View Full Version : Perché Breath of the Wild è uno dei migliori Zelda di sempre
Redazione di Hardware Upg
24-04-2017, 12:55
Link all'Articolo: http://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/4886/perche-breath-of-the-wild-e-uno-dei-migliori-zelda-di-sempre_index.html
Dopo aver completato il lunghissimo nuovo gioco per Nintendo Switch e Wii U, Stefano, grande esperto della serie, ci racconta tutto sui giochi con Link, ci svela i retroscena e ci fornisce la sua prospettiva su come la serie è cambiata nel corso del tempo.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Giovannino
24-04-2017, 13:11
E' un bellissimo capitolo della leggenda di Zelda, tuttavia il mio maggior rammarico riguarda il comparto sonoro. Mancano le musiche!! In tutti i giochi di Zelda ero rapito dalla presenza costante della Zelda lullaby o della song of forest, il tema degli shop!!!... La musica è poca e il volume in proporzione agli effetti di gioco è bassissimo e non modificabile riferendosi singolarmente al volume della musica. Nelle lande sconfinate manca l'accompagnamento musicale zona per zona, che avrebbe aiutato a rendere più epico il gioco. Dice bene il recensore: manca di epica. Solo i "ricordi", i momenti più intensi del gioco, ci aiutano a ritrovare il motivo per cui stiamo combattendo. A mio parere avrebbero dovuto puntare di più su musica e epica e avremmo avuto un prodotto in grado di scalzare Ocarina of Time dal podio. Così com'è, invece, è un gioco eccezionale ma non è il migliore di tutti i tempi.
Qui bisogna mettersi d'accordo. Ogni Zelda che esce è uno dei migliori...
Facciamo una bella votazione e vediamo chi ne esce vincitore almeno qui sul Forum.
Personalmente l'uscita di "Ocarina of time" e l'introduzione del 3D nella saga è qualcosa di talmente "elevato" che confonde il giudizio del gioco stesso.
Personalmente trovo difficoltà addirittura nel giudicarlo vista la "maestosità" del comparto tecnico visto nel 98 ? 97 ?
Quest'ultimo lo giocherò sulla Switch quando esauriro' i giochi che mi restano sulla Wii U, incluso il remaster a 1080 di Wind Waker
a mio modesto parere è un titolo sopravvalutato.
storia piattissima, il riassunto è :"ti svegli in totale amnesia e ti dicono che sei un eroe e ci credi, e vai a salvare la principessa", pari alla trama di super mario.
comandi abbastanza noiosi, ovvero link è monotask. se inizia un'azione non può interromperla né iniziarne una seconda. e spesso è causa di morte.
e come dice Giovannino le musiche sono pressoché inesistenti... cioè ci sono ma dopo un po' che le ascolti sono solo un rumore di sottofondo, e non è colpa della console, ricordiamoci che Nobuo Uematsu ha fatto delle colonne sonore epiche già sul super nintendo e PS1...
la grafica invece è bellina, sempre limitato dalla potenza di calcolo del tegra ma tutto sommato a me piace (ovvio nulla di paragonabile alla PS4 o Xscatola, figuriamoci il PC...).
noioso anche la scelta della durata delle armi, manco fossero di cristallo, si spaccano parecchio in fretta.
mi sono immaginato come sarebbe stato GoT o LotR se avessero avuto tutti le armi fragili come in zelda, a metà combattimento sarebbero stati tutti costretti a tirarsi cazzotti :)
matsnake86
24-04-2017, 14:30
E' un bellissimo capitolo della leggenda di Zelda, tuttavia il mio maggior rammarico riguarda il comparto sonoro. Mancano le musiche!! In tutti i giochi di Zelda ero rapito dalla presenza costante della Zelda lullaby o della song of forest, il tema degli shop!!!... La musica è poca e il volume in proporzione agli effetti di gioco è bassissimo e non modificabile riferendosi singolarmente al volume della musica. Nelle lande sconfinate manca l'accompagnamento musicale zona per zona, che avrebbe aiutato a rendere più epico il gioco. Dice bene il recensore: manca di epica. Solo i "ricordi", i momenti più intensi del gioco, ci aiutano a ritrovare il motivo per cui stiamo combattendo. A mio parere avrebbero dovuto puntare di più su musica e epica e avremmo avuto un prodotto in grado di scalzare Ocarina of Time dal podio. Così com'è, invece, è un gioco eccezionale ma non è il migliore di tutti i tempi.
Io invece ho apprezzato tantissimo il poter sentire semplicemente il suono del vento che soffia sull'erba o attraverso la gola di un canyon.
E nei posti importanti la musica c'è. Vedi ad esempio il bosco perduto....
Mi ci sono imbattuto per caso, ma l'atmosfera e la dolce melodia mi hanno fatto capire subito in che cosa ero incappato :).
a mio modesto parere è un titolo sopravvalutato.
storia piattissima, il riassunto è :"ti svegli in totale amnesia e ti dicono che sei un eroe e ci credi, e vai a salvare la principessa", pari alla trama di super mario.
comandi abbastanza noiosi, ovvero link è monotask. se inizia un'azione non può interromperla né iniziarne una seconda. e spesso è causa di morte.
e come dice Giovannino le musiche sono pressoché inesistenti... cioè ci sono ma dopo un po' che le ascolti sono solo un rumore di sottofondo, e non è colpa della console, ricordiamoci che Nobuo Uematsu ha fatto delle colonne sonore epiche già sul super nintendo e PS1...
la grafica invece è bellina, sempre limitato dalla potenza di calcolo del tegra ma tutto sommato a me piace (ovvio nulla di paragonabile alla PS4 o Xscatola, figuriamoci il PC...).
noioso anche la scelta della durata delle armi, manco fossero di cristallo, si spaccano parecchio in fretta.
mi sono immaginato come sarebbe stato GoT o LotR se avessero avuto tutti le armi fragili come in zelda, a metà combattimento sarebbero stati tutti costretti a tirarsi cazzotti :)
Ma almeno dovresti provarlo prima di scrivere cavolate.
Se l'avessi giocato sapresti che piu vai avanti, piu le armi sono robuste e potenti.
Ad ogni modo.....
1- Breath of the Wild
2- Twilight Princess
3- A Link to the Past
E poi onestamente non capisco perchè si debba cercare di collocare ogni zelda in una timeline.
Ogni capitolo per me è a se stante imo.
MiKeLezZ
24-04-2017, 14:52
Qui bisogna mettersi d'accordo. Ogni Zelda che esce è uno dei migliori...
Facciamo una bella votazione e vediamo chi ne esce vincitore almeno qui sul Forum.
Personalmente l'uscita di "Ocarina of time" e l'introduzione del 3D nella saga è qualcosa di talmente "elevato" che confonde il giudizio del gioco stesso.
Personalmente trovo difficoltà addirittura nel giudicarlo vista la "maestosità" del comparto tecnico visto nel 98 ? 97 ?
Quest'ultimo lo giocherò sulla Switch quando esauriro' i giochi che mi restano sulla Wii U, incluso il remaster a 1080 di Wind WakerVa contestualizzato nell'ecosistema Nintendo... Nintendo non ha giochi decenti, quindi se ci esce un'esclusiva e guarda caso è pure decente come Zelda, è chiaro che venga osannato come il nuovo Messia.
E' la stessa filosofia del "nella terra dei ciechi, chi ha un solo occhio è re".
Se fosse un multipiattaforma sarebbe ridimensionato come quello che è: un giochetto con un gameplay di 20 anni fa e conseguentemente buttato nel dimenticatoio della mediocrità.
bronzodiriace
24-04-2017, 15:04
Lo Skull kid di Majora Mask non è un pg vero e proprio ed è strettamente collegato al fatto che la maschera si impossessa di lui ;)
Quindi non sarebbe collegabile quasi a nessun zelda.
bronzodiriace
24-04-2017, 15:06
Va contestualizzato nell'ecosistema Nintendo... Nintendo non ha giochi decenti, quindi se ci esce un'esclusiva e guarda caso è pure decente come Zelda, è chiaro che venga osannato come il nuovo Messia.
E' la stessa filosofia del "nella terra dei ciechi, chi ha un solo occhio è re".
Se fosse un multipiattaforma sarebbe ridimensionato come quello che è: un giochetto con un gameplay di 20 anni fa e conseguentemente buttato nel dimenticatoio della mediocrità.
mike se riassumi tutto con buttato nel dimenticatoio della mediocrità poi devi veramente buttare tutti i giochi nel water.
aresiusII
24-04-2017, 15:10
Va contestualizzato nell'ecosistema Nintendo... Nintendo non ha giochi decenti, quindi se ci esce un'esclusiva e guarda caso è pure decente come Zelda, è chiaro che venga osannato come il nuovo Messia.
E' la stessa filosofia del "nella terra dei ciechi, chi ha un solo occhio è re".
Se fosse un multipiattaforma sarebbe ridimensionato come quello che è: un giochetto con un gameplay di 20 anni fa e conseguentemente buttato nel dimenticatoio della mediocrità.
classico commento da sonaro o boxaro, strano che tutti i zelda siano ossanati anche dalla critica e che zelda ha preso una marea di 9 e 10 a non finire, senza contare che quest'ultimo gameplay per te cosi vecchio da la pista a tutti gli open world attuali, io mi son divertito piu con i giochi nintento che con la generazione normale di giochi, e manco sono nintendaro il wiiu e la mia prima console nintendo e c'e lo da un anno,
matsnake86
24-04-2017, 15:29
Stava trollando. Non serve nemmeno rispondergli :sofico:
matsnake86, guarda che c'è l'ho!!
magari a te non sta bene che non tutti lo osannino come il miglior gioco di sempre, fattene una ragione, non tutti la pensano come te.
per me Zelda BofW non mi ha stupito, è carino, un buon passatempo, ma di certo non è sufficiente a tenermi inchiodato alla Switch.
più avanti le armi sono più robuste, meno male! intanto per ora è una rottura di coglioni.
anche come gioco, sopratutto lato narrativo non è ben strutturato (sarà anche perché c'è poco da narrare?).
tornando al discorso delle colonne sonore, non salvi tutto il gioco solo perché in determinati scenari ci hanno (per fortuna) messo 1 BGM....
sicuramente è un titolo che merita la sufficienza, anche qualcosa in più... ma a parer mio, non è né un capolavoro né un killer app...
Come tutte le cose può piacere e non piacere (ad esempio io i tanto osannati Uncharted e The Last Of Us li ho trovati sempre di una noia mortale), ma definirlo "mediocre" mi pare un tantino esagerato.
Per me BotW è uno dei migliori giochi degli ultimi tempi ed anzi fosse strato un multipiatta poteva anche diventare uno dei più venduti di tutti i tempi, considerando quanto si stanno sbattendo anche per emularlo su PC. (e quanti ci stanno giocano li nonostante ancora tanti bug e glitch).
Poi è vero che la stoira è sempre la solita e banale di tutta la serie, ma gli Zelda non si sono mai basati sulla storia, ma sul puro e semplice gameplay, che anche se qualcuno lo riterrà di 20 anni fa (evidentemente non l'ha nemmeno provato), è estremamente divertente.
Almeno 20 anni fa il gameplay sapevano cos'era (sopratutto Nintendo). a differenza del 90% dei giochi odierni che mi annoiano dopo pochi minuti.
Per quanto riguarda "il miglior zelda di sempre", anche quello è relativo, per me che sono un vecchio nostalgico il migliore di sempre rimane "A Link To The Past", seguito udite udite da "A Link Between Worlds" per 3ds... Eh si per me la antica e anacronistica visuale dall'alto rimane la migliore. :p
E' un bellissimo capitolo della leggenda di Zelda, tuttavia il mio maggior rammarico riguarda il comparto sonoro. Mancano le musiche!! In tutti i giochi di Zelda ero rapito dalla presenza costante della Zelda lullaby o della song of forest, il tema degli shop!!!... La musica è poca e il volume in proporzione agli effetti di gioco è bassissimo e non modificabile riferendosi singolarmente al volume della musica. Nelle lande sconfinate manca l'accompagnamento musicale zona per zona, che avrebbe aiutato a rendere più epico il gioco. Dice bene il recensore: manca di epica. Solo i "ricordi", i momenti più intensi del gioco, ci aiutano a ritrovare il motivo per cui stiamo combattendo. A mio parere avrebbero dovuto puntare di più su musica e epica e avremmo avuto un prodotto in grado di scalzare Ocarina of Time dal podio. Così com'è, invece, è un gioco eccezionale ma non è il migliore di tutti i tempi.
Un po' la penso anche io come te per le musiche, pero' hanno voluto dare un estrema importanza ad i suoni ambientali e forse la musica diventava di troppo...
MiKeLezZ
24-04-2017, 17:55
Come tutte le cose può piacere e non piacere (ad esempio io i tanto osannati Uncharted e The Last Of Us li ho trovati sempre di una noia mortale), ma definirlo "mediocre" mi pare un tantino esagerato.
Per me BotW è uno dei migliori giochi degli ultimi tempi ed anzi fosse strato un multipiatta poteva anche diventare uno dei più venduti di tutti i tempi, considerando quanto si stanno sbattendo anche per emularlo su PC. (e quanti ci stanno giocano li nonostante ancora tanti bug e glitch).
Poi è vero che la stoira è sempre la solita e banale di tutta la serie, ma gli Zelda non si sono mai basati sulla storia, ma sul puro e semplice gameplay, che anche se qualcuno lo riterrà di 20 anni fa (evidentemente non l'ha nemmeno provato), è estremamente divertente.
Almeno 20 anni fa il gameplay sapevano cos'era (sopratutto Nintendo). a differenza del 90% dei giochi odierni che mi annoiano dopo pochi minuti.
Per quanto riguarda "il miglior zelda di sempre", anche quello è relativo, per me che sono un vecchio nostalgico il migliore di sempre rimane "A Link To The Past", seguito udite udite da "A Link Between Worlds" per 3ds... Eh si per me la antica e anacronistica visuale dall'alto rimane la migliore. :pMa vogliamo paragonarlo a un VERO open-world come Skyrim? GTA V? Red Dead Redemption? Witcher? Lì puoi veramente fare TUTTO. Ed è pieno di oggetti, persone, scenari. In Zelda non puoi fare nulla a parte le 3 cose in croce scriptate e tutto il mondo è praticamente deserto.
