PDA

View Full Version : Sony A9: primo contatto con la mirrorless professionale. Piccola e fenomenale


Redazione di Hardware Upg
01-05-2017, 08:38
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4899/sony-a9-primo-contatto-con-la-mirrorless-professionale-piccola-e-fenomenale_index.html

Una mirrorless in grado di sfidare a viso aperto le ammiraglie come Canon EOS 1-D X Mark II e Nikon D5: ecco in sintesi la nuova Sony Alpha A9. La prima prova sul campo ha dato sensazioni decisamente positive e in alcuni frangenti tali da lasciare a bocca aperta. Ecco alcuni dei primi scatti

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
01-05-2017, 10:03
:eek:
Che potenza.. pochi scatti che però dicono parecchio su quello che sa fare questa macchinetta!

Rubberick
01-05-2017, 10:46
continuo a non capire il senso di fare il corpo macchina + piccolo quando ci devi comunque mettere un bel tele peso in certi casi ^^

magari forse per il naturalistico può essere un kit + compatto di una reflex pro e un 400 mm a spalla

demon77
01-05-2017, 10:55
continuo a non capire il senso di fare il corpo macchina + piccolo quando ci devi comunque mettere un bel tele peso in certi casi ^^

magari forse per il naturalistico può essere un kit + compatto di una reflex pro e un 400 mm a spalla

Diciamo che, in generale, più piccolo e leggero riesci a fare un corpo macchina meglio è.
Vero che se monti un tele ti frega poco, ma se ci attacchi un obiettivo piccolo (cosa molto più frequente) la cosa si fa sentire. Soprattutto quando sei in giro tutto il giorno con la macchina al collo.

Comunque, al di là di questo discorso, il vantaggio delle mirrorless è da punto di vista tecnico l'aver rimosso tutto il blocco dello specchio ribaltabile.

AceGranger
01-05-2017, 13:04
continuo a non capire il senso di fare il corpo macchina + piccolo quando ci devi comunque mettere un bel tele peso in certi casi ^^


hai detto bene, in certi casi; nel restante dei casi ti ritrovi con una macchina nettamente piu maneggevole.

grande o piccolo poi vole dire tutto e niente, dipende uno come se la sente in mano; io gia non avevo problemi con la A6000, con la A7R Mark II che ho ora è perfetta in mano e anzi, ora mi trovo nettamente peggio ad usare le reflex che trovo veramente troppo ingombranti.

aled1974
01-05-2017, 13:13
@ Redazione

ne seguirà anche una recensione approfondita?

se sì farete il confronto diretto con le concorrenti canikon?

ciao ciao

Uakko
01-05-2017, 16:25
Comuqnue, per fare il pignolo, la mirrorless si chiama "Alpha9" o α9 e non Alpha A9.
Potrebbe andare bene anche solo A9 o a9, anche se, tecnicamente, è errato.

AleLinuxBSD
01-05-2017, 17:22
Premesso che non tutto è oro ciò che luccica, a differenza di quanto detto da entusiastiche prime impressioni, è indubbio che diversi aspetti abbiano ricevuto migliorie, e considerando il maggior uso dell'elettronica nelle mirrorless rispetto alle DSLR, direi che è il minimo che sia possibile attendersi.

Curioso sulle ricadute di parte delle sue novità, in altri modelli, rispetto ad improbabili paragoni con le ammiraglie DSLR.

Notturnia
02-05-2017, 00:13
La vecchia rece parlava di 3.500 euro e adesso si atterra a 5.300 più iva.. ora è un prezzo più allineato a canikon..

Marko#88
02-05-2017, 10:07
5300 + iva... chi è che diceva che il prezzo sarebbe stato molto inferiore alle top Canon e Nikon? :asd:

Gran macchina comunque, davvero notevole.

AceGranger
02-05-2017, 10:27
5300 + iva... chi è che diceva che il prezzo sarebbe stato molto inferiore alle top Canon e Nikon? :asd:

Gran macchina comunque, davvero notevole.

tralasciando che in alcuni listini gia si vede a 5200 euro iva inclusa, è un problema solo italiano perchè nel resto del mondo :


Canon EOS-1DX Mark II: 6000 dollari
https://www.amazon.com/Canon-EOS-1DX-Mark-DSLR-Camera/dp/B01B6OTTIM/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1493713350&sr=1-1&keywords=canon+1DX
Nikon D5: 6500 dollari
https://www.amazon.com/Nikon-FX-Format-Digital-Camera-Version/dp/B01A7Q0DVM/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1493713402&sr=1-1&keywords=Nikon%2BD5&th=1
Sony A9 : 4500 dollari
https://www.amazon.com/Sony-Mirrorless-Interchangeable-Lens-Camera-ILCE9/dp/B06ZY7GNKN/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1493713365&sr=1-3&keywords=SOny+A9

su Adorama o B&H PHoto è uguale.


quindi si, il prezzo è di molto inferiore; qui per i primi tempi sicuramente non converra acquistare, come d'altra parte non conviene mai.

Roberto Colombo
02-05-2017, 10:48
@ Redazione

ne seguirà anche una recensione approfondita?

se sì farete il confronto diretto con le concorrenti canikon?

ciao ciao

Siamo in lista per avere un esemplare in prova appena disponibili i sample definitivi. Il confronto con le ammiraglie Canon e Nikon sicuramente ci sarà per quanto riguarda la parte di test in laboratorio, ma stiamo pensando anche a qualcosa sul campo se riusciamo ad avere le tre macchine in contemporanea.

aleardo
02-05-2017, 12:15
Sembra essere una macchina davvero fantastica, ma nelle specifiche ho letto che per la registrazione video usa il codec H.264 invece del più nuovo e performante H.265. Immagino che sia dovuto a motivi di retrocompatibilità, tuttavia mi sembra un piccolo neo in prodotto così innovativo.

Davis5
02-05-2017, 12:23
solo corpo quindi si va oltre le nikon d5 e canon... inoltre mancano tele sportivi fissi...

un 300f2.8 o un 600f4

bella ma...

Marko#88
02-05-2017, 12:28
tralasciando che in alcuni listini gia si vede a 5200 euro iva inclusa, è un problema solo italiano perchè nel resto del mondo :


Canon EOS-1DX Mark II: 6000 dollari
https://www.amazon.com/Canon-EOS-1DX-Mark-DSLR-Camera/dp/B01B6OTTIM/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1493713350&sr=1-1&keywords=canon+1DX
Nikon D5: 6500 dollari
https://www.amazon.com/Nikon-FX-Format-Digital-Camera-Version/dp/B01A7Q0DVM/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1493713402&sr=1-1&keywords=Nikon%2BD5&th=1
Sony A9 : 4500 dollari
https://www.amazon.com/Sony-Mirrorless-Interchangeable-Lens-Camera-ILCE9/dp/B06ZY7GNKN/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1493713365&sr=1-3&keywords=SOny+A9

su Adorama o B&H PHoto è uguale.


quindi si, il prezzo è di molto inferiore; qui per i primi tempi sicuramente non converra acquistare, come d'altra parte non conviene mai.

L'ultima volta che ho controllato mi risultava di essere in Italia. :mc:
5200 iva inclusa è più o meno quello che vengono le altre... non escludo (e non l'ho mai detto) che un domani potrà calare più delle concorrenti ma, come ho già detto, ad oggi non costa molto meno. Il fatto che all'estero costi diversamente non è di nessuna rilevanza per noi. Quando (e se) i listini verranno ritoccati stile estero, allora riparleremo della cosa... ma fino ad allora avevo ragione a dire che il prezzo non è molto inferiore. E aggiungo, visto la macchina che è, giustamente.

aoaces
02-05-2017, 13:39
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4899/sony-a9-primo-contatto-con-la-mirrorless-professionale-piccola-e-fenomenale_index.html

Una mirrorless in grado di sfidare a viso aperto le ammiraglie come Canon EOS 1-D X Mark II e Nikon D5: ecco in sintesi la nuova Sony Alpha A9. La prima prova sul campo ha dato sensazioni decisamente positive e in alcuni frangenti tali da lasciare a bocca aperta. Ecco alcuni dei primi scatti

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Interessante, quello che manca ancora a Sony e´ un parco ottiche vario e performante come quelle di Canon e Nikon.

Canon ultimamente ha tirato fuori delle lenti MK II e MK III di altissima qualita´, il 16-35 MK III per fare un esempio.

