View Full Version : Problema Errore Windows 10 installazione Notebook Asus E402s
davidepaco
03-05-2017, 17:02
Ciao a Tutti , da qualche giorno volevo installare windows da zero sul mio notebook asus e402s con emmc da 32gb, prima avevo ubuntu installato, putroppo però quando parte l'installazione di windows alla schermata delle partizioni, mi appare il seguente errore :
http://i67.tinypic.com/2ecjk2d.jpg
Ho provato di tutto , al posto di 10 anche windows 8.1, nel bios non ci sono impostazioni relative al controller, ho anche formattato tramite cmd ma nulla
Che ne pensate?
Cosa potrebbe essere
Grazie infinite in anticipo
tallines
03-05-2017, 19:40
Ciao, vai nel Bios e metti l' emmc in Ahci .
davidepaco
03-05-2017, 21:16
Ciao , nel bios ho :
sata mode selection : ahci (che non si può cambiare, se premo invio per cambiare mi fa scegliere solo ahci)
tallines
03-05-2017, 21:21
Ahhh ma....tu stai installando su Spazio non allocato ?
Crea il volume con la voce Nuovo, gli dai una lettera e dovrebbe inziare l' installazione .
davidepaco
03-05-2017, 21:31
fatto l'ho partizionato anche manualmente con prompt dei comandi ma nulla , se clicco su avanti mi appare " non sono riuscito a creare una nuova partizione o individuarne una esistente. per ulteriori informazioni vedere i file di log del programma di installazione"
tallines
03-05-2017, 21:47
Installi in Gpt - Uefi o in Mbr - Bios ?
davidepaco
03-05-2017, 21:55
Installi in Gpt - Uefi o in Mbr - Bios ?
ho provato inizialmente con
diskpart
select disk 0
clean
exit
e poi con :
diskpart
select disk 0
clean
convert gpt
exit
sul cmd tutto ok mi dice success ma poi proseguendo con l'installazione cliccando su avanti mi appare : "non sono riuscito a creare una nuova partizione o a individuarne una esistente"
qualche idea?
davidepaco
04-05-2017, 14:01
nessuno sa come posso risolvere?
tallines
04-05-2017, 17:36
Speriamo che il problema sia solo la pendrive, provane un' altra .
Il portatile è recente ?
Con che SO di origine nasce ?
davidepaco
04-05-2017, 17:49
Stai usando una chiavetta USB per la procedura di installazione di Windows? Se la risposta è affermativa: si tratta per caso di una Kingston?
si sto usando una penna usb , una mediacom da 16gb
la stranezza è che ho anche un lettore dvd usb ma non viene riconosciuto dal pc perchè volevo provare un altro os tipo 8.1 però non boota in nessun modo con il lettore usb
poi con rufus ho messo 8.1 sempre sulla penna mediacom ma nulla mi da sempre lo stesso errore del controller
Speriamo che il problema sia solo la pendrive, provane un' altra .
Il portatile è recente ?
Con che SO di origine nasce ?
si il portatile è stato preso a gennaio 2017 , nasce con windows 10 64bit ma ora le partizioni non ci sono piu
Ho fatto anche un altra prova , ho creato un altra penna con lubuntu e sono riuscito ad installarlo ma a fine installazione dopo il riavvio era impossibile fare il boot con l'emmc ,cioè mi appariva inserirt proper boot , è come se il bios non riconoscesse come boot l'emmc interno forse perciò da quell'errore anche windows è come se non riconoscesse l'emmc ?
Che ne pensate?
Grazie per l'aiuto
tallines
04-05-2017, 18:51
si il portatile è stato preso a gennaio 2017 , nasce con windows 10 64bit ma ora le partizioni non ci sono piu
Hai fatto il clean da diskpart, è ovvio che le partizioni non ci sono più .
Nasce con W10 64 bit ...........
Ho fatto anche un altra prova , ho creato un altra penna con lubuntu e sono riuscito ad installarlo ma a fine installazione dopo il riavvio era impossibile fare il boot con l'emmc ,cioè mi appariva inserirt proper boot , è come se il bios non riconoscesse come boot l'emmc interno forse perciò da quell'errore anche windows è come se non riconoscesse l'emmc ?
Ma stò benedetto emmc, è riconosciuto nell' Uefi ?
Se vai nel' Uefi alla voce Boot, c'è nelle voci ?
Prova a disabilitare l' avvio rapido .
Stavo pensando, non è che l' emmc è rovinato..........
Cambia pendrive, usa una qualunque 2.0 .
davidepaco
04-05-2017, 18:54
Per esperienza diretta posso confermarti che questo tipo di anomalia (con lo specifico messaggio mostrato a video) di solito si verifica sotto Windows 8.x/10 in fase di partizionamento o subito dopo, quando si tenta di inizializzare l'installazione di Windows vera e propria; si tratta (probabilmente) di una incompatibilità hardware (forse a livello di firmware) fra la chiavetta utilizzata ed il PC. Ad esempio, nel mio caso, ho perso un'intera giornata per venire a capo dell'enigma, visto che si presentava su più PC dotati di hardware completamente diverso e con ben tre chiavette della Kingston DataTraveler USB 3.0: una da 16 Gb e due da 32 Gb. Ho risolto utilizzando una Jetflash USB 2.0 da 16 Gb (ma parrebbero andar bene anche le Sandisk sia USB 2.0 che 3.0), almeno nel mio caso.
Peccato per il mancato funzionamento del lettore DVD perché in situazioni come quelle sopra descritte è risolutivo.
con la stessa chiavetta avevo formattato il mio pc una settimana fà ed ha funzionato benissimo, però se mi dici cosi provo più tardi con un'altra chiavetta della sandisk da 16gb usb 2.0 che ho, con rufus e sempre w10
pensi che potrebbe ancheessere un problema del bios e dell'emmc ? perchè mi è parso strano che dopo l'installazione di linux lubuntu non si avvii come boot dall'emmc
davidepaco
04-05-2017, 18:55
Hai fatto il clean da diskpart, è ovvio che le partizioni non ci sono più .
Nasce con W10 64 bit ...........
Ma stò benedetto emmc, è riconosciuto nell' Uefi ?
Se vai nel' Uefi alla voce Boot, c'è nelle voci ?
Prova a disabilitare l' avvio rapido .
Stavo pensando, non è che l' emmc è rovinato..........
Cambia pendrive, usa una qualunque 2.0 .
no non c'è nelle voci caricherò una foto a breve con lo screen delle voci boot
si l'ho disabilitatò , però la cosa strana che con lubuntu sono riuscito a installarlo perfettamente solo che poi ho avuto problemi con il boot
per la chiavetta certo tra poco farò una prova con l'altra
tallines
04-05-2017, 19:07
no non c'è nelle voci caricherò una foto a breve con lo screen delle voci boot
Non hai nelle voci di boot l' emmc ?...........:eek:
E allora grazie che non si avvia niente.......questa cosa è strana che non appaia il disco, in questo caso un emmc, deve apparire.......aggiornare il firmware, ma il pc nasce con W10 64 bit, quindi è recente ......
si l'ho disabilitatò , però la cosa strana che con lubuntu sono riuscito a installarlo perfettamente solo che poi ho avuto problemi con il boot
Se non hai la famosa voce.....mica bene però sta cosa..........
per la chiavetta certo tra poco farò una prova con l'altra
A questo punto, non credo che il problema sia la pendrive, poi........è la voce del disco che non hai al Boot........
L' emmc non appare in nessuna delle voci che ci sono nell' Uefi ?
Tipo Main, Advanced...........ossia nelle linguette che sono in alto .
Sarebbe da provare.....a scollegare e ricollegare l' emmc, e anche a togliere e rimettere la batteria tampone, quella a mò di moneta .
aled1974
04-05-2017, 20:34
https://superuser.com/questions/1134700/asus-laptop-with-emmc-shows-no-storage-device-after-deleting-all-partitions :sperem:
ciao ciao
davidepaco
04-05-2017, 20:43
https://superuser.com/questions/1134700/asus-laptop-with-emmc-shows-no-storage-device-after-deleting-all-partitions :sperem:
ciao ciao
ho letto , in pratica dicono che quando rendo la penna bootable con rufus devo impostare : schema partizione gpt per uefi e fat32, però rufus mi da un errore mi dice che il file è piu grande di 4gb per il fat32 e quindi mi imposta in automatico ntfs
Non hai nelle voci di boot l' emmc ?...........:eek:
E allora grazie che non si avvia niente.......questa cosa è strana che non appaia il disco, in questo caso un emmc, deve apparire.......aggiornare il firmware, ma il pc nasce con W10 64 bit, quindi è recente ......
