Entra

View Full Version : Assemblaggio PC "moderno" (e che duri degli anni)


HelpPlz
27-04-2017, 01:03
Vorrei configurare un PC (da zero e sarebbe il mio primo assemblaggio).
Non ho un budget predisposto anche se non mi piace sprecare soldi o cmq non voglio fare un PC enormemente superiore a quelle che sono/saranno le mie esigenze.


Per adesso uso un portatile preso nel 2012 con 6gb di ram e processore i5-2450M 2,50 GHz e scheda grafica inter(R) HD Graphics Family (memoria totale 4069 MB memoria video dedicata 1280 MB) a cui ho sostituito l'HDD con un SSD quasi subito dopo l'acquisto.

Mi trovo + o - bene ma vorrei tornare a usare un PC fisso, e farlo un pò più potente/veloce di questo perché a volte ci mette un pò troppo a far girare certi programmi.
In + c'è da considerare che ormai da un paio di anni lo collego ogni giorno a un 26'' e lo schermo del portatile ultimamente lanciava qualche piccolo segnale di cedimento, e proprio oggi mi si sono spenti sia lo schermo che il 26'', anche se fortunatamente penso non si sia ancora rotto nulla.
(è meglio se non lo collego + al 26'' :confused: )

So che dovrei partire dallo scegliere il processore, ma anche informandomi su internet non mi sono chiarito del tutto le idee, e poi c'è davvero troppo scelta e la cosa mi confonde non poco.

Fino a ora ero riuscito a "scegliere" solo la ram ,(ne voglio mettere 16gb per "stare sicuri") 2x8 DDR4 3200MHz (che dovrebbero essere delle buone memorie RAM no?) e un SSD da 250GB.
Ma proprio in questi giorni "ho scoperto" gli ssd nvme, e ora ho il dubbio se metterne subito uno cosi o uno normale, in ogni caso voglio una scheda madre in cui possa aggiungerglielo in futuro.

Non so però appunto come scegliere processore scheda madre e scheda video, e poi chiaramente anche un case compatibile e l'alimentatore.

Il Case deve avere anche il posto per metterci dopo un HDD e un masterizzatore DVD, mentre pensavo a una scheda madre con almeno 4 slot per avere poi eventualmente l'oppurtunità di portare la ram a 32gb se ce ne fosse bisogno.
Inizialmente ci collegherò il 26 pollici, ma vorrei collegarci 2(in totale) monitor in futuro.


Non mi interessa il gaming, e vorrei fare un pc che per 5+ anni sia decente per il mio utilizzo (multitasking + qualche "programma di calcolo").
Credo non manchi nulla, aggiungo che al momento non sono in grado di overcloccare nulla (è già tanto se riuscirò ad assemblarlo :doh: ) ma forse potrei prendere in considerazione di farlo tra 5+ anni o cmq "a fine vita del PC" :confused:
Uso Windows 7 e mi trovo bene, ma credo che mi converrà mettere il 10 su questo PC.

Grazie agli eventuali consigli.

Roland74Fun
27-04-2017, 01:21
Ciao.
Va bene così?

Prodotti nel carrello:

**1 Pz*- N300 - Case PC (NSE-300-KKN1)*
Euro*59.72*iva compresa*

**1 Pz*- Sapphire Radeon RX 460 Nitro 4G, 4096 MB GDDR5 11257-02-20G*
Euro*128.6*iva compresa*

**1 Pz*- SSD Crucial MX300 275 GB Read: 530 MB/s, Write: 500 MB/s [CT275MX300SSD1]*
Euro*103.48*iva compresa*

**1 Pz*- memory D4 2400 16GB C14 Corsair Ven K2 843591069588 [CMK16GX4M2A2400C14R]*
Euro*125.07*iva compresa*

**1 Pz*- HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX*
Euro*47.7*iva compresa*

**1 Pz*- PSU 450W Corsair CX450M 843591057936 [CP-9020101-EU]*
Euro*52.17*iva compresa*

**1 Pz*- Cpu Intel Core i7-7700 (3,60Ghz/4,20Ghz) 1151 BOX [BX80677I77700] KABY LAKE*
Euro*289.99*iva compresa*

**1 Pz*- Mb Intel 1151 Asrock Fatal1ty B250 Gaming K4 Chipset B250 [90-MXB410-A0UAYZ]*
Euro*112.17*iva compresa*
|

Totale carrello:*Euro*
Bonifico :*900,52*iva Comp.
Paypal :*918,90*iva Comp.

Tutto molto potente. La scheda video va pure bene per giocare senza spingere troppo i dettagli.
Ti ci vuole solo monitor mouse e tastiera, oltre che a Windows10.

celsius100
27-04-2017, 08:53
Ciao
Di preciso che programmi di calcolo userai?

emb
27-04-2017, 09:26
Strategicamente parlando trovo molto più giusto spendere "il giusto" e aggiornare spesso rispetto a spendere un botto e pretendere che duri 5 anni (o meglio durerà di più di 5 anni ma dopo un po' non sarà più al top come brillantezza di prestazioni).
Detto questo mi pare che le cose che chiedi siano assolutamente ragionevoli e acquistabili senza esagerare con la spesa.
Vista la tua necessità di usare programmi non specificati di calcolo potresti pensare a una configurazione a base di ryzen 5, e una scheda video non da gaming (ma almeno dotata di GDDR5 io la prenderei).
Se vuoi spendere ancor meno un APU su socket FM2+ tipo la A10-7850K (dotata di un ottima gpu integrata) potrebbe soddisfarti appieno, con il solo problema che per mettere un ssd di tipo AM2 nvme dovrai probabilmente dotarti di una apposita schedina pci-e per poterlo alloggiare.

Roland74Fun
27-04-2017, 10:35
con il solo problema che per mettere un ssd di tipo M.2 nvme dovrai probabilmente dotarti di una apposita schedina pci-e per poterlo alloggiare.


La Asrock fm2 micro ATX chè c'ha pure l'M.2
http://www.asrock.com/mb/AMD/A88M-G3.1/index.it.asp
-DDR3 2400+(OC)
-1 PCIe 3.0 x16, 1 PCIe 2.0 x16, 1 PCI 2.0 x1, 1 PCI
-AMD Quad CrossFireX™
-Audio HD a 7.1 canali (Realtek ALC1150 Audio Codec), Condensatori audio ELNA
-8 SATA3, 1 M.2
-2 USB 3.1 10Gb/s (1 Type-A + 1 Type-C), 4 USB 3.0 (2 frontali, 2 posteriori)

emb
27-04-2017, 15:35
La Asrock fm2 micro ATX chè c'ha pure l'M.2

E infatti ho scritto "probabilmente" e non "sicuramente".
Sono comunque opzioni non integrate nel chipset, e di conseguenza del tutto simili all'uso di una schedina pci-e, almeno per i chipset AM2+.

Io se possibile eviterei il form factor microatx anche se in effetti in ambito AM2 è molto più diffuso di atx standard.

HelpPlz
27-04-2017, 17:33
Ciao
Di preciso che programmi di calcolo userai?

https://www.pokertracker.com/faq/PT4/technical-issues

Tipo questo, che non dovrebbe essere poi cosi pesante ma a me quando il database incomincia a diventare già solo "medio" inizia a rallentare il carricamento (anche se inizio a pensare che potrebbe essere che ho una versione di postgresql troppo vecchia :doh: )
e altri programmi simili, in futuro forse qualcuno + pesante di questo.

HelpPlz
27-04-2017, 17:37
Ciao.
Va bene così?



non sono pratico del forum, ma queste configurazione che postate già col prezzo eventualmente dove si prendono?

Questa scheda madre non supporta delle ram DDR4 da 3200MHz? (che su amazon trovo allo stesso prezzo di queste da 2400)

Roland74Fun
27-04-2017, 17:54
Questa scheda madre non supporta delle ram DDR4 da 3200MHz? (che su amazon trovo allo stesso prezzo di queste da 2400)

Sono dei negozi online che hanno tanti pezzi ed in base l'esigenza si scelgono per formare una configurazione adeguata.
È tanto per farsi un'idea.
Poi ognuno ci mette quello che ci vuole.

Se vuoi mettere ram oltre i 2400 mhz bisogna prendere una scheda madre z270 anziché h270. Costa qualcosa in più.
Altrimenti ci sono processori di altra marca che oltre ad essere tutti overcloccabili senza spesa aggiuntiva, hanno anche le schede madri che supportano ram a frequenza più alte.

HelpPlz
27-04-2017, 18:15
Sono dei negozi online che hanno tanti pezzi ed in base l'esigenza si scelgono per formare una configurazione adeguata.
È tanto per farsi un'idea.
Poi ognuno ci mette quello che ci vuole.

Se vuoi mettere ram oltre i 2400 mhz bisogna prendere una scheda madre z270 anziché h270. Costa qualcosa in più.
Altrimenti ci sono processori di altra marca che oltre ad essere tutti overcloccabili senza spesa aggiuntiva, hanno anche le schede madri che supportano ram a frequenza più alte.

In realtà non me ne intendo, solo che non vorrei dover cambiare componenti per qualche anno (al massimo aggiungere ram/nvme/altro in futuro) quindi non mi conviene prendere una scheda madre che supporti un tipo di ram + avanzata come le DDR4 3200MHz?

La Asus Prime Z270-A farebbe a caso mio?
Quasi tutte le altre z270 vedo che hanno la parola "gaming" nella descrizione, che mi porta a pensare che sono + adatte a chi vuole un PC per il gaming? :confused: (e non è minimamente il mio caso)

emb
27-04-2017, 19:14
https://www.pokertracker.com/faq/PT4/technical-issues

Tipo questo, che non dovrebbe essere poi cosi pesante ma a me quando il database incomincia a diventare già solo "medio" inizia a rallentare il carricamento (anche se inizio a pensare che potrebbe essere che ho una versione di postgresql troppo vecchia :doh: )
e altri programmi simili, in futuro forse qualcuno + pesante di questo.

PT4? Non è un programma di calcolo ma un sw di tracking con un database collegato postegres sql, e tutto sommato nemmeno troppo pesante (rispetto a HM2).
Se ti serve per il poker cmq è essenziale contenere al minimo le latenze, la capacità computazionale necessaria è relativamente (rispetto alle cpu attuali si intende) bassa.
Ergo la prima cosa che farei sarebbe valutare un ssd nvme, secondariamente delle ram con alta frequenza/basse latenze e come cpu c'è da puntare più sulla frequenza massima che sul numero dei cores.

Sappi che a seconda del client della room comunque anche con il computer della NASA alla fine potrebbe non essere così scattante come ti aspetti, mentre con software scritti meglio (stars e parzialmente anche iPoker tanto per capirci) va tutto a meraviglia anche con un HW "onesto".
Chiaramente dipende da un sacco di fattori, la "profondità" del database entra in campo non tanto quando giochi (normalmente anche la HUD più complessa non da problemi, o meglio non da problemi ulteriori rispetto a un client di una room mal scritto) ma quando poi fai le analisi post sessione.
Se vuoi un consiglio più mirato dovresti dirmi che disciplina giochi (cash, sit, mtt, varianti o altro).

Poi è vero, ci sono alcuni SW di simulazione dei range che vogliono capacità HW davvero enormi, ma i giocatori più vincenti che conosco non li usano, servono sopratutto per coachare altri e spiegare meglio determinate cose.

HelpPlz
27-04-2017, 21:10
Ty per i chiarimenti Emb

cmq gioco pochi tavoli su stars, e col portatile che ho ora in game mi trovo abbastanza bene, quindi per quello non dovrei avere problemi.

Mentre PT4 quando un database arriva anche solo a 200-250MB inizia a rallentare parecchio quando devo fare analisi post sessione.
(non so, inizio a pensare che sia anche dovuto al fatto che ho una versione troppo vecchia di postgresql, che adesso vedo di aggiornare)

Ram DDR4 3200MHz vanno bene quindi? (la latenza non so bene dove controllarla)
E quindi poi mettere direttamente un nvme al posto di un normale SSD?

processore e scheda madre quale mi consiglieresti?

celsius100
27-04-2017, 23:18
Ciao.
Va bene così?

[i]Prodotti nel carrello:

**1 Pz*- N300 - Case PC (NSE-300-KKN1)*
Euro*59.72*iva compresa*
se lo volessi silenzioso valtua il corsair 100r silent oppure antec P100
**1 Pz*- Sapphire Radeon RX 460 Nitro 4G, 4096 MB GDDR5 11257-02-20G*
Euro*128.6*iva compresa*
sta x uscire anche la RX 550, piu piccolina e meno costosa, visto ceh nn usi molto la scheda grafica poterbbe andare bene

samsung evo 960

corsair vengeance lpx 2x8gb 3200Mhz

**1 Pz*- HD WD 3,5" 1000 GB 1TB 64MB WD WD10EZEX*
Euro*47.7*iva compresa*

**1 Pz*- PSU 450W Corsair CX450M 843591057936 [CP-9020101-EU]*
Euro*52.17*iva compresa*

Ryzen 1500X ( o se tieni aperti molti software in contemporanea un 1600 che ha 6core, il 1500X e un 4core

MSI B350 Tomahawk

qualche modifica in red

emb
28-04-2017, 07:45
Ty per i chiarimenti Emb

cmq gioco pochi tavoli su stars, e col portatile che ho ora in game mi trovo abbastanza bene, quindi per quello non dovrei avere problemi.

