View Full Version : Windows 10 S non permette di cambiare il browser predefinito
Redazione di Hardware Upg
03-05-2017, 09:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-s-non-permette-di-cambiare-il-browser-predefinito_68445.html
Attraverso le FAQ del nuovo sistema operativo sono state "ufficializzate" alcune delle restrizioni che saranno presenti su Windows 10 S, oltre a quelle annunciate martedì dalla compagnia
Click sul link per visualizzare la notizia.
ci avrei scommesso un rene
bonzoxxx
03-05-2017, 10:07
No vabbè... Non prendetemi per troll, non voglio assolutamente esserlo, nè tantomeno scatenare flames.
Ma una volta Microsoft non era stata multata per aver imposto IE come browser predefinito?
Però non è chiaro se si può installare un altro browser e cominciare la navigazione da quello.
Dopo l'ultrabook extralusso per studenti facoltosi (che ci sta, avrà sicuramente una sia fascia di mercato non lo metto in dubbio) un windows 10S "limitato" per la nostra sicurezza.
Sarà...
my 2 cents.
bonzoxxx
03-05-2017, 10:07
Doppio. Scusate.
mattia.l
03-05-2017, 10:12
Windows non è open source, loro il sistema, loro le regole
niente o h son recidivi... Antitrust alla carica in 3 2 1...
Marko#88
03-05-2017, 10:13
No vabbè... Non prendetemi per troll, non voglio assolutamente esserlo, nè tantomeno scatenare flames.
Ma una volta Microsoft non era stata multata per aver imposto IE come browser predefinito?
Però non è chiaro se si può installare un altro browser e cominciare la navigazione da quello.
Dopo l'ultrabook extralusso per studenti facoltosi (che ci sta, avrà sicuramente una sia fascia di mercato non lo metto in dubbio) un windows 10S "limitato" per la nostra sicurezza.
Sarà...
my 2 cents.
Puoi installare quello che vuoi, purche venga dallo store.
Però non puoi impostarlo come predefinito quindi se ti mandando una mail con un link, ci clicchi, si apre Edge anche se usi Chrome.
Che porcata inutile. Sentiamo i fanboy come lo giustificano.
Lithium_2.0
03-05-2017, 10:14
ecco, browser seri sullo store non ce ne sono al momento e anche se ci fossero di default è bloccato su Edge/Bing... peccato, in questo modo questa versione di Win sarà snobbata un po' da tutti :D
Intanto non so fino a che punto e' vera questa notizia, ma
1) ricordo la politica - MAI SANZIONATA - di google di ostacolare l'uso di prodotti non google nei propri google phone.
2) di impedire in tutti i modi di utilizzare i prodotti google su altri prodotti (in questi giorni, mi moglie che usa Live con outlook e' impazzita per mettere gmail tra le caselle di posta monitorate, perche' le dave mille errori, e solo con un attento studio si riesce)
3) Google non fornisce nessuna app nel windows store. potrebbe mettere chrome nel windows store e anche in windows 10 s si cambia il browser
4) si puo' passare da windows 10 S a windows 10 pro e quindi dove e' il problema?
Ma una volta Microsoft non era stata multata per aver imposto IE come browser predefinito?
No, MS era stata multata perchè proponendo di default IE sul suo sistema faceva abuso di posizione dominante e fu obbligata a mettere la scelta del browser in fase di installazione.
(E a onor del vero ho sempre reputato questa cosa una cagata titanica e assurda.
Perchè ms fa il suo sistema e ti da insieme il SUO browser, poi SE VUOI ti installi quel che ti pare. Così come se compro una mercedes me la danno col motore mercedes, poi SE VOGLIO ce ne metto un altro.)
Qui invece c'è una restrizione vera e propria sul browser di default e sul motore di ricerca.. ovvio che non mi piace, ma è anche vero che si parla di una specifica versione del SO quindi non valgono le argomentazioni della sentenza di prima.
Folgore 101
03-05-2017, 10:31
Intanto non so fino a che punto e' vera questa notizia, ma
1) ricordo la politica - MAI SANZIONATA - di google di ostacolare l'uso di prodotti non google nei propri google phone.
2) di impedire in tutti i modi di utilizzare i prodotti google su altri prodotti (in questi giorni, mi moglie che usa Live con outlook e' impazzita per mettere gmail tra le caselle di posta monitorate, perche' le dave mille errori, e solo con un attento studio si riesce)
3) Google non fornisce nessuna app nel windows store. potrebbe mettere chrome nel windows store e anche in windows 10 s si cambia il browser
4) si puo' passare da windows 10 S a windows 10 pro e quindi dove e' il problema?
Per il punto 2 direi che è più colpa di Live che di Google, ho configurato Gmail su:
Opera
Outlook
The Bat
Thunderbird
IncrediMail (parere personale è una porcheria assoluta)
e su nessuno ho avuto problemi di alcun tipo.
riuzasan
03-05-2017, 10:51
Poi dicono Apple ... poi continuano "è solo per una certa versione " ... poi vai a vederti meglio la redstone e cominci a capire che la via è quella "ma sono solo rumors" ...
Per favore.
Come in tutti i settori con un monopolio, qualsiasi settore sia, è sempre l'utente a prenderlo dove non batte il sole: almeno vediamo di non accampare discorsi pro Microsoft a mo' di vasellina.
Spawn7586
03-05-2017, 10:57
Intanto non so fino a che punto e' vera questa notizia, ma
1) ricordo la politica - MAI SANZIONATA - di google di ostacolare l'uso di prodotti non google nei propri google phone.
2) di impedire in tutti i modi di utilizzare i prodotti google su altri prodotti (in questi giorni, mi moglie che usa Live con outlook e' impazzita per mettere gmail tra le caselle di posta monitorate, perche' le dave mille errori, e solo con un attento studio si riesce)
3) Google non fornisce nessuna app nel windows store. potrebbe mettere chrome nel windows store e anche in windows 10 s si cambia il browser
4) si puo' passare da windows 10 S a windows 10 pro e quindi dove e' il problema?
Sinceramente mi piace poco difendere colossi come google in una discussione, non sono un gran fan delle multinazionali colossali immonde.
Però i tuoi punti mi sembrano lasciare il tempo che trovano:
1) Perché dovresti sanzionare qualcuno perché il suo dispositivo è più compatibile con i suoi prodotti? Non vedo altri ostacoli veri e propri visto che io sul mio dispositivo android (beh android è google) uso la live mail e chissà quanti altri prodotti microsoft senza problemi.
2) Sono confuso. La mia gmail si è configurata sul mio gestore email di win 10 con un click... La mia email di lavoro invece.... T_T
3) Diciamocelo, l'unica azienda che fornisce app nel windows store è la microsoft....
4) Verissimo e concordo.
MS non è più in posizione dominante,quindi ormai ha mani sciolte può fare ciò che vuole
E comunque non mi preoccuperei,se win10s prende piede poi di tips e tricks se ne troveranno facilmente per fare questo o quello;)
L'importante è che il suo store si popola velocemente e si crei un terzo ecosistema forte da contrapporre a ios e android
Si spero che rientrano nel mobile:sperem:
benderchetioffender
03-05-2017, 11:11
Intanto non so fino a che punto e' vera questa notizia, ma
1) ricordo la politica - MAI SANZIONATA - di google di ostacolare l'uso di prodotti non google nei propri google phone.
2) di impedire in tutti i modi di utilizzare i prodotti google su altri prodotti (in questi giorni, mi moglie che usa Live con outlook e' impazzita per mettere gmail tra le caselle di posta monitorate, perche' le dave mille errori, e solo con un attento studio si riesce)
3) Google non fornisce nessuna app nel windows store. potrebbe mettere chrome nel windows store e anche in windows 10 s si cambia il browser
4) si puo' passare da windows 10 S a windows 10 pro e quindi dove e' il problema?
:mbe:
1) ne sei certo? - il Play store non è restrittivo come la concorrenza che io sappia
- mi pare che si possa usare browser diversi e diversi motori di ricerca su Android...(forse i prodotti nexus/pixel? non so, senza contare che questi son prodotti molto "ROM friendly" di solito....)
2) io uso la rubrica e calandari google su tutto l'ecosistema osx/ios e non ho problemi, proprio in questi giorni ho messo le mani su un W10 e chiedeva di sincronizzare con un account (anche google) per contatti e posta, senza contare la moltitudine di prodotti google che girano su windows/osx/ios...
- il sospetto che sia outlook che implementa ammedda i prodotti google proprio non ti tange?
3) politiche commerciali, inutile da implementare finché su windows puoi installare da esterno al windows store.. ORA che sarà obbligatorio ci faranno probabilmente un pensiero, sempre valutando quanto terreno guadagna Win10S come fecero su windows phone
4) che devo pagare?
Sinceramente mi piace poco difendere colossi come google in una discussione, non sono un gran fan delle multinazionali colossali immonde.
concordo
Axios2006
03-05-2017, 11:27
Puoi installare quello che vuoi, purche venga dallo store.
Però non puoi impostarlo come predefinito quindi se ti mandando una mail con un link, ci clicchi, si apre Edge anche se usi Chrome.
Che porcata inutile. Sentiamo i fanboy come lo giustificano.
"Guarda che Edge e' la Ferrari dei browser... Perche' dovresti installare Firefox o Chrome?" Cit. un fedele di Nadella qualsiasi... :muro:
"E perche' vorresti un motore di ricerca di default diverso da Bing?" Cit. sempre gli stessi fedeli....
Cerchi Chrome e ti suggerisce Edge, cerchi Steam e ti spunta Xbox....
https://twitter.com/TimSweeneyEpic/status/859502015935905792
MS si sta chiudendo in se stessa fino al punto che spingera' molti ad abbandonarla...
LucaLindholm
03-05-2017, 11:48
ci avrei scommesso un rene
No vabbè... Non prendetemi per troll, non voglio assolutamente esserlo, nè tantomeno scatenare flames.
Ma una volta Microsoft non era stata multata per aver imposto IE come browser predefinito?
Però non è chiaro se si può installare un altro browser e cominciare la navigazione da quello.
Dopo l'ultrabook extralusso per studenti facoltosi (che ci sta, avrà sicuramente una sia fascia di mercato non lo metto in dubbio) un windows 10S "limitato" per la nostra sicurezza.
Sarà...
my 2 cents.
niente o h son recidivi... Antitrust alla carica in 3 2 1...
Puoi installare quello che vuoi, purche venga dallo store.
Però non puoi impostarlo come predefinito quindi se ti mandando una mail con un link, ci clicchi, si apre Edge anche se usi Chrome.
Che porcata inutile. Sentiamo i fanboy come lo giustificano.
ecco, browser seri sullo store non ce ne sono al momento e anche se ci fossero di default è bloccato su Edge/Bing... peccato, in questo modo questa versione di Win sarà snobbata un po' da tutti :D
Poi dicono Apple ... poi continuano "è solo per una certa versione " ... poi vai a vederti meglio la redstone e cominci a capire che la via è quella "ma sono solo rumors" ...
Per favore.
Come in tutti i settori con un monopolio, qualsiasi settore sia, è sempre l'utente a prenderlo dove non batte il sole: almeno vediamo di non accampare discorsi pro Microsoft a mo' di vasellina.
Ma tutti voi l'avete vista la conferenza di ieri, trasmessa in streaming su praticamente ogni blog di tecnologia??
Avete a quale particolare pubblico sia destinato Win 10 S??
Avete, soprattutto, quale sia il vero punto di forza di questa versione, specificatamente per il pubblico di cui sopra??
Io capisco che HWUpgrade sostanzialmente se ne sbatta di approfondire e/o fornire notizie sul Mondo Microsoft (e quando lo fa, spesso sembrano negative, vedasi il fatto che il 1° maggio abbiano lavorato solo per pubblicare la notizia che Win Phone fosse morto, quando è stato già ribadito da più parti che si sarebbe passati a Win 10 Arm, di cui si avranno tutte le informazioni dettagliate al BUILD del 10 maggio, ma vabbeh...), ma questo non vi esula dall'informarvi anche altrove... HWUpgrade non è più un sito autorevole di una volta... è rimasto alla MS di Win Vista (e a quei tempi ero molto critico anch'io nei suoi confronti).
Dunque, Windows 10 S è pensato specificatamente per il settore dell'Istruzione e fa della Streamlined Security il suo componente fondamentale... in che modo?
Semplice: ieri Myerson a un certo punto ha tirato fuori una decina di laptop standard ancora nuovi da configurare, ne ha aperto uno il quale ha cominciato la sua consueta configurazione... ma lui ha tirato fuori una chiavetta preconfigurata, l'ha inserita... e il laptop si è configurato all'istante, facendo passare immediatamente al desktop!
Questo è il punto di forza: configurazione istantanea, manutenibilità del sistema semplificata, possibilità di controllare cosa venga installato attraverso il Win Store e blocco di tutto ciò che venga da internet.
Questo serve nel settore dell'Istruzione, dove a navigare sono prevalentemente i bambini teppistelli che combinano tanti guai al solito...
E non è finita qui: ogni computer con Win 10 S riceverà la possibilità di upgrade gratuito a Win 10 Pro, 1 anno di Office 365 Personal incluso e Minecraft Education Edition incluso nel prezzo.
Il tutto con portatili a partire da soli 189$, con il Surface Laptop come reference design.
MS non è più in posizione dominante,quindi ormai ha mani sciolte può fare ciò che vuole
E comunque non mi preoccuperei,se win10s prende piede poi di tips e tricks se ne troveranno facilmente per fare questo o quello;)
L'importante è che il suo store si popola velocemente e si crei un terzo ecosistema forte da contrapporre a ios e android
Si spero che rientrano nel mobile:sperem:
Ed è proprio per questo che MS ha inserito Win 10 S nel suo laptop di punta, proprio per far capire alle software house medie di cominciare a convertire i loro programmi x86 per il Win Store, tramite Project Centennial e gli appositi tool forniti gratuitamente (e magari creare vere e proprie app UWP, magari).
In questo modo MS fa capire che in futuro i programmi x86 che vanno a insozzare il registro e altre corbellerie varie non saranno più compatibili con Windows.
Dopotutto, Office completo e Spotify UWP stanno arrivando nello Store (insieme a tante altre app di punta che saranno mostrate al BUILD del 10 maggio di cui sopra) credo già il mese prossimo e Adobe nell'evento MS di ottobre disse che entro la fine del 2017 sarebbe arrivata pure l'intera loro suite (hanno detto che stavano ultimando il lavoro di creare tutte le API mancanti nel framework UWP, in stretta collaborazione con MS stessa).