Uncharted e The Last of Us potranno anche avere un gameplay mediocre (anche lì stiamo ravanando il fondo del barile, roba da Syphon Filter del 1999), ma hanno una storia adulta, colpi di scena incredibili, una grafica mozzafiato, lunghi momenti di tensione... e anche se non li rigiocheresti mai (come non rigiocheresti mai a un Zelda) alla fine ti lasciano qualcosa.
Ma in Zelda... ci si stupisce della possibilità di tirare giù dai dirupi le pietre (wow, già belle posizionate ... e una fisica di una banalità assurda, neanche fosse il 2004 quando si è introdotta la fisica nei giochi) o "del vento che soffia fra i canyon" (wow. si chiamano effetti audio. tutti i giochi li hanno).
Zelda è un action rpg misto platform, cioè una roba un po' più evoluta di Rayman 3D e Mario 3D. Forse un Fable, un Gothic, insomma roba da 2005.
Giochi che 20 anni fa avevano l'effetto "wow", ma 10 anni fa avevano già rotto i zebedei ed oggi sono terribilmente antiquati. Sì, divertente, se hai 12 anni e la mamma non ti fa giocare ai videogiochi più violenti, ma è veramente un ciclope nella terra dei ciechi.
Se oggi fosse il 2007 questo Zelda potrebbe anche essere il gioco più bello del mondo, ma il 2007 è passato da un pezzo. Scommetto che vi esaltate uguale per l'ultimo Pokemon, dal gameplay e la grafica praticamente sempre identica dall'era del gameboy...
Premesso che Nintendo per me è morta dopo il Gamecube, e parlando da "gamer imparziale", quale mi reputo (sempre avuto tutte le principali console dagli anni 90 a questa parte, tranne quelle portatili), pur rimanendo principale giocatore su PC), questo ultimo capitolo di Zelda è "leggerissimamente" sopravvalutato. Qualche folle ha dato 10 su 10 significa il MASSIMO la perfezione...o giù di lì. Beh, c'è veramente da rotolarsi dal ridere.
Ma i fanboy nintendo vanno compresi. Quelle rare volte in cui esce un gioco decente, vanno in brodo di giuggiole, per astinenza..e quindi giù di votoni immeritati. Questo secondo la mia modesta opinione, ognuno è libero di sprecare i soldi come vuole.
Nonostante l'enfasi iniziale, vedrete che lo Switch farà la stessa fine del Wii....grosse vendite, seguite da grosse delusioni nei mesi/anni a venire per penuria di materia prima...i giochi...queli veri...non i soliti Mario Dentista, Mario Kart, Mario Elettricista, Pokemon e compagnia bella.
Ma vogliamo paragonarlo a un VERO open-world come Skyrim? GTA V? Red Dead Redemption? Witcher? Lì puoi veramente fare TUTTO. Ed è pieno di oggetti, persone, scenari. In Zelda non puoi fare nulla a parte le 3 cose in croce scriptate e tutto il mondo è praticamente deserto.
Uncharted e The Last of Us potranno anche avere un gameplay mediocre (anche lì stiamo ravanando il fondo del barile, roba da Syphon Filter del 1999), ma hanno una storia adulta, colpi di scena incredibili, una grafica mozzafiato, lunghi momenti di tensione... e anche se non li rigiocheresti mai (come non rigiocheresti mai a un Zelda) alla fine ti lasciano qualcosa.
Ma in Zelda... ci si stupisce della possibilità di tirare giù dai dirupi le pietre (wow, già belle posizionate ... e una fisica di una banalità assurda, neanche fosse il 2004 quando si è introdotta la fisica nei giochi) o "del vento che soffia fra i canyon" (wow. si chiamano effetti audio. tutti i giochi li hanno).
Zelda è un action rpg misto platform, cioè una roba un po' più evoluta di Rayman 3D e Mario 3D. Forse un Fable, un Gothic, insomma roba da 2005.
Giochi che 20 anni fa avevano l'effetto "wow", ma 10 anni fa avevano già rotto i zebedei ed oggi sono terribilmente antiquati. Sì, divertente, se hai 12 anni e la mamma non ti fa giocare ai videogiochi più violenti, ma è veramente un ciclope nella terra dei ciechi.
Se oggi fosse il 2007 questo Zelda potrebbe anche essere il gioco più bello del mondo, ma il 2007 è passato da un pezzo. Scommetto che vi esaltate uguale per l'ultimo Pokemon, dal gameplay e la grafica praticamente sempre identica dall'era del gameboy...
Tutti gli open world hanno tante limitazioni, anche in GTA5 ci sono migliaia di passanti in giro, ma a parte coi pochi scriptati l'interazione è nulla, l'unica cosa che fanno è fuggire se fai casino o chiamare gli sbirri se solo gli stai vicini per più di 5 secondi. :asd:
Poi per me se un gioco è bello, è belli indiffentemente dalla tecnica usata in abse all'anno uscito... Mi sono divertito un sacco con Thimblewood Park nonostante la grafica da anni 90. :p
Poi per me un gioco deve sopratutto divertire, e Zelda mi diverte (come mi divertivano GTA5, RDR, Skyrim, Fallout4). se voglio una storia interessante mi leggo un libro o guardo un film.
Se poi oltre al gameplay c'è anche quella ben venga, ma se per seguire una bella storia mi devo sopportare un gameplay che ritengo un supplizio (come ME Andromeda e TW3 ad esempio) allora preferisco davvero leggere un libro! :muro:
Poi ovviamente anche il gameplay è relativo, quello che per altri risulta divertente per me potrebbe rivelarsi una tortura, e viceversa.
Mikelezz non ha detto delle fesserie, ha centrato il segno in certe cose, e lo dico con l'Avatar che vedete...ma c'è un ma...
Ho giocato a tanti titoli sulle piu disparate piattaforme, dal PC, alla Play, al Nintendo ma pochi titoli posso giudicarli come magici e Zelda è uno di questi. Ho passato mille ore dentro tra Morrowind e Oblivion, li ho sviscerati letteralmente, ma alla fine è l'Avatar di Zelda che ho scelto. Non so...chiamatela passione, religione, quello che volete. Per me è semplicemente magia. Non so percepisco qualcosa che troppi altri giochi non hanno. Gli enigmi stessi e come si legano alla storia...bellissimo dai, al di la del fatto che ci si stupisca che i sassi sono lanciabili o meno.
Io mi sento davvero vicino come sensazioni a chi, finalmente, sta dicendo che Zelda é un grandissimo gioco, capolavoro, se paragonato alle piattaforme portatili, ma un discreto Open World se inserito in un più ampio contesto.
Fallout4, Skyrim, tw3, new Vegas, gta5, per fare alcuni esempi.
Non riesco a capire perché, quando si va a recensire e a considerare questo titolo, non vedo mai inserire fra i difetti ciò che sto riscontrando durante il mio girovagare in Zelda :
- quest davvero banalotte, fanciullesche , ho perso questo, non trovo quello, mi hanno ucciso i montoni, portami l'altro...
- dialoghi ai minimi termini
-narrazione anche qui, molto semplicistica e frivola.
-storia io cliché per eccellenza, sono un tizio che deve salvare la principessa.
- sistema di ricompense sballato, combattere contro i mostri serve a poco, si ottengono sempre le solite parti di mostro, le solite armi che si rompono in dieci minuti, non sono invogliato ad affrontare i nemici perché (e qui mi ricollego al sistema di ricompense) cose importanti sono da scovare semplicemente per caso, come i semi /cacche, che hanno una bella utilità ma che sono lì, devi solo guardare sotto ogni pietra e filo d'erba, mai che siano dati come ricompense per aver ucciso un nemico più forte.
Non c'è senso di sfida/ricompensa, che ne so armi indistruttibili difese da due semi boss, armature più potenti nascoste fra enormi accampamenti nemici in cui farmi il culo per ucciderli.
mi sento come, e sto accrescendo il mio parallelo, in un simulatore di "andiamo per funghi la domenica mattina "..
Poi varietà davvero limitata dei nemici, oltre alla davvero minima varietà degli accampamenti, sempre i soliti maiali con il baule da aprire sopra ad un rialzo in legno.
Bho, io gioco mezz'ora poi devo mollare, non sento adrenalina mentre combatto, non ho interesse ad uccidere un nemico tanto so che le armi che troverò si romperanno in breve tempo, quindi perché ucciderli se tanto non avrò livelli da aumentare o se non troverò armi decisamente migliori?
Se queste cose fossero state parte di un nuovo elder scroll sarebbe venuto giù il mondo, eppure qui si parla solo di capolavoro.
certo, fisica sublime, ma i vari approcci alle situazioni alla fine sono puro esercizio di stile, non serve a nulla, perchè in fin dei conti non sento la necessità di usare altri stratagemmi contro i nemici, mi basta al massimo usare una lancia contro chi ha la lancia (che ha la velocità di un mitra...) , e fare parry agli altri, che son un poco tontarelli e limitati nel moveset...
Mi sembra tutto un gran gioco ma per fanciulli grandi, e non intendo, badate bene, da bambini, ma un gioco per stimolare il fanciullo che è in noi,
SArà che il mio è morto credo, perchè non mi emoziona in nulla...
Per me é fra i primi dieci giochi Open World, ma anche Andromeda per esempio in tante cose é migliore e più divertente.
Poi ripeto , ci sto giocando da 20 ore circa, ma un gioco del genere se non mi fa sentire con bramosia la voglia di arrivare a casa e farci nottata ( cosa che sentivo con skyrim, tw3, dark souls per esempio) non credo mi farà ricredere..
a mio modesto parere è un titolo sopravvalutato.
storia piattissima, il riassunto è :"ti svegli in totale amnesia e ti dicono che sei un eroe e ci credi, e vai a salvare la principessa", pari alla trama di super mario.
comandi abbastanza noiosi, ovvero link è monotask. se inizia un'azione non può interromperla né iniziarne una seconda. e spesso è causa di morte.
e come dice Giovannino le musiche sono pressoché inesistenti... cioè ci sono ma dopo un po' che le ascolti sono solo un rumore di sottofondo, e non è colpa della console, ricordiamoci che Nobuo Uematsu ha fatto delle colonne sonore epiche già sul super nintendo e PS1...
la grafica invece è bellina, sempre limitato dalla potenza di calcolo del tegra ma tutto sommato a me piace (ovvio nulla di paragonabile alla PS4 o Xscatola, figuriamoci il PC...).
noioso anche la scelta della durata delle armi, manco fossero di cristallo, si spaccano parecchio in fretta.
mi sono immaginato come sarebbe stato GoT o LotR se avessero avuto tutti le armi fragili come in zelda, a metà combattimento sarebbero stati tutti costretti a tirarsi cazzotti :)
Ti hanno già risposto sulla durata, poi devi anche tenere presente che nemico hai di fronte, se hai quello di pietra una spada ti dura 2 colpi e basta, lì devi andare con un bel martello pesante, stessa cosa per quelli di ossa anche se in quel caso la spada dura un pò di più.
Io invece ho apprezzato tantissimo il poter sentire semplicemente il suono del vento che soffia sull'erba o attraverso la gola di un canyon.
E nei posti importanti la musica c'è. Vedi ad esempio il bosco perduto....
Mi ci sono imbattuto per caso, ma l'atmosfera e la dolce melodia mi hanno fatto capire subito in che cosa ero incappato :).
Ma almeno dovresti provarlo prima di scrivere cavolate.
Se l'avessi giocato sapresti che piu vai avanti, piu le armi sono robuste e potenti.
Ad ogni modo.....
1- Breath of the Wild
2- Twilight Princess
3- A Link to the Past
E poi onestamente non capisco perchè si debba cercare di collocare ogni zelda in una timeline.
Ogni capitolo per me è a se stante imo.
Anch'io trovo la musica messa nei punti giusti, continua sarebbe abbastanza uno strazio, a meno di non creare 100 canzoni diverse. Anzi trovo l'audio fatto peggio lato effetti, personalmente i passi non mi piacciono e ci ho messo un bel pò a non farci caso.
Per me dei zelda che ho giocato questo se lo gioca a pari merito con A link to the past seguito poi da ocarina of time.
Quest'ultimo con tutte le novità che aveva portato ai tempi non riesce comunque a tenere il passo.
Purtroppo non ho giocato a majora's mask e twilight princess per poter far altri confronti. Quelli dei poratili non li prendo nemmeno in considerazione anche se alcuni sono gran belli non possono reggere il confronto con i fratelli maggiori.
Devo dire che come chi ha scritto l'articolo, avevo paura di un zelda open world, il rischio noia era altissimo, visto che il 90% dei giochi esistenti open world portano a quello e abbastanza in breve tempo. Qua al momento ho 130 ore giocate e ancora tanta voglia di giocare.
Chissà mai quando riprenderò in mano il pc per giocare, che fino ai primi di marzo era la mia unica fonte di svago.
bronzodiriace
24-04-2017, 22:56
Mettere in mezzo andromeda.....:eek:
I brividi di freddo mi vengono, però mi accendo una torcia e la temperatura corporea risale...:D
Forse (ma forse eh) il gioco non si concentra sull'aspetto narrativo come altri? E non vedo neppure per quale motivo questo dovrebbe essere un difetto rispetto ad altri titoli open world che si concentrano maggiormente sulla narrativa ma che gameplaysticamente sono assolutamente imparagonabili a Zelda.
Tra l'altro nominare Fallout 4 e Skyrim come esempi di narrativa negli open world fa assolutamente sbragare dal ridere.
Woooo, dat PROFONDITA' NARRATIVAH (https://www.youtube.com/watch?v=0X03qTUVrrM)
Mi sembra che le missioni della trama (che comunque non è certo il tratto principale di questo gioco) non le hai nemmeno toccate, e che l'appellativo "fanciullesco" tradisca una sciocca - specie al giorno d'oggi - manifestazione di un pregiudizio nei confronti di Nintendo vecchio come il mondo.
Le "solite parti di mostro" vengono usate per le pozioni e come merce di scambio per acquistare delle merci rarissime, e ne servono tante, ma probabilmente non sai nemmeno dove si usano o cosa si possa comprare tramite esse. Il problema però è tuo, non certo del gioco.
... e in un titolo che offre libertà assoluta una volta completato il tutorial e che si basa su un gameplay sistemico (con componenti survival per giunta) che non vuole introdurre tonnellate di inutili meccaniche rpg, stat e numeretti vari, le armi che si rompono sono il meccanismo centrale che fa da collante per tutti i sopracitati sistemi.
Inutile inserire meccaniche stealth e interazioni fisiche exploitabili gameplaysticamente se dopo un'ora (visto che puoi andare dove vuoi) trovi uno spadone da danno 50 e puoi usarlo per metà del gioco distruggendo qualsiasi nemico dell'early/mid game. Invece il fatto che le armi si rompono rende ognuna di esse - al contrario di quello che dici - una grossa ricompensa, specie quelle forti nell'early game, ed espande al massimo la necessità di gestirle al meglio (cosa sensata in un gioco con meccaniche survival). Le altre vanno trattate come munizioni, il meccanismo è uguale. Rompi quelle che hai, ne trovi altre, gradualmente più potenti e resistenti.
Ci sono almeno 25 nemici diversi nel gioco, senza contare le variazioni che fanno più danno e hanno un'ia più robusta e il loro inserimento graduale porta alla creazione di vere e proprie gerarchie (tanto per fare un esempio, se li disarmi prendono le armi dei loro compagni più deboli).
Qua manco rispondo, non ce n'è bisogno.
non ho portato come esempio skyrim o fallout come narrativa, il top è tw3, ma come mondo denso e molto piu pieno e variegato di quello di zelda.
ad ora, 20 ore, non ho trovato missioni interessanti, mature, e dire che ci sono è mentire spudoratamente.
allora tw3 quanto deve prendere, 200?
le quest son molto frivole, senza spessore dai, non si puo dire il contrario
a te piace avere 50 armi che si rompono dopo un tot di colpi, a me ammazza del tutto il piacere di farmi , che ne so, un dungeon di mezz'ora ( che non esitono, ci sono 120 sacrari che a detta di chi ha finito il gioco son un po tutti uguali e molto facili) per poi avere un'arma che so gia si rompera.
NOn mi piace, non trovo gusto, dammi una ricompensa effettiva, un'arma difficile da trovare ma indistruttibile, magari posizionata dopo 30 nemici uno piu duro dell'altro.
dai negate l'evidenza, esplorare = raccogleire frutti, cacche, libellule, lucertole..
mi cadono le balle cosi, davvero
dove sono i dungeon difficili?
dove sono accampamenti diversi, con nemici differenti, dove mettersi alla prova?
prendi a caso un dungeon di fallout 4,o skyrim, 40 minuti per finirlo, decine di armi, equip, oggetti utili...questo per me è densità, non sentirmi dietro casa mia in mezzo ai campi a primavera.
ripeto, ottimo gioco ma in mezzo ai giochi open world di ogni piattaforma non sta fra i primi 5.
tw3
skyrim
fallout3/new vegas
fallou4
andromeda
zelda
mia classifica attuale.
dici 25 nemici, ma son un reskin dei soliti maiali, uno verde, uno marrone, uno nero ....che hanno 3 moveset in croce.
bho sarò io bravino dopo 700 ore di ds1/2/3 ma non fosse per la legnosità dei comandi ( o il mio livello ad handicap con il pad dato che son abituato a mouse e tastiera) non mi beccherebbero mai, basta un'arma un poco piu forte e li devasto un po tutti....
parry a gogo...
per ora, 20 ore, il gioco merirta un 7.5,
Mettere in mezzo andromeda.....:eek:
I brividi di freddo mi vengono, però mi accendo una torcia e la temperatura corporea risale...:D
si, per narrazione, storia, personaggi, maestosità dei mondi di giochi, divertimento nel gameplay, andromeda sta sopra.
sotto per altre cose, ma sopra per le componenti per me essenziali..
non sento piu la magia, e non mi interessa.
io voglio divertirmi, sfidare me stesso, avere centinaia di oggetti da trovare e guadagnarmi qualcosa di epico, come armi e armature.
Non c'è comunque da dimenticare che il target di Zelda non è specifico per adulti, ma è generalista. Quindi per abbracciare tutte le età deve per forza scendere a compromessi...e scusate se è poco.
Mettiamola giù cosi, forse un livello di difficoltà piu elevato che uno può scegliere ad inizio gioco che introduca anche elementi più crudi, potrebbe anche starci, ma come potrebbe starci anche che in Bloodborne (che sto giocando) avessero introdotto una modalità piu amica e meno inutilmente frustrante. Perché non tutti abbiamo le giornate da passare dentro al gioco per livellare, ma se mi piace magari una modalità meno frustrante potevano anche introdurla.
si, per narrazione, storia, personaggi, maestosità dei mondi di giochi, divertimento nel gameplay, andromeda sta sopra.
sotto per altre cose, ma sopra per le componenti per me essenziali..
non sento piu la magia, e non mi interessa.
io voglio divertirmi, sfidare me stesso, avere centinaia di oggetti da trovare e guadagnarmi qualcosa di epico, come armi e armature.
Come ho scritto prima il "divertimento nel gameplay" è relativo, andromeda lo trovo tutto tranne divertente, le cripte poi sono la cosa più frustrante e insopportabile che abbia mai affrontato in 35 anni di videogiochi, una vera tortura! :muro:
Come mi diverte anche il gameplay dei Souls nonostante la loro difficoltà, e mi divertono i GTA/RBR, e mi divertiva il bistrattato Fable, e mi hanno sempre divertito tantissimo gli Zelda.
Anche se c'è da farmare gli stessi mostri per ore, se la cosa mi diverte non mi pesa, mentre in altri giochi i combattimenti li reputo solo un odiosissima rottura di OO da affrontare per vedere cosa succede dopo.
I TES e i Fallout 3/NV/4 li ho giocato per centinaia di ore, rapito dall'esplorazione e le 1000 cose da fare, sebbene il Combat System lo ritenevo tollerabile, ma non certo divertente (Fallout salvato solo dallo SPAV).
Idem TW1e2, la storia era talmente bella che li ho amati nonostante un gameplay discutibile, ciò nonostante quello di TW3 non riesco proprio a reggerlo. :cry:
Io lo trovo stupendo ...
Cksjsbdidhdkdnficiddk
Quanta approssimazione e faciloneria dietro certi commenti. Giocatelo, esploratelo, finitelo possibilmente. Ci sono 150-200 ore di gameplay per chi vuole, almeno 70/80 per chi va di fretta. Qui mi sembra di sentire gente che esce dal cinema dopo 15 minuti di film e poi va a scrivere la recensione come se l'avesse visto tutto. E soprattutto recensisce una cosa diversa perché non ha nemmeno capito di cosa sta parlando. Fortunatamente le testate di settore sono TUTTE strapagate da Nintendo e l'incredibile mediocrità di Zelda BOTW verra di ricordata e presa a paradigma per anni, a differenza di certe emerite castronerie che si leggono qui.
Andate a produrre qualche seme Korogu va :D
matsnake86
25-04-2017, 08:50
non ho portato come esempio skyrim o fallout come narrativa, il top è tw3, ma come mondo denso e molto piu pieno e variegato di quello di zelda.
ad ora, 20 ore, non ho trovato missioni interessanti, mature, e dire che ci sono è mentire spudoratamente.
allora tw3 quanto deve prendere, 200?
le quest son molto frivole, senza spessore dai, non si puo dire il contrario
Ecco hai centrato il punto.... Non so quanti anni tu abbia, ma sei parte del problema che sono diventati i giochi moderni.
Se non vi danno una carota da seguire voi restate imbambolati a guardare lo schermo in attesa che vi dicano cosa fare.
Ma santa polenta.... Nintendo ha creato un mondo pieno di cose da fare e veramente vi servono le quest per giocare?
Io manco ci facevo caso. Se mi capitava una quest provavo a risolverla; Altrimenti tanti saluti e via verso nuovi orizzonti.
a te piace avere 50 armi che si rompono dopo un tot di colpi, a me ammazza del tutto il piacere di farmi , che ne so, un dungeon di mezz'ora ( che non esitono, ci sono 120 sacrari che a detta di chi ha finito il gioco son un po tutti uguali e molto facili) per poi avere un'arma che so gia si rompera.
NOn mi piace, non trovo gusto, dammi una ricompensa effettiva, un'arma difficile da trovare ma indistruttibile, magari posizionata dopo 30 nemici uno piu duro dell'altro.
C'è. Continua a cercare :)
dai negate l'evidenza, esplorare = raccogleire frutti, cacche, libellule, lucertole..
mi cadono le balle cosi, davvero
dove sono i dungeon difficili?
dove sono accampamenti diversi, con nemici differenti, dove mettersi alla prova?
Hai risolto i 3 labirinti?
Sconfitto i Lynel, Hinox e moldenottere?
prendi a caso un dungeon di fallout 4,o skyrim, 40 minuti per finirlo, decine di armi, equip, oggetti utili...questo per me è densità, non sentirmi dietro casa mia in mezzo ai campi a primavera.
ripeto, ottimo gioco ma in mezzo ai giochi open world di ogni piattaforma non sta fra i primi 5.
tw3
skyrim
fallout3/new vegas
fallou4
andromeda
zelda
mia classifica attuale.
dici 25 nemici, ma son un reskin dei soliti maiali, uno verde, uno marrone, uno nero ....che hanno 3 moveset in croce.
bho sarò io bravino dopo 700 ore di ds1/2/3 ma non fosse per la legnosità dei comandi ( o il mio livello ad handicap con il pad dato che son abituato a mouse e tastiera) non mi beccherebbero mai, basta un'arma un poco piu forte e li devasto un po tutti....
parry a gogo...
per ora, 20 ore, il gioco merirta un 7.5,
De gustibus ...Della tua classifica io salverei solo Skyrim.
Continuo a non capire come facciano a piacere i the witcher. Il gameplay è osceno e se non fosse per le scene di sesso i filmate si salterebbero a piedi pari.
...
le testate di settore sono TUTTE strapagate da Nintendo
...
Basta vedere il trattamento nel settore hardware, con AMD che praticamente non esiste a favore di Intel e nVidia.
Pensare che dal lato software possa essere diverso, è un po' ingenuo.
Il miglior gioco degli ultimi anni su QUALSIASI piattaforma, 120 ore volate come minuti... percentuale di completamento 30%! :eek:
Capolavoro assoluto senza se e senza ma.
si, per narrazione, storia, personaggi, maestosità dei mondi di giochi, divertimento nel gameplay, andromeda sta sopra.
Metti un bel "IMO" :)
Metti un bel "IMO" :)
SI, IMO, ma il discorso è che non riesco a capire cosa abbia in piu zelda di uno skyri, o un fallout, o un tw3.
Ragazzi, io non voglio gettare merxx cosi , per questo lo sto giocando, a fatica, ma lo sto giocando, ma non riesco per ora a vederci tutta questa poesia.
E per rispondere ad un ragazzo poco sopra no , io non voglio che mi indichino la strada, ho sempre giocato togliendo indicatori e stradine disegante sulla mappa, e i giochi che per me sono fra il top (non open world classico) sono i souls, dove di detto, non c'è nulla.
Però, probabilmente non riesco a sostituire mentalmente le cose che adoro fare nei giochi citati ( skyrim ecc ecc) con quello che zelda mi chiede di fare.
esempio, i semi servono per potenziare la stamina.
ok,quindi io che adoro farmare nei giochi dovrei essere eccitato dall'idea di prenderli tutti per potenziare il pg.
E invece no, mi annoia da morire, perchè è IL MODO in cui mi si chiede di prendere i semi che mi stufa.
Probabilmente io sono un malato di adrenalina, di sfida, di vittoria contro il difficile.
Perchè adoro dark souls?
perchè so che un nemico tosto magati mi smolla quell'arma particolare che cerco, e mi farmo sto nemico anche 30 volte , combattendo, divertendomi, ma ottenendo poi una ricomensa.
Oppure skyrim, dove vedo da lontano un castello, ci metto mezz'ora ad esplorarlo tutto e alal fine trovo armi e equip rari, che mi servono e fanno percepire di aver sudato per qualcosa.
Con i semi invece non devi fare nulla, son 900 , sparsi per il mondo, cammini e prima o poi li trovi.
Per ora,E RIPETO PER ORA, non sento il tasso di sfida abbastanza soddisfacente, e non percepisco le ricompense come tali.
Come fa piacere tw3...storia eccelsa, narrazione eccelsa, personaggi eccelsi, pathos incredibile.
Ok il combat è cosi cosi ( come fa cagare invece quello di skrim) ma ognuno di questi giochi per me eccelle in componenti che a loro modo mi drogano.
I souls per la sfida, il combat preciso e in controllo totale da parte dell'utente, skyrim e fallout per l'esplorazione e le ambientazioni, il poter entrare ovunque, prendere e rubare tutto, potenziare il pg, usare armi ecc ecc.
in zelda , meccaniche a parte, sto trovando una versione semplificata di tutto questo.
esplorazione liberissima ma semplicistica, in 20 ore trovo solo parti di mostro, mele, lucertole, e le stesse 5 armi che si spezzano in fretta.
Non ho trovato dungeon interessanti, avamposti di dimensioni importanti, grotte , nemici diversificati.
Ripeto, cercherò di sicuro di andare avanti, ma non so cosa sto sbagliando perchè non mi sento preso dal gioco e dal mondo.
sarò che non ho mai amato lo stile grafico, quello anche incide...
Come ho scritto prima il "divertimento nel gameplay" è relativo, andromeda lo trovo tutto tranne divertente, le cripte poi sono la cosa più frustrante e insopportabile che abbia mai affrontato in 35 anni di videogiochi, una vera tortura! :muro:
Come mi diverte anche il gameplay dei Souls nonostante la loro difficoltà, e mi divertono i GTA/RBR, e mi divertiva il bistrattato Fable, e mi hanno sempre divertito tantissimo gli Zelda.
Anche se c'è da farmare gli stessi mostri per ore, se la cosa mi diverte non mi pesa, mentre in altri giochi i combattimenti li reputo solo un odiosissima rottura di OO da affrontare per vedere cosa succede dopo.
I TES e i Fallout 3/NV/4 li ho giocato per centinaia di ore, rapito dall'esplorazione e le 1000 cose da fare, sebbene il Combat System lo ritenevo tollerabile, ma non certo divertente (Fallout salvato solo dallo SPAV).
Idem TW1e2, la storia era talmente bella che li ho amati nonostante un gameplay discutibile, ciò nonostante quello di TW3 non riesco proprio a reggerlo. :cry:
ecco tu ricalchi i miei gusti, e mi chiedo, perchè a te piace cosi tanto esplorare in zelda e a me annoia?
se tutti e due adoriamo skyrim, fallout, ( ho 290 ore su skyrim e 100 su fallout) ci divertiamo nei souls ( qui son a 800 su ds3 , 270 su ds1 e 280 su ds2 :)), le linee di pensiero a riguardo dovrebbero essere simili.
eppure, mi manca qualcosa, che cosa????:muro:
SI, IMO, ma il discorso è che non riesco a capire cosa abbia in piu zelda di uno skyri, o un fallout, o un tw3.
Una cosa che manca a tutti i 3 titoli da te citati: Amore e passione.
Chi vuol capire capisca.
Una cosa che manca a tutti i 3 titoli da te citati: Amore e passione.
Chi vuol capire capisca.
si ma, sto giocando.
forse cercate ( in senso lato) un po troppo in un gioco.
poesia, amore, emozioni struggenti., ma dai su, mi sembra di leggere la recensione di the last guardian, POESIA,poesia...
non mi interessa davvero tutto questo nel gioco, lo trovo in tutt'altro, il gioco è un momento in cui voglio evadere da ogni cosa e , stando davanti al pc, mettermi alla prova in qualcosa che non sia calcetto, palestra, lavoro, vita, ecc ecc.
amore lo cerco dalla famiglia, dagli amici, dal cane, dalla donna.
da chi sviluppa un gioco non cerco amore, se il gioco è fatto bene e fa divertire, cosa che quei tre riescono in pieno con me altri milioni di persone, cerco mondi densi e pieni di cose da prendere e usare, sfida, adrenalina, personaggi interessanti, armi, equip, sviluppo del pg.
poi che in tw3 non ci sia amore e passione nel come è stato fatto, è una grossa cavolata, permettimi di dirlo.
Posso capire che Zelda non piaccia, ma definirlo mediocre non si può sentire.
Secondo il mio modesto parere Zelda:BotW ha una cosa che molti open world anche molto belli e blasonati non hanno... Fisica ed interazione ambientale.
Basta vedere il trattamento nel settore hardware, con AMD che praticamente non esiste a favore di Intel e nVidia.
Pensare che dal lato software possa essere diverso, è un po' ingenuo.
Sì ma ti ripeto, i 97/98 su metacritic sono appunto perchè Nintendo ha talmente tanti soldi che paga TUTTI MA PROPRIO TUTTI, nemmeno un voto negativo. Assurdo eh? Come le scie chimiche. Dovrebbero essere coinvolte milioni di persone eppure NESSUNO ha mai parlato, perchè li pagano bene.
:asd:
Giovannino
25-04-2017, 18:10
A me sono piaciuti tanto anche Skyrim e The witcher 3. Io sono talmente appassionato della serie the Legend of Zelda che ho una figlia di 10 anni che si chiama Zelda.
Detto questo, Zelda BOTW è bellissimo, fantastico, ma torno a ripetere che con un po' di epica in più sarebbe stato unico. L'epica va di pari passo con la musica, troppo poca.
Altra mancanza di questo capitolo è quella sottile idea che attraversa tutti i capitoli per cui ci siano cose strane in giro, che non si capiscono e che al secondo/terzo/ventesimo passaggio, quando si hanno gli strumenti adeguati, si riescono a comprendere, sbloccare, utilizzare, esplorare.
In Zelda BOTW non ho motivo per tornare in un luogo già esplorato.
E' un bellissimo gioco, sicuramente innovativo, ma l'idea è che non faccia parte del filone di Zelda, tutto qui.
Comunque più lo si gioca e più piace, ci vogliono un po' di ore per innamorarsi davvero di questo gioco.
cirano994
25-04-2017, 20:33
SI, IMO, ma il discorso è che non riesco a capire cosa abbia in piu zelda di uno skyri, o un fallout, o un tw3.
Ragazzi, io non voglio gettare merxx cosi , per questo lo sto giocando, a fatica, ma lo sto giocando, ma non riesco per ora a vederci tutta questa poesia.
E per rispondere ad un ragazzo poco sopra no , io non voglio che mi indichino la strada, ho sempre giocato togliendo indicatori e stradine disegante sulla mappa, e i giochi che per me sono fra il top (non open world classico) sono i souls, dove di detto, non c'è nulla.
Però, probabilmente non riesco a sostituire mentalmente le cose che adoro fare nei giochi citati ( skyrim ecc ecc) con quello che zelda mi chiede di fare.
esempio, i semi servono per potenziare la stamina.
ok,quindi io che adoro farmare nei giochi dovrei essere eccitato dall'idea di prenderli tutti per potenziare il pg.
E invece no, mi annoia da morire, perchè è IL MODO in cui mi si chiede di prendere i semi che mi stufa.
Probabilmente io sono un malato di adrenalina, di sfida, di vittoria contro il difficile.
Perchè adoro dark souls?
perchè so che un nemico tosto magati mi smolla quell'arma particolare che cerco, e mi farmo sto nemico anche 30 volte , combattendo, divertendomi, ma ottenendo poi una ricomensa.
Oppure skyrim, dove vedo da lontano un castello, ci metto mezz'ora ad esplorarlo tutto e alal fine trovo armi e equip rari, che mi servono e fanno percepire di aver sudato per qualcosa.
Con i semi invece non devi fare nulla, son 900 , sparsi per il mondo, cammini e prima o poi li trovi.
Per ora,E RIPETO PER ORA, non sento il tasso di sfida abbastanza soddisfacente, e non percepisco le ricompense come tali.
Come fa piacere tw3...storia eccelsa, narrazione eccelsa, personaggi eccelsi, pathos incredibile.
Ok il combat è cosi cosi ( come fa cagare invece quello di skrim) ma ognuno di questi giochi per me eccelle in componenti che a loro modo mi drogano.
I souls per la sfida, il combat preciso e in controllo totale da parte dell'utente, skyrim e fallout per l'esplorazione e le ambientazioni, il poter entrare ovunque, prendere e rubare tutto, potenziare il pg, usare armi ecc ecc.
in zelda , meccaniche a parte, sto trovando una versione semplificata di tutto questo.
esplorazione liberissima ma semplicistica, in 20 ore trovo solo parti di mostro, mele, lucertole, e le stesse 5 armi che si spezzano in fretta.
Non ho trovato dungeon interessanti, avamposti di dimensioni importanti, grotte , nemici diversificati.
Ripeto, cercherò di sicuro di andare avanti, ma non so cosa sto sbagliando perchè non mi sento preso dal gioco e dal mondo.
sarò che non ho mai amato lo stile grafico, quello anche incide...
Il problema sono le 20 ore ;)
Il nemico da farmare lo trovi, in 20 ore mi sa che non ne hai ancora visto uno, o se lo hai visto sei morto parecchie volte per affrontarlo.
Le spade che si rompono subito sono figlie delle sole 20 ore.
Se riesci ad arrivare a 60/70 ore probabilmente cambierai idea.
Però devi arrivarci :asd:
(ah i semi non servono per la stamina)
Perdonami se estrapolo solo un piccolo passaggio:
In Zelda BOTW non ho motivo per tornare in un luogo già esplorato.
...non ci siamo proprio :read: :muro:
Fonte: finito dopo 150 ore.
DakmorNoland
25-04-2017, 22:11
Mi sono preso una Wii U usata proprio per giocare questi titoli, cioè Zelda, Mario, Xenoblade...
Ebbene ho finito Twilight Princess HD, ho iniziato Wind Waker HD e ho giocato una ventina di ore anche a Breath of the Wild. Onestamente mi pare un pò sopravvalutata come serie, quello che mi sta "più simpatico" fin'ora è proprio Wind Waker, molto bello e anche divertente come personaggi e tutto. Twilight Princess mi pare un mezzo fiasco, cioè cerca di essere dark, ma non gli riesce troppo bene, confrontato sempre con il primo The Witcher, che è sempre di quel periodo, avrebbe perso di certo a mio avviso. Molto meglio riuscito Wind Waker, che non si prende sul serio ed è davvero spassoso.
Breath of the Wild è sicuramente il migliore dei tre, anche perchè è appena uscito e tecnicamente poco da dire, poi anche le meccaniche sono ottime, si possono abbattere gli alberi, spostare oggetti, ecc. Ci sono davvero tantissimi modi per interagire con l'ambiente, tuttavia continuo a vederlo come un gioco di nicchia, alla fine deve piacere il genere, non mi sembra un gioco per tutti.
Una cosa che non apprezzo degli Zelda è il fatto che nonostante le cose cambino, vengono mantenuti sempre gli stessi nomi per il personaggio e per il cattivo, in più la storia si ripete sempre... Cioè cambia il mondo, ma la storia a grandi linee sempre quella è. :muro: Per carità non un dramma, visto che poi ogni storia è a se, però sta cosa non mi piace per niente. Troppo banale. Poi c'è sempre il punto in cui si prende la super spada...bah dopo un po' non avrebbe guastato qualche modifica...
Se lo dovessi paragonare a un The Witcher 3 per me perde su tutta la linea, la storia non è assolutamente all'altezza, poi è molto bambinesco, cioè il solito elfetto che deve salvare la giornata e il regno... Mi pare un po' trito e ritrito, poi come profondità e caratterizzazione del personaggio, Link è davvero pari a zero!!! Geralt è sicuramente caratterizzato molto meglio, è un personaggio adulto, ecc. ecc.
Insomma bel gioco e tutto e sicuramente lo finirò presto, però è sempre la solita Nintendata per come la vedo io, che per carità per gli appassionati può anche essere il top, però questi giudizi superlativi e i votoni per me sono parecchio gonfiati.
Concludo dicendo che non merita l'acquisto della Switch solo per giocare a questo capitolo di Zelda, se invece trovate una Wii U usata e vi recuperate un po' di titoli, come ho fatto io, allora è un altro discorso.
Sì ma ti ripeto, i 97/98 su metacritic sono appunto perchè Nintendo ha talmente tanti soldi che paga TUTTI MA PROPRIO TUTTI, nemmeno un voto negativo. Assurdo eh? Come le scie chimiche. Dovrebbero essere coinvolte milioni di persone eppure NESSUNO ha mai parlato, perchè li pagano bene.
:asd:
La vedo diversamente. Semplicemente Nintendo non la considera quasi nessuno, quindi se "sponsorizzano" bene il loro titolo e hanno recensioni alte, poi gli utenti sono esclusivamente fan Nintendo, gli altri giocatori non la considerano proprio, quindi non vanno nemmeno a mettere voti negativi a caso. Diversa la situazione con le esclusive Sony o Microsoft dove c'è sempre la solita guerra in atto, per cui trovi tante recensioni negative scritte da haters. I giochi Nintendo sono moooolto di nicchia e poco considerati. Anche i recensori, ho la forte impressione, che li trattino come materiale a se stante, quindi il voto finale conta poco, perchè riguarda esclusivamente l'ecosistema Nintendo.
A me sono piaciuti tanto anche Skyrim e The witcher 3. Io sono talmente appassionato della serie the Legend of Zelda che ho una figlia di 10 anni che si chiama Zelda.
No dai però non mi affiancare quell'aborto di Skyrim ad un capolavoro come The Witcher 3 o una gran saga Nintendo come Zelda... Cioè veramente Skyrim è orrendo e spero Bethesda si ripigli presto... Ma vedendo le critiche sempre positive nonostante il pessimo lavoro, non nutro grandi speranze.
MiKeLezZ
25-04-2017, 22:56
Forse (ma forse eh) il gioco non si concentra sull'aspetto narrativo come altri? E non vedo neppure per quale motivo questo dovrebbe essere un difetto rispetto ad altri titoli open world che si concentrano maggiormente sulla narrativa ma che gameplaysticamente sono assolutamente imparagonabili a Zelda.
Tra l'altro nominare Fallout 4 e Skyrim come esempi di narrativa negli open world fa assolutamente sbragare dal ridere.
Woooo, dat PROFONDITA' NARRATIVAH (https://www.youtube.com/watch?v=0X03qTUVrrM)Considera che questa che tu trovi "ridicola" è solo una side-side-quest. Immagina questo: tu stai girovagando per il mondo, guardando da vicino di non calpestare qualche mina e da lontano che non escano pattuglie, ghouls o mostri random (ti può capire di tutto, e in effetti poco più avanti ci saranno dei Mirelurk che fanno un agguato nella palude).. e ti ritrovi in questa scenetta ridicola, che ti spiazza proprio. Però ha un senso. Infatti l'esposizione alle radiazioni muta gli umani rendendoli quasi immortali.
Ma rimane ridicola. Perché Fallout è un gioco fortemente ironico. E per capire l'ironia devi essere più intelligente della media delle persone, altrimenti non capisci.
Allora sì, è meglio che giochi a Zelda. Zelda è facile da capire. Non c'è ironia. Non ci sono doppi sensi. Non ci sono diverse chiavi di lettura. C'è l'omino verde con la spada che fa pim pim ai maialini e cuoce le carotine.
Mai vista la scena, altrettanto ridicola, di Indiana Jones che si rifugia nel frigo?
https://www.youtube.com/watch?v=jn4Vhkmb4Lw
Bam.
Ma, aspetta. Cavolo, quello è l'inizio di Fallout 4. L'interno della casa, la tv, i mobili, le casette in fila!
Bam.
Ma torniamo alla side-side-quest. Come vedi ogni companion la commenta in modo diverso, così come ha reazioni diverse a seconda di cosa fa. E, sì, il tuo far felici o meno i companion ha ripercussioni con i companion stessi. Quindi puoi scegliere diverse cose. Esempio portare il ragazzino dai genitori. Che poi, colpo di scena, quando l'hai riportato e sei tranquillo di andartene devi difenderti da un attacco di assalitori. Con libertà comunque di gestirlo come vuoi. Oppure puoi dirgli che i suoi genitori sono morti (il che sarebbe pure presumibile) e venderlo come schiavo. Oppure non solo lo vendi come schiavo, ma poi lo vai a salvare e lo prendi pure in giro.