Se non hai la famosa voce.....mica bene però sta cosa..........
A questo punto, non credo che il problema sia la pendrive, poi........è la voce del disco che non hai al Boot........
L' emmc non appare in nessuna delle voci che ci sono nell' Uefi ?
Tipo Main, Advanced...........ossia nelle linguette che sono in alto .
Sarebbe da provare.....a scollegare e ricollegare l' emmc, e anche a togliere e rimettere la batteria tampone, quella a mò di moneta .
si ti scrivo quello che c'è nel bios :
allora secure boot disable
sata mode selection ahci poi c'è sata port 0 empty , sata port 1 empty
nel menu di boot c'è
launch csm enable
launch pxe oprom policy disabled
boot option priorities vuoto
add new boot option
delete boot option
se vado in add new boot option c'è
add boot option e mi fa digitare solamente
path for boot option
boot option file path
create
tallines
04-05-2017, 20:45
Che non sia la voce Secure boot abilitata come da suggerimento di aled :)
Ma non avevi già visto che era disabilitata ?
davidepaco
04-05-2017, 20:50
Che non sia la voce Secure boot abilitata come da suggerimento di aled :)
Ma non avevi già visto che era disabilitata ?
:
qui è scritto che se è attivata non vedi mi sembra o sbaglio ?
"if UEFI or the Secure boot is enable from your bios then you won't be able to view the Sata drive or you won't be able to select which drive to boot because it will automatically boot the system in UEFI mode."
se la voce è abilitata non sarai in grado di vedere i sata drive, ma a me è disattivata quindi dovrebbe vederli , infatti se la abilito la penna usb non boota
davidepaco
04-05-2017, 20:54
Cambiando Hardware il problema potrebbe non presentarsi anche utilizzando la stessa chiavetta USB con la stessa ISO.
Se non dovesse funzionare neppure la sandisk ritenta...recupera una chiavetta USB di almeno un'altra marca (meglio due e meglio se USB 2.0): si tratta tutto sommato di una modica spesa che può tornare utile anche in futuro per valutare eventuali problematiche simili a questa.
Come ultima (estrema) ipotesi aggiungerei che il problema potrebbe essere collegato anche con la conversione dell'ISO eseguita da Rufus (prova ad usare una porta USB 2.0 per la conversione e senza usare prolunghe) ma anche l'ISO utilizzata andrebbe verificata per eventuali dannni tramite controllo dell'HASH. Al limite prova ad utilizzare il tool della Microsoft per la creazione della Win-USB oppure altro tool equivalente a Rufus.
- L'emmc la darei come ultima ipotesi: chiaramente viene inizializzata dal BIOS altrimenti non vedresti i 29 Gb di spazio non allocato sotto la gestione delle partizioni del setup di Windows.
- il BIOS lo escluderei per i motivi di cui sopra
Qui l'incompatibilità è a livello di firmware del PC / chip della chiavetta USB/ ISO Windows, complice anche la modalità di trasmissione dei dati (USB 3.0).
Questo dipende dal tipo di BIOS e da come è impostato il parametro di boot (UEFI Boot Mode - MBR Legacy BIOS Boot Mode). Di solito il problema è dovuto al fatto che stai usando il “Boot Mode” errato.
Ok allora per il problema della chiavetta ora sto provando un altra della sandisk che ho proprio in questo momento cosi vediamo se potrebbe essere la chiaveta , con rufus ho impostato schema di partizione gpt per uefi e come file system ntsf ed ho anche cambiato l'iso con un altra che ho di 8.1 cosi escludiamo l'iso e la chiavetta , sono tutte e due usb 2.0 , ora ho cambiato anche porta del pc in fase di creazione del boot al posto della 3.0 su una 2.0
per linux il parametro che dici non c'è nel bios e non trova il sistema operativo
tallines
04-05-2017, 20:56
:
qui è scritto che se è attivata non vedi mi sembra o sbaglio ?
"if UEFI or the Secure boot is enable from your bios then you won't be able to view the Sata drive or you won't be able to select which drive to boot because it will automatically boot the system in UEFI mode."
se la voce è abilitata non sarai in grado di vedere i sata drive, ma a me è disattivata quindi dovrebbe vederli , infatti se la abilito la penna usb non boota
Si è quello che poi ho detto nella domanda .
Comunque anche qui, dicono di preparare la pendrive in Gpt Fat32 >
Accepted Solution (https://www.experts-exchange.com/questions/28976352/Asus-with-eMMC-shows-no-storage-device-after-partition-delete.html#a41845976)
davidepaco
04-05-2017, 21:00
Si è quello che poi ho detto nella domanda .
Comunque anche qui, dicono di preparare la pendrive in Gpt Fat32 >
Accepted Solution (https://www.experts-exchange.com/questions/28976352/Asus-with-eMMC-shows-no-storage-device-after-partition-delete.html#a41845976)
con 10 fat32 non me lo accetta invece 8.1 si
ora sto provando a vedere con 8.1 con rufus usb 2.0 e gpt fat32
aled1974
04-05-2017, 21:06
ho letto , in pratica dicono che quando rendo la penna bootable con rufus devo impostare : schema partizione gpt per uefi e fat32, però rufus mi da un errore mi dice che il file è piu grande di 4gb per il fat32 e quindi mi imposta in automatico ntfs
strano perchè la iso da sola è si un unico file ma la iso estratta e mountata sulle pendrive si scompone in tanti files e nessuno di essi supera i 4gb :)
ciao ciao
davidepaco
04-05-2017, 21:08
strano perchè la iso da sola è si un unico file ma la iso estratta e mountata sulle pendrive si scompone in tanti files e nessuno di essi supera i 4gb :)
che poi sto guardando le iso del mio w7 e nessuna supera i 3,5GB. Che iso hai scaricato che supera i 4gb? mica per caso x86-x64 insieme no? :stordita:
https://s30.postimg.org/dfkq7eawx/Snap17.jpg
ciao ciao
si è una x86 x64 assieme con aggiornamenti gia installati
ma ora per ovviare a quella io sto provando con una di 8.1 a 32bit di circa 3.5gb
aled1974
04-05-2017, 21:16
scusa, stavo giusto editando, chissà perchè ero convinto si parlasse di w7 :doh:
sto preparando la pendrive con w10 x86x64 dell'8 aprile 2017 da passa 6gb e rufus in questo momento, ecco alcuni screenshot
https://s17.postimg.org/4scb5f92z/Snap18.jpg (https://postimg.org/image/4scb5f92z/) https://s17.postimg.org/92qz10e63/Snap19.jpg (https://postimg.org/image/92qz10e63/) https://s17.postimg.org/jqupzuo57/Snap20.jpg (https://postimg.org/image/jqupzuo57/)
come vedi GPT per Uefi e Fat32 senza problemi ;)
o è la pendrive
o è la iso
o è rufus
o il pc con cui la stai preparando (es. la suite antivirus/sicurezza)
:stordita:
ciao ciao
Edit
procedura completata correttamente
https://s3.postimg.org/4lwlamky7/Snap21.jpg (https://postimg.org/image/4lwlamky7/) https://s14.postimg.org/os75gk1rx/Snap22.jpg (https://postimg.org/image/os75gk1rx/)
davidepaco
04-05-2017, 21:20
ecco come ho impostato con rufus
http://i65.tinypic.com/n67ub6.jpg
il problema è che ora appena inserisco la penna e premo esc per sceglierla in boot mi appare :
uefi: sandisk, partition 1
sandisk
enter setup
se scelgo o uefi o sandisk mi appare reboot and select proper boot
edit :
allora ho riprovato su un altro pc , scaricato rufus ultima versione , cambiato iso di nuovo , provata una nuova pen drive sandisk da 8gb e collegato tutto a usb 2.0 , impostato rufus con gpt e fat32
vediamo che succede ora, speriamo
ho visto la guida per far partire il boot con il lettore dvd usb, proverò anche cosi se nel caso la chiavetta non dovesse andare
mai avuti tutti questi problemi per installare windows :(
aled1974
04-05-2017, 21:29
ah dimenticavo, prova anche così
https://www.asus.com/us/support/FAQ/1013017/ :sperem:
ciao ciao
davidepaco
04-05-2017, 21:48
ah dimenticavo, prova anche così
