PDA

View Full Version : HD Seagate non completa scandisk e formattazione


dimmi
03-05-2017, 08:38
Ciao a tutti, da circa 6 anni ho un HD Seagate modello ST2000DL003-9VT166 da 2 TB che è inserito all'interno di un box FANTEC e collegato ad un NAS per backup quotidiani automatici.

Da qualche giorno i backup non vanno più a buon fine, iniziano ma dopo qualche minuto si interrompono e il disco non è più visto dal NAS.

Ho collegato il disco ad un PC, provato lo scandisk da DOS ma anche questo ad un certo punto si interrompe e il disco non più rilevato. Per farlo rivedere al PC devo spegnere il box e riaccenderlo. Ho fatto un format basso livello con Hard Disk Low Lever Format che è andato a buon fine e non ha segnalato errori di lettura o altro. Quando poi da windows ho ricreato la partizione e fatta partire la formattazione ad un certo punto si è interrotta e solita problema, il disco non viene più visto se non spegnendolo e accendendolo di nuovo. Se non ricordo male durante uno degli scandisk da dos il sistema aveva dato un errore sulla MFT. Potrebbe essere il box la causa del problema? O è il disco che come penso è da sostituire?

Grazie a tutti

tallines
03-05-2017, 13:21
Se non ricordo male durante uno degli scandisk da dos il sistema aveva dato un errore sulla MFT. Potrebbe essere il box la causa del problema? O è il disco che come penso è da sostituire?
MFT sta per Master File Table............mi sa che l' hd è da sostituire .

Prova a postare un' immagine di CrystalDiskInfo freeware, con tutti i dati Smart visibili .

dimmi
03-05-2017, 13:40
MFT sta per Master File Table............mi sa che l' hd è da sostituire .

Misà anche secondo me..


Ecco lo screen:
https://postimg.org/image/60jhwzjn5/

Sembra tutto OK, la cosa "buffa" è che riesco ad accedere all'HD, riesco anche a scriverci sopra. Poi ad un certo punto sento il classico suono di disconnessione di windows e l'HD non si vede più a meno che non lo spengo e lo riaccendo. Idem se provo a fare uno scandisk.

Escludo anche problemi al box esterno, fa lo stesso difetto anche collegando l'HD ad una docking station.

tallines
03-05-2017, 14:05
Sembra tutto OK, la cosa "buffa" è che riesco ad accedere all'HD, riesco anche a scriverci sopra. Poi ad un certo punto sento il classico suono di disconnessione di windows e l'HD non si vede più a meno che non lo spengo e lo riaccendo. Idem se provo a fare uno scandisk.
Forse.....trovato il problema........

L' hd è Ok, solo che alla voce Errori CRC UltraDMA hai 248 errori in esadecimale, che in decimale, che è il valore da prendere in considerazione, sono ben 584.........

Questo tipo di errori è il numero di errori, che escono, durante il trasferimento dati via cavo

Quindi dovresti avere dei problemi di cavi o di collegamenti .

dimmi
03-05-2017, 14:17
Forse.....trovato il problema........

L' hd è Ok, solo che alla voce Errori CRC UltraDMA hai 248 errori in esadecimale, che in decimale, che è il valore da prendere in considerazione, sono ben 584.........

Questo tipo di errori è il numero di errori, che escono, durante il trasferimento dati via cavo

Quindi dovresti avere dei problemi di cavi o di collegamenti .

Avevo già impostato l'unità di misura 10 [DEC] in valori grezzi. Vale lo stesso la tua diagnosi? In effetti adesso sto riprovando uno scandisk da windows con la docking (e altro cavo USB) e al momento non si è ancora disconnesso. Vediamo se lo porta a termine. Oltre al cavetto USB potrebbe essere che il disco era leggermente scollegato dal connettore del box? Grazie per l'aiuto

dimmi
03-05-2017, 15:40
Avevo già impostato l'unità di misura 10 [DEC] in valori grezzi. Vale lo stesso la tua diagnosi? In effetti adesso sto riprovando uno scandisk da windows con la docking (e altro cavo USB) e al momento non si è ancora disconnesso. Vediamo se lo porta a termine. Oltre al cavetto USB potrebbe essere che il disco era leggermente scollegato dal connettore del box? Grazie per l'aiuto

Aggiornamento:

Misà che è partito il box esterno. Con la docking sembra leggerlo bene, ho dovuto interrompere lo scandisk perchè andava troppo per le lunghe. Mi sono accorto che con la docking se lancio il tool della Seagate (sea tools) l'HD viene visto, con il box no anche cambiando cavo usb.

tallines
03-05-2017, 18:30
Avevo già impostato l'unità di misura 10 [DEC] in valori grezzi. Vale lo stesso la tua diagnosi?
No, se i valori sono già in decimale, gli errori sono 248, come dice la finestra di CDInfo .
In effetti adesso sto riprovando uno scandisk da windows con la docking (e altro cavo USB) e al momento non si è ancora disconnesso. Vediamo se lo porta a termine. Oltre al cavetto USB potrebbe essere che il disco era leggermente scollegato dal connettore del box? Grazie per l'aiuto
Si, può essere .
Aggiornamento:

Misà che è partito il box esterno. Con la docking sembra leggerlo bene, ho dovuto interrompere lo scandisk perchè andava troppo per le lunghe. Mi sono accorto che con la docking se lancio il tool della Seagate (sea tools) l'HD viene visto, con il box no anche cambiando cavo usb.
Allora sono i collegamenti interni al box esterno, che è da cambiare .

Volendo.....apri il box esterno (è da 3,5" ?), scolleghi e ricolleghi all' hd che c'è dentro, i cavi dell' alimentazione e il cavo dati .

Alcune volte si mollano da soli, questi cavi, ossia si scollegano in modo cosi infinitesimale, da soli....che poi magari uno penso a chissà che problema.....

Per cavi interni all' box o case per hd esterni, intendo questi, evidenziati dal cerchio blu >


click sull' immagine per ingrandirla
https://s3.postimg.org/zabvk5yzz/Case_per_hd_esterno_3_5_inch.jpg (https://postimg.org/image/zabvk5yzz/)

magari basta scollegare e ricollegare l' hd a questi due cavetti e questo non ha più problemi .

dimmi
03-05-2017, 20:36
Il box è da 3.5 marca Fantec Alu con USB e ESATA. Non ha cavetti ma direttamente gli "attacchi" che entrano nel disco. Cmq ho già provato a scollegarlo e rimetterlo saldamente ma il problema rimane. Potrebbe essere l'alimentatore del box che magari non eroga più la giusta tensione? Cmq penso di acquistare un nuovo box così mi tolgo il dubbio. Grazie ancora per l'aiuto

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk