View Full Version : Ultrabook 15-16" high end alternative win di macbook pro
Apro questo thread per cercare di capire quale sia il miglior Ultrabook windows "macBook pro style" da 15"
Le caratteristiche sono:
core i7 7700hq
sk video 1050 o superiore
SSD da 256-512GB
ram minimo 16 (o anche 8 ma upgradabili)
tb3 per sk video esterna
peso sui 2kg o meno e corpo in metallo
e ovviamente estetica "elegante" e possibilmente narrow bezel (ecco perchè purtroppo devo escludere il validissimo MSI stealth GS63)
Allo stato attuale i contendenti sono solamente 2, anzi oggi c'è SOLO il Dell in quanto l'asus dovrebbe essere disponibile tra un paio di mesi se tutto va bene...nel prossimo post farò una tabella di confronto per capire la migliore tra queste macchine particolari
Ho fatto questa tabella che cercherò col vostro aiuto di tenere aggiornata e formattata, mano a mano che suggerirete modelli...
Marca serie mod. cpu Ram R.spd slot SK. v. Ram Video schermo glare HD1 HD2 chassis Batt. T.illum T.Num dimensioni peso ottica Gaming prezzo porte
DELL XPS15 95601 i5 7300HQ DDR4 8GB 2400 2/2 GTX 1050 GDDR5 4GB 15,6” FHD 1920x1080 SSD 32GB 1TB 5.400 Alluminio 56Wh SI NO 357x235x11-17mm 1.8-2kg NO NO € 1.499,00 1xHDMI 1xUSB 3.0 1XTB3
DELL XPS15 95602 i7 7700HQ DDR4 8GB 2400 2/2 GTX 1050 GDDR5 4GB 15,6” FHD 1920x1080 SSD PCIe 256GB no Alluminio ? SI NO 357x235x11-17mm 1.8-2kg NO NO € 1.599,00 1xHDMI 1xUSB 3.0 1XTB3
DELL XPS15 95603 i7 7700HQ DDR4 16GB 2400 2/2 GTX 1050 GDDR5 4GB 15,6” FHD 1920x1080 SSD PCIe 512GB no Alluminio ? SI NO 357x235x11-17mm 1.8-2kg NO NO € 1.799,00 1xHDMI 1xUSB 3.0 1XTB3
DELL XPS15 95604 i7 7700HQ DDR4 16GB 2400 2/2 GTX 1050 GDDR5 4GB 15,6” UHD 3840x2160 SSD PCIe 512GB no Alluminio ? SI NO 357x235x11-17mm 1.8-2kg NO NO € 2.099,00 1xHDMI 1xUSB 3.0 1XTB3
MSI GS63 7RE 004IT i7 7700HQ DDR4 16GB 2133 2/2 GTX 1050 TI GDDR5 4GB 15,6” FHD 1920x1080 NO SSD M.2 128GB 1TB 7.200 Magnesio 65Wh SI SI 380x249x18mm 1.8kg NO SI € 1.479,00 1 x HDMI 1x Mini DisplayPort 1.2 1x Killer GbLAN 3x USB 3.0 1x USB 3.1 Type-C 1x Audio
MSI GS63VR 7RF 235IT i7 7700HQ DDR4 16GB 2133 2/2 GTX 1060 GDDR5 6GB 15,6” FHD 1920x1080 NO SSD M.2 128GB 1TB 7.200 Magnesio 65Wh SI SI 380x249x18mm 1.8kg NO SI € 1.999,00 1 x HDMI 1x Mini DisplayPort 1.2 1x Killer GbLAN 3x USB 3.0 1x USB 3.1 Type-C 1x Audio
MSI GS63VR 7RG 012IT i7 7700HQ DDR4 16GB 2133 2/2 GTX 1070 GDDR5 8GB 15,6” UHD 3840x2160 NO SSD M.2 512GB 2TB 7.200 Magnesio 65Wh SI SI 380x249x18mm 1.8kg NO SI € 2.599,00 1 x HDMI 1x Mini DisplayPort 1.2 1x Killer GbLAN 3x USB 3.0 1x USB 3.1 Type-C 1x Audio
GIGAB AERO 15 i7 7700HQ DDR4 8/16GB 2400 2/2 GTX 1060 GDDR5 6GB 15,6” FHD 1920x1080 NO SSD M.2 512GB slot M2 ? 92Wh SI SI 356x250x19.9mm 2.1kg NO SI €2000???? 3XUSB 3.0, 1X TB3, 1X HDMI 2.0, 1X mini DP, Audio-in Combo), SD Card Reader,RJ-45
sicily428
22-04-2017, 17:01
Apro questo thread per cercare di capire quale sia il miglior Ultrabook windows "macBook pro style" da 15"
Le caratteristiche sono:
core i7 7700hq
sk video 1050 o superiore
SSD da 256-512GB
ram minimo 16 (o anche 8 ma upgradabili)
tb3 per sk video esterna
peso sui 2kg o meno
e ovviamente estetica "elegante" e possibilmente narrow bezel (ecco perchè purtroppo devo escludere il validissimo MSI stealth GS63)
Allo stato attuale i contendenti sono solamente 2, anzi oggi c'è SOLO il Dell in quanto l'asus dovrebbe essere disponibile tra un paio di mesi se tutto va bene...nel prossimo post farò una tabella di confronto per capire la migliore tra queste macchine particolari
lenovo yoga 720 15? senza gpu dedicata tipo hp zbook g3 studio hp zbook g4 studio? oppure il latitude 5480 o il 5580?
_______________
Laptop Customizzabili Clevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2820361) -- Guide sul montaggio di barebone Clevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2826402)-- Laptop Customizzabili MSI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822646)
Laptop con porta Thunderbolt3 per utilizzo con EGPU (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792614)-- Workstation Mobile con Gpu Professional o Gpu Consumer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2813331)
CPU PGA/LGA nei Laptop e Upgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824918)--Rivenditori di Gpu MXM Card nel mondo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2816089)-- Upgrade Riusciti di Laptop con MXM Gpu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2818991)
si, il lenovo va bene.... gli altri no perchè la scheda esterna è quasi fondamentale anche in mobilità...
sicily428
22-04-2017, 18:09
si, il lenovo va bene.... gli altri no perchè la scheda esterna è quasi fondamentale anche in mobilità...
Del g3 o g4 c'é pure la variante con m1000m o m1200m
_______________
Laptop Customizzabili Clevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2820361) -- Guide sul montaggio di barebone Clevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2826402)-- Laptop Customizzabili MSI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822646)
Laptop con porta Thunderbolt3 per utilizzo con EGPU (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792614)-- Workstation Mobile con Gpu Professional o Gpu Consumer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2813331)
CPU PGA/LGA nei Laptop e Upgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824918)--Rivenditori di Gpu MXM Card nel mondo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2816089)-- Upgrade Riusciti di Laptop con MXM Gpu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2818991)
Alla triade di Dell-Asus-Lenovo aggiungerei il prorompente Gigabyte Aero 15 (http://www.gigabyte.com/Laptop/AERO-15#kf)con la nuova batteria da 92wh che dovrebbe garantire elevate autonomie
QUI la recensione (https://www.notebookcheck.net/Gigabyte-Aero-15-7700HQ-GTX-1060-FHD-Laptop-Review.215364.0.html)...davvero niente male!
Alla triade di Dell-Asus-Lenovo aggiungerei il prorompente Gigabyte Aero 15 (http://www.gigabyte.com/Laptop/AERO-15#kf)con la nuova batteria da 92wh che dovrebbe garantire elevate autonomie
QUI la recensione (https://www.notebookcheck.net/Gigabyte-Aero-15-7700HQ-GTX-1060-FHD-Laptop-Review.215364.0.html)...davvero niente male!
vero, ha anche la 1060. Peccato costino così maledettamente tanto.
beh...se vuoi un note "top", racchiuso in uno chassis da circa 2kg, non puoi pretendere che te lo tirino appresso... almeno 1500-2000€ li devi preventivare!
che poi sono sempre il 30-40% MENO del macbookpro equivalente...
WringhioW
18-05-2017, 17:56
Hai per caso trovato il Gigabyte Aero 15 in Italia? Comunque il Dell Xps 15 ha TB 3 con sole 2 Pcie pertanto non raggiunge i famosi 40GBs per usare schede video esterne al massimo.
sicily428
18-05-2017, 19:20
gigabyte farà arrivare in italia il sabre15 e il p56 a giugno quindi molto probabilmente a giugno arriverà anche l'aero 15
edit
comunque è da ripastare/ripaddare come anche l'xps o il vn7
qua hanno messo liquid metal e pad buoni sull'aero 15
http://forum.notebookreview.com/threads/cpu-gpu-temperatures-benchmarks-gigabyte-aero-15-7700hq-gtx-1060.804503/
qua sul 9560
http://forum.notebookreview.com/threads/cpu-gpu-temperatures-benchmarks-xps-15-9560-kaby-lake.802345/
_______________
Laptop Customizzabili Clevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2820361) -- Guide sul montaggio di barebone Clevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2826402)-- Laptop Customizzabili MSI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822646)
Laptop con porta Thunderbolt3 per utilizzo con EGPU (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792614)-- Workstation Mobile con Gpu Professional o Gpu Consumer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2813331)
CPU PGA/LGA nei Laptop e Upgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824918)--Rivenditori di Gpu MXM Card nel mondo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2816089)-- Upgrade Riusciti di Laptop con MXM Gpu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2818991)
gigabyte farà arrivare in italia il sabre15 e il p56 a giugno quindi molto probabilmente a giugno arriverà anche l'aero 15
appena arriva lo prendo...
WringhioW
18-05-2017, 19:57
L'arrivo a Giugno è ufficiale? Io purtroppo ho urgenza
sicily428
18-05-2017, 19:59
L'arrivo a Giugno è ufficiale? Io purtroppo ho urgenza
per il sabre 15 e il p56 è sicuro perchè avevo chiesto. per l'aero 15 è abbastanza probabile
_______________
Laptop Customizzabili Clevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2820361) -- Guide sul montaggio di barebone Clevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2826402)-- Laptop Customizzabili MSI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822646)
Laptop con porta Thunderbolt3 per utilizzo con EGPU (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792614)-- Workstation Mobile con Gpu Professional o Gpu Consumer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2813331)
CPU PGA/LGA nei Laptop e Upgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824918)--Rivenditori di Gpu MXM Card nel mondo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2816089)-- Upgrade Riusciti di Laptop con MXM Gpu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2818991)
per il sabre 15 e il p56 è sicuro perchè avevo chiesto. per l'aero 15 è abbastanza probabile
io qualche mese posso ancora aspettare
WringhioW
18-05-2017, 20:13
per il sabre 15 e il p56 è sicuro perchè avevo chiesto. per l'aero 15 è abbastanza probabile
Il probabile non è sufficiente :( andrò di xps 15
sicily428
18-05-2017, 20:17
Il probabile non è sufficiente :( andrò di xps 15
Prova a contattarli e chiedi
_______________
Laptop Customizzabili Clevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2820361) -- Guide sul montaggio di barebone Clevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2826402)-- Laptop Customizzabili MSI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822646)
Laptop con porta Thunderbolt3 per utilizzo con EGPU (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792614)-- Workstation Mobile con Gpu Professional o Gpu Consumer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2813331)
CPU PGA/LGA nei Laptop e Upgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824918)--Rivenditori di Gpu MXM Card nel mondo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2816089)-- Upgrade Riusciti di Laptop con MXM Gpu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2818991)
nuovi competitor nella categoria, addirittura con la 1080...
Ecco l'asus ROG zephirus (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-rog-zephyrus-il-portatile-si-alza-per-dissipare-il-calore-la-nostra-anteprima_69039.html)
che meraviglia (https://www.asus.com/Laptops/ROG-ZEPHYRUS-GX501VI/)
sicily428
03-06-2017, 14:01
Asus Zephyrus gx501 1070Mq $2,299
Asus Zephyrus gx501 1080Mq $2,699
_______________
Laptop Customizzabili Clevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2820361) -- Guide sul montaggio di barebone Clevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2826402)-- Laptop Customizzabili MSI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822646)
Laptop con porta Thunderbolt3 per utilizzo con EGPU (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792614)-- Workstation Mobile con Gpu Professional o Gpu Consumer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2813331)
CPU PGA/LGA nei Laptop e Upgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824918)--Rivenditori di Gpu MXM Card nel mondo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2816089)-- Upgrade Riusciti di Laptop con MXM Gpu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2818991)
WringhioW
03-06-2017, 22:13
nuovi competitor nella categoria, addirittura con la 1080...
Ecco l'asus ROG zephirus (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-rog-zephyrus-il-portatile-si-alza-per-dissipare-il-calore-la-nostra-anteprima_69039.html)
che meraviglia (https://www.asus.com/Laptops/ROG-ZEPHYRUS-GX501VI/)
Dipende da cosa si cerca in un portatile. 50Wh di batteria penso garantiscano max 3 ore in Wi-Fi, quindi per i miei scopi, bocciato
sicily428
06-06-2017, 15:51
Analysis: Acer Triton 700 with Nvidia GTX 1080 "Max-Q" GPU?
https://www.notebookcheck.net/Analysis-Acer-Triton-700-with-Nvidia-GTX-1080-Max-Q-GPU.214802.0.html
3DMark 11 - 1280x720 Performance
Nvidia GTX 1080______________________ 21371
7700K
presumed GTX 1080 Max-Q_____________17000
7700HQ
Nvidia Geforce GTX 1070_______________16753
7700HQ
_______________
Laptop Customizzabili Clevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2820361) -- Guide sul montaggio di barebone Clevo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2826402)-- Laptop Customizzabili MSI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822646)
Laptop con porta Thunderbolt3 per utilizzo con EGPU (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792614)-- Workstation Mobile con Gpu Professional o Gpu Consumer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2813331)
CPU PGA/LGA nei Laptop e Upgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824918)--Rivenditori di Gpu MXM Card nel mondo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2816089)-- Upgrade Riusciti di Laptop con MXM Gpu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2818991)
WringhioW
07-06-2017, 14:28
Non trovo nulla in giro per quanto riguarda MSI GS63VR 7RG con la 1070. Avete qualche informazione su uscita e test?
sicily428
08-06-2017, 23:55
aggiornamenti sulle max-q
http://forum.notebookreview.com/attachments/nvidia-max-q-benchmarks-from-nvidia-jpg.146250/
Ci siamo...è arrivata l'estate e "stanno arrivando"
ASUS UX550 (http://notebookitalia.it/asus-zenbook-pro-ux550-specifiche-prezzo-foto-video-25308), i7700, 1050ti, 256gb in 1,8kg di peso e 19mm di spessore con batteria 73wh! Estetica sobria e unibody alluminio, il tutto a SOLI 1300$... affatto niente male
in dirittura di arrivo anche l'aero15 (https://www.ridble.com/gigabyte-aero-15-annuncio/), si sale di dotazioni ma anche di prezzo (1900$)
WringhioW
13-06-2017, 09:11
Ci siamo...è arrivata l'estate e "stanno arrivando"
ASUS UX550 (http://notebookitalia.it/asus-zenbook-pro-ux550-specifiche-prezzo-foto-video-25308), i7700, 1050ti, 256gb in 1,8kg di peso e 19mm di spessore con batteria 73wh! Estetica sobria e unibody alluminio, il tutto a SOLI 1300$... affatto niente male
in dirittura di arrivo anche l'aero15 (https://www.ridble.com/gigabyte-aero-15-annuncio/), si sale di dotazioni ma anche di prezzo (1900$)
In dirittura di arrivo in Italia? Non sono convintissimo. Secondo me ci vorrà almeno Settembre per entrambi
WringhioW
16-06-2017, 11:58
Ci siamo...è arrivata l'estate e "stanno arrivando"
ASUS UX550 (http://notebookitalia.it/asus-zenbook-pro-ux550-specifiche-prezzo-foto-video-25308), i7700, 1050ti, 256gb in 1,8kg di peso e 19mm di spessore con batteria 73wh! Estetica sobria e unibody alluminio, il tutto a SOLI 1300$... affatto niente male
in dirittura di arrivo anche l'aero15 (https://www.ridble.com/gigabyte-aero-15-annuncio/), si sale di dotazioni ma anche di prezzo (1900$)
Ho provato a scrivere per avere informazioni sulla vendita dell'aero 15 in Italia ma non ho mai ricevuto risposta. Ci sono novità?
in attesa dell'ux550 asus presenta il 530 (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-ux430-e-ux530-piu-versatili-e-potenti-che-mai_69439.html)
16,9mm di spessore e 1,63kg...peccato per la gtx 950, il procio 7500U e l'assenza del tastierino...
WringhioW
20-06-2017, 22:13
A breve disponibile msi gs63 7RG
un mostro...ma si veleggia verso i 3000 per ora :eek:
WringhioW
21-06-2017, 10:51
un mostro...ma si veleggia verso i 3000 per ora :eek:
2700 euro per la versione 4k :)
sicily428
23-06-2017, 13:42
c'è l'UX550VD-BN068T su lambdatek.it a 1538 euro
i7-7700HQ 8GB 512GB SSD nVidia GTX1050 4GB FHD Win10Hm
Disponibile l'aero 15 su Amazzone. Com a 1899, sono meno di 1700 al cambio...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
WringhioW
24-06-2017, 22:39
Disponibile l'aero 15 su Amazzone. Com a 1899, sono meno di 1700 al cambio...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Da valutare aggiunta di eventuali tasse però
c'è l'UX550VD-BN068T su lambdatek.it a 1538 euro
i7-7700HQ 8GB 512GB SSD nVidia GTX1050 4GB FHD Win10Hm
(ma non doveva avere la 1050ti?) 1277+iva
un [URL="http://pilot.search.dell.com/xps15"]XPS15 (]UX550[/URL) più o meno pari (ho visto 8ram-256ssd o 16ram-512ssd) dai 1500 ai 1800€+ iva...
quindi a meno di sconti particolari l'asus stravince
Considerato anche che a 1720+iva c'è l'AERO 15...
sicily428
28-06-2017, 10:46
UX550 (ma non doveva avere la 1050ti?) 1277+iva
un XPS15 più o meno pari (ho visto 8ram-256ssd o 16ram-512ssd) dai 1500 ai 1800€+ iva...
quindi a meno di sconti particolari l'asus stravince
Considerato anche che a 1720+iva c'è l'AERO 15...
ux550vd con gtx1050
ux550ve con gtx1050ti
disponibile in Italia l'aero 15 sempre su lambda tek
azz...1800+iva... però come caratteristiche siamo molto sopra all'xps15 di parità prezzo
Grazie alla segnalazione di Sicily segnalo i clevo P950, ad ora commercializzati solo come Sager NP8950-8952
1,9kq per un i7 7700 con GTX1060 (8950) o 1070 Max-Q (8952)...ma le differenze tra le 2 a livello di prestazioni sono talmente risibili che forse è meglio destinare la soma della differenza verso SSD o RAM...
prezzi a seconda della configurazione tra i 1500 e i 1900$
P950HP6 i7-7700hq+gtx1060 6gb /P950HR i7-7700hq+gtx1070 Max-Q
(Sager NP8950, Sager NP8952)
[Dimensions: 380x249x18,55 mm (W x D x H) / Battery:55Wh / Weight: 1,90 kg con batteria]
[ 3 USB 3.0 Ports (1 x powered USB port, AC/DC), 2 USB 3.1 Ports (Type C), 1 HDMI output Port (with HDCP), 2 Mini DisplayPort 1.3 output Port, 1 RJ-45 LAN (10/100/1000Mbps), 6-in-1 Card Reader (MMC/RSMMC/SD/Mini-SD/SDHC/SDXC)]
Review
http://forum.notebookreview.com/threads/sager-np8950-clevo-p950hp6-review-by-htwingnut.805339/
Official Thread
http://forum.notebookreview.com/threads/official-clevo-p950hp6-sager-np8950-owners-lounge.804747//
http://www.affordablelaptops.com.au/contents/media/l_metabox-clevo-p950hp.gif
Decisamente una gran bella macchina con ottimo rapporto qualità/prezzo...rispetto all'aero 15 paga solo la batteria e i bezel massicci...
A questo punto chiederei di cambiare il titolo del thread in "Ultrabook 15-16" high end alternative di macbook pro"
Review
http://forum.notebookreview.com/thre...ingnut.805339/
Official Thread
http://forum.notebookreview.com/thre...lounge.804747/
i link sono tagliati e quindi non portano alle rispettive pagine. ottima segnalazione comunque.. anche se esteticamente.. da ufficio preferirei qualcosa di più "stiloso"..
Link sistemati
si...in effetti rispetto a un XPS15, aero 15 o Asus UX550 sono parecchio anonimi...
Link sistemati
si...in effetti rispetto a un XPS15, aero 15 o Asus UX550 sono parecchio anonimi...
aspetto comunque una recensione in italiano.. vediamo.. esteticamente comunque è abbastanza gradevole.. sottile.. non massiccio.. ma mi interessa molto la durata batteria, lo schermo e, soprattutto, calore e rumore.
Dalle recensioni non ha punti deboli in particolare...nè troppo caldo, nè troppo rumoroso... con piccole ottimizzazioni le temperature si abbassano anche di una decina di gradi!
la batteria dovrebbe essere sui livelli di xps15 e ux550 (51-55Wh), ma dietro il GS63 (65) ma soprattutto l'aero 15 (92)...
Se Clevo volesse fare la "figata" dovrebbe proporre una batteria aggiuntiva in alternativa al secondo HD!
Dalle recensioni non ha punti deboli in particolare...nè troppo caldo, nè troppo rumoroso... con piccole ottimizzazioni le temperature si abbassano anche di una decina di gradi!
la batteria dovrebbe essere sui livelli di xps15 e ux550 (51-55Wh), ma dietro il GS63 (65) ma soprattutto l'aero 15 (92)...
Se Clevo volesse fare la "figata" dovrebbe proporre una batteria aggiuntiva in alternativa al secondo HD!
Guarda che l'xps 15 nuovo (9560) ha batteria da 97wh!!
L'aero 15 mi attira tantissimo.. dovessi trovarlo in versione 4k.. lo prenderei subito.. a prescindere dal prezzo.. considerando che ha la 1060, è abbastanza longevo (sicuramente in prospettiva più del mio attuale xps 16, che al tempo aveva la ati 4670 che, a paragone al tempo, era decisamente inferiore alla 1060 di oggi)
Ah, mi era sfuggito che aveva 2 taglie, 56 e 97.....
come segnalato da Sicily il clevo inizia a essere disponibile su vari siti
su one.de si chiama ONE GAMING K56-7P, e una configurazione pompata (16gb ram, doppio HD (512 + 2TB) viene meno di 1700 iva compresa...
con 300€ si mette la 1070, ma non credo convenga
alla fine con piccole rinunce il risparmio è consistente!
vedo che abbiamo più o meno la stessa macchina...non credo che su 15-6" sia necessario il 4k, almeno nelle mie intenzioni lo abbino ad un monitor esterno...
su dodostore (mai sentiti, ma sono a 140km da casa, e nei miei giri di lavoro potrei passarci agevolmente per il ritiro di persona) l'aero 15 a 1900 ivato
ovvero 1500+iva... decisamente sta diventando un affare per quello che offre...
@sicily428: il clevo p950 l'hai trovato in Italia? una config sovrapponibile quanto verrebbe?
su dodostore (mai sentiti, ma sono a 140km da casa, e nei miei giri di lavoro potrei passarci agevolmente per il ritiro di persona) l'aero 15 a 1900 ivato
ovvero 1500+iva... decisamente sta diventando un affare per quello che offre...
@sicily428: il clevo p950 l'hai trovato in Italia? una config sovrapponibile quanto verrebbe?
che versione dell'aero 15??? starei cercando il 4k!
no, è il fullhd...e mi hanno riferito che ha la tastiera tedesca, aspetto quella italiana...
comunque prova su tom's (https://www.tomshw.it/gigabyte-aero-15-ottimo-esordio-chi-ama-giocare-86493)
no weak points... a parte il prezzo si comporta bene in ogni ambito!
da più fonti l'aero a meno di 2000€
il clevo non ha ragione di essere a quel prezzo
tra l'altro un seller USA sulla baia permette anche di configurare l'aero ai livelli di CLEVO: ram 16 o 32 e 15 scelte di HD...addirittura fino a 2x2Tb NVMe...:eek:
sicily428
31-07-2017, 11:17
Aero Gigabyte 15 Review
https://www.laptopmag.com/reviews/laptops/gigabyte-aero-15
si conferma ottimo in tutto, tranne la batteria...non pensavo consumasse tanto! in rapporto all'XPS 15 perde parecchio...ma ha pur sempre una 1060 invece della 1050!
Stamattian il display dell'XPS16 mi ha abbandonato...si vede tutto rosso, ho dovuto mettere un display esterno...la sostituzione non è più procrastinabile :help: :doh:
come scritto il mio XPS 16 sta tirando le cuoia... da stamattina il monitor è completamente virato sul rosso, il nuovo mi serve abbastanza urgentemente
la scelta si restringe tra:
XPS 15 I7700, 16Gb ram, SSD 512, fullHD 1050 a 1800ivati, 1700 con lo sconto SAVE100 fino al 2 agosto
AERO 15 stessa config ma con 1060 a 1920 ivati con tastiera tedesca, o 2100 con ita...
la 1060 vale 2-400€ rispetto alla 1050?
per il resto le macchine si equivalgono, a parte la batteria (molto meglio DELL nonostante la capacità simile), il tastierino (solo l'AERO ce l'ha) e l'estetica/gusto personale per la marca anche questi verso DELL...
come scritto il mio XPS 16 sta tirando le cuoia... da stamattina il monitor è completamente virato sul rosso, il nuovo mi serve abbastanza urgentemente
la scelta si restringe tra:
XPS 15 I7700, 16Gb ram, SSD 512, fullHD 1050 a 1800ivati, 1700 con lo sconto SAVE100 fino al 2 agosto
AERO 15 stessa config ma con 1060 a 1920 ivati con tastiera tedesca, o 2100 con ita...
la 1060 vale 2-400€ rispetto alla 1050?
per il resto le macchine si equivalgono, a parte la batteria (molto meglio DELL nonostante la capacità simile), il tastierino (solo l'AERO ce l'ha) e l'estetica/gusto personale per la marca anche questi verso DELL...
Dell tutta la vita per me.
sicily428
01-08-2017, 21:50
come scritto il mio XPS 16 sta tirando le cuoia... da stamattina il monitor è completamente virato sul rosso, il nuovo mi serve abbastanza urgentemente
la scelta si restringe tra:
XPS 15 I7700, 16Gb ram, SSD 512, fullHD 1050 a 1800ivati, 1700 con lo sconto SAVE100 fino al 2 agosto
AERO 15 stessa config ma con 1060 a 1920 ivati con tastiera tedesca, o 2100 con ita...
la 1060 vale 2-400€ rispetto alla 1050?
per il resto le macchine si equivalgono, a parte la batteria (molto meglio DELL nonostante la capacità simile), il tastierino (solo l'AERO ce l'ha) e l'estetica/gusto personale per la marca anche questi verso DELL...
la 1060 va il doppio della 1050 e direi di si che 200 euro in più li vale:sofico:
la 1060 va il doppio della 1050 e direi di si che 200 euro in più li vale:sofico:
beh.. alla fine son 400€ in più.. considerando lo sconto..
più che altro, mi interesserebbe capire dove si può trovare l'aero 15 con schermo 4k. per lavoro.. è il top.
sicily428
03-08-2017, 17:40
https://www.reddit.com/r/eGPU/comments/6r59zm/hp_omen_accelerator_and_aero_15_ama/
https://egpu.io/forums/pc-setup/aero-15-hq7700-low-tb3-bandwidth-issue/paged/1/
vediamo se gigabyte è reattiva e fa l'aggiornamento
andreafitta
09-08-2017, 13:14
XPS 9560, alternativa clevo o..?
Per anni, soprattutto per PS e Lightroom ho avuto mac e mi sono trovato benissimo. Ora ho un mbpro 15" late 2013 e nonostante vada ancora alla grande, ho voglia di qualcosa di nuovo e ancora più performante. Ho pensato fosse naturale dare uno sguardo ai nuovi mbpro ma sono rimasto interdetto nello scoprire come le radeon non fossero esattamente le benvenute quando si tratta di usare la suite adobe, e non solo in premiere, ma anche con lightroom, che sfrutta nel modulo di sviluppo l'accelerazione grafica. Chi usa lr sa quanto possa essere frustrante avere transizioni anche solo di mezzo secondo tra una modifica e l'altra.
Per questa ragione ho deciso di tornare a winzozz e il primo portatile che ho preso in considerazione è l'xps 9560 con il display touch (irrilevante) 4k (già più intrigante come caratteristica).
Tuttavia mi hanno consigliato di dare uno sguardo ai clevo, che hanno la possibilità di essere equipaggiati con tanta tanta potenza in più.
Tra tutti quello che mi interessa maggiormente è il modello p950hr, che equivale al sager NP8952 e a quello presente a questo link:
https://www.pcspecialist.it/notebook/defianceXS-15/
La configurazione per la quale ho optato sta sui 2350 circa, con 7700hq, gtx 1070 (max-q, quindi leggermente meno performante di quella standard), 32gb di ram e ssd samsung da 512gb, oltre al modulo 4g/lte.
Sto provando a valutare i pro e i contro delle due soluzioni, che mi rendo conto essere vicine a livello di prezzo ma molto molto lontane a livello di uso.
O meglio.. sulla carta il clevo, sebbene sia destinato più al gaming, fa, presumo bene, le stesse cose che fa il dell, ma immagino meglio..
Comunque..
Dell..
PRO
- Schermo 4k, copertura 100% spazio colore srgb e adobe rgb (non essenziale ma comunque importante)
- assistenza
- quella che forse è una suggestione.. i componenti li hanno scelti loro. sembra una sciocchezza me la ritengo una base ottima per quanto riguarda stablilità e durabilità senza necessità di "smanettamenti" vari
- Thunderbolt 3, sebbene castrata
CONTRO
- scheda video (1050) non all'altezza della controparte
- a parità di prezzo meno amenicoli
Clevo
PRO
- scheda video più performante
- prezzo
- modulo 4g/lte, non essenziale ma molto utile
CONTRO
- Schermo
- dubbi sull'assistenza
- touchpad neanche lontanamente comparabile a quello del dell (stando a quanto ho letto in giro
- solo un'impressione: costruzione meno raffinata?
- l'impressione è che i componenti siano messi insieme un po' alla bene e meglio. Lo dico? mi pare una cinesata
In termini di peso e ingombro siamo lì e vorrei stare in quei limiti (ve l'ho detto, vengo dal mbpro ).