https://www.asus.com/us/support/FAQ/1013017/ :sperem:
ciao ciao
niente preparando tutte le chiavette che ho con la procedura di rufus (mi da esito positivo nessun problema) non riesco a farla partire mi appare sempre reboot and insert proper boot :help:
il bios sta impostato con
launch csm enabled
security boot control disabled
ho seguito anche la procedura che hai linkato di asus per il lettore esterno ma nulla non si avvia e non mi appare nel boot anche premendo esc all'avvio c'è solo enter setup
davidepaco
04-05-2017, 22:15
Sono state inserite nel mezzo troppe variabili (tra cui l'ISO di Windows personalizzata) per poter valutare correttamente il problema: lascia i parametri di Rufus così come te li propone il programma dopo aver impostato l'immagine di W10 ed esegui le prove di conversione utilizzando varie chiavette USB 2.0 di marche diverse come ti ho già suggerito. Se non dovesse funzionare esegui nuovamente le stesse prove ma con ISO scaricata direttamente dai server della Microsoft e verificata lato integrità tramite controllo HASH (non escluderei a priori che il problema possa dipendere anche dall'ISO non standard).
ho provato a lasciare anche i parametri di rufus come me lo propone il programma non toccando nulla , la nuova versione che ho scaricato mi imposta direttamente gpt però nulla non boota (mi è venuto un dubbio ora può darsi che il bios non sia uefi?!)
ho provato varie chiavette di varie marche tutte 2.0
mi rimane solamente la prova di scaricare windows con il microsoft media creation tool , proverò scaricando cosi la iso diretta e bootandola con il programma microsoft ufficiale
ti terrò aggiornato
grazie
davidepaco
04-05-2017, 22:53
Fare le prove non costa nulla: prova ad eseguire il boot con la chiavetta in tutte le modalità possibili (NON-UEFI/UEFI e secure boot on/off).
Cosa intendi con “provato”? se non riesci a fare il boot sino ad arrivare alle schermata dell'utility di partizionamento di Windows...direi che in realtà non hai eseguito nessuna prova con chiavette diverse dalla prima...
Prego. :)
allora ti aggiorno
ho utilizzato la penna mediacom iniziale, ma ora con rufus ho impostato
schema di partizione in mbr per bios o uefi - csm
file system ntsf
collegando la chiavetta in questo modo mi parte l'installazione di windows finalmente
sempre arrivando alla partizione clicco su nuovo ed ho :
unità 0 partizione 1 29.1gb primario
cliccando su avanti
di nuovo l'errore "non sono riuscito a creare una nuova partizione o a individuarne una esistente"
:cry:
domattina provo a scaricare la iso di windows come dicevamo e con il programma microsoft di nuovo rendo la penna bootable e vediamo cosa succede
domani aggiorno il thread
buona notte
davidepaco
05-05-2017, 12:01
Buongiorno a tutti voi :
Questo dipende dal tipo di BIOS e da come è impostato il parametro di boot (UEFI Boot Mode - MBR Legacy BIOS Boot Mode). Di solito il problema è dovuto al fatto che stai usando il “Boot Mode” errato.
Phoenix Nulla purtroppo:
ora nel frattempo che preparavo con un altro pc la chiavetta con il microsoft tool ho provato di nuovo a installare linux lubuntu , chiavetta sandisk rilevata , parte la live e installazione liscia (ho impostato cancella tutto il disco) in modo che partizionasse in automatico l'emmc , putroppo però al riavvio nulla non boota in nessun modo il sistema operativo , ho provato a verificare e cambiare le varie impostazioni, disattivato fast boot, secure boot disabled o enabled , legacy, csm, ma non visualizza il boot da emmc e quindi linux non si avvia , mi hai scritto che sto usando il boot mode errato ma come impostarlo bene ? può darsi che sto sbagliando qualcosa?
ah dimenticavo, prova anche così
https://www.asus.com/us/support/FAQ/1013017/ :sperem:
ciao ciao
Provato ma nulla ieri sera
Si è quello che poi ho detto nella domanda .
