View Full Version : ram per fotoritocco e editing
qulcuno sa dirmi tra queste dd4 qual'è la migliore per utilizzo come fotoritocco e editing video?
Corsair CMK16GX4M2B3000C15
Corsair CMK16GX4M2A2133C13
Kingston HyperX Fury Kit di Memoria 16 GB, 2x8 GB, 2133 MHz, DDR4, Non-ECC CL14 DIMM
celsius100
30-04-2017, 18:52
Ciao
Su che PC devi montarle?
i7 6700k e asrock z270 extreme
celsius100
30-04-2017, 21:59
ma devi comprare tutto o processore e shceda madre li hai gia?
farai overclock?
ma devi comprare tutto o processore e shceda madre li hai gia?
farai overclock?
Niente oc. Devo comprare tutto...
Chi azzarda un consiglio?
celsius100
01-05-2017, 20:13
ieri sera e andanto in tilt il server dopo mezzanotte e nn ho visto il mex :eek:
cmq se devi prednere tutto ora puoi salire di livello, gli I7 4core sono stati superati, ci sono i ryzen 6core, come il 1600 o il 1600X, con una MSI B350 Tomahawk e 2x8gb di ram corsair vengeance LPX 3200Mhz sei a posto
ieri sera e andanto in tilt il server dopo mezzanotte e nn ho visto il mex :eek:
cmq se devi prednere tutto ora puoi salire di livello, gli I7 4core sono stati superati, ci sono i ryzen 6core, come il 1600 o il 1600X, con una MSI B350 Tomahawk e 2x8gb di ram corsair vengeance LPX 3200Mhz sei a posto
Con photoshop meglio stare sugli intel o sbaglio?
Confermo ci sono vari test dove i ryzen con Photoshop sono scarsini. Anche quella scheda madre è poco prestante.
celsius100
01-05-2017, 22:39
occhio ceh ci sono test fatti con bios nn a postissimo e con ram lente su ryzen, chr castrano anche del 20% le prestazioni
nn e poco
http://lab501.ro/procesoare-chipseturi/review-amd-ryzen-5-1600x-amd-ryzen-5-1500x/6
http://cdn.sweclockers.com/artikel/diagram/12926?key=21882a15880e05393ea02876159a4811
qulli nn sono test fatti con ram particolarmente veloci e i risultati sono molto buoni, possono migliorare ancora un pò
e photoshop nn e che sia un software che sfrutta bene tutti i core a disposizione, i programmi di video editing si, li un 6core straccia un 4core qualsiasi essi siano
forse potrebbe essere meglio la gigabyte AB350-Gaming 3? è necessario anche un dissipatore liquido?
celsius100
01-05-2017, 23:50
di solito consiglio le MSI xke han testato piu ram ad alta frequenza e sono state certificate dal produttore
anche la gigabyte va bene, pero di fatto nn danno la compatibilita ufficialmetne con ram ad alta frequenza, anche se poi funzionano
il 1600 ha gia il dissipatore di serie e nn e male, il 1600X nn ce l'ha, se ne puo mettere uno da 20-30 euro scalda poco x essere un processore top di gamma, mentre se invece vuoi fare overclock se ne potrebbe mettere uno piu spinto
Chimico_9
02-05-2017, 10:22
1-RAM : l'importante è che sia tanta e in dual channel (quindi da 2 o 4 banchi)
1b- il resto non conto
1c- si intende per un uso serio, se devi ritoccare le foto fatte col cellulare... *non mi esprimo*
2- rimanendo su una o l'altra marca, la scheda madre non ha impatto tangibile sulle prestazioni in photoshop
3- che broccolo centra il dissipatore a liquido ?!?
se non sai assemblare un pc ti conviene chiedere consiglio nella sezione Configurazioni complete PC desktop
qua: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138
ieri sera e andanto in tilt il server dopo mezzanotte e nn ho visto il mex :eek:
cmq se devi prednere tutto ora puoi salire di livello, gli I7 4core sono stati superati, ci sono i ryzen 6core, come il 1600 o il 1600X, con una MSI B350 Tomahawk e 2x8gb di ram corsair vengeance LPX 3200Mhz sei a posto
Per photoshop Meglio un 1700x rispetto al 1600x ?
celsius100
16-05-2017, 11:58
e gia tanto un 1600X
e gia tanto un 1600X
E per l'editing video si notano differenze?
celsius100
16-05-2017, 13:06
si, in quel caso avere 8core (1700) anziche 6 (1600) fa sicuramente piu differenza
ieri sera e andanto in tilt il server dopo mezzanotte e nn ho visto il mex :eek:
cmq se devi prednere tutto ora puoi salire di livello, gli I7 4core sono stati superati, ci sono i ryzen 6core, come il 1600 o il 1600X, con una MSI B350 Tomahawk e 2x8gb di ram corsair vengeance LPX 3200Mhz sei a posto
ho preso la msi b350 tomawakk e proprio quelle memorie da 3200. E' normale che con xmp attivato con CPU-Z le veda come dual ma NB Frequency a 1599.6 anzichè 3200?
spesso e volentieri però in accensione il pc mi fa due o tre bip corti e non ne vuol sapere di ripartire....
cosa puo' essere? ram difettosa? il bios è aggiornato all'ultima versione
poi la cpu appena accesa è gia a 68°. sotto stress 85/87. è normale? il dissi è un artic freezer 13 CO
celsius100
21-05-2017, 23:45
posta uno screen di cpu-z magari
x le temp con quale software le guardi? cmq no nn e una condizione normale, potrebbe nn esser fissato bene il dissipatore
la ventola in che posizione è direzionata?
https://imageshack.com/i/pmkyxBkkjVentola posizionata nell unica maniera possibile.
Temperatura guardata sia con bios che con hw monitor.
Prima di posizionare il dissi per sbaglio ho dato due piccole ditate sulla parte coperta dalla pasta ma non si è tolta tutta! Riposiziono con la pasta arctic?
Invece la ram è difettosa?
celsius100
22-05-2017, 13:13
no problem, la ram e ok, essendo ddr ("memoria dinamica ad accesso casuale sincrona a doppia velocità") leggi la frequenza effettiva, che e la meta di quella x cui viene venduta
i timing sono giusti
x la ventola ci sono 4 possiibli direzioni, ventola a destra ceh aspira aria dal frontale del case o a sinistra cioe dal retro, ventole rivolta verso il basso o verso l'alto, se mi ricordo bene l'arctic freezer 13 si puo fissare solo con la ventola in basso o in alto
no problem, la ram e ok, essendo ddr ("memoria dinamica ad accesso casuale sincrona a doppia velocità") leggi la frequenza effettiva, che e la meta di quella x cui viene venduta
i timing sono giusti
x la ventola ci sono 4 possiibli direzioni, ventola a destra ceh aspira aria dal frontale del case o a sinistra cioe dal retro, ventole rivolta verso il basso o verso l'alto, se mi ricordo bene l'arctic freezer 13 si puo fissare solo con la ventola in basso o in alto
La ventola è fissata di lato verso lo spazio libero del case e non contro l'alimentazione
celsius100
22-05-2017, 14:17
cosi?
http://img.fcenter.ru/imgmat/article/coolers/Arctic_Freezer_13_and_Zalman_CNPS9900_MAX/166332.jpg
piu o meno
è così!
http://i64.tinypic.com/vnca4h.jpg
celsius100
22-05-2017, 22:54
in tal caso aspira aria calda dalla scheda video quando lo usi
e normale che si scaldi un po della norma
celsius100
22-05-2017, 23:36
cosi sarebbe controproducente x la scheda video
diciamo che la posizione piu corretta sarebbe con la ventola posizionata in direzione della ram, cosi aspira aria dalla parte frontale del case e la butta dietro dove ce la ventola del case ceh la espelle
pero col free13 se mi ricordo bene nn puoi motnare la ventola diciamo in un verso orizzontale
Gia purtroppo non si puo.
Quale dissi andrebbe bene?
celsius100
23-05-2017, 11:02
Che modello di cpu hai preso?
Prova a guardare le temperature anche usando ryzenmaster e più preciso degli altri software sotto windows
Che modello di cpu hai preso?
Prova a guardare le temperature anche usando ryzenmaster e più preciso degli altri software sotto windows
1600x
Con ryzen master segna 35/45!!
Su bios 65
Non sapevo gli am4 con la x finale avessero un offset di 20 gradi!
celsius100
23-05-2017, 13:24
eh si
cmq che scheda video usi? con il disis in quella posizione anche lei influisce sule temperature
eh si
cmq che scheda video usi? con il disis in quella posizione anche lei influisce sule temperature
Hd7770 che a breve verrà sostituita da rx560 4gb pulse
celsius100
23-05-2017, 14:22
nn sono shcede top top di gamma che scaldano e consumano tanto, x cuio in effetti grandi fastidi nn dovrebbero darne
nn sono shcede top top di gamma che scaldano e consumano tanto, x cuio in effetti grandi fastidi nn dovrebbero darne
Ok!
Con questa configurazione 1600X, con una MSI B350 Tomahawk e 2x8gb di ram corsair vengeance LPX 3200Mhz, ho problemi pur avendomi gia fatto sostituire le ram e cambiata la scheda video con una rx570.
Diverse volte Non si avvia per nulla con schermo nero e 3 bip (errore primi 64k ram) oppure mentre lavoro pesante con photoshop mi si spegne e riaccendendolo fa sempre 3 bip corti. Ogni tanto spunta il messaggio di w10 "memoria insufficiente". Ho avviato un test con la diagnostica memoria di windows ma non da alcun problema.
Cosa può essere? Le ram son date per compatibili e sono state installate sugli slot consigliati dal manuale msi.
celsius100
09-06-2017, 12:07
I tre beep da manuale a cosa corrispondono?
X le ram hai fatto un memtest?
Come sono settate da BIOS? Frequenza, timing, voltaggi sono quelli giusti di fabbrica?
Che versione di BIOS hai su?
3 bip: Errore lettura primi 64k ram
Memtest ok
Bios ultima versione
Impostazioni valori ram quelli di fabbrica
celsius100
09-06-2017, 12:41
Ah scusa intendevo dire se i 3 beeep indica solo quell'errore o può essere correlato ad altri?
Quante ore di memtest?
Potresti anche provare a settare dei timing/frequenze PIÙ conservativi del tipo metterle a 266Mhz x provare oppure le tieni a 3000/3200Mhz facendo overclock al bus di sistema e/o anche dando un po di voltsggio in più alla ram stessa
I 3 bip indicano solo quello
Non ricordo quante ore ma nemmeno due direi.
Aumentare il voltaggio?? A quanto?
celsius100
09-06-2017, 18:27
eh nn sempre basta x un memtest almeno 6/78 ore
poi x carita di solito dopo 2/3 orette dovrebbe gia dar problemi, pero ce in passsato a chi ne usciti di errori dopo 12 ore
il voltaggio di uno step minimo alla volta
eh nn sempre basta x un memtest almeno 6/78 ore
poi x carita di solito dopo 2/3 orette dovrebbe gia dar problemi, pero ce in passsato a chi ne usciti di errori dopo 12 ore
il voltaggio di uno step minimo alla volta
fatto test di 10 ore. nessun errore
celsius100
10-06-2017, 12:22
Che voltaggio/frequenza/timing hai usato? Le solite con cui hai avuto problemi?
Che voltaggio/frequenza/timing hai usato? Le solite con cui hai avuto problemi?
Il test l'ho fatto senza cambiare impostazioni cioè le solite.
celsius100
10-06-2017, 13:13
ok allora prova adesso ad usarlo normalmente con timing/frequenze piu conservativi, un 2666MHz con CL rilassato
celsius100
10-06-2017, 19:21
o provi abbassando la frequenza o la lasci e alzi un po il voltaggio o alzi la frequenza di bus di sistema
ecco qui
http://i68.tinypic.com/2uqzwns.jpg
cosa devo modificare quindi?
celsius100
10-06-2017, 20:21
io farei dal bios direttamente
frequenza a 2666Mhz timing 16-18-18-36 e voltaggio a 1.35V
fatto.
in pratica ora un po' meglio ma non bene.
stesso problema: apro lightroom e poi da lì gli dico di modificare 12 files da 60 mb su photoshop. a questo punto si aprono tutti i files ma dopo un po' mi compare il messaggio, non più memoria insufficiente, ma "impossibile avviare il driver video. verrà utilizzato il predefinito di microsoft windows".
se clicco su una foto a caso su lightroom mi viene fuori schermata nera e dopo qualche secondo mi compare di nuovo la videata ma si inchioda un po' tutto (ad esempio chrome!)
celsius100
10-06-2017, 21:59
la scheda video l'hai cambiata o hai la vecchia 7770?
che verisone di windows usi?
la scheda video l'hai cambiata o hai la vecchia 7770?
che verisone di windows usi?
ho preso una rx570 4gb gaming x con windows 10 64bit
celsius100
10-06-2017, 23:45
hai messo su una instalalzione pulita di windows e poi i driver piu recenti idi scheda video, audio, di rete, ecc...?
magari prova un test sulla vga, un OCCT coem stress test puro, oppure un 3d mark o unigine anceh eventualmente x vedere il punteggio, se e corente con le altre schede come la tua
Ho installato i drivers sul w10 vecchio! Non su un'installazione pulita!
ed ecco la memoria quando w10 e photoshop stanno per andare in crash
http://i63.tinypic.com/1z3t3q9.jpg
Impronta
11-06-2017, 10:13
Ciao scusa se chiedo ma questi 12 file che passi a photoshop che file sono e a quanti bit lavori? perchè se lavori a 16 bit mi sa che la ram è poca.
La cache di photoshop su che disco si trova?
sì 16 bit, strano comunque perchè photoshop mi dà efficienza 100% della ram!
la cache è su un ssd secondario da 120gb
ora ho provato anche con 8 bit e questo è il risultato:
http://i68.tinypic.com/24d5543.jpg
http://i63.tinypic.com/141nklu.jpg
Impronta
11-06-2017, 10:55
quindi il file pesa 60 mb aperto in phptoshop a 16 bit? non 60 mb su disco...
Impronta
11-06-2017, 10:57
guarda io non ho ancora comprato la piattaforma amd per intero però ho già preso 32gb di ram perchè a photoshop gli piace la ram :D
quindi il file pesa 60 mb aperto in phptoshop a 16 bit? non 60 mb su disco...
scusa ho sbagliato, i files sono tutti da 40mb da disco
Impronta
11-06-2017, 11:03
Eh, i file della 60D Raw che su disco pesano mediamente 24/25mb aperti in Ph a 16 bit pesano circa 100mb
Per quello mi sono fatto l'idea che oggi 16 gb di ram cominciano a stare stretti per il mio tipo di utilizzo
Eh, i file della 60D Raw che su disco pesano mediamente 24/25mb aperti in Ph a 16 bit pesano circa 100mb
Per quello mi sono fatto l'idea che oggi 16 gb di ram cominciano a stare stretti per il mio tipo di utilizzo
scusa ma dove vedo il peso su photoshop?
celsius100
11-06-2017, 12:10
davo x scontato che nel caso in cui ti usciva quell'errore avessi controllato il quantitativo di ram, xke se te lo dice e hai il 95% di ram usata allora e questione semplicemente di quello
cmq se hai messo su prima windows e poi cambiato i driver potresti provare a fare un'installazione pulita di windows, monti tutti i dirver e poi tutti i software
Impronta
11-06-2017, 12:50
scusa ma dove vedo il peso su photoshop?
Dove vedi efficienza o profilo immagine in basso a sx se clicchi sel triangolo pupi scegliere anche dimensione file
Impronta
11-06-2017, 12:52
Da li vedrai anche che non appena fai una semplice duplicazione del livello il peso del file raddoppia
ah ok intendi le dimensioni del file postprodotto!
di solito arrivo a 3gb anche
Impronta
11-06-2017, 13:22
Poi una installazione pulita con tutti i driver a posto è sempre buona cosa, magari approfitti e rivedi un po le risorse da assegnare a photoshop che è un po ingordigia di suo
Impronta
11-06-2017, 13:26
ah ok intendi le dimensioni del file postprodotto!
di solito arrivo a 3gb anche
Io un pensierino ad una espansione della ram lo.farei
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.