Per il gaming ho già un desktop più che sufficiente (7700k e 1080 zotac amp extreme) che uso essenzialmente per iracing project cars e a breve anche elite dangerous. Ho l'oculus rift, ma eslcudo categoricamente l'uso con il portatile, anche in caso optassi per più carrozzato clevo.
Nei miei panni cosa fareste, considerando che mi da molta sicurezza anche la possibilità di prendere un sistema come il dell, tutto sommato concepito in modo non dissimile dal mac?
Buongiorno a tutti, mi auto quoto, se qualcuno vorrà sorbirsi la pappardella legga pure :D
Arrivo su questo topic su segnalazione di leo, con il quale condivido la ricerca del laptop "perfetto" in termini di prestazioni, compattezza e diciamocelo, anche estetica, non solo per un fatto di solo occhio ma anche e soprattutto per una questione di qualità costruttiva.
L'aero 15 l'ho adocchiato anche io ma quando vedo nei centri commerciali i vari msi e simili mi passa la voglia da quanto sono brutti e pacchiani. tutti quegli inserti colorati sembrano gli alettoni/prese d'aria/scarichi posticci messi sulle seat ibiza turbo diesel del 1999.
per questo sono sempre più convinto che il laptop giusto per me sia il dell. continua ad attirarmi non poco anche il p950hr (in italia oltre che da pcspecialist, è disponibile anche da raiontech), ma è veramente tanto tanto anonimo. lo stile essenziale del dell (o dei mac) non sembra averlo nessuno. Speravo in lenovo o hp, ma la macchina giusta non ce l'hanno.
andreafitta
09-08-2017, 13:47
Stavo guardando giust'appunto lo zenbook ux550... ma 16gb di ram è il limite e io ne vorrei 32.
L'aero 15 in effetti è meno incasinato a livello di estetica di certi altri laptop dedicati al gaming, ma la batteria è una tragedia, sembra che il dell in 4k abbia una durata superiore.
Vedi che l'aero è quello più vicino allo stile Dell per i bezel minimi ma soprattutto per durata batteria (entrambi oltre i 90Wh), in versione Black fa la sua figura, e prestazionalmente è un altro pianeta... Certo, uscisse un xps con la 1060 (o quantomeno la 1050ti)e tastierino numerico non ci penserei 2 volte..
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
andreafitta
10-08-2017, 07:01
intanto settimana prossima vado a chicago e in questo modo dovrei avere la possibilità di vederli entrambi dal vivo.. se poi la differenza di prezzo tra "la" e "qua" fosse veramente tanta (a dire il vero sul dell lo è.. dallo store con gli sconti attuali il top di gamma si paga 600 euro in meno) potrei anche pensare di sopportare la tastiera US.
andreafitta
10-08-2017, 07:18
intanto l'aero è in vendita su eprice in arancione a poco più di 2100... non sono più cosi sicuro che sia conveniente rispetto al dell, che a parità di prezzo ha un 4k.
sicily428
10-08-2017, 07:21
Il prezzo USA é senza tasse. Devi quindi aggiungere la tassa sulle vendite che varia da stato a stato e che é intorno al 10%
Con tastiera tedesca sta a 1900
L'xps a 1800 con schermo full HD, con possibilità di scendere 100-150€ con le promozioni... Alla fine la differenza per la 1060 è piccola...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
andreafitta
10-08-2017, 10:18
Il prezzo USA é senza tasse. Devi quindi aggiungere la tassa sulle vendite che varia da stato a stato e che é intorno al 10%
si lo so bene, 6% circa in illinois.
ma l'aero 15.. in versione 4k non si trova?? o anche il 14..
andreafitta
10-08-2017, 13:31
ma l'aero 15.. in versione 4k non si trova?? o anche il 14..
è stato solo annunciato, per ora non è in vendita
sicily428
11-08-2017, 14:47
http://www.gigabyte.us/Laptop/AERO-14--GTX-1050-Ti#kf
andreafitta
11-08-2017, 14:57
http://www.gigabyte.us/Laptop/AERO-14--GTX-1050-Ti#kf
mi riferivo alla versione 4k del 15
sicily428
11-08-2017, 15:19
mi riferivo alla versione 4k del 15
non era una risposta ad una domanda :)
semplicemente stavo segnalando un nuovo modello
andreafitta
11-08-2017, 20:01
Ahahah ok! Aspe mail 14 non c'era già??
sicily428
11-08-2017, 20:09
c'era con gtx1060 mentre questo che ho linkato ha una gtx1050ti e in più anche la thunderbolt3
andreafitta
11-08-2017, 21:22
Ah ok adesso è chiaro.. ora da capire le effettive differenze di prezzo tra tre soluzioni che tutto sommato si somigliano abbastanza (aero 15, 14 con 1060 e 14 con 1050 ti)
sicily428
11-08-2017, 22:04
Considerando che ci vogliono 1800 euro per l'aero 14-w7 con gtx1060 e 2100 euro per l'aero 15 direi che probabilmente questo con gtx1050ti stará sui 1500/1600 euro
Uppo la discussione (in attesa dell'arrivo dell'aero 15) per segnalare anche l'asus vivobook pro NV580VD (non credo l'abbiano segnalato prima)
rientra nei parametri (2kg liscio, 2.3 touch), corpo in alluminio, i7700, GTX1050, 16 ram...
la versione con 512SSS + 1000HD, schermo 4k viene poco + di 1100€ (N580VD-FI038T)...
peccato per i bezel e la batteria da 47....
Uppo la discussione (in attesa dell'arrivo dell'aero 15) per segnalare anche l'asus vivobook pro NV580VD (non credo l'abbiano segnalato prima)
rientra nei parametri (2kg liscio, 2.3 touch), corpo in alluminio, i7700, GTX1050, 16 ram...
la versione con 512SSS + 1000HD, schermo 4k viene poco + di 1100€ (N580VD-FI038T)...
peccato per i bezel e la batteria da 47....
Hai ordinato l'aero 15?
sto aspettando la conferma per la tastiera ita :muro:
[Kal-El]
05-09-2017, 12:40
Uppo la discussione (in attesa dell'arrivo dell'aero 15) per segnalare anche l'asus vivobook pro NV580VD (non credo l'abbiano segnalato prima)
rientra nei parametri (2kg liscio, 2.3 touch), corpo in alluminio, i7700, GTX1050, 16 ram...
la versione con 512SSS + 1000HD, schermo 4k viene poco + di 1100€ (N580VD-FI038T)...
peccato per i bezel e la batteria da 47....
Dove lo hai trovato?
ti basta cercare N580VD-FI038T eil primo risultato è un noto store che lo propone a 1.118,99 €
La scheda tecnica è molto interessante:
ROCESSORE Tecnologia: Core i7 | Velocita' di clock: 2,8 GHz | Modello del processore: i7-7700HQ | Bit: 64 bit
MOTHERBOARD Trusted Platform Module (TPM): No
RAM RAM Installata: 16 GB | Banchi RAM Liberi: 0 | Tecnologia: DDR 4
MONITOR Dimensioni: 15,6 " | Tecnologia: N.D. | Proporzione: 16:9 | Risoluzione Massima (Larghezza): 3.840 Px | Risoluzione Massima (Altezza): 2.160 Px | Risoluzione (Standard): UHD (3840 x 2160) | Luminosita': 300 nit | Contrasto: 600 :1 | Compatibile 3D: No | Touch screen: No
MEMORIA DI MASSA Dimensione Tot. Supporti: 1TB +.512GB SSD SATA III | Tipo Supporto 1: HDD (Hard Disk Drive) | Velocita' Supporto 1: 5.400 rpm
AUDIO Scheda Audio Integrata: Si' | Microfono Integrato: Si'
GRAFICA Produttore: Nvidia | Modello: GeForce GTX 1050 | Memoria Dedicata: 4GB DDR5 | TV Tuner: No
WEBCAM Webcam integrata: Si' | Megapixel: 2 | Frame per secondo: 0
BATTERIA Durata Batteria: 4 hr | Numero celle: 3
SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE S.o.: Windows 10 | Versione S.O.: Home | Bit S.O.: 64 | Versione Office: Trial
DIMENSIONI & PESO Peso senza imballo: 2,53 kg
CONNESSIONI Wireless (standard): 802.11 ac | Bluetooth: Si' | Porte USB 2.0: 2 | Porte USB 3.0: 1 | Porte USB 3.1 - Type C: 1 | Porta HDMI: Si' | Seriale (RS-232): No | Dockability con connettore proprietario: No
GENERALE Colore Primario: Gold Metal | Materiale Chassis: Alluminio + Plastica
Come se la caverà la 1050 con uno schermo UHD?
Guybrush.
06-09-2017, 08:06
ti basta cercare N580VD-FI038T eil primo risultato è un noto store che lo propone a 1.118,99 €
La scheda tecnica è molto interessante:
ROCESSORE Tecnologia: Core i7 | Velocita' di clock: 2,8 GHz | Modello del processore: i7-7700HQ | Bit: 64 bit
MOTHERBOARD Trusted Platform Module (TPM): No
RAM RAM Installata: 16 GB | Banchi RAM Liberi: 0 | Tecnologia: DDR 4
MONITOR Dimensioni: 15,6 " | Tecnologia: N.D. | Proporzione: 16:9 | Risoluzione Massima (Larghezza): 3.840 Px | Risoluzione Massima (Altezza): 2.160 Px | Risoluzione (Standard): UHD (3840 x 2160) | Luminosita': 300 nit | Contrasto: 600 :1 | Compatibile 3D: No | Touch screen: No
MEMORIA DI MASSA Dimensione Tot. Supporti: 1TB +.512GB SSD SATA III | Tipo Supporto 1: HDD (Hard Disk Drive) | Velocita' Supporto 1: 5.400 rpm
AUDIO Scheda Audio Integrata: Si' | Microfono Integrato: Si'
GRAFICA Produttore: Nvidia | Modello: GeForce GTX 1050 | Memoria Dedicata: 4GB DDR5 | TV Tuner: No
WEBCAM Webcam integrata: Si' | Megapixel: 2 | Frame per secondo: 0
BATTERIA Durata Batteria: 4 hr | Numero celle: 3
SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE S.o.: Windows 10 | Versione S.O.: Home | Bit S.O.: 64 | Versione Office: Trial
DIMENSIONI & PESO Peso senza imballo: 2,53 kg
CONNESSIONI Wireless (standard): 802.11 ac | Bluetooth: Si' | Porte USB 2.0: 2 | Porte USB 3.0: 1 | Porte USB 3.1 - Type C: 1 | Porta HDMI: Si' | Seriale (RS-232): No | Dockability con connettore proprietario: No
GENERALE Colore Primario: Gold Metal | Materiale Chassis: Alluminio + Plastica
Come se la caverà la 1050 con uno schermo UHD?
E' il successore del "mitico" n552vw molto famoso in questo forum. Da valutare la qualità dello schermo e la durata della batteria, ma sulla carta potrebbe diventare un best buy, l'ideale per chi non punta al gaming pesante. Tra l'altro giorni fa si trovava anche ad una cinquantina di euro meno.
Peccato solo per la mancanza di una thunderbolt, potevano fare un ultimo sforzo e aggiungerla per avere una scheda tecnica completissima.
La 1050 è chiaramente inadeguata per il gioco in 4k, ma per il resto non dovrebbe avere nessun problema a gestire uno schermo con tale risoluzione.
Ho trovato una recensione del notebook e il display sembra molto buono (98% sRGB e 74% adobeRGB). Scarsina la batteria (3/4 ore con uso blando).
http://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review/
ha una Porte USB 3.1 - Type C, non è compatibile thunderbolt?
da chiarire il peso...sulla recensione porta 1.91lg, su alcuni siti 2, su altri 2.53... a 2kg sarebbe davvero ottimo...
Guybrush.
06-09-2017, 12:37
ha una Porte USB 3.1 - Type C, non è compatibile thunderbolt?
da chiarire il peso...sulla recensione porta 1.91lg, su alcuni siti 2, su altri 2.53... a 2kg sarebbe davvero ottimo...
No, purtroppo la porta usb type c non è abilitata thunderbolt.
Sul sito ufficiale asus il peso dichiarato della versione touch è di 2290 grammi e 1990 per quella non touch. Lo spessore invece è di 19.2 mm. Anche dal lato estetico dunque nulla da dire...
https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-VivoBook-Pro-15-N580VD/specifications/
davvero un peccato...,ma alla fine una usb C riuscirebbe a pilotare un monitor 4K? e in futuro potrebbe essere aggiornabile a TB3?
Guybrush.
06-09-2017, 15:32
davvero un peccato...,ma alla fine una usb C riuscirebbe a pilotare un monitor 4K? e in futuro potrebbe essere aggiornabile a TB3?
La usb type c non ha nessun problema con monitor esterni 4k.
Non credo sia possibile in futuro aggiornarla a thunderbolt.
quindi nella mia prospettiva di poggiare il note sulla scrivania, alimentarlo tramite usb c, collegarlo al monitor e dal monitor avere tastiera e mouse, avere usb c o tb cambia poco?
Ciao ragazzi,
In offerta da unieuro c'è un asus a 1299.
Ora non ricordo la sigla cmq
I7-hq
16 gb di ram
Ssd 256
1 tb hd
1050 4 gb
Che ve ne pare???
sicily428
06-09-2017, 19:49
gente su notebookcheck c'è questo articolo
Notebookcheck's Top Windows Alternatives to the MacBook Pro 13 and 15
https://www.notebookcheck.net/Notebookcheck-s-Top-Windows-Alternatives-to-the-MacBook-Pro-13-and-15.129395.0.html
bell'articolo anche se...ha senso paragonare 2 note con gtx 1050-1060, 2 con la 940 e uno con la integrata???:mc: :confused:
andreafitta
08-09-2017, 14:30
Diciamo che se dovessimo restringere il paragone ai 5 laptop windows, avrebbe poco senso. ma in un'ottica di paragone alla controparte apple credo che il paragone ci stia tutto, dato che dal punto di vista grafico i macbook sono abbastanza scadenti. Credo che lo scopo dell'articolo fosse di identificare dei laptop windows confrontabili sul piano delle dimensioni innanzitutto e poi delle prestazioni.
Ciao ragazzi,
In offerta da unieuro c'è un asus a 1299.
Ora non ricordo la sigla cmq
I7-hq
16 gb di ram
Ssd 256
1 tb hd
1050 4 gb
Che ve ne pare???
La Volkswagen vende un'auto...non ricordo il nome, ma è 1.4 di cilindrata a 22.000€, che te ne pare?
è l'Asus N580VD-FY161T =)
Display 15.6″ – Processore Intel Core i7-7700HQ – 16 GB di RAM – 128GB SSD + 1 TB di Hard Disk – Scheda Grafica GTX 1050 con 4 GB di RAM – Windows 10 –
L'ho visto lì stamattina, mi ha fatto una buona impressione, per quel che contano 5 minuti in negozio...
Però per quella cifra mi pare ci sia il modello superiore online (N580VD-FI038T)
andreafitta
08-09-2017, 16:03
io comunque ho ordinato l'aero 15.. ho aspettato qualche offerta dell per l'xps top di gamma, ma alla fine ho deciso di prediligere la potenza grafica rispetto allo schermo touch 4k, anche perchè spesso uso il pc e il laptop collegato a un monitor esterno per fotoritocco e al tv uhd per giocare. non sarà gsync, avrà un limite intrinseco di 60hz.. ma in fondo va bene così, quando ero giovine giocavo a 20-25 fps :D e in ogni caso il laptop sarà poco utilizzato per il gaming.
Dove hai ordinato l'aero15???
io comunque ho ordinato l'aero 15.. ho aspettato qualche offerta dell per l'xps top di gamma, ma alla fine ho deciso di prediligere la potenza grafica rispetto allo schermo touch 4k, anche perchè spesso uso il pc e il laptop collegato a un monitor esterno per fotoritocco e al tv uhd per giocare. non sarà gsync, avrà un limite intrinseco di 60hz.. ma in fondo va bene così, quando ero giovine giocavo a 20-25 fps :D e in ogni caso il laptop sarà poco utilizzato per il gaming.
Interessato a capire dove hai ordinato l'aero15.. Inoltre avevo sentito che c'era anche la versione con schermo a maggior risoluzione..
Quando..?
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
sicily428
09-09-2017, 10:42
Mysn ha l'aero 15 ma qwerz. ho chiesto se pensano di renderlo configurabile e con qwerty e dicono che se hanno richieste ci pensano.
magari prendono anche l'areo 14 con thunderbolt3:)
Però per quella cifra mi pare ci sia il modello superiore online (N580VD-FI038T)
L'avevo segnalato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44997272&postcount=74), e la versione superiore si trova a 200€ meno...
@andreafitta: dove hai preso l'aero 15? si trova a 1920€, ma preferirei la tastiera ITA... o al massimi mi risparmio quegli 800€ e vado di asus...
FERMI TUTTI
Xiaomi entra a gamba tesa nel settore col nuovo mi notebook pro
https://static.cwi.it/wp-content/uploads/2017/09/Xiaomi-Mi-Notebook-Pro-1024x616-640x385.jpg
15,9 mm di spessore per un peso complessivo più che accettabile di 1,9 Kg. Il display è un pannello da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) e vede la presenza di cornici sottilissime, sia per quanto riguarda quelle laterali che quelle ai bordi superiori ed inferiori. Il tutto è ricoperto da un vetro Corning Gorilla Glass 3, mentre anche l’elegante scocca risulta essere ben resistente grazie alla lega di magnesio e alluminio di cui è composta
CPU Intel Kaby Lake Refresh, a scelta tra modelli Intel Core i5-8250U, quad-core (con 8 thread) da 1,60 GHz (3,60 GHz massimi) e Intel Core i7-8550U, quad-core (con 8 thread) da 1,80 GHz (4,00 GHz massimi), affiancati da un quantitativo di RAM massimo pari a 16 GB e da un SSD PCIe da 256 GB.
due porte USB Type-C, due USB 3.0, un’uscita HDMI, uno slot per schede SD e jack da 3,5 mm. Non mancano poi un modulo WiFi 802.11ac (2 x 2) ed uno Bluetooth. La batteria da 60 Wh si ricarica del 50% in mezz'ora
PECCATO PECCATO PECCATO la GPU dedicata Nvidia GeForce MX150 :muro:
FERMI TUTTI
Xiaomi entra a gamba tesa nel settore col nuovo mi notebook pro
https://static.cwi.it/wp-content/uploads/2017/09/Xiaomi-Mi-Notebook-Pro-1024x616-640x385.jpg
15,9 mm di spessore per un peso complessivo più che accettabile di 1,9 Kg. Il display è un pannello da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) e vede la presenza di cornici sottilissime, sia per quanto riguarda quelle laterali che quelle ai bordi superiori ed inferiori. Il tutto è ricoperto da un vetro Corning Gorilla Glass 3, mentre anche l’elegante scocca risulta essere ben resistente grazie alla lega di magnesio e alluminio di cui è composta
CPU Intel Kaby Lake Refresh, a scelta tra modelli Intel Core i5-8250U, quad-core (con 8 thread) da 1,60 GHz (3,60 GHz massimi) e Intel Core i7-8550U, quad-core (con 8 thread) da 1,80 GHz (4,00 GHz massimi), affiancati da un quantitativo di RAM massimo pari a 16 GB e da un SSD PCIe da 256 GB.
due porte USB Type-C, due USB 3.0, un’uscita HDMI, uno slot per schede SD e jack da 3,5 mm. Non mancano poi un modulo WiFi 802.11ac (2 x 2) ed uno Bluetooth. La batteria da 60 Wh si ricarica del 50% in mezz'ora
PECCATO PECCATO PECCATO la GPU dedicata Nvidia GeForce MX150 :muro:
Beh ma è un prodotto con una destinazione e designazione totalmente differente da quella di cui si parla in questo thread.. nonostante sia un gran prodotto!!!!
andreafitta
11-09-2017, 10:19
Ragazzi scusate se rispondo solo ora, l'ho preso da next, 2.099
Beh ma è un prodotto con una destinazione e designazione totalmente differente da quella di cui si parla in questo thread.. nonostante sia un gran prodotto!!!!
Beh
scocca in magnesio
i7 quad core 8th gen
16gb ram
ssd (per ora solo 256, ma dovrebbe essere espandibile)
borderless
meno di 2kg
15.6"
USC C etc etc
PECCATO per la MX150 che va il 30-40% MENO della 1050....ma pe ril resto ci siamo su tutto! anche la batteria da 60 dovrebbe durare abbastanza...
FERMI TUTTI
Xiaomi entra a gamba tesa nel settore col nuovo mi notebook pro
https://static.cwi.it/wp-content/uploads/2017/09/Xiaomi-Mi-Notebook-Pro-1024x616-640x385.jpg
15,9 mm di spessore per un peso complessivo più che accettabile di 1,9 Kg. Il display è un pannello da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) e vede la presenza di cornici sottilissime, sia per quanto riguarda quelle laterali che quelle ai bordi superiori ed inferiori. Il tutto è ricoperto da un vetro Corning Gorilla Glass 3, mentre anche l’elegante scocca risulta essere ben resistente grazie alla lega di magnesio e alluminio di cui è composta
CPU Intel Kaby Lake Refresh, a scelta tra modelli Intel Core i5-8250U, quad-core (con 8 thread) da 1,60 GHz (3,60 GHz massimi) e Intel Core i7-8550U, quad-core (con 8 thread) da 1,80 GHz (4,00 GHz massimi), affiancati da un quantitativo di RAM massimo pari a 16 GB e da un SSD PCIe da 256 GB.
due porte USB Type-C, due USB 3.0, un’uscita HDMI, uno slot per schede SD e jack da 3,5 mm. Non mancano poi un modulo WiFi 802.11ac (2 x 2) ed uno Bluetooth. La batteria da 60 Wh si ricarica del 50% in mezz'ora
PECCATO PECCATO PECCATO la GPU dedicata Nvidia GeForce MX150 :muro:
Più che per la VGA mi cruccerei per l'assenza di una porta Thunderbolt 3. Peccato, ma è un bel portatile.
Guybrush.
11-09-2017, 11:28
Più che per la VGA mi cruccerei per l'assenza di una porta Thunderbolt 3. Peccato, ma è un bel portatile.
Concordo. Con la thunderbolt 3 sarebbe stato praticamente perfetto e avrebbe fatto ancora più danni di quelli che già farà così alla concorrenza.
In generale non capisco perchè la tb3 sia ancora così rara da vedere sui notebook. Ormai, quantomeno sui nuovi prodotti di fascia medio/alta, dovrebbe essere lo standard.
ma ha 2 USB-c...che limitatamente puà fare qualcosa che fa la TB3, tipo alimentare il portatile e pilotare monitor 4k
forse non ce la fa con la sk video esterna?
sicily428
11-09-2017, 12:41
la thunderbolt3 gestisce fino a 100W e può gestire 2 pannelli 4k oltre che poter attaccare la egpu
Guybrush.
11-09-2017, 12:44
ma ha 2 USB-c...che limitatamente puà fare qualcosa che fa la TB3, tipo alimentare il portatile e pilotare monitor 4k
forse non ce la fa con la sk video esterna?
Con la usb type c (che può avere velocità di 5 o 10 Gbps) niente gpu esterna.
La thunderbolt 3 è ancora più veloce (20 o 40 Gbps) e ci puoi collegare una grafica esterna.
Concordo. Con la thunderbolt 3 sarebbe stato praticamente perfetto e avrebbe fatto ancora più danni di quelli che già farà così alla concorrenza.
In generale non capisco perchè la tb3 sia ancora così rara da vedere sui notebook. Ormai, quantomeno sui nuovi prodotti di fascia medio/alta, dovrebbe essere lo standard.
Le royalties sono molto alte e spesso ai produttori non conviene inserirla per una questione di costi, infatti se noti anche diversi notebook da ben oltre i 1000€ di listino non la hanno.
ma ha 2 USB-c...che limitatamente puà fare qualcosa che fa la TB3, tipo alimentare il portatile e pilotare monitor 4k
forse non ce la fa con la sk video esterna?
Sì mi riferivo alla possibilità di eGPU.
La thunderbolt 3 è ancora più veloce (20 o 40 Gbps) e ci puoi collegare una grafica esterna.
Quindi oltre alle MX150 è la mancanza di TB3 il vero problema...peccato, avrebbero spaccato il mercato!
coi loro prezzi avrebbero potuto fare 1000€ per 1050, 512SSD...
andreafitta
11-09-2017, 17:46
Io personalmente potevo anche soprassedere rispetto alla mancanza della TB3, ma almeno una 1060 era d'obbligo (parlo ovviamente per ciò che avrei voluto io, ma per il giusto target mi sembra un ottimo laptop)
Io personalmente potevo anche soprassedere rispetto alla mancanza della TB3, ma almeno una 1060 era d'obbligo (parlo ovviamente per ciò che avrei voluto io, ma per il giusto target mi sembra un ottimo laptop)
Per un portatile di quello spessore e tipologia.. sarebbe stato più corretto una 1050 (al max una 1050 ti).
Io lo avrei voluto con 1050ti, ma probabilmente anche solo con la 1050 l'avrei preso.
Ormai sono quasi alla frutta.. avevo rinunciato all'acquisto, già l'anno scorso, dell'xps per via della "sola" 1050.. puntavo su un nb con 1050ti in su e 4k (ma prettamente per spazio di lavoro su schermo.. sono troppo abituato..).
Avevo addocchiato l'asus pro 550ve (1050ti e 4k..) ma pare che sia costruito al risparmio con plastiche e metalli leggeri che flettono decisamente sotto pressione...
L'aero 15 sarebbe top.. per durata batteria, schermo e prestazioni.. solo che pare sia introvabile qui in italia, soprattutto con schermo ad alta risoluzione..
inoltre.. a gennaio saranno quasi sicuramente disponibili i nuovi xps.. e si spera (in realtà si presume) avranno una nuova linea estetica (che dovrebbe esser ancora più premium e bella..) quindi l'idea di prendermi ora l'xps che potevo acquistare un anno fa... mi fa cadere gli zebedei.........
andreafitta
12-09-2017, 17:31
Per un portatile di quello spessore e tipologia.. sarebbe stato più corretto una 1050 (al max una 1050 ti).
Io lo avrei voluto con 1050ti, ma probabilmente anche solo con la 1050 l'avrei preso.
Ormai sono quasi alla frutta.. avevo rinunciato all'acquisto, già l'anno scorso, dell'xps per via della "sola" 1050.. puntavo su un nb con 1050ti in su e 4k (ma prettamente per spazio di lavoro su schermo.. sono troppo abituato..).
Avevo addocchiato l'asus pro 550ve (1050ti e 4k..) ma pare che sia costruito al risparmio con plastiche e metalli leggeri che flettono decisamente sotto pressione...
L'aero 15 sarebbe top.. per durata batteria, schermo e prestazioni.. solo che pare sia introvabile qui in italia, soprattutto con schermo ad alta risoluzione..
inoltre.. a gennaio saranno quasi sicuramente disponibili i nuovi xps.. e si spera (in realtà si presume) avranno una nuova linea estetica (che dovrebbe esser ancora più premium e bella..) quindi l'idea di prendermi ora l'xps che potevo acquistare un anno fa... mi fa cadere gli zebedei.........
ritirato oggi l'aero 15, non vedo l'ora di aprirlo :D anche io avrei voluto l'xps, soprattutto per la magnificenza dello schermo 4k, ma alla fine ho messo da parte l'unico dubbio sul gigabyte (proprio lo schermo full hd) per una questione di durata della batteria. quindi anche ci fosse stato il 4k alla fine avrei preso il full hd.
In più per me era importante anche la copertura degli spazi colore e l'aero è l'unico che riesce ad avvicinare l'xps in tal senso, sebbene pachi parecchio in adobe rgb.
andreafitta
12-09-2017, 17:38
ritirato oggi l'aero 15, non vedo l'ora di aprirlo :D anche io avrei voluto l'xps, soprattutto per la magnificenza dello schermo 4k, ma alla fine ho messo da parte l'unico dubbio sul gigabyte (proprio lo schermo full hd) per una questione di durata della batteria. quindi anche ci fosse stato il 4k alla fine avrei preso il full hd.
In più per me era importante anche la copertura degli spazi colore e l'aero è l'unico che riesce ad avvicinare l'xps in tal senso, sebbene pachi parecchio in adobe rgb.
ah aggiungo un dettaglio.. l'xps è destinato principalmente a un uso professionale, mentre l'aero 15 è più un tutto fare con vocazione gaming... ma lo schermo 4k su un portatile per giocare lo vedo inutile, anche perchè con la 1060 non so cosa si riesca a muovere a quella risoluzione.
ah aggiungo un dettaglio.. l'xps è destinato principalmente a un uso professionale, mentre l'aero 15 è più un tutto fare con vocazione gaming... ma lo schermo 4k su un portatile per giocare lo vedo inutile, anche perchè con la 1060 non so cosa si riesca a muovere a quella risoluzione.
Se ti riferisci all'xps intendevi 1050.
Io, invece, il 4k lo uso per lavoro.. quindi a me sarebbe anche andato bene con la 1050... il discorso era più che altro per un rapporto costo/dotazione prodotto..
A quel prezzo ci avrei visto bene una scheda video più performante.
Comunque.. è dai tempi del mio vecchio (attuale) xps 1640 che dell su quelle macchine "castra" la parte video..
Quando uscì l'xps 16 prima versione.. uscì con la ati 3660.. una delusione globale da parte di tutti quelli che lo stavano aspettando..
Il refresh andò un po meglio.. con la ati 4670 (mio attuale nb..)
Poi hanno mantenuto la stessa politica.. PURTROPPO.
Per quanto riguarda l'aero15.. ricordo male, o comunque era previsto un 4k? o forse era un 2k?
andreafitta
13-09-2017, 08:35
Se ti riferisci all'xps intendevi 1050.
Io, invece, il 4k lo uso per lavoro.. quindi a me sarebbe anche andato bene con la 1050... il discorso era più che altro per un rapporto costo/dotazione prodotto..
A quel prezzo ci avrei visto bene una scheda video più performante.
Comunque.. è dai tempi del mio vecchio (attuale) xps 1640 che dell su quelle macchine "castra" la parte video..
Quando uscì l'xps 16 prima versione.. uscì con la ati 3660.. una delusione globale da parte di tutti quelli che lo stavano aspettando..
Il refresh andò un po meglio.. con la ati 4670 (mio attuale nb..)
Poi hanno mantenuto la stessa politica.. PURTROPPO.
Per quanto riguarda l'aero15.. ricordo male, o comunque era previsto un 4k? o forse era un 2k?
Ricordi bene, o meglio, anche io ricordavo così e sono abbastanza sicuro che sul sito americano nelle specifiche ci fossero entrambe le alternative, fhd e uhd. ora invece appare solo il fhd. Ad ogni modo, anche se esistesse, il fatto che ancora non sia disponibile sul mercato americano, mi fa pensare che prima di vederlo qua, ne passerà di acqua sotto i ponti.
Per quanto riguarda l'xps ho seguito poco le vicende passate, ma ti do pienamente ragione sull'attuale (che tra l'altro è in forte sconto, 300 euro sulla variante più costosa). Come dici tu, il 4k per un uso professionale è ampiamente sfruttabile, le limitazioni legate alla 1050 le vedo unicamente legate al gaming. Io inizialmente valutavo il laptop solo per la suite adobe e quindi la 1050 mi sarebbe bastata e avanzata per lightroom. Poi però ho valutato che poter giocare di tanto in tanto con maggior agio non mi sarebbe dispiaciuto, per questo ho virato sull'aero.
A proposito dell'aero.. venendo da un mbpro devo dire che comunque apple dal punto di vista stilistico (per carità è comunque una componente che dovrebbe avere scarsa rilevanza) e di assemblaggio rimane un passo avanti.
L'aero è un bel portatile, sicuramente uno dei più belli e solidi che abbia avuto per le mani tra i non apple. Ma da comunque un feeling di minor robustezza.
Il trackpad è una mezza tragedia, mentre la tanto vituperata tastiera a me sembra invece molto buona.
Lo schermo invece è eccezionale.. insomma.. wow. al netto della fedeltà cromatica, pur essendo opaco (ed essendo io abituato al glossy retina), appare luminoso e super definito, mantenendo nel contempo una naturalezza che la controparte apple si scorda.
Nota di colore: come pure sul desktop acquistato mesi fa, far funzionare geforce experience è una tragedia, quindi come in precedenza ho dovuto reinstallarlo. nessun dramma, ma secondo me è un'applicazione piena di bug.
Il sistema comunque non mi sembra molto reattivo, o comunque non come mi aspettavo, ma sono abbastanza sicuro che dipenda dal trackpad. stasera provo con il mouse.
Infine una domanda a chi vorrà aiutarmi... ancora non ho fatto benchmark ne niente, ma mi pare che il laptop sia equipaggiato con un ssd della crucial (non esattamente il samsung riscontrato in alcune recensioni). ora, siccome sono molto ignorante in materia, cosa vuol dire sata e pcie? cioè.. più o meno penso di aver capito, il punto è.. se decidessi di sostituirlo con un samsung molto più performante, quali accorgimenti dovrei tenere?
Ricordi bene, o meglio, anche io ricordavo così e sono abbastanza sicuro che sul sito americano nelle specifiche ci fossero entrambe le alternative, fhd e uhd. ora invece appare solo il fhd. Ad ogni modo, anche se esistesse, il fatto che ancora non sia disponibile sul mercato americano, mi fa pensare che prima di vederlo qua, ne passerà di acqua sotto i ponti.
Per quanto riguarda l'xps ho seguito poco le vicende passate, ma ti do pienamente ragione sull'attuale (che tra l'altro è in forte sconto, 300 euro sulla variante più costosa). Come dici tu, il 4k per un uso professionale è ampiamente sfruttabile, le limitazioni legate alla 1050 le vedo unicamente legate al gaming. Io inizialmente valutavo il laptop solo per la suite adobe e quindi la 1050 mi sarebbe bastata e avanzata per lightroom. Poi però ho valutato che poter giocare di tanto in tanto con maggior agio non mi sarebbe dispiaciuto, per questo ho virato sull'aero.
A proposito dell'aero.. venendo da un mbpro devo dire che comunque apple dal punto di vista stilistico (per carità è comunque una componente che dovrebbe avere scarsa rilevanza) e di assemblaggio rimane un passo avanti.
L'aero è un bel portatile, sicuramente uno dei più belli e solidi che abbia avuto per le mani tra i non apple. Ma da comunque un feeling di minor robustezza.
Il trackpad è una mezza tragedia, mentre la tanto vituperata tastiera a me sembra invece molto buona.
Lo schermo invece è eccezionale.. insomma.. wow. al netto della fedeltà cromatica, pur essendo opaco (ed essendo io abituato al glossy retina), appare luminoso e super definito, mantenendo nel contempo una naturalezza che la controparte apple si scorda.
Nota di colore: come pure sul desktop acquistato mesi fa, far funzionare geforce experience è una tragedia, quindi come in precedenza ho dovuto reinstallarlo. nessun dramma, ma secondo me è un'applicazione piena di bug.
Il sistema comunque non mi sembra molto reattivo, o comunque non come mi aspettavo, ma sono abbastanza sicuro che dipenda dal trackpad. stasera provo con il mouse.
Infine una domanda a chi vorrà aiutarmi... ancora non ho fatto benchmark ne niente, ma mi pare che il laptop sia equipaggiato con un ssd della crucial (non esattamente il samsung riscontrato in alcune recensioni). ora, siccome sono molto ignorante in materia, cosa vuol dire sata e pcie? cioè.. più o meno penso di aver capito, il punto è.. se decidessi di sostituirlo con un samsung molto più performante, quali accorgimenti dovrei tenere?
Sata e PCIE son i sistemi di connessione, le interfacce, della periferica con la scheda madre.
Oggi si usano connettori M2 con interfaccia pcie che sono i più veloci in commercio. Secondo me l'aero15 dovrebbe avere uno slot M2 con interfaccia pcie libero.. quindi ci puoi montare anche uno dei veloci samsung 960evo/pro (se non sei un geek che più geek non si può.. risparmia e vai sul 960 evo o anche il 950evo.. sono già prestazionalmente ottimi.. il pro ha il vantaggio di una protezione sui dati maggiore se non sbaglio..)
Ah quindi nemmeno più sul sito americano c'è l'opzione 4k? diamine!!
300€ sul più costoso.. non sono pochi.. ma mi mangerei le mani se poi facessero uscire un modello "PERFETTO" fra pochi mesi....
Per quanto riguarda il trackpad.. posso immaginare che una volta provato quello in vetro del MBP.. tutto il resto sia "inefficiente".. la sensibilità, la velocità.. l'interazione.. del sistema trackpad di apple con il suo ecosistema è effettivamente qualcosa di insuperabile.. e lì molto è dato, sicuramente, dal trattamento superficiale del pad, ma un buon 60% è dato dalla più importante struttura del sistema operativo osx, che è nato per lavorare con le gesture... lì, MS ha solo da imparare.
Tornando InTopic.... quando hai tempo.. aspetto una bella recensione da user medio. Durata batteria.. sensazioni.. rumorosità ventole.. riscaldamento tastiera e sotto.. insomma.. le cose che alla gente interessa.. mica test da chiacchiere da bar per sapere chi ce l'ha più lungo. :P
Potrei, infatti, virare le mie esigenze..
andreafitta
13-09-2017, 09:12
Sata e PCIE son i sistemi di connessione, le interfacce, della periferica con la scheda madre.
Oggi si usano connettori M2 con interfaccia pcie che sono i più veloci in commercio. Secondo me l'aero15 dovrebbe avere uno slot M2 con interfaccia pcie libero.. quindi ci puoi montare anche uno dei veloci samsung 960evo/pro (se non sei un geek che più geek non si può.. risparmia e vai sul 960 evo o anche il 950evo.. sono già prestazionalmente ottimi.. il pro ha il vantaggio di una protezione sui dati maggiore se non sbaglio..)
Ah quindi nemmeno più sul sito americano c'è l'opzione 4k? diamine!!
300€ sul più costoso.. non sono pochi.. ma mi mangerei le mani se poi facessero uscire un modello "PERFETTO" fra pochi mesi....
Per quanto riguarda il trackpad.. posso immaginare che una volta provato quello in vetro del MBP.. tutto il resto sia "inefficiente".. la sensibilità, la velocità.. l'interazione.. del sistema trackpad di apple con il suo ecosistema è effettivamente qualcosa di insuperabile.. e lì molto è dato, sicuramente, dal trattamento superficiale del pad, ma un buon 60% è dato dalla più importante struttura del sistema operativo osx, che è nato per lavorare con le gesture... lì, MS ha solo da imparare.
Tornando InTopic.... quando hai tempo.. aspetto una bella recensione da user medio. Durata batteria.. sensazioni.. rumorosità ventole.. riscaldamento tastiera e sotto.. insomma.. le cose che alla gente interessa.. mica test da chiacchiere da bar per sapere chi ce l'ha più lungo. :P
Potrei, infatti, virare le mie esigenze..
intanto ti ringrazio per i consigli (poi magari in pvt ti chiedo come posso fare, nel caso, a migrare paro paro il contenuto da un ssd all'altro senza dover rifare installazioni ecc)..
per il dell immagino che nel momento in cui aggiorneranno i processori, faranno anche un upgrade per la gpu, del resto l'hanno fatto pure l'anno scorso, anche se aveva più senso perchè si passava alla generazione successiva di nvidia. ora non si potrebbe fare altro che montare una scheda della stessa generazione ma più perfermante. si insomma, mi aspetto che a gennaio ci sia la 1060 sull'xps.
per la recensione molto volentieri, per quel che può valere la mia parola :p
intanto ti ringrazio per i consigli (poi magari in pvt ti chiedo come posso fare, nel caso, a migrare paro paro il contenuto da un ssd all'altro senza dover rifare installazioni ecc)..
per il dell immagino che nel momento in cui aggiorneranno i processori, faranno anche un upgrade per la gpu, del resto l'hanno fatto pure l'anno scorso, anche se aveva più senso perchè si passava alla generazione successiva di nvidia. ora non si potrebbe fare altro che montare una scheda della stessa generazione ma più perfermante. si insomma, mi aspetto che a gennaio ci sia la 1060 sull'xps.
per la recensione molto volentieri, per quel che può valere la mia parola :p
Non credo monteranno la 1060. Monteranno la 1050ti (che già sarebbe abbastanza..) con i nuovi processori coffe-lake.. ma mi aspetto più che altro un restyling completo della scocca.
Ormai sono già 2-3 generazioni che è così..
300€ sul più costoso.. non sono pochi.. ma mi mangerei le mani se poi facessero uscire un modello "PERFETTO" fra pochi mesi....
Per quanto riguarda il trackpad.. posso immaginare che una volta provato quello in vetro del MBP.. tutto il resto sia "inefficiente"...
di solito i Dell escono a ottobre novembre...ricordo ancora quanto attesi tanto per il mio 1645 con i7 quadcore...forse uno dei primi in Italia, con tutti i difetti dell'epoca (mi cambiarono l'ali sottodimensionato, aggiornamento FW etc)
oramai siamo a metà settembre, e fino a fine mese sono talmente subissato di lavoro che non posso neanche pensare ad un cambio al volo, mi arrangio per un altro mese (anche perchè a fine mese si incassa :D )
Il trackpad non lo considero proprio...ieri ho dovuto fare u'operazione al volo in auto nei 10 minuti di autonomia che ho adesso, mi era proprio impossibile farlo col track... prendo il mio Logitech MX revolution e via!
andreafitta
13-09-2017, 09:46
di solito i Dell escono a ottobre novembre...ricordo ancora quanto attesi tanto per il mio 1645 con i7 quadcore...forse uno dei primi in Italia, con tutti i difetti dell'epoca (mi cambiarono l'ali sottodimensionato, aggiornamento FW etc)
oramai siamo a metà settembre, e fino a fine mese sono talmente subissato di lavoro che non posso neanche pensare ad un cambio al volo, mi arrangio per un altro mese (anche perchè a fine mese si incassa :D )
Il trackpad non lo considero proprio...ieri ho dovuto fare u'operazione al volo in auto nei 10 minuti di autonomia che ho adesso, mi era proprio impossibile farlo col track... prendo il mio Logitech MX revolution e via!
quest'anno però intel non ha ancora presentato i processori che, si presume, andranno sui nuovi xps, quindi secondo me andremo oltre ottobre/novembre.
ma non ci sono già gli i7 8650 e 8550U che monta Xiaomi? tra l'altro con tpd di 15W invece di 45...
vero che la frequenza base è + bassa, ma in turbo vanno di più!
sicily428
13-09-2017, 10:40
I coffee lake Desktop arrivano i primi di ottobre. Le HQ arrivano a gennaio
andreafitta
13-09-2017, 11:25
I coffee lake Desktop arrivano i primi di ottobre. Le HQ arrivano a gennaio
Ecco infatti, dubito che dell metta su xps un 8700U per sostituire un 7700HQ... anche perchè, correggetemi se sbaglio, di fatto le nuove U sarebbero le vecchie HQ rimarchiate con frequenza più bassa..
Ragazzi ma l'asus ux550??
È sparito???
Non si sa nulla??
oggi ho visto l'asus n580 (serie vivo) che non mi pareva male, per 1300 euro al negozio, poi... (770hq, ssd m.2 e 1050, non ricordo se ti)
Anche la costruzione non era male.
che negozio, uni€? lo vorrei vedere anche io...praticamente ha quello che ha l'XPS 15 95603 con in + un hdd meccanico (quindi per 100€ potrebbe diventare a doppio SSD) e schermo 4k con meno batteria e bezel maggiori ma a 500€ in meno...
oggi ho visto l'asus n580 (serie vivo) che non mi pareva male, per 1300 euro al negozio, poi... (770hq, ssd m.2 e 1050, non ricordo se ti)
Anche la costruzione non era male.
ero mezzo intenzionato, infatti, ad andarlo a vedere di persona.... la versione UHD chiaramente.. se trovo un negozio che lo ha
che negozio, uni€? lo vorrei vedere anche io...praticamente ha quello che ha l'XPS 15 95603 con in + un hdd meccanico (quindi per 100€ potrebbe diventare a doppio SSD) e schermo 4k con meno batteria e bezel maggiori ma a 500€ in meno...
Leo.. io e te siamo sulla stessa barca.. ed a quanto pare.. pure con gli stessi attuali portatili (il mio è un pelo più vecchio del tuo.. essendo un xps 1640 con p9500 come cpu.. quindi ancora non della serie i)
sicily428
14-09-2017, 08:41
Ecco infatti, dubito che dell metta su xps un 8700U per sostituire un 7700HQ... anche perchè, correggetemi se sbaglio, di fatto le nuove U sarebbero le vecchie HQ rimarchiate con frequenza più bassa..
sul 13 pollici hanno gia messo le coffee lale ulv 4-core. Sul 15" penso metteranno la 6-core
Leo.. io e te siamo sulla stessa barca..
Si...già l'avevamo visto :sofico:
Sicily, non rompere il kaiser adesso...sennò sale la scimmia che mi fa aspettare i 6 core esattamente come feci 7 anni fa (aspettando da 2 a 4)...:muro:
sicily428
14-09-2017, 10:01
Si...già l'avevamo visto :sofico:
Sicily, non rompere il kaiser adesso...sennò sale la scimmia che mi fa aspettare i 6 core esattamente come feci 7 anni fa (aspettando da 2 a 4)...:muro:
:asd: non volevo metterti in difficoltá ma era solo per completezza di informazione:sofico:
che negozio, uni€? lo vorrei vedere anche io...praticamente ha quello che ha l'XPS 15 95603 con in + un hdd meccanico (quindi per 100€ potrebbe diventare a doppio SSD) e schermo 4k con meno batteria e bezel maggiori ma a 500€ in meno...
sì, uni€.
IL punto è la batteria, che dovrebbe essere da 47wh, se ho letto bene ieri sera in rete.
Troppo poco, dai.