Comunque anche qui, dicono di preparare la pendrive in Gpt Fat32 >
Accepted Solution (https://www.experts-exchange.com/questions/28976352/Asus-with-eMMC-shows-no-storage-device-after-partition-delete.html#a41845976)
Per windows con media creation tool ho ultimato la chiavetta della sandisk bootable da un pc che ho con 8.1 originale 64bit , ho creato e inserito in source il file ei.cfg (perchè mi chiedeva il product key ed anche immettendo quello giusto non andava) , sono arrivato alla schermata partizioni da li tramite shift + f10 ho digitato
diskpart
select disk 0
clean
convert gpt
exit
poi ho selezionato la partizione e cliccato su nuovo , me l'ha suddivisa e sono riuscito finalmente a cliccare su avanti
Anche se linux mi ha fatto venire il dubbio che sia veramente qualche problema legato al fatto che non rilevi nel bios l'emmc?
Grazie a tutti per l'aiuto speriamo che ne riesca a venire a capo
davidepaco
05-05-2017, 16:51
Direi di sì: prova ad andare su di un forum linux a chiedere assistenza riguardo l'installazione di Windows e vedi cosa ti rispondono prima che intervenga il moderatore per bannarti a vita...a parte facili battute, se hai deciso di installare una distro linux e riscontri dei problemi di boot chiedi assistenza sul forum di ubuntu, mi sembra più logico.
Sotto Windows, invece, una potenziale soluzione ti è stata già suggerita per ben tre volte (non ce ne sarà una quarta): per prima cosa prendi la mediacom e mettila in un cassetto, poi recupera due/tre/quattro chiavette di marche diverse preferibilmente USB 2.0 (più sono meglio è) ed esegui la stessa procedura con la stessa immagine ISO custom elaborata via Rufus che hai utilizzato senza successo con la prima chiavetta (mediacom) sino ad arrivare alla schermata del partizionamento del setup di Windows e procedi come al solito...se il problema si ripresenta poni il secondo supporto USB nel cassetto assieme alla mediacom e rifai il tutto utilizzando la terza chiavetta USB, e così via. Finisci la serie di test esattamente come ti ho suggerito qui sopra, senza improvvisare fantasiose quanto inutili variazioni sul tema, e senza cercare, nel frattempo, strade alternative.
Phonix non ti arrabbiare! , scusami e ti ringrazio ancora per tutto l'aiuto , la soluzione del tool ufficiale e quella che stavo seguendo solo che ci è voluto un bel pò di tempo perchè ho avuto problemi anche con il seriale e per recuperare un pc diverso per poter fare un buon test
Allora :
1) per linux era solo una prova momentanea ma per ora vorrei cercare di risolvere con windows e quindi per ora lo accantono
2) per windows "forse" ho scoperto l'arcano ho finito ora di installare 8.1 e finalmente ha bootato quindi non credo che era un problema della chiavetta ed a questo punto credo che il problema sia stato proprio rufus (o un non corretto settaggio dello stesso) detto ciò purtroppo con 8.1 64bit sto riscontrando non poche difficoltà a recuperare i driver in rete perchè anche sul sito asus ci sono solo per 10 64bit :muro:
E quindi non funziona nulla: touchpad integrato (devo usare un mouse usb), wifi, etcc
se proprio non riuscirò in nessun modo a recuperare i driver proverò con l'altro pc con 10 che ho sempre con il tool di microsoft a creare di nuovo la chiavetta come suggerito da voi
Grazie ancora vi terrò aggiornati
tallines
05-05-2017, 19:18
il bios sta impostato con
launch csm enabled
security boot control disabled
Secondo me il problema è quello evidenziato in neretto :
se vuoi installare in modalità Uefi, il Csm deve essere disabilitato, non abilitato .
Disabilita il Csm e abilita l' Uefi al suo posto .
Il Csm viene abilitato, quando si installa W10 in modalità Bios-Legacy, in Mbr (Ntfs) .
davidepaco
05-05-2017, 22:04
Secondo me il problema è quello evidenziato in neretto :
se vuoi installare in modalità Uefi, il Csm deve essere disabilitato, non abilitato .
Disabilita il Csm e abilita l' Uefi al suo posto .