Oppure, bhe te ne freghi e tiri dritto. D'altronde cosa ne sai che c'è dentro al frigo? Per saperlo devi aprirlo e potrebbe pure essere una trappola.
Insomma ti parte un'ora di gioco solo a fare questo "nulla"... e pure sia "nulla" a fini della storia e di tutto, ogni tua azione ha un peso e viene commentata. A voce c'è tutto. Mica come in Zelda.
E, no, il video che hai linkato è pure sbagliato perché non mostra la quest, ma solo i commenti di tutti i companion.
Questo è quello giusto:
https://www.youtube.com/watch?v=c8bx3mTfj2M
Questi sono veri giochi. Giochi per grandi. IMHO.
Considera che questa che tu trovi "ridicola" è solo una side-side-quest. Immagina questo: tu stai girovagando per il mondo, guardando da vicino di non calpestare qualche mina e da lontano che non escano pattuglie, ghouls o mostri random (ti può capire di tutto, e in effetti poco più avanti ci saranno dei Mirelurk che fanno un agguato nella palude).. e ti ritrovi in questa scenetta ridicola, che ti spiazza proprio. Però ha un senso. Infatti l'esposizione alle radiazioni muta gli umani rendendoli quasi immortali.
Ma rimane ridicola. Perché Fallout è un gioco fortemente ironico. E per capire l'ironia devi essere più intelligente della media delle persone, altrimenti non capisci.
Allora sì, è meglio che giochi a Zelda. Zelda è facile da capire. Non c'è ironia. Non ci sono doppi sensi. Non ci sono diverse chiavi di lettura. C'è l'omino verde con la spada che fa pim pim ai maialini e cuoce le carotine.
Mai vista la scena, altrettanto ridicola, di Indiana Jones che si rifugia nel frigo?
https://www.youtube.com/watch?v=jn4Vhkmb4Lw
Bam.
Ma, aspetta. Cavolo, quello è l'inizio di Fallout 4. L'interno della casa, la tv, i mobili, le casette in fila!
Bam.
Ma torniamo alla side-side-quest. Come vedi ogni companion la commenta in modo diverso, così come ha reazioni diverse a seconda di cosa fa. E, sì, il tuo far felici o meno i companion ha ripercussioni con i companion stessi. Quindi puoi scegliere diverse cose. Esempio portare il ragazzino dai genitori. Che poi, colpo di scena, quando l'hai riportato e sei tranquillo di andartene devi difenderti da un attacco di assalitori. Con libertà comunque di gestirlo come vuoi. Oppure puoi dirgli che i suoi genitori sono morti (il che sarebbe pure presumibile) e venderlo come schiavo. Oppure non solo lo vendi come schiavo, ma poi lo vai a salvare e lo prendi pure in giro.
Oppure, bhe te ne freghi e tiri dritto. D'altronde cosa ne sai che c'è dentro al frigo? Per saperlo devi aprirlo e potrebbe pure essere una trappola.
Insomma ti parte un'ora di gioco solo a fare questo "nulla"... e pure sia "nulla" a fini della storia e di tutto, ogni tua azione ha un peso e viene commentata. A voce c'è tutto. Mica come in Zelda.
E, no, il video che hai linkato è pure sbagliato perché non mostra la quest, ma solo i commenti di tutti i companion.
Questo è quello giusto:
https://www.youtube.com/watch?v=c8bx3mTfj2M
Questi sono veri giochi. Giochi per grandi. IMHO.
92 minuti di applausi.
È proprio questo che manca in Zelda, e non capisco come si possa non vederlo.
Venire trascinati in una missione, in una storia che ti porta via un'ora, in cui hai tre o quattro o più alternative, scelte morali, che cambiano totalmente il risultato.
Stasera ho voluto perseguire, un'ora di gioco perché, mi son detto, magari ci ho capito poco io.
Tre sacrari, abbastanza semplici... Molto semplici.
Mi chiedo a cosa servano, dato che la ricompensa è una sorta di medaglia al valore... Vabbè.
Per fortuna in uno ho trovato una spada molto bella che non userò mai, perché si romperà quindi che la spreco a fare?
Fuori da un sacrario c'era una scema che mi ripeteva di non toccare i fiori, ho provato ad ucciderla ma nulla, dovevo fare come uno scemo lo slalom fra i fiorellini..
Poi becchi una missione...''porta qui un cavallo selvatico"....
Voto uno alla missione, un più scemotta.
Poi ho camminato e girovagato per venti minuti buoni, trovato tre accampamenti di maiali, seccati i maiali, aperto scrigno, preso una pietra rara.
Ah, ho trovato anche un seme, 5 mele, 8 funghi.
Tutto questo in un'ora...
Un po'mi sono cadute le braccia...
Poi, mi è venuta voglia di rivedere una quest di tw3..
Ho rivisto la parte della quest del barone, in cui liberi la moglie, ma è pazza, e lui si suicida...
Spettacolo.
Mi chiedo che scala di valori venga utilizzata valutando i giochi, perché se abbiamo dieci a ripetizione per Zelda occorre portare il massimo punteggio a quindici per altri giochi...
MiKeLezZ
26-04-2017, 00:29
Sì ma ti ripeto, i 97/98 su metacritic sono appunto perchè Nintendo ha talmente tanti soldi che paga TUTTI MA PROPRIO TUTTI, nemmeno un voto negativo. Assurdo eh? Come le scie chimiche. Dovrebbero essere coinvolte milioni di persone eppure NESSUNO ha mai parlato, perchè li pagano bene.
:asd:1) Innanzitutto puntualizziamo che su Metacritic il voto di Zelda è 97 per i critici e 83 per gli utenti. Quindi è non questo "RPG definitivo" (visto che ad esempio The Witcher 3 ha 92 sia di critica che di utenti).
2) Secondariamente è chiaro che i giochi Nintendo vadano soppesati anche per il pubblico a cui sono pensati. Fondamentalmente in Italia ce ne sbattiamo, ma in realtà Zelda è un gioco "per tutti" 10+ mentre The Witcher è un gioco "per adulti" 17+. Quindi quel votone "97" significa che è un "giocone per i bambini"... non in generale. Se in Nintendo fanno i dialoghi di 2 frasi (così da non perdere l'attenzione del bambino), sparano i colori a mille (stile cartone animato, per attirare) e devi uccidere i maialini antropomorfi (così da evitare di rappresentare l'uccisione di un essere umano), non è che l'hanno scelto proprio a caso. Stanno utilizzando tutti i vari trucchi per fare i giochi da bambini. Che poi piaccia pure agli adulti, ok.
3) Quando è uscito il primo Zelda 3D? 1998. Bene. E i bambini di 10-15 anni che allora si smastruzzavano con questo Zelda e lo vedevano incredibile ed impensabile (in effetti all'epoca il 3D era veramente una cosa incredibile, pure io rimanevo a bocca aperta), quanti anni hanno ora? 30-35. Già. Proprio l'età dei recensori. L'età di chi sta ora dietro alla tastiera. L'età di chi ha figli in età di videogiochi. Milioni di persone. E indovina che daranno in mano ai loro figli? Una bella Nintendo-qualcosa affinché il figlioletto giochi gli stessi giochi del padre da piccolo. Che dolci. Nintendo ha i brand più longevi di sempre: Zelda, Mario, Pokemon. Con quindi una fanbase enorme.
Pure Sony e Microsoft ci han provato (es. Crash Bandicoot e Halo), ma non ci sono riuscite.
4) No marketta, no copia omaggio in anteprima. Lista nera Nintendo. Niente pass E3, niente Super Mario, niente Switch, etc...
5) Nintendo è una nicchia per estimatori e non è un caso i suoi giochi siano sempre uguali. E' un po' come l'artista che definisce il proprio stile e usa sempre quello. I paragoni diventano quindi impossibili, li puoi paragonare solo con loro stessi. Se Ocarina of Time ha preso 10 e questo nuovo Zelda è identico e migliorato dove si poteva... bhe devo dare 10 pure a lui. Idem Super Mario. Però se uno li ha giocati tutti, bhe, gli sono anche venuti due maroni che strusciano a terra, visto che sono sempre uguali. Un problema anche di altri giochi, beninteso, tipo Fallout, Assassin's Creed e via dicendo.
6) Non ci sono altri giochi. C'è The Witcher 3? No. C'è GTA V? No. C'è Fallout 4? No. C'è Baldur's Gate Enhanced Edition? No. C'è Final Fantasy VII? No.
Ca22o, ci sta solo Zelda. Che gli da il recensore, 7? Ma piglia pure il 10 e ciao. Mica gli costa il voto.
7) In realtà non c'è una reale competizione. Per confrontare un Zelda con The Witcher 3 ci vuole qualcuno che sia in grado di passare da un gioco per bambini tutto colorato e semplice a uno per adulti incasinato e cupo... deve essere una specie di psicolabile. E' come se uno si guardasse il DVD de "La Sirenetta" e poi di filato mettesse su il DVD di "Martyrs". O viceversa. Oppure si fa la penna USB con canzoni che spaziano dal growling a Gigi D'Alessio. No.
Quindi ognuno deve stare al suo posto e bisogna, anzi, contestualizzare bene le due cose e stare sereni.
QUINDI, per i MIEI canoni (che NON sono quelli de "La Sirenetta") questo Zelda lo trovo di una mediocrità assoluta, apprezzo la cura generale, il "ritorno ai gameplay d'infanzia" e lo stile particolare che si è voluto dare, ma trovo difetti poi in tutti gli altri campi.
Altri possono benissimo trovare di una mediocrità assoluta The Witcher 3, preferendo una grafica più giocattolosa e meno trama (ma devono quantomeno avere l'onestà intellettuale di apprezzare l'immensità della grafica, l'articolarsi della trama, l'enorme fauna e flora, etc).
E' proprio vero che le opinioni sono come le balle, ognuno ha le sue...
Personalmente al tempo presi TW3 steelbook per ps4,c'ho gioato qualche ora ma poi lasciato perchè non mi ha preso più di tanto...
Fallout4 l'ho preso poco tempo fa, sempre per ps4, in promozione dando un'ulteriore chance agli fps/rpg in prima persona su console, ma l'ho abbandonato dopo tipo 1 ora. Non riesco proprio a digerirli (e che su pc erano fra i miei preferiti ... )
Invece di Zelda mi sono innamorato tant'è che l'ho preso sia per wiiu
( con cui sto giocando) che per switch ( che dovrebbe arrivarmi a breve) perchè secondo me merita questo ed altro...
Ps per completezza aggiungo che la ps4 sta prendendo polvere ( anche se TLG me lo devo giocare prima o poi ) , la Xbox1 la uso solo per D3, mentre la wiiu la sto usando sempre fra zelda ed altri giochi in mio possesso...
Cò,s,àdòmd,d,àd,d
cirano994
26-04-2017, 08:22
92 minuti di applausi.
È proprio questo che manca in Zelda, e non capisco come si possa non vederlo.
Venire trascinati in una missione, in una storia che ti porta via un'ora, in cui hai tre o quattro o più alternative, scelte morali, che cambiano totalmente il risultato.
Stasera ho voluto perseguire, un'ora di gioco perché, mi son detto, magari ci ho capito poco io.
Tre sacrari, abbastanza semplici... Molto semplici.
Mi chiedo a cosa servano, dato che la ricompensa è una sorta di medaglia al valore... Vabbè.
Per fortuna in uno ho trovato una spada molto bella che non userò mai, perché si romperà quindi che la spreco a fare?
Fuori da un sacrario c'era una scema che mi ripeteva di non toccare i fiori, ho provato ad ucciderla ma nulla, dovevo fare come uno scemo lo slalom fra i fiorellini..
Poi becchi una missione...''porta qui un cavallo selvatico"....
Voto uno alla missione, un più scemotta.
Poi ho camminato e girovagato per venti minuti buoni, trovato tre accampamenti di maiali, seccati i maiali, aperto scrigno, preso una pietra rara.
Ah, ho trovato anche un seme, 5 mele, 8 funghi.
Tutto questo in un'ora...
Un po'mi sono cadute le braccia...
Poi, mi è venuta voglia di rivedere una quest di tw3..
Ho rivisto la parte della quest del barone, in cui liberi la moglie, ma è pazza, e lui si suicida...
Spettacolo.
Mi chiedo che scala di valori venga utilizzata valutando i giochi, perché se abbiamo dieci a ripetizione per Zelda occorre portare il massimo punteggio a quindici per altri giochi...
Premessa: come qualsiasi cosa può piacere o non piacere
Però da quello che scrivi ci hai capito poco o vuoi capirci poco :asd:
Dici che i sacrari servono solo per le medaglie al valore, quindi o lo dici per enfatizzare che non ti piace o ti manca un pezzo fondamentale della faccenda.
Idem i semi, non servono per la stamina, forse ti sei confuso, oppure non hai ancora raggiunto il punto dove ti servono davvero.
Pietra rara... sai a cosa serve? Le parti di mostro che ti danno fastidio le hai vendute per soldi o ci hai fatto altro?
Il nemico da farmare come ti ho detto c'è, se con 3 cuori lo hai fatto fuori come se fosse uno scherzo tanto di cappello, significa che sei bravo, io son morto mille volte :asd: (forse sono scarso io :D)
I dungeon esistono, sono pochi ma esistono, e ti danno anche discrete ricompense.
La base di questo gioco è la curiosità e l'esplorazione. Se perdere un'ora per trovare cose nuove con i ???, nuovi posti e robe strane che appaiono in continuazione ti rompe i maroni, allora non fa per te :D
Premessa: come qualsiasi cosa può piacere o non piacere
Però da quello che scrivi ci hai capito poco o vuoi capirci poco :asd:
Dici che i sacrari servono solo per le medaglie al valore, quindi o lo dici per enfatizzare che non ti piace o ti manca un pezzo fondamentale della faccenda.
Idem i semi, non servono per la stamina, forse ti sei confuso, oppure non hai ancora raggiunto il punto dove ti servono davvero.
Pietra rara... sai a cosa serve? Le parti di mostro che ti danno fastidio le hai vendute per soldi o ci hai fatto altro?
Il nemico da farmare come ti ho detto c'è, se con 3 cuori lo hai fatto fuori come se fosse uno scherzo tanto di cappello, significa che sei bravo, io son morto mille volte :asd: (forse sono scarso io :D)
I dungeon esistono, sono pochi ma esistono, e ti danno anche discrete ricompense.
La base di questo gioco è la curiosità e l'esplorazione. Se perdere un'ora per trovare cose nuove con i ???, nuovi posti e robe strane che appaiono in continuazione ti rompe i maroni, allora non fa per te :D
Allora, cercherò di essere meno istintivo e più razionale.
Cercherò di fare un parallelo fra ciò che adoro in altri giochi e le rispettive controparti in Zelda, così da farvi innanzitutto capire che cosa manchi in questo gioco è , nello stesso tempo, aiutarmi ad apprezzare di più ciò che trovo giocando in questo mondo zeldiano.
I dungeon compless, grossi, dove trovare decine di oggetti e equipe, di Skyrim e fallout : li sto mentalmente sostituendo con i sacrari, e a suo modo funziona, almeno per avere quel briciolo di rapporto sfida/ricompensa.
Ho notato che ogni sacrario ha dei bauli con qualche sorpresa interessante, così almeno sto affrontando questo tipo di "sfida" ( diciamo che sono un poco semplici e poco diversificati, ma un pochino di interesse come puzzle lo strappano) con l'obiettivo di ottenere un qualcosa di buono.
Capitolo semi: in effetti mi sto confondendo, con i semi si aumenta l'inventario, ma ragazzi, può anche essere stimolante per qualcuno, ma vi rendete conto che per arrivare a fare un qualcosa di utile> aumentare l'inventario> devo raccogliere della cacche.
Che sfida incredibile...
Raccogliere degli escrementi.
É questo che mi fa sentire in idiota, basare quasi ogni cosa sulla raccolta di cose che in altri giochi sono contorno: e i semi, e i fiori, e la frutta, e le lucertole velox, é tutto, tranne pochissimi casi, una raccolta in stile spazzino.
É il come faccio le cose che non mi piace, trovo tutto pensato per un pubblico infantile, anche i suoni che si sentono quando raccogli qualcosa li trovo davvero infantili...
Poi, discorso IA dei nemici e combat.
Io darei tre calci nel culo a chi ha deciso che il salto é il metodo principale per evadere gli attacchi.
Ma che senso ha??
Ditemi quando mai uno che vuole evitare una spadata si mette a saltare come un cretino invece che, o rotolare,o schivare, per portarsi magari sotto il nemico più velocemente e con più efficacia. ( Se esiste un metodo faccio mea culpa, e mi rimangio tutto sul combat).
IA nemica, alcune volte diventa una idiozia nemica.
Più volte ho visto un maiale, palesemente fuori portata, tirare un barile esplosivo verso di me arrivando a metà strada e colpendo i suoi simili.
Bho
.. Mi sembra che i comportamenti siano un poco scriptato, quello che deve lanciare da lontano i barili o le pietre, quello che mi corre incontro con la lancia e quello che da l'allarme
Il problema è che lo fanno sempre e comunque, non importa come cambi la situazione.
Non importa se io sono lontano e lanciando un barile lo tiri in testa ai tuoi compagni...
Ok poi carina la cosa che se perdono l'arma afferrano qualsiasi cosa, anche un nemico più piccolo, ma qui secondo me è evidente l'intento di fare ridire un pubblico più piccolino...
E' proprio vero che le opinioni sono come le balle, ognuno ha le sue...
Personalmente al tempo presi TW3 steelbook per ps4,c'ho gioato qualche ora ma poi lasciato perchè non mi ha preso più di tanto...
Fallout4 l'ho preso poco tempo fa, sempre per ps4, in promozione dando un'ulteriore chance agli fps/rpg in prima persona su console, ma l'ho abbandonato dopo tipo 1 ora. Non riesco proprio a digerirli (e che su pc erano fra i miei preferiti ... )
Invece di Zelda mi sono innamorato tant'è che l'ho preso sia per wiiu
( con cui sto giocando) che per switch ( che dovrebbe arrivarmi a breve) perchè secondo me merita questo ed altro...
Ps per completezza aggiungo che la ps4 sta prendendo polvere ( anche se TLG me lo devo giocare prima o poi ) , la Xbox1 la uso solo per D3, mentre la wiiu la sto usando sempre fra zelda ed altri giochi in mio possesso...
Cò,s,àdòmd,d,àd,d
Si ma se erano i tuoi preferiti su PC il problema è la console allora...
Perché non vedo altri motivi se non questo...
Io vorrei che ci fossero, in sede di recensione, due voti e opinioni: una rapportata alla piattaforma su cui si gioca, e una in relazione a tutti gli altri giochi, valutando ogni componente, ottenendo così un valore comune, perché davvero i dieci di Zelda sono meritati fra le console portatili, ma su PC-play4 ecc ecc onestamente non può essere un 10, perché pecca in molte cose che altri fanno meglio.
Vorrei venissero messi per esempio dei valori per ogni "campo", così da avere più chiaro leggendo una recensione cosa offre il gioco.
Immagino una cosa simile:
Combat
Comparto tecnico (grafica per esempio)
Comparto artistico
Varietà nemici e situazioni
Quest
Narrazione
Esplorazione/gameplay
Fisica
Ma rapportando il tutto in un'analisi globale, considerando quindi tutti i giochi usciti.
Secondo me un giudizio negativo su un gioco solo perché non è considerato da adulto non ci sta molto. Servirebbe uno sforzo per calarsi anche in altre parti.
Chi siamo noi "grandi" per giudicare male un intrattenimento per bambini o ragazzi...che siamo..migliori ?
Ogni età ha i suoi se e i suoi ma.
Io faccio parte degli psicolabili che passano dalla ''Sirenetta" a "Martyrs", ma perché una vita fatta di solo Martyrs o Dark Soul mi farebbe diventare psicolabile davvero..
Si possono apprezzare intrattenimenti più leggeri, perché, almeno a me, servono anche quelli. Ed il talento per realizzarli ci può essere sia in un prodotto da 10-12 anni, sia in uno per maggiorenni. Poi raccontiamocela...voglio proprio vedere come un bambino può risolvere certi enigmi...senza aiutini..
Non è proprio tutto cosi semplice se uno cerca di completarlo uno Zelda qualsiasi.
Se un recensore deve mettere 6 a un titolo solo perché va fuori dal suo target di 30enne...che recensore è? Lo chiamereste imparziale ? Io no. Io non voglio un recensore che da voti in base alla maturità di un titolo. Io cerco l'imparzialità, il giudizio dell'opera in sé, senza preconcetti e senza imporsi come se l'unica età degna di nota sia quella dopo i 18. Non sottovalutate l'età..e i cambiamenti che porta con sé. La forbice dell 'eta dei giocatori si sta allargando a dismisura, e se giocherete anche a 60 anni...potrebbero sembrarvi bambinate, quelli che ora, giudicate come imperdibili per un pubblico "adulto".
Capitolo semi: in effetti mi sto confondendo, con i semi si aumenta l'inventario, ma ragazzi, può anche essere stimolante per qualcuno, ma vi rendete conto che per arrivare a fare un qualcosa di utile> aumentare l'inventario> devo raccogliere della cacche.
Che sfida incredibile...
Raccogliere degli escrementi.
É questo che mi fa sentire in idiota, basare quasi ogni cosa sulla raccolta di cose che in altri giochi sono contorno: e i semi, e i fiori, e la frutta, e le lucertole velox, é tutto, tranne pochissimi casi, una raccolta in stile spazzino.
Si ma il titolo del gioco è : Zelda - Il Respito della Natura.
A me pare che sia molto coerente il fatto di andare per boschi a raccogliere erbe e funghi, usare l'incendio dell'erba come arma, sfruttare le ricette di cucina , abbattere alberi per procurarsi materiale ecc ecc
Clmsòldmòmdòmd
matsnake86
26-04-2017, 12:02
Va beh alla fine si ritorna sempre lì.
Zelda è un gioco per bambini perchè non ci sono decpitazioni, scene di sesso e la palette cromatica è cartoon!
Bravi! La sagra del clichè proprio :D
p.s.
twilight princess mezzo fiasco ? o.o
A tanti bruciano i voti stellari che ha preso, forse il top assoluto. Forse, non so.
Sarà il gomblotto...
matsnake86
26-04-2017, 12:19
A tanti bruciano i voti stellari che ha preso, forse il top assoluto. Forse, non so.
Sarà il gomblotto...
Haters gonna hate.
Gli brucia dover ammettere che nintendo ha imposto dei nuovi standard per gli open world.
Dopo questo zelda tutti gli open world dovranno avere un'interazione ambientale a livello di BOTW. Altrimenti saranno semplicemente ridicoli.
Ma perché dovete sempre ridurre tutto alla questione hater/fanboy o ad una presunta invidia nei confronti di questa o quella softco?
Semplicemente bonusax ha espresso il suo punto di vista.
Il punto di vista di una persona che ha apprezzato i souls per il combat, tw3 per la trama e per il design dell'ow, ecc, ma che si sta annoiando con Botw (perché ci trova delle magagne che non riesce a mandar giù e che gli rovinano l'esperienza)... è ancora permesso avere dei gusti propri o se non ci si adegua al pensiero dominante si deve essere per forza hater/invidiosi/videoludicamente ignoranti???
Secondo me un giudizio negativo su un gioco solo perché non è considerato da adulto non ci sta molto. Servirebbe uno sforzo per calarsi anche in altre parti.
Chi siamo noi "grandi" per giudicare male un intrattenimento per bambini o ragazzi...che siamo..migliori ?
Ogni età ha i suoi se e i suoi ma.
Io faccio parte degli psicolabili che passano dalla ''Sirenetta" a "Martyrs", ma perché una vita fatta di solo Martyrs o Dark Soul mi farebbe diventare psicolabile davvero..
Si possono apprezzare intrattenimenti più leggeri, perché, almeno a me, servono anche quelli. Ed il talento per realizzarli ci può essere sia in un prodotto da 10-12 anni, sia in uno per maggiorenni. Poi raccontiamocela...voglio proprio vedere come un bambino può risolvere certi enigmi...senza aiutini..
Non è proprio tutto cosi semplice se uno cerca di completarlo uno Zelda qualsiasi.
Se un recensore deve mettere 6 a un titolo solo perché va fuori dal suo target di 30enne...che recensore è? Lo chiamereste imparziale ? Io no. Io non voglio un recensore che da voti in base alla maturità di un titolo. Io cerco l'imparzialità, il giudizio dell'opera in sé, senza preconcetti e senza imporsi come se l'unica età degna di nota sia quella dopo i 18. Non sottovalutate l'età..e i cambiamenti che porta con sé. La forbice dell 'eta dei giocatori si sta allargando a dismisura, e se giocherete anche a 60 anni...potrebbero sembrarvi bambinate, quelli che ora, giudicate come imperdibili per un pubblico "adulto".
Hai detto benissimo, e sono sincero,
Ma
Un recensore deve essere imparziale, PER ME, non recensire secondo i propri gusti.
E quindi, io che sto giocando il gioco come molti di voi, e quindi sarei MOLTO MOLTO FELICE FOSSE IL CAPOLAVORO Di cui avevo letto, non capisco dove e perché spuntino tali voti.
Perché non ho letto di nemici molto poco diversificati?
Di quest molto banali?
Di narrazione assente?
Di un sistema raccogli raccogli raccogli onnipresente?
Ho solo letto "capolavoro" tutto perfetto, tutto bellissimo, era mejodermejo.
E l'ho iniziato pensando di avere uno Skyrim mixato a tw3 con un tocco di Fable.
Fantastico...
E invece no, non è così.
Che i prossimi Open World debbano prendere ad esempio la fisica non ci piove, è SACROSANTO
Ma stop.
Come gioco ambientato in un Open World tutti quelli giocati su PC/ ps4 offrono di meglio se consideriamo:
Grafica
Storia
Narrazione
Combat (Skyrim più o meno)
Varietà Delle situazioni
Varietà dei nemici
Varietà di scelte con conseguenze tangibili
Sistema di ricompense più incisivo (questo fattore è una cosa personale però)
E non si può dire"sono gusti", perché Zelda prende al cuore degli affezionati, ma se si osserva senza essere amanti si vede la mediocrità..
ecco tu ricalchi i miei gusti, e mi chiedo, perchè a te piace cosi tanto esplorare in zelda e a me annoia?
se tutti e due adoriamo skyrim, fallout, ( ho 290 ore su skyrim e 100 su fallout) ci divertiamo nei souls ( qui son a 800 su ds3 , 270 su ds1 e 280 su ds2 :)), le linee di pensiero a riguardo dovrebbero essere simili.
eppure, mi manca qualcosa, che cosa????:muro:
A volte difficile capira anche noi stessi perchè un gioco ci piace o non ci piace, e credo che niente possa piacere a tutti. ;)
Io ad esempio non mi spiego perchè per quanto ci provi non riesca a giocare TW3, il primo l'ho adorato, il secondo apprezzato, il terzo lo aspettavo come fosse il gioco definitivo, "un TW open world" non avrei potuto chiedere di meglio...
E invece da quando è uscito non sono riuscito a giocarlo, (nonostante ci riprovi periodicamente) i motivi principali sono il CS e il mancato doppiaggio, ma sono riuscito a giocare giochi anche in full english e con un CS ancora peggiore (quello di TW1 era pessimo, eppure l'ho adorato e rigiocato 3 volte!), perchè TW3 non ci riesco? :muro:
Probabilmente è anche l'età che avanza e mi rende sempre più intollerante. :cry:
Ma perché dovete sempre ridurre tutto alla questione hater/fanboy o ad una presunta invidia nei confronti di questa o quella softco?
Semplicemente bonusax ha espresso il suo punto di vista.
Il punto di vista di una persona che ha apprezzato i souls per il combat, tw3 per la trama e per il design dell'ow, ecc, ma che si sta annoiando con Botw (perché ci trova delle magagne che non riesce a mandar giù e che gli rovinano l'esperienza)... è ancora permesso avere dei gusti propri o se non ci si adegua al pensiero dominante si deve essere per forza hater/invidiosi/videoludicamente ignoranti???
Concordo, non vedo perchè se a qualcuno non piace il nostro gioco preferito, fornendo anche le motivazioni. dobbiamo tacciarlo di hater/fanboy.
