PDA

View Full Version : Steve Wozniak approva il nuovo Galaxy S8 di Samsung. Il primo smartphone evoluto rispetto ad iPhone


Redazione di Hardware Upg
27-04-2017, 14:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/steve-wozniak-approva-il-nuovo-galaxy-s8-di-samsung-il-primo-smartphone-evoluto-rispetto-ad-iphone_68376.html

Il co-fondatore di Apple durante un'intervista a Cnet dichiara di aver ordinato un Galaxy S8 di Samsung. E' il primo vero smartphone che si evolve più degli attuali iPhone di Apple eliminando ogni sorta di pulsanti sul frontale. Ecco le parole di Wozniak.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Axel.vv
27-04-2017, 14:14
Anche il mio nexus6 è senza tasto home ...

MiKeLezZ
27-04-2017, 14:55
"Nei prossimi anni le grandi case automobilistiche dovranno lavorare assiduamente per permettere a tutti di acquistare ad un prezzo ragionevole veicoli elettrici perché questo sarà meglio per tutti soprattutto per l'ambiente."

Ciò significa aumentare il minare materiali rari come il Litio (insufficiente a coprire le esigenze automobilistiche di tutti) e altri materiali come il rame e le terre rare (il cui minare ha enormi impatti ambientali e costi, anche in termini di inquinamento), ovvero i principali componenti di rispettivamente batterie e motori elettrici. Fra l'altro questi materiali abbondano spesso in zone contese militarmente (appunto per il loro interesse strategico).

Tutto questo per poi ricaricare le auto tramite energia elettrica (il cui trasporto ed immagazzinamento ha comunque un costo, e parlo sempre in termini energetici e di inquinamento), la quale viene comunque prodotta tramite centrali elettriche che, in casi estremi, sono ancora alimentate da carbone (il cui impatto atmosferico è terribile).

Inoltre tutti i pacchi batterie hanno una vita utile di molto inferiore alla vita dell'auto costringendo a continui (costosi) ricambi.

Detto da un ingegnere mi fa cadere le braccia.

RaZoR93
27-04-2017, 15:18
Il litio è solo una componente delle batterie, lessi che era il 5% del totale, non so se sia vero. Inoltre, l'uso massiccio di batterie, potrebbe spingere a trovare nuove soluzioni (cosa che cmq stanno già facendo) o a tirare fuori soluzioni già funzionali (tipo la batteria al sale che non si è capito che fine abbia fatto).
Le centrali a turbogas hanno efficienza del 60%, molto più elevato delle auto e inquinano molto meno, soprattutto se si incominciasse a dismettere quelle a carbone. Nel calcolo cmq bisogna anche inserire l'eventuale uso dell'energia verde.Il 2% per le celle NCA di Tesla/Panasonic.

“Although [they’re] called lithium-ion, the actual percentage of lithium in a lithium-ion cell is approximately 2%,” explains Musk. “Technically, our cells should be called nickel-graphite, because the primary constituent in the cell as a whole is nickel. On the anode side it’s graphite with silicon oxide. There’s a little bit of lithium in there, but it’s like the salt on the salad. It’s still important to avoid supply constraints [but] the main determinants of costs of the cell are the price of nickel in the form that we need it, and there’s a little bit of cobalt and some aluminum, and then the cost of synthetic graphite with the silicon-oxide coating.”

Inoltre la maggior parte del Litio proviene dall'Argentina e Australia, con progetti in Nevada e Canada. Regioni che non definirei certamente "contese".

fgpx78
27-04-2017, 15:27
"Nei prossimi anni le grandi case automobilistiche dovranno lavorare assiduamente per permettere a tutti di acquistare ad un prezzo ragionevole veicoli elettrici perché questo sarà meglio per tutti soprattutto per l'ambiente."

Ciò significa aumentare il minare materiali rari come il Litio (insufficiente a coprire le esigenze automobilistiche di tutti) e altri materiali come il rame e le terre rare (il cui minare ha enormi impatti ambientali e costi, anche in termini di inquinamento), ovvero i principali componenti di rispettivamente batterie e motori elettrici. Fra l'altro questi materiali abbondano spesso in zone contese militarmente (appunto per il loro interesse strategico).