Il Csm viene abilitato, quando si installa W10 in modalità Bios-Legacy, in Mbr (Ntfs) .
Confermo che sono riuscito come ho impostato il bios in precedenza con il csm abilitato e secure boot disattivato , ho avuto solo qualche problema con i driver con 8.1 però ho scaricato un ottimo tool free che mi ha aiutato a trovarli :) , ora sembra funzionarne tutto bene
Grazie a tutti per l'aiuto siete stati gentilissimi :) spero che questo thread possa servire anche ad altre persone che hanno avuto o avranno il mio stesso problema
aled1974
06-05-2017, 08:27
non ho capito bene le varie impostazioni bios-rufus funzionanti (se vuoi esplicitare), ma bene così :mano:
tallines
06-05-2017, 10:03
Confermo che sono riuscito come ho impostato il bios in precedenza con il csm abilitato e secure boot disattivato , ho avuto solo qualche problema con i driver con 8.1 però ho scaricato un ottimo tool free che mi ha aiutato a trovarli :) , ora sembra funzionarne tutto bene
E con il Csm attivato hai installato in modalità Uefi ?
Forse perchè la pendrive poi, ti ha portato alla modalità Uefi, come dicono i vari link postati sopra .
Prova a vedere da cmd, con diskpart e poi list volume, se alla voce Gpt hai un asterisco .
Se ce l' hai l' asterisco, il SO è stato installato in Gpt - Uefi .
Comunque bene che hai risolto :)
davidepaco
07-05-2017, 10:24
non ho capito bene le varie impostazioni bios-rufus funzionanti (se vuoi esplicitare), ma bene così :mano:
con rufus mi ha dato sempre problemi l'unica impostazione in cui bootava però poi si bloccava al partizionamento è
schema di partizione in mbr per bios o uefi - csm
se impostavo gpt per uefi non bootava proprio
E con il Csm attivato hai installato in modalità Uefi ?
Forse perchè la pendrive poi, ti ha portato alla modalità Uefi, come dicono i vari link postati sopra .
Prova a vedere da cmd, con diskpart e poi list volume, se alla voce Gpt hai un asterisco .
Se ce l' hai l' asterisco, il SO è stato installato in Gpt - Uefi .
Comunque bene che hai risolto :)
si giusto con cms abilitato ma secure boot disattivato
ok appena riesco vedo e ti faccio sapere
Semplicemente non esistono! Il problema sotto Windows non era il boot della chiavetta USB ma il blocco durante il partizionamento della memoria di massa (vedi foto di apertura del topic): quindi ben oltre l'inizializzazione del BIOS...problema che non è stato risolto ma aggirato cambiando ISO da W10 a W8 e magari impostando correttamente i parametri di conversione dell'immagine in Rufus.
Altro non posso aggiungere poiché non è stato specificato - come avevo domandato - quale chiavetta USB sia stata utilizzata con quale ISO di W8 (originale, personalizzata?): insomma, siamo ancora nel campo delle ipotesi...;)
no Phoenix invece avevo problema anche di boot , nel senso che se impostavo rufus con gpt uefi non bootava nemmeno, invece impostando mbr bootava ma poi avevo problemi nel partizionamento
Non ho risolto il problema cambiando iso da w10 a w8 perchè anche prima con rufus provai due iso una di 10 e l'altra di 8 e con entrambe si bloccava al partizionamento
Cambiando le impostazioni in rufus riuscivo solamente a bootare o non bootare ma si bloccava comunque al partizionamento
per la chiavetta ho usato la mediacom inizialmente con 10 e 8 (le mie iso) poi ho usato una sandisk cruzer rossa poi ho usato un'altra sandisk cruzer verde, tutte se impostavo rufus gpt uefi non bootavano, se impostavo in mbr bootavano ma si bloccavano al partizionamento
Ho risolto prendendo la sandisk verde e collegandola ad un pc con 8.1 originale che ho e scaricando con il tool microsoft la iso , poi ho dovuto modificare il file ei.cfg perchè non mi riconosceva il seriale , arrivato al partizionamento mi dava un errore che la partizione non era gpt allora con shift + f10 tramite il cmd ho digitato
diskpart
list disk
select disk 0
clean
convert gpt
exit
sono ritornato alla videata del partizionamento e aggiornato, poi ho cliccato su nuovo e mi ha creato le due partizioni quella di sistema da 500mb e quella primaria , cliccando poi su avanti finalmente ha concluso l'installazione ed al riavvio è partito windows
Scriverò dopo la info per tallines
Grazie
davidepaco
07-05-2017, 18:49
Tralasciando eventuali errori di gestione del BIOS+Rufus, il problema non è il boot in sé altrimenti non saresti riuscito ad eseguirlo via chiavetta neppure in MBR.