Per me gli Zelda (tutti, compreso BOTW) sono delle opere d'arte, e non tutti capiscono l'arte... o quel tipo di arte. ;)
A volte difficile capira anche noi stessi perchè un gioco ci piace o non ci piace, e credo che niente possa piacere a tutti. ;)
Io ad esempio non mi spiego perchè per quanto ci provi non riesca a giocare TW3, il primo l'ho adorato, il secondo apprezzato, il terzo lo aspettavo come fosse il gioco definitivo, "un TW open world" non avrei potuto chiedere di meglio...
E invece da quando è uscito non sono riuscito a giocarlo, (nonostante ci riprovi periodicamente) i motivi principali sono il CS e il mancato doppiaggio, ma sono riuscito a giocare giochi anche in full english e con un CS ancora peggiore (quello di TW1 era pessimo, eppure l'ho adorato e rigiocato 3 volte!), perchè TW3 non ci riesco? :muro:
Probabilmente è anche l'età che avanza e mi rende sempre più intollerante. :cry:
Concordo, non vedo perchè se a qualcuno non piace il nostro gioco preferito, fornendo anche le motivazioni. dobbiamo tacciarlo di hater/fanboy.
Per me gli Zelda (tutti, compreso BOTW) sono delle opere d'arte, e non tutti capiscono l'arte... o quel tipo di arte. ;)
Purtroppo è vero, con il passare degli anni sono cambiati davvero i gusti...
Ricordo quanto amassi i giochi a turni, per esempio avevo trovato su PC un gioco di Dragon ball che visto adesso farebbe ridere,o piangere, ma ci ho passato non so quanto tempo a farmare i mostri per arrivare al livello di super Sayan :D
Sono passati "solo" 15 anni circa, ma ora invece ho un ripudio interno verso i turni e gli isometrici, benché invece molti abbiano una profondità nel gameplay e nelle dinamiche di crescita del personaggio incredibili (cosa che adoro e che mi ha davvero restare ore a provare questa o quell'arma, quel potere ecc ecc) e che sto cercando applicate in giochi Open.
Ora sono diventato un"fanatico" della sfida, dell'adrenalina, ma dev'essere sempre inserita in un contesto di ampia libertà.
Non riesco più a giocare a Battlefield, perché per i miei gusti troppo vincolato, ho apprezzato tanto the division, ho adorato morrowind e tutti gli elder scroll, poi i fallout, ma ho invece goduto giocando solo tw3, i primi due proprio perché troppo lineari non li ho apprezzati.
Idem per i mass effect, trilogia mollata , Andromeda sono a 58 ore.
Non so, Zelda ha per i miei gusti tutto , in "potenza"
Libertà
Spazi enormi.
Zero limiti
Ma mi va a cadere quando non riesco a percepire la sfida, la crescita del personaggio, la ricompensa per i miei sforzi..(maledetti souls mi hanno drogato..):D
Purtroppo è vero, con il passare degli anni sono cambiati davvero i gusti...
Ma mi va a cadere quando non riesco a percepire la sfida, la crescita del personaggio, la ricompensa per i miei sforzi..(maledetti souls mi hanno drogato..):D
Quando esci da un "Souls" non sei piu quello di prima....neanche mentalmente...:sbonk:
Quando esci da un "Souls" non sei piu quello di prima....neanche mentalmente...:sbonk:
Sarà questo?:D
Purtroppo è vero, con il passare degli anni sono cambiati davvero i gusti...
Ricordo quanto amassi i giochi a turni, per esempio avevo trovato su PC un gioco di Dragon ball che visto adesso farebbe ridere,o piangere, ma ci ho passato non so quanto tempo a farmare i mostri per arrivare al livello di super Sayan :D
Sono passati "solo" 15 anni circa, ma ora invece ho un ripudio interno verso i turni e gli isometrici, benché invece molti abbiano una profondità nel gameplay e nelle dinamiche di crescita del personaggio incredibili (cosa che adoro e che mi ha davvero restare ore a provare questa o quell'arma, quel potere ecc ecc) e che sto cercando applicate in giochi Open.
Ora sono diventato un"fanatico" della sfida, dell'adrenalina, ma dev'essere sempre inserita in un contesto di ampia libertà.
Non riesco più a giocare a Battlefield, perché per i miei gusti troppo vincolato, ho apprezzato tanto the division, ho adorato morrowind e tutti gli elder scroll, poi i fallout, ma ho invece goduto giocando solo tw3, i primi due proprio perché troppo lineari non li ho apprezzati.
Idem per i mass effect, trilogia mollata , Andromeda sono a 58 ore.
Non so, Zelda ha per i miei gusti tutto , in "potenza"
Libertà
Spazi enormi.
Zero limiti
Ma mi va a cadere quando non riesco a percepire la sfida, la crescita del personaggio, la ricompensa per i miei sforzi..(maledetti souls mi hanno drogato..):D
Io invece nei GDR continuo a prediligere i turni, sopratutto quando c'è un party da gestire dato che è l'unico modo per farlo.
Quelli gestiti dalla deficenza artificiale non li sopporto, anche in ME Andromeda (e Dragon Age Inquisition prima di lui) una delle cose che più mi fa imbestialire sono i compagni che negli scontri più duri si fanno sistematicamente ammazzare! :muro:
Infatti il mio "sogno" è un gioco con il CS di Divinity Original Sin o XCOM, ed una storia come The Witcher o Mass Effect!
I giochi action invece dipende, alcuni mi piacciono e mi divertono molto (ad esempio i GTA, i Souls o il bellissimo Horizon Zero Dawn), altri invece non riesco a sopportarli. (sopratutto quelli in cui c'è la necessità di mirare, o il CS risulta troppo "fracassone" e poco ragionato)
Preferisco di gran lunga usare la testa piuttosto che menare le mani, e i souls mi piacciono perchè i combat pur essendo action sono molto tattici e ragionati.
Apprezzo la foga con cui stai cercando di ficcare giù per la gola un'opinione basata su falsità oggettive, e come tale, di cui non frega una sega a nessuno. Di certo dovrai avere molto tempo libero per passare le giornate a travisar... ehm, a lamentarti di qualcosa che non ti piace invece di giocare ai capolavori a cui tieni tanto :)
E dire che Zelda non abbia ironia significa continuare a scavare :)
Ah poi torna qua a sbraitare dopo il primo Lynel che ti rompe il culo
Perché un conto è dire "non mi piace" (chissene), e un conto è inventarsi cagate su come funziona il gioco e sulle qualità che ha. Semplice
Per non parlare poi dei feisbuchiani medi che parlano di trama e della caratterizzazione di Geralt, roba da spanciarsi proprio
Non so chi tu abbia quotato, comunque..
per fortuna ho un lavoro che mi permette di gestire il mio tempo, e condividere il mio pensiero con gente dotata di pazienza ,meno saccente, e che non intenda obbligare gli altri ad apprezzare evidenti limiti del suo gioco preferito invece che capire il perché si facciano Delle critiche.
Per non parlare dei fesbuchiani medi che si bagnano parlando di quante cacche hanno raccolto e di quanto sia bello andare per funghi.
Roba da spanciarsi proprio ..
(Cit...)
Ah, non sono ancora arrivato li ma non credo che esista nemico in Zelda che possa essere difficile come il re senza nome,,o un Manus qualsiasi, quindi no, non penso di lagnarmi quando il lynel mi ucciderà... Sempre se, mi ucciderà.
Io finora ho raccolto solo funghi e nessuna cacca, è grave ?
Comunque alcune quest posso apparire semplici ma non lo sono...
Tipo sono allo stallatico della piana, un tipo vuole la carne XXL , semplice no ?
Il problema è che non so dove cavolo trovarla, non c'è mica l'asterisco che mi dice dove andare, mica è così semplice...
Ps poi ok nella guida c'è scritto cosa bisogna fare, ma al momento non saprei dove farlo...
Cksàkàdkàdkàdàdàd
PS chiedo scusa a chi si sente toccato dal mio messaggio di prima, ma volevo replicare sugli stessi toni, non inveire contro chi apprezza Zelda:) anche perché lo sto giocando, quindi, sarei poco furbo...
MiKeLezZ
26-04-2017, 16:42
Io finora ho raccolto solo funghi e nessuna cacca, è grave ?
Comunque alcune quest posso apparire semplici ma non lo sono...
Tipo sono allo stallatico della piana, un tipo vuole la carne XXL , semplice no ?
Il problema è che non so dove cavolo trovarla, non c'è mica l'asterisco che mi dice dove andare, mica è così semplice...
Ps poi ok nella guida c'è scritto cosa bisogna fare, ma al momento non saprei dove farlo...
CksàkàdkàdkàdàdàdLupi e orsi? Che trovi girovagando sui monti? Ne uccidi uno e porti la carne dal tipo. Fine. Quest veramente di una difficoltà inaudita.
Non credo un dodicenne ci riuscirebbe, serve una mente universitaria, qua.
Ma non hai capito che risulti poco intelligente a dire di aver giocato per 20 ore un gioco con la varietà e le possibilità di Zelda passando il tempo a raccogliere funghi e cacche? :asd:
Non risulti come il genio che ha capito i limiti del titolo eh. Se io linkassi pure questo o uno degli altri post che hai scritto altrove la gente ti riderebbe dietro per mesi. Sei fortunato che su questo forum nintendari ce ne sono pochi, quindi l'effetto nel topic di Switch dura poco.
PS: il re senza nome è un boss opzionale (che ho fatto al secondo try btw, ancora devo capire sta grande difficoltà... così come devo capire quella di Ludwig o dell'Orfano di Kos, ma sorovoliamo), il Lynel è un semplice nemico, ma naturalmente non sai di cosa si sta parlando qui quindi l'ignoranza di quel commento non mi stupisce affatto. Poi sono sicuro che non avrai problemi a batterlo visto che con le tue abilità leggendarie pensi che il "salto" sia l'unico modo per evitare gli attacchi, e nemmeno ti accorgi che le meccaniche di base dei Souls Miyazaki le ha riprese dalla sua serie preferita e riadattate per i suoi giochi. Indovina quale :)
Ohhh eccolo il enomeno!!!
20 ore bastano e avanzano per capire le dinamiche del gioco, e leggere un po'di forum con le opinioni di chi l'ha finito basta per sapere che non cambieranno per altre cento.
Ah, il parry, che è di una facilità estrema, quindi si conosco altri metodi oltre al salto.
Peccato che non ci sia la schivata vera a propria o la rotolata,.
Non sono un fenomeno ma ora far passare Zelda come uno dei giochi con i nemici piu difficili, dai su.
Ora che hai detto a tutti che sei fortissimo, e che sei anche intelligentissimo al contrario mio, sarai molto soddisfatto i e tutto tronfio andrai ad accendere la tua switch con il petto gonfio!!! Grande!
Dai Rodin, che hai beccato quello giusto, fammi divertire !!
Dai su evitate il flame per favore... :mad:
La stessa mente universitaria che serve per fare le questine "vai all'accampamento e uccidi i nemici" col marker in F4 :rotfl:
Si, peccato che poi durante quella questo trovi magari un oggetto collegato ad altre missioni, o a zone della mappa, in cui magari un altro personaggio è morto o cerca aiuto e tu puoi decidere se aiutarlo, ucciderlo, o altro...
Dai puoi fare di meglio!
Edit bestio hai ragione, Sorry
Lupi e orsi? Che trovi girovagando sui monti? Ne uccidi uno e porti la carne dal tipo. Fine. Quest veramente di una difficoltà inaudita.
Non credo un dodicenne ci riuscirebbe, serve una mente universitaria, qua.
Mai visti lupi ed orsi finora, solo volpi pollame e persici che chiamano aspi...
Ripeto non c'è l'asterisco che mi dice dove andare, come in altri giochi...
Còsò,òmdsòmdòmd
Che Zelda non possa piacere ci sta benissimo, ma il paragone con the witcher 3 non ha senso di esistere, e' come paragonare mario kart con assetto corsa...
Che Zelda non possa piacere ci sta benissimo, ma il paragone con the witcher 3 non ha senso di esistere, e' come paragonare mario kart con assetto corsa...
Ancora meno il paragone con i Souls. :)
Che Zelda non possa piacere ci sta benissimo, ma il paragone con the witcher 3 non ha senso di esistere, e' come paragonare mario kart con assetto corsa...
Il problema sorge quando elementi come il Fenomeno sopra vogliono fare passare Mario kart come il gioco definitivo di guida.
E dai Rodin, dire che in Zelda ci sono più quest e situazioni in cui sia richiesta una scelta morale di spessore, in cui la narrazione, la recitazione, sia così spettacolare, rispetto a tw3,ti fa perdere ogni credibilità, o forse letto con un fine umoristico diventa quasi comico!
Mi hai divertito, grazie!
Ora vedrò di uscire dal boschetto, vediamo che si nasconde dopo....:D magari un maialino nero...
Ci aggiorniamo...:sofico:
DakmorNoland
26-04-2017, 20:10
A me non sembra il caso di scannarsi, cioè onestamente io gioco a tutti i giochi ben fatti e sicuramente Zelda rientra nella categoria, è un'ottima saga, l'unica cosa che mi da veramente fastidio, è vedere votoni assurdi in tutte le recensioni, che altri titoli si sognano, è solo questo che credo non vada bene.
Quando si fa una recensione, è sacrosanto che si facciano considerazioni soggettive, però il voto finale dovrebbe essere il più oggettivo possibile e onestamente vedere una media superiore a giochi come The Witcher 3 (che per carità può anche non piacere, ma lo stesso vale per Zelda), fa un po' storcere il naso.
Poi che non siano titoli paragonabili ok, però sono sempre RPG open world, quindi comunque il voto complessivo dovrebbe essere il più possibile giusto per entrambi e onestamente giocandoli entrambi, non mi sento di dire che Zelda BOW sia superiore a TW3, ma proprio per niente!
Tra l'altro ci sono altri titoli, che anche se diversi come tipologia, vedi Ni No Kuni (che inizialmente avevo sottovalutato), possono per alcuni essere nettamente superiori ad uno Zelda, mantenendo sempre uno stile simile, infatti anche in questo caso parliamo di gioco 100% stile cartone. E' diverso dagli altri due perchè come sistema di combattimento è molto più JRPG, però comunque c'è chi potrebbe preferirlo.
