PDA

View Full Version : Nuova truffa via mail con un messaggio ''Postepay sospesa''. Ecco come difendersi


Redazione di Hardware Upg
03-05-2017, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/nuova-truffa-via-mail-con-un-messaggio-postepay-sospesa-ecco-come-difendersi_68454.html

Una nuova truffa torna a coinvolgere molteplici utenti che solitamente utilizzano una carta prepagata "Postepay". Dopo gli SMS ecco una mail ricevuta da alcuni utenti in cui si asserisce la sospensione "fasulla" della carta di credito. Vediamo come difendersi dalla truffa.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
03-05-2017, 14:48
Abbiamo scoperto l'acqua calda...

Se avessi un euro per ogni mail di phishing ricevuta, a quest'ora una bella isola dei mari del sud...

RealB33rM4n
03-05-2017, 14:51
Nuova??? Sarà 15 anni che c'è!

PHØΞИIX
03-05-2017, 14:58
Ah quindi dite che non devo fidarmi?? Eppure ran_d72nk0eh33 @fastwebnet.it sembra un indirizzo mail UFFICIALE di Poste Italiane! :boh:

*aLe
03-05-2017, 15:00
Ah quindi dite che non devo fidarmi?? Eppure ran_d72nk0eh33 @fastwebnet.it sembra un indirizzo mail UFFICIALE di Poste Italiane! :boh:E poi vuoi mettere? È talmente sgrammaticata che per forza di cose deve essere reale, no? Poi due font diversi, uso del grassetto alla membro di chihuahua o come diamine si scrive... 110% è una mail ufficiale delle Poste, sì sì. :sofico:

giuliop
03-05-2017, 15:13
Ah quindi dite che non devo fidarmi?? Eppure ran_d72nk0eh33 @fastwebnet.it sembra un indirizzo mail UFFICIALE di Poste Italiane! :boh:

Ma no, che hai capito, sono le Posle Italiane! :D

garion87
03-05-2017, 15:18
Ecco come difendersi: non aprirla.

Fine dell'articolo.

Spawn7586
03-05-2017, 15:29
Ecco come difendersi: non aprirla.

Fine dell'articolo.

Esattamente quello che ho pensato anche io XD

Tanto poste italiane le comunicazioni le manda per.... POSTA! Wow...

giuliop
03-05-2017, 15:32
Ecco come difendersi: non aprirla.

Fine dell'articolo.

Proprio ieri ho letto di una truffa negli USA che si basa sull'invio di un documento Word con macro virulente che arriva da uno studio legale che annuncia una causa (nel caso citato ad un ristorante, dicendo che un cliente è stato male dopo averci mangiato), e poi addirittura fa telefonate di follow-up per assicurarsi che il documento sia stato guardato.
Con un'e-mail come quella dell'articolo è facile capire l'imbroglio, ma se l'e-mail e il documento sono fatti bene, e addirittura ti telefonano, è difficile che l'utente tipico (appunto personale del ristorante) si possa difendere semplicemente non aprendola, proprio perché viene messo sotto pressione per farlo.

garion87
03-05-2017, 16:10
Proprio ieri ho letto di una truffa negli USA che si basa sull'invio di un documento Word con macro virulente che arriva da uno studio legale che annuncia una causa (nel caso citato ad un ristorante, dicendo che un cliente è stato male dopo averci mangiato), e poi addirittura fa telefonate di follow-up per assicurarsi che il documento sia stato guardato.
Con un'e-mail come quella dell'articolo è facile capire l'imbroglio, ma se l'e-mail e il documento sono fatti bene, e addirittura ti telefonano, è difficile che l'utente tipico (appunto personale del ristorante) si possa difendere semplicemente non aprendola, proprio perché viene messo sotto pressione per farlo.
Benissimo, ma a questo punto non possiamo più parlare di "semplice" phishing ma di truffe organizzate, ben orchestrate e soprattutto mirate a persone o aziende specifiche. Una sorta di phishing 2.0?

In ogni caso mail sospette con allegati Word finiscono nello spam. E anche questa volta l'utonto è salvo.

giuliop
03-05-2017, 16:24
Benissimo, ma a questo punto non possiamo più parlare di "semplice" phishing ma di truffe organizzate, ben orchestrate e soprattutto mirate a persone o aziende specifiche. Una sorta di phishing 2.0?

Esattamente.

In ogni caso mail sospette con allegati Word finiscono nello spam. E anche questa volta l'utonto è salvo.