Il mancato partizionamento suggerisce che la chiavetta utilizzata non è compatibile con l'ISO di Windows in rapporto all'hardware del PC: ok, hai cambiato (senza successo) l'ISO di Windows (custom?) però continuando ad utilizzare due sole marche di chiavette: da qui la mancata risoluzione dell'errore; aggiungo che il problema potrebbe non risolversi neppure utilizzando una terza marca di supporto USB...potresti essere costretto a cambiare 5, 6 o più chiavette prima di trovarne una compatibile: so che è assurdo, ma è così.
L'alternativa - che comunque non garantisce in tutti i possibili casi la risoluzione del problema - è quella di utilizzare un'immagine ISO originale (non modificata con l'aggiunta degli aggiornamenti) creata tramite Rufus od altro tool: si tratta chiaramente di un workaround.
Al contrario, la soluzione da me suggerita è risolutiva: una volta individuata una chiavetta USB compatibile con l'hardware posseduto, potrai utilizzare qualsiasi ISO di Windows, personalizzata o meno, e concludere con successo l'installazione dell'OS.
Come ho già scritto, ciò dipende dall'interazione che avviene tra la chiavetta utilizzata, l'immagine ISO custom, e l'hardware a disposizione: non escludo che le mie Kingston DT 3.0 problematiche sul mio sistema, utilizzate con la tua ISO personalizzata e con il tuo hardware possano superare la fase di partizionamento.
Per concludere, una riflessione: bella discussione, ricca di spunti interessanti su di una problematica misconosciuta anche agli addetti del settore (cercando su internet si trovano pochissime informazioni in merito alla questione). Un “bravo” a tallines & aled1974 sempre precisi e reattivi nel dare supporto agli utenti del forum. :)
Phoenix giusto per info,
si le prime 2 iso erano customizzate l'ultima invece è stata scaricata con tool microsoft
mi era venuto il dubbio di rufus perchè se impostavo in gpt non bootavano nemmeno invece in mbr riuscivo a farle partire in boot ma non a partizionare , può darsi che sia come dici tu che c'era un incompatibilità hardware, chiavette e software utilizzato.
colgo l'occasione per chiederti : nel caso come avrei potuto fare per individuare una chiavetta USB compatibile con l'hardware posseduto? dovevo acquistarne altre di marche diverse e provare finché non ne trovavo una compatibile?
difatti su internet si trovano pochissime informazioni come tu dici.
E' stata ardua però alla fine c'è l'ho fatta grazie anche e sopratutto a tutti voi :)
davidepaco
07-05-2017, 21:26
E con il Csm attivato hai installato in modalità Uefi ?
Forse perchè la pendrive poi, ti ha portato alla modalità Uefi, come dicono i vari link postati sopra .
Prova a vedere da cmd, con diskpart e poi list volume, se alla voce Gpt hai un asterisco .
Se ce l' hai l' asterisco, il SO è stato installato in Gpt - Uefi .
Comunque bene che hai risolto :)
tallines ecco quello che mi chiedevi anche se non vedo la voce Gpt
http://i63.tinypic.com/5cisuu.jpg
Vindicator23
08-05-2017, 07:10
posso confermare che le sandisk vanno bene sia usb 2 che 3 ;ho un portatile secondario acer che uso per smanettare, fa partire anche tutte le iso di linux
ho una classica cruzer blade e una bianca microusb/usb 16 e 32 gb
tallines
08-05-2017, 11:58
tallines ecco quello che mi chiedevi anche se non vedo la voce Gpt
Scusa, il comando da dare è list disk, non list volume .
davidepaco
08-05-2017, 18:54
Scusa, il comando da dare è list disk, non list volume .
di niente figurati, si ho controllato ora e c'è l'asterisco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.