Quindi, se ce la fa Office e Adobe suite al gran completo, perché ImgBurn e Mp3Tag (per fare degli esempi) non dovrebbero farcela?
Tra l'altro così, questi software riceverebbero anche più visibilità e la gente non rischierebbe di beccarsi ogni volta materiale piratato da siti di download spesso troppo ambigui (come spesso mi capita ogni volta che devo scaricare una utility per Windows...).
-----------------------------------------------------------------
E ora, signori, un aneddoto triste, da rifletterci su:
Ieri mi stavo guardando il video trailer del nuovo Surface Laptop su YouTube, quando a un certo punto mi imbatto in un commento di un signore che affermava di essere uno sviluppatore di lungo corso e che sosteneva come di UWP non ne volesse sentir parlare perché asseriva come le applicazioni WinForm di gran lunga migliori e preferibili.
Incredulo, mi venne da dirgli: beh, forse lei intendeva le applicazioni WPF?
No, no: intendeva proprio le vecchie WinForms che usano la renderizzazione GDI con codice per la progettazione dell'interfaccia!
Cioè, questo signore qui si rifiuta in tutti i modi di voler sviluppare con XML/XAML e progetta i software per le sue aziende clienti ancora con il vecchio WinForms!
Capite perché MS vuole spingere assolutamente sul Win Store (e io l'appoggio)??
Gli sviluppatori Windows sono legati a concetti ormai superati, che vanno superati.
Non è possibile che nel 2017 esistano ancora developer che sviluppino applicazioni dall'interfaccia statica, preimpostata, spesso a dimensione della finestra bloccata e magari nemmeno adatte a nuove versioni di Windows!
Pure io imparai per prima cosa all'Università a sviluppare in Java tramite codice... ma appena scopersi lo XML/XAML, compresi subito che avesse molte più potenzialità e fosse molto più facile da usare e da comprendere!
:(
variabilepippo
03-05-2017, 11:56
Puoi installare quello che vuoi, purche venga dallo store.
Però non puoi impostarlo come predefinito quindi se ti mandando una mail con un link, ci clicchi, si apre Edge anche se usi Chrome.
Che porcata inutile. Sentiamo i fanboy come lo giustificano.
Vorrei capire...
Windows 10 S è pensato come un'alternativa a ChromeOS, soprattutto nel segmento education, quindi MS punta a offrire una versione economica di Windows 10 per chi è pronto ad accettare alcune limitazioni.
Detto questo, da quanto ne so:
Google ChromeOS:
NON permette l'installazione di qualsiasi browser diverso da Google Chrome (by design)
Ovviamente, non permettendo l'utilizzo di altri browser, non consente neanche di impostare un browser predefinito diverso da quello "della casa"
Microsoft Windows 10 S:
Consente, senza problemi, di installare e utilizzare browser diversi da Microsoft Edge direttamente dallo Store
L'unica limitazione è rappresentata dalla mancanza della possibilità di cambiare il browser di default
Dunque vorrei capire se i fanboy che "devono" giustificarsi siano quelli di Microsoft o quelli di Google? :confused:
Lithium_2.0
03-05-2017, 12:01
io l'ho vista la conferenza ma quello che hai scritto non c'entra una mazza con l'oggetto della news... anche perchè guarda caso non l'hanno specificato durante la conferenza che il sistema era blindato su Edge/Bing
per il resto W10S è si rivolto principalmente al settore educational ma se ho capito bene presto ce lo ritroveremo anche sui PC economici per l'utenza comune, l'upgrade gratuito alla versione Pro è solo una "promo" valida fino a fine anno e i portatili a 189$ saranno schifezzuole con schermini da 11" HD e vecchi Celeron da smaltire, quindi stiamo calmi :D
SpyroTSK
03-05-2017, 12:07
Intanto non so fino a che punto e' vera questa notizia, ma
1) ricordo la politica - MAI SANZIONATA - di google di ostacolare l'uso di prodotti non google nei propri google phone.
Beh non mi sembra:
word, excel, powerpoint, one note, outlook, onedrive microsoft apps, groove, office mobile, to-do, translate, arrow launcher, bing search, skype, xbox, share point ecc...ci sono sul playstore:
https://play.google.com/store/apps/dev?id=6720847872553662727&hl=it
2) di impedire in tutti i modi di utilizzare i prodotti google su altri prodotti (in questi giorni, mi moglie che usa Live con outlook e' impazzita per mettere gmail tra le caselle di posta monitorate, perche' le dave mille errori, e solo con un attento studio si riesce)
Cazzata, uso l'app Gmail con mail personali sui miei due domini, uso google docs ecc con documenti fatti su onedrive/office/oo.org, posso sincronizzare l'account di posta, calendario e contatti di live/outlook/excange.
E non ho capito la frase "con attento studio si riesce."
3) Google non fornisce nessuna app nel windows store. potrebbe mettere chrome nel windows store e anche in windows 10 s si cambia il browser
Non è un problema di google, non ha interesse ad essere sullo store di microsoft, ma ms ha avuto interesse ad esserci su android, per ovvie ragioni di market share.
Tra l'altro non c'è nemmeno firefox o chromium e da come c'è scritto sulla news non sembra che se hai l'app da store può essere sostituito di default al posto di edge.
4) si puo' passare da windows 10 S a windows 10 pro e quindi dove e' il problema?
Penso nessuno.
SpyroTSK
03-05-2017, 12:16
Vorrei capire...
Windows 10 S è pensato come un'alternativa a ChromeOS, soprattutto nel segmento education, quindi MS punta a offrire una versione economica di Windows 10 per chi è pronto ad accettare alcune limitazioni.
Detto questo, da quanto ne so:
Google ChromeOS:
NON permette l'installazione di qualsiasi browser diverso da Google Chrome (by design)
Ovviamente, non permettendo l'utilizzo di altri browser, non consente neanche di impostare un browser predefinito diverso da quello "della casa"
Microsoft Windows 10 S:
Consente, senza problemi, di installare e utilizzare browser diversi da Microsoft Edge direttamente dallo Store
L'unica limitazione è rappresentata dalla mancanza della possibilità di cambiare il browser di default
Dunque vorrei capire se i fanboy che "devono" giustificarsi siano quelli di Microsoft o quelli di Google? :confused:
c'è un problema di fondo, chromeos è un os web-based, windows no.
https://www.chromium.org/chromium-os
Lampetto
03-05-2017, 12:21
c'è un problema di fondo, chromeos è un os web-based, windows no.
Differenze più sottili della lana caprina...qual è la difficoltà tecnica di poter adottare un browser diverso in un S.O. Web-based, comunque con Kernel Linux, nessuna...
c'è un problema di fondo, chromeos è un os web-based, windows no.
https://www.chromium.org/chromium-os
Non ha alcun senso comunque.
Sono restrizioni assurde e ridicole, chiunque le imponga.
Spendo un pacco di soldi per acquistare un fottuto portatile, e non sono nemmeno libero di scegliere il browser? Ma siamo seri?
variabilepippo
03-05-2017, 12:34
c'è un problema di fondo, chromeos è un os web-based, windows no.
https://www.chromium.org/chromium-os
Lo so, per questo ho aggiunto "by design"...
Ma qui in tanti si sono lamentati di un sistema "blindato" su Edge/Bing (falso, perché puoi installare browser dallo store, magari resi disponibili tramite Centennial Project o implementati come app Windows Store "native"), quando Windows 10 S ha molte meno limitazioni rispetto a ChromeOS.
Considerando i prezzi più che confrontabili dei Chromebook e dei nuovi PC con Windows 10 S, per restare in topic: vorrei capire se per te sia più limitante il fatto di non poter cambiare il browser di default oppure essere limitato all'ecosistema di Google.
SpyroTSK
03-05-2017, 13:01
Differenze più sottili della lana caprina...qual è la difficoltà tecnica di poter adottare un browser diverso in un S.O. Web-based, comunque con Kernel Linux, nessuna...
Mi prendi per i fondelli? Cioè tu riesci a far girare qualsiasi software compreso di librerie esterne scritte in altri linguaggi (c,c++,python, ecc) all'interno di un browser senza fare modifiche al sw, senza rifare frontend, backend ecc.?
Fatti assumere da Google.
Mi prendi per i fondelli? Cioè tu riesci a far girare qualsiasi software compreso di librerie esterne scritte in altri linguaggi (c,c++,python, ecc) all'interno di un browser senza fare modifiche al sw, senza rifare frontend, backend ecc.?
Fatti assumere da Google.
Guarda che ChromeOS è una Gentoo (o almeno lo era, da quello che ricordo) modificata da Google.
SpyroTSK
03-05-2017, 13:07
Guarda che ChromeOS è una Gentoo (o almeno lo era, da quello che ricordo) modificata da Google.
Che sia una gentoo non ci sono dubbi, ma tutta la gui è web based. Per questo ho postato il link, andatevelo a leggere.
Tutta l'interfaccia è come se fosse una sessione di Chrome.
Ma tutti voi l'avete vista la conferenza di ieri, trasmessa in streaming su praticamente ogni blog di tecnologia??
Avete a quale particolare pubblico sia destinato Win 10 S??
Avete, soprattutto, quale sia il vero punto di forza di questa versione, specificatamente per il pubblico di cui sopra??
Io capisco che HWUpgrade sostanzialmente se ne sbatta di approfondire e/o fornire notizie sul Mondo Microsoft (e quando lo fa, spesso sembrano negative, vedasi il fatto che il 1° maggio abbiano lavorato solo per pubblicare la notizia che Win Phone fosse morto, quando è stato già ribadito da più parti che si sarebbe passati a Win 10 Arm, di cui si avranno tutte le informazioni dettagliate al BUILD del 10 maggio, ma vabbeh...), ma questo non vi esula dall'informarvi anche altrove... HWUpgrade non è più un sito autorevole di una volta... è rimasto alla MS di Win Vista (e a quei tempi ero molto critico anch'io nei suoi confronti).
Dunque, Windows 10 S è pensato specificatamente per il settore dell'Istruzione e fa della Streamlined Security il suo componente fondamentale... in che modo?
Semplice: ieri Myerson a un certo punto ha tirato fuori una decina di laptop standard ancora nuovi da configurare, ne ha aperto uno il quale ha cominciato la sua consueta configurazione... ma lui ha tirato fuori una chiavetta preconfigurata, l'ha inserita... e il laptop si è configurato all'istante, facendo passare immediatamente al desktop!
Questo è il punto di forza: configurazione istantanea, manutenibilità del sistema semplificata, possibilità di controllare cosa venga installato attraverso il Win Store e blocco di tutto ciò che venga da internet.
Questo serve nel settore dell'Istruzione, dove a navigare sono prevalentemente i bambini teppistelli che combinano tanti guai al solito...
E non è finita qui: ogni computer con Win 10 S riceverà la possibilità di upgrade gratuito a Win 10 Pro, 1 anno di Office 365 Personal incluso e Minecraft Education Edition incluso nel prezzo.
Il tutto con portatili a partire da soli 189$, con il Surface Laptop come reference design.
Ed è proprio per questo che MS ha inserito Win 10 S nel suo laptop di punta, proprio per far capire alle software house medie di cominciare a convertire i loro programmi x86 per il Win Store, tramite Project Centennial e gli appositi tool forniti gratuitamente (e magari creare vere e proprie app UWP, magari).
In questo modo MS fa capire che in futuro i programmi x86 che vanno a insozzare il registro e altre corbellerie varie non saranno più compatibili con Windows.
Dopotutto, Office completo e Spotify UWP stanno arrivando nello Store (insieme a tante altre app di punta che saranno mostrate al BUILD del 10 maggio di cui sopra) credo già il mese prossimo e Adobe nell'evento MS di ottobre disse che entro la fine del 2017 sarebbe arrivata pure l'intera loro suite (hanno detto che stavano ultimando il lavoro di creare tutte le API mancanti nel framework UWP, in stretta collaborazione con MS stessa).
Quindi, se ce la fa Office e Adobe suite al gran completo, perché ImgBurn e Mp3Tag (per fare degli esempi) non dovrebbero farcela?
Tra l'altro così, questi software riceverebbero anche più visibilità e la gente non rischierebbe di beccarsi ogni volta materiale piratato da siti di download spesso troppo ambigui (come spesso mi capita ogni volta che devo scaricare una utility per Windows...).
-----------------------------------------------------------------
E ora, signori, un aneddoto triste, da rifletterci su:
Ieri mi stavo guardando il video trailer del nuovo Surface Laptop su YouTube, quando a un certo punto mi imbatto in un commento di un signore che affermava di essere uno sviluppatore di lungo corso e che sosteneva come di UWP non ne volesse sentir parlare perché asseriva come le applicazioni WinForm di gran lunga migliori e preferibili.
Incredulo, mi venne da dirgli: beh, forse lei intendeva le applicazioni WPF?
No, no: intendeva proprio le vecchie WinForms che usano la renderizzazione GDI con codice per la progettazione dell'interfaccia!
Cioè, questo signore qui si rifiuta in tutti i modi di voler sviluppare con XML/XAML e progetta i software per le sue aziende clienti ancora con il vecchio WinForms!
Capite perché MS vuole spingere assolutamente sul Win Store (e io l'appoggio)??
Gli sviluppatori Windows sono legati a concetti ormai superati, che vanno superati.
Non è possibile che nel 2017 esistano ancora developer che sviluppino applicazioni dall'interfaccia statica, preimpostata, spesso a dimensione della finestra bloccata e magari nemmeno adatte a nuove versioni di Windows!
Pure io imparai per prima cosa all'Università a sviluppare in Java tramite codice... ma appena scopersi lo XML/XAML, compresi subito che avesse molte più potenzialità e fosse molto più facile da usare e da comprendere!
:(
e con questo post dichiaro per sempre morta la lingua italiana :asd:
AlexAlex
03-05-2017, 13:40
Ma tutti voi l'avete vista la conferenza di ieri, trasmessa in streaming su praticamente ogni blog di tecnologia??
Avete a quale particolare pubblico sia destinato Win 10 S??
Avete, soprattutto, quale sia il vero punto di forza di questa versione, specificatamente per il pubblico di cui sopra??
...
Se sull'articolo hanno scritto giusto l'update alla versione pro vale per il loro dispositivo non per tutti, e per forza uno dovrebbe spendere ben più di 1000 euro e trovarsi anche con una versione castrata di W10! solo un pazzo lo comprerebbe. E anche così si può spendere molto meglio i soldi. l'unica cosa forse interessante è il form factor del display.
E se permetti ogni sviluppatore si sceglierà quello che gli pare per sviluppare, sulla base delle proprie esigenze e possibilmente con gli strumenti più liberi possibile.
Vorrei capire...
Windows 10 S è pensato come un'alternativa a ChromeOS, soprattutto nel segmento education, quindi MS punta a offrire una versione economica di Windows 10 per chi è pronto ad accettare alcune limitazioni.
Detto questo, da quanto ne so:
Google ChromeOS:
NON permette l'installazione di qualsiasi browser diverso da Google Chrome (by design)
Ovviamente, non permettendo l'utilizzo di altri browser, non consente neanche di impostare un browser predefinito diverso da quello "della casa"
Microsoft Windows 10 S:
Consente, senza problemi, di installare e utilizzare browser diversi da Microsoft Edge direttamente dallo Store
L'unica limitazione è rappresentata dalla mancanza della possibilità di cambiare il browser di default
Dunque vorrei capire se i fanboy che "devono" giustificarsi siano quelli di Microsoft o quelli di Google? :confused:
confronto che non ha poi molto senso, chromeos è in pratica il browser quindi per forza è quello. Cambiarlo ecquivale a cambiare OS. Si può comunque cambiare motore di ricerca.
E in ogni caso non serve giustificare nessuno, per me possono anche lasciare il loro di default sul loro prodotto però non ho capito perchè dovrei andare a comprare un dispositivo con W10S invece di un normale W10 visto che aggiunge solo inutili limitazioni... qualche euro in meno sul pc? tanto a meno che non sborsi soldi MS ai produttori a parità di costo l'hw più o meno quello è...
Windows non è open source, loro il sistema, loro le regole
L'Antitrust non la pensa proprio in questo modo.
No, MS era stata multata perchè proponendo di default IE sul suo sistema faceva abuso di posizione dominante e fu obbligata a mettere la scelta del browser in fase di installazione.
Qui invece c'è una restrizione vera e propria sul browser di default e sul motore di ricerca.. ovvio che non mi piace, ma è anche vero che si parla di una specifica versione del SO quindi non valgono le argomentazioni della sentenza di prima.
Hai detto "no" e poi hai ripetuto esattamente quel che aveva detto l'utente a cui rispondevi...
Qui è ancora peggio, non solo il browser è predefinito, ma non puoi nemmeno cambiarlo. Che la versione del SO sia specifica è irrilevante, quel che importa è quanto sia diffusa.
[...]
Dunque, Windows 10 S è pensato specificatamente per il settore dell'Istruzione e fa della Streamlined Security il suo componente fondamentale... in che modo?
[...]
Non ho sentito "RESISTANCE IS FUTILE", ma grazie comunque, MSLOCUTUS.
è possibile scaricare una ISO di windows s? anche una beta?
e con questo post dichiaro per sempre morta la lingua italiana :asd:
RIP
windows 10
https://www.microsoft.com/en-gb/software-download/windows10
windows 10 insider
https://insider.windows.com/
non ci trovo Windows S :mbe:
a me non disturbano queste limitazioni, anzi, io sono fedele al detto: 'meno roba ci metti e meglio va'
se poi uno vuole il 'full optional' paga win10 completo
prove tecniche per il future as a service, mi sa
E così sarà pieno di gente che si lamenta di aver comprato un pc con "Windows" e di non riuscire a far girare il giochino della rivista
Prepariamoci alla valanga di denunce per aver venduto "PC con Windows" che però sopra non hanno Windows
Dunque, Windows 10 S è pensato specificatamente per il settore dell'Istruzione e fa della Streamlined Security il suo componente fondamentale... in che modo?
Al di là della figura becera che fai ogni volta che scrivi, al di là degli insulti alla redazione e indirettamente all'utenza, volendo passare sopra la saccenza e l'arroganza, tu mi devi spiegare una cosa:
In che modo impedire il cambio di motore di ricerca è una questione di sicurezza? :doh:
Grazie
1) ricordo la politica - MAI SANZIONATA - di google di ostacolare l'uso di prodotti non google nei propri google phone.
Forse ti sei perso qualche notizia :
http://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/16_ottobre_03/antitrust-ue-arrivo-maximulta-google-obbliga-installare-sue-app-3d97b032-8954-11e6-8283-10451de6e209.shtml
Il solito problema dell' antitrust è che arriva quando ormai i buoi sono scappati da un pezzo
MS non è più in posizione dominante
Evidentemente mi sono perso le notizie che Linux sia riuscito a sfondare la quota del 30% del mercato dei SO per PC e quella che i pc preassemblati non hanno più Windows preinstallato :stordita:
per l'utente medio, azienda, scuola, ben vengano queste limitazioni, limitando la possibilita' di fare danni
affermazione un pò troppo borderline (anche se con elementi di verità)
non è 0 o 1
Detto questo, da quanto ne so:
Google ChromeOS:
NON permette l'installazione di qualsiasi browser diverso da Google Chrome (by design)
Ovviamente, non permettendo l'utilizzo di altri browser, non consente neanche di impostare un browser predefinito diverso da quello "della casa"
False entrambe.
Si può cambiare il motore di ricerca predefinito, si possono installare altri browser (FF, Opera Mini, Dolphin, Gosthery Browser). Ovviamente questo senza fare operazioni strane tipo la developer mode, in dev mode si può fare quello che si vuole.
Non so se si può cambiare il browser predefinito però (non credo, non ho il chromebook sotto mano per verificare).
Secondo me dovresti rivedere un pochino le tue posizioni. :D
Fonte: ho un chromebook
Differenze più sottili della lana caprina...qual è la difficoltà tecnica di poter adottare un browser diverso in un S.O. Web-based, comunque con Kernel Linux, nessuna...
Nessuna, infatti si può.
Non ha alcun senso comunque.
Sono restrizioni assurde e ridicole, chiunque le imponga.
Spendo un pacco di soldi per acquistare un fottuto portatile, e non sono nemmeno libero di scegliere il browser? Ma siamo seri?
Quoto.
Lo so, per questo ho aggiunto "by design"...
[CUT]
Considerando i prezzi più che confrontabili dei Chromebook e dei nuovi PC con Windows 10 S, per restare in topic: vorrei capire se per te sia più limitante il fatto di non poter cambiare il browser di default oppure essere limitato all'ecosistema di Google.
Anche questa è falsa. Ho un chromebook, uso correntemente roba al di fuori dell'ecosistema Google (Office 365 su tutti), uso FF come browser, dropbox per lo storage (affiancato a Gdrive), addirittura ho installato un OS diverso in dual boot tanto per sperimentare :D
Cioé OK, capisco il paragone, però non diciamo cose non vere. :)
songohan
03-05-2017, 16:41
Windows 10S ha un solo obiettivo: quello di studiare la fattibilitá di chiudere del tutto Windows.
per l'utente medio, azienda, scuola, ben vengano queste limitazioni, limitando la possibilita' di fare danni
Eh certo.
Perchè i danni tipicamente si fanno se fai ricerche con google o se usi Firefox.
Perchè se usi Edge e Bing sei al sicuro, impossibile prendere malware. :rolleyes:
bonzoxxx
03-05-2017, 18:11
per l'utente medio, azienda, scuola, ben vengano queste limitazioni, limitando la possibilita' di fare danni
Mi dispiace contraddirti, ma win10S può andare bene giusto all'utente medio, una scuola e un'azienda vanno sul pro perché hanno bisogno di libertà di azione, sia pure installare un software di classroom management o il semplice software per le LIM.
L'azienda poi non ne parliamo, i bestemmioni che ho tirando dietro ad Edge non si contano più, ci sono software web based che non posso assolutamente cambiare che girano o con chrome, o ie9.
Idem il discorso sicurezza, vale per l'utente medio (infatti per facebook e mail consiglio direttamente un buon tablet) che cosi non si scarica software ramengo, ma in una scuola (in un'azienda quasi sicuramente) gli account sono tutti user per cui non si può installare nulla.
Ovviamente ci sono casi e casi, come hai detto anche tu non si può generalizzare.
Per il discorso portatili a 189€, MS come gli altri colossi non sono onlus, bisogna vedete i partner cosa propongono, che se un notebook/desktop costa 189€ ma è un chiodo ci si fa giusto un bel fermacarte.
In ultimo, aspettiamo i primi prodotti per valutare, un arnese del genere lo vedo bene per i ragazzini per una prima alfabetizzazione informatica, anche se ci sono linux apposite, che con i dovuti blocchi evitano di prendere malware, schifezze varie e magari siti particolari, o magari appunto per utenti che fanno un uso "base" del pc.
SpyroTSK
03-05-2017, 18:40
:confused: tu si che hai capito tutto
era sarcastico :read:
cut
Ieri mi stavo guardando il video trailer del nuovo Surface Laptop su YouTube, quando a un certo punto mi imbatto in un commento di un signore che affermava di essere uno sviluppatore di lungo corso e che sosteneva come di UWP non ne volesse sentir parlare perché asseriva come le applicazioni WinForm di gran lunga migliori e preferibili.
Incredulo, mi venne da dirgli: beh, forse lei intendeva le applicazioni WPF?
No, no: intendeva proprio le vecchie WinForms che usano la renderizzazione GDI con codice per la progettazione dell'interfaccia!
Cioè, questo signore qui si rifiuta in tutti i modi di voler sviluppare con XML/XAML e progetta i software per le sue aziende clienti ancora con il vecchio WinForms!
Capite perché MS vuole spingere assolutamente sul Win Store (e io l'appoggio)??
Gli sviluppatori Windows sono legati a concetti ormai superati, che vanno superati.
Non è possibile che nel 2017 esistano ancora developer che sviluppino applicazioni dall'interfaccia statica, preimpostata, spesso a dimensione della finestra bloccata e magari nemmeno adatte a nuove versioni di Windows!
Pure io imparai per prima cosa all'Università a sviluppare in Java tramite codice... ma appena scopersi lo XML/XAML, compresi subito che avesse molte più potenzialità e fosse molto più facile da usare e da comprendere!
:(
dal mio punto di vista sviluppare su uwp è una porcata colossale con vincoli enormi (banalmente ad esempio non puoi neanche leggere e salvare un file in una cartella specifica) che nello sviluppo di applicativi professionali non ha il minimo senso logico.
anche la gestione dell'interfaccia grafica mediante xml sempre parlando di ambito industriale è una porcata visto quello che è possibile fare in 30 secondi netti sfruttando l'editor di visual studio (spesso le interfacce richieste per software aziendali hanno requisiti abbastanza minimali e onestamente tutto il tempo che si spende per ottimizzare l'interfaccia grafica è tempo buttato che si potrebbe usare proficuamente per fare altro (aka il vero lavoro ovvero l'applicazione che gira sotto l'interfaccia grafica)
dal mio punto di vista in ambito aziendale ho sempre visto suddivisione del tipo
49.xx % di progetti su winforms
49.xx % di progetti console
0.xx % di progetti uwp legati specificatamente a qualche applicazione per tablet x86
saluti
davide3112
03-05-2017, 19:27
"...Il modo più semplice per offrire questa caratteristica è, secondo Microsoft, garantire funzionalità..." Garantire, sì, garantire che lo formatti dopo 5 minuti... in M$ non ce la potranno mai fare...
AlexAlex
03-05-2017, 20:22
Ti dicono già da subito che poi puoi aggiornare alla versione pro perché non ci credono nemmeno loro a W10S! 😂
bonzoxxx
03-05-2017, 21:03
Ti dicono già da subito che poi puoi aggiornare alla versione pro perché non ci credono nemmeno loro a W10S! 😂
Beh magari vogliono lasciare libertà di scelta all'utente.. :D :D
No dai scherzi a parte volendo una licenza OEM non costa tantissimo, anche i 49€ per il pro non sono eccessivi. Se parliamo di un pc economico.
Il surface laptop (o come si chiama) a 1169€ con win10 pro a parte è una presa in giro, ecchediamine.
elgardo94
03-05-2017, 21:15
Severo ma giusto. D'altronde è una versione di Windows che costa meno e in qualche modo Windows ci deve guadagnare. Se sei studente puoi fare l'upgrade gratuito a pro, l'utonto normale Edge è più che sufficiente e non si becca roba strana, se non ti va bene perché sei uno con più esigenze sganci i 50€ e fai l'upgrade a pro. Dopo tutto è una versione più economica del sistema operativo attuale quindi non vedo dove lamentarsi. Dopo tutto Amazon fa la stessa cosa con i suoi kindle
Severo ma giusto. D'altronde è una versione di Windows che costa meno e in qualche modo Windows ci deve guadagnare. Se sei studente puoi fare l'upgrade gratuito a pro, l'utonto normale Edge è più che sufficiente e non si becca roba strana, se non ti va bene perché sei uno con più esigenze sganci i 50€ e fai l'upgrade a pro. Dopo tutto è una versione più economica del sistema operativo attuale quindi non vedo dove lamentarsi. Dopo tutto Amazon fa la stessa cosa con i suoi kindle
oppure ti compri un qualunque portatile, ci installi linux, il browser che ti pare e se ti servono word excel o powerpoint di microsoft usi office online, perché tanto é di questo che parliamo ogni volta, all'utente medio e allo studente di usare un OS piuttosto che un altro cambia ZERO.
variabilepippo
03-05-2017, 22:33
False entrambe.
Si può cambiare il motore di ricerca predefinito, si possono installare altri browser (FF, Opera Mini, Dolphin, Gosthery Browser).
Non so se si può cambiare il browser predefinito però (non credo, non ho il chromebook sotto mano per verificare).
Secondo me dovresti rivedere un pochino le tue posizioni. :D
Parliamo di app Android? In tal caso dipende molto dallo specifico modello di Chromebook...
La mia posizione resta la stessa: Windows 10 S ha piccole limitazioni (come quella del browser predefinito, magari aggirabile in futuro con un semplice hack) ed è un coro di "inaccettabile!", "indecente!", "vergogna Microsoft!", quando il diretto concorrente (ChromeOS) non è dissimile in quanto a possibilità di modificare il browser di default, ma tutti la trovano una cosa normalissima.
In ogni caso, mi tengo stretta la mia licenza di Windows 10 Pro.
