PDA

View Full Version : Connessione nattata: in pratica?


marcram
02-05-2017, 10:36
Ciao a tutti
mi scuso fin d'ora se le domande sono di livello terra-terra...:D
Mentre navigavo mi son imbattuto in uno di quei banner "il tuo IP è ..." e ho notato che era strano, cominciava con un 2.xx.xxx.xxx, completamente diverso da quello sul router.

Cerco sul web e mi pare di aver capito che la mia connessione è stata nattata.
Quindi, in poche parole, il mio router non è più direttamente connesso ad internet, ma vi è stato posto un altro router nel mezzo? Ora faccio parte di una mega rete locale gestita dal provider?

Quello che mi interessa è: ai fini pratici, cosa cambia?
Ad esempio, i DNS in uso sono ancora quelli che ho impostato sul router o vengono scavalcati da quelli del provider?
Mi ritrovo con una rete più filtrata, censurata, rallentata? Oppure non cambia niente, si tratta solo di un instradamento diverso?
Al momento non ho notato grosse differenze, ma forse è solo un caso...

Grazie

donato74
02-05-2017, 16:45
Immagino tu abbia fastweb come operatore? In ogni caso, alcuni internet provider non forniscono un IP pubblico ai propri utenti, ma usano tecniche di NAT che gli consente di risparmiare un grande numero di indirizzi IP pubblici. Dal tuo punto di vista, se sei un utente base, probabilmente non ti accorgerai mai di nulla. Potresti trovare difficoltà o qualche ostacolo con programmi che necessitano per forza di avere determinate porte aperte, ma per quanto ne so io (non hai detto niente della tua situazione) il router in tuo possesso potrebbe comunque permettere di aprirle. Potresti avere difficoltà con servizi di DDNS, ma anche qui non è certo. Se finora non ti sei posto il problema, e neppure te ne eri accorto, direi che nel tuo caso i limiti non si sono mai manifestati.

marcram
02-05-2017, 17:40
No, ho Teletu come operatore, e questo cambiamento dev'essere una cosa relativamente recente, in quanto qualche mese fa il mio IP (ad esempio su speedtest) era del formato classico.
Effettivamente il mio utilizzo è di tipo basico, al momento non apro porte e non uso DDNS, ma potrebbe essere un qualcosa che potrei fare in un prossimo futuro, e volevo sapere se questo nuovo sistema portava con se anche dei problemi. Mi par di capire che questa cosa la facciano solo Fastweb e Vodafone, quindi non è il modo di fare comune a tutti, e spesso il modo di fare differente porta a incompatibilità e problemi.

donato74
02-05-2017, 17:44
Anche altri operatori usano il NAT. Alcuni però se chiami il supporto clienti si dimostrano disponibili a ridare un normale IP

Donato "DoC"