Per questo non trovo corretto come molte testate hanno recensito BOW, decisamente troppo favorito a mio modo di vedere.
Poi è anche vero che BOW a tratti può essere davvero mooolto dispersivo e noioso, a tratti invece è coinvolgente e invoglia molto a giocare, quindi mi piacerebbe vedere più obiettività sul voto da parte dei recensori.
Io non credo che dietro ai voti stellari su Zelda, ci sia qualcosa. Non vedo l'interesse per barare sul voto. E non credo nemmeno che i vari recensori siano colpiti da servilismo...
E' impossibile che Nintendo abbia fatto pressioni...non esiste dai.
E' andata cosi, basta...Meglio dire che non si è interessati a questa cosa, piuttosto di dimostrare l'indimostrabile.
Io sarei molto più preoccupato se uscissero votoni cosi per una decina di titoli all'anno, fino che la cosa è riservata a 1 o 2, allora per me, l'ambiente è sano.
Ho sentito anche io storie di pressioni, ma riguardavano altri titoli e alla fine non sono nemmeno andate a segno del tutto.
Come se fregasse qualcosa a qualcuno di quelle cose in un gioco di Zelda :rotfl::rotfl:
Ora i giochi sono belli o brutti in base a narrazione e recitazione, dio mio cosa mi tocca leggere.
Ma vai, continua, ormai rispondo solo perché sono curioso di vedere con quali "argomentazioni" twisterai i miei post la volta successiva :)
TUTTI i redattori che hanno fatto la recensione di Zelda hanno giocato anche a The Witcher. Spesso hanno recensito ENTRAMBI.
Zelda ha voti superiori perché ha un gameplay superiore. Perché il game design del gioco è superiore. Perché il level design dell'open world è superiore. Perché porta l'interazione ambientale, la fisica, l'esplorazione, le opzioni per il traversing e il puzzle solving in un open world gigante a livelli mai visti prima. Dove in giochi come TW ci sono le subquest con narrazione "profonda" (per un gioco), in Zelda ci sono cose tipo Eventide Island o le quest di Kashiwa (senza contare che diverse subquest complesse e strutturate meglio rispetto a quelle fetch ci sono anche qua, nonostante il tizio pensi di aver visto tutti i contenuti del gioco dopo 25 minuti, ma lasciamo perdere). Sono giochi diversi che puntano su aspetti diversi, e se qualcuno preferisce il design di TW non frega niente a nessuno, anche perché è un gran titolo. Ma venire qua a sparare stronzate in piena malafede tipo "in Zelda raccogli funghi e picchi i porci e non fai altro" va un bel pò al di là del "preferisco X". E come in tutti i giochi, ci sono dei difetti anche in Zelda, i 10 delle reviews nascono semplicemente dal fatto che i pro battono di gran lunga i contro. E magari anche, non so, dal fatto che molti dei redattori giocavano 15-16 ore al giorno senza riuscire a staccarsi. Basterebbe leggerle le recensioni invece di lamentarsene dopo aver visto il gioco su youtube e venire qua a piangere perché ha preso 10 nonostante non ci sia scritto SONY PLEISTESCION o SIDDI PROGGIECT RED sulla cover.
Il bello è che questa è la sezione commenti di un articolo che spiega i passi avanti fatti nel design della serie rispetto ai vecchi episodi, e non vedo nemmeno il rispetto per il redattore di COMMENTARE L'ARTICOLO. Solo post degni di bimbi di prima media perché guai se un gioco Nintendo viene considerato positivamente. Ma per cortesia
A parte che sono a 25 ore, non minuti... Ma ti piace fare il gradasso dietro la testiera, il classico leone dei forum:O
Ma per me, ad ora il gioco è da sette.
Stop.
A te fa impazzire, a me annoia.
Lo trovo facile, per ora, poco stimolante nelle sfide, nel combat, nel sistema di ricompense..
Per ora, è così..
Poi che il game design del gioco sia meglio, idea tua.
Che i puzzle siano il top in un Open è idea tua, li trovo semplici e poco articolati.
Il combat non mi diverte, dark souls mi diverte questo è basilare ( i nemici FINO AD ORA hanno due moveset in croce) benché abbia dinamiche che dovrebbero renderlo molto evoluto, ma non dirmi che i movimenti di link siano così leggiadri e precisi e poi , sto salto davvero non si può vedere, fatelo rotolare per Dio e velocizzare lo spostamento verso il nemico.
Sulle quest e sulla caratterizzazione dei personaggi meglio soprassedere, è come parlare a un vegetariano di quanto faccia schifo una polpetta di soia rispetto ad una tagliata al sangue con rucola e parmigiano.
zerothehero
27-04-2017, 20:36
i votoni son dovuti alla cura del gioco. Qui una comparazione con uno dei giochi graficamente più impressionanti su console (horizon zero ).
https://www.youtube.com/watch?v=aVPXKdSEGNQ
Che poi non abbia dungeon ma sacrani (avrei preferito i primi anch'io) è stata anche una scelta di design, all'insegna della semplicità e del minimalismo.
Vedo paragonare Lavatrici a Televisioni :)
Comunque che il gioco non piaccia a tutti è una cosa che ci può stare, non tutti abbiamo gli stessi gusti. Di certo però per la legge dei grandi numeri, facendo riferimento a un certo numero di persone, la maggior parte apprezza la saga di Zelda, e sopratutto quest'ultimo in quanto si tratta di giochi sempre curati nei minimi dettagli da parte di mamma N. :)
Non penso poi che Nintendo abbia comprato tutte le riviste videoludiche del Mondo o che siano tutti Nintendiani! Se ha avuto tutti ottimi voti deve esserci un motivo :)
MiKeLezZ
28-04-2017, 14:13
i votoni son dovuti alla cura del gioco. Qui una comparazione con uno dei giochi graficamente più impressionanti su console (horizon zero ).
https://www.youtube.com/watch?v=aVPXKdSEGNQ
Che poi non abbia dungeon ma sacrani (avrei preferito i primi anch'io) è stata anche una scelta di design, all'insegna della semplicità e del minimalismo.Bentornato 2010
https://www.youtube.com/watch?v=pMvhrkO-pDw
DakmorNoland
28-04-2017, 20:52
Vabbè vedo che è davvero inutile parlare con alcuni qui nel thread, tutti uniformati e che pensano allo stesso modo, davvero una noia mortale. Io ho cercato di fare un discorso oggettivo, mi sembra che invece qui ognuno tiri acqua al suo mulino!
Zelda non è affatto il gioco definitivo come i voti vorrebbero far credere e non ritengo che TW3 gli sia inferiore anzi! Poi per carità a me i giochi piacciono entrambi, tuttavia Breath of the Wild è chiaramente recensito come se fosse circondato da un'aura sacra e a me la cosa non piace.
Che abbia un'ottima fisica, è vero, ma non valuterei un gioco solo per questo, poi perchè tirate sempre fuori Horizon??? Ma chi se ne frega??? Horizon non è nemmeno lo stesso genere, non è certo un RPG con ambientazione fantasy come può essere invece Zelda o TW3, quindi non ha proprio senso paragonarli!
Pur avendo PS4, Horizon non mi ispira più di tanto e ancora non l'ho preso, lo giocherò più avanti e non lo ritengo certo l'avversario di Zelda, sono giochi completamente differenti.
Comunque chi fa comparative con Horizon è completamente fuori strada.
Poi se vogliamo proprio vedere il comparto grafico, Breath of the Wild avrà anche un'ottima fisica e su questo non ci piove, ma graficamente non è sta gran cosa, calcolando che siamo nel 2017 e come grafica ci sono giochi open world sia su PC che sulle altre console decisamente superiori!
Una cosa poi che non ha detto nessuno, è la ripetitività della storia in ogni Zelda, per quanto a me piaccia, abbiamo sempre lo stesso cattivo e il nostro eroe elfetto, che ogni volta è chiamato a salvare la principessa! Poi le cose da fare e il mondo cambiano ad ogni Zelda, però il grosso della storia sempre quello è e a me non piace molto la cosa.
Qui si tratta come dicevo di essere obiettivi, Zelda è sicuramente un titolo di altissimo livello, tuttavia non è per tutti e soprattutto non è meglio di un Witcher 3 sotto molti aspetti. Per questo dico che la valutazione dovrebbe essere più oggettiva.
Per esempio per me in un RPG la storia è la componente più importante e anche come posso plasmarla con le mie decisioni, quindi ritengo Witcher 3 sicuramente più intrigante di uno Zelda sotto questo punto di vista. Per concludere chi l'ha detto che è meglio il gioco che ha la fisica più curata (Zelda)? O il gioco con la storia più curata e più scelte che cambiano la trama (Witcher 3)?
Si tratta di aspetti decisamente soggettivi, ma a quanto pare per i recensori e molti utenti qui del forum, non è così! Perchè è un gioco da 10 punto. Non conta che magari per molti giocatori non lo sia, poichè magari preferiscono altri aspetti in un gioco di ruolo.
[K]iT[o]
29-04-2017, 19:47
Definirlo sopravvalutato è riduttivo, il massimo titolo che gli potrei appioppare è miglior gioco per tablet. Ma in un mondo dove Clash of Clans fa miliardi al mese, ben capisco il successo di sta roba.
zawarudo810
06-10-2018, 14:00
Ma vogliamo paragonarlo a un VERO open-world come Skyrim? GTA V? Red Dead Redemption? Witcher? Lì puoi veramente fare TUTTO. Ed è pieno di oggetti, persone, scenari. In Zelda non puoi fare nulla a parte le 3 cose in croce scriptate e tutto il mondo è praticamente deserto.
Uncharted e The Last of Us potranno anche avere un gameplay mediocre (anche lì stiamo ravanando il fondo del barile, roba da Syphon Filter del 1999), ma hanno una storia adulta, colpi di scena incredibili, una grafica mozzafiato, lunghi momenti di tensione... e anche se non li rigiocheresti mai (come non rigiocheresti mai a un Zelda) alla fine ti lasciano qualcosa.
Ma in Zelda... ci si stupisce della possibilità di tirare giù dai dirupi le pietre (wow, già belle posizionate ... e una fisica di una banalità assurda, neanche fosse il 2004 quando si è introdotta la fisica nei giochi) o "del vento che soffia fra i canyon" (wow. si chiamano effetti audio. tutti i giochi li hanno).
Zelda è un action rpg misto platform, cioè una roba un po' più evoluta di Rayman 3D e Mario 3D. Forse un Fable, un Gothic, insomma roba da 2005.
Giochi che 20 anni fa avevano l'effetto "wow", ma 10 anni fa avevano già rotto i zebedei ed oggi sono terribilmente antiquati. Sì, divertente, se hai 12 anni e la mamma non ti fa giocare ai videogiochi più violenti, ma è veramente un ciclope nella terra dei ciechi.
Se oggi fosse il 2007 questo Zelda potrebbe anche essere il gioco più bello del mondo, ma il 2007 è passato da un pezzo. Scommetto che vi esaltate uguale per l'ultimo Pokemon, dal gameplay e la grafica praticamente sempre identica dall'era del gameboy...
Tu il gioco nemmeno l'hai visto di sfuggita.
Se non ti piace il genere hai tutto il diritto di non fartelo piacere ma evita pure di scrivere cavolate facendo disinformazione.
Sminurire la fisica di gioco riducendola solo a massi da far rotolare giú dai dirupi fa davvero ridere.
La verità è il mondo di Breath of the Wild è un mondo vivo e dinamico in cui ogni elemento ha un reale impatto sul gameplay.
Prima di tutto a livello esplorativo ha una libertà maggiore al contrario di Skyrim e The Witcher 3 o Gta V dove il giocatore, nel bene o nel male, deve seguire sempre delle strade prestabilite dagli sviluppatori.
In Breath of the Wild, al contrario, Link puó arrampicarsi dappertutto rendendo di fatto esplorabile la mappa al 100%.
Tornando sugli elementi che hanno un reale impatto sul gameplay la pioggia, che nei giochi da te citati, è solo estetica, in Zelda rende scivolose le pareti rocciose rendendo piú difficoltose le arrampicate e, quindi, il giocatore deve modificare il proprio percorso se ha intezione di raggiungere la vetta di una montagna, oppure, puó usare l'ingegno (https://youtu.be/0ZWW73GqWXY) per raggiungere lo stesso punto che si era prefissato.
Ma la pioggia non rende solo piú impervia l'esplorazione ma spegne anche il fuoco rendendo impossibile cucinare, rende impossibile usare alcune armi come le frecce bomba che si spengono all'istante o piú efficienti quelle elettriche dato che il terreno bagnato conduce l'elettricità oppure copre il rumore dei propri passi rendendo piú semplici gli attacchi a sorpresa.
Se poi scoppia un temporale il giocare deve togliersi di dosso tutto l'armamentario metallico al fine di essere colpito da un fulmine visto che possono condurre i fulmini su di sé; ma il giocatore puó usare questa meccanica a proprio vantaggio lanciando un'arma metallica contro un nemico, aspettare che la raccolga e far si che venga folgorato.
Se il gioco avesse avuto una fisica banalatotta da gioco del 2004 come affermi tu non avrebbe avuto tutti gli elogi che ha avuto da praticamente l'intera critica videoludica o da altri sviluppatori di videogiochi.
Zelda avrà pure dei difetti come una non vasta varietà di nemici o delle sidequest non eccelse dal punto di vista narrativo ma innegabile che al livello di gameplay, di libertà esplorativa e d'interazione con il mondo di gioco abbia settato dei nuovi standard e negarlo sminuendo scrivendo stronzate come fai tu è solo fare disinformazione oppure solo ignoranza visto che accosti Zelda a dei platform come Rayman che non c'entrano una mazza con il genere di gioco.
iT[o];44705181']Definirlo sopravvalutato è riduttivo, il massimo titolo che gli potrei appioppare è miglior gioco per tablet. Ma in un mondo dove Clash of Clans fa miliardi al mese, ben capisco il successo di sta roba.
Ognuno ha il sacrosanto diritto di opinione. Il gioco ha avuto un successo enorme, specialmente come critica. La vostra opinione personale, ripeto è sacrosanta, ma rimane strettamente personale. Magari soltanto, un maggiore impegno a fare meno commenti spazzatura però si potrebbe anche auspicare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.