Non puoi coprire questo gap in tempi brevi, ma sono convinto che Sony ci arrivera´.

La concorrenza dovrebbe far sempre bene: prodotti migliori a prezzi piu competitivi.

AceGranger
02-05-2017, 14:14
L'ultima volta che ho controllato mi risultava di essere in Italia. :mc:


bho, l'ultima volta che ho controllato potevo acquistare anche fuori dall'Italia :fagiano:

Interessante, quello che manca ancora a Sony e´ un parco ottiche vario e performante come quelle di Canon e Nikon.


Performanti non credo

https://www.dxomark.com/lenses/launched-between-1987-and-2016/launch_price-from-0-to-13000-usd#hideAdvancedOptions=false&viewMode=list&yDataType=rankDxo

fra Zeiss, G e ora anche GM le lenti E perfomanti non mancano ( piu tutte le cinelens che ne stanno uscendo molte ), se conti poi che tutti gli obiettivi Zeiss possono essere usati senza nessuna perdita su attacco E, ( visto che di default l'AF sugli Zeiss c'è solo sugli obiettivi Sony ), direi che le Sony possono usare molte piu lenti performanti delle altre :).

Con Sony manca la varieta nella fascia entry lvl, personalmente non ne ho mai sentito la mancanza, pero per uno che vuole partire puo essere effettivamente uno scoglio, ma non credo che Sony virera molto dall'attuale andazzo, mi sa che continuera a puntare solo sulla fascia Alta con qualche uscita entry-lvl di tanto in tanto.


Canon ultimamente ha tirato fuori delle lenti MK II e MK III di altissima qualita´, il 16-35 MK III per fare un esempio.
Non puoi coprire questo gap in tempi brevi, ma sono convinto che Sony ci arrivera´.


in realta lo copriranno in tempi "brevi" perchè è prevista per quest'anno; il 24-70 GM f2.8 che mancava è uscito, il 70-200 GM f2.8 pure, manca solo quello che dovrebbe essere uno dei prossimi obiettivi.

Marko#88
02-05-2017, 14:28
bho, l'ultima volta che ho controllato potevo acquistare anche fuori dall'Italia :fagiano:


Si, dagli USA (tutti e tre i negozi che hai linkato) conviene di sicuro. :asd:
Stai vincendo il premio per miglior mirror climber ;)

AceGranger
02-05-2017, 14:45
Si, dagli USA (tutti e tre i negozi che hai linkato) conviene di sicuro. :asd:
Stai vincendo il premio per miglior mirror climber ;)

Canon e Nikon qui costano 5000 euro mentre in america 6000 e passa dollari, mentre la A9 qui ha prezzi sballati. Il punto è quello che se i prezzi seguissero le stesse logiche delle altre due, la A9 da noi dovrebbe costare 4000 euro...


si, si spende di meno ad andare in giornata a NY sulla 9th Avenue e prenderla fisicamente da B&H, che qui a prendere una A9, Nikon o Canon, e vai pure a farti un giro a NY :sofico:

Marko#88
02-05-2017, 16:37
Canon e Nikon qui costano 5000 euro mentre in america 6000 e passa dollari, mentre la A9 qui ha prezzi sballati. Il punto è quello che se i prezzi seguissero le stesse logiche delle altre due, la A9 da noi dovrebbe costare 4000 euro...

E se avessimo ruote saremmo carriole :asd:
Io guardo i fatti. ;)

si, si spende di meno ad andare in giornata a NY sulla 9th Avenue e prenderla fisicamente da B&H, che qui a prendere una A9, Nikon o Canon, e vai pure a farti un giro a NY :sofico:

La roba comprata in USA va dichiarata e ci va pagata sopra l'IVA più i dazi dogana. Però se vuoi ti dico che la a9 la puoi rubare, costa ancora meno. :sofico:

aoaces
02-05-2017, 17:16
bho, l'ultima volta che ho controllato potevo acquistare anche fuori dall'Italia :fagiano:



Performanti non credo

https://www.dxomark.com/lenses/launched-between-1987-and-2016/launch_price-from-0-to-13000-usd#hideAdvancedOptions=false&viewMode=list&yDataType=rankDxo

fra Zeiss, G e ora anche GM le lenti E perfomanti non mancano ( piu tutte le cinelens che ne stanno uscendo molte ), se conti poi che tutti gli obiettivi Zeiss possono essere usati senza nessuna perdita su attacco E, ( visto che di default l'AF sugli Zeiss c'è solo sugli obiettivi Sony ), direi che le Sony possono usare molte piu lenti performanti delle altre :).