Però il punto è proprio questo, se l'e-mail è fatta bene può essere decisamente più difficile decidere se un'e-mail sia sospetta o meno.

san80d
03-05-2017, 16:34
ci si difende usando la testa... per chi ne ha una

alexdal
03-05-2017, 16:43
Sara' perche' organizzo bene gli alias e con live lo spam e' tenuto alla larga
ma ricordo che sono 20 anni che queste mail girano

quindi l'articolo doveva essere: ricordiamo di stare sempre attenti al fishing e non nuova truffa!!!!!!!!!!!!!

zappy
03-05-2017, 18:21
Proprio ieri ho letto di una truffa negli USA che si basa sull'invio di un documento Word con macro virulente che arriva da uno studio legale che annuncia una causa (nel caso citato ad un ristorante, dicendo che un cliente è stato male dopo averci mangiato), e poi addirittura fa telefonate di follow-up per assicurarsi che il documento sia stato guardato....
ma no!
un avvocato non ti manda un doc per mail, semmai una raccomandata A/R...
si capirebbe lontano un miglio che è 'na bufala pure quella.

zappy
03-05-2017, 18:23
Ah quindi dite che non devo fidarmi?? Eppure ran_d72nk0eh33 @fastwebnet.it sembra un indirizzo mail UFFICIALE di Poste Italiane! :boh:
vabbè, li sono capre, non ci vuole nulla a mettere un indirizzo qualunque e plausibile.
se vuoi ti mando una mail dalla tua banca :D

DarkmanDestroyer
03-05-2017, 18:35
son anni che girano queste e-mail e sono anni che molti non san cosa fare.
- guardare il reale mittente dell'email ricevuta (nella foto è palese, ove non lo fosse controllare manualmente)
- visualizzare (NON cliccare) i link proposti. al 100% non riportano mai al sito ufficiale.
- spesso le e-mail ricevute non son altro che foto collegate con link,quindi anche solo cliccando il corpo della mail si viene reindirizzati al sito
- sgrammaticatura varia uniti a loghi uguali agli originali

poi... se anche un utente avesse il minimo dubbio... basta che va in posta e chiede... non che clicca e dopo aver fatto danno chiede...
stessa cosa vale per le app sui telefoni...

giuliop
03-05-2017, 19:53
ma no!
un avvocato non ti manda un doc per mail, semmai una raccomandata A/R...
si capirebbe lontano un miglio che è 'na bufala pure quella.

Se è un documento ufficiale sì (ma non necessariamente: esiste anche la PEC), se è qualsiasi altra comunicazione informale, no.
Giusto per citare un esempio qualsiasi proprio in questo momento sto intentando causa contro il mio condominio, il 90% delle comunicazioni (me<->avvocato<->condominio) avviene via e-mail.

kekkodrf
03-05-2017, 23:03
anche alla mia ragazza e arrivato questo messaggio il numero è questo quindi evitate fake 3318008010. nonostante nn abbia la postepay

bio.hazard
04-05-2017, 07:10
E poi vuoi mettere? È talmente sgrammaticata che per forza di cose deve essere reale, no?

Se è fatta da un italiota, sicuramente.

Per accertarsene, basta verificare che ci siano i termini tipicamente utilizzati dell'italiota medio generico: apposto, scatolo, apparte...
:rolleyes:

Stefano Landau
04-05-2017, 07:14
Se ognuno di noi quando riceve una mail di quel tipo inserisse dati inventati, magari simili a dei dati reali, ma inventati, (agendo magari da una macchina sufficentemente protetta da antivirus, o meglio ancora da una macchina virtuale) questi pescatori si ritroverebbero pochi dati corretti in mezzo a migliaia di risposte spazzatura...... risultato i dati reali rubati sarebbero nascosti in mezzo a migliaia di altre mail e porterebbe il fishing a non essere più conveniente.....

Io faccio solitamente così e non ho mai preso virus.......

*aLe
04-05-2017, 08:17
Se è fatta da un italiota, sicuramente.
Per accertarsene, basta verificare che ci siano i termini tipicamente utilizzati dell'italiota medio generico: apposto, scatolo, apparte...
:rolleyes:Aho, apparte che ha me 'italiota' non me lo vieni a dirmelo. Ma con le poste io mi son sempre trovato bene, anche quando consegnano la roba di ammazzon sono quasi sempre puntuali, la merce è apposto ha parte un paio di volte che o trovato lo scatolo un pò rovinato. E komunque Renzi keffààààà per fermare l'ho spamme? :D

zappy
04-05-2017, 09:13
Aho, apparte che ha me 'italiota' non me lo vieni a dirmelo. Ma con le poste io mi son sempre trovato bene, anche quando consegnano la roba di ammazzon sono quasi sempre puntuali, la merce è apposto ha parte un paio di volte che o trovato lo scatolo un pò rovinato. E komunque Renzi keffààààà per fermare l'ho spamme? :D
LOL
nun l'ho sapemo :D