Windows 10 S ha piccole limitazioni
Non poterci installare una mazza per te è una "piccola limitazione" ?
Andiamo bene :doh:
Lampetto
04-05-2017, 08:01
Non poterci installare una mazza per te è una "piccola limitazione" ?
Andiamo bene :doh:
E' obbligatorio comprare un Laptop con windows 10 S se si ha bisogno di installare cose al di fuori dello store? ...non è che smettono di produrre anche quelli con windows 10 normale...
Axios2006
04-05-2017, 08:07
E' obbligatorio comprare un Laptop con windows 10 S se si ha bisogno di installare cose al di fuori dello store? ...non è che smettono di produrre anche quelli con windows 10 normale...
Oggi iniziano cosi', domani la S magari sara' l'unica edizione disponibile....
MS da 3 anni e' per la chiusura e la ghettizzazione di programmi ed utenti.
E guai anche solo a dire che prima non era cosi'.
Sistema limitato, opinioni limitate. Almeno nella testa di Nadella e di chi ne ha fatto la sua ragione di vita.
bonzoxxx
04-05-2017, 09:13
Sarò prevenuto, ma sul MIO pc installo gli applicativi che voglio.
Ora aspettiamo di vedere i prodotti con win10S dal vivo, va a finire che non sono cosi male come pensiamo :)
variabilepippo
04-05-2017, 09:22
Non poterci installare una mazza per te è una "piccola limitazione" ?
Andiamo bene :doh:
Ripetiamo il concetto di base del confronto: il concorrente diretto di Windows 10 S è ChromeOS, quindi se qualcuno si lamenta delle limitazioni di Windows 10 S (legittimo farlo), deve avere l'onestà intellettuale di fare il confronto con il concorrente diretto. Il topic è: "Windows 10S non permette di modificare il browser di default", tutti si lamentano, lo fanno anche per le tante limitazioni delle soluzioni Google?
PS. Ripeto anche per la seconda volta che Windows 10 S e ChromeOS NON fanno per me, così come per me non è sufficiente neanche Windows 10 Home, ma se dovessi scegliere tra ChromeOS e Windows 10 S non avrei dubbi...
variabilepippo
04-05-2017, 09:24
False entrambe.
Secondo me dovresti rivedere un pochino le tue posizioni. :D
False entrambe? Sarò lieto di rivedere le mie posizioni quando mi mandi un link con istruzioni per installare altri browser su ChromeOS e impostarli come browser predefiniti.
Parliamo di app Android? In tal caso dipende molto dallo specifico modello di Chromebook...
La mia posizione resta la stessa: Windows 10 S ha piccole limitazioni (come quella del browser predefinito, magari aggirabile in futuro con un semplice hack) ed è un coro di "inaccettabile!", "indecente!", "vergogna Microsoft!", quando il diretto concorrente (ChromeOS) non è dissimile in quanto a possibilità di modificare il browser di default, ma tutti la trovano una cosa normalissima.
In ogni caso, mi tengo stretta la mia licenza di Windows 10 Pro.
False entrambe? Sarò lieto di rivedere le mie posizioni quando mi mandi un link con istruzioni per installare altri browser su ChromeOS e impostarli come browser predefiniti.
Mi hai risposto due volte :D
Comunque, per l'installazione di un altro browser basta andare sul play store e installarlo.
Come ti dicevo non so se sia possibile cambaire il browser di default.
E' invece possibile cambiare il motore di ricerca di default.
Mettendo la macchina in developer mod è possibile fare tutto quello che si vuole (salvo limitazioni HW).
Saluti :)
Lampetto
04-05-2017, 12:21
Oggi iniziano cosi', domani la S magari sara' l'unica edizione disponibile....
MS da 3 anni e' per la chiusura e la ghettizzazione di programmi ed utenti.
E guai anche solo a dire che prima non era cosi'.
Sistema limitato, opinioni limitate. Almeno nella testa di Nadella e di chi ne ha fatto la sua ragione di vita.
Questa ipotesi è impossibile perché Windows S non è idoneo per chi fa uso pesante del sistema, oppure ha bisogno di software industriale/commerciale.
Inoltre Microsoft , rispetto al passato, non può in alcun modo cambiare le regole di mercato che vedono il settore PC/notebook/Tablet non più in crescita e con vari attori pronti ad approfittare di ogni errore, oltre naturalmente problemi di Trust o posizione dominante nel settore PC/Notebook
variabilepippo
04-05-2017, 12:50
Mi hai risposto due volte :D
Comunque, per l'installazione di un altro browser basta andare sul play store e installarlo.
Come ti dicevo non so se sia possibile cambaire il browser di default.
E' invece possibile cambiare il motore di ricerca di default.
Mettendo la macchina in developer mod è possibile fare tutto quello che si vuole (salvo limitazioni HW).
Saluti :)
Ok, quindi non ho affermato 2 cose false...
Riassumendo:
- Puoi installare app Android, se il Chromebook lo supporta (ovviamente a meno di sfruttare il developer mode, accettando di correre qualche rischio: https://www.chromium.org/chromium-os/chromiumos-design-docs/developer-mode) altrimenti niente browser alternativi su ChromeOS. Altrimenti ti tocca installare cose tipo Ubuntu, ma a quel punto non parliamo più di ChromeOS.
- Molto probabilmente non è possibile cambiare il browser di default, esattamente come su Windows 10 S. Anche qui vale il probabilmente, perché in passato tante limitazioni simili imposte da Microsoft sono state aggirate senza troppe difficoltà dagli utenti (es. il famoso sfondo di Windows 7 Starter)
Detto questo, mi piacerebbe che i tanti detrattori di Windows 10 S (*), si lamentassero della stessa limitazione presente su ChromeOS. Tutto qua.
(*) E ripeto per l'ennesima volta, non mi interessa nulla né di Windows 10 S né di Microsoft, ma vedo sempre 2 pesi e 2 misure quando c'è di mezzo MS.
Oggi iniziano cosi', domani la S magari sara' l'unica edizione disponibile....
MS da 3 anni e' per la chiusura e la ghettizzazione di programmi ed utenti.
E guai anche solo a dire che prima non era cosi'.
Sistema limitato, opinioni limitate. Almeno nella testa di Nadella e di chi ne ha fatto la sua ragione di vita.
Sinceramente non riesco a capire cos'abbia nella testa Nadella: da una parte il declino dell'uso di Windows è ineluttabile, e del resto è anche coadiuvato da Microsoft stessa, che sta progressivamente trasformando i propri prodotti in servizi; dall'altra Microsoft sta cercando di chiudere Windows, il cui punto di forza, che ha contribuito al suo grande uso, è stato proprio l'apertura (intesa come la possibilità di farci girare qualsiasi cosa, senza limitazioni), incoraggiando quindi la gente a usarlo sempre meno. A me sembra un autogol.
Ok, quindi non ho affermato 2 cose false...
Riassumendo:
- Puoi installare app Android, se il Chromebook lo supporta
Tutti i nuovi Chromebook supportano le app android... i discorsi sulla dev mode lasciano il tempo che trovano imho.
- Molto probabilmente non è possibile cambiare il browser di default, esattamente come su Windows 10 S. Anche qui vale il probabilmente, perché in passato tante limitazioni simili imposte da Microsoft sono state aggirate senza troppe difficoltà dagli utenti (es. il famoso sfondo di Windows 7 Starter)
No, ti confermo che non è possibile cambiare il browser di default con sistema "stock".
Detto questo, mi piacerebbe che i tanti detrattori di Windows 10 S (*), si lamentassero della stessa limitazione presente su ChromeOS. Tutto qua.
(*) E ripeto per l'ennesima volta, non mi interessa nulla né di Windows 10 S né di Microsoft, ma vedo sempre 2 pesi e 2 misure quando c'è di mezzo MS.
Mah, un conto è un sistema operativo che nasce così e piano piano riduce le limitazioni (ChromeOS), un altro secondo me è la versione castrata di un OS full che ha come unico scopo quello di spingere lo store di MS... secondo me le cose sono un filo diverse.
Ciao :)
EDIT: in ogni caso, a me di Windows non importa niente, non ho più device MS se non il notebook che uso per lavoro... mi scoccia solo che si dicano cose non vere, che si tratti di Windows o ChromeOS
variabilepippo
04-05-2017, 14:22
Tutti i nuovi Chromebook supportano le app android... i discorsi sulla dev mode lasciano il tempo che trovano imho.
No, ti confermo che non è possibile cambiare il browser di default con sistema "stock".
Ok, quindi esattamente come su Windows 10 S e come affermato all'inizio (affermazione non falsa).
Mah, un conto è un sistema operativo che nasce così e piano piano riduce le limitazioni (ChromeOS), un altro secondo me è la versione castrata di un OS full che ha come unico scopo quello di spingere lo store di MS... secondo me le cose sono un filo diverse.
Sono cose diverse, ma non credo che Google abbia interesse a "ridurre le limitazioni" visto che le scelte progettuali dietro ChromeOS sono chiare (in alcuni casi condivisibili, in altre chiaramente comportano grandi vantaggi per Google... Come è giusto che sia) e hanno implicazioni molto più profonde di un "OS pensato per spingere lo Store". Microsoft non ha il diritto di spingere il proprio Store come fanno tutti i concorrenti? :confused:
Ovviamente si accettano compromessi, se hai bisogno di Windows 10 Home/Pro compri quello, se vuoi risparmiare e Windows 10 S è sufficiente... Bene così. Né Google, né Microsoft né tantomeno Apple sono associazioni benefiche: giustamente operano per proporre prodotti in modo da generare profitti. Sta al mercato acquistare o meno tali prodotti, SE sono adeguati alle esigenze dell'utente.
mi scoccia solo che si dicano cose non vere, che si tratti di Windows o ChromeOS
Cioè che non è detto che su ChromeOS si possano avere più browser e/o che non sia possibile impostare un browser di default rispetto a quello "della casa", per tornare all'affermazione iniziale? Oppure sul fatto che ci sono 2 pesi e 2 misure? Se la limitazione la introduce Microsoft ci sono 4 pagine di commenti, quasi tutti negativi, se la stessa limitazione esiste da sempre in un prodotto Google allora non c'è problema?
PS. E se lo chiede uno che usa Windows, Linux, Android, etc nel modo più "OS agnostico" possibile... :)
andrew04
04-05-2017, 20:00
Il paragone con ChromeOS è del tutto insensato
ChromeOS è il browser e le applicazioni sono le pagine web... sarebbe come installare un browser nel browser
Differentemente da Windows, non ha proprio API dedicate e co. per svilupparci, installarci un browser, ed impostarlo come predefinito
(ora sono arrivate le app android, ma si deve vedere il livello di integrazione...ad esempio vedendo qui (https://support.google.com/chromebook/answer/7021273) non si ha neanche accesso al file system... )
variabilepippo
04-05-2017, 20:59
Il paragone con ChromeOS è del tutto insensato
ChromeOS è il browser e le applicazioni sono le pagine web... sarebbe come installare un browser nel browser
Differentemente da Windows, non ha proprio API dedicate e co. per svilupparci, installarci un browser, ed impostarlo come predefinito
(ora sono arrivate le app android, ma si deve vedere il livello di integrazione...ad esempio vedendo qui non si ha neanche accesso al file system... )
1) Si parla di limitazioni, più o meno volute, più o meno aggirabili, più o meno motivate dal punto di vista tecnico (essendo un sistema web-based perché non posso usare Firefox al posto di Chrome?), più o meno sensate dal punto di vista economico.
2) ChromeOS e W10S sono 2 sistemi operativi in concorrenza diretta
Dunque il confronto ci sta tutto e il punto che ho sollevato è: tutti si lamentano della limitazione presente in Windows 10 S, identica a quella presente in ChromeOS = NON puoi scegliere il browser di default.
Solo che in ChromeOS nessuno si era mai lamentato, mentre per WIndows 10 S Microsoft sbaglia a prescindere... Windows 10 S, tra le varie caratteristiche, presenta delle ovvie limitazioni: nessuno è obbligato ad usarlo, ma d'altra parte è nel pieno diritto di Microsoft di scegliere cosa includere e cosa escludere nella features list.
andrew04
04-05-2017, 23:25
1) Si parla di limitazioni, più o meno volute, più o meno aggirabili, più o meno motivate dal punto di vista tecnico (essendo un sistema web-based perché non posso usare Firefox al posto di Chrome?), più o meno sensate dal punto di vista economico.
2) ChromeOS e W10S sono 2 sistemi operativi in concorrenza diretta
Dunque il confronto ci sta tutto e il punto che ho sollevato è: tutti si lamentano della limitazione presente in Windows 10 S, identica a quella presente in ChromeOS = NON puoi scegliere il browser di default.
Solo che in ChromeOS nessuno si era mai lamentato, mentre per WIndows 10 S Microsoft sbaglia a prescindere... Windows 10 S, tra le varie caratteristiche, presenta delle ovvie limitazioni: nessuno è obbligato ad usarlo, ma d'altra parte è nel pieno diritto di Microsoft di scegliere cosa includere e cosa escludere nella features list.
Ti "rispondo" giusto a questa domanda così magari ti rendi conto di come il tuo ragionamento fa acqua da tutte le parti:
"Perché in Windows non posso usare il kernel linux?"
Il succo del discorso è questo
Chrome non è un sistema operativo completo, è Chrome, il browser, in esecuzione su un kernel linux, fine, oltre quello non ci sta praticamente quasi niente (se non i componenti essenziali per far avviare il sistema)
Altra "domanda" simile alla precedente, per aiutarti a capire: Puoi impostare Chrome o Firefox in Edge?
Il senso è lo stesso
Inoltre ci sta la differenza che ChromeOS è nato dal nulla, Windows 10S è nato da Windows 10
Se Google anziché farlo da zero, avesse preso una qualsiasi distribuzione Linux, e tolto la possibilità di cambiare browser: avrebbe ricevuto le stesse identiche critiche
(Vedi ad esempio come le ha ricevute la Valve con SteamOS, che, con tutto che è un sistema a parte, è stato visto come un Windows castrato... cosa completamente sbagliata tra l'altro, visto che andava visto come una piattaforma nuova, per l'appunto tipo ChromeOS in pratica)
variabilepippo
05-05-2017, 07:41
Ti "rispondo" giusto a questa domanda così
"Perché in Windows non posso usare il kernel linux?"