Tutto questo per poi ricaricare le auto tramite energia elettrica (il cui trasporto ed immagazzinamento ha comunque un costo, e parlo sempre in termini energetici e di inquinamento), la quale viene comunque prodotta tramite centrali elettriche che, in casi estremi, sono ancora alimentate da carbone (il cui impatto atmosferico è terribile).

Inoltre tutti i pacchi batterie hanno una vita utile di molto inferiore alla vita dell'auto costringendo a continui (costosi) ricambi.

Detto da un ingegnere mi fa cadere le braccia.

Quoto. Per non parlare poi della rete elettrica. Sapete quanto consuma una colonnina Tesla per la ricarica? Sapete quanto ci mette a caricare una singola auto?
Ci sono limiti fisici difficilmente superabili. I vantaggi dei dinosauri morti, in PRIMIS la portabilità (hai energia pronta, liquida, portatile) reggeranno il confronto ancora per molto.
Poi se vogliamo dire che le auto elettriche son belle perché hai il 99% di coppia istantanea allora siamo d'accordo. Piacciono anche a me :)

maxsy
27-04-2017, 15:28
Anche il mio nexus6 è senza tasto home ...

pensa che anche il mio lumia 535 (2014) da 58€ è senza tasti frontali.:fagiano:

zappy
27-04-2017, 15:36
...Le centrali a turbogas hanno efficienza del 60%, molto più elevato delle auto ...
ciclo combinato, non turbogas.

MiKeLezZ
27-04-2017, 15:45
Il 2% per le celle NCA di Tesla/Panasonic.Può essere anche l'1%, il punto è che se vi sarà veramente un cambio di rotta le stime parlano di massimo 20 anni prima che finiscano le riserve. In più oltre a tutta l'industria automobilistica c'è da fare i conti con altre industrie che usano e useranno sempre di più le batterie: cellulari, utensili da lavoro, equipaggiamenti medicali, etc.

Inoltre la maggior parte del Litio proviene dal Venezuela e Australia, con progetti in Nevada e Canada. Regioni che non definirei certamente "contese".La maggior parte proviene dal triangolo Cile, Argentina, Bolivia, paesi il cui governo è manipolato e corrotto il cui popolo vede continue guerre civili e dittature. Poi c'è l'Australia, relativamente tranquillo, ed infine la Cina, i cui più grandi depositi si trovano in Tibet, regione contesa in cui sono avvenuti massacri e rivolte. Enormi depositi poi si trovano in Afghanistan (assieme a Cobalto, Petrolio, Oro) e Iran... di cui nono credo servi descrizione.

Il litio è solo una componente delle batterie, lessi che era il 5% del totale, non so se sia vero. Inoltre, l'uso massiccio di batterie, potrebbe spingere a trovare nuove soluzioni (cosa che cmq stanno già facendo) o a tirare fuori soluzioni già funzionali (tipo la batteria al sale che non si è capito che fine abbia fatto).
Le centrali a turbogas hanno efficienza del 60%, molto più elevato delle auto e inquinano molto meno, soprattutto se si incominciasse a dismettere quelle a carbone. Nel calcolo cmq bisogna anche inserire l'eventuale uso dell'energia verde.Tutto molto bello, ma gli USA attualmente ricavano il 40% dell'energia elettrica da centrali a carbone, mentre in Cina tale percentuale schizza al 80% (il che è fortemente dipendente dall'enorme industrializzazione avuta). Se anche ci fosse uno spostamento verso le rinnovabili, queste hanno un ulteriore costo industriale e di inquinamento. Inoltre se si presume che ci sarà un'enorme boom di auto elettriche, dovremo fare i conti con una richiesta energetica enorme (e già ora le reti sono al collasso, vedi i blackout d'estate) a cui non vedo come potremo fare fronte se non bruciando tutto il bruciabile. Poi c'è tutto il problema dei mancati introiti, attualmente il petrolio fornisce liquidità, in forma di tasse, a tutti gli stati. Significa che si dovrà spostare l'attuale enorme tassazione sul petrolio ai consumi di energia elettrica. E' un bel casino, fidati.

Madcrix
27-04-2017, 16:20
Che da qualche tempo Samsung sia l'unica ad innovare realmente in fatto di smartphone non ci piove, però è difficile prendere sul serio uno che stima così tanto un oggetto inutile come apple watch

avvelenato
27-04-2017, 16:24
Mi piace come è deragliato il thread a partire da un argomento secondario. Le auto elettriche sono il futuro, e saranno molte meno di quelle a benzina. La guida autonoma sta facendo passi in avanti mostruosi, ora che le auto elettriche diverranno abbordabili ci saranno taxi senza conducente dappertutto. Chi vive in città farà del tutto a meno di avere un auto, mentre le famiglie delle aree suburbane eviteranno di procurarsi due o più veicoli.

Tornando it, mi stupisce come l'assenza dei pulsanti venga vista come innovazione. Dovrei mettermi a vendere un telefonino senza telefonino, sarebbe una rivoluzione.

RaZoR93
27-04-2017, 16:27
Può essere anche l'1%, il punto è che se vi sarà veramente un cambio di rotta le stime parlano di massimo 20 anni prima che finiscano le riserve. In più oltre a tutta l'industria automobilistica c'è da fare i conti con altre industrie che usano e useranno sempre di più le batterie: cellulari, utensili da lavoro, equipaggiamenti medicali, etc.

La maggior parte proviene dal triangolo Cile, Argentina, Bolivia, paesi il cui governo è manipolato e corrotto il cui popolo vede continue guerre civili e dittature. Poi c'è l'Australia, relativamente tranquillo, ed infine la Cina, i cui più grandi depositi si trovano in Tibet, regione contesa in cui sono avvenuti massacri e rivolte. Enormi depositi poi si trovano in Afghanistan (assieme a Cobalto, Petrolio, Oro) e Iran... di cui nono credo servi descrizione.

Tutto molto bello, ma gli USA attualmente ricavano il 40% dell'energia elettrica da centrali a carbone, mentre in Cina tale percentuale schizza al 80% (il che è fortemente dipendente dall'enorme industrializzazione avuta). Se anche ci fosse uno spostamento verso le rinnovabili, queste hanno un ulteriore costo industriale e di inquinamento. Inoltre se si presume che ci sarà un'enorme boom di auto elettriche, dovremo fare i conti con una richiesta energetica enorme (e già ora le reti sono al collasso, vedi i blackout d'estate) a cui non vedo come potremo fare fronte se non bruciando tutto il bruciabile. Poi c'è tutto il problema dei mancati introiti, attualmente il petrolio fornisce liquidità, in forma di tasse, a tutti gli stati. Significa che si dovrà spostare l'attuale enorme tassazione sul petrolio ai consumi di energia elettrica. E' un bel casino, fidati.Non so bene perché ho scritto Venezuale, mi riferivo ovviamente all'Argentina, il cui nuovo governo è decisamente business oriented per quanto riguarda l'estrazione e l'esportazione di Litio, motivo per cui ha senso investire in nuovi progetti, come stanno facendo numerose start up (es : Lithium X).

Per il resto è un discorso estremamente complesso, ma la strada è già tracciata e le batterie Lithium-Ion domineranno il settore automobilistico ed energetico. Una transizione che richiederà decenni, ma che è super ovvia allo stato attuale.
Personalmente mi preoccuperei molto di più del Cobalto, piuttosto che del Litio.

