PDA

View Full Version : PC che si blocca anche dopo reinstall Windows


ruella
30-04-2017, 22:02
Ciao,

Improvvisamente da qualche tempo ho un problema con un PC che ho da 1 anno, tutti componenti nuovi.

Il PC a volte si freeza completamente e sono costretto a fare un hard reset.

Pensavo fosse windows corrotto, quindi l'ho reinstallato, ma il problema pare persistere, quindi sarà qualcosa di hardware.

Con speedfan monitoro le temperature al momento del freeze ma paiono tutte nella norma.

Ho analizzato gli HD con Criticaldiskinfo ma nessun problema.

Ho notato che la chiavetta wifi che ho inserito in una delle porte USB sul retro a volte rallenta terribilmente e se cambio porta riprende a funzionare.

Aiuto, come procedo per la diagnosi?

aled1974
30-04-2017, 23:04
fornendo la composizione hardware completa, e intendo inclusa marca/modello della psu

- togliendo ogni eventuale overclock
- controllando le impostazioni del bios, in particolarmodo i settaggi assegnati al vCore, al vDimm e ai timings delle memorie
- reinstallando tutti i driver manualmente prelevandoli dai rispettivi siti dei vari chipset, quindi non dal sito della mobo
- testando le ram, guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
- provando una distro linux in modalità live (consiglio linux mint (https://www.linuxmint.com/edition.php?id=227) + unetbootin (https://unetbootin.github.io/))

in particolar modo se quest'ultima prova porta ad un freeze allora hai sicuramente un problema hardware e non riguarda l'hard disk :(

ciao ciao

ruella
01-05-2017, 13:07
fornendo la composizione hardware completa, e intendo inclusa marca/modello della psu

Allora.... innanzitutto grazie dei consigli, di seguito il mio setup:

-motherboard ASRock H170M Pro4S
- nVidia G1 Gaming
- beQuiet! System Power 7
- ssd samsung + hd ibrido seagate

Non ho overclock, BIOS mai stato cambiato. Per il test della memoria ho passato mdsched.exe invece della procedura che mi hai consigliato tu e non ha dato errori.

Linux non l'ho mai usato e non saprei che fare, cmq come dicevo, ho reinstallato windows da 2 giorni e non è cambiato nulla. Prima non ho mai avuto di questi problemi e i sw che ho sul pc al momento sono davvero il minimo essenziale.

Dumah Brazorf
01-05-2017, 13:54
Sfoglia il registro eventi, nella sezione windows --> sistema, e riporta gli errori che appaiono all'ora dei crash.
Se trovi file nella cartella C:/windows/minidump creati all'ora dei crash cerca il modo di postarli o guardaci tu dentro usando il programmino bluescreenview della nirsoft che trovi facilmente googlando.

zappy
01-05-2017, 14:03
che hd hai?

ruella
02-05-2017, 01:31
Sfoglia il registro eventi, nella sezione windows --> sistema, e riporta gli errori che appaiono all'ora dei crash.
Se trovi file nella cartella C:/windows/minidump creati all'ora dei crash cerca il modo di postarli o guardaci tu dentro usando il programmino bluescreenview della nirsoft che trovi facilmente googlando.



Ciao,

All'ora del crash il registro riporta: Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.

Non ho nessuna cartella windows\minidump

ruella
02-05-2017, 01:32
che hd hai?

ho 2 hd, primario ssd samsung, secondario ibrido seagate 1tb

nengistelle
02-05-2017, 07:43
Che sistema operativo hai?
Ti consiglio di mettere Windows 10, in quanto ha una funziona utilissima. Ha una opzione che ti dice non solo quando il pc si è bloccato, ma ti dice pure il file che ha causato il blocco, a differenza do windows 7 o XP che ti danno un errore generico.
Nel mio caso, il pc mi faceva dei freeze senza schermata blu, ed erano i driver della scheda video.
Pure a me è successo dopo 6 mesi dall'acquisto, succedeva che Windows 10 fa in automatico gli aggiornamenti compresi i driver.

ruella
02-05-2017, 12:12
Che sistema operativo hai?
Ti consiglio di mettere Windows 10, in quanto ha una funziona utilissima. Ha una opzione che ti dice non solo quando il pc si è bloccato, ma ti dice pure il file che ha causato il blocco.

Ciao ho l'ultimissima versione appena installata win10 creators

ruella
02-05-2017, 13:02
Che sistema operativo hai?
Ti consiglio di mettere Windows 10, in quanto ha una funziona utilissima. Ha una opzione che ti dice non solo quando il pc si è bloccato, ma ti dice pure il file che ha causato il blocco, a differenza do windows 7 o XP che ti danno un errore generico.
Nel mio caso, il pc mi faceva dei freeze senza schermata blu, ed erano i driver della scheda video.
Pure a me è successo dopo 6 mesi dall'acquisto, succedeva che Windows 10 fa in automatico gli aggiornamenti compresi i driver.