Come hai giustamente detto, Chrome gira su un kernel Linux (e sopra un paio di altri livelli), in pratica allo stesso livello del window manager... Dunque il paragone sull'utilizzare in Windows un kernel Linux non è accurato. La domanda corretta sarebbe: "Perché non posso cambiare la shell di ChromeOS (come invece posso fare molto facilmente in qualsiasi altro OS basato sul Linux kernel)?".
Da un punto di vista strettamente tecnico, non c'è nulla che impedisca di sostituire la componente UI (=Chrome) in ChromeOS... Se solo fosse stata una delle scelte progettuali di Google. Ovviamente Google non ha alcun interesse economico né tecnico (problemi potenziali di sicurezza, stabilità, consistenza negli aggiornamenti, etc) nel consentire di usare di default un browser diverso da quello "della casa".
Se mi metto nei panni di un "utente Windows 10 S" OPPURE di un "utente ChromeOS", dal punto di vista della possibilità di cambiare il browser di default non c'è nessuna differenza tra i 2 OS. NON si può fare su nessuno dei 2.
Dunque si torna al punto di partenza del mio ragionamento che non fa acqua da tutte le parti:
1) Se ho l'esigenza/la voglia/il piacere di lavorare con un browser diverso da quello di default, NON uso né ChromeOS né Windows10S
2) Dal momento che la limitazione esiste su entrambi i sistemi ed è una chiara scelta progettuale (per entrambi!), perché devo lamentarmi per Windows10S ma considerare la stessa limitazione assolutamente normale per ChromeOS?
Finora non l'ho fatto, perché mi sembrava una cosa assolutamente ovvia, ma forse è il caso di sottolineare che entrambi gli OS sono pensati per spingere verso l'ecosistema del relativo produttore... :rolleyes:
in generale mi sembra un discorso sul sesso degli angeli
cmq sia, finchè non si vedrà che percentuale di adozione ci sarà, tutto teorico
inoltre cme già scritto imho è una sorta di 'test' per preparare il terreno, poi magari mi sbaglio
variabilepippo
05-05-2017, 09:00
in generale mi sembra un discorso sul sesso degli angeli
cmq sia, finchè non si vedrà che percentuale di adozione ci sarà, tutto teorico
inoltre cme già scritto imho è una sorta di 'test' per preparare il terreno, poi magari mi sbaglio
Windows 10S aggiunge qualcosa all'offerta Microsoft e spinge verso lo Store di MS (con tutte le implicazioni del caso), d'altra parte l'impossibilità di eseguire applicazioni non ottenute tramite lo Store effettivamente migliora la sicurezza, soprattutto in un ambiente scolastico.
La vera cosa fastidiosa di Windows 10S non è "Edge" by default... Ma il fatto che non si possa, almeno senza qualche hack, modificare il motore di ricerca: bisogna tenersi Bing oppure pagare 49$ per l'upgrade a Windows 10 Pro. :muro:
Ovviamente molto dipende da chi utilizzerà il sistema: ad una scuola che non ha l'esigenza di usare software non presenti nello Store, può fare comodo avere un sistema "blindato" dal punto di vista della sicurezza.
Altrettanto ovviamente, più utenti dello Store di Microsoft, può significare anche più sviluppatori interessati a portare le proprie applicazioni sulla piattaforma.
nickname88
05-05-2017, 10:08
No vabbè... Non prendetemi per troll, non voglio assolutamente esserlo, nè tantomeno scatenare flames.
Ma una volta Microsoft non era stata multata per aver imposto IE come browser predefinito?
Però non è chiaro se si può installare un altro browser e cominciare la navigazione da quello.
Dopo l'ultrabook extralusso per studenti facoltosi (che ci sta, avrà sicuramente una sia fascia di mercato non lo metto in dubbio) un windows 10S "limitato" per la nostra sicurezza.
Sarà...
my 2 cents.Penso si possa installare ma semplicemente il predefinito rimane sempre il suo proprietario.
andrew04
05-05-2017, 12:27
Come hai giustamente detto, Chrome gira su un kernel Linux (e sopra un paio di altri livelli), in pratica allo stesso livello del window manager... Dunque il paragone sull'utilizzare in Windows un kernel Linux non è accurato. La domanda corretta sarebbe: "Perché non posso cambiare la shell di ChromeOS (come invece posso fare molto facilmente in qualsiasi altro OS basato sul Linux kernel)?".
A parte che era un esempio per farti capire che ci sono componenti che non si possono cambiare, comunque bene, stai parlando di cambiare la shell...
Allora portiamo dunque lo stesso esempio su Windows:Windows 10 (anche normale) ha una opzione per cambiare la shell predefinita? NO
Dunque ti rigiro la questione: Perché ChromeOS deve aggiungere una opzione per cambiare la shell predefinita e Windows 10 no?
Da un punto di vista strettamente tecnico, non c'è nulla che impedisca di sostituire la componente UI (=Chrome) in ChromeOS... Se solo fosse stata una delle scelte progettuali di Google. Ovviamente Google non ha alcun interesse economico né tecnico (problemi potenziali di sicurezza, stabilità, consistenza negli aggiornamenti, etc) nel consentire di usare di default un browser diverso da quello "della casa".
Ci sono le stesse identiche limitazioni, se non anche di più, che hai nel voler cambiare una eventuale shell in Windows 10: devi cambiare i file di mezzo sistema
E ti ripeto per l'ennesima volta che non si parla di browser ma di un pezzo del sistema
Se mi metto nei panni di un "utente Windows 10 S" OPPURE di un "utente ChromeOS", dal punto di vista della possibilità di cambiare il browser di default non c'è nessuna differenza tra i 2 OS. NON si può fare su nessuno dei 2.
Dunque si torna al punto di partenza del mio ragionamento che non fa acqua da tutte le parti:
1) Se ho l'esigenza/la voglia/il piacere di lavorare con un browser diverso da quello di default, NON uso né ChromeOS né Windows10S
2) Dal momento che la limitazione esiste su entrambi i sistemi ed è una chiara scelta progettuale (per entrambi!), perché devo lamentarmi per Windows10S ma considerare la stessa limitazione assolutamente normale per ChromeOS?
Finora non l'ho fatto, perché mi sembrava una cosa assolutamente ovvia, ma forse è il caso di sottolineare che entrambi gli OS sono pensati per spingere verso l'ecosistema del relativo produttore... :rolleyes:
Hai volutamente ignorato 3/4 di post... ti invito a rileggerli, la risposta è li
non esiste peggior sordo di chi non vuol sentire... o leggere in questo caso ;)
Da un punto di vista strettamente tecnico, non c'è nulla che impedisca di sostituire la componente UI (=Chrome) in ChromeOS... Se solo fosse stata una delle scelte progettuali di Google. Ovviamente Google non ha alcun interesse economico né tecnico (problemi potenziali di sicurezza, stabilità, consistenza negli aggiornamenti, etc) nel consentire di usare di default un browser diverso da quello "della casa".
Ma scusa, per ChromeOS il browser è il componente fondamentale, per W10S è un programma qualsiasi. Permettere di usare un altro browser su ChromeOS potrebbe anche voler dire dover rivoluzionare il "sistema operativo" per renderlo compatibile con altri browser, mentre la restrizione di W10S è palesemente artificiosa: non c'è nessun motivo per cui lo si debba impedire.
1) Se ho l'esigenza/la voglia/il piacere di lavorare con un browser diverso da quello di default, NON uso né ChromeOS né Windows10S
2) Dal momento che la limitazione esiste su entrambi i sistemi ed è una chiara scelta progettuale (per entrambi!), perché devo lamentarmi per Windows10S ma considerare la stessa limitazione assolutamente normale per ChromeOS?
Perché, come detto sopra, per il primo è palesemente artificiosa. L'approccio è ben diverso: W10S non si chiama EdgeOS. A meno che non compri cose a casaccio, già dal nome è chiaro che un computer che si chiama ChromeBook, su cui gira un OS che si chiama ChromeOS possa dipendere da 'Chrome'; ben diverso è per W10S, che potresti comprare senza avere la minima idea che non si possa cambiare il browser di default.
Finora non l'ho fatto, perché mi sembrava una cosa assolutamente ovvia, ma forse è il caso di sottolineare che entrambi gli OS sono pensati per spingere verso l'ecosistema del relativo produttore... :rolleyes:
E questo va benissimo, il problema è come lo fai. Windows è sempre stato "aperto", e se tu proponi un Windows sostanzialmente identico ma con limitazioni arbitrarie, è impossibile non percepirlo come un sistema operativo artificiosamente tarpato. ChromeOS nasce come OS basato su browser, e renderlo un "vero" sistema operativo vorrebbe dire stravolgerlo, con sforzi non indifferenti; Microsoft invece ha fatto degli sforzi per limitare il proprio OS. Capisci che dal punto di vista dell'utente è facile percepire il secondo come "una fregatura".
Poi tutto questo si inserisce nel discorso generale di Microsoft che tenta e ritenta di unificare i sistemi operativi, ogni volta in modo diverso, e ogni volta senza successo, senza mai imparare dai propri errori, che rende la situazione paradossale e frustrante.
variabilepippo
05-05-2017, 15:08
Per giuliop e andrew04, la risposta è identica: in entrambi i casi si tratta di scelte più che legittime da parte di Google e di Microsoft, in entrambi i casi avrebbero potuto fare scelte differenti ed in entrambi i casi la scelta fatta porta chiaramente dei vantaggi a, rispettivamente, Microsoft e Google.
Detto questo, mi sembra ovvio che Google abbia tutto il diritto di costruire un OS "intorno" a Chrome, così come Microsoft ha il diritto di introdurre limitazioni nel proprio OS, se lo ritiene opportuno.
Quello che mi sembra meno ovvio è, per un utente finale, lamentarsi di non poterlo fare su W10S (scelta legittima da parte del produttore), quando è così da sempre su ChromeOS. L'utenza potenziale dei 2 OS è la stessa...
Se hanno bisogno di questa funzionalità, non scelgono né W10M né ChromeOS. L'acquisto va fatto in modo informato, potrei farti lo stesso esempio: vado in un ipermercato, compro un Chromebook economico e poi scopro che non ci gira nessuno dei miei software. Che facciamo, diamo la colpa a Google della "fregatura"?
variabilepippo
05-05-2017, 15:16
Dunque ti rigiro la questione: Perché ChromeOS deve aggiungere una opzione per cambiare la shell predefinita e Windows 10 no?
Il punto non è quello... Il punto è: tecnicamente Google avrebbe potuto far scelte differenti, rendere la shell (il browser) un componente modulare, come in quasi tutte le distribuzioni di Linux. Le motivazioni per cui non l'ha fatto, sono più che ovvie e ne ho elencate alcune nel post precedente.
E ti ripeto per l'ennesima volta che non si parla di browser ma di un pezzo del sistema
Per scelta di Google... Se ChromeOS lo avesse progettato un team indipendente da Google, avrebbe molto probabilmente pensato ad una UI "pluggable". Ed è questo il senso dell'esempio: le scelte progettuali non vengono fatte a caso, vale anche per W10S.
Ovviamente sarà il mercato a dare ragione o meno a Microsoft su W10S.
variabilepippo
05-05-2017, 15:25
Ma scusa, per ChromeOS il browser è il componente fondamentale, per W10S è un programma qualsiasi.
Perché, come detto sopra, per il primo è palesemente artificiosa.
Microsoft invece ha fatto degli sforzi per limitare il proprio OS.
Quindi? Microsoft non ha il diritto di rilasciare una versione con limitazioni di Windows / di decidere se "un programma qualsiasi" del proprio OS abbia un comportamento o meno solo perché a te non sta bene?
Credo di aver già scritto 4/5 volte che W10S non fa per me, ma se penso a chi dovrebbe usare questo OS e alle intenzioni di Microsoft, non ci vedo nulla di strano che un produttore scelga quali funzionalità debbano essere incluse nel proprio software.
Microsoft ha una strategia dietro W10S, potrà funzionare o meno, ma ha tutto il diritto di proporre W10S con il browser di default bloccato su Edge e con il motore di ricerca bloccato su Bing (che per me è una zozzeria, ma se funzionerà dal punto di vista economico/strategico... Buon per MS.)
Per giuliop e andrew04, la risposta è identica: in entrambi i casi si tratta di scelte più che legittime da parte di Google e di Microsoft, in entrambi i casi avrebbero potuto fare scelte differenti ed in entrambi i casi la scelta fatta porta chiaramente dei vantaggi a, rispettivamente, Microsoft e Google.
Detto questo, mi sembra ovvio che Google abbia tutto il diritto di costruire un OS "intorno" a Chrome, così come Microsoft ha il diritto di introdurre limitazioni nel proprio OS, se lo ritiene opportuno.
Fin qui siamo 100% d'accordo.
Quello che mi sembra meno ovvio è, per un utente finale, lamentarsi di non poterlo fare su W10S (scelta legittima da parte del produttore), quando è così da sempre su ChromeOS. L'utenza potenziale dei 2 OS è la stessa...
No, qui ti sbagli: ChromesOS è sostanzialmente un browser e ha quindi pesanti limitazioni intrinseche, W10S è un vero e proprio OS con delle limitazioni artificiose.
Se hanno bisogno di questa funzionalità, non scelgono né W10M né ChromeOS. L'acquisto va fatto in modo informato, potrei farti lo stesso esempio: vado in un ipermercato, compro un Chromebook economico e poi scopro che non ci gira nessuno dei miei software. Che facciamo, diamo la colpa a Google della "fregatura"?
Il paragone non calza: sarebbe come dire che dopo aver comprato una macchinetta di quelle per i non patentati e "scopro" che non può andare in autostrada, rispetto a comprare una macchina qualsiasi e scoprire che per un motivo del tutto arbitrario questa non può andare a più di 100 all'ora.
Quindi? Microsoft non ha il diritto di rilasciare una versione con limitazioni di Windows / di decidere se "un programma qualsiasi" del proprio OS abbia un comportamento o meno solo perché a te non sta bene?
A parte che a me personalmente non importa, fortunatamente sono costretto ad usare Windows pochissimo e probabilmente W10S non lo userò mai.
Io non ho mai detto che MS non ha il diritto di farlo; a me sembra che sia tu a sostenere che l'utente non abbia il diritto di lamentarsi.
andrew04
05-05-2017, 18:28
Per giuliop e andrew04, la risposta è identica: in entrambi i casi si tratta di scelte più che legittime da parte di Google e di Microsoft, in entrambi i casi avrebbero potuto fare scelte differenti ed in entrambi i casi la scelta fatta porta chiaramente dei vantaggi a, rispettivamente, Microsoft e Google.
Detto questo, mi sembra ovvio che Google abbia tutto il diritto di costruire un OS "intorno" a Chrome, così come Microsoft ha il diritto di introdurre limitazioni nel proprio OS, se lo ritiene opportuno.
Quello che mi sembra meno ovvio è, per un utente finale, lamentarsi di non poterlo fare su W10S (scelta legittima da parte del produttore), quando è così da sempre su ChromeOS. L'utenza potenziale dei 2 OS è la stessa...
Se hanno bisogno di questa funzionalità, non scelgono né W10M né ChromeOS. L'acquisto va fatto in modo informato, potrei farti lo stesso esempio: vado in un ipermercato, compro un Chromebook economico e poi scopro che non ci gira nessuno dei miei software. Che facciamo, diamo la colpa a Google della "fregatura"?
Come ti ha fatto notare anche giuliop, e riprendendo l'esempio: se mi metti in commercio una macchina a brand "ferrari", storicamente auto veloce, poi quella ferrari che compro scopro che ha un limitatore a 50km/h massimo (pur avendo il motore che permette di andare più veloce) ... credo sia anche normale, che io, cliente, mi lamenti
Il senso è lo stesso... se vuole fare un prodotto limitato, conviene che si inventa un nome nuovo anziché usare "Windows", dove ovviamente l'utenza si aspetterà quello che Windows ha sempre fatto
Altro esempio: se ben ricordi si parlava di un possibile "nuovo sistema operativo unico di Google con kernel non linux"
Proprio perché, a differenza di Microsoft, Google sa benissimo che se togli il kernel Linux ad Android e ChromeOS si becca critiche a non finire, perché ormai Android e ChromeOS sono quelli con Linux sotto
Microsoft invece fatica a capirla questa cosa ed insiste a voler proporre Windows in tutte le salse differenti e poco gradite all'utenza di Windows
Il punto non è quello... Il punto è: tecnicamente Google avrebbe potuto far scelte differenti, rendere la shell (il browser) un componente modulare, come in quasi tutte le distribuzioni di Linux. Le motivazioni per cui non l'ha fatto, sono più che ovvie e ne ho elencate alcune nel post precedente.
Per scelta di Google... Se ChromeOS lo avesse progettato un team indipendente da Google, avrebbe molto probabilmente pensato ad una UI "pluggable". Ed è questo il senso dell'esempio: le scelte progettuali non vengono fatte a caso, vale anche per W10S.
Ovviamente sarà il mercato a dare ragione o meno a Microsoft su W10S.
Ovvio che avrebbe potuto fare, ma a differenza di Windows non ha preso nessuna "eredita" ... quindi ha potuto fare quello che gli pare
Da Windows 10 (che sia S o meno) ci si aspetta il Windows di sempre
Da GNU/Linux ci si aspetta GNU/Linux
Da ChromeOS ci si aspetta... ChromeOS
Metti in commercio un EdgeOS, solo con Edge...e vedi se trovi qualche lamentela, ci sarebbe il silenzio totale
bonzoxxx
05-05-2017, 18:36
edit
variabilepippo
05-05-2017, 20:22
Io non ho mai detto che MS non ha il diritto di farlo; a me sembra che sia tu a sostenere che l'utente non abbia il diritto di lamentarsi.
Più o meno è così. Io sostengo che il cliente ha piena facoltà di scelta, quindi non ha senso lamentarsi di una "limitazione" che:
A) Può non essere percepita come tale, dunque non fa differenza. Le p*ppe mentali ce le facciamo qui su un forum tecnico, nel mondo reale funziona diversamente
B) Se è percepita come una limitazione inaccettabile, non la si accetta e si compra altro
variabilepippo
05-05-2017, 20:29
Microsoft invece fatica a capirla questa cosa ed insiste a voler proporre Windows in tutte le salse differenti e poco gradite all'utenza di Windows
Se hanno deciso di progettare W10S avranno avuto abbastanza dati a disposizione per approvare il progetto... Di sicuro più precisi&completi di quelli che ho a disposizione io per poter dire quante possibilità ci siano che Windows 10 S risulti un successo commerciale o meno / porti i vantaggi sperati oppure di quelli sullo scarso gradimento da parte dell'utenza.
;)
Ovvio che avrebbe potuto fare, ma a differenza di Windows non ha preso nessuna "eredita" ... quindi ha potuto fare quello che gli pare
...e guarda caso, nonostante la tanta libertà di scelta, è venuto fuori un sistema operativo basato sul browser di casa e solo su quello... :stordita:
Ripeto: Google ha tutto il diritto di blindare il proprio OS, così come può farlo Microsoft.
Per me il vero problema di W10S non è Edge (che comunque non uso), ma il fatto che l'unico search engine integrato nel browser sia Bing.
andrew04
05-05-2017, 23:29
Se hanno deciso di progettare W10S avranno avuto abbastanza dati a disposizione per approvare il progetto... Di sicuro più precisi&completi di quelli che ho a disposizione io per poter dire quante possibilità ci siano che Windows 10 S risulti un successo commerciale o meno / porti i vantaggi sperati oppure di quelli sullo scarso gradimento da parte dell'utenza.
;)
Gli stessi dati di Windows Phone? Del menu start a piastrelle? Di Edge? :stordita:
La Microsoft è ormai parecchio che commercialmente ne sta sbagliano parecchie, non mi stupirei se anche questa fosse sbagliata (vista soprattutto l'accoglienza degli utenti)
...e guarda caso, nonostante la tanta libertà di scelta, è venuto fuori un sistema operativo basato sul browser di casa e solo su quello... :stordita:
...e il problema sarebbe?
Ripeto: Google ha tutto il diritto di blindare il proprio OS, così come può farlo Microsoft.
Certo pure Microsoft può farlo... il punto è che non gli conviene farlo su Windows
Per me il vero problema di W10S non è Edge (che comunque non uso), ma il fatto che l'unico search engine integrato nel browser sia Bing.
Si, anche quello...
Più o meno è così. Io sostengo che il cliente ha piena facoltà di scelta, quindi non ha senso lamentarsi di una "limitazione" che:
A) Può non essere percepita come tale, dunque non fa differenza. Le p*ppe mentali ce le facciamo qui su un forum tecnico, nel mondo reale funziona diversamente
Se non è percepita come limitazione, il problema non si pone.
B) Se è percepita come una limitazione inaccettabile, non la si accetta e si compra altro
Il fatto è che stai appiattendo tutto e non puoi. La differenza fra ChromeOS e W10S è notevole, e quel che non ha senso è trattarli allo stesso modo. L'esempio è lo stesso di prima, comprare un Chromebook e non conoscere le limitazioni è da sprovveduti, comprare un W10S e accorgersi dopo che non puoi cambiare il browser di default può tranquillamente accadere perché non è un limite ovvio né giustificato; soprattutto in un notebook da 1169€ (minimo!).
Se hanno deciso di progettare W10S avranno avuto abbastanza dati a disposizione per approvare il progetto...
Questo si chiama "wishful thinking".
...e guarda caso, nonostante la tanta libertà di scelta, è venuto fuori un sistema operativo basato sul browser di casa e solo su quello... :stordita:
Che fosse o meno una mossa commerciale redditizia non credo nessuno lo potesse sapere a priori, ma non c'è dubbio che fare un OS non in competizione con Windows fosse una delle cose più sensate da fare.
Per me il vero problema di W10S non è Edge (che comunque non uso), ma il fatto che l'unico search engine integrato nel browser sia Bing.
Be', dici che non usi Edge, e non ti scoccerebbe se ogni volta che fai click su un link ti si aprisse?
variabilepippo
07-05-2017, 12:37
Gli stessi dati di Windows Phone? Del menu start a piastrelle? Di Edge? :stordita:
La Microsoft è ormai parecchio che commercialmente ne sta sbagliano parecchie, non mi stupirei se anche questa fosse sbagliata (vista soprattutto l'accoglienza degli utenti)
Tutto quello che hai citato, e non solo, fa parte di una strategia molto più ampia... Strategia che in parte ha funzionato, in parte ha fallito miseramente, in parte è stata cambiata in corso d'opera anche perché Nadella ha modificato non poco l'identità di Microsoft negli ultimi anni.
Se guardi l'andamento del titolo MSFT (https://finance.yahoo.com/quote/msft?ltr=1) negli ultimi 5/6 anni e gli indicatori finanziari, ti rendi conto che la loro strategia sta funzionando molto bene. Piastrelle o non piastrelle...
...e il problema sarebbe?
Nessun problema, solo la conferma che una società ha il pieno diritto di scegliere come creare i propri prodotti. Vale per Google, ma vale anche per Microsoft, anche se non tutti sono d'accordo. :rolleyes:
variabilepippo
07-05-2017, 12:51
Il fatto è che stai appiattendo tutto e non puoi. La differenza fra ChromeOS e W10S è notevole, e quel che non ha senso è trattarli allo stesso modo. L'esempio è lo stesso di prima, comprare un Chromebook e non conoscere le limitazioni è da sprovveduti, comprare un W10S e accorgersi dopo che non puoi cambiare il browser di default può tranquillamente accadere perché non è un limite ovvio né giustificato; soprattutto in un notebook da 1169€ (minimo!).
Sono concorrenti diretti, quindi posso confrontarli e trattarli allo stesso modo. Il fatto che siano presenti delle differenze tecniche tra un ChromeBook e un notebook con Windows 10 S può interessare me e te, eventualmente chi è delegato ad acquistare Chromebook o un notebook con W10S per conto di una istituzione (es. una scuola). Ma trattare chi compra un prodotto con ChromeOS come un utente informato, mentre chi compra un prodotto con Windows 10S come la potenziale vittima di un "raggiro" da parte di Microsoft, può solo farmi sorridere.
Magari sono gli stessi che si lamentano su un forum dei dati diagnostici raccolti da Windows 10, scrivendo dal loro dispositivo Android con Google Chrome...
Quali sono questi notebook da 1169 euro minimo con Windows 10 S?
Questo si chiama "wishful thinking".
Non so se le performance di Microsoft dipendano dal mio "wishful thinking", oppure dalle loro strategie bene eseguite...
Be', dici che non usi Edge, e non ti scoccerebbe se ogni volta che fai click su un link ti si aprisse?
Mi scoccerebbe tanto quanto se avessi comprato una Panda 750 e pretendessi di utilizzarla per gareggiare alla 24 ore di Le Mans. Vedi il punto sopra: Windows 10S e ChromeOS puntano allo stesso mercato ed io non faccio parte di quel segmento.
Quali sono questi notebook da 1169 euro minimo con Windows 10 S?
Err... Ad oggi c'è solo un notebook che monta Windows 10 S, ovvero il Surface Laptop, a partire da 1169€.
Se guardi l'andamento del titolo MSFT (https://finance.yahoo.com/quote/msft?ltr=1) negli ultimi 5/6 anni e gli indicatori finanziari, ti rendi conto che la loro strategia sta funzionando molto bene. Piastrelle o non piastrelle...
A parte che se segui i mercati dovresti sapere che il titolo non ha assolutamente alcun riscontro con le performance o la solidità dell'azienda: giusto per citare un caso (dei mille) che è recente: Theranos, che per nessun motivo sensato è arrivata ad essere valutata anche fino a 9 miliardi di dollari, e ora caduta in disgrazia perché il suo prodotto non è mai esistito.
Non so se le performance di Microsoft dipendano dal mio "wishful thinking", oppure dalle loro strategie bene eseguite...
Quindi il ragionamento è che perché ci sono altre cose che vanno bene, allora anche quelle che vanno male vanno bene?
Non credo che la strategia di Microsoft includesse volutamente perdite gigantesche dovute a errori grossolani. Le performance di Microsoft dipendono da vari fattori, ma senz'altro non dalle scelte oculate che ha fatto negli ultimi lustri in fatto di produzione hardware. Guarda caso il settore in cui sta guadagnando di più (a parte i vari retaggi) è il Cloud, che non ha niente a che fare con l'hardware (o le piastrelle, o Edge).
Mi scoccerebbe tanto quanto se avessi comprato una Panda 750 e pretendessi di utilizzarla per gareggiare alla 24 ore di Le Mans. Vedi il punto sopra: Windows 10S e ChromeOS puntano allo stesso mercato ed io non faccio parte di quel segmento.
OK, quindi secondo te sono due Panda 750. Però la Panda di Microsoft, se pigi un pulsantino (gratuitamente fino alla fine dell'anno, poi al costo di ben $50) diventa una macchina da corsa, guarda caso in grado di "gareggiare alla 24 ore di Le Mans", mentre ChromeOS una Panda è e una Panda rimane, anche se spendi tutti i tuoi risparmi. Se questo non ti fa accendere una lampadina, sinceramente non so che altro dirti.
https://image.ibb.co/fciV1Q/dont_feed_the_trolls_reexamining_a_tired_maxi_L_DH5nj1.jpg (https://imgbb.com/)
:asd:
"It takes one to know one" :D
variabilepippo
10-05-2017, 09:16
Comunque, date un'occhiata a: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-s-e-un-approccio-corretto-parola-di-google_68540.html
"In ogni caso Microsoft lascia aperta una opzione alternativa ai possessori di sistemi con OS Windows 10 S: quella di aggiornare il sistema operativo passando a Windows 10 Pro, gratuitamente fino alla fine del 2017 e in seguito pagando un costo di upgrade di 49 dollari."
Considerando che il mercato di Windows 10 S non è l'utente "domestico" o il professionista, ma il segmento education, non stupisce che anche Google sia d'accordo sulla bontà dell'approccio. :cool:
Ma tutti voi l'avete vista la conferenza di ieri, trasmessa in streaming su praticamente ogni blog di tecnologia??
Avete a quale particolare pubblico sia destinato Win 10 S??
Avete, soprattutto, quale sia il vero punto di forza di questa versione, specificatamente per il pubblico di cui sopra??
Io capisco che HWUpgrade sostanzialmente se ne sbatta di approfondire e/o fornire notizie sul Mondo Microsoft (e quando lo fa, spesso sembrano negative, vedasi il fatto che il 1° maggio abbiano lavorato solo per pubblicare la notizia che Win Phone fosse morto, quando è stato già ribadito da più parti che si sarebbe passati a Win 10 Arm, di cui si avranno tutte le informazioni dettagliate al BUILD del 10 maggio, ma vabbeh...), ma questo non vi esula dall'informarvi anche altrove... HWUpgrade non è più un sito autorevole di una volta... è rimasto alla MS di Win Vista (e a quei tempi ero molto critico anch'io nei suoi confronti).