Ah se giochi su stars i problemi praticamente non esistono, regge tranquillamente anche oltre 50 tavoli (saperli gestire è un altra cosa)

Mentre PT4 quando un database arriva anche solo a 200-250MB inizia a rallentare parecchio quando devo fare analisi post sessione.

Esatto, è questo il principale problema.
Però ti rinnovo la richiesta, che tipo di poker giochi? (tornei, cash, sit and go, varianti eccetera)

(non so, inizio a pensare che sia anche dovuto al fatto che ho una versione troppo vecchia di postgresql, che adesso vedo di aggiornare)

Aggiornare male non fa ma non credo sia quello il problema.

Ram DDR4 3200MHz vanno bene quindi? (la latenza non so bene dove controllarla)

Vanno bene, anche delle ddr3 cmq sono quasi equivalenti, dipende dalla piattaforma che sceglierai (tipo di scheda madre e chipset). Le latenze le trovi nel sito del produttore della ram se non sono riportate nel negozio che hai scelto.

E quindi poi mettere direttamente un nvme al posto di un normale SSD?

Sì questa è una spesa che farei, ovviamente come per la domanda sotto:

processore e scheda madre quale mi consiglieresti?

Dipende da quanto hai di budget. :)

Se non hai particolari problemi di budget potresti pensare a una cosa del genere:

Prodotti nel carrello:

1 Pz - PSU 500W EVGA Bronze 4250812404435 [100-B1-0500-K2]
Euro 56.06 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Cases Zalman Z9 Neo Midi Tower - Black [Z9 NEO BLACK]
Euro 65.53 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - DVD-RW LG GH24NSB0 bulk Black SATA [GH24NSB0.AUAA10B]
Euro 14.12 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU AMD Ryzen 5 1600 WRAITH 3400 AM4 BOX Wraith Spire 80W Cooler
Euro 209.82 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB Ryzen ASRock X370 Killer SLI, AMD X370 Mainboard - Socket AM4 [X370 Killer SLI]
Euro 160.19 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD SAMSUNG 960 EVO NVMe SSD, PCIe 3.0 M.2 Typ 2280 - 500 GB [MZ-V6E500BW]
Euro 229.88 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - memory D4 3200 16GB C16 GSkill RipV K2 4719692004970 [F4-3200C16D-16GVKB]
Euro 126.99 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Gigabyte Radeon RX 460 WindForce OC 2G, 2048 MB GDDR5 GV-RX460WF2OC-2GD
Euro 97.54 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 940,91 iva Comp.
Paypal : 960,11 iva Comp.

In cui manca: l'assemblaggio (se non te lo fai tu, in qual caso ovviamente non va messo), una licenza di windows 10 64 bit (ti posso consigliare di prenderne una dematerializzata in modo da spendere poco o ancora meglio una usata, in questo caso con 10 euro prendi la home o con 17 la professional) e un eventuale disco di storage (solo se ti serve, ho già messo l'ssd da 500GB e magari sei già dotato di HD esterni e/o NAS oppure semplicemente ti bastano i 500GB).

HelpPlz
28-04-2017, 18:10
Principalmente spin e go e cash game max6 (cosa/come influisce il tipo di disciplina? con questo PC che andrò a fare sarà cmq lento quando il database diventerà medio/grande?)

Per quanto riguarda l'nvme, mi sembra di capire che quello da 500gb è + veloce di quello da 250gb, è cosi? (perchè onestamente non mi servono molti gb, ho vari hdd esterni e sul questo pc non andrò ad installare molta roba quindi se sono veloci uguali mi basta quello da 250gb)

La scheda madre vedo che su amazon c'è dal 2015, non è un pò datata?
la Asus Prime Z270-A che è + nuova non è meglio?

Cmq si, l'assemblerò io (al massimo con l'aiuto di un amico che un pò se ne intende) non dovrei riscontrare troppi problemi no?
E si, WS10 lo prenderò sempre su amazon, la sola licenza a 10€ o meno.

E poi un altra cosa, le usb frontali del case, si collegano direttamente alla scheda madre, diciamo direttamente sulla "base" no? questi tipi di cavetto "diversi dai tradizionali" sono inclusi con la scheda madre/case o devo prenderli a parte?

celsius100
28-04-2017, 22:02
la disciplina nn influisce
x la velocita va benone la verisone anche da 256gb, nn c'era nello shop che ha usato emb in quel momento, quindi cmq nn avrebbe potuto metterla, il 500gb va un pochino di piu, ma sono entrambi dei missili
evita le Z270
si no problem ci sono gia tutti i cavi x le connessioni principali

HelpPlz
30-04-2017, 20:19
la disciplina nn influisce
x la velocita va benone la verisone anche da 256gb, nn c'era nello shop che ha usato emb in quel momento, quindi cmq nn avrebbe potuto metterla, il 500gb va un pochino di piu, ma sono entrambi dei missili
evita le Z270
si no problem ci sono gia tutti i cavi x le connessioni principali

perché le Z270 che problematiche danno?

cmq mi sono informato anche un pà di più sulle frequenze/latenze delle RAM,
è vero che alla fine la latenza nelle DDR4 non conta + di tanto? ma è più importante la frequenza?

cmq stanotte su amazon le DDR4 16gb 2x8 3200MHz C16 Corsair erano scese a 95€...
ovviamente ora sono già risalite a 134€ :doh:

non lo so, non mi sono fidato di prenderle subito, quando il prezzo scende cosi tanto all'improvviso non c'è il rischio che sia perché qualcuno ne vende un solo articolo magari un pò difettoso? (erano su amazon)

celsius100
30-04-2017, 21:58
xke se prendi una Z270 ti tocca comprare un I7 che e al max 4core/8thread, se prendi una scheda socket Am4 puoi montarci un ryzen 1600/1600X che son processori 6core/12thread

emb
02-05-2017, 08:22
perché le Z270 che problematiche danno?

Sono per piattaforma intel.

cmq mi sono informato anche un pà di più sulle frequenze/latenze delle RAM,
è vero che alla fine la latenza nelle DDR4 non conta + di tanto? ma è più importante la frequenza?

Beh le due cose sono collegate.
I "numerini" che indicano le latenze sono espressi in cicli di clock, ergo più alta è la frequenza più basse sono le latenze anche a parità di "numerini" e a volte sono più basse anche con dei numeri leggermente superiori.
Cmq lascia stare i benchmark visto che tu operi su un database non trovi dei test specifici e rischi di essere fuorviato.

HelpPlz
02-05-2017, 20:57
Ah si questo mi è chiaro, la Z270 solo nel caso volessi optare per un intel.

Voi 2 mi sembrate entrambi parecchio spostati sui nuovi ryzen piuttosto che sugli intel, però ho letto che essendo appunto nuovi, ancora hanno qualche piccola problematica (?)
Mi pare però da capire che i processori fisicamente rimangono sempre quelli e che i problemi si risolvono tramite degli aggiornamenti del bios (che non so bene cosa siano ma spero siano facile da fare :D )

cmq si, sono quasi del tutto convinto che opterò per un ryzen :cool:

Però considerando che non ho una super urgenza (il portatile cmq regge ancora bene per quasi tutto quello che devo fare) la domanda quindi è:

Mi conviene aspettare tipo un paio di mesi cosi che
-sistemino vari problemi
-escano nuove schede madri compatibili migliori di quelle di ora (?)
-i prezzi calino un pò (?)

o cmq tra 2 mesi non sarà cambiato quasi nulla di queste cose rispetto a ora?

celsius100
02-05-2017, 21:31
nn ce nessun aprticoalre problema noto
e se ci sara potrebbero aggiustarlo/scoprirlo anche fra 10 anni :help:
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/intel-chiude-una-falla-di-sicurezza-sui-processori-business-vecchia-di-10-anni_68437.html notizia di oggi :doh:
x i tempi se attendi usciranno nuovi processori fra qualche mese x cui avrai piu scelta, i prezzi nn credo caleranno piu di tanto, cioe gia oggi un ryzen 6core viene sui 200 euro, quando un I7 di pari categoria costa sui 400 euro

emb
03-05-2017, 07:23
Sui ryzen è solo per un discorso qualità prezzo che te li abbiamo consigliati.
Non ci sono grossi problemi in linea generale, e cmq un upgrade del bios si fa facilmente, ormai ci sono i tools che lo upgradano direttamente da windows.

Su aspettare o meno devi decidere tu. In generale consiglio di acquistare quando se ne ha bisogno e evitarsi paranoie tipo "uscirà qualcosa di nuovo-caleranno i prezzi" dato che sono cose che succedono con continuità e se fosse per quello uno non comprerebbe mai nulla. Inoltre le eventuali differenze di prezzo sono microscopiche (e a volte potrebbero anche salire).

HelpPlz
05-05-2017, 18:38
Ok cpt, i nuovi ryzen che devono uscire dici i ryzen 3?
Sono orientato su un Ryzen 5 ormai sia come prezzo che come prestazioni.

Cmq adesso continuo a vedere/leggere anche per farmi un minimo di cultura su sti argomenti, poi appena scelgo tutte le componenti le posto per vedere se va bene se sono compatibili ectect

. piccolo OT, ho scaricato POSTGRESQL da qua https://www.enterprisedb.com/downloads/postgres-postgresql-downloads#windows versione 9.3.16 windows x86-64 e l'ho installata, ma adesso come faccio a sostituirla con la 8.4 su PT4 e HM2? :confused: (la 8.4 non l'ho disinstallata)

HelpPlz
09-05-2017, 16:54
AMD Ryzen 5 1600x 3.6GHz processore
EUR 260,52

MSI B350 Tomahawk Socket AM4 ATX 4 X drr4 USB 2. USB 3.1 USB C 1 X HDMI 1 X DVI-D 1 X VGA
EUR 114,09

GIGABYTE RX 460 wf2 oc-4gb memoria 4 GB GDDR5 PCI-E scheda grafica, colore: nero
EUR 115,99

Samsung MZ-V6E250BW SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe, Nero/Arancione
EUR 124,88

G.Skill 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz memoria
EUR 124,50

Corsair CP-9020092-EU Serie RMx Alimentatore ATX/EPS da 750 Watt, Completamente Modulare con Certificazione 80 Plus Gold, Nero
EUR 117,84

LG - GH24NSD1 Masterizzatore DVD-RW, Nero
EUR 13,99

Corsair CC-9011077-WW Case Mid Tower Atx Insonorizzato Carbide 100R Silent Edition, Nero
EUR 59,26




Windows 10 Professional PRO 32/64 BIT | WORLDWIDE | RETAIL | PRODUCT KEY
EUR 8

Totale: 940€ circa

Opinioni? i dubbi l'avrei se vale la pena prendere quell'alimentatore
e se scheda madre e scheda video siano buone ("scelte un pò a caso")
(anche come prezzi in generale ci siamo?)

celsius100
09-05-2017, 18:12
si va tutto bene
solo nn si capisce il modello di ram di preciso
come alimetnatore ce l'RMx 550W, basterebbe anche piu piccolino ma nn li fanno da 450W
come scheda video e ok anche la versione da 2gb, tipo una sapphire nitro
il case e silenzioso ma se ci tieni molto punterei l'antec P100 ceh lo e ancora di piu, e puoi motnare poi un dissipatore al processore come l'arctic freezer 33 che e semi-passivo, cioe a basso carico neanche fa girare la ventola

HelpPlz
09-05-2017, 22:39
Le RAM sono 2x8 (chiedevi questo?)

La scheda video mi sembra già "scarsa" questa da 4gb, poi cmq non costa "molto".
E' buona per quello che serve a me? (collegare 2 schermi, no gaming, ma si vedere film/Youtube ectect) c'è scritto voltaggio 350W

L'alimentatore da 550 Watt non è poco? io volevo prendere quello da 650W, ma costa solo 5€ meno di quello da 750W.
(e alla fine la differenza tra il 750 e il 550 sono 20€)

celsius100
09-05-2017, 23:01
intendedo proprio che modello sono cioe ad esempio g.skill vende le F4-3200C16D-16GVS oppure le F4-3200C16D-32GVK ma ce ne sono anche altre

si e una shceda di fascia bassa, nel senso ceh nuovi modelli piu piccoli nn ne fanno (ce la RX550 che sta uscendo in questi giorni sul mercato, va di meno, ma e gia troppo x guardare qualche, ha il vantaggio di consumare di meno)
sisi adnrebbe bene pure un alimetnatore piu picoclino, ma i modelli buoni di fascia medio-alta, sotto i 500W e difficile che ne facciano
il pc nn si prenderà 200W quando va male, x cui gia l'alimeatntore da 550W e fin troppog rande (nn e un problema, se nn x il fatto ceh un ali leggermente piu piccolo mgliora un po l'efficienza, ma se e piu grosso te lo tieni x piu tempo e anceh se al pc decidi di fare qualceh upgrade, tipo ti vien voglia di farlo diventare da gaming puoi farlo, devi motnare 10 hdd puoi farlo, vuoi farci voerclock nn sarebbe un problema, ecc...)

HelpPlz
09-05-2017, 23:23
c'è scritto F4-3200C16D-16GVKB come sono?

Cmq la scheda madre supporta 3000mhz in o.c. a quanto pare, quindi non le andrei neanche a sfruttare questa da 3200?
e pensare che dovrebbe essere una nuova scheda madre uscita da pochi mesi :mbe:


L'alimentatore più che altro leggevo che col tempo perde un pò di potenza, quindi per quello avevo optato per il 750W considerando che viene "solo" 20€ in +.
Ma se diciamo che questo PC vada consumare 100-200W, un alimentatore da 750W fa consumare di più con uno da 550W?
o cmq un alimentatore da 750W prende in ogni caso + energia dalla rete di casa di un 550W anche se il pc va a 100-200W? :confused:

celsius100
09-05-2017, 23:33
quelle ram nn sono state testate da MSI x cui nn si sa di rpeciso, potrebbero funzionare (se ci si "smanetta su" a qualsaisi frequenza)
qui
https://www.msi.com/Motherboard/support/B350-TOMAHAWK.html#support-mem
trovi la lsita di tutte le ram ceh hanno invece testato
e le relative frequenze, a sinistra quella x cui effettivamente viene venduta la ram e a destra quella a cui ha funzionato sulla shceda madre quando e stato effettuato il test
di solito consiglio le corsair CMK16GX4M2B3200C16, sono in lista e varie persone del forum ceh le hanno montate sono risucite a farle girare a 3200Mhz o 2933Mhz, cioe ad una frequenza piu ceh buona

l'alimentatore e come il serbatoio di una macchina, se e piu grande o piu piccolo nn cambia nulla, l'importante e che lo riempi
cioe basta che ne prendi uno con piu di 400W cosi vai sereno che tiene su il pc e che se perde qualche watt x strada nel tempo cmq nn avrà inconvenienti
x il resto se e piu grosso nn consuma di piu, l'ideale sarebbe avere un alimentatore che sia in grado di erogare un wattaggio piu o meno doppio di quanto nn consumi il pc mentre lo usi (xke al 50% del carico l'alimetnatore e nello stato piu efficiente)
nel tuo caso da 450 a 550W si va bene, oltre nn servirebbe andare o ci eprdi un poco in efficienza

HelpPlz
10-05-2017, 17:19
ok vada per il 550W, e le RAM prendo le CMK16GX4M2B3200C16 (nel link che mi hai dato non c'è ma ci sono le CMK16GX4M2B3200C16W e CMK16GX4M2B3200C16R, l'ultima lettera dovrebbe indicare solo il colore della RAM no? (le preferisco nere, e poi costano un filo meno delle bianche/rosse)


Ma quei 350W della scheda video "cosa valgano" se poi dici che tutto il pc consumerà 100-200W?

celsius100
10-05-2017, 17:58
solitametne si
in pratica corsair poi fa un po quello ceh vuole quindi in teoria nn ce la certezza matematica al 100% che motino gli stessi chip delle ram bianche e rosse, cmq lo darei sicuro al 95%

se dici sul sito gigabyte, sta ad indicare l'alimetnatore minimo da usare, se monti un ali da 350W la scheda video all'interno di un comune pc standard funziona, se ci metti un alimetnatore piu piccolo potrebbe adnare un po in crisi, dipedne dalla configurazione del pc

HelpPlz
12-05-2017, 17:16
ok, cmq mi sono convinto anche sulla scheda grafica visto che ha tutte recensioni positive anche da chi la usa per il gaming.

il dubbio mi è venuto ora sul nmve 960 EVO leggendo questa recensione:

"è una delusione totale , essendo il primo modello EVO che ho comprato ma anche per il prezzo che viene venduto ,visto che i modelli PRO costano il doppio , allora ho voluto provare questo SSD NVMe M.2, 500GB dall'inizio sembrava ottimo e poi man mano che si va avanti comincia a perdere i colpi , in qualsiasi configurazione peggiorava ,diventa più lenta , addirittura è diventato più lenta del mio vecchio Samsung MZ-7KE256BW SSD 850 PRO, 256GB, 2.5" SATA III , infatti indagando su vari forum e la Samsung stessa che gli ssd TLC sono meno prestante al confronto degli ssd MLC , Ora sono tornato con il mio caro Samsung MZ-V5P256BW SSD 950 PRO NVMe M.2, 256 GB, Nero che meglio di questo EVO , questo evo di buono ha soltanto i nome Samsung , se volete qualcosa di buono prendete qualcos'altro o un'altra marca , ho fatto il reso ieri , è stata una vera delusione con questo ssd M.2"

C'è qualcosa di vero/giusto in questa recensione? (cioè soprattutto il fatto che dopo poco tempo possa diventare + lento di un normale SSD mi fa abbastanza preoccupare... :mbe: )
il 950 PRO non l'ho neanche trovato negli shop.it, ma sul .com vedo che costa + del doppio del 960 EVO :eek:

celsius100
12-05-2017, 17:30
no nn e un difetto noto delle nand tlc, certo alla lunga si deteriorano prima delle verisoni SLC e delle MLC, ma ci vogliono anni di uso e alla fine si degradano tutti i tipi di memoria in goni caso
e probabile che il suo fosse buggato o danneggiato
x star tranquilli bisogna nn caricare fino all'orlo l'ssd e magari tenere in ordine il sistema operativo e nn formattare tutto ogni mese :)

HelpPlz
12-05-2017, 19:21
Però adesso sto leggendo vari articoli (non so se si possono linkare) che confermano che SLC>MLC>TLC (almeno per quanto riguarda gli SSD sata, non riesco a trovare se è cosi anche per gli nvme)

Cmq a parte il discorso che si deteriorano prima (che potrebbe essere trascurabile come cosa) leggo che sono anche molto meno veloci dei MLC sia in scrittura che soprattutto in lettura (quello che mi potrebbe interessare + di tutte), e che danno anche + "errori". :confused:

Ma poi perché praticamente non trovo nvme SLC/MLC? (dovrebbero essere quelli da 256gb anzichè 250gb no?

Malefiz
12-05-2017, 20:53
Ciao, al tuo posto acquisterei senza farmi problemi la configurazione che tu stesso hai postato, con le modifiche suggerite da celsius100.
Un esemplare di qualunque oggetto potrebbe dare problemi, ma fa parte del gioco...
Al limite, se proprio temi che il 960 sia inaffidabile, potresti scegliere un altro dei modelli suggeriti in altre discussioni.
E poi goditi quella belva di PC 😎

HelpPlz
12-05-2017, 21:15
Si ammetto che sono troppo scrupoloso :doh: e mi darebbe fastidio fare "errori" evitabili.

E poi a che ci sono ne ho approfittato per farmi un minimo di cultura su questi argomenti che male non fa. :D

E quindi in pratica ho letto/cercato abbastanza su ogni singolo componente, gli ultimissimi dubbi mi sono rimasti appunto se questi nmve TLC sono davvero buoni come dicono o c'è molto marketing attorno. E se eventualmente ci sono opzioni migliori.

E in realtà anche sulla scheda madre visto che non ho capito moltissimo le varie differenze in cosa consistono, anche se alla fine questa è compatibile con tutte le altre componenti.

Per il case invece ho i cm contati per dove lo andrò a mettere, ne avrò visto 200+ e questo credo che sia la migliore scelta tra i pochi che avevano le giuste misure. :D

celsius100
12-05-2017, 21:59
il fatto e che memorie SLC oramai nn ne fanno piu primo xke costano tanto e secondo xke tutto sommato nn danno grandissimi vantaggi rispetto a tutto il resto dell'hardware di un ssd
quindi roa ci sono TLC ed MLC, a seconda ovviamente del produttore, del controlelr, del firmware, ecc... i risultati variano molto
diciamo ceh le MLC sono piu usate in ambito professionale-prosumer, in tutti gli altri casi TLC
ora gli ssd M.2 nvme sono i modelli di fascia alta x il mercato consumer quindi meglio di questi nn ce :)

HelpPlz
14-05-2017, 23:13
si si chiaro, però ad esempio ho visto il Corsair CSSD-F240GBMP500 Disco allo Stato Solido M.2, NVMe PCIe Gen.3, Serie MP500 da 240 GB, è MLC, e in generale è meglio no?

il prezzo è 150€, l'unica cosa che non capisco è perché (nello shop online + famoso al mondo) c'è scritto che questo SSD è disponibile dal 24 febbraio 2015.
è cosi "vecchio"? :mbe:

celsius100
14-05-2017, 23:18
xke quello shop spara molto spesso a casaccio diversi rpezzi, definizioni, descrizioni e altro :D
cmq e uscito a fine 2016 se ricordo bene

a livello assoluto e un buonissimo prodotto
melgio del samsung pero nn lo definirei
http://www.legitreviews.com/corsair-force-mp500-480gb-m-2-nvme-ssd-review_189274/8

HelpPlz
15-05-2017, 21:50
Non so, non me ne intendo abbastanza per poter capire bene, soprattutto in inglese poi.

Cmq avevo letto che la differenza negativa tra SLC MLC e TLC si massimizza nei frangenti in cui è necessario l'accesso casuale a numerosi file di piccole dimensioni. (che poi è più il mio caso, non ho grossi file, e cmq aspettare 1min in + nel raro caso di dover spostare grossi file non mi cambierebbe niente)

E poi in generale ho letto un pò troppo in giro che quei dati che da samsung non siano praticamente raggiungibili da un normale pc (come + o - penso sarà anche il mio)

Quindi mi sento + confident a prendere questo MLC, soprattutto ora che mi hai tolto il dubbio sulla data di uscita :D è compatibile con tutto il resto del pc no?

celsius100
15-05-2017, 21:58
ah quel test e semplcie, maggiore e il valore in IPS e in mbps che fa l'ssd piu veloce andrà
cmq la differenza fra i vari m.2 e questione di decimi di secondo nella maggioranza dei casi
si e comaptibile con tutte le schede che hanno supporto nvme

HelpPlz
18-05-2017, 17:32
Sto aspettando che ritornino disponibili un paio di pezzi tra 4-5 giorni e poi prenderò tutti i pezzi.

Cmq la differenza tra il 250gb EVO 960 (che poi era quello che avrei preso io) non è poi cosi grande col corsair, e sulla carta cmq come hai detto anche tu sono entrambi ottimi.

L'unica cosa, dal link della scheda madre MSI che andrò a prendere che mi hai linkato tu qualche post fa (https://www.msi.com/Motherboard/support/B350-TOMAHAWK.html#support-hdd ) questo corsair nvme non risulta supportato? :mbe: :muro:

celsius100
18-05-2017, 18:34
Semplicemente nn gliene Han dato uno da provare
Beh cambia tutto, il controller, le memorie nand e ram, il con, il firmware e un prodotto che nn ha niente in comune col Samsung

HelpPlz
18-05-2017, 20:20
Semplicemente nn gliene Han dato uno da provare
Beh cambia tutto, il controller, le memorie band e ram, il con, il firmware e un prodotto che nn ha niente in comune col Samsung

non ho capito questa frase

nel senso, ti riferisci alla differenza tra quel corsair e quel samsung?
alla fine non sono entrambi 2 SSD Nvme?
"il controller, le memorie band e ram, il con, il firmware" queste cose onestamente non ho presente cosa siano :doh:

Stavo solo dicendo che anche guardando i numeri di quei grafici che hai fatto vedere tu, mi sembrava che la differenza col 250gb non è tantissima (mentre col 1T e 2T si, ma tanto quelli non li prenderei quindi inutile paragonarli)

celsius100
18-05-2017, 22:29
era x dire che sono completametne differenti da specifiche
pero si i risultati nn sono molto differenti, metti ad esempio il dato sulle IOPS in lettura e scrittura il samsung fa 320mila e 260mila, il corsiar poco piu di 280mila in entrambe le circostanze, quindi da una parte ce un piccolissimo vantaggio dall'altro un po di svantaggio

HelpPlz
19-05-2017, 17:13
ok ok, ma il fatto che con quella scheda madre non l'abbiano testato il corsair è una cosa molto negativa?