Ci sara´ un motivo perche´ a livello professionale le lenti rosse e gialle sono preferite ad altri brand. Hanno ancora un discreto margine di vantaggio sia come qualita che come prestazione.

Con Sony manca la varieta nella fascia entry lvl, personalmente non ne ho mai sentito la mancanza, pero per uno che vuole partire puo essere effettivamente uno scoglio, ma non credo che Sony virera molto dall'attuale andazzo, mi sa che continuera a puntare solo sulla fascia Alta con qualche uscita entry-lvl di tanto in tanto.



in realta lo copriranno in tempi "brevi" perchè è prevista per quest'anno; il 24-70 GM f2.8 che mancava è uscito, il 70-200 GM f2.8 pure, manca solo quello che dovrebbe essere uno dei prossimi obiettivi.

Sono convinto che Sony cerchera di ridurre il piu possibile questo ritardo ma al momento puo solo inseguire.

aled1974
02-05-2017, 21:04
Siamo in lista per avere un esemplare in prova appena disponibili i sample definitivi. Il confronto con le ammiraglie Canon e Nikon sicuramente ci sarà per quanto riguarda la parte di test in laboratorio, ma stiamo pensando anche a qualcosa sul campo se riusciamo ad avere le tre macchine in contemporanea.

ottimo, speriamo allora che riusciate a fare le prove agevolmente :mano:

buon lavoro :)

ciao ciao

fraquar
03-05-2017, 09:08
Tutto bello ma non ho ancora trovato uno studio fotografico, un agenzia o anche solo un professionista che abbia/usi un corredo Sony.
Chiaramente non faccio statistica ma in 15 anni abbiamo cambiato molti fornitori e almeno a Milano e Roma non ci è mai capitato nessuno che, escluso il medio formato ovviamente, utilizzi altro al di fuori di Canon e Nikon.

(ambito pubblicitario e produzione cinematografica in particolare)

AceGranger
03-05-2017, 09:30
Sono convinto che Sony cerchera di ridurre il piu possibile questo ritardo ma al momento puo solo inseguire.


il motivo è solo che sono arrivate prima e stop; tecnicamente NON è come dici e l'ambiente fotografico è fatto di inerzia; non è che visto che Sony ha presentato obiettivi migliori di Canon o Nikon allora uno cambia il corredo.

ma come qualita non ha nulla da invidiare, anzi.

e le migliori lenti comunque sono le Zeiss, che produce con standard piu stringenti, sia come standard minimi sia come delta fra pezzi dello stesso obiettivo.

demon77
03-05-2017, 09:54
Tutto bello ma non ho ancora trovato uno studio fotografico, un agenzia o anche solo un professionista che abbia/usi un corredo Sony.
Chiaramente non faccio statistica ma in 15 anni abbiamo cambiato molti fornitori e almeno a Milano e Roma non ci è mai capitato nessuno che, escluso il medio formato ovviamente, utilizzi altro al di fuori di Canon e Nikon.

(ambito pubblicitario e produzione cinematografica in particolare)

Più che probabile. Ci sta tutta come cosa.
Canon e Nikon sono le marche più forti nel settore professionale quindi chiaro che la maggior parte dei professionisti "va sul sicuro".
Si aggiunga poi che il catalogo obiettivi di nikon e canon è il più ampio.

Questo comunque non vuol dire che altre marche siano scarse. Anzi.
Sony è l'ultima arrivata ma come vedi è ben più che competitiva. Questione di tempo e sono certo si prenderà la sua fetta di mercato professionale.

aoaces
03-05-2017, 18:01
il motivo è solo che sono arrivate prima e stop; tecnicamente NON è come dici e l'ambiente fotografico è fatto di inerzia; non è che visto che Sony ha presentato obiettivi migliori di Canon o Nikon allora uno cambia il corredo.

ma come qualita non ha nulla da invidiare, anzi.

e le migliori lenti comunque sono le Zeiss, che produce con standard piu stringenti, sia come standard minimi sia come delta fra pezzi dello stesso obiettivo.