Dunque, Windows 10 S è pensato specificatamente per il settore dell'Istruzione e fa della Streamlined Security il suo componente fondamentale... in che modo?
Semplice: ieri Myerson a un certo punto ha tirato fuori una decina di laptop standard ancora nuovi da configurare, ne ha aperto uno il quale ha cominciato la sua consueta configurazione... ma lui ha tirato fuori una chiavetta preconfigurata, l'ha inserita... e il laptop si è configurato all'istante, facendo passare immediatamente al desktop!
Questo è il punto di forza: configurazione istantanea, manutenibilità del sistema semplificata, possibilità di controllare cosa venga installato attraverso il Win Store e blocco di tutto ciò che venga da internet.
Questo serve nel settore dell'Istruzione, dove a navigare sono prevalentemente i bambini teppistelli che combinano tanti guai al solito...
E non è finita qui: ogni computer con Win 10 S riceverà la possibilità di upgrade gratuito a Win 10 Pro, 1 anno di Office 365 Personal incluso e Minecraft Education Edition incluso nel prezzo.
Il tutto con portatili a partire da soli 189$, con il Surface Laptop come reference design.
Ed è proprio per questo che MS ha inserito Win 10 S nel suo laptop di punta, proprio per far capire alle software house medie di cominciare a convertire i loro programmi x86 per il Win Store, tramite Project Centennial e gli appositi tool forniti gratuitamente (e magari creare vere e proprie app UWP, magari).
In questo modo MS fa capire che in futuro i programmi x86 che vanno a insozzare il registro e altre corbellerie varie non saranno più compatibili con Windows.
Dopotutto, Office completo e Spotify UWP stanno arrivando nello Store (insieme a tante altre app di punta che saranno mostrate al BUILD del 10 maggio di cui sopra) credo già il mese prossimo e Adobe nell'evento MS di ottobre disse che entro la fine del 2017 sarebbe arrivata pure l'intera loro suite (hanno detto che stavano ultimando il lavoro di creare tutte le API mancanti nel framework UWP, in stretta collaborazione con MS stessa).
Quindi, se ce la fa Office e Adobe suite al gran completo, perché ImgBurn e Mp3Tag (per fare degli esempi) non dovrebbero farcela?
Tra l'altro così, questi software riceverebbero anche più visibilità e la gente non rischierebbe di beccarsi ogni volta materiale piratato da siti di download spesso troppo ambigui (come spesso mi capita ogni volta che devo scaricare una utility per Windows...).
-----------------------------------------------------------------
E ora, signori, un aneddoto triste, da rifletterci su:
Ieri mi stavo guardando il video trailer del nuovo Surface Laptop su YouTube, quando a un certo punto mi imbatto in un commento di un signore che affermava di essere uno sviluppatore di lungo corso e che sosteneva come di UWP non ne volesse sentir parlare perché asseriva come le applicazioni WinForm di gran lunga migliori e preferibili.
Incredulo, mi venne da dirgli: beh, forse lei intendeva le applicazioni WPF?
No, no: intendeva proprio le vecchie WinForms che usano la renderizzazione GDI con codice per la progettazione dell'interfaccia!
Cioè, questo signore qui si rifiuta in tutti i modi di voler sviluppare con XML/XAML e progetta i software per le sue aziende clienti ancora con il vecchio WinForms!
Capite perché MS vuole spingere assolutamente sul Win Store (e io l'appoggio)??
Gli sviluppatori Windows sono legati a concetti ormai superati, che vanno superati.
Non è possibile che nel 2017 esistano ancora developer che sviluppino applicazioni dall'interfaccia statica, preimpostata, spesso a dimensione della finestra bloccata e magari nemmeno adatte a nuove versioni di Windows!
Pure io imparai per prima cosa all'Università a sviluppare in Java tramite codice... ma appena scopersi lo XML/XAML, compresi subito che avesse molte più potenzialità e fosse molto più facile da usare e da comprendere!
:(
Innanzitutto un grazie,
Io la conferenza non l'ho seguita, ma ho letto l'articolo in cui viene esposta in maniera grossolana una notizia che a leggerla in un minuto appare un altra cosa. Infatti forse l'unica ragione per cui leggo ancora Hwupgrade è dovuta al fatto che ci sono poi molte persone molto più informate degli stessi redattori, che spiegano le cose, anche molto tecniche in maniera precisa.
Detto questo, con la versione PRO non ho avuto e non ho alcun problema di Sync di email, ed il discorso delle applicazioni che possono essere scaricate/installate solo dallo store ci sta, purché ci sia controllato. L'idea non mi dispiace, quante persone scaricano software (mia mamma in primis) da siti del caxxo che ti installano toolbar e schifezze e schifezze varie, e se lo store viene gestito in maniera seria, certe schifezze si potrebbero evitare.
Cmq molto meglio la tua spiegazione che l'intero articolo.
andrew04
10-05-2017, 22:03
Tutto quello che hai citato, e non solo, fa parte di una strategia molto più ampia... Strategia che in parte ha funzionato, in parte ha fallito miseramente, in parte è stata cambiata in corso d'opera anche perché Nadella ha modificato non poco l'identità di Microsoft negli ultimi anni.
Se guardi l'andamento del titolo MSFT (https://finance.yahoo.com/quote/msft?ltr=1) negli ultimi 5/6 anni e gli indicatori finanziari, ti rendi conto che la loro strategia sta funzionando molto bene. Piastrelle o non piastrelle...
L'aumento credo sia più dovuto al fatto che si sta focalizzando non poco sul fronte business (Azure), ma sul lato consumer non sono certo siano tanto positive le cose
Nessun problema, solo la conferma che una società ha il pieno diritto di scegliere come creare i propri prodotti. Vale per Google, ma vale anche per Microsoft, anche se non tutti sono d'accordo. :rolleyes:
Certo vale anche per Microsoft, se non fosse per il fatto che Windows ha già una determinata utenza, utenza che non sta gradendo la cosa
Dunque, per quanto è libera di farlo, deve comunque tener conto della sua utenza che non gradisce cambiamenti
Google con ChromeOS invece non aveva nessuna utenza
Questa è la differenza...
Quindi? Microsoft non ha il diritto di rilasciare una versione con limitazioni di Windows / di decidere se "un programma qualsiasi" del proprio OS abbia un comportamento o meno solo perché a te non sta bene?
Può rilasciare quello che vuole
Il problema è che lo ha chiamato WINDOWS 10s e non Microsoft Pincopallino
Cosa che crea una confusione ( voluta ? ) con un altro prodotto della stessa azienda che ha ben altre caratteristiche
Finchè lo vende via OEM a delle specifiche aziende è un conto, il giorno che ci saranno sullo scaffale del Mediaworld dei PC con WINDOWS 10s in mezzo a PC con Windows 10 e senza alcuna spiegazione della differenza tra i due invece ci saranno molte discussioni da fare
variabilepippo
11-05-2017, 11:51
L'aumento credo sia più dovuto al fatto che si sta focalizzando non poco sul fronte business (Azure), ma sul lato consumer non sono certo siano tanto positive le cose
Inevitabile... Il calo di vendite di PC (desktop¬ebook) è drammatico, di conseguenza anche MS ne risente visto che Windows gira principalmente su quei prodotti.
Per questo ti dicevo che la strategia di MS va vista in chiave molto più ampia e sono sicuro che i dati a loro disposizione sono molto più accurati delle nostre supposizioni. Le decisioni le prendono su quei dati, non sui "nostri".
Dunque, per quanto è libera di farlo, deve comunque tener conto della sua utenza che non gradisce cambiamenti
Dove posso trovare questi dati aggregati sull'effettivo gradimento da parte degli utenti?
variabilepippo
11-05-2017, 11:58
Finchè lo vende via OEM a delle specifiche aziende è un conto, il giorno che ci saranno sullo scaffale del Mediaworld dei PC con WINDOWS 10s in mezzo a PC con Windows 10 e senza alcuna spiegazione della differenza tra i due invece ci saranno molte discussioni da fare
Windows 10 S è pensato per l'utenza Education, dunque immagino che verrà reso disponibile principalmente tramite tenders.
Hai informazioni sull'effettiva futura disponibilità di prodotti con Windows 10 S nella grande distribuzione o sono solo supposizioni?
Ed in ogni caso, quando spendi centinaia di euro e non hai idea di cosa stai acquistando, potresti ritrovarti anche con un Chromebook al posto di un PC con Windows-qualcosa.
Per motivi di lavoro ho accesso a dati su survey condotti all'uscita dai centri commerciali, forse ti stupirà scoprire che la stragrande maggioranza degli acquirenti non sa rispondere alla domanda "Quale marca di portatile ha appena acquistato?". :rolleyes:
Windows 10 S è pensato per l'utenza Education, dunque immagino che verrà reso disponibile principalmente tramite tenders.
Hai informazioni sull'effettiva futura disponibilità di prodotti con Windows 10 S nella grande distribuzione o sono solo supposizioni?
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-annuncia-windows-10-s-per-pc-da-meno-di-200-euro_68439.html
Il nuovo sistema operativo potrebbe inoltre essere la base di notebook e sistemi generici dal prezzo di listino piuttosto basso, con i primi computer sul mercato che verranno proposti a partire da 189 dollari sul mercato USA.
Ed in ogni caso, quando spendi centinaia di euro e non hai idea di cosa stai acquistando, potresti ritrovarti anche con un Chromebook al posto di un PC con Windows-qualcosa.
Per motivi di lavoro ho accesso a dati su survey condotti all'uscita dai centri commerciali, forse ti stupirà scoprire che la stragrande maggioranza degli acquirenti non sa rispondere alla domanda "Quale marca di portatile ha appena acquistato?". :rolleyes:
Forse non sanno la marca
Ma fidati che sanno bene se è "Windows" oppure "Google" ( dire Android è troppo complicato ) oppure "Apple"
variabilepippo
11-05-2017, 16:53
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-annuncia-windows-10-s-per-pc-da-meno-di-200-euro_68439.html
Il nuovo sistema operativo potrebbe inoltre essere la base di notebook e sistemi generici dal prezzo di listino piuttosto basso, con i primi computer sul mercato che verranno proposti a partire da 189 dollari sul mercato USA.
Ok, quindi solo supposizioni per il momento, la frase è molto fumosa: "potrebbe", "sistemi generici" (cosa sono i "sistemi generici"). Serve una fonte più attendibile.
In ogni caso uno che compra un notebook da 189 dollari e si aspetta di avere Windows 10 Pro è lo stesso tipo di utente che rischia di comprare un Chromebook e scoprire solo una volta a casa che non può farci girare i programmi Windows preferiti.
Con la differenza che in questo thread c'è chi assume (per fede) che i clienti finali conoscano perfettamente le "limitazioni" di ChromeOS, mentre vengano tratti in inganno dalla S di Windows 10 "S".
Forse non sanno la marca
Ma fidati che sanno bene se è "Windows" oppure "Google" ( dire Android è troppo complicato ) oppure "Apple"
Senza dati verificabili non mi fido di nulla... :rolleyes: Secondo te uno non sa distinguere la marca scritta grande sulla confezione del prodotto appena comprato, ma "sa bene" il sistema operativo utilizzato internamente? :mc: L'unica cosa che molti acquirenti (quelli che non frequentano forum tecnici, cioè la maggioranza) capiscono facilmente è il prezzo.
In ogni caso uno che compra un notebook da 189 dollari e si aspetta di avere Windows 10 Pro è lo stesso tipo di utente che rischia di comprare un Chromebook e scoprire solo una volta a casa che non può farci girare i programmi Windows preferiti.
Continui a ripetere la stessa cosa, ma non è che ripetendola diventa più vera: rileggiti le analogie con le le auto, gli esempi sono sempre gli stessi. Fra Windows 10 e Windows 10S c'è solo una lettera di differenza, e vedrai che sui computer che lo monteranno non ci sarà un bell'adesivo con scritto, "ATTENZIONE! Questo sistema operativo è decisamente limitato: per esempio non è possibile cambiare il browser di default, e nemmeno il motore di ricerca!".
Anzi se vogliamo fare delle speculazioni probabilmente i commessi (in Italia) faranno finta di niente, meglio vendere un PC con un OS tarpato facendo credere che si possa fare tutto piuttosto che mettere in guardia l'utente su delle limitazioni che nessuno si aspetta.
Con la differenza che in questo thread c'è chi assume (per fede) che i clienti finali conoscano perfettamente le "limitazioni" di ChromeOS, mentre vengano tratti in inganno dalla S di Windows 10 "S".
Il problema è esattamente il contrario: nessuno è tratto in inganno dalla "S", ovvero la ignoreranno tutti. La differenza è così poca che viene spontaneo dire, "ma è Windows, perché non fa quel che si dà per scontato facciano tutti gli Windows?", che è una domanda più che legittima: e voglio vederti a rispondere.
Senza dati verificabili non mi fido di nulla... :rolleyes: Secondo te uno non sa distinguere la marca scritta grande sulla confezione del prodotto appena comprato, ma "sa bene" il sistema operativo utilizzato internamente? :mc:
OK, nemmeno io mi fido di nulla senza i dati: perché non ci fornisci una statistica verificabile di persone che hanno comprato i Chromebook e poi sono andati a casa e hanno scoperto che non è Windows?
andrew04
11-05-2017, 17:48
Inevitabile... Il calo di vendite di PC (desktop¬ebook) è drammatico, di conseguenza anche MS ne risente visto che Windows gira principalmente su quei prodotti.
Per questo ti dicevo che la strategia di MS va vista in chiave molto più ampia e sono sicuro che i dati a loro disposizione sono molto più accurati delle nostre supposizioni. Le decisioni le prendono su quei dati, non sui "nostri".
Tu hai parlato di
"Tutto quello che hai citato, e non solo, fa parte di una strategia molto più ampia... Strategia che in parte ha funzionato, in parte ha fallito miseramente, in parte è stata cambiata in corso d'opera anche perché Nadella ha modificato non poco l'identità di Microsoft negli ultimi anni."
La parte della strategia che ha funzionato dunque quale sarebbe?
