PDA

View Full Version : Router AGCOMBO Tim


francescoc89
02-05-2017, 11:01
Salve a tutti

Ho bisogno di un aiuto riguardo al router TIM AGCOMBO che abbiamo in ufficio.
Alcuni dispositivi non riescono a connettersi alla rete.

Ad esempio un portatile con Windows 10 (Asus) che si era sempre connesso fino a qualche giorno fa ora non riesce più a connettersi, un cellulare huawei invece non c'è proprio mai riuscito ed un altro portatile con Windows 10 (Dell) non è mai riuscito a connettersi

I miei dubbi sono relativi a due aspetti:

Il primo è la presenza di una password eccessivamente lunga (superiore ai 20 caratteri)

Il secondo è relativo alla frequenza: Nelle impostazioni del router la rete è impostata sui 2 GigaHertz e in giro ho letto che questa frequenza è tecnicamente peggiore di quella a 5 gigahertz.

Sono aperto però a suggerimenti.

Non provo subito a cambiare queste impostazioni perché sulla rete lavoriamo in 6 persone (anche se tutti collegati in LAN) quindi prima di chiedere di fare cambi alla rete vorrei avere la certezza del perché ci sono questi problemi.

Vi ringrazio anticipatamente

Saluti

Francesco

mavelot
02-05-2017, 11:17
Nessuna delle tue ipotesi è corretta:

1) I PC portatili non hanno alcun problema con le password di 32 caratteri
2) Puoi attivare tranquillamente entrambe le reti sia quella a 2,4 che quella a 5

Non è corretto dire a prescindere che una è migliore dell'altra. Se è vero che quella a 5GHz per caratteristiche di banda passante e utilizzo di canali ha un throghput di rete molto più elevato, è altrettanto vero che la 2,4GHz supera meglio gli ostacoli e raggiunge di norma una copertura superiore

Prova a cancellare completamente le reti memorizzate nel PC/cellulare

francescoc89
04-05-2017, 11:19
Ok grazie del suggerimento, ho proceduto in questa maniera ma niente..

Alla fine sono riuscito a risolvere entrambe le problematiche ma bypassando il problema.

Con il cellulare mi sono connesso utilizzando la procedura del pulsante WPS attivata dalla pagina di gestione del router.

Ho provato a fare la stessa cosa con il portatile ma non funzionava comunque..
Affinando le ricerche su internet ho scoperto che le problematiche potevano essere legate alla protezione basata su cloud del antivirus windows defender.

L'ho disattivata e dopo qualche tentativo si è connesso (sempre utilizzando la procedura WPS).

Ma ho comunque avuto qualche caso di disconnessione accidentale risolta con un riavvio.. Non capisco se quindi è questa la soluzione che ha funzionato.