Però per il resto è molto ben fatto. Legggero, sottile, solido, elegante e, immagino, prestante. Il display mi è sembrato inferiore a quello del n552 4k che ho. Come qualità, dico (era fhd quello esposto)
Parlando del nuovo xiaomi mi notebook pro come è possibile che gearbest lo proponga in preordine a 1200 euro nella configurazione top?
Nel senso, per quanto questo pc mi abbia fatto salire una scimmia enorme perché calzerebbe a pennello con l'uso che dovrei farci, 1200 euro mi sembrano parecchi per le poche garanzie che si offrono e considerando che è comunque un prodotto importato.
sicily428
15-09-2017, 14:38
Asus ZenBook Pro UX550VD (i7, GTX 1050, Full-HD) Laptop Review
https://www.notebookcheck.net/Asus-ZenBook-Pro-UX550VD-i7-GTX-1050-Full-HD-Laptop-Review.244290.0.html
sicily428
16-09-2017, 13:56
[Unboxing] The New AERO 14 with Thunderbolt 3 & X-Rite Pantone Certification!
https://www.youtube.com/watch?v=Xl47DIQ3OtU
ecco come è il sistema di dissipazione
https://i.imgur.com/IH42wtQ.jpg
Parlando del nuovo xiaomi mi notebook pro come è possibile che gearbest lo proponga in preordine a 1200 euro nella configurazione top?
Nel senso, per quanto questo pc mi abbia fatto salire una scimmia enorme perché calzerebbe a pennello con l'uso che dovrei farci, 1200 euro mi sembrano parecchi per le poche garanzie che si offrono e considerando che è comunque un prodotto importato.
ho visto che GearB**t mette a 1200 euro tutto quello che non ha disponibile. C'è anche un notebook xiaomi da 13" a 1200 euro e se clicchi lo dà come non disponibile.
ho visto che GearB**t mette a 1200 euro tutto quello che non ha disponibile. C'è anche un notebook xiaomi da 13" a 1200 euro e se clicchi lo dà come non disponibile.
spero sia così:D
sì, uni€.
IL punto è la batteria, che dovrebbe essere da 47wh, se ho letto bene ieri sera in rete.
Troppo poco, dai.
Rispetto al mio XPS che ora dura 7 minuti sarebbe un salto in avanti!
per me che lavoro quasi sempre in studio o casa non è un problema...3-4 bastano e avanzano!
[Unboxing] The New AERO 14 with Thunderbolt 3 & X-Rite Pantone Certification!
https://www.youtube.com/watch?v=Xl47DIQ3OtU
ecco come è il sistema di dissipazione
https://i.imgur.com/IH42wtQ.jpg
grande!
bisognerebbe capire quando questo 14" farà la sua uscita sul mercato.. pare ci sarà anche con pannello superiore al fullhd.. sarebbe top per lavoro!!!!
review in giro?
ecco come è il sistema di dissipazione
Posso essere sincero? la qualità costruttiva non mi sembra il massimo, troppi fili volanti... l'XPS è un'altro pianeta...
sicily428
18-09-2017, 09:18
Posso essere sincero? la qualità costruttiva non mi sembra il massimo, troppi fili volanti... l'XPS è un'altro pianeta...
lascia perdere! a livello dissipazione in gaming l'xps fa pena:sofico:
sul 9560 throttling come se piovesse se non moddi un po il tutto
edit
ecco di che parlo
http://forum.notebookreview.com/threads/cpu-gpu-temperatures-benchmarks-xps-15-9560-kaby-lake.802345/
xps 9560 prima
http://i.imgur.com/KRU5s8Q.jpg
xps 9560 dopo
http://i.imgur.com/2wU22I0.jpg
sicily428
18-09-2017, 09:30
grande!
bisognerebbe capire quando questo 14" farà la sua uscita sul mercato.. pare ci sarà anche con pannello superiore al fullhd.. sarebbe top per lavoro!!!!
review in giro?
In USA e Australia gia lo vendono e a quanto pare ha su un qhd
Le temperature stando a dei test su notebookreview sono buone
Vedremo quando si degneranno di portarlo in Italia :)
lascia perdere! a livello dissipazione in gaming l'xps fa pena:sofico:
Non parlo di prestazioni, ma proprio di pulizia dell'insieme...
Anche l'asus N580 (che sta diventando il mio best buy a 1080€) mi sembra molto + "ordinato"
sicily428
18-09-2017, 10:54
Non parlo di prestazioni, ma proprio di pulizia dell'insieme...
Anche l'asus N580 (che sta diventando il mio best buy a 1080€) mi sembra molto + "ordinato"
Io non tengo minomamente conto dell'ordine a me interessano le prestazioni:sofico:
Edit
Ancora é tutto da vedere quel n580 come si comporta
peccato per la mancanza della tb3 ... cazz.. ma un portatile completo è difficile da tirar fuori?
adesso i papabili sono:
xps 9560
aero 14 2017
Asus n580
Asus vx550e
'nnamo bbene..
l'aero 14 sembrerebbe il connubio perfetto... portabilità.. prestazioni.. durata della batteria (94wh mi pare!!) 1060 con monitor UHD e TB3!!!
sicily428
19-09-2017, 08:20
peccato per la mancanza della tb3 ... cazz.. ma un portatile completo è difficile da tirar fuori?
adesso i papabili sono:
xps 9560
aero 14 2017
Asus n580
Asus vx550e
'nnamo bbene..
l'aero 14 sembrerebbe il connubio perfetto... portabilità.. prestazioni.. durata della batteria (94wh mi pare!!) 1060 con monitor UHD e TB3!!!
L'aero 14 con tb3 ha la 1050ti che secondo me fronte temperature é la scelta migliore rispetto ad una 1060. Per me é al primo posto della lista al momento per quel discorso della egpu con gpu quadro. In alternativa spero di beccare a buon prezzo un vecchio clevo p750dm da tenere circa 1 anno, visto che prossimo anno ci sará il tornado f5 con cpu 8 core 16 thread, e ci butto su una p3000, la quale verrebbe poi spostata sul tornado ovvio:D
Adesso si dovrebbero riuscire a prendere da eurocom finalmrnte le p3000/p5000:)
L'aero 14 con tb3 ha la 1050ti che secondo me fronte temperature é la scelta migliore rispetto ad una 1060. Per me é al primo posto della lista al momento per quel discorso della egpu con gpu quadro. In alternativa spero di beccare a buon prezzo un vecchio clevo p750dm da tenere circa 1 anno, visto che prossimo anno ci sará il tornado f5 con cpu 8 core 16 thread, e ci butto su una p3000, la quale verrebbe poi spostata sul tornado ovvio:D
Adesso si dovrebbero riuscire a prendere da eurocom finalmrnte le p3000/p5000:)
Si scusami.. aero14 con 1050ti. che sarebbe comunque il top.
Sto solo cercando di capire quando e se uscirà in italia.. mal che vada potrei cercarlo all'estero....
Sinceramente dei vari clevo.. non sono attratto.. grandi prestazioni, è vero, ma ragazzi.. SONO DEI MATTONI e pure brutti da vedere!! Ho visto l'f5 tornado... SARA' MIA BEL!!!!! :D
sicily428
19-09-2017, 11:37
Si scusami.. aero14 con 1050ti. che sarebbe comunque il top.
Sto solo cercando di capire quando e se uscirà in italia.. mal che vada potrei cercarlo all'estero....
Sinceramente dei vari clevo.. non sono attratto.. grandi prestazioni, è vero, ma ragazzi.. SONO DEI MATTONI e pure brutti da vedere!! Ho visto l'f5 tornado... SARA' MIA BEL!!!!! :D
il p950hp6 non è tutto sto mattone a dire il vero e se avesse la tb3 sarebbe buono per me, ancora meglio se ne facessero una versione con gtx1050ti:D
https://www.xoticpc.com/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/8/9/8950_3_hd.png
certo il tornado f5 (che non è un clevo a proposito :)) non è ne portabile ne slim ai livelli dell'aero 14 ma vuoi mettere i7-9700k 8-cores 16-threads e gpu quadro p3000 in 3kg. :sofico:
a me piace esteticamente ed è la migliore workstation mobile che c'è al momento ed è aggiornabile con facilità IMO:)
http://17c4dcd7f91259d8cc66-f5932f6db0039e8c02f89a70c334ff0e.r2.cf1.rackcdn.com/wp-content/uploads/sites/2/P1450151_1920-752x470.jpg
andreafitta
19-09-2017, 16:53
Dopo quasi una settimana in compagnia del Gigabyte Aero 15 posso cominciare a tracciare un primo bilancio e a fare una mini recensione.. la chiamo recensione ma sarebbe più opportuno chiamarla opinione di un consumatore di livello medio/basso.
Premetto: ho 38 anni, ho iniziato a usare i pc nel 93 e ho abbandonato - in ambito domestico - windows nel 2008, per passare a mac. Ho comunque continuato a usare Win in ambito lavorativo e con windows 10 mi sono fatto l'idea che pur restando una certa differenza a livello di "finiture", non abbia più bisogno del mac per le mie esigenze di fotoamatore. Anzi, i nuovi macbook pro vanno proprio nella direzione opposta, vista la scelta altamente discutibile non equipaggiarli più con nvidia e con un limite massimo di 16gb di ram. Usando la suite adobe, con lightroom in particolare che sfrutta l'architettura cuda, per me era essenziale una scheda con chip nvidia.
Volevo quini un portatile abbastanza compatto e leggero ma comunque potente e cosi mi ero orientato sull'xps, salvo poi puntare all'aero, che ha dalla sua una scheda video migliore.
Partiamo subito dai tasti dolenti.
Il trackpad sulle prime mi è parso disastroso. A dire il vero dopo qualche giorno l'ho rivalutato, anche perché ero abituato ad usarlo come se fosse quello del mac. In realtà si tratta soprattutto di adattarsi. Rimane comunque meno reattivo e il materiale impiegato non è certo paragonabile a quello del mbpro.
Mi aspettavo una tastiera tragica e invece non è affatto male, con il difetto principale che alla fine è risultato essere il tasto 0 del tastierino numerico grande quanto gli altri. Ma per il resto è veloce e silenziosa.
L'ssd è un misero crucial, anche peggio del previsto, dato che i test on line evidenziavano la presenza su alcuni esemplari di supporti più performanti. Va beh avevo già intenzione di occupare il secondo slot (a proposito, notevole la possibilità di mettere in uno chassis così compatto una batteria tanto grande e due slot m.2) con un samsung 960 evo da 500 gb e cosi ho fatto. Trasferire win sul samsung è stato un mezzo disastro, dato che il software apposito della samsung non ne ha voluto sapere. Alla fine l'ho fatto fare da quello che ci segue in azienda, e ha fatto una certa fatica anche lui, tanto che alla fine ha dovuto fare un'installazione pulita rimettendo i software gigabyte.
A proposito, tra le varie utility di dubbia utilità consiglio di mantenere la sola console per il controllo di volume, luminosità ecc ecc. Di sicuro va TASSATIVAMENTE eliminato il lan optimizer, una vaccata targata realtek che fa semprare la fibra una linea da 28.8k.
Passiamo alla ram. Vi è un solo banco da 16gb, il che è nel contempo un pregio e un difetto. Nel mio caso è un pregio vista la volontà di mettere subito un secondo banco. Chi volesse invece tenere solo 16gb potrebbe storcere il naso di fronte a una scelta che li vincolerebbe al single channel. Tuttavia trovo sia più intelligente (e meno antieconomico) fare così. In altri mercati mi è parso di capire che fosse equipaggiato con due banchi da 8. Onestamente per me sarebbe stato un salasso, anche perchè non so che garanzie avrei avuto di realizzo vendendo i banchi originali.
Passiamo allo schermo. Semplicemente meraviglioso. Disarmante la bellezza dei colori e la naturalezza degli stessi. Le immagini appaiono nitide e contrastate al punto giusto, cosa di cui sono molto contento perchè inizialmente volevo a tutti i costi uno schermo 4k, poi accantonato per motivi di consumo della batteria. Il retina del mac, con l'innaturale contrasto dovuto allo schermo glossy, secondo me sta dietro non di poco, senza contare che calibrarlo era pressochè impossibile. Aggiungo anche una cosa che forse potrà sembrare un azzardo. Su uno schermo tanto piccolo ha davvero senso una risoluzione maggiore rispetto al full hd? Non ne sono più tanto convinto, per varie ragioni. Il retina del mac con le immagini a schermo intero non da vantaggi, e anzi, da solo svantaggi quando si tratta di editare le immagini, dato che imbroglia notevolmente sulla effettiva quantità di rumore presente sulle foto da sistemare. Non a caso usavo sempre il monitor esterno (oppure avrei dovuto diminuire la risoluzione.. beh e allora a che serve uno schermo iper risoluto? :D :D).
Non ho fatto test sulla batteria ma una cosa seccante è stato constatare come pur togliendo qualsiasi limitazione di risparmio energetico, non c'è verso di giocare a più di 30 fps quando il laptop non è attaccato alla corrente. Se qualcuno ha qualche consiglio è ben accetto. Ho disattivato anche l'apposita opzione da geforce experience, ma niente.
Le ventole tendono in effetti ad accendersi piuttosto facilmente in gaming, ma la temperatura sembra restare sul livelli accettabili.
Altre cose da dire strettamente legate all'aero 15 non ne ho. Mi limito a confermare come win 10 sia un bel salto in avanti rispetto al passato, almeno per quel che mi riguarda.
Ah, dal punto di vista estetico e costruttivo è un bell'oggetto. Non si può paragonare al mac, la cui compattezza e scelta di materiali è a mio avviso imbattibile, ma rimane comunque sufficientemente solido e compatto. E poi, se non altro, ha davvero quella che si può definire una connettività completa con la sfilza di porte presenti. Il mac da questo punto di vista rimane più pulito ma è semplicemente assurdo dover comprare 1400 adattatori per collegare i vari dispositivi alle sole usb c presenti sugli ultimi modelli.
Dopo quasi una settimana in compagnia del Gigabyte Aero 15 posso cominciare a tracciare un primo bilancio e a fare una mini recensione.. la chiamo recensione ma sarebbe più opportuno chiamarla opinione di un consumatore di livello medio/basso.
Premetto: ho 38 anni, ho iniziato a usare i pc nel 93 e ho abbandonato - in ambito domestico - windows nel 2008, per passare a mac. Ho comunque continuato a usare Win in ambito lavorativo e con windows 10 mi sono fatto l'idea che pur restando una certa differenza a livello di "finiture", non abbia più bisogno del mac per le mie esigenze di fotoamatore. Anzi, i nuovi macbook pro vanno proprio nella direzione opposta, vista la scelta altamente discutibile non equipaggiarli più con nvidia e con un limite massimo di 16gb di ram. Usando la suite adobe, con lightroom in particolare che sfrutta l'architettura cuda, per me era essenziale una scheda con chip nvidia.
Volevo quini un portatile abbastanza compatto e leggero ma comunque potente e cosi mi ero orientato sull'xps, salvo poi puntare all'aero, che ha dalla sua una scheda video migliore.
Partiamo subito dai tasti dolenti.
Il trackpad sulle prime mi è parso disastroso. A dire il vero dopo qualche giorno l'ho rivalutato, anche perché ero abituato ad usarlo come se fosse quello del mac. In realtà si tratta soprattutto di adattarsi. Rimane comunque meno reattivo e il materiale impiegato non è certo paragonabile a quello del mbpro.
Mi aspettavo una tastiera tragica e invece non è affatto male, con il difetto principale che alla fine è risultato essere il tasto 0 del tastierino numerico grande quanto gli altri. Ma per il resto è veloce e silenziosa.
L'ssd è un misero crucial, anche peggio del previsto, dato che i test on line evidenziavano la presenza su alcuni esemplari di supporti più performanti. Va beh avevo già intenzione di occupare il secondo slot (a proposito, notevole la possibilità di mettere in uno chassis così compatto una batteria tanto grande e due slot m.2) con un samsung 960 evo da 500 gb e cosi ho fatto. Trasferire win sul samsung è stato un mezzo disastro, dato che il software apposito della samsung non ne ha voluto sapere. Alla fine l'ho fatto fare da quello che ci segue in azienda, e ha fatto una certa fatica anche lui, tanto che alla fine ha dovuto fare un'installazione pulita rimettendo i software gigabyte.
A proposito, tra le varie utility di dubbia utilità consiglio di mantenere la sola console per il controllo di volume, luminosità ecc ecc. Di sicuro va TASSATIVAMENTE eliminato il lan optimizer, una vaccata targata realtek che fa semprare la fibra una linea da 28.8k.
Passiamo alla ram. Vi è un solo banco da 16gb, il che è nel contempo un pregio e un difetto. Nel mio caso è un pregio vista la volontà di mettere subito un secondo banco. Chi volesse invece tenere solo 16gb potrebbe storcere il naso di fronte a una scelta che li vincolerebbe al single channel. Tuttavia trovo sia più intelligente (e meno antieconomico) fare così. In altri mercati mi è parso di capire che fosse equipaggiato con due banchi da 8. Onestamente per me sarebbe stato un salasso, anche perchè non so che garanzie avrei avuto di realizzo vendendo i banchi originali.
Passiamo allo schermo. Semplicemente meraviglioso. Disarmante la bellezza dei colori e la naturalezza degli stessi. Le immagini appaiono nitide e contrastate al punto giusto, cosa di cui sono molto contento perchè inizialmente volevo a tutti i costi uno schermo 4k, poi accantonato per motivi di consumo della batteria. Il retina del mac, con l'innaturale contrasto dovuto allo schermo glossy, secondo me sta dietro non di poco, senza contare che calibrarlo era pressochè impossibile. Aggiungo anche una cosa che forse potrà sembrare un azzardo. Su uno schermo tanto piccolo ha davvero senso una risoluzione maggiore rispetto al full hd? Non ne sono più tanto convinto, per varie ragioni. Il retina del mac con le immagini a schermo intero non da vantaggi, e anzi, da solo svantaggi quando si tratta di editare le immagini, dato che imbroglia notevolmente sulla effettiva quantità di rumore presente sulle foto da sistemare. Non a caso usavo sempre il monitor esterno (oppure avrei dovuto diminuire la risoluzione.. beh e allora a che serve uno schermo iper risoluto? :D :D).
Non ho fatto test sulla batteria ma una cosa seccante è stato constatare come pur togliendo qualsiasi limitazione di risparmio energetico, non c'è verso di giocare a più di 30 fps quando il laptop non è attaccato alla corrente. Se qualcuno ha qualche consiglio è ben accetto. Ho disattivato anche l'apposita opzione da geforce experience, ma niente.
Le ventole tendono in effetti ad accendersi piuttosto facilmente in gaming, ma la temperatura sembra restare sul livelli accettabili.
Altre cose da dire strettamente legate all'aero 15 non ne ho. Mi limito a confermare come win 10 sia un bel salto in avanti rispetto al passato, almeno per quel che mi riguarda.
Ah, dal punto di vista estetico e costruttivo è un bell'oggetto. Non si può paragonare al mac, la cui compattezza e scelta di materiali è a mio avviso imbattibile, ma rimane comunque sufficientemente solido e compatto. E poi, se non altro, ha davvero quella che si può definire una connettività completa con la sfilza di porte presenti. Il mac da questo punto di vista rimane più pulito ma è semplicemente assurdo dover comprare 1400 adattatori per collegare i vari dispositivi alle sole usb c presenti sugli ultimi modelli.
Direi una ottima "opinione" la tua!
Per quanto riguarda la rumorosità in uso office/fotoritocco? Ventole sempre a cannone come ingame? (credo di no..)
Per lo schermo.. mi hai fatto venire l'acquolina in bocca.. anche se rimango abbastanza fedele alla mia propensione verso lo schermo QHD o 4K (l'aero14 ha il QHD.. che dovrebbe essere 2K).
Io sono in attesa di verificare la disponibilità in italia dell'aero 14 2017.. ad oggi, è disponibile in francia, germania, spagna... italia NO...
Non saprei nemmeno se portarmi sull'amazone straniero e prenderlo lì... tanto la tastiera sempre qwerty è... che dite? Di simile alla tastiera italiana non c'è nulla?
sicily428
19-09-2017, 17:28
Dopo quasi una settimana in compagnia del Gigabyte Aero 15 posso cominciare a tracciare un primo bilancio e a fare una mini recensione.. la chiamo recensione ma sarebbe più opportuno chiamarla opinione di un consumatore di livello medio/basso.
Premetto: ho 38 anni, ho iniziato a usare i pc nel 93 e ho abbandonato - in ambito domestico - windows nel 2008, per passare a mac. Ho comunque continuato a usare Win in ambito lavorativo e con windows 10 mi sono fatto l'idea che pur restando una certa differenza a livello di "finiture", non abbia più bisogno del mac per le mie esigenze di fotoamatore. Anzi, i nuovi macbook pro vanno proprio nella direzione opposta, vista la scelta altamente discutibile non equipaggiarli più con nvidia e con un limite massimo di 16gb di ram. Usando la suite adobe, con lightroom in particolare che sfrutta l'architettura cuda, per me era essenziale una scheda con chip nvidia.
Volevo quini un portatile abbastanza compatto e leggero ma comunque potente e cosi mi ero orientato sull'xps, salvo poi puntare all'aero, che ha dalla sua una scheda video migliore.
Partiamo subito dai tasti dolenti.
Il trackpad sulle prime mi è parso disastroso. A dire il vero dopo qualche giorno l'ho rivalutato, anche perché ero abituato ad usarlo come se fosse quello del mac. In realtà si tratta soprattutto di adattarsi. Rimane comunque meno reattivo e il materiale impiegato non è certo paragonabile a quello del mbpro.
Mi aspettavo una tastiera tragica e invece non è affatto male, con il difetto principale che alla fine è risultato essere il tasto 0 del tastierino numerico grande quanto gli altri. Ma per il resto è veloce e silenziosa.
L'ssd è un misero crucial, anche peggio del previsto, dato che i test on line evidenziavano la presenza su alcuni esemplari di supporti più performanti. Va beh avevo già intenzione di occupare il secondo slot (a proposito, notevole la possibilità di mettere in uno chassis così compatto una batteria tanto grande e due slot m.2) con un samsung 960 evo da 500 gb e cosi ho fatto. Trasferire win sul samsung è stato un mezzo disastro, dato che il software apposito della samsung non ne ha voluto sapere. Alla fine l'ho fatto fare da quello che ci segue in azienda, e ha fatto una certa fatica anche lui, tanto che alla fine ha dovuto fare un'installazione pulita rimettendo i software gigabyte.
A proposito, tra le varie utility di dubbia utilità consiglio di mantenere la sola console per il controllo di volume, luminosità ecc ecc. Di sicuro va TASSATIVAMENTE eliminato il lan optimizer, una vaccata targata realtek che fa semprare la fibra una linea da 28.8k.
Passiamo alla ram. Vi è un solo banco da 16gb, il che è nel contempo un pregio e un difetto. Nel mio caso è un pregio vista la volontà di mettere subito un secondo banco. Chi volesse invece tenere solo 16gb potrebbe storcere il naso di fronte a una scelta che li vincolerebbe al single channel. Tuttavia trovo sia più intelligente (e meno antieconomico) fare così. In altri mercati mi è parso di capire che fosse equipaggiato con due banchi da 8. Onestamente per me sarebbe stato un salasso, anche perchè non so che garanzie avrei avuto di realizzo vendendo i banchi originali.
Passiamo allo schermo. Semplicemente meraviglioso. Disarmante la bellezza dei colori e la naturalezza degli stessi. Le immagini appaiono nitide e contrastate al punto giusto, cosa di cui sono molto contento perchè inizialmente volevo a tutti i costi uno schermo 4k, poi accantonato per motivi di consumo della batteria. Il retina del mac, con l'innaturale contrasto dovuto allo schermo glossy, secondo me sta dietro non di poco, senza contare che calibrarlo era pressochè impossibile. Aggiungo anche una cosa che forse potrà sembrare un azzardo. Su uno schermo tanto piccolo ha davvero senso una risoluzione maggiore rispetto al full hd? Non ne sono più tanto convinto, per varie ragioni. Il retina del mac con le immagini a schermo intero non da vantaggi, e anzi, da solo svantaggi quando si tratta di editare le immagini, dato che imbroglia notevolmente sulla effettiva quantità di rumore presente sulle foto da sistemare. Non a caso usavo sempre il monitor esterno (oppure avrei dovuto diminuire la risoluzione.. beh e allora a che serve uno schermo iper risoluto? :D :D).
Non ho fatto test sulla batteria ma una cosa seccante è stato constatare come pur togliendo qualsiasi limitazione di risparmio energetico, non c'è verso di giocare a più di 30 fps quando il laptop non è attaccato alla corrente. Se qualcuno ha qualche consiglio è ben accetto. Ho disattivato anche l'apposita opzione da geforce experience, ma niente.
Le ventole tendono in effetti ad accendersi piuttosto facilmente in gaming, ma la temperatura sembra restare sul livelli accettabili.
Altre cose da dire strettamente legate all'aero 15 non ne ho. Mi limito a confermare come win 10 sia un bel salto in avanti rispetto al passato, almeno per quel che mi riguarda.
Ah, dal punto di vista estetico e costruttivo è un bell'oggetto. Non si può paragonare al mac, la cui compattezza e scelta di materiali è a mio avviso imbattibile, ma rimane comunque sufficientemente solido e compatto. E poi, se non altro, ha davvero quella che si può definire una connettività completa con la sfilza di porte presenti. Il mac da questo punto di vista rimane più pulito ma è semplicemente assurdo dover comprare 1400 adattatori per collegare i vari dispositivi alle sole usb c presenti sugli ultimi modelli.
Info molto utili :)
Non puoi giocare a batteria con quell'hardware:sofico:
passi i 100w in un nanosecondo e la mobo taglia potenza
andreafitta
19-09-2017, 17:46
Direi una ottima "opinione" la tua!
Per quanto riguarda la rumorosità in uso office/fotoritocco? Ventole sempre a cannone come ingame? (credo di no..)
Per lo schermo.. mi hai fatto venire l'acquolina in bocca.. anche se rimango abbastanza fedele alla mia propensione verso lo schermo QHD o 4K (l'aero14 ha il QHD.. che dovrebbe essere 2K).
Io sono in attesa di verificare la disponibilità in italia dell'aero 14 2017.. ad oggi, è disponibile in francia, germania, spagna... italia NO...
Non saprei nemmeno se portarmi sull'amazone straniero e prenderlo lì... tanto la tastiera sempre qwerty è... che dite? Di simile alla tastiera italiana non c'è nulla?
sull'uso normale nessun tipo di problema, rimane molto silenzioso, mentre sul fotoritocco ancora non l'ho collaudato, ma dubito che possa avere lo stesso comportamento che ha in gioco. Stasera comunque voglio provare a vedere se usando pes o project cars in modalità trasmissione da steam (cioè facendolo andare sul desktop equipaggiato con gtx 1080) si comporta ugualmente, ma non credo, dato che si tratterebbe solo di streaming video (a proposito con film e video le ventole rimangono mute).
edit, le tastiere hanno comunque dei layout diversi, soprattutto per quanto riguarda le accentate e i caratteri speciali. se non italiana almeno che sia us/internazionale altrimenti lascia perdere.
e aggiungo un ulteriore particolare che forse ti farà accantonare definitivamente l'idea del 4k.. windows non è pronto per queste risoluzioni, dato che (per esperienza riscontrata con il desktop attaccato alla tv 4k) molti strumenti rimangono microscopici anche intervenendo sui parametri di proporzione (io ho settato a 300%). Inoltre la suite adobe, cosi come steam, soprattutto con i plug ins, risultano inutilizzabili. si può intervenire modificando non so cosa, ma è assurdo (e questo problema ce l'avevo anche con il retina del mac) dover "programmare" per sfruttare uno schermo teoricamente migliore.
andreafitta
19-09-2017, 17:48
Info molto utili :)
Non puoi giocare a batteria con quell'hardware:sofico:
passi i 100w in un nanosecondo e la mobo taglia potenza
ah ok ignoravo :D :D
comunque ho fatto 3 partite a pes e avevo ancora mezza batteria :p poi ho attaccato l'alimentazione perchè non siamo più negli anni 90 e il mio occhio si è dimenticato di quanto fosse bello far girare i giochi in super vga a 20-25 fps :p
Dopo quasi una settimana in compagnia del Gigabyte Aero 15
MALEDETTO...non riuscirai a farmi salire la scimmia dell'Aero... mi risparmio le 1000€ e prendo l'asun N580...:sofico:
Chiedo scusa per l'intrusione.
Perchè dite che l'aero 14 2017 non è disponibile in Italia?
Io sia su amz che su epr lo vedo disponibile. è una versione precedente?
sicily428
21-09-2017, 12:18
Chiedo scusa per l'intrusione.
Perchè dite che l'aero 14 2017 non è disponibile in Italia?
Io sia su amz che su epr lo vedo disponibile. è una versione precedente?
quello cn gtx1050ti è una nuova variante
Niente...ho resistito e invece dell'AERO 15 ho preso N580VD-FI038T
a praticamente la META' del prezzo ho
uguale:
processore
RAM
SSD
Peso
meglio:
secondo HDmeccanico 1Tb
schermo 4k
Tastiera ITA
Sistema audio
peggio:
batteria
bezel schermo (e dimensioni di conseguenza)
scheda video
TB3
Costruzione in generale
ho visto l'N580 in negozio, ma era la versione base con il fullHD e quindi non posso valutare lo schermo (pare che il 4K sia un altro pianeta, speriamo!), e sembrava discreto...certo costruttivamente non era un MBpro, vorrei chiedere quanto cavolo sarebbe costato ad Asus fare il fondo in alluminio e non in plastica...:doh:
@sicily428 non credi che l'n580 metta un pò fuori gioco il clevo p950hp6?
sicily428
25-09-2017, 18:44
Niente...ho resistito e invece dell'AERO 15 ho preso N580VD-FI038T
@sicily428 non credi che l'n580 metta un pò fuori gioco il clevo p950hp6?
Cerca di testarlo per bene quell'asus!