Le richieste energetiche saranno coperte ovviamente dalle fonti rinnovabili, anche questa è una cosa talmente scontata che penso non valga la pena di essere discussa. Proprio oggi Bloomberg ha pubblicato un articolo con grafici che mostrano un chiarissimo trend:

https://assets.bwbx.io/images/users/iqjWHBFdfxIU/iz9iFACb3hyA/v0/1400x-1.png

https://assets.bwbx.io/images/users/iqjWHBFdfxIU/iuNdn4FLGrms/v0/1400x-1.png

https://assets.bwbx.io/images/users/iqjWHBFdfxIU/i3O5HxSTMfUs/v0/1400x-1.png

https://assets.bwbx.io/images/users/iqjWHBFdfxIU/ikhD2o.yd7lE/v0/1400x-1.png

https://assets.bwbx.io/images/users/iqjWHBFdfxIU/i4TPbmpn_yEM/v0/1400x-1.png

aqua84
27-04-2017, 16:30
Che da qualche tempo Samsung sia l'unica ad innovare realmente in fatto di smartphone non ci piove, però è difficile prendere sul serio uno che stima così tanto un oggetto inutile come apple watch
purtroppo l'Inutilità degli Smartwatch in generale è data, dato il discorso batterie, proprio dalla durata della batteria.

Durasse 6 mesi la carica (non pretendo anni come un comune orologio) allora una qualche utilità effettivamente, tra notifiche e informazioni rapide sempre a portata di sguardo, senza dover muovere il telefono dalla tasca, ci sarebbe.

Ma non è possibile dover ricaricare UN OROLOGIO tutti i giorni.

blobb
27-04-2017, 16:30
Non so bene perché ho scritto Venezuale, mi riferivo ovviamente all'Argentina, il cui nuovo governo è decisamente business oriented per quanto riguarda l'estrazione e l'esportazione di Litio, motivo per cui ha senso investire in nuovi progetti, come stanno facendo numerose start up (es : Lithium X).

Per il resto è un discorso estremamente complesso, ma la strada è già tracciata e le batterie Lithium-Ion domineranno il settore automobilistico ed energetico. Una transizione che richiederà decenni, ma che è super ovvia allo stato attuale.
Personalmente mi preoccuperei molto di più del Cobalto, piuttosto che del Litio.

Le richieste energetiche saranno coperte ovviamente dalle fonti rinnovabili, anche questa è una cosa talmente scontata che penso non valga la pena di essere discussa. Proprio oggi Bloomberg ha pubblicato un articolo con grafici che mostrano un chiarissimo trend:

https://assets.bwbx.io/images/users/iqjWHBFdfxIU/iz9iFACb3hyA/v0/1400x-1.png

https://assets.bwbx.io/images/users/iqjWHBFdfxIU/iuNdn4FLGrms/v0/1400x-1.png

https://assets.bwbx.io/images/users/iqjWHBFdfxIU/i3O5HxSTMfUs/v0/1400x-1.png

https://assets.bwbx.io/images/users/iqjWHBFdfxIU/ikhD2o.yd7lE/v0/1400x-1.png

https://assets.bwbx.io/images/users/iqjWHBFdfxIU/i4TPbmpn_yEM/v0/1400x-1.png
l'aumento delle rinnovabili è dovuto ai generosi ingentivi fiscali nel settore..

randorama
27-04-2017, 17:06
non sono un pasionario verde.
questo premesso, non mi sembra che gli attuali combustibili fossili siano

- economici
- infiniti
- salubri

sbaglio?

aquistar
27-04-2017, 17:30
:D I fanboy apple si stanno rotolando nella cacca

mindless
27-04-2017, 17:53
Che da qualche tempo Samsung sia l'unica ad innovare realmente in fatto di smartphone non ci piove, però è difficile prendere sul serio uno che stima così tanto un oggetto inutile come apple watch

Io di innovazioni negli smartphone non ne vedo da anni!

Sempre i soliti telecomandi più o meno tondi, più o meno spessi...

OttoVon
27-04-2017, 18:50
Le auto elettriche sono il futuro, e saranno molte meno di quelle a benzina.

In base a cosa dici questo?
Chi ha una macchina tradizionale prima o poi avrà l'auto elettrica, inoltre la popolazione è in aumento. Solo tu la pensi così ad occhio e croce.


La guida autonoma sta facendo passi in avanti mostruosi, ora che le auto elettriche diverranno abbordabili ci saranno taxi senza conducente dappertutto. Chi vive in città farà del tutto a meno di avere un auto, mentre le famiglie delle aree suburbane eviteranno di procurarsi due o più veicoli.

Tornando it, mi stupisce come l'assenza dei pulsanti venga vista come innovazione. Dovrei mettermi a vendere un telefonino senza telefonino, sarebbe una rivoluzione.

Quindi tassisti, uber e ncc a casa. Ci sarà la NAA (Noleggio Auto Autonome), gratuito a questo punto, o così conveniente e presente sul territorio da convincere chi vive in città di fare a meno dell'auto?!
Chi vive in campagna non si farà più di un'auto?
È una supercazzola vero?:cry:

Prima di tutto servono i SOLDI per comprare, mantenere ed alimentare le auto da noleggiare, già qui crolla il tuo discorso.
È scomodo, se devo fare qualsiasi cosa mi tocca chiamare l'auto?
Se non ce ne sono disponibili che faccio, aspetto perché i miei affari sono di serie B?
Questo non cambia le problematiche energetiche di cui hanno parlato gli altri.


Postate senza pensare un minimo a quello che scrivete certe volte, stiamo male. Io in primis che ci perdo tempo.:doh:

avvelenato
27-04-2017, 20:51
In base a cosa dici questo?
Chi ha una macchina tradizionale prima o poi avrà l'auto elettrica, inoltre la popolazione è in aumento. Solo tu la pensi così ad occhio e croce.

http://fortune.com/2016/03/13/cars-parked-95-percent-of-time/
Ad esempio.

Ad occhio e croce sei miope:

http://mashable.com/2016/05/30/car-ownership-autonomy-column/#GVF0CgoAskqj

(Uno dei tanti risultati).

È chiaro poi che dipenderà da quanto uno riuscirà ad adattarsi all'utilizzo del trasporto pubblico.

Quindi tassisti, uber e ncc a casa. Ci sarà la NAA (Noleggio Auto Autonome), gratuito a questo punto, o così conveniente e presente sul territorio da convincere chi vive in città di fare a meno dell'auto?!

A parte che "gratuito" te lo sei inventato te. Guarda che già chi vive in città degne di questo nome può fare a meno dell'auto (a meno che non svolga professioni reattive, come il medico)



Prima di tutto servono i SOLDI per comprare, mantenere ed alimentare le auto da noleggiare, già qui crolla il tuo discorso. Servono i soldi anche per comprare le macchine che sono parcheggiate il 95% del tempo, eppure la gente sti soldi li spende. Vedrai che preferiranno risparmiarli, quando arriverà il momento. La scomodità è solo questione di abitudine.

Se non ce ne sono disponibili che faccio, aspetto perché i miei affari sono di serie B?
esattamente come adesso chi non ha l'auto e si arrangia con i mezzi pubblici, solo che esteso geograficamente e temporalmente. Se ritieni che i tuoi affari di serie A meritino un'auto, te la compri. Non penso i costi di un'auto diminuiranno. La maggior parte ne potrà fare a meno. E quando dovrà decidere tra spendere 15k+ oppure no, fidati che chi potrà si organizzerà per risparmiarli e pagare solo il consumo effettivo.

Questo non cambia le problematiche energetiche di cui hanno parlato gli altri.

E delle quali io invece non ho parlato. È una tua abitudine ricorrente quella di mettere nella bocca altrui le tue affermazioni? Certo, così poi è più semplice argomentare.

Postate senza pensare un minimo a quello che scrivete certe volte, stiamo male. Io in primis che ci perdo tempo.


Tu in primis.

globi
27-04-2017, 23:35
Pure il mio Huawei P8 di due anni fa é senza i tre tasti frontali, che un telefono li abbia o meno me ne importa comunque poco.

OttoVon
28-04-2017, 00:03
@avvelenato

Chiaramente è un titolo WOW per tirare l'acqua ad un tipo di business.
Ma lo sai che io ho scarpe e vestiti che passano il 95% dell'anno in armadio?:D
Città degne di questo nome... :rolleyes:

Quel 95% lascia il tempo che trova. Si basa su uno studio del 1995, troppo vecchio.
Dipende dalla città, dalle consuetudini e dalla persona. Per me stiamo sul 87,5% quando lavoro.
Quando mi svago la percentuale resta uguale, probabilmente.

La popolazione aumenta, la pianificazione urbana fa pena. Almeno qui da noi.
Io sono per bus, metro e treni. Taxi autonomi, o car sharing non è una scelta sostenibile.
Le strade sarebbero, in ogni caso, intasate.

ps. Scusa, ti fai i film su delle news clickbait e non vuoi parlare della questione energetica.
La futura auto elettrica, quanto è futuribile? Per te è il futuro, il come ci penserà qualcun altro.
Saranno di meno... guarda lo spero così arriverò prima a lavoro.
La chiudo qui, perché con s8 c'entra 0,0.

pingalep
28-04-2017, 10:06
con tutta l'energia che si può estrarre dal fotovoltaico e dall'eolico pensare che ci sia ancora qualcuno che ritenga l'ibrido inutile nell'automotive mi fa sorridere.
ingegneri dentro all'automotive mi dicono che tutte le case stanno fortemente modificando le prospttive di sviluppo dei veicoli non ibridi.
e che l'economia di scala per il riusco dei componenti pregiati dai pacchi batterie, come il riuso dei pacchi batterie stessi quando non più efficaci per l'automotive ma magari per lo stoccaggio casalingo-tampone.
me lo dicono tutti quelli che ci lavorano, ma qui invece trovo sempre detrattori che dicono benissimo dei cavalli e del fieno come unica soluzione possibile

MiKeLezZ
28-04-2017, 10:15
con tutta l'energia che si può estrarre dal fotovoltaico e dall'eolico pensare che ci sia ancora qualcuno che ritenga l'ibrido inutile nell'automotive mi fa sorridere.
ingegneri dentro all'automotive mi dicono che tutte le case stanno fortemente modificando le prospttive di sviluppo dei veicoli non ibridi.
e che l'economia di scala per il riusco dei componenti pregiati dai pacchi batterie, come il riuso dei pacchi batterie stessi quando non più efficaci per l'automotive ma magari per lo stoccaggio casalingo-tampone.
me lo dicono tutti quelli che ci lavorano, ma qui invece trovo sempre detrattori che dicono benissimo dei cavalli e del fieno come unica soluzione possibileFra ibrido ed elettrico c'è la differenza fra il giorno e la notte. Sistemi di recupero dell'energia cinetica come quelli implementati sulle ibride avrebbero dovuto esser montati obbligatoriamente già da 10 anni.
Si parla del 20% di efficienza in più semplicemente usando una manciata di componenti e pacchi batterie di dimensioni ben più contenute e sostenibili. Con l'energia che non viene prodotta, ma recuperata.
Un 20% in meno di richieste di petrolio dall'intero parco macchine ridarebbe fiato all'economia e all'attuale industrializzazione.

Erotavlas_turbo
28-04-2017, 15:31
l'aumento delle rinnovabili è dovuto ai generosi ingentivi fiscali nel settore..

Forse non sei abbastanza informato.
La International Energy Agency (https://it.wikipedia.org/wiki/Agenzia_internazionale_dell'energia) (IEA) ha pubblicato un rapporto (http://www.iea.org/files/energy_subsidies.pdf) dove dimostra che i sussidi ai combustibili fossili sono almeno 4 volte superiori ai sussidi per le energie rinnovabili.
La International Renewable Energy Agency (https://en.wikipedia.org/wiki/International_Renewable_Energy_Agency) (IRENA) ha pubblicato dei rapporti (http://www.irena.org/Publications/index.aspx?mnu=cat&PriMenuID=36&CatID=141) dove dimostra la stessa cosa.
Magari prima di sparare...

