PDA

View Full Version : Intel ufficializza i nuovi brand per le CPU Xeon attese da metà 2017


Redazione di Hardware Upg
04-05-2017, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-ufficializza-i-nuovi-brand-per-le-cpu-xeon-attese-da-meta-2017_68480.html

Platinum, Gold, Silver e Bronze: questi i nomi delle famiglie di processori Xeon che debutteranno da metà anno e che introdurranno importanti novità a livello di architettura

Click sul link per visualizzare la notizia.

CarmackDocet
04-05-2017, 13:36
sono molto perplesso.

A mio avviso in ambito Enterprise aveva molto più senso la vecchia nomenclatura che questa "fighettosa".

Ma poi che significa per il Gold "... interconnessioni più avanzate senza rinunce in termini di stabilità di funzionamento nel lungo periodo"... che gli altri non sono stabili nel lungo periodo?

Che modo do cacca di proprorre un prodotto!


@redazione, nella riga del Platinum avete scritto "PCU" invece di "CPU"

tuttodigitale
04-05-2017, 13:53
più che di stabilità, credo che si riferisca alle differenti RAS features...
la Platinum edition, dovrebbe essere quella sulla piattaforma destinata al mercato datacenter...
per interconnessioni più avanzate, credo che ci si riferisca alle linee Pci express....quindi sarebbe la piattaforma ideale per mercato HPC.
il resto saranno i solito prodotti per workstation ad alta frequenza e con un numero "limitato" di core..

ovviamente ne sapremo di più quando oltre al nome sarà presentata la gamma di processori.

PS ci sono numerosi errori di battitura. Non sono da Paolo.

frankie
04-05-2017, 17:16
Fail, oggi il platino costa meno dell'oro, l'ordine è sbagliato!!!
:asd:

kontini
04-05-2017, 18:24
Parliamo di processori o si alimentatori? Con i Gold che sono più stabili e i Silver che sono un compromesso tra efficienza e consumi...

AleLinuxBSD
04-05-2017, 20:06
Queste forzate frammentazioni, secondo me, fanno più male che bene, generando confusione e artificiosità di segmento.
Sarebbe invece il momento di ridurre un po' le linee, cioè esattamente l'opposto.

coschizza
04-05-2017, 20:55
Queste forzate frammentazioni, secondo me, fanno più male che bene, generando confusione e artificiosità di segmento.
Sarebbe invece il momento di ridurre un po' le linee, cioè esattamente l'opposto.

se riduci le linee fai un danno all'utente che non avra un componente studiato alle sue esigenze cosa che nel mercato enterprise è fondamentale quindi è ovvio avere decine di versioni che vanno a coprire tutte le possibili esigenze dei clienti.
Se per esempio ti serve una pcu a 8 core avrai quella a basso consumo quella ad alte prestazioni quella multi socket quella con connettivita avanzata, quella con funzionalita ras, quella soc quella in formato classico su socket quella con FPGA integtato ecc, devi avere un catalogo molto lungo e articolato per comprire le infinite esigenze.

AleLinuxBSD
05-05-2017, 08:32
Non direi proprio, considera che le aziende prendono Pc "un tanto al kg" ..., per dire identici, in base al reparto, in aziende di grosse dimensioni, già in quelle medie, per non parlare delle piccole, la situazione diventa molto meno articolata.
Se andiamo poi a guardare i software, le prestazioni, patetiche, al livello di moltissimi applicativi, nell'uso di elevati quantitativi di core, fanno sì che non abbia senso puntare su modelli troppo peculiari che tra l'altro, spesso e volentieri, forniscono prestazioni pure inferiori, in un'elevato numero di casi.
Se invece vogliamo parlare di quelle specifiche per il risparmio energetico, a parte i datacenter non mi pare che nessun'altra azienda possa avere vantaggi ed interesse tangibili da questo tipo di soluzioni.
Chiaro si potrebbe dire che i rack presentano attrattive in casi particolari, ma al livello di prestazioni o necessità impellente, non si può dire che non esistano soluzioni decisamente migliori.
Alla fine quindi rimane poco.

Davis5
05-05-2017, 08:42
sinceramente avevano fatto un casino con CPU identiche ma denominate v3 o v4 con subset differenti... spero che risolvano almeno questo!