Sono di una opinione diversa.
Non metto in dubbio la qualitá di Zeiss, ci mancherebbe. Essere arrivati prima o dopo poco conta dal mio punto di vista. Ci sono molte ragioni per cui rimango ancora fedele ad un brand e dove percepisco ancora molte importanti differenze che mi fanno astenere dal cambiare.

alb.dg
03-05-2017, 20:28
...ovvero quelle persone che si guadagnano da vivere vendendo fotografie, non possono ignorare che questa A9 è uno strumento che può consentire loro di portare a casa delle ottime foto in moltissime occasioni in cui con Canikon non si potrebbe. Per le seguenti buone ragioni:
1) Quando è proibito fotografare a causa del rumore delle reflex; ovvero a teatro, concerti di musica classica, eventi culturali e religiosi, partite di scacchi, bridge, ecc.; battuta tennis, fasi di concentrazione di attività sportive come il salto, tiro con l'arco e tiro a volo, biliardo, ecc. ecc.; idem per le foto naturalistiche.
2) Assenza di distorsione dovuta all'effetto "rolling shutter".
3) Assenza di vibrazioni dovute alla battuta dello specchio reflex che peggiorano la qualità dell'immagine.
4) Raffica enorme e senza rumore di mitraglia.
Non bisogna infine dimenticare che i professionisti possono tranquillamente continuare a usare il parco ottiche di cui già dispongono mediante l'efficacissimo adattatore E-mount (e qui mi riferisco unicamente alle poche lunghissime focali ancora mancanti nel catalogo Sony)

aled1974
03-05-2017, 20:52
Sono di una opinione diversa.
Non metto in dubbio la qualitá di Zeiss, ci mancherebbe. Essere arrivati prima o dopo poco conta dal mio punto di vista. Ci sono molte ragioni per cui rimango ancora fedele ad un brand e dove percepisco ancora molte importanti differenze che mi fanno astenere dal cambiare.

posso sapere che macchina/lenti possiedi e quali sono le tue ragioni?

senza alcun fine polemico :mano:

ciao ciao

AceGranger
03-05-2017, 23:16
Sono di una opinione diversa.
Non metto in dubbio la qualitá di Zeiss, ci mancherebbe. Essere arrivati prima o dopo poco conta dal mio punto di vista. Ci sono molte ragioni per cui rimango ancora fedele ad un brand e dove percepisco ancora molte importanti differenze che mi fanno astenere dal cambiare.

ma il mio discorso non è mai stato "Sony è migliore e tutti dovrebbero cambiare", ma solo che ora Sony è diventata un'alternativa ai 2 contendenti storici e quindi se prima uno doveva scegliere fra 2 ora puo farlo fra 3.

aoaces
04-05-2017, 13:02
ma il mio discorso non è mai stato "Sony è migliore e tutti dovrebbero cambiare", ma solo che ora Sony è diventata un'alternativa ai 2 contendenti storici e quindi se prima uno doveva scegliere fra 2 ora puo farlo fra 3.

Su questo sono d´accordo.
Come scritto in un precedente post la concorrenza fa sempre bene, stimola innovazione e competitivitá dei prezzi.
Il sensore FF di Sony é oggi decisamente buono e secondo a nessuno, anzi molto probabilmente anche il migliore.
Sul parco ottiche Sony é ancora un poco latente come versatilitá e su alcune come prestazione. Qui insegue ma comunque sta recuperando velocemente.
Condivido che Sony puó essere oggi una valida alternativa.

aoaces
04-05-2017, 13:17
posso sapere che macchina/lenti possiedi e quali sono le tue ragioni?

senza alcun fine polemico :mano:

ciao ciao

Utilizzo prevalentemente due fotocamere: EOS 1DX2 e 1D4.
Lenti: EF8-15, 11-24, 16-35 Mk3, 24-70 Mk2, 70-200 Mk2 IS, 200-400-1.4x IS, 85 Mk2, 100 Macro IS, 135 e 2 teleconverter 1,4+2 Mk3

Alcune della ragioni sono grande versatilitá del parco ottiche, grande tenuta alti ISO per la 1DX2 e assistenza con riparazione o sostituzione nelle 24/h ovunque io sia.