PDA

View Full Version : NVIDIA prepara GeForce GT 1030, l'anti Radeon RX 550


Redazione di Hardware Upg
24-04-2017, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-prepara-geforce-gt-1030-l-anti-radeon-rx-550_68329.html

Con il debutto delle schede Radeon RX 500 AMD ha presentato una nuova proposta entry level, Radeon RX 550. NVIDIA è intenzionata a correre ai ripari presentando GeForce GT 1030

Click sul link per visualizzare la notizia.

francesko94
24-04-2017, 10:27
stando ai dati la 550 dovrebbe competere con la 1050, che è già al limite minimo per giocare a 1080p. una il "30" finale come sempre Nvidia lo da a schede per aggiornare qualche vecchio netPC, non certo per giocare.

MiKeLezZ
24-04-2017, 10:38
stando ai dati la 550 dovrebbe competere con la 1050, che è già al limite minimo per giocare a 1080p. una il "30" finale come sempre Nvidia lo da a schede per aggiornare qualche vecchio netPC, non certo per giocare.La GTX1050, in parole povere, asfalta la RX550.
La RX550 va molto meno della RX460. Costa però anche meno.
NVIDIA vorrebbe quindi tirare fuori un chip che vi competa lato prezzo (anche se prestazionalmente non ci sono molto motivi per comprare questo tipo di VGA, vanno poco più dell'integrata).

ndwolfwood
24-04-2017, 10:55
Dovrebbero piuttosto rivedere le vere entry level da ~30 euro.
Specialmente AMD che ha deciso di non includere GPU nei Ryzen.
Chi non ha grafica integrata e non ha bisogno di grosse prestazioni praticamente deve affidarsi a modelli decisamente vecchi: la R5 230 è una HD 6450 del 2011.
Sembra ci siano in programma Radeon 530/520 ma probabilmente saranno solo per gli OEM e il mobile e comunque GCN 1nd generazione (Cape Verde rimarchiato).
Ma una bella GCN 4nd (con codifica H.265) da 256:16:8 core ~20W passiva no?
Certo bisogna pur vendere la nuova RX 550 anche a chi non ne ha realmente bisogno ....

Vale anche per nVidia, la GT710/720 è leggermente più moderna ma potrebbero darsi una mossa ...

sintopatataelettronica
24-04-2017, 11:14
Dovrebbero piuttosto rivedere le vere entry level da ~30 euro.

Probabilmente non lo fanno perché è una fascia prezzo abbastanza irrilevante (esigenze molto specifiche), in cui non c'è nessun guadagno..

Anche perché, ad un livello di prestazioni così misero come quello che può fornire una scheda discreta da 30 euro, tanto vale farsi un sistema con una apu.

(dovrebbero arrivare anche le apu basate su Ryzen.. nel secondo semestre 2017).

Max_R
24-04-2017, 11:22
stando ai dati la 550 dovrebbe competere con la 1050, che è già al limite minimo per giocare a 1080p. una il "30" finale come sempre Nvidia lo da a schede per aggiornare qualche vecchio netPC, non certo per giocare.

L'unico metro di paragone è il prezzo ed è chiaro che le due che nomini non stanno nella stessa fascia ;)

PietroGiuliani
24-04-2017, 11:33
Personalmente trovo assurdo che le "entry level" della generazione attuale di nvidia stiano rispettivamente sui 120 (liscia) e 160 (Ti) euro... mi pare un po' tantino...
Le AMD in media consumano parecchia più corrente.

Cloud76
24-04-2017, 12:03
Dovrebbero piuttosto rivedere le vere entry level da ~30 euro.
Specialmente AMD che ha deciso di non includere GPU nei Ryzen.
Chi non ha grafica integrata e non ha bisogno di grosse prestazioni praticamente deve affidarsi a modelli decisamente vecchi: la R5 230 è una HD 6450 del 2011.
Sembra ci siano in programma Radeon 530/520 ma probabilmente saranno solo per gli OEM e il mobile e comunque GCN 1nd generazione (Cape Verde rimarchiato).
Ma una bella GCN 4nd (con codifica H.265) da 256:16:8 core ~20W passiva no?
Certo bisogna pur vendere la nuova RX 550 anche a chi non ne ha realmente bisogno ....

Vale anche per nVidia, la GT710/720 è leggermente più moderna ma potrebbero darsi una mossa ...

Assolutamente d'accordo.
Schede video con caratteristiche aggiornate, anche se di fascia bassa comunque servono. La 550 è comunque ancora troppo cara, la 540 non si sa se sarà acquistabile, di 530/520 non ne so nulla ma se già non si vede la 540 che forse sarà solo per portatili, sarà dura.
La R5 230 comunque non la prenderei, ormai è in supporto legacy ovvero niente driver aggiornati (ultimo luglio 2015), come minimo bisogna stare su:
Radeon™ R9 200, R7 200, R5 300, R5 240, HD 8500 - HD 8900 e HD 7700 – HD 7900 Series
Quella che costa meno è la R5 240 quindi, per uso ufficio. Che è comunque di alcuni anni fa...
Probabilmente non lo fanno perché è una fascia prezzo abbastanza irrilevante (esigenze molto specifiche), in cui non c'è nessun guadagno..

Anche perché, ad un livello di prestazioni così misero come quello che può fornire una scheda discreta da 30 euro, tanto vale farsi un sistema con una apu.

(dovrebbero arrivare anche le apu basate su Ryzen.. nel secondo semestre 2017).

Vero... ma se a me serve adesso e non tra 6/9 mesi?
Le alternative sono:
- o compri una GPU vecchia
- o compri una APU vecchia (che comunque non è AM4)

Max_R
24-04-2017, 12:10
Personalmente trovo assurdo che le "entry level" della generazione attuale di nvidia stiano rispettivamente sui 120 (liscia) e 160 (Ti) euro... mi pare un po' tantino...
Le AMD in media consumano parecchia più corrente.
Faccio notare che non appartenendo alla stessa fascia, ne di prezzo, ne di prestazioni, quelle NVidia non possono essere considerate tali ;)
Assolutamente d'accordo.
Schede video con caratteristiche aggiornate, anche se di fascia bassa comunque servono. La 550 è comunque ancora troppo cara, la 540 non si sa se sarà acquistabile, di 530/520 non ne so nulla ma se già non si vede la 540 che forse sarà solo per portatili, sarà dura.
La R5 230 comunque non la prenderei, ormai è in supporto legacy ovvero niente driver aggiornati (ultimo luglio 2015), come minimo bisogna stare su:
Radeon™ R9 200, R7 200, R5 300, R5 240, HD 8500 - HD 8900 e HD 7700 – HD 7900 Series
Quella che costa meno è la R5 240 quindi, per uso ufficio. Che è comunque di alcuni anni fa...


Vero... ma se a me serve adesso e non tra 6/9 mesi?
Le alternative sono:
- o compri una GPU vecchia
- o compri una APU vecchia (che comunque non è AM4)
Sono appena uscite ;) funziona così sia con amd che con nvidia, è quindi un assurdo

Cloud76
24-04-2017, 12:15
Funziona così cosa? Intendi il prezzo alto?
Se ti aspetti che tra qualche settimana si trovi la 550 a 50 euro stai fresco.

PietroGiuliani
24-04-2017, 12:17
Faccio notare che non appartenendo alla stessa fascia, ne di prezzo, ne di prestazioni, quelle NVidia non possono essere considerate tali ;)

Difatti se noti ho virgolettato l'espressione.
Riformulo.
Cosa si compra con 100E o poco più per sostituire una GT630 presa col pc, che magari non scaldi una follia e non assorba come un array di radiotelescopi?

sintopatataelettronica
24-04-2017, 12:21
Funziona così cosa? Intendi il prezzo alto?
Se ti aspetti che tra qualche settimana si trovi la 550 a 50 euro stai fresco.