Servono piú info su quel modello
assolutamente no quell'asus non mette fuoti gioco nulla :)
sono due pianeti diversi e a favore del clevo vanno sia la componentistica ram/ssd scelta da chi acqista e quindi di qualitá, sia le prestazioni visto che la 1060 doppia la 1050, sia la dissipazione con il sistema a tripla ventola e ovviamente la migliore assistenza clevo:sofico:
Edit
sulla base del p950hp6 é finalmente uscito il p955hq1 ovvrro la versione con p3000 e se ha i prezzi che si vedono in australia ovvero 1900 euro penso sará il mio prossimo laptop :)
http://www.affordablelaptops.com.au/contents/media/l_metabox-clevo_p955hq1.gif
3 ventole non è detto siano meglio di 2, dipende dalle dimensioni
La possibilità di scelta dei componenti e 1060vs1050 valgono i quasi 1000€ di differenza?
prova a configurare un clevo con 4k, doppio HD etc e vedi dove vai a finire....
sicily428
26-09-2017, 08:36
3 ventole non è detto siano meglio di 2, dipende dalle dimensioni
La possibilità di scelta dei componenti e 1060vs1050 valgono i quasi 1000€ di differenza?
prova a configurare un clevo con 4k, doppio HD etc e vedi dove vai a finire....
stai paragonando mele e pere:sofico:
Sul clevo p950hp6 con gtx1060 la dissipazione funziona! aspettiamo i test temperature/prestazioni con quell'asus :D
Oltre che dalle ventole dipende dal disegno degli heat pipes, dall'ampiezza della superficie dell'heatsink e dal disegno/dimensioni degli sfoghi d'aria. Come sono fatti sull'asus?
ancora ancora il paragone puo starci n580vd vs xps 9560 che hanno pari hardware ma col clevo proprio no:)
Edit
il 4k sul 15" é da pazzi secondo me e averlo scarso e pentile (aka false 4k ) come probabilmente su quell'asus visto il prezzo é solo marketing e a quel punto meglio fhd. Solo se hai esigenze di tipo fotografico e simili in tal caso il top é lo sharp del 9560 o del schenker p650 che sono 4k true mentre la roba che trovi sul resto delle macchine di altri produttori sono falsi 4k scarsi per lavori fotografici IMO
E poi hai una riduzione dell'autonomia col 4k che per una macchina ad alta portabilitá non é proprio una grande idea secondo me:)
Dopo quasi una settimana in compagnia del Gigabyte Aero 15 posso cominciare a tracciare un primo bilancio e a fare una mini recensione.. la chiamo recensione ma sarebbe più opportuno chiamarla opinione di un consumatore di livello medio/basso.
Premetto: ho 38 anni, ho iniziato a usare i pc nel 93 e ho abbandonato - in ambito domestico - windows nel 2008, per passare a mac. Ho comunque continuato a usare Win in ambito lavorativo e con windows 10 mi sono fatto l'idea che pur restando una certa differenza a livello di "finiture", non abbia più bisogno del mac per le mie esigenze di fotoamatore. Anzi, i nuovi macbook pro vanno proprio nella direzione opposta, vista la scelta altamente discutibile non equipaggiarli più con nvidia e con un limite massimo di 16gb di ram. Usando la suite adobe, con lightroom in particolare che sfrutta l'architettura cuda, per me era essenziale una scheda con chip nvidia.
Volevo quini un portatile abbastanza compatto e leggero ma comunque potente e cosi mi ero orientato sull'xps, salvo poi puntare all'aero, che ha dalla sua una scheda video migliore.
Partiamo subito dai tasti dolenti.
Il trackpad sulle prime mi è parso disastroso. A dire il vero dopo qualche giorno l'ho rivalutato, anche perché ero abituato ad usarlo come se fosse quello del mac. In realtà si tratta soprattutto di adattarsi. Rimane comunque meno reattivo e il materiale impiegato non è certo paragonabile a quello del mbpro.
Mi aspettavo una tastiera tragica e invece non è affatto male, con il difetto principale che alla fine è risultato essere il tasto 0 del tastierino numerico grande quanto gli altri. Ma per il resto è veloce e silenziosa.
L'ssd è un misero crucial, anche peggio del previsto, dato che i test on line evidenziavano la presenza su alcuni esemplari di supporti più performanti. Va beh avevo già intenzione di occupare il secondo slot (a proposito, notevole la possibilità di mettere in uno chassis così compatto una batteria tanto grande e due slot m.2) con un samsung 960 evo da 500 gb e cosi ho fatto. Trasferire win sul samsung è stato un mezzo disastro, dato che il software apposito della samsung non ne ha voluto sapere. Alla fine l'ho fatto fare da quello che ci segue in azienda, e ha fatto una certa fatica anche lui, tanto che alla fine ha dovuto fare un'installazione pulita rimettendo i software gigabyte.
A proposito, tra le varie utility di dubbia utilità consiglio di mantenere la sola console per il controllo di volume, luminosità ecc ecc. Di sicuro va TASSATIVAMENTE eliminato il lan optimizer, una vaccata targata realtek che fa semprare la fibra una linea da 28.8k.
Passiamo alla ram. Vi è un solo banco da 16gb, il che è nel contempo un pregio e un difetto. Nel mio caso è un pregio vista la volontà di mettere subito un secondo banco. Chi volesse invece tenere solo 16gb potrebbe storcere il naso di fronte a una scelta che li vincolerebbe al single channel. Tuttavia trovo sia più intelligente (e meno antieconomico) fare così. In altri mercati mi è parso di capire che fosse equipaggiato con due banchi da 8. Onestamente per me sarebbe stato un salasso, anche perchè non so che garanzie avrei avuto di realizzo vendendo i banchi originali.
Passiamo allo schermo. Semplicemente meraviglioso. Disarmante la bellezza dei colori e la naturalezza degli stessi. Le immagini appaiono nitide e contrastate al punto giusto, cosa di cui sono molto contento perchè inizialmente volevo a tutti i costi uno schermo 4k, poi accantonato per motivi di consumo della batteria. Il retina del mac, con l'innaturale contrasto dovuto allo schermo glossy, secondo me sta dietro non di poco, senza contare che calibrarlo era pressochè impossibile. Aggiungo anche una cosa che forse potrà sembrare un azzardo. Su uno schermo tanto piccolo ha davvero senso una risoluzione maggiore rispetto al full hd? Non ne sono più tanto convinto, per varie ragioni. Il retina del mac con le immagini a schermo intero non da vantaggi, e anzi, da solo svantaggi quando si tratta di editare le immagini, dato che imbroglia notevolmente sulla effettiva quantità di rumore presente sulle foto da sistemare. Non a caso usavo sempre il monitor esterno (oppure avrei dovuto diminuire la risoluzione.. beh e allora a che serve uno schermo iper risoluto? :D :D).
Non ho fatto test sulla batteria ma una cosa seccante è stato constatare come pur togliendo qualsiasi limitazione di risparmio energetico, non c'è verso di giocare a più di 30 fps quando il laptop non è attaccato alla corrente. Se qualcuno ha qualche consiglio è ben accetto. Ho disattivato anche l'apposita opzione da geforce experience, ma niente.
Le ventole tendono in effetti ad accendersi piuttosto facilmente in gaming, ma la temperatura sembra restare sul livelli accettabili.
Altre cose da dire strettamente legate all'aero 15 non ne ho. Mi limito a confermare come win 10 sia un bel salto in avanti rispetto al passato, almeno per quel che mi riguarda.
Ah, dal punto di vista estetico e costruttivo è un bell'oggetto. Non si può paragonare al mac, la cui compattezza e scelta di materiali è a mio avviso imbattibile, ma rimane comunque sufficientemente solido e compatto. E poi, se non altro, ha davvero quella che si può definire una connettività completa con la sfilza di porte presenti. Il mac da questo punto di vista rimane più pulito ma è semplicemente assurdo dover comprare 1400 adattatori per collegare i vari dispositivi alle sole usb c presenti sugli ultimi modelli.
Ciao a tutti. Era da molto che non scrivevo, ora colgo l’occasione a proposito di questo bel notebook.
Sono convinto di essere stato poco fortunato in quanto il primo comprato on Line dopo quattro giorni non si accendeva più dopo alcuniartefatti grafici a causa forse del guasto della GPU.
Mi viene prontamente sostituito in DOA con un altro con cover verde perché non disponibile con quella nera:pazienza.
Dopo alcuni giorni anche questo manifesta alcuni artefatti grafici e il guasto del tachpad.
Restituisco anche questo è su decisione del venditore vengo prontamente ed integralmente rimborsato.
Mi sono quindi sorti dei dubbi sulla qualità del prodotto.
Inoltre ho notato che alcune viti della cover erano sigillate ed eventuale aper5ura avrebbe invalidato la garanzia.
Inoltre alcuni programmi come Ac..s T.. Im..ge 2017 impiegavano molto ad aprirsi.
Che dire? Mi è dispiaciuto ed ora aspetto di decidere cos’altro comprare.
Non volevo dimostrare nulla, ma solo condividere la mia esperienza con gli amici di Hardware Upgrade.
Saluti per tutti.
sicily428
26-09-2017, 15:21
Ciao a tutti. Era da molto che non scrivevo, ora colgo l’occasione a proposito di questo bel notebook.
Sono convinto di essere stato poco fortunato in quanto il primo comprato on Line dopo quattro giorni non si accendeva più dopo alcuniartefatti grafici a causa forse del guasto della GPU.
Mi viene prontamente sostituito in DOA con un altro con cover verde perché non disponibile con quella nera:pazienza.
Dopo alcuni giorni anche questo manifesta alcuni artefatti grafici e il guasto del tachpad.
Restituisco anche questo è su decisione del venditore vengo prontamente ed integralmente rimborsato.
Mi sono quindi sorti dei dubbi sulla qualità del prodotto.
Inoltre ho notato che alcune viti della cover erano sigillate ed eventuale aper5ura avrebbe invalidato la garanzia.
Inoltre alcuni programmi come Ac..s T.. Im..ge 2017 impiegavano molto ad aprirsi.
Che dire? Mi è dispiaciuto ed ora aspetto di decidere cos’altro comprare.
Non volevo dimostrare nulla, ma solo condividere la mia esperienza con gli amici di Hardware Upgrade.
Saluti per tutti.
La tua esperienza é molto utile. Grazie per averla condivisa
Ma macchine fallate ne puoi beccare da qualunque produttore e su qualunque modello. Certo che due su due con problemi sarâ indice di un intero stock mal fatto IMO
Guybrush.
28-09-2017, 08:58
Ad ottobre uscirà una nuova versione dell' aero 15 con gtx 1070 max-q (aero 15 X). Auguri per le temperature:
http://notebookitalia.it/gigabyte-aero-15-x-nvidia-geforce-gtx-1070-max-q-25812
offrider92
28-09-2017, 14:27
Ragazzi riguardo l'asus N580 ho visto che in giro si trova la versione top (i7, 16g ram, ssd+hdd, 1050) a poco più di 900. Il problema è che si tratta della versione FullHd, quando nell'unica recensione approfondita in rete parlano della possibilità di schermo TN.
Ho scritto ad asus ma non mi hanno dato una risposta definitiva.
Voi sapete se quella versione (N580VD-DM160T) ha TN o IPS?
vedi che la N580VD-DM160T è la versione base (128+1Tb e schermo Fhd) e si trova a poco + di 700€
La top dovrebbe essere la N580VD-FI038T con 512+1Tb e schermo 4k
vedi che la N580VD-DM160T è la versione base (128+1Tb e schermo Fhd) e si trova a poco + di 700€
Io lo vedo a 952€ minimo con spedizione inclusa. Fonte: trovaprezzi
Guybrush.
29-09-2017, 11:00
Io lo vedo a 952€ minimo con spedizione inclusa. Fonte: trovaprezzi
C'è anche una versione con mx150 (dm016t) a circa 700€.
hai ragione...mi sono confuso con la sigla (che pure loro..... 160, 016...:muro: )
C'è anche una versione con mx150 (dm016t) a circa 700.Ok mi fido. :D
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Buonasera ragazzi,
Cosa mi dite di questo MSI GS63VR 7RF(STE PRO)-483IT a 1799 € da mediamondo???
Ragazzi riguardo l'asus N580 ho visto che in giro si trova la versione top (i7, 16g ram, ssd+hdd, 1050) a poco più di 900. Il problema è che si tratta della versione FullHd, quando nell'unica recensione approfondita in rete parlano della possibilità di schermo TN.
Ho scritto ad asus ma non mi hanno dato una risposta definitiva.
Voi sapete se quella versione (N580VD-DM160T) ha TN o IPS?
ho parlato con un operatore della asus: monta un pannello TN purtroppo
sicily428
18-10-2017, 13:11
Gigabyte Aero 14K (i7-7700HQ, GTX 1050 Ti, QHD) Laptop Review
https://www.notebookcheck.net/Gigabyte-Aero-14K-i7-7700HQ-GTX-1050-Ti-QHD-Laptop-Review.258384.0.html
Quale versione di xiaomi notebook pro mi consigliate fra i5 e 8gb o i7 e 16gb?
sicily428
19-10-2017, 07:09
Quale versione di xiaomi notebook pro mi consigliate fra i5 e 8gb o i7 e 16gb?
Dipende dal sistema di dissipazione. Hai una foto di come é? Hai visto qualche review?
Dipende dal sistema di dissipazione. Hai una foto di come é? Hai visto qualche review?
su più reviews si dice sia ottimo al pari di quello dei macbook...
Di base sono orientato su i7 + 16gb però il fatto che non abbia una thunderbolt 3 e l'hdmi 2.0 mi fa pensare che non sarà ampiamente sfruttabile in futuro con schermi 4k e quindi la configurazione i7/16gb di ram potrebbe essere sovradimensionata anche in funzione di una mx150 che rimane gpu di fascia poco più che bassa....
Se avesse avuto qualche porta per il supporto pieno al 4k non ci avrei neanche pensato ma così il dubbio mi viene
sicily428
19-10-2017, 10:11
su più reviews si dice sia ottimo al pari di quello dei macbook...
Di base sono orientato su i7 + 16gb però il fatto che non abbia una thunderbolt 3 e l'hdmi 2.0 mi fa pensare che non sarà ampiamente sfruttabile in futuro con schermi 4k e quindi la configurazione i7/16gb di ram potrebbe essere sovradimensionata anche in funzione di una mx150 che rimane gpu di fascia poco più che bassa....
Se avesse avuto qualche porta per il supporto pieno al 4k non ci avrei neanche pensato ma così il dubbio mi viene
non c'è da fidarsi di quelle review allora visto che il sistema di dissipazione del mbp è tutt'altro che ottimo:sofico:
Se il sistema di dissipazione non raffredda a dovere l'i7 non verrebbe struttata al massimo e a quel punto meglio un i5 così si risparmia
Barbaresco
19-10-2017, 11:07
su più reviews si dice sia ottimo al pari di quello dei macbook...
Di base sono orientato su i7 + 16gb però il fatto che non abbia una thunderbolt 3 e l'hdmi 2.0 mi fa pensare che non sarà ampiamente sfruttabile in futuro con schermi 4k e quindi la configurazione i7/16gb di ram potrebbe essere sovradimensionata anche in funzione di una mx150 che rimane gpu di fascia poco più che bassa....
Se avesse avuto qualche porta per il supporto pieno al 4k non ci avrei neanche pensato ma così il dubbio mi viene
Io ho preso i5 in configurazione base ma le mie esigenze sono di mero intrattenimento assolutamente no giochi o grafica.
Ho visto recensioni e mi sono convinto che è il mio laptop.
Unico dubbio sono gli speackers messi sotto la scocca.
Pagato 6000 HKD che al cambio son circa 650 euro.
Attenzione che ti arriva con win10 in cinese. Devi reinstallare il SO.
Purtroppo lo avrò tra le mani solo tra un paio di mesi.
Io ho preso i5 in configurazione base ma le mie esigenze sono di mero intrattenimento assolutamente no giochi o grafica.
Ho visto recensioni e mi sono convinto che è il mio laptop.
Unico dubbio sono gli speackers messi sotto la scocca.