blobb
28-04-2017, 16:34
Forse non sei abbastanza informato.
La International Energy Agency (https://it.wikipedia.org/wiki/Agenzia_internazionale_dell'energia) (IEA) ha pubblicato un rapporto (http://www.iea.org/files/energy_subsidies.pdf) dove dimostra che i sussidi ai combustibili fossili sono almeno 4 volte superiori ai sussidi per le energie rinnovabili.
La International Renewable Energy Agency (https://en.wikipedia.org/wiki/International_Renewable_Energy_Agency) (IRENA) ha pubblicato dei rapporti (http://www.irena.org/Publications/index.aspx?mnu=cat&PriMenuID=36&CatID=141) dove dimostra la stessa cosa.
Magari prima di sparare...
a me pare che sui carburanti ci siano più del 50% di tasse.. altro che ingentivi...
comunque io parlavo dell'energia elettrica prodotta con le rinnovabili, la quale viene pagata quasi il doppio a confronto di quella prodotta con i fossili... guardi in bolletta quanto ci costa e ne riparliamo

MiKeLezZ
28-04-2017, 16:46
Forse non sei abbastanza informato.
La International Energy Agency (https://it.wikipedia.org/wiki/Agenzia_internazionale_dell'energia) (IEA) ha pubblicato un rapporto (http://www.iea.org/files/energy_subsidies.pdf) dove dimostra che i sussidi ai combustibili fossili sono almeno 4 volte superiori ai sussidi per le energie rinnovabili.
La International Renewable Energy Agency (https://en.wikipedia.org/wiki/International_Renewable_Energy_Agency) (IRENA) ha pubblicato dei rapporti (http://www.irena.org/Publications/index.aspx?mnu=cat&PriMenuID=36&CatID=141) dove dimostra la stessa cosa.
Magari prima di sparare...HMMMMMMMMmmmm...


http://1m5rjm4bgenp2600za110opv.wpengine.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2016/10/subsidies-bar-2013-1170x577.gif

https://b-i.forbesimg.com/timworstall/files/2013/11/energysubsidies.jpg

https://ec.europa.eu/energy/sites/ener/files/documents/ECOFYS%202014%20Subsidies%20and%20costs%20of%20EU%20energy_11_Nov.pdf

http://instituteforenergyresearch.org/wp-content/uploads/2015/03/Fed-Subsidies-Support-for-Elec-Production-FY-2013rev1.png

http://instituteforenergyresearch.org/analysis/eia-subsidy-report-solar-subsidies-increase-389-percent/

etc...

Erotavlas_turbo
28-04-2017, 17:11
HMMMMMMMMmmmm...


http://1m5rjm4bgenp2600za110opv.wpengine.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2016/10/subsidies-bar-2013-1170x577.gif

https://b-i.forbesimg.com/timworstall/files/2013/11/energysubsidies.jpg

https://ec.europa.eu/energy/sites/ener/files/documents/ECOFYS%202014%20Subsidies%20and%20costs%20of%20EU%20energy_11_Nov.pdf

http://instituteforenergyresearch.org/wp-content/uploads/2015/03/Fed-Subsidies-Support-for-Elec-Production-FY-2013rev1.png

http://instituteforenergyresearch.org/analysis/eia-subsidy-report-solar-subsidies-increase-389-percent/

etc...

I tuoi link si riferiscono alla sola Europa e agli USA, i miei a livello mondiale.
Esiste una certa differenza di attendibilità tra IEA e IRENA rispetto alle altre fonti che hai riportato...

Stesse dati delle fonti precedenti (https://www.nonconimieisoldi.org/cosa-non-va-nella-finanza/fonti-fossili-aiuti-pesanti-e-insostenibili/?utm_source=Non+con+i+miei+soldi&utm_campaign=5a9a63dcf0-Fare_bene_all_ambiente_e_al_11_12_2015&utm_medium=email&utm_term=0_ceeac80ebb-5a9a63dcf0-38513157), più facilmente leggibili...

https://www.nonconimieisoldi.org/wp-content/uploads/2015/11/Schermata-2015-11-05-alle-18.53.05-800x429.png

https://www.nonconimieisoldi.org/wp-content/uploads/2015/11/Schermata-2015-11-05-alle-19.04.45-800x305.png

s-y
28-04-2017, 17:14
de che se sta a parlà?