Consumer Desktop? No
Consumer Mobile? No
Business? ok, ma allora concordi con me che lato consumer non ne sta azzeccando una
E Windows 10S non è certo per il settore business con i limiti che ha
Education? Pure li ci stanno diverse migrazioni da MS Office verso LibreOffice
Dove posso trovare questi dati aggregati sull'effettivo gradimento da parte degli utenti?
Ti rigiro la domanda: hai tu dati che mostrano l'effettivo gradimento da parte degli utenti?
Business? ok, ma allora concordi con me che lato consumer non ne sta azzeccando una
Fra l'altro ieri stavo leggendo questo (https://arstechnica.com/information-technology/2017/04/microsoft-3q17-cloud-office-windows-strong-surface-slumps/) articolo su Ars Technica, che dice:
Overall, the quarter told a similar story to previous ones. The transition from perpetual licenses to cloud subscriptions is steady, and Microsoft's cloud services are strong. But the numbers continue to have frustrating gaps. For example, the aggregation of Office 365 revenue—which spans not just Exchange, SharePoint, and other cloud-hosted services, but also (for many subscribers) on-premises Office 2016 ProPlus software—with Azure revenue means that two very different things are being combined. Microsoft is continuing to build large, expensive data centers dotted around the world, but there's no clear reporting of what the associated capital and operational expenditure is. Nor is there any good indication of how cloud revenue (and expenses) are split between Azure, Office 365, Dynamics 365, Bing, and Xbox Live.
Sostanzialmente in realtà non si sa nemmeno quanto Azure stia avendo effettivamente successo: potrebbe anche essere che la maggior parte degli introiti venga dagli abbonamenti ad Office 365, il che vorrebbe dire che l'unica cosa che Microsoft riesce a fare veramente bene è sfruttare il retaggio di Office, alla faccia di tutte le strategie.
variabilepippo
11-05-2017, 22:39
Continui a ripetere la stessa cosa, ma non è che ripetendola diventa più vera
Vale più per te il discorso di ripetere la stessa cosa per cercare di autoconvincerti... Se al posto del logo Windows (con o senza S), sul notebook mettessero il logo PincopallOS, ci farebbero in caso in 2. Sempre dando per scontato che ci saranno sugli scaffali sistemi con Windows 10 S, sempre dando per scontato che per il potenziale acquirente faccia davvero differenza.
Il problema è esattamente il contrario: nessuno è tratto in inganno dalla "S", ovvero la ignoreranno tutti. La differenza è così poca che viene spontaneo dire, "ma è Windows, perché non fa quel che si dà per scontato facciano tutti gli Windows?", che è una domanda più che legittima: e voglio vederti a rispondere.
Quindi? Mio padre sa "cosa fanno tutti i Windows"? Oppure Microsoft non ha diritto a rilasciare Windows 10 S? Fammi capire cosa dovrebbe fare Microsoft secondo te... Visto che anche Google (concorrente diretto) ha confermato la bontà dell'approccio senza alcuna lamentela.
OK, nemmeno io mi fido di nulla senza i dati: perché non ci fornisci una statistica verificabile di persone che hanno comprato i Chromebook e poi sono andati a casa e hanno scoperto che non è Windows?
Non ho mai affermato ciò... Rileggi cosa ho scritto e magari sarà evidente perché l'ho scritto.
variabilepippo
11-05-2017, 22:50
La parte della strategia che ha funzionato dunque quale sarebbe?
Consumer Desktop? No
Consumer Mobile? No
La parte in cui hanno fallito miseramente (purtroppo) è quella mobile, per la parte consumer, se si tiene conto del calo delle vendite di PC (notebook/desktop) e il fatto che l'aggiornamento a Windows 10 è stato gratuito, Microsoft ha retto benissimo il trend.
ma allora concordi con me che lato consumer non ne sta azzeccando una
Mi piacerebbe che elaborassi un po' il "non ne sta azzeccando una", perché buttata così è una frase senza senso...
E Windows 10S non è certo per il settore business con i limiti che ha
Mi sembra chiaro dalla presentazione del prodotto e da tutte le discussioni fatte finora che Windows 10 S ha motivo di esistere come:
- Concorrente di ChromeOS, soprattutto nel segmento education
- Volàno per lo Store di Microsoft
- Strumento per spingere l'ecosistema basato su Bing/Edge/Office 365
Education? Pure li ci stanno diverse migrazioni da MS Office verso LibreOffice
Da abbonato "domestico" a Office 365/1TB di Office + professionista MS Office, non userei LibreOffice neanche sotto tortura e non lo auguro a nessuno. Poveri studenti, costretti ad usare qualcosa che ricorda molto più MS Office '97 che MS Office 2016.
Ti rigiro la domanda: hai tu dati che mostrano l'effettivo gradimento da parte degli utenti?
Ho dati che non mostrano flessioni apprezzabili nell'uso di Windows da parte degli utenti, nonostante tutti gli indicatori farebbero pensare al contrario.
Vale più per te il discorso di ripetere la stessa cosa per cercare di autoconvincerti...
Io sto dicendo che fra Windows 10 e Windows 10S c'è una sola "S" di differenza e quindi sono nomi che s'assomigliano molto (fatto oggettivo), mentre ChromeOS/Chromebook non c'entra niente né come nome, né come OS (fatto oggettivo), ed è più facile che si confondano i primi due (fatto oggettivo) e da due sistemi operativi che si chiamano allo stesso modo (eccetto una "S") ci si possa aspettare che facciano le stesse cose basilari che hanno sempre fatto (fatto oggettivamente probabile). Tu stai dicendo che la maggior parte della gente è decerebrata e non ha la minima idea di quello che compra (anzi poi lo neghi anche, pur ripetendolo proprio qui sotto), e non stai portando alcuna prova a sostegno della tua tesi: una bella differenza.
Se al posto del logo Windows (con o senza S), sul notebook mettessero il logo PincopallOS, ci farebbero in caso in 2.
Ammesso e non concesso, poi però di PC con PincopallOS ne vendi 2, perché la gente te lo riporta indietro e ti dice, "cos'è 'sta roba?".
Quindi? Mio padre sa "cosa fanno tutti i Windows"?
E che ne so?
Mio suocero di 81 anni però usa Firefox da una decina d'anni e se gli cambi il browser va in paranoia, così come se gli togli "Gogol" (come lo chiama lui); e guarda caso è molto più lui, che usa solo funzioni di base e vuole spendere poco, un potenziale cliente di [un notebook che usa] W10S di quanto lo siamo noi.
Oppure Microsoft non ha diritto a rilasciare Windows 10 S?
Come già detto Microsoft ha il diritto di fare quello che vuole, anche continuare a ripetere sempre il solito stupido errore, manco i manager fossero zombie decerebrati; dall'altra parte l'utente ha tutto il diritto di lamentarsi se quello che fa Microsoft non gli piace.
Fammi capire cosa dovrebbe fare Microsoft secondo te...
Non imporre limitazioni insensate, ti sembra troppo?
Anche perché a me non viene in tasca niente, sarebbe nel loro interesse fare cose sensate. Tu te li immagini caterve di studenti universitari che hanno solo "Bing" come possibilità di ricerca? Come si dice in inglese, "a recipe for failure". Anzi te lo lascio dire proprio da un inglese: https://youtu.be/92vuuZt7wak?t=3m12s.
Visto che anche Google (concorrente diretto) ha confermato la bontà dell'approccio senza alcuna lamentela.
Perché secondo te, scusa l'espressione, Microsoft e Google sono culo e camicia, tanto che Google non vede l'ora di farle i complimenti? Ma in quale favola?
Io mi immagino che in Google (così come in Apple) qualcuno si sia fatta una bella risata, chiedendosi come sia possibile che un'azienda delle dimensioni di Microsoft riesca a continuare a fare una scemenza dopo l'altra, come appunto presentare un notebook supercostoso con un OS tarpato, senza mai rendersi conto di dove sbaglia; e allora sì, in pubblico hanno detto "Continuate così", e poi in privato sono andati a brindare, perché Microsoft ancora una volta ha dimostrato di non essere in grado di minacciare alcunché.
Non ho mai affermato ciò...
Ah no? Quindi quando parli di
utente che rischia di comprare un Chromebook e scoprire solo una volta a casa che non può farci girare i programmi Windows
Secondo te uno non sa distinguere la marca scritta grande sulla confezione del prodotto appena comprato, ma "sa bene" il sistema operativo utilizzato internamente?
cosa vuoi dire, esattamente?
La parte in cui hanno fallito miseramente (purtroppo) è quella mobile, per la parte consumer, se si tiene conto del calo delle vendite di PC (notebook/desktop) e il fatto che l'aggiornamento a Windows 10 è stato gratuito, Microsoft ha retto benissimo il trend.
Ha retto proprio perché è stato gratuito, non nonostante fosse gratuito. Se non lo fosse stato gli aggiornamenti sarebbero crollati miseramente.
Mi piacerebbe che elaborassi un po' il "non ne sta azzeccando una", perché buttata così è una frase senza senso...
Scusa, ma dove sei stato negli ultimi 15 anni? Zune? Kin? Windows Phone? Windows 8? Windows RT? XBOX One e il Kinect? Silverlight?
Così, giusto quelli che mi sono venuti in mente su due piedi.
Poveri studenti, costretti ad usare qualcosa che ricorda molto più MS Office '97 che MS Office 2016.
Già, poveri studenti, utilizzare qualcosa che abbia un'interfaccia comprensibile dev'essere proprio una tortura. Invece usare quell'accozzaglia di scritte e pulsanti messi a casaccio che è Office 2016, sai che goduria... :asd:
Ho dati che non mostrano flessioni apprezzabili nell'uso di Windows da parte degli utenti, nonostante tutti gli indicatori farebbero pensare al contrario.
Quali indicatori? Windows è ancora su praticamente tutti i PC nuovi e vecchi, l'aggiornamento a Windows 10 è stato fatto ingoiare ad un bel po' di gente, oltre ai masochisti che se lo sono installato volontariamente: per quale motivo dovrebbe calare l'uso di Windows?
Semmai quello che già si sa è che la previsione di Microsoft di avere 1 miliardo di installazioni di Windows 10 entro la metà del 2018 probabilmente non si avvererà perché l'adoption rate, nonostante l'aggiornamento sia stato forzato il più possibile, è più lento del previsto.
piano piano stanno prendendo il controllo assoluto su tutto. In pratica paghi per essere "schiavizzato" (con w10).
ps:
Il nuovo sistema operativo di Microsoft punta alla massima sicurezza consentendo l'installazione di app esclusivamente dallo store ufficiale.
:asd:
bonzoxxx
12-05-2017, 08:10
Ma in tutto questo, pc con windows 10 "home" rimarranno?
variabilepippo
12-05-2017, 13:53
Ammesso e non concesso, poi però di PC con PincopallOS ne vendi 2, perché la gente te lo riporta indietro e ti dice, "cos'è 'sta roba?".
Quindi ora non è più Windows 10 vs Windows 10S, ma utenti che comprano un notebook (che potrebbe tranquillamente essere un Chromebook), salvo poi scoprire che non è ciò di cui avevano bisogno. Perché la gggente dovrebbe farlo per PincopallOS ma non per ChromeOS? Dove sta la differenza, visto che il target dei 2 OS è lo stesso?
Non imporre limitazioni insensate, ti sembra troppo?
Anche perché a me non viene in tasca niente, sarebbe nel loro interesse fare cose sensate.
Ci avranno pensato a queste cose in casa Microsoft, prima di intraprendere questa strada...
Io mi immagino che in Google (così come in Apple) qualcuno si sia fatta una bella risata, chiedendosi come sia possibile che un'azienda delle dimensioni di Microsoft riesca a continuare a fare una scemenza dopo l'altra
Giuliop dixit.
cosa vuoi dire, esattamente?
Scrivo in italiano, non mi sembrano concetti molto complicati. Rileggi quanto hai scritto e chiediti se sia possibile che un acquirente che non sa dirti che marca di PC ha comprato 5 minuti prima sappia benissimo distinguire tra Microsoft, Google o Apple.
variabilepippo
12-05-2017, 14:06
Già, poveri studenti, utilizzare qualcosa che abbia un'interfaccia comprensibile dev'essere proprio una tortura. Invece usare quell'accozzaglia di scritte e pulsanti messi a casaccio che è Office 2016, sai che goduria... :asd:
Ok, possiamo terminare qui la discussione. Se per te l'UI di Office 2016 è un'accozzaglia di scritte e pulsanti messi a casaccio, forse dovresti leggerti un po' gli studi sull'usabilità che ci sono dietro e magari usarlo tutti i giorni in modo professionale per poter apprezzare le differenze con LibreOffice '97&compagnetti vari. Capisco che il cambiamento sia qualcosa che molti non accettano facilmente, ma confrontare l'UI di LibreOffice con quella di Office 2016 in termini di usabilità / produttività / eleganza e trarre la conclusione che quella di LibreOffice sia più evoluta/da preferire mi conferma che apparteniamo a 2 universi non comunicanti.
E te le dice uno che a metà degli anni '90 ha contribuito allo sviluppo di Linux e del movimento open-source, il mio nome compariva in più di un file di qualsiasi distribuzione di Linux. Ma oggi, se dovessi scegliere (per lavoro, ma anche per quello che faccio a casa) tra Office 365 e LibreOffice non avrei il minimo dubbio.
Quali indicatori? Windows è ancora su praticamente tutti i PC nuovi e vecchi, l'aggiornamento a Windows 10 è stato fatto ingoiare ad un bel po' di gente, oltre ai masochisti che se lo sono installato volontariamente: per quale motivo dovrebbe calare l'uso di Windows?
Sono così masochista da aver pagato una licenza di Windows 8 Pro poi aggiornata a Windows 10, purtroppo al lavoro sono costretto ad utilizzare Windows 7 e devo ancora trovare un motivo, anche uno soltanto uno, per cui sia preferibile tornare a qualsiasi cosa < Windows 10.
Semmai quello che già si sa è che la previsione di Microsoft di avere 1 miliardo di installazioni di Windows 10 entro la metà del 2018 probabilmente non si avvererà perché l'adoption rate, nonostante l'aggiornamento sia stato forzato il più possibile, è più lento del previsto.
Peccato, non ho nessuna nostalgia di Windows XP / Windows Vista / Windows 7. E non vedo l'ora di giocare con: https://venturebeat.com/2017/05/11/ubuntu-arrives-in-the-windows-store-suse-and-fedora-are-coming-to-the-windows-subsystem-for-linux/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.