Non so, tipo lanciano aggiornamenti del bios anche per aumentare le prestazioni degli nvme? :confused:

Pensi che ci sia una buona possibilità che lo testeranno nei prossimi mesi?

celsius100
19-05-2017, 18:45
no semplcimente nn lo avevano o quando han fatto i test nn lo hanno ritenuto molto differente dagli altri ceh hanno valutato
nn credo ci saranno problemi, e un ssd che supprota lo standard nvme come la scheda madre, conta principalmetne questo
dubito ceh aggiorneranno la lista

HelpPlz
21-05-2017, 20:50
Ok ci siamo :D son tornati disponibili tutti i pezzi, tutto ok/compatibile?
nel case ci va tutto? mi sto fidando ciecamente (a parte sul samsung) di te e dei tuoi 65K post :D

Corsair CSSD-F240GBMP5​00 Disco allo Stato Solido M.2, NVMe PCIe Gen.3, Serie MP500 da 240 GB
EUR 149,97

Corsair CMK16GX4M2B320​0C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Nero
EUR 135,62

Corsair CP-9020090-EU Serie RMx Alimentatore ATX/EPS da 550 Watt, Completamente Modulare con Certificazione 80 Plus Gold, Nero
EUR 99,42

MSI B350 Tomahawk Socket AM4 ATX 4 X drr4 USB 2. USB 3.1 USB C 1 X HDMI 1 X DVI-D 1 X VGA
EUR 112,82

Gigabyte Radeon RX 460 Windforce OC 4GB - graphics cards (AMD, Radeon RX 460, 7680 x 4320 pixels, 1212 MHz, 7680 x 4320 pixels, 4 GB)
EUR 110,53

AMD Ryzen 5 1600x 3.6GHz processor - processors (AMD Ryzen 5, 3.6 GHz, Socket AM4, PC, 1600x, 32-bit, 64-bit)
EUR 249,24

LG - GH24NSD1 Masterizzatore DVD-RW, Nero
EUR 13,99

Corsair Carbide CC-9011077-WW Case per PC Mid Tower ATX, Nero, Insonorizzato Silent Edition, 100R, Senza Finestra
EUR 59,26

Tutto preso nello shop + famoso, le cose spedite direttamente da loro posso prenderle in un unico ordine o c'è qualcosa di + delicato che è meglio se viaggia da solo? :confused:

celsius100
21-05-2017, 21:53
Bene direi tutto ok
Come vga erano arrivate le 560 un pelino più rapide delle 460 cambia cmq poco poco
Discorso spedizione direi di no, tanto viaggiano in "pericolo" in ogni caso, anche se è tutta roba robusta che nn dovrebbe aver tanti problemi

HelpPlz
21-05-2017, 23:20
la scheda video è ritornata indisponibile fino al 25 maggio :muro:

dici queste?

Gigabyte Radeon RX 560 Gaming OC 4G 4GB GDDR5 - graphics cards (AMD, Radeon RX 560, 7680 x 4320 pixels, 1300 MHz, 4096 x 2160 pixels, 7680 x 4320 pixels)
122,14€

Gigabyte Radeon RX 560 Gaming OC Radeon RX 560 2GB GDDR5 - graphics cards (AMD, Radeon RX 560, 7680 x 4320 pixels, 1275 MHz, 1287 MHz, 2 GB)
136,71€

Non capisco perché quella da 4gb costa di meno di quella da 2gb (e anche i MHz sono + alti nella prima)

Prendo la prima allora? o aspetto sti 3 giorni e prendo la 460 che ha tutte buonissime recensioni (a differenza di questa che non e ha essendo uscita da pochissimo)

celsius100
21-05-2017, 23:48
dovrebbe esser uguale, solo col chip leggermente potenziato, la abse e la stessa
cambiano i prezzi xke sono due shop diversi interni ad amaz, quindi ognuno la rpezza come melgio crede

HelpPlz
24-05-2017, 16:36
Ma con il ryzen 5 1600x il dissipatore non c'è, mi tocca comprarlo a parte? :confused:

celsius100
24-05-2017, 19:42
eh si oltre una certa potenza/prezzo sulle cpu (sia intel che amd) nn li montano i dissi standard, tanto nn li userebbero in molti
nel corsair 100r silent ci sta il cryorig H7 o al pelo un arctic A33

HelpPlz
25-05-2017, 17:01
umh... infatti mi sembrava strano che non dovessi mettere un dissipatore.

Ma questo cryorig H7 è del2015, è compatibile bene col ryzen?
sul sito si parla di "upgrade kit" ma non ho capito bene la cosa.

l'ho trovato a 49€
uno + recente non c'è? purtroppo come detto ho i cm contati per il case, quindi ormai ho optato per il 100r silent senza finestra

celsius100
25-05-2017, 19:54
nn ce tana scelta xke il case e stretto e ci sta poca roba a livello di dissipatori tower, senno devi andare su quelli top-down ma di fascia media nn ce ne sono tanti in giro e i prezzi possono essere piu alti
io ho citato l'H7 xke stava a poco meno di 40 euro da Tao
x il kit tutti i modelli venduti nell'ultimo mese dovrebbero avere nella confezione l'adattatore

HelpPlz
25-05-2017, 21:01
cmq il case è largo 20,1cm come larghezza non è una misura std? (che poi di larghezza lo spazio l'avrei anche per un case + largo, ma di altezza deve stare intorno ai 43-44 max)

Con l'adattatore funziona bene questo H7? prendo questo?

Dovrò prendere anche la pasta termica immagino, questa va bene?

"ARCTIC MX-4 (4g) - Pasta termoconduttiva high professionale per CPU e GPU - elevata conducibilità termica con una bassa resistenza termica - applicazione semplice e sicura - durabilità prolungata"

Mi stavo anche chiedendo se non valesse la pena prendere il 1600 che ha già il dissipatore, però ha 0,4GHz in meno, senza contare che non so se dentro al 100r ci sta

celsius100
25-05-2017, 22:16
ha il fonoassorbtente che occupa spazio dentro al case, x quello nn ci stanno dissi standard da 16cm o quantomeno nn assicurano di starci xke poi da case a case le misure variano sempre leggermente
e un dissi di fascia media, ha buone doti acusticeh e tanto cmq nn ce da dissipare chissa qualche mostro di calore quindi nn lavorerebbe nenache al max carico (danno la pasta in bundle col dissi)
beh il 1600 e interessante, si il dissi di serie e picoclino ci sta, ed e overcloccabile al lviello del 1600X, certo si puo dire cmq al contrario ceh il 1600X parte gia piu in alto e anceh lui si puo overcloccare

HelpPlz
05-06-2017, 16:10
Ho avuto un pò di contrattempi e non ho ancora preso nulla :muro:

in + ormai volevo prendere tutto sul solito store, ma il CRYORIG H7 è sempre stato indisponibile, ho trovato però Arctic Freezer 33 e il Arctic Freezer 33 CO (28€ il primo 58€ il secondo)

Prendo questo? Arctic Freezer 33 da 28€ va bene? penso ci stia (leggo che è 120mm e compatibile con AM4)

"CO" per cosa sta? come mai costa il doppio? (è per chi vuole fare OverClock?)

Ma il dissipatore deve essere "compatibile" anche con le RAM? (leggevo che per alcuni ci vogliono delle ram low profile boh)

Roland74Fun
05-06-2017, 16:54
CO sta per Continuos Operation ossia lo lasci acceso tutto il giorno e dura di più.
Ha cuscinetti migliorati. Ma non dovrebbe costare il doppio. Al limite qualche euro in più.

celsius100
05-06-2017, 18:44
il CO ha una ventola migliore, ma vale 5-8 euro in piu nn oltre
si va bene, x le ram nn dovrebbe dar fastidio e piccolino come dissipatore e le vengeance cmq sono a basso profilo

Roland74Fun
05-06-2017, 19:37
Io col freezer13 dovetti spostare i banchi di Ram negli slot 2 e 4.

HelpPlz
06-06-2017, 17:47
Gigabyte Radeon RX 460 Windforce OC 4GB - graphics cards (AMD, Radeon RX 460, 7680 x 4320 pixels, 1212 MHz, 7680 x 4320 pixels, 4 GB)


Arctic Freezer 33 Processore Refrigeratore, Nero


Corsair CSSD-F240GBMP5​00 Disco allo Stato Solido M.2, NVMe PCIe Gen.3, Serie MP500 da 240 GB


Corsair CMK16GX4M2B320​0C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Nero


Corsair CP-9020090-EU Serie RMx Alimentatore ATX/EPS da 550 Watt, Completamente Modulare con Certificazione 80 Plus Gold, Nero


MSI B350 Tomahawk Socket AM4 ATX 4 X drr4 USB 2. USB 3.1 USB C 1 X HDMI 1 X DVI-D 1 X VGA


AMD Ryzen 5 1600x 3.6GHz processor - processors (AMD Ryzen 5, 3.6 GHz, Socket AM4, PC, 1600x, 32-bit, 64-bit)


LG - GH24NSD1 Masterizzatore DVD-RW, Nero


Corsair Carbide CC-9011077-WW Case per PC Mid Tower ATX, Nero, Insonorizzato Silent Edition, 100R, Senza Finestra

allora tutto ok? li prendo appena mi date la conferma che qua i pezzi spariscono e ricompaiono e cambiano di prezzo ogni 3x2 :muro:

Dissipatore ad esempio è tornato disponibile Arctic Freezer 33 PLUS che costa solo 4€ in +, ma mi sa che è + lungo e quindi non ci va giusto?

celsius100
06-06-2017, 18:59
va bene anceh il base direi
x il resto tutto ok
ma la 560?

HelpPlz
06-06-2017, 19:40
va bene anceh il base direi
x il resto tutto ok
ma la 560?

umh, è che la 460 oltre ad avere tutte ottime recensioni è stata spesso a 110€
mentre la 560 (a parte che non ha neanche una recensione ancora) è a 139€, 29€ di differenza li vale? :confused:

non cambiano solo i MHz da 1212 a 1300? (che non ho idea di cosa vogliano dire :D)

Cmq vedo, magari la scheda video la prendo per ultima visto che ora la 460 è tornata a 128€ e a sto prezzo allora meglio la 560 a 139€
(e cmq alcuni pezzi ci metteranno 10-15 giorni mi sa per arrivare :doh: )

celsius100
06-06-2017, 19:58
x 10-15 euro la prenderei senza dubbio, ha cmq sia piu shader ceh frequezne piu alte
pare un +15/20% di prestazioni rispetto alle 460 a seconda delle versioni

HelpPlz
08-06-2017, 20:04
Ho ordinato tutto quello dell'ultimo post tranne la scheda video, visto che erano entrambe indisponibili in quel momento.

Ma il 1600x non ha "il processore grafico integrato"? :confused:
Sicuro che queste 2 schede video sono abbastanza buone per questa configurazione?
A me non serve per il gaming, però giocando a poker deve essere tutto "scorrevole" bene senza crash/rallentamenti ectect e per collegarci 2 monitor in futuro

Al momento sono ritornate disponibili, 115-120€ la 460 e 135€ la 560 (anche se volendo potrei prenderne anche un altra un pò meglio se fosse necessario. tipo notavo qualche "1050" sempre da 4gb sui 150€ :confused: )

celsius100
08-06-2017, 20:16
eh no sulle cpu di fascia alta solitamente le gpu integrata nn le montano (nn ci stanno fisicametne nel chip una gpu e 6core di cpu)
si una 460 e piu che sufficiente e va bene come prezzo
la 1050 va un pochino meno x cui comprala se costa meno, pagarla di piu direi di no

HelpPlz
08-06-2017, 21:24
ok, anche se "1050" ce ne sono parecchie (non della Gigabyte ma di tante altre marche) e stanno tutte sulle 150€.

cmq sulla scheda madre ho letto questa recensione:

Inizialmente non partiva nulla, solo schermo nero. Dopo mille prove e settaggi scopro che era necessario fare il primo avvio senza schede pci e pci express connesse, dopo aver resettato il cmos. Da li sono riuscito ad aggiornare il bios e lanciare windows 10. Prodotto miglorabile anche sul bios, un pó macchinoso e lento. L'avvio è un pó lento, fa molte verifiche hardware forse. Ram a 3000Mhz senza problemi. Speriamo che migliori con i prossimi aggiornamenti. Nel complesso soddisfatto, scheda di qualitá, e si vede.

non ho ben capito, in pratica ci vuole un hard disk/SSD sata al primo avvio? :confused:

celsius100
08-06-2017, 21:56
in effetti nn ho mai provato un avvio da zero su un ssd m.2 nvme
puo essere che la mobo nn lo riconosce l'M2 come punto di boot

HelpPlz
08-06-2017, 22:48
allora prendo anche un hard disk?