Se parli del monitoraggio affidabilità, l'ho aperto. Ad esempio stamattina il PC mi si è piantato 3 volte. E infatti ci sono 3 errori critici ma se li apro mi dice solo: Arresto non corretto del sistema.

Dumah Brazorf
02-05-2017, 14:12
Detto così sembrerebbe un problema di alimentazione ma non mi convince del tutto.
Aggiorna il bios per sicurezza. Dovrebbe avere una funzione per scaricarselo e installarselo da solo.
Dovessi avere un alimentatore tra i piedi fa una prova...

nengistelle
02-05-2017, 14:54
Se parli del monitoraggio affidabilità, l'ho aperto. Ad esempio stamattina il PC mi si è piantato 3 volte. E infatti ci sono 3 errori critici ma se li apro mi dice solo: Arresto non corretto del sistema.
Cio conferma che non dipende dal sistema operativo.
Quindi a questo punto prova a cambiare alimentatore altrimenti è la scheda madre.
prova ad aggiornare il bios. Se ha 2 banchi di ram ,mettine uno solo, usa la schea video integrata, cerca di usare il minimoo per avviare il pc. Se ha 2 hard disk mettine uno solo.
Cerca di togliere tutto i lsuperfluo.

zappy
02-05-2017, 15:00
ho 2 hd, primario ssd samsung, secondario ibrido seagate 1tb
testali.
a me problemi di freeze erano dati da un disco (seagate) che ogni tanto andava in palla e non rispondeva, ed il SO restava completamente bloccato in attesa che gli arrivassero i dati che chiedeva al disco.
win non riportava errori x il semplice fatto che restava in attesa dei dati, che prima o poi gli arrivavano (non genera errori ogni volta che il disco tarda a fornire risposta)

aled1974
02-05-2017, 21:25
ribadisco questi punti


- controllando le impostazioni del bios, in particolarmodo i settaggi assegnati al vCore, al vDimm e ai timings delle memorie (anche se mai cambiati)
- reinstallando tutti i driver manualmente prelevandoli dai rispettivi siti dei vari chipset, quindi non dal sito della mobo
- testando le ram, guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286 (usa memtest che siamo più sicuri)
- provando una distro linux in modalità live (consiglio linux mint (https://www.linuxmint.com/edition.php?id=227) + unetbootin (https://unetbootin.github.io/)) (è sufficiente scaricare la iso indicata, il programma indicato e avere a disposizione una pendrive da 4gb o più. Qui sotto le istruzioni dettagliate)

in particolar modo se quest'ultima prova porta ad un freeze allora hai sicuramente un problema hardware e non riguarda l'hard disk :(

una volta scaricata la iso e il programma
- disattivare l'antivirus e/o la suite di sicurezza dato che alcune impediscono la scrittura del bootloader sulla pendrive
- inserire la pendrive
- lanciare unetbootin
- selezionare "diskimage", "iso" e cliccare sui tre puntini per selezionare la iso di linux minx
- cliccare su "OK" e permettere/lasciare che il programma prepari la pendrive

https://www.pendrivelinux.com/wp-content/uploads/UNetbootin-ISO-Install.png

- una volta finito cliccare su "Exit" e non su "Reboot"
- lasciare la pendrive collegata e spegnere il pc
- accendere il pc ed entrare nel bios
- cambiare l'ordine di boot mettendo come primaria la pendrive usb
- salvare le modifiche bios e uscire

la macchina si riavvierà e partirà in automatico Mint dalla pendrive in modalità Live, ovvero senza toccare nulla nei tuoi hard disk

dopo tutta una serie di schermate configurative (se vuoi la rete metti gli stessi parametri che hai ora su windows) arriverai al desktop di linux mint, abbastanza user friendly

MAI e POI MAI cliccare sull'icona "Install linux mint" :read:



usa linux per fare quello che vuoi, dall'ascolto di mp3 alla navigazione web e youtube o solo per curiosità.... insomma vediamo se anche così ti si spegne la macchina

se sì allora hai un problema hardware, probabilmente legato a una o più di queste cose
- psu
- mobo
- settaggi bios
- ram
- cpu

se no allora il tuo problema è legato a una o più di queste cose
- guasto hard disk (controllo con crystaldiskinfo da windows)
- OS corrotto (prova intanto un sfc /scannow da una finestra cmd aperta con privilegi admin)
- infezione (dubito fortemente anche per via del codice di errore, nel caso poi approfondiremo)

ciao ciao

ruella
03-05-2017, 16:08
Ciao a tutti,

Ieri ho flashato il bios e ad oggi non ho avuto neanche un impallamento.

Tenendo le dita incrociate, se non mi sentite più, la causa del problema era un qualcosa del bios che (anche se non ho mai cambiato nessuna impostazione) ha iniziato a fare le bizze.

Grazie del supporto, speriamo di non risentirci :))))

aled1974
03-05-2017, 21:06
speriamo :mano: