View Full Version : Platinum, Gold, Silver e Bronze: ecco i nuovi nomi delle CPU Intel Xeon
Redazione di Hardware Upg
27-04-2017, 09:31
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/platinum-gold-silver-e-bronze-ecco-i-nuovi-nomi-delle-cpu-intel-xeon_68374.html
Cambio di brand per i processori Intel Xeon di prossima generazione, con una classificazione che permette di identificare più rapidamente a quale piattaforma siano da abbinare
Click sul link per visualizzare la notizia.
Finalmente AMD è uscita dal letargo e INTEL cerca di dare nuovo smalto alla sua architettura (invariata) cambiando i nomi dei processori.
C'è da dire che AMD ha dalla sua il grande vantaggio dei 32 Core di Naples che sono disponibili anche su dual socket, ossia la fascia di server più venduta nei DC (al momento INTEL offre per dual socket al massimo 12 Core).
Speriamo che DELL-HP-IBM non subiscano "indebite" pressioni da INTEL (leggasi speriamo che, anche subendole, siano ad AMD la possibilità di tornare in campo a beneficio di tutte le aziende).
AceGranger
27-04-2017, 10:25
Finalmente AMD è uscita dal letargo e INTEL cerca di dare nuovo smalto alla sua architettura (invariata) cambiando i nomi dei processori.
C'è da dire che AMD ha dalla sua il grande vantaggio dei 32 Core di Naples che sono disponibili anche su dual socket, ossia la fascia di server più venduta nei DC (al momento INTEL offre per dual socket al massimo 12 Core).
Speriamo che DELL-HP-IBM non subiscano "indebite" pressioni da INTEL (leggasi speriamo che, anche subendole, siano ad AMD la possibilità di tornare in campo a beneficio di tutte le aziende).
guarda che si potranno tranquillamente fare sistemi dual socket con Intel è.
è cambiata l'organizzazione delle CPU e gli E7 si sono "fusi" con gli E5; i Platinum mica potranno essere usati solo in configurazione 8 socket.
ciucinet
27-04-2017, 10:33
purtroppo la superiorità di INTEL sulla piccola AMD è dura da scalfire, essadetiene quote di mercato oramai da anni consolidate . La storia ha spesso dimostrato che AMD pur superando intel con prodotti competitivi nel prezzo e spesso anche superiori in prestazione (ricordate K7 Thuntherbird) non ha sottratto quote di mercato proporzionalmente al valore dei suoi prodotti. Solo attraverso accordi con i grandi brand dell'IT amd riuscirà a guadagnare quote su Intel, che rimane un colosso quasi inscalfibbile. Nel tempo Intel ha diversificato i suoi prodotti non limitandosi alle sole cpu e chip grafici, per cui rimane solida in campo finanziario e sempre appetibile per gli investitori.
coschizza
27-04-2017, 10:40
Finalmente AMD è uscita dal letargo e INTEL cerca di dare nuovo smalto alla sua architettura (invariata) cambiando i nomi dei processori.
C'è da dire che AMD ha dalla sua il grande vantaggio dei 32 Core di Naples che sono disponibili anche su dual socket, ossia la fascia di server più venduta nei DC (al momento INTEL offre per dual socket al massimo 12 Core).
intel ha soluzioni dual socket da 22/24 core gia da un anno
inoltre i Naples sono solo dual socket quindi e amd che ha solo una parte dell'offera che ha intel.
mattia.l
27-04-2017, 11:16
prima che arrivino fanboy vari...qui si parla di server, lo standard del settore è lo Xeon punto.
Basta cercare un qualsiasi server da un grande fornitore tipo Senetic o Ingram Micro per rendersene conto
MiKeLezZ
27-04-2017, 11:40
prima che arrivino fanboy vari...qui si parla di server, lo standard del settore è lo Xeon punto.
Basta cercare un qualsiasi server da un grande fornitore tipo Senetic o Ingram Micro per rendersene contoSì è vero, ma se si ampliasse l'offerta anche con sistemi AMD non sarebbe male.
inoltre i Naples sono solo dual socket quindi e amd che ha solo una parte dell'offera che ha intel.Credo che ti sbagli, i Naples di "dual" hanno il die in quanto l'offerta parte da 32 core, ovvero 4 die sullo stesso socket. Poi ci saranno anche declinazioni dual socket (64 core). Questo così da offrire di base l'octa-channel e renderlo più competitivo rispetto l'offerta consumer (che è a singolo die singolo socket, ovvero dual channel e 8 core).
Il problema è che non si può comprare AMD o Intel, si compra Senetic, Ingram Micro o HP e DELL per le workstation, ma si potrebbe allargare il discorso anche ai notebook.
Finché non ci saranno proposte dei produttori con determinate CPU, non c'è molta scelta.
AceGranger
27-04-2017, 12:47
Credo che ti sbagli, i Naples di "dual" hanno il die in quanto l'offerta parte da 32 core, ovvero 2 die sullo stesso socket. Poi ci saranno anche declinazioni dual socket (64 core). Questo così da offrire di base il quad-channel e renderlo più competitivo rispetto l'offerta consumer (che è a singolo die singolo socket, ovvero dual channel e 16 core).
no ha detto giusto; attualmente la piattaforma AMD Naples è data solo per 2 Socket.
Ad oggi non sono previsti sistemi a 4 socekt come i vecchi Opteron, o a 8 Socket come le piattaforme top Intel.
AceGranger
27-04-2017, 12:51
Il problema è che non si può comprare AMD o Intel, si compra Senetic, Ingram Micro o HP e DELL per le workstation, ma si potrebbe allargare il discorso anche ai notebook.
Finché non ci saranno proposte dei produttori con determinate CPU, non c'è molta scelta.
bho io ho comprato MB e Xeon; e l'anno prossimo se sara conveniente acquistero MB e Opteron :).
Gli OEM con i vecchi Opteron basati sull'architettura Phenom II li avevano eccome e AMD era messa pure bene, è con l'avvento di quel cesso di BD che sono spariti, e Intel non ha dovuto fare proprio nulla, ha pensato a tutto AMD :asd:
Micene.1
27-04-2017, 12:56
pensavo si parlasse di alimentatori.....
tuttodigitale
27-04-2017, 12:59
Sì è vero, ma se si ampliasse l'offerta anche con sistemi AMD non sarebbe male.
Credo che ti sbagli, i Naples di "dual" hanno il die in quanto l'offerta parte da 32 core, ovvero 2 die sullo stesso socket. Poi ci saranno anche declinazioni dual socket (64 core). Questo così da offrire di base il quad-channel e renderlo più competitivo rispetto l'offerta consumer (che è a singolo die singolo socket, ovvero dual channel e 16 core).
guarda che il die di ZEN per il momento è quello x8...e non sono previsti altri. (a parte le apu Summit Ridge)
il 32 core verrà ottenuto collegando per mezzo dell'interposer 4 die ZEN x8, e sarà per tanto un octa channel....
La versione consumer sarà un 16 core (2 die ZEN x8) e quad channel....infatti è previsto un nuovo socket.....esattamente come Intel ci saranno 3 socket a coprire le diverse fasce del mercato...
per il resto al momento sono previste solo soluzioni 2P.
tuttodigitale
27-04-2017, 13:14
C'è da dire che AMD ha dalla sua il grande vantaggio dei 32 Core di Naples che sono disponibili anche su dual socket, ossia la fascia di server più venduta nei DC (al momento INTEL offre per dual socket al massimo 12 Core).
secondo me il più grande vantaggio non sono i 32core in sè, ma il fatto che questi avranno la frequenza base superiore ai 2,5GHz per il modello di punta....il 16 core di cui esiste un ES no-QS :read: lavora già alla frequenza di 3,1GHz@180W....
benderchetioffender
27-04-2017, 13:24
Sì è vero, ma se si ampliasse l'offerta anche con sistemi AMD non sarebbe male.
chiaro, la competizione fà sempre bene ai consumatori, ma rimane il problema che i server son macchine molto specializzate, configurate esattamente per il lavoro che devono fare: nonostante abbiano spesso potenza da vendere, viene incentrata in un set di lavori specializzati.
Pc consumer è piu "general purpose" quindi piu penetrabile come mercato, viceversa nel mercato server, anche gli applicativi e OS che devono girare saranno maggiormente ottimizzati per sfruttare a piene mani gli Xeon, sia per il numero di macchine da servire, sia visto il dominio poco contrastato, per non dire incontrastato negli ultimi 5-10 anni...
ergo magari qualche macchina si piazza, ma non sarà certo una rimonta incredibile
chi compra server investe dei soldi in una macchina, quindi AMD entrerà nel cirucuito solo nel momento in cui passeranno anni e anni di prestazioni a livello della concorrenza, non puoi spendere un capitale investendo oggi e domani non sai nemmeno se l'azienda ci starà sotto con gli IPC
MiKeLezZ
27-04-2017, 14:00
guarda che il die di ZEN per il momento è quello x8...e non sono previsti altri. (a parte le apu Summit Ridge)
il 32 core verrà ottenuto collegando per mezzo dell'interposer 4 die ZEN x8, e sarà per tanto un octa channel....
La versione consumer sarà un 16 core (2 die ZEN x8) e quad channel....infatti è previsto un nuovo socket.....esattamente come Intel ci saranno 3 socket a coprire le diverse fasce del mercato...
per il resto al momento sono previste solo soluzioni 2P.ok grazie ho fatto confusione io con il numero di die, qui però si parla di commercializzazione sia in 1P che 2P:
http://www.anandtech.com/show/11183/amd-prepares-32-core-naples-cpus-for-1p-and-2p-servers-coming-in-q2
Lo Xeon è un ottimo prodotto, e spazia in ambiti diversi, dalle workstation portatili agli HPC. Però in un mercato dove sopravvivono gli Sparc e i Power9, con il supercomputer più potente che si basa su processori RISC da 260 core (SW26010), credo che ci sia posto anche per un ritorno di AMD. In questo ambito credo che i fatti contino più del brand. Certo, bisogna prima vederli i fatti, ma fra Zen e K12 credo che AMD possa proporre una bella line up di prodotti.
tuttodigitale
27-04-2017, 14:58
un ultima cosa, è altamente probabile che le versioni consumer del 16 core possono essere montate nelle soluzioni single socket adatte per gli opteron, quindi in grado di sfruttare il MC ECC non disabilitato.
tuttodigitale
27-04-2017, 15:03
Lo Xeon è un ottimo prodotto, e spazia in ambiti diversi, dalle workstation portatili agli HPC. Però in un mercato dove sopravvivono gli Sparc e i Power9, con il supercomputer più potente che si basa su processori RISC da 260 core (SW26010), credo che ci sia posto anche per un ritorno di AMD. In questo ambito credo che i fatti contino più del brand. Certo, bisogna prima vederli i fatti, ma fra Zen e K12 credo che AMD possa proporre una bella line up di prodotti.
senza dimenticare della mastodontica APU HPC.....:O
Comunque c'è un errore di base, la graduatoria è
Gold, Platinium, Silver e Bronze.
https://oro.bullionvault.it/
:asd:
MiKeLezZ
27-04-2017, 15:12
Comunque c'è un errore di base, la graduatoria è
Gold, Platinium, Silver e Bronze.
https://oro.bullionvault.it/
:asd:Non proprio in quanto il platino resta sempre un metallo più raro dell'oro, ma è una notizia veramente interessante che mi era sfuggita, evidentemente la richiesta di oro è talmente elevata da aver aumentato la sua quotazione addirittura rispetto al Platino...
bho io ho comprato MB e Xeon; e l'anno prossimo se sara conveniente acquistero MB e Opteron :).
I casi come il tuo non fanno grandi numeri.
Gli OEM con i vecchi Opteron basati sull'architettura Phenom II li avevano eccome e AMD era messa pure bene, è con l'avvento di quel cesso di BD che sono spariti, e Intel non ha dovuto fare proprio nulla, ha pensato a tutto AMD :asd:
Si ovviamente per demerito di AMD, ed Intel ha centellinato le migliorie.
Un po' di sana e vera concorrenza non guasta mai.
AceGranger
27-04-2017, 15:55
I casi come il tuo non fanno grandi numeri.
Si ovviamente per demerito di AMD, ed Intel ha centellinato le migliorie.
Un po' di sana e vera concorrenza non guasta mai.
questo è poco ma sicuro, infatti ora con Ryzen mi aspetto Xeon molto piu economici, come anche gli i7 8-10-12 core della nuova piattaforma.
tuttodigitale
30-04-2017, 17:59
Si ovviamente per demerito di AMD, ed Intel ha centellinato le migliorie.
Un po' di sana e vera concorrenza non guasta mai.
se proprio vogliamo mettere i puntini sulle "i" è per demerito dell'incompetenza mostrata da parte di IBM e GF (cit: Malcolm Penn)
più concorrenza di per sè stessa serve che torni come il pane, il dubbio (nel senso letterario del termine, per quanto mi rigurada) è che faccia ancora gola, come quando se lo dividevano quasi alla pari, il mercato delle cpu desktop-like
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.