Ma poi Windows 10 posso cmq installarlo sul nvme giusto? (altrimenti a che mi serve? :mbe: )

celsius100
08-06-2017, 22:59
bisogna vedere se il drive te lo riconosce o no
di solito nel secondo caso si segue una procedura del genere:

1 - Make sure you unplug all SATA and USB drives, the M.2 drive has to be the only drive installed.

2 - Go into the bios, under the boot tab there is an option for CSM, make sure it is disabled.

3 - Click on secure boot option below and make sure it is set to other OS, Not windows UEFI.

4 - Click on key management and clear secure boot keys.

5 - Insert a USB memory stick with a UEFI bootable iso of Windows 10 on it, USB3 is quicker but USB2 works also. A Windows DVD won’t work unless you’ve created your own UEFI Bootable DVD.

6 - Press F10 to save, exit and reboot.

7 - Windows will now start installing to your NVME drive as it has its own NVME driver built in, I don't think this would work with previous versions.

8 - When the PC reboots hit F2 to go back into the BIOS, you will see under boot priority that windows boot manager now lists your NVME drive.

9 - Click on secure boot again but now set it to WIndows UEFI mode.

10 - Click on key management and install default secure boot keys

11 - Press F10 to save and exit and windows will finish the install.

Once you have Windows up and running, shutdown the PC and reconnect your other SATA drives. Do not put anything on SATA port 1 as this is now reserved for the NVME drive.

HelpPlz
08-06-2017, 23:12
Aspè che mi sono già perso tra l'inglese e i vari UEFI CSM ectect

Ma se compro un hard disk (e inizialmente non monto l'nvme) e installo WIN 10 li.
Poi monto l'nvme e reinstallo windows 10 li non mi viene + facile? :confused:

Tra l'altro se non devo montare pcie al primo avvio, non devo montare nemmeno la scheda video? :confused:

celsius100
08-06-2017, 23:31
se l'hdd poi ti serve puoi anche farlo cosi
se nn pensi ceh ti serva nn spenderei 40-50 euro, un tecnico nn penso si prenda piu di 25-30 euro x installare windows e i driver
ma nn ho capito se il disco proprio nn lo vede o se nn hai le opzioni di boot o che altro

HelpPlz
09-06-2017, 18:24
Un hdd penso che in futuro mi servirà, lo vorrei prendere da 500 gb perché 1T mi sembra uno spreco di spazio visto che la maggior parte delle cose li tengo in hard disk esterni, ma quasi non se ne trovano sotto 1T con recensioni decenti.

Nel caso potrei installare ad esempio WIN7 o linux sul hdd da usare per navigare/scaricare/cazzeggiare mentre WIN10 sul nvme per poker/lavoro e che parta in automatico/velocemente?

Per il montaggio/installazione mi farò aiutare da una persona che conosco e che un pò se ne intende (anche se forse su queste nuove cose come nvme non + di tanto)

celsius100
09-06-2017, 18:40
si si puo fare
cosndiera che pero quelli da 500gb costano quasi qunato quelli da 1tb
occhio a win7 e un sistema oerpativo nn piu supportato da microsoft su hardware recente, quindi niente piu patch di sicurezza e quant'altro

HelpPlz
09-06-2017, 18:59
Si ho visto, mi sa che ne prenderò uno da 1T

WD WD10EZEX Blu Hard Disk Desktop da 1 TB, 7200 RPM, SATA 6 GB/s, 64 MB Cache, 3.5 "

Questo dici che va bene?

Per il SO boh, per l'nvme prenderò una licenza WIN10 che trovo sempre sul solito store a 10€ circa.
A proposito è sicuro prenderle lì? dico a parte la possibilità di ricevere un codice già usato (che però a quanto pare si viene rimborsati direttamente dal sito se succede) c'è qualche altro rischio una volta che l'installazione viene completata?

Per l'hdd potrei metterci linux allora? (o ci sono problemi?)
o cmq al massimo metto WIN10 in prova senza il codice giusto per fare partire la scheda madre e poi dopo che installo WIN10 sul nvme lo tolgo e lo lascio senza so

celsius100
09-06-2017, 20:34
si e un buon hdd
si diciamo ceh ogni tanto si sente di qualceh problema, ma venderanno da quelle parti decine di migliaia di licenze quindi i problemi saranno lo 0,qualcosa % in numeri
ancora nn ho capito se il disco nn te lo vede proprio fra le opzioni dal bios o ceh altro

HelpPlz
09-06-2017, 20:50
Boh non lo so, ancora mi deve arrivare tutto (arriveranno tra lunedi e il 20 giugno tutti i pezzi...)

Avevo solo letto di quella recensione (ma magari era quello che non era capace boh)

Cmq per licenze intendevo, nel momento in cui la installo e va tutto a buon fine, non ci possono essere altri problemi futuri no? (anche perché mi pare di capire che si può installare solo su un solo pc fisico)

celsius100
09-06-2017, 21:09
ah ok

si guarda x la licenza e valida su un singolo pc ma puoi cmq riusarla se serve anche aggiornandolo, se cambi scheda madre contano che hai cambiato pc, pero si puo riattivare se contatti l'assistenza microsoft

HelpPlz
10-06-2017, 19:34
cmq ho preso la 460 alla fine.

Il dubbio è, ma se davvero questa scheda madre si deve fare partire senza componenti PCIE inserite, ed essendo il 1600x sprovvisto di processore grafico, come si fa?

Cioè questo assemblaggio senza la gpu "non si accende" o cmq il bios va ectect? :confused:

Roland74Fun
10-06-2017, 20:11
No non va nulla.
Se non ci metti la scheda video manca proprio fisicamente il buco dove infilarci il cavo.

HelpPlz
10-06-2017, 21:04
non ho capito, cmq io la scheda video l'ho presa ovviamente, la 460 come detto.
Ma mi riferivo a questa recensione della scheda madre che ho preso:

"Inizialmente non partiva nulla, solo schermo nero. Dopo mille prove e settaggi scopro che era necessario fare il primo avvio senza schede pci e pci express connesse, dopo aver resettato il cmos. Da li sono riuscito ad aggiornare il bios e lanciare windows 10. Prodotto miglorabile anche sul bios, un pó macchinoso e lento. L'avvio è un pó lento, fa molte verifiche hardware forse. Ram a 3000Mhz senza problemi. Speriamo che migliori con i prossimi aggiornamenti. Nel complesso soddisfatto, scheda di qualitá, e si vede."


soprattutto la frase in grassetto, sta dicendo che ha dovuto fare il primo avvio senza scheda grafica? :mbe:
o intende solo senza nvme?

celsius100
10-06-2017, 21:44
in realta puo essere che aveva qualche scheda di espnsione su o altro, nn e stato chiaro in merito

HelpPlz
13-06-2017, 15:18
Non c'è pace con questa Gpu... mi hanno annullato l'ordine della 460 a 115€, e adesso i prezzi della 460 e delle 560 sono 134€ e 187€ e la cosa mi tilta non poco :muro:
che faccio riprendo la 460 e 134€ o c'è qualche alternativa migliore come qualità/prezzo? (diciamo fino a GPU da 150€)

celsius100
13-06-2017, 19:37
mi dici (anche in privato x nn andare contro il regolamento del forum) che shop usi?
devi compraer x forza da quello o eventualmente puoi cambiare?

HelpPlz
13-06-2017, 20:24
Adesso è ritornata a 118€ la 460, anche se il venditore non mi convince molto...:stordita:

HelpPlz
13-06-2017, 22:20
L'ho ripresa a 119€, stavolta l'ho presa direttamente "dal sito" e non da un venditore esterno, quindi spero non ci siano altri problemi...

celsius100
13-06-2017, 22:20
su amaz (shop ufficiale) in questo momento hanno delle Gigabyte Radeon RX 460 Windforce a 97 euro, ci puo stare

HelpPlz
13-06-2017, 22:26
è da 2gb quella da 97€, ho ripreso quella da 4gb a 119€, speriamo non mi ri-annullino l'ordine.

celsius100
13-06-2017, 23:01
su schede piccoline in realta 2 o 4gb cambia poco
da 4gb ci avrei preso una RX560 che e cmq piu spinta e forse 2gb in futuro potrebbe anche sentirli stretti
cmq si una 4gb a 115-125 euro ci puo stare

HelpPlz
21-06-2017, 20:52
domani ritiro gli ultimi 2 pezzi e procederò all'assemblaggio, sperando vada tutto bene :cincin:

Dici che prima mi conviene montarlo senza l'nvme?

Consigli in generale su cosa fare/cosa non fare?

Mi farò aiutare da una persona che un pò se ne intende, diciamo in generale prima metto processore, poi dissipatore, ram, poi metto la scheda madre nel case, poi la GPU(?) e poi va beh HDD/masterizzatore e collego il tutto all'alimentatore, giusto?

Accorgimenti vari a cui non ho pensato?

celsius100
21-06-2017, 22:44
ce chi preferisce fare i collegamenti pricnipali gia montando tutto dentro al case e chi addirittura monta praticametne tutto il pc fuori dal case e poi lo mette dentro
diciamo che se trovi una guida o un videotutorial ceh ti sembra chiaro seguilo cosi come lo vedi e almeno sei sicuro di nn saltare dei passaggi ne di ritrovarti poi con un conenttore da attaccare ma ceh nn riesci piu a ritrovare :D

HelpPlz
22-06-2017, 08:34
Altre varie domande stupide :D :

L'aggiornamento del bios della scheda madre è difficile?
Credo che senza aggiornamento il 1600x non "parta" nemmeno.
L'aggiornamento devo scaricarlo da qualche parte?

Al primo avvio devo collegarlo a internet o posso tenerlo anche scollegato?


WIN10 devo metterlo in una chiavetta che non abbia altri file dentro?
(il codice posso prenderlo nei prossimi giorni o ci vuole subito?)

Come tastiera ho una Logitech K360 Wireless, la collego al primo avvio?
funzionerà da subito?

celsius100
22-06-2017, 11:20
in teoria il pc dovresti poterlo accendere anche senza una verisone di bios recente, ma di solito su queste shcede madri i ricambio di bios e stato abbastanza elevato x cui e diffiicle ceh te ne capiti una col bios fermo a gennaio
no nn devi colelgarlo x forza a internet, ma puoi anche metterci driver e programmi che ti servono se li hai gia salvati da qualceh perte
si chiavetta formattata
delle volte possono dare rogne, se hai tastiera/mosue via cavo e un po piu comodo

HelpPlz
22-06-2017, 17:19
Che sapevo gli domandavo subito, ma cmq alla fine un HDD l'avrei dovuto prendere cmq.

"Il dispositivo corsair è un M.2 come connessione, la tecnologia è PCI-E. Ciò che ha letto è riferito a schede PCI dedicate, come schede wifi o schede video.
La scheda video, a prescindere, dovrà montarla subito altrimenti non avrebbe alcun segnale di tale natura.
Se il tutto non dovesse avviarsi, le ricordiamo che in molti casi potrebbe essere necessario eseguire un aggiornamento del BIOS."

Risposta del venditore del nvme e della scheda madre.
Quindi l'nvme posso montarlo direttamente, e la GPU anche visto che la 460 è PCI-E no?

celsius100
22-06-2017, 18:28
la scheda video devi montarla
l'ssd se hai gia un hdd puoi anceh metterlo in un secondo momento
cmq se hai problmei segui quella procedura
bisogna vedere se il drive te lo riconosce o no
di solito nel secondo caso si segue una procedura del genere:

1 - Make sure you unplug all SATA and USB drives, the M.2 drive has to be the only drive installed.

2 - Go into the bios, under the boot tab there is an option for CSM, make sure it is disabled.

3 - Click on secure boot option below and make sure it is set to other OS, Not windows UEFI.

4 - Click on key management and clear secure boot keys.

5 - Insert a USB memory stick with a UEFI bootable iso of Windows 10 on it, USB3 is quicker but USB2 works also. A Windows DVD won’t work unless you’ve created your own UEFI Bootable DVD.

6 - Press F10 to save, exit and reboot.

7 - Windows will now start installing to your NVME drive as it has its own NVME driver built in, I don't think this would work with previous versions.

8 - When the PC reboots hit F2 to go back into the BIOS, you will see under boot priority that windows boot manager now lists your NVME drive.

9 - Click on secure boot again but now set it to WIndows UEFI mode.

10 - Click on key management and install default secure boot keys

11 - Press F10 to save and exit and windows will finish the install.

Once you have Windows up and running, shutdown the PC and reconnect your other SATA drives. Do not put anything on SATA port 1 as this is now reserved for the NVME drive.

