PDA

View Full Version : scelta cuffia wireless


franco causio
01-05-2017, 16:07
spero di non essere OT, qui...

Vorrei comprare una cuffia senza fili per poter ascoltare la tv ad una distanza di ca. 6/7 metri senza ostacoli in mezzo. La TV è un LG al plasma 42PT353A non collegabile nella rete domestica
A quanto capisco le cuffie con il bluetooth non credo siano collegabili direttamente con questa tv, quindi, siccome possiedo già un affare come questo: oppure una scart -adattatore come questa , devo prendere una cuffia wireless..e collegarla alla tv con uno di questi due oggetti.
Dei due quale è meglio usare?
Quindi, comunque collego una delle due opzioni alla tv estraendo il suono, poi dovrei dotarmi di una cuffia wireless e non bluetooth..
Conosco le Senheiser ( ... ess+per+tv)
e mi rendo conto sono il meglio sul mercato , ma preferirei eventualmente spendere meno perchè non ho grandi esigenze di fedeltà del suono :ho bisogno solo di poter ascoltare il suono della tv mentre corro sul tapis roulant, senza dover aumentare a dismisura il volume e rompere le scatole agli altri...
La differenza di prezzo è anche tra alimentazione a pile e con base per la ricarica?
Tipo : ... ess+per+tv
o addirittura:
... ess+per+tv
... -in-1.html
grazie per i consigli

spaccacervello
01-05-2017, 18:50
spero di non essere OT, qui...

Vorrei comprare una cuffia senza fili per poter ascoltare la tv ad una distanza di ca. 6/7 metri senza ostacoli in mezzo. La TV è un LG al plasma 42PT353A non collegabile nella rete domestica
A quanto capisco le cuffie con il bluetooth non credo siano collegabili direttamente con questa tv, quindi, siccome possiedo già un affare come questo: oppure una scart -adattatore come questa , devo prendere una cuffia wireless..e collegarla alla tv con uno di questi due oggetti.
Dei due quale è meglio usare?

Il primo (da ottico a RCA) generalmente ha una qualità migliore del dac integrato nel televisore (Scart - RCA): ho un Fiio D3 (prima versione) collegato ad un plasma LG (non dotato di uscita cuffie) e la qualità rispetto l'audio preso dalla scart è decisamente superiore; in entrambi i casi però non avresti il controllo del volume con il telecomando, ma se sei interessato ad una cuffia wireless il problema non si pone perché è posto in uno dei due padiglioni.


Quindi, comunque collego una delle due opzioni alla tv estraendo il suono, poi dovrei dotarmi di una cuffia wireless e non bluetooth..
Conosco le Senheiser ( ... ess+per+tv)
e mi rendo conto sono il meglio sul mercato , ma preferirei eventualmente spendere meno perchè non ho grandi esigenze di fedeltà del suono :ho bisogno solo di poter ascoltare il suono della tv mentre corro sul tapis roulant, senza dover aumentare a dismisura il volume e rompere le scatole agli altri...
La differenza di prezzo è anche tra alimentazione a pile e con base per la ricarica?
Tipo : ... ess+per+tv
o addirittura:
... ess+per+tv
... -in-1.html
grazie per i consigli
Il vantaggio della cuffia bluetooth è che hai l'imbarazzo della scelta, che puoi utilizzarla anche su mobile e che trasmettitore e cuffia non devono essere necessariamente della stessa marca, lo svantaggio è che introduce un ritardo percettibile (meno di 250ms) a meno che entrambe cuffia e trasmettitore non siano aptX Low Latency.
Io al plasma ho collegato il Fiio D3 menzionato sopra a questo un trasmettitore Avantree Priva II (è uscito anche il III modello) che gestisce due dispositivi in contemporanea (cosa piuttosto rara per un trasmettitore bt) ed è aptX Low Latency, a quest'ultimo ho collegato una Ausdom M05 (stessa costruzione della MEElectronics Air-Fi Matrix2 AF62 (http://www.innerfidelity.com/content/bluetooth-headphoneheadset-survey-review-meelectronics-air-fi-matrix2-af62)) pagata 20€, DAC e trasmettitore bt sono collegati ad un piccolo hub USB a sua volta collegato alla porta usb del plasma cosicché possano accendersi/spegnersi insieme al televisore, il tutto con una spesa di un centinaio di euro ed il vantaggio di poter usare la cuffia anche su altri dispositivi, contro un leggero ritardo nell'audio, L'Ausdom M05 è aptX ma non low latency.

sacd
02-05-2017, 22:20
I link commerciali non sono ammessi

franco causio
07-05-2017, 09:32
vediamo se ho capito come utilizzare la tecnologia bluetooth con la tv.
Non potendo mettere link diretti commerciali, scrivo delle descrizioni di oggetti facilmente ritrovabili....

1) Attacco alla tv un audio Convertitore digitale (Toslink e coassiale) ad analogico (RCA), che già possiedo
2) compro a 17 euro un trasmettitore Bluetooth, TaoTronics Adattatore Wireless Portatile Musica Stereo A2DP e lo collego al convertitore
3) siccome l'uso wireless lo farei in fase di corsa su tapis roulant, potrei prendere da collegare al trasmettitore delle cuffie Bluetooth, Wirezoll Auricolare Sportivi Wireless Stereo con in regalo Impermeabile Cintura da Corss da 20 euro

Se funziona, con ca. 37 euro faccio tutto e in più posso collegare quelle cuffie pure allo smartphone.
Cosa dici?:cool:

spaccacervello
07-05-2017, 13:44
Sicuramente è una soluzione più economica di una a RF e facilmente aggiornabile, inoltre auricolari sportivi sono preferibili se devi correre ad una cuffia a padiglione.
Le uniche controindicazioni sono la leggera latenza di trasmissione, ma se non la utilizzi con i videogiochi la cosa è abbastanza trascurabile e la portata del bluetooth che oltre i 5-6 metri potrebbe essere problematica.

franco causio
10-05-2017, 10:46
Sicuramente è una soluzione più economica di una a RF e facilmente aggiornabile, inoltre auricolari sportivi sono preferibili se devi correre ad una cuffia a padiglione.
Le uniche controindicazioni sono la leggera latenza di trasmissione, ma se non la utilizzi con i videogiochi la cosa è abbastanza trascurabile e la portata del bluetooth che oltre i 5-6 metri potrebbe essere problematica.

Cosa intendi per "latenza"? La distanza dal trasmettitore?
Non la utilizzerei per video giochi ma solo per correre o all'aperto collegata al cell o in casa sul tapis roulant che dista dalla tv ca. 7/8 metri

spaccacervello
10-05-2017, 11:43
x latenza intendo il ritardo dell'audio rispetto lo stesso riprodotto dagli speaker della tv, è circa 200-250 msec con bluetooth, con trasmettitore e ricevitore (cuffia) compatibili aptX Bassa Latenza/Low Latency scende a 32 msec.
7-8 metri potrebbero essere troppi, è vero che in linea teorica dovrebbero coprire 10 metri senza ostacoli (muri, tramezzi, mobili, ecc.), però all'atto pratico non sempre è così.

AleLinuxBSD
18-05-2017, 15:37
Quando usciranno i primi prodotti Bluetooth 5.0 dovrebbe migliorare un po' la situazione.
Al momento però non si vede nulla, chissà se usciranno a fine anno oppure occorrerà attendere il prossimo anno.

franco causio
19-05-2017, 13:57
Mi hanno regalato , a mia insaputa la cuffia wireless Akai Cw04.
Anche senza aver provato la durata delle pile, in effetti vale quel poco che costa…
Anche le istruzioni sono stringatissime.
La torretta ha due fili uno nero per ricevere l’audio e uno rosso (per il microfono??).
Ho provato a collegare il cavo nero con:
1) Un cellulare che riproduce musica
2) Un mp3 che pure riproduce musica
3) Tv attraverso un Audio Convertitore digitale (Toslink e coassiale) ad analogico (RCA)
4) Amplificatore dalla presa delle cuffie
Il wireless funziona solo nel caso 4, cioè solo se la fonte audio proviene dall’amplificatore. Negli altri casi non funziona. Per ascoltare quindi la tv con la cuffia wireless devo: collegare l’amplificatore alla tv con l’ Audio Convertitore digitale poi nella presa delle cuffie dell’ampli collego la torretta
Ogni volta che si spengono e riaccendono cuffia e torretta bisogna premere il reset per farla funzionare di nuovo.
Se voglio ascoltare il canale xy della radio come faccio? Premo lo scan fino a che non lo trovo?
Ma è tutto normale per questa cuffia o non capisco qualcosa io?
Perché “sente” solo l’amplificatore?
Devo decidere se tenerla o renderla al negozio per poi passare, eventualmente, ad un convertitore bluetooth e relativa cuffia…