Già: a prescindere dalla fascia prezzo.. ormai i prezzi non calano più "abbastanza" (solo in maniera trascurabile): arriva l'ennesimo rebrand e le schede "vecchie" (che son - praticamente - le stesse) spariscono subito :muro:

Cloud76
24-04-2017, 12:23
Difatti se noti ho virgolettato l'espressione.
Riformulo.
Cosa si compra con 100E o poco più per sostituire una GT630 presa col pc, che magari non scaldi una follia e non assorba come un array di radiotelescopi?

Di fascia 100 euro o poco più, SENZA connettore di alimentazione ausiliario ci sono per AMD la RX460 e la RX550, per nVidia ci sono la 1050 e la 1050Ti, di quelle recenti ovviamente.

Max_R
24-04-2017, 12:41
Sono appena uscire, non si può sperare che calino ora quando solitamente la scarsa reperibilità ne alza il prezzo. Tempo al tempo.

ionet
24-04-2017, 12:42
Di fascia 100 euro o poco più, SENZA connettore di alimentazione ausiliario ci sono per AMD la RX460 e la RX550, per nVidia ci sono la 1050 e la 1050Ti, di quelle recenti ovviamente.

ma non credo proprio che con poco piu' di 100€ ti prendi una 1050ti

PietroGiuliani
24-04-2017, 12:43
Sono appena uscire, non si può sperare che calino ora quando solitamente la scarsa reperibilità ne alza il prezzo. Tempo al tempo.

...sono uscite ad ottobre... :eh:
Se hanno problemi di approvvigionamento, delle due l'una: o sono incapaci o - molto più probabilmente - lo fanno di proposito...

ma non credo proprio che con poco piu' di 100€ ti prendi una 1050ti

Difatti stanno sui 160 su Amazon...

calabar
24-04-2017, 12:47
- o compri una APU vecchia (che comunque non è AM4)
Bristol Ridge (excavator) sta su AM4, il problema è che non si trova...

dovrebbero arrivare anche le apu basate su Ryzen.. nel secondo semestre 2017
Ho idea che questa stima sia troppo ottimistica, dalle ultime roadmap che avevo visto l'arrivo era previsto per il 2018.
E io sono uno di quelli che le sta aspettano, ma temo arriveranno troppo tardi.

Dovrebbero piuttosto rivedere le vere entry level da ~30 euro. ...
Concordo, in molte occasioni ho avuto bisogno di una scheda del genere. Del resto su un PC un po' datato non vale la pena di investire di più.
Purtroppo temo non sia troppo conveniente per loro, per cui stai fresco ad avere una scheda aggiornata a poco prezzo, quando va bene e te le vendono a poco, probabilmente sono di qualche generazione precedente.

Max_R
24-04-2017, 12:48
...sono uscite ad ottobre... :eh:
Se hanno problemi di approvvigionamento, delle due l'una: o sono incapaci o - molto più probabilmente - lo fanno di proposito...
Di che schede stiamo parlando?

Cloud76
24-04-2017, 12:49
ma non credo proprio che con poco piu' di 100€ ti prendi una 1050ti

Infatti ho messo due modelli per ognuno, mica ho detto che c'è solo la 1050Ti.
E comunque la 1050Ti non sta a 160, PARTE da MENO di 130 euro a salire.

Bristol Ridge (excavator) sta su AM4, il problema è che non si trova...

E lo so non è acquistabile, quindi come se non esistesse, purtroppo...

PietroGiuliani
24-04-2017, 12:53
Di che schede stiamo parlando?

1050, 1050Ti

PietroGiuliani
24-04-2017, 12:53
Infatti ho messo due modelli per ognuno, mica ho detto che c'è solo la 1050Ti.
E comunque la 1050Ti non sta a 160, PARTE da MENO di 130 euro a salire.


Mi interesserebbe sapere dove la vendono a meno di 130, grazie :)

Cloud76
24-04-2017, 12:54
Basta andare sul solito trovaprezzi:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_1050ti.aspx
Parte da 128,20 (con 4GB), non guardare la prima, non è la Ti

MiKeLezZ
24-04-2017, 12:54
Difatti se noti ho virgolettato l'espressione.
Riformulo.
Cosa si compra con 100E o poco più per sostituire una GT630 presa col pc, che magari non scaldi una follia e non assorba come un array di radiotelescopi?La GTX1050 da 105 euro, appunto?
Mha :rolleyes: :muro:

PietroGiuliani
24-04-2017, 12:56
La GTX1050, appunto?
Mha :rolleyes: :muro:

E' quella che ho nominato io nel primo post infatti... poi mi è stato risposto che non è una entry level, etc. etc. etc.

@Cloud76: grazie mille

Max_R
24-04-2017, 12:59
1050, 1050Ti

Tu, io attenendomi al thread stavo parlando delle rx 550 / gt 1030. Ribadisco che la 1050 è uscita prima ed ha avuto un calo che l'ha portata a costare fino a quasi 100€ rispetto alle 130 iniziali. Questa fascia non è quella entry. E non ha senso paragonarle alle suddette due, le quali sono appena uscite ed avranno pure loro il calo di prezzi.
Esempio pratico: la 7750 dopo qualche mese l'ho trovata a poco più di 70€. Accadrà anche alla rx 550.

MiKeLezZ
24-04-2017, 13:11
Tu, io attenendomi al thread stavo parlando delle rx 550 / gt 1030. Ribadisco che la 1050 è uscita prima ed ha avuto un calo che l'ha portata a costare fino a quasi 100€ rispetto alle 130 iniziali. Questa fascia non è quella entry. E non ha senso paragonarle alle suddette due, le quali sono appena uscite ed avranno pure loro il calo di prezzi.
Esempio pratico: la 7750 dopo qualche mese l'ho trovata a poco più di 70€. Accadrà anche alla rx 550.Ma se è uscita con un MSRP di 109$!
E tutt'ora è venduta su Amazon.com a... rullo di tamburi... 109$!!
:muro:

lucusta
24-04-2017, 13:14
Dovrebbero piuttosto rivedere le vere entry level da ~30 euro.
Specialmente AMD che ha deciso di non includere GPU nei Ryzen.
Chi non ha grafica integrata e non ha bisogno di grosse prestazioni praticamente deve affidarsi a modelli decisamente vecchi: la R5 230 è una HD 6450 del 2011.

nel desktop sotto a 1050 e 560 hanno un senso solo per WS e per HTPC fatti con CPU senza iGPU, ma per PC semplici non c'è reale scopo:
prendi un athlon x4 solo per mettere una GPU discreta migliore della iGPU di una APU, e tutte le CPU intel moderne hanno iGPU sufficienti per vedere un FHD in accellerazione video, ed alcune anche 4K HDR H256 a 60hz.
quindi si riferiscono solo a sistemi datati, che magari avevano iGPU nel chipset e non annoverano ASIC per la decodifica HW (ma in realtà conviene cambiarli direttamente).
la 550 forse ha ed avrà senso con le APU bristol ridge e riven ridge se si puo' usare in CF con la iGPU, in quanto puoi raddoppiare le CU ed arrivare alla potenza grafica di una 460, ma è un'operazione quasi sconsigliabile.

domani solo se prendi un RyZen 3 sotto al 1400 e vuoi un PC entry livel, ma con lo stesso socket AM4 potresti aver esia le APU bristol ridge che le future riven ridge...

in pratica sono solo per WS a cui serve una GPU per visualizzare il lavoro, anche se, in quelle condizioni, a seconda della WS forse sarebbe meglio mettere una PRO 460, visto che sfrutti HSA anche in accellerazione di alcuni SW.

questi li vedo piu' come chip per i sistemi mobile a bassissime pretese.


GCN 1nd generazione
GCN 4nd
la numerazione ordinale in inglese è la seguente... ci si puo' confondere ;)
1ST
2ND
3RD
4TH
5TH
..
..
15TH

Max_R
24-04-2017, 13:21
Ma se è uscita con un MSRP di 109$!
E tutt'ora è venduta su Amazon.com a... rullo di tamburi... 109$!!
:muro:

Aggiungi le tasse e.. rullo di tamburi?
Non capisco dove stia la complicanza: la rx550, appena uscita, la si trova a 90€. La GT 1030, stessa fascia di prezzo, costerà circa uguale. La 1050 appartiene, per quanto di poco, ad un'altra fascia di prezzo: le prime stanno sotto i 100 EURO e la terza stà sopra i 100 EURO. Perchè di euro parlano i titoli delle testate italiane ed in euro paghiamo qua in Italia.
Che poi tu decida di spendere di più, non cambia il dato di fatto.
Questo è ciò che insisto a dire dal mio primo intervento.

MiKeLezZ
24-04-2017, 13:44
nel desktop sotto a 1050 e 560 hanno un senso solo per WS e per HTPC fatti con CPU senza iGPU, ma per PC semplici non c'è reale scopo:
prendi un athlon x4 solo per mettere una GPU discreta migliore della iGPU di una APU, e tutte le CPU intel moderne hanno iGPU sufficienti per vedere un FHD in accellerazione video, ed alcune anche 4K HDR H256 a 60hz.
quindi si riferiscono solo a sistemi datati, che magari avevano iGPU nel chipset e non annoverano ASIC per la decodifica HW (ma in realtà conviene cambiarli direttamente).
la 550 forse ha ed avrà senso con le APU bristol ridge e riven ridge se si puo' usare in CF con la iGPU, in quanto puoi raddoppiare le CU ed arrivare alla potenza grafica di una 460, ma è un'operazione quasi sconsigliabile.

domani solo se prendi un RyZen 3 sotto al 1400 e vuoi un PC entry livel, ma con lo stesso socket AM4 potresti aver esia le APU bristol ridge che le future riven ridge...

in pratica sono solo per WS a cui serve una GPU per visualizzare il lavoro, anche se, in quelle condizioni, a seconda della WS forse sarebbe meglio mettere una PRO 460, visto che sfrutti HSA anche in accellerazione di alcuni SW.

questi li vedo piu' come chip per i sistemi mobile a bassissime pretese.


la numerazione ordinale in inglese è la seguente... ci si puo' confondere ;)
1ST
2ND
3RD
4TH
5TH
..
..
15TH
Tutto giusto, tranne che... se uno col PC ci lavora, e sfortunatamente non è dotato di GPU... è il caso si rivolga a NVIDIA e non AMD in quanto la prima supporta OpenGL, CUDA e OpenCL, mentre la seconda per ovvi motivi non supporta CUDA. Inoltre NVIDIA ha driver, quantomeno nel settore professionale, ben più stabili.
Es.:
https://community.amd.com/thread/198310
https://forums.adobe.com/thread/1894349
http://cingraphy.blogspot.it/2013/03/video-cards-for-adobe-premiere-cs5-cs55.html
https://community.amd.com/thread/197137
https://pcpartpicker.com/forums/topic/194639-rx-480-crossfire-vs-gtx-1080-3ds-max?comment_sort=newest

calabar
24-04-2017, 14:23
nel desktop sotto a 1050 e 560 hanno un senso solo per WS e per HTPC fatti con CPU senza iGPU, ma per PC semplici non c'è reale scopo ...
quindi si riferiscono solo a sistemi datati ...
Esatto, sarebbero ottime schede per dare una botta di vita ai PC datati, e questo è un caso tutt'altro che di nicchia.
Anzi, proprio laddove un PC vecchiotto può avere difficoltà (per esempio la visualizzazione di video ad alta definizione) una scheda video moderna e supportata, anche se di potenza limitata, può fare la differenza e rendere quel vecchio PC ancora utilizzabile.

Giusto per fare un esempio, il mio vicino ha un PC con Q6600 G0 (più che sufficiente per l'uso che ne fa) ma con una Radeon 2600, ormai abbondantemente legacy. Una schedina da 30 euro di ultima generazione sarebbe un acquisto perfetto per ridargli un po' di brio.

Tutto giusto, tranne che... se uno col PC ci lavora, e sfortunatamente non è dotato di GPU... è il caso si rivolga a NVIDIA ...
Se intendessi sfruttare la GPU per il calcolo non andresti su una GPU da 30 euro. Quando parla di WS immagino intenda PC con processore di potenza elevata (come gli Intel HEDT, o Ryzen) ma senza GPU integrata.
A questo scopo una GPU vale l'altra, purché costi poco e funzioni bene.

ndwolfwood
24-04-2017, 14:27
nel desktop sotto a 1050 e 560 hanno un senso solo per WS e per HTPC fatti con CPU senza iGPU, ma per PC semplici non c'è reale scopo:


Avendo appena fatto Ryzen R7/R5 (CPU a 8/12/16 thread) senza iGPU, AMD lo scopo lo avrebbe: HTPC/WS (anche contando solo gli utilizzatori che non beneficiano molto del GPGPU sono una bella fetta!) ... ma anche tutti quelli che semplicemente non ci giocano (cioè WS casalinghe)!
Certo è poco conveniente (potrebbero proporle a 10 euro in più), ma la loro offerta entry-level è molto vecchia e certo avrebbe aiutato a spingere le vendite di Ryzen.

Il mobile ormai è solo APU/SoC, per GPU discrete (che abbiano senso) c'è spazio solo nella fascia alta.


la numerazione ordinale in inglese è la seguente... ci si puo' confondere ;)


Già! :rolleyes:

sintopatataelettronica
24-04-2017, 14:34
Se intendessi sfruttare la GPU per il calcolo non andresti su una GPU da 30 euro.

Appunto.

CUDA (su una GPU da 30 euro) :D

Senza contare.. che se uno col PC ci lavora.. non penso proprio che gli cambi qualcosa spendere di più (di 30 euro).

MiKeLezZ
24-04-2017, 16:22
Se intendessi sfruttare la GPU per il calcolo non andresti su una GPU da 30 euro. Quando parla di WS immagino intenda PC con processore di potenza elevata (come gli Intel HEDT, o Ryzen) ma senza GPU integrata.
A questo scopo una GPU vale l'altra, purché costi poco e funzioni bene.Calcolo? HEDT? Aspetta. Che stai dicendo? Qua siamo nel mondo reale, non nel mondo della fantasia. Il mondo reale della gente che lavora veramente, non che si diverte con i benchmark. E si parla di semplici software professionali per cui non è fondamentale la WS, ma traggono comunque vantaggio, in talune operazioni, dell'accelerazione vettoriale fornita dalla GPU, riducendo di qualche secondo il workflow.

https://www.studio1productions.com/Articles/Premiere-Benchmark/RP-FX-6300-Timeline.jpg

Come vedi la VGA più "cessa" fa 226 secondi, sì, rispetto la Titan è più lenta... ma di 6 secondi!!! 6 secondi valgono 500 euro? Non credo proprio.
E sono comunque 3 volte meno quanto farebbe la sola CPU, senza l'aiuto della VGA (685 secondi).

In questi casi (e sono i casi reali di uso del software, da autocad alla suite adobe) è evidente che pure una VGA da 100 euro basta e avanza.

https://www.studio1productions.com/Articles/Premiere-Benchmark.htm

Appunto.

CUDA (su una GPU da 30 euro) :D
Mi sa che non fa più ridere, eh?
:)

calabar
24-04-2017, 16:44
Calcolo? HEDT? Aspetta. Che stai dicendo?
Sto parlando della situazione di cui si discuteva, ossia di computer con processori potenti ma senza GPU integrata, che avrebbero potuto beneficiare di una GPU di questo tipo.

Ora parliamo del caso che hai riportato:
1) sono i bench relativi ad una APU bulldozer, quindi non il nostro caso. Nel nostro caso infatti stavamo supponendo CPU da workstation (per lo meno una Intel HEDT o un processore Ryzen 7), che avrebbero avuto lato CPU prestazioni ben più elevate.
2) Tipico caso di cherry picking: sei andato a sceglierti il benchmark specifico in cui c'è un vantaggio della GPU ma in cui la GPU è così mal sfruttata che le differenze tra una Titan e una scheda di fascia bassa sono minime. É un esempio con ben poco valore, a meno che uno non sia interessato a quello specifico caso.
3) Stiamo parlando sempre di GPU da 30 euro, che siano Nvidia o AMD. Quindi si suppone che in generale anche in questi casi possano avere prestazioni tutto sommato dello stesso livello.
Ovvio che se ti serve il supporto CUDA vai su una Nvidia, anche se ricordo che qualche tempo da AMD si fosse mossa nella direzione della conversione automatica del codice CUDA in modo che potesse girare anche su schede AMD.

MiKeLezZ
24-04-2017, 17:07
Sto parlando della situazione di cui si discuteva, ossia di computer con processori potenti ma senza GPU integrata, che avrebbero potuto beneficiare di una GPU di questo tipo.

Ora parliamo del caso che hai riportato:
1) sono i bench relativi ad una APU bulldozer, quindi non il nostro caso. Nel nostro caso infatti stavamo supponendo CPU da workstation (per lo meno una Intel HEDT o un processore Ryzen 7), che avrebbero avuto lato CPU prestazioni ben più elevate.
2) Tipico caso di cherry picking: sei andato a sceglierti il benchmark specifico in cui c'è un vantaggio della GPU ma in cui la GPU è così mal sfruttata che le differenze tra una Titan e una scheda di fascia bassa sono minime. É un esempio con ben poco valore, a meno che uno non sia interessato a quello specifico caso.
3) Stiamo parlando sempre di GPU da 30 euro, che siano Nvidia o AMD. Quindi si suppone che in generale anche in questi casi possano avere prestazioni tutto sommato dello stesso livello.
Ovvio che se ti serve il supporto CUDA vai su una Nvidia, anche se ricordo che qualche tempo da AMD si fosse mossa nella direzione della conversione automatica del codice CUDA in modo che potesse girare anche su schede AMD.Quindi? Questo tuo discorso ha una qualche conclusione o no?

Mi pare ovvio che aumentando la potenza della CPU bisogna aumentare anche la potenza della GPU affinché resti un divario prestazionale fra le due.
Se mi prendo uno Xeon 2P 32 core non credo proprio che poi ci monterò una GT240 per usarla al suo posto.

E, no, non esiste alcun software automatico che converta applicazioni CUDA in OPENCL. O meglio, c'è questo, ma a te end user non serve a nulla
https://github.com/GPUOpen-ProfessionalCompute-Tools/HIP

sintopatataelettronica
24-04-2017, 17:31
Mi sa che non fa più ridere, eh?
:)

Beh... Premiere hai preso, come esempio.. software notoriamente rinomato (come gli altri Adobe) per sfruttare a fondo le CUDA (che spesso va meglio con le openCL ..e pure sulle schede AMD) :D

https://www.youtube.com/watch?v=mF9hF9GNL6Y

O qui.. dove una RX480 va poco meno di una GTX1070 :

https://www.youtube.com/watch?v=xKh3GW0KoxY


Vai a cercare i bench con Maya (o software analoghi) e poi.. sì.. ridiamo :D

squalho
24-04-2017, 19:03
Ah, che belli questi ultimi anni in cui la concorrenza esiste... solo al ribasso!

calabar
24-04-2017, 19:41
Quindi? Questo tuo discorso ha una qualche conclusione o no?
Certo, che la sparata che hai fatto era totalmente nosense.
Pensavo fosse evidente senza doverlo scrivere.