MiKeLezZ
28-04-2017, 19:17
I tuoi link si riferiscono alla sola Europa e agli USA, i miei a livello mondiale.
https://www.nonconimieisoldi.org/wp-content/uploads/2015/11/Schermata-2015-11-05-alle-19.04.45-800x305.pngAh bhe, certo, chissà cosa finanzieranno mai gli Arabi, la Russia, l'India e la Cina... Mi sa non l'eolico.... Hmmmmmm :sofico:

Erotavlas_turbo
28-04-2017, 20:28
Ah bhe, certo, chissà cosa finanzieranno mai gli Arabi, la Russia, l'India e la Cina... Mi sa non l'eolico.... Hmmmmmm :sofico:

Basta leggere il rapporto IEA ovvero l'agenzia internazionale dell'energia che ti ho riportato sopra. I sussidi alle energie da fonti fossili sono oltre 4 volte i sussidi alle energie rinnovabili negli anni 2008-2014. Prova a includere tutta la storia delle energie fossili dal 1900 ad adesso...

palikao83
29-04-2017, 14:10
Ehhhh.. Caro Woz, mi sa che ti sei perso dei pezzi! Già Nokia anni e anni fa' tolse ogni pulsante con il glorioso Nokia N9 (MeeGo Harmattan) e poi Jolla ha proseguito senza necessità di pulsanti (Sailfish OS).

Darth Sidious
29-04-2017, 18:53
Ma a proposito di batterie!!?

Che fine hanno fatto le calcolatrici a celle solari?
Mi sembra erano senza batterie?
O mi sbaglio?
Rimetterle nei cellulari moderni...quella si che sarebbe innovazione!!;)

Altro che assenza di tasti e amenità varie.
Ma non sarebbe marketing vero?:confused: :rolleyes:

Marko#88
29-04-2017, 21:35
Ma a proposito di batterie!!?

Che fine hanno fatto le calcolatrici a celle solari?
Mi sembra erano senza batterie?
O mi sbaglio?
Rimetterle nei cellulari moderni...quella si che sarebbe innovazione!!;)

Altro che assenza di tasti e amenità varie.
Ma non sarebbe marketing vero?:confused: :rolleyes:

Una calcolatrice richiede un po' meno potenza di uno smartphone. :asd:

Gigibian
02-05-2017, 13:04
Le cose sono due: O avete tradotto male la fonte, Oppure Steve Wozniak è diventato improvvisamente decerebrato.

"Samsung è andata oltre e propone un display maggiore senza alcun tasto anteriore"

Ma se è dal Galaxy Nexus (2011) che non ci sono più tasti frontali! Soffriamo tutti di amnesi retrograda virale? Boh. Non capisco.

Samsung ha portato all'estremo la riduzione dei bordi superiore ed inferiore, ed ha inserito i lati del display curvi. Delle modifiche di design estetico che ne pregiudicano a mio avviso la funzionalità e l'ergonomia. Ma questo è un parere puramente personale.

Impallidisco nel vedere che quasi nessun si è accorto dell'assurdità che è stata attribuita a Wozniak .

Capozz
02-05-2017, 13:49
Fra ibrido ed elettrico c'è la differenza fra il giorno e la notte. Sistemi di recupero dell'energia cinetica come quelli implementati sulle ibride avrebbero dovuto esser montati obbligatoriamente già da 10 anni.
Si parla del 20% di efficienza in più semplicemente usando una manciata di componenti e pacchi batterie di dimensioni ben più contenute e sostenibili. Con l'energia che non viene prodotta, ma recuperata.
Un 20% in meno di richieste di petrolio dall'intero parco macchine ridarebbe fiato all'economia e all'attuale industrializzazione.

Vero.