HelpPlz
23-06-2017, 22:58
ma eventualmente la 2° ventola per Arctic Freezer 33 la posso montare dopo?
Servono 2 ventole o posso lasciargli solo questa che c'è?

Cmq assemblaggio rinviato a domani...

celsius100
23-06-2017, 23:38
ci sono varie versioni del freezer, io andrei sul modello base che va gia bene cosi
eventualmetne un dissi piu spinto servirebbe in caso di overclock

HelpPlz
24-06-2017, 18:35
Sto assemblando il pc (sudando abbastanza :doh: )

Mi manca di collegare i vari cavi e basta (l'nvme non lo monto per ora)

ho un dubbio però, il distanziatore dove si mette?
parlo di quello che era col case, nel libretto c'è scritto che è uno solo pezzo ma non ho capito dove va messo

Ho letto che può bruciarsi la scheda madre se non si mette, quindi chiaramente prima di accenderlo devo capire dove va messo :muro:

celsius100
24-06-2017, 19:33
si motnano fra la shceda amdre e il case
x nn fare contatto metallo-metallo fra i due, che genererebbe un corto circuito
cmq nn ricordo se sul 100r sielnt ce la rpedisposizione o se van messi, cmq il manuale dovrebbe dirlo

HelpPlz
24-06-2017, 19:45
il manuale in realtà non lo dice.

nella scheda madra al centro c'è un foro, e da li spunta "un piedino" del case.
Potrebbe essere quello un distanziatore già predisposto?

cmq nel dubbio ho interrotto l'assemblaggio e lunedi lo faccio vedere a un tecnico per non rischiare di fare danni...

celsius100
24-06-2017, 20:05
Hai visto x caso qualche video tutorial sull'assemblsggio?

HelpPlz
24-06-2017, 20:22
si ne ho visti un pò (ma di questo distanziatore non mi sembra ne abbia parlato mai nessuno)
Ad esempio ne ho visto uno (non so se posso linkare) in cui montava l'artic 33 proprio sulla mia stessa scheda madre (ma con un 1700x)

Ad esempio avevo il dubbio se i "2 pezzi di plastica nera" avvitati sulla scheda andavano tolti, perché nel tutorial dell'libretto li lasciavano messi (ma non montavano il 33 artic) mentre il ragazzo del video su yt li ha tolti (come ho fatto anche io)

Una cosa davvero figa che neanche sapevo, è che quasi tutti i libretti di istruzione hanno dei vari QR code che rimandano appunto a dei video tutorial su youtube.

Quello del case no però, e sulle pagine non lo menziona nemmeno il distanziatore a parte quando fa il riepilogo delle vite che contiene il case.

cmq lunedi glielo porto per non rischiare danni, è un altro che conosco, cosi evito problemi anche con i vari aggiornamenti del bios/os e anche il montaggio dell'nvme.

celsius100
25-06-2017, 00:43
Vabbè se glielo porti ormai fa nulla comunque l'importante è che quando Monti la scheda madre il metallo della che non fa da contatto con i punti in cui fissi la scheda madre

HelpPlz
27-06-2017, 17:19
sono dentro il bios, ma una temperatura di 70 gradi (costante) della CPU (ma senza stare facendo nulla, e con il case metà aperto) è normale? non è altissima?

celsius100
27-06-2017, 19:31
La temperatura e alta
Tocca il dissi facendo attenzione, se e caldo allora e stato montato male, se e freddo sifnigica che il bios nn legge nene la temperatura
(Cmq quando sei dentro il bios la cpu e spesso impegnata a fare diverso calcoli) sotto windows nn facendo nulla enn avevndo software in background la cpu sta a riposo effettivamente
In ogni caso e una temp anomala, nn dovresti fare i 50 gradi anche se casa tua fosse molto calda
Come pasta termica hai tenuto quella di serie?

HelpPlz
27-06-2017, 19:36
Il dissipatore non era molto caldo, l'aria lì intorno un pò, come pasta ho messo MX-4.

Però cercando ora su internet, a quanto pare mi pare di capire che che AMD ha "messo" 20 gradi in + nella visualizzazione della temperatura nel Bios, e in questo caso vorrebbe dire che quel 70° che vedo in realtà è 50° che d'estate e nel bios ci può stare?

Però i link erano in inglese e non sono sicuro che per il 1600x sia cosi

celsius100
27-06-2017, 20:44
si e no
nel senso che diversi bios sono aggiornati e la leggono correttamente
tu guardala da windows con un programma come Ryzen Master che e il piu preciso in tal senso

HelpPlz
27-06-2017, 22:28
ok cpt

cmq sono ancora in stallo, oggi sono andato da questo tecnico che è anche un conoscente di famiglia, ma che cmq mi ha detto che è da un pò che non faceva assemblaggi ma si dedicava ad altre cose un pò diverse.

Cmq alla fine l'ha ultimato di montare, l'ha voluto montare direttamente con nvme, ma non lo legge, poi è dovuto andare e giovedi cercherà di installare/ultimare la cosa ectect

ormai cmq l'assemblaggio è finito, il pc si accende e va al bios però appunto l'nvme non lo vede (ho cmq anche l'HDD nel caeo, e quello lo vede)

Gli farò vedere la procedura che mi hai postato tu per l'nvme, vediamo se ce la fà.

celsius100
27-06-2017, 23:10
sai se ti ha aggiornato il bios?

HelpPlz
27-06-2017, 23:21
no.

In realtà da lui avevamo un problema col suo schermo e si accendeva ma non si vedeva niente.

Ha fatto anche varie prove per vedere se era lo schermo o il PC, il fatto è che la prima volta lo voleva fare partire e l'ha fatto partire senza GPU (gli ho detto che mi avevano detto che senza scheda video col 1600x senza grafica integrata non sarebbe partito, ma lui diceva cmq che la scheda madre ha il suo processore con la grafica(:confused: ?)

Poi ha anche messo un "cicalino" per capire se c'erano problemi e si, faceva 3 "bip", cosi ha anche fatto varie prove cambiando anche i posti delle RAM (che però li avevo messi già io negli slot giusti).

Poi cmq è dovuto andare, ma ha detto di provarlo a casa col mio schermo e tutto montato anche con la GPU, e effettivamente è apparso il bios ma non abbiamo aggiornato nulla ne installato Windows ectect

celsius100
28-06-2017, 00:04
no nn ce shceda video, ne sulla cpu ne sulla scheda amdre, e stato ingannato dal fatto che la scheda madre abbia delle sucite video (ma quelle servono se ci si volessero montare sorpa dei processori dotati di grafica integrata, ryzen nn ce l'ha, parliamo di cpu della serie Ax)

HelpPlz
28-06-2017, 07:20
si, come gli ho detto io... diciamo che non era aggiornatissimo su queste questioni, in quanto si occupa + di portatili/software ectect.

Cmq l'nvme non è un problema se rimane messo per ora?

cioè posso accendere il pc per andare nel bios (e eventualmente aggiornare la scheda madre, o anche fare un installazione di WIN 10 sul HDD o devo smontarlo per ora?

visto che per ora non lo legge, non è che si danneggia se rimane inserito? :confused:

celsius100
28-06-2017, 12:03
nono nn si danneggia

HelpPlz
28-06-2017, 16:57
Allora stasera da solo, dici che posso cmq provare ad aggiornare la scheda madre ( https://it.msi.com/Motherboard/support/B350-TOMAHAWK.html )
e installare una versione di prova di WIN 10 sul HDD?

celsius100
28-06-2017, 19:28
adesso che versione di bios ha su?

HelpPlz
28-06-2017, 20:01
non lo so, oggi non l'ho ancora acceso, e ieri non ci ho fatto caso. (Cmq non l'ho mai aggiornata)


Per aggiornarla non basta scaricare l'ultimo download di quella pagina che ho linkato?

celsius100
28-06-2017, 20:26
ce la video guida se clicchi in quella pagina, in alto la vedi direttamente da youtube
https://www.youtube.com/watch?v=LRyFMf0D9Lc
cmq controlla prima ceh verisone hai, se e gia abbastanza recente magari nn ti serve aggiornare

HelpPlz
28-06-2017, 20:40
si si, avevo già visto, e mi è sembrata abbastanza facile da poterla fare anche da solo quindi :D

il ryzen 1600x invece non ha aggiornamenti da fare?

celsius100
28-06-2017, 22:49
ah ok
le cpu in se e x se nn ricevono aggiornamenti diretti, si possono fare alcune lievi odifiche semrpe tramite bios ma al piu il software che si usa
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-aggiornamenti-migliorano-le-prestazioni-con-cpu-amd-ryzen_69596.html
opprue anche x windows e uscito un profilo apposito da scaricare x le cpu ryzen
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/una-nuova-modalita-di-risparmio-energetico-per-le-cpu-amd-ryzen_68114.html

HelpPlz
29-06-2017, 19:52
Oggi come prima cosa ho aggiornato la scheda madre, e infatti subito dopo la temperatura che prima segnava sui 70° è andata sotto i 50° (sempre nel bios)

Poi ho provato a installare WIN10 sull'HDD, visto che nel bios non vedevo se l'nvme veniva visto (a storage si vedono solo i SATA, ma l'nvme non essendo SATA non credo debba comparire li) però appena è partita l'installazione di WIN 10 mi ha chiesto se installarlo sul HDD o sull'nvme, ho scelto quindi l'nvme, ma probabilmente "la partizione di quei 100MB iniziali dell'installazione" li aveva presi dal HDD, e infatti quando poi ho provato a riaccendere il pc senza HDD collegato WIN 10 non c'era...

Cosi ho reinstallato WIN 10 sul nvme (ma stavolta senza HDD collegato) e stavolta è andato tutto bene, o almeno penso.

(non ho dovuto fare quella procedura che mi avevi scritto te, pensi sia tutto ok? nel bios c'è un modo per vederlo?)

celsius100
29-06-2017, 22:37
Con solo l'ssd si carica windows?

HelpPlz
29-06-2017, 23:02
si :D (in tipo un nano secondo :D )

celsius100
30-06-2017, 00:39
Bom allora è andata l'ha riconosciuto e nn dovresti fare nulla di quella procedura o altro

HelpPlz
30-06-2017, 22:29
Qualche foto:
https://ibb.co/cMg7L5 https://ibb.co/gKZSL5
https://ibb.co/eptF7k https://ibb.co/g2rXL5
https://ibb.co/k4v905
(si vedono le foto?)

Da ieri ancora non l'ho acceso, ho ancora il terrore che vada in corto circuito la scheda madre per mancanza di distanziatori :doh:
Però c'è circa un CM tra la scheda e il case, quindi probabilmente c'è già la predisposizione e non c'è ragione di preoccuparsi.

La mascherina ti sembra ok o è un pò storta?

L'HDD alla fine non l'ho messo visto che ad un amico doveva comprarlo l'ho rivenduto al normale prezzo a lui

celsius100
01-07-2017, 11:46
magari caricale su imagehack

HelpPlz
01-07-2017, 16:12
cliccando col tasto destro>apri in una nuova pagina si vedono, no?

HelpPlz
01-07-2017, 16:21
ecco:

https://preview.ibb.co/eUGz05/IMG_1147.jpg
https://preview.ibb.co/hrkpYQ/IMG_1141.jpg (https://ibb.co/cMg7L5)
https://preview.ibb.co/gOCWf5/IMG_1146.jpg (https://ibb.co/eptF7k)
https://preview.ibb.co/nbWhL5/IMG_1148.jpg (https://ibb.co/k4v905)
https://preview.ibb.co/ety9YQ/IMG_1143.jpg (https://ibb.co/gKZSL5)

celsius100
01-07-2017, 19:21
Mi sembra fissato tutto bene se volevi testarlo il pc comunque potevi tirare fuori la scheda madre (la metti sopra la sua stessa scatola) collegare l'alimentatore e l'uscita al monitor

HelpPlz
01-07-2017, 20:05
e a che scopo fare questo test?

Cmq credo meglio evitare, perché la maggior parte delle difficoltà l'ho avuta per montare il dissipatore, in quando c'è una vita della scheda madre che per montarla al case non deve esserci la ventola del dissipatore montata, e montare quella ventola dentro al case è stato abbastanza problematico...

C'è un programma per testare la velocità dell'NVME invece?
(uno sicuro senza beccare virus visto che ancora devo installargli l'antivirus avira)

celsius100
01-07-2017, 23:53
x vedere se e tutto ok
cmq e giusto una cosa in piu se hai paura di qualceh corto circuito, cosi nn possono esserci

cmq AS SSD Benchmark o CrystalDiskMark (questo puoi farlo anceh senza installarlo, lo metti da chiavetta usb)

HelpPlz
02-07-2017, 20:54
Fatto un piccolo test :D
https://image.ibb.co/eCBSpa/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)
image uploader (https://it.imgbb.com/)

ci siamo coi valori?

Ho fatto un paio di prove anche col portatile con l'ssd:

https://preview.ibb.co/iWgA9a/qqqqaa.png (https://ibb.co/b39K2v)
image uploader (https://it.imgbb.com/)

c'è una bella differenza mi pare...

L'SSD è quasi pieno, ho fatto ora una scanzione con Avira System Speedup e mi da 6,5gb tra file spazzatura/voci di registro e dati privacy, li cancello questi che mi suggerisce? la maggior parte son file temporanei e cose cosi (mai fatta manutenzione in 5 anni che ho questo portatile :doh: )
non faccio danni vero? :D

celsius100
03-07-2017, 11:16
Si ci possono stare
Io x pulire di solito uso ccleaner

HelpPlz
11-07-2017, 19:24
Per vedere la temperatura del Ryzen 1600x allora scarico AMD Ryzen Master?

Quando provo a farlo partire mi esce fuori questa schermata:

https://preview.ibb.co/dkiaKa/Ryzen.jpg (https://ibb.co/jfet5F) upload image (https://it.imgbb.com/)

Ma se premo "ok" quindi perdo la garanzia sul processore e su tutto il resto?? :confused:

celsius100
11-07-2017, 22:47
nono tranquillo
ti dicono che se fai overclock o cose "strane" perdi la garanzia
ma eprsonalmetne ho visto accettare in rma da intel e amd anche prodotti chiarametne danneggiati in overclock, o melgio tentativi di voerclock fatti male o chissa cosa, eppure gliene hanno dati di nuovi/ricondizionati lo stesso senza fargli troppe storie

HelpPlz
11-07-2017, 22:58
ah ok, cmq non ho nessuna intenzione di fare overclock o cambiare settaggi.

Ma loro hanno modo di vedere/capire se uno ha fatto overclock, quando, per quanto tempo ectect?

celsius100
11-07-2017, 23:14
tecnicametne pososno capirlo ma il punto e ceh nn stanno ad indagare
se nn si fa rma x un evidente fatto colposo diverso da un danneggiamento accidentale della cpunn si indaga
cioe se si amdna una cpu carbonizzata ovviametne nn la passano in garanzia, xke nn puo essere un difetto di fabbrica
se si rovina durante l'overclock nn e detto ceh nn si sarebbe danneggaita anceh normalemtne quidni pososno anche pasasrla, di solito lo fanno

cmq far danni con l'overclock e davvero molto complicato avrò letto di una decina di persone negli ultimi anni che han combinato cose gravi
e piu facile ceh esplodano le tubature del bagno, si alalghi la casa, il pc anneghi e la cpu si frigga x quello che nn a causa dell'overclock
:D

HelpPlz
12-07-2017, 13:19
Ma l'indicizzazione del conenuto e delle proprietà dei file non va consetito negli SSD/nvme giusto?

Era sbarrato "consenti" invece :confused: che faccio tolgo?

in alcune cose in effetti non mi sembra per niente veloce, ad esempio avevo una cartella con 30 cartelle dentro e ognuno con circa 50 file txt, ho selezionato tutti i file txt tramite "la ricerca", e li ho spostati tutti insieme in un altra cartella.
Questa operazione è un operazione che anche un normale HDD fa istantaneamente, mentre qua ci sta 20-30 secondi... :muro:

celsius100
12-07-2017, 19:09
si e inutile su ssd xke tanto anche senza indicizzazione sono ugualmente veloci, su hdd permetteva di risparmiare dei bei secondi invece

si cosi piccoli file nn vanno molto forte, anche se con gli hdd cmq nn dovrebbe cambiar molto
mi sa che c'era il disco anche impegnato in altro e x quello puo esser stato piu lento del normale
tu cmq usalo normalmetne e vedi come va

HelpPlz
12-07-2017, 20:04
azz io ho quasi tutti file piccoli :D
cmq come lettura la velocità mi sembra notevole, come scrittura invece oggi che l'ho usato un pò mi ha deluso abbastanza, con W10 si può anche vedere la velocità con cui sta scrivendo, e spesso scriveva a 2mb/s :mbe:

Un altro "problema" poi è che la ram me la da a 2100ghz quando dovrebbero essere a 3200, c'è qualcosa che bisogna modificare dal bios per caso?

celsius100
12-07-2017, 20:24
nn e ceh sia affidabilissimo windows
cmq se nn lo reputi abastanza veloce puoi fare qualche atlro test
potresti avere qualceh cosa lato software che lo limita o esser un po difettoso

HelpPlz
13-07-2017, 12:40
Cmq la differenza di velocità su PokerTraker4 già la vedo, e spero rimanga cosi anche col tempo e con l'aumento del database.

Ho rifatto anche di nuovo il test, l'unica cosa un pò scarsa credo che sia proprio il 4K che dovrebbe essere la velocità di lettura/scrittura di un file da 4kb? :confused:

https://image.ibb.co/mFADNv/cry.jpg (https://imgbb.com/) image uploader (https://it.imgbb.com/)

Ho tolto l'indicizzazione, anche se era comparsa una strana scritta di "errore" credo, ma anche cliccando su "annulla" me l'ha tolta e non mi sembra ci siano problemi.

Cmq un PC con solo l'nvme si può accendere/spegnere + volte al giorno giusto? (sapevo invece che era rischioso farlo in PC che hanno HDD)

celsius100
13-07-2017, 13:50
Come tutte le cose più le accendi e le spegni e piu si rovinano ma anche se lo lascia acceso 24 su 24 e uguale
Diciamo che cmq puoi nn preoccuparti più di tanto :)

HelpPlz
19-07-2017, 18:31
Ma per un programma come Pokertracker4 quale componente gioca un ruolo maggiore nella velocità? NVME? Processore? Ram?

Mi va abbastanza lento (per i miei gusti e non solo direi), meglio del portatile ma cmq lento.
A cosa potrebbe essere dovuto?

celsius100
20-07-2017, 10:51
conta tutto
puoi vedere se ce un frimaware piu agigornato x l'ssd o un nuovo bios piu recente x la mobo, magari son piccole cose ma possono aiutare

windows lo hai installato pulito sull'ssd?

HelpPlz
20-07-2017, 21:56
Ho installato W10 direttamente sull'nvme, e poi la scorsa settimana (quando ho iniziato praticamente a utilizzarlo) l'ho attivata col codice.

Ora vedo gli aggiornamenti, anche se i valori che vedo su crystal mi sembrano buoni, nel senso, quesi 2,7gb o 1,5gb di lettura sequenziale quando si fanno sentire?
o anche i 400K mb del 4K Q32T1
(alla fine boh, il database di PT4 per ora non è neanche grosso, mi sembra meno di mezzo gb, quindi mi ero illuso che qualsiasi filtro/grafico ectect si vedesse in maniera immediata :doh: )

celsius100
20-07-2017, 22:18
i dati in 4k o cmq random sono piu significativi
cmq sono valori piu che buoni solo il 4k write potrebbe esser un po piu alto
piu vicino ai 200mb
prova a fare qualche modifica
https://www.assemblarepconline.it/hdd-ssd/ottimizzare-ssd-per-windows-7-8/
e a rifare il test prima

HelpPlz
26-07-2017, 20:00
Ho controllato alcune di quelle cose, e ad esempio mi aveva già fatto un'ottimizzazione :muro: ed ho prontamente annullato la periodicità, disabilitandola, ma pensavo che W10 capisse in automatico che essendo un NVME l'ottimizzazione/deframmentazione non andasse fatta.

Ad esempio sul SSD del portatile ho controllato e non è mai stata fatta.

celsius100
26-07-2017, 22:27
e hai rifatto il test?

HelpPlz
01-08-2017, 18:11
eccomi, cmq si, i test sono + o meno simili, anche perché quell'unica ottimizzazione non creda abbia influito più di tanto, cioè, a meno che non l'abbia danneggiato ma non credo.

(I valori di ora sono simili anche al primo test che ho postato qui, ed era pre deframmentazione.)

Più che altro pensavo al file paging, è di 2,5gb circa, che faccio lo elimino?
Col portatile dove ho 6gb di ram avevo provato a disabilitarlo, ma non era andata bene, e ho dovuto rimetterlo, ma con i 16gb di ram del nuovo PC la ram non arrivo mai a utilizzarla tutta insieme, dici che potrei toglierlo? :confused:

Non ho capito però se disabilitando il file paging il pc va + veloce, o semplicemente serve a preservare la vita del SSD :confused:
cioè RAM>NVME a livello di velocità o viceversa?

celsius100
01-08-2017, 19:17
la ram e piu veloce di tutto
no in realta il file di paging nn e che faccia male all'ssd, ovviamente meno lavora l'ssd melgio è, ma allora bisognerebbe anche usare il meno possibile il pc a questo punto e si fa prima :D
ce chi fa un ram-disk x nn far "stressare" tanto l'ssd, pero perosnalmetne nn lo reputo fondamentale e nn fa tantissima differenza anzi

HelpPlz
05-03-2019, 20:03
Gigabyte Radeon RX 460 Windforce OC 4GB - graphics cards (AMD, Radeon RX 460, 7680 x 4320 pixels, 1212 MHz, 7680 x 4320 pixels, 4 GB)


Arctic Freezer 33 Processore Refrigeratore, Nero


Corsair CSSD-F240GBMP5​00 Disco allo Stato Solido M.2, NVMe PCIe Gen.3, Serie MP500 da 240 GB


Corsair CMK16GX4M2B320​0C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Nero


Corsair CP-9020090-EU Serie RMx Alimentatore ATX/EPS da 550 Watt, Completamente Modulare con Certificazione 80 Plus Gold, Nero


MSI B350 Tomahawk Socket AM4 ATX 4 X drr4 USB 2. USB 3.1 USB C 1 X HDMI 1 X DVI-D 1 X VGA


AMD Ryzen 5 1600x 3.6GHz processor - processors (AMD Ryzen 5, 3.6 GHz, Socket AM4, PC, 1600x, 32-bit, 64-bit)


LG - GH24NSD1 Masterizzatore DVD-RW, Nero


Corsair Carbide CC-9011077-WW Case per PC Mid Tower ATX, Nero, Insonorizzato Silent Edition, 100R, Senza Finestra

allora tutto ok? li prendo appena mi date la conferma che qua i pezzi spariscono e ricompaiono e cambiano di prezzo ogni 3x2 :muro:

Dissipatore ad esempio è tornato disponibile Arctic Freezer 33 PLUS che costa solo 4€ in +, ma mi sa che è + lungo e quindi non ci va giusto?

Ultimamente mi sto collegando wi-fi (con un vecchio pennino davvero vecchio e davvero pessimo...)
Cosa mi consigliate di comprare per questa configurazione per collegarmi un pò più decentemente tramite wi-fi?

Scheda di rete ci va? o un altro pennino più moderno?
Consigli? :confused:

celsius100
05-03-2019, 21:44
Ciao
che router hai e quanto dista dal pc?

HelpPlz
19-05-2020, 20:08
Ciao
che router hai e quanto dista dal pc?

Ehi ciao, sono stati 2 anni un pò complicati per me e infatti mi sono dimenticato di risponderti :D però sono comunque soddisfatto del PC (e infatti sono tornato per qualche consiglio per qualche altra piccola cosa)

Rimane in sospeso la questione della connettività ma visto che per adesso mi sto collegando tramite hotspot dello smartphone direi di posticipare al futuro la scelta se comprare una scheda di rete o no etcetc

La cosa principale adesso è che poco fa se ne è andata la luce (un mini blackout) e con l'arrivo dell'estate non è cosi raro che se ne vada la luce (e non solo per 10 secondi come ora ma anche per diversi minuti)

Giocando a poker non è una cosa che posso permettere che succeda, quindi stavo pensando di comprare un gruppo di continuità (giusto per poter completare per pochi minuti quello che sto giocando)

googlando mi è uscito questo ad esempio:
Tecnoware UPS ERA PLUS 750 Gruppo di Continuità, Potenza 750 VA, Autonomia fino a 10 min con 1 PC

39€ ci starebbe come spesa, quanti minuti dura realmente? perché 10 minuti è già a pelo per quello che serve a me, anche se potrebbero bastarmi

celsius100
19-05-2020, 21:26
di solito come gruppo di continuità nn troppo caro vado sull'apc BX700UI, 700VA sono circa 390W di picco, una 15ina di minuti li dovrebbe garantire senza intoppi

HelpPlz
30-05-2020, 20:41
di solito come gruppo di continuità nn troppo caro vado sull'apc BX700UI, 700VA sono circa 390W di picco, una 15ina di minuti li dovrebbe garantire senza intoppi

Costa il doppio però :rolleyes: 81€ vs 39€ del Tecnoware UPS ERA PLUS 750
Ne vale la spesa?

Ma fanno rumore? (intendo quando la luce c'è)
e sul pc mi segnalano l'autonomia che rimane nel momento in cui la luce se ne va? (indicandomi i minuti che rimangono)

celsius100
30-05-2020, 21:18
Il problema del tecnoware è che non ci sono recensioni degne di nota per poterlo valutare a dovere
Non ho mai sentito lamentarsi di problemi di rumore su PS di buona fattura
Sì il software che poi Va installato su PC dichiara anche l'autonomia residua anche se non è mai molto preciso

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

HelpPlz
31-05-2020, 19:14
Il problema del tecnoware è che non ci sono recensioni degne di nota per poterlo valutare a dovere
Non ho mai sentito lamentarsi di problemi di rumore su PS di buona fattura
Sì il software che poi Va installato su PC dichiara anche l'autonomia residua anche se non è mai molto preciso

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Però anche del apc BX700UI leggo di problemi alle batteria, addirittura di puzza di bruciato :mbe:

Cmq pensavo anche di comprare uno schermo 4K, che faccia però anche da tv col decoder (anche dopo il prossimo switch-off :confused: ) visto che al momento uso ancora una tv 26pollici del 2009...

qualcosa sui 30 pollici, consigli?

celsius100
31-05-2020, 19:31
Se cerchi un prodotto e scrivi di fianco la parola problem su Google ti uscirà sempre qualche difetto vario è normale
Se vuoi si può salire ancora di fascia ma poi andiamo over €100 con la spesa

Ho provato a cercare un po' ma monitor tv 4K non ne ho visti di francamente

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

HelpPlz
03-06-2020, 14:26
Se cerchi un prodotto e scrivi di fianco la parola problem su Google ti uscirà sempre qualche difetto vario è normale
Se vuoi si può salire ancora di fascia ma poi andiamo over €100 con la spesa

Ho provato a cercare un po' ma monitor tv 4K non ne ho visti di francamente

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Si lo so questo, diciamo però che vorrei comprare un gruppo di continuità che, salvo sfighe, possa durarmi un pò di anni, e non uno che magari dopo 2 anni già non funziona più o vanno cambiate le batterie etcetc e magari è capitato di "usarlo" solo una volta o due.

Sempre che ci sia un prodotto simile a prezzi intorno al massimo ai 100€ diciamo, altrimenti vedo di organizzarmi con il PC portatile in quelle occasioni che andrà via la luce (anche se è un pò più scomodo)

celsius100
03-06-2020, 15:24
Ultimamente quanto spesso sono avvenuti dei black out?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

HelpPlz
03-06-2020, 19:58
Ultimamente quanto spesso sono avvenuti dei black out?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

è avvenuto solo una volta (per 10 secondi per fortuna) in questi ultimi mesi, però la scorsa estate è successo qualche volta.

Il punto è che giocando a poker ho circa 100-200€ di partite aperte che se non mi riconetto nel giro di pochissimo perdo, quindi vorrei prendere una precauzione per evitare di buttare 100-200€ al prossimo blackout senza risolvere il problema.

L'alternativa sarebba loggarmi dal portatile, sto facendo qualche prova, per capire quanti secondi/minuti ci metterei, ma prima mi devo accertare che sia "legale" fare il login da un altro PC mentre si sta giocando (potrebbe essere illegale per scongiurare l'eventualità che siano persone diverse a giocare)

celsius100
03-06-2020, 22:08
ah beh in tal caso compra un buon UPS e quel che perderesti in due blackout te lo ripaghi ampiamente

HelpPlz
03-06-2020, 22:56
ah beh in tal caso compra un buon UPS e quel che perderesti in due blackout te lo ripaghi ampiamente

Si questo lo so, però se posso risparmiare un pò ci provo :D

Ma gli UPS si possono "attivare/disattivare"?
voglio dire, se ad esempio lo attivo solo quando sto giocando, e lo disattivo quando finisco (ma il pc continua a restare acceso ma se va via la luce non fa niente) si può fare? gli aumento la durata della vita? :confused:

celsius100
04-06-2020, 06:04
Difficile dirlo non fanno test a riguardo però non penso cambi un granché perché comunque parliamo di prodotti pensati per lavorare in continuo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

HelpPlz
29-06-2020, 23:25
Difficile dirlo non fanno test a riguardo però non penso cambi un granché perché comunque parliamo di prodotti pensati per lavorare in continuo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Negli ultimi giorni non sono potuto stare al pc, ma la luce se ne è andata parecchie volte (tutta la gente che accende i condizionatori) quindi un UPS lo devo comprare per forza.

Del Trust Oxxtron che mi dici? a quanto pare si possono cambiare facilmente le batterie quindi mi potrebbe durare piu anni del APC?

celsius100
30-06-2020, 06:00
Nn ci sono recensioni fatte da siti di hardware specializzato quindi nn posso valutarlo correttamente, stando a recensioni di utenti nn se ne parla male ma da qui a dire con certezza che sia di qualità piu che buona ancora ce ne passa
I prezzi si sono relativamente contenuti

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

HelpPlz
01-07-2020, 13:41
Nn ci sono recensioni fatte da siti di hardware specializzato quindi nn posso valutarlo correttamente, stando a recensioni di utenti nn se ne parla male ma da qui a dire con certezza che sia di qualità piu che buona ancora ce ne passa
I prezzi si sono relativamente contenuti

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

allora un UPS con batterie facilmente sostituibili?

Mi sembra uno spreco comprare uno strumento del genere che magari dopo 2-3 anni è da buttare :(

celsius100
01-07-2020, 17:54
sul sito https://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-700-VA-230-V-AVR-prese-IEC/P-BX700UI
in fondo alla pagina ce la possibilità di avere una batteria sostitutiva

HelpPlz
17-01-2021, 17:58
[OT]

HelpPlz
23-08-2024, 20:52
Gigabyte Radeon RX 460 Windforce OC 4GB - graphics cards (AMD, Radeon RX 460, 7680 x 4320 pixels, 1212 MHz, 7680 x 4320 pixels, 4 GB)


Arctic Freezer 33 Processore Refrigeratore, Nero


Corsair CSSD-F240GBMP5​00 Disco allo Stato Solido M.2, NVMe PCIe Gen.3, Serie MP500 da 240 GB


Corsair CMK16GX4M2B320​0C16 Vengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3200 MHz, CL16, Nero


Corsair CP-9020090-EU Serie RMx Alimentatore ATX/EPS da 550 Watt, Completamente Modulare con Certificazione 80 Plus Gold, Nero


MSI B350 Tomahawk Socket AM4 ATX 4 X drr4 USB 2. USB 3.1 USB C 1 X HDMI 1 X DVI-D 1 X VGA


AMD Ryzen 5 1600x 3.6GHz processor - processors (AMD Ryzen 5, 3.6 GHz, Socket AM4, PC, 1600x, 32-bit, 64-bit)


LG - GH24NSD1 Masterizzatore DVD-RW, Nero


Corsair Carbide CC-9011077-WW Case per PC Mid Tower ATX, Nero, Insonorizzato Silent Edition, 100R, Senza Finestra



Salve, purtroppo questo PC qua da quando l'ho montato 7 anni fa mi ha sempre dato problemi, soprattutto per il discorso della RAM vincolata anche se ho 2 finestre di chrome aperte e pochissimo altro, in più da un po' non mi vanno + nemmeno gli aggiornamenti di W10, quindi ho deciso di provare a fare una reinstallazione da zero per vedere se cambia qualcosa (non penso di avere virus però non so...)

Ai tempi la licenza di W10 la comprai su amazon, come dovrei muovermi per fare la reinstallazione e poter riutilizzare la stessa licenza (immagino si possa no? :confused: )

celsius100
23-08-2024, 23:21
Ciao avevi provato un reset cmos della scheda madre?
Ma adesso rimetteresti win10 o vuoi aggiornare anche a win11?

HelpPlz
24-08-2024, 19:21
Ciao avevi provato un reset cmos della scheda madre?
Ma adesso rimetteresti win10 o vuoi aggiornare anche a win11?

ciao Celsius
No mai fatto (non so cosa sia :fagiano: )

W10, anche perché a quanto pare il processore non ha i requisiti per W11... :muro: (AMD Ryzen 5 1600x)

celsius100
24-08-2024, 20:51
Puoi togliere la batteria tampone 5 minuti e si resetta
X la cpu si è troppo vecchiotta anche se nn ufficialmente ce chi riesce a installarlo

giovanni69
27-08-2024, 08:23
Ai tempi la licenza di W10 la comprai su amazon, come dovrei muovermi per fare la reinstallazione e poter riutilizzare la stessa licenza (immagino si possa no? :confused: )

Perchè appesantire una vecchia CPU con Windows 11?
Accontentati di Windows 10 e magari chiedi nel thread dedicato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029

HelpPlz
28-08-2024, 05:22
Puoi togliere la batteria tampone 5 minuti e si resetta
X la cpu si è troppo vecchiotta anche se nn ufficialmente ce chi riesce a installarlo

In realtà la batteria tampone non l'ho mai messa :doh:, e infatti ogni volta che se ne va la luce o stacco la presa dopo quando lo riaccendo mi compare la schermata in cui mi chiede di scegliere tra F1 (reset?) e F2 (caricamento normale) e ho sempre premuto F2

Quindi dici di premere F1 e fare il reset?
cosa succederebbe? mi cancella tutto e mi parte con W10 installato di base già con la mia licenza attiva?

Non mi crea problemi col bios? (ad esempio non ricordo nemmeno se gli ho messo una password al bios :doh: ma credo di no)


Perchè appesantire una vecchia CPU con Windows 11?
Accontentati di Windows 10 e magari chiedi nel thread dedicato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029

No per adesso penso a sistemarlo con W10, chiederò anche il quel 3D eventualmente dei consigli

celsius100
28-08-2024, 07:00
Cancrlla eventuali modifiche ai parametri del.bios e lo fa funzionare come quando e uscito di fabbrica
Non tocca windows o il software

HelpPlz
30-08-2024, 00:48
Cancrlla eventuali modifiche ai parametri del.bios e lo fa funzionare come quando e uscito di fabbrica
Non tocca windows o il software

ok giusto per sicurezza visto che non sono mai fortunato quando smanetto col PC... :muro: :D

Non è un problema il fatto che il mio PC non abbia un HHD, ma solo l'SSD Nvme direttamente sulla scheda madre?

o anche il fatto che W10 non si aggiorni da un po' e ultimamente mi escano fuori popup di errori vari :mad:

celsius100
30-08-2024, 06:47
L'ssd no problem
X gli errori no nn e normale, cosa indicano?

HelpPlz
31-08-2024, 00:41
L'ssd no problem
X gli errori no nn e normale, cosa indicano?

allora, come detto W10 non si aggiorna + da un po', se vado su windows update mi da sempre errore 0x8000ffff :muro: e non mi arrivano nuovi aggiornamenti...

ora per curiosità ho guardato su internet, ho provare ad avviare lo strumento di risoluzione dei problemi, ma mi dice che è impossibile capire/risolvere il problema...

in + da qualche mese, soprattutto quando magari apro troppe finestre di chrome (e quindi mi si vincola subito tutta la ram :muro: ) mi compaiono dei popup di errori, tipo werfault.exe, che poi in realtà chiudendoli 2-3 volte torna tutto "normale"

Quindi per tutti sti motivo voglio fare un'installazione di windows da 0, tanto alla fine i file li ho già tutti tolti dal pc, e come programmi/impostazioni ne ho pochi e li rimetterò manualmente

dici cmq che è meglio prima fare questo reset della scheda madre?

celsius100
31-08-2024, 08:34
son due cose diverse
qui sembrerebbe piu un problema di windows, driver o qualcosa lato software che inceppa il sistema

HelpPlz
31-08-2024, 16:14
son due cose diverse
qui sembrerebbe piu un problema di windows, driver o qualcosa lato software che inceppa il sistema

si, penso sia un po' incasinato il PC :muro:
ho anche provato a controllare la licenza tramite CMD ma non mi compare...
(anche se io il codice ce l'ho ancora scritto)

Cosa mi consigli di fare quindi?

celsius100
31-08-2024, 16:49
reinstallerei tutto da zero anche io

HelpPlz
01-09-2024, 11:30
reinstallerei tutto da zero anche io

quindi nientre reset della scheda madre prima?

l'installazione si si fa scaricandolo da qua mettendolo in una penna usb?
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 (io la licenza l'ho per Windows 10 pro)

Anche se qualcosa mi dice che non funzionerà più la licenza...:(


c'è qualcosa da fare prima di fare la reinstallazione? (a parte salvarsi i file/documenti)

celsius100
01-09-2024, 21:52
si, salvi tutto cio che ti puo servire xke una volta fatta la reinstallazione avrai il pc senza file/programmi