E, no, non esiste alcun software automatico che converta applicazioni CUDA in OPENCL.
Non parlavo di un software di terze parti, ma di un progetto sviluppato e supportato da AMD che era stato annunciato qualche mese fa (forse un sei mesi, nel 2016). Non l'ho però seguito e non so bene a che punto siano con questo progetto.

kaio1000
25-04-2017, 07:54
Magari sta scheda video, se sotto alla 750ti, torna buona per il physix dedicato insieme ad una scheda superiore. O magari come egpu per portatili.

francesko94
25-04-2017, 10:26
ho appena visto qualche bench, praticamente la 550 va la metà della 460 a 10€ in meno :O (effettivi, visto che la 460 si trova a 90€ molto facilmente)

Max_R
25-04-2017, 10:36
ho appena visto qualche bench, praticamente la 550 va la metà della 460 a 10€ in meno :O (effettivi, visto che la 460 si trova a 90€ molto facilmente)

Essendo appena uscita.. in ogni caso, hai appena giustificato i rebrand :asd:

aqua84
25-04-2017, 10:36
Cosa si compra con 100E o poco più per sostituire una GT630 presa col pc, che magari non scaldi una follia e non assorba come un array di radiotelescopi?
una GT 740 ?

Malek86
25-04-2017, 11:08
Difatti se noti ho virgolettato l'espressione.
Riformulo.
Cosa si compra con 100E o poco più per sostituire una GT630 presa col pc, che magari non scaldi una follia e non assorba come un array di radiotelescopi?

La RX 460 si trova tranquillamente sui 100 euro e penso che distrugga la GT 630 sotto qualsiasi punto di vista. La 1050 base costa un pochino di più, ma siamo sempre intorno quella cifra.

Mi sa che oggi non hanno più molto senso le schede grafiche da 30 euro. Ormai le integrate vanno bene. Solo gli OEM potrebbero essere interessati, e mi sa che anche loro preferiscono le schede integrate nelle CPU per risparmiare qualcosa.

Penso però che si potrebbe ancora rilasciare qualcosa di utile nella fascia dei 60-70 euro. Per esempio, la RX 550 non ha senso al suo prezzo attuale, ma se costasse 20 euro in meno... però forse i profitti non sarebbero abbastanza alti.

sintopatataelettronica
25-04-2017, 15:40
Per esempio, la RX 550 non ha senso al suo prezzo attuale, ma se costasse 20 euro in meno...

Quasi nessuna delle schede attuali di entrambi i competitor ha il prezzo che dovrebbe avere: sono decisamente sovraprezzate tutte. E nemmeno poco: basta vedere la differenza di prezzo tra quello dichiarato ufficialmente all'uscita e quello a cui le trovi poi effettivamente negli shop; mi riferisco in particolare alla serie RX5xx di AMD (perché è appena uscita).. che in teoria avrebbe dovuto costare pochino meno delle RX480 (anche lì: i prezzi dichiarati all'uscita), ma che nel mercato reale sono parecchio più alti (non citiamo quello che si trova su trovaprezzi.. che è spesso una presa in giro)

Se costassero dai 20 ai 50 euro in meno (a seconda della fascia prezzo) ci sono diverse schede che diventerebbero all'istante dei best-buy.. da comprare ad occhi chiusi.

Così.. c'è solo da sperare di riuscire a sfruttare qualche portentoso sconto di qualche shop, che non è facilissimo, visto che, vendute a prezzi "decenti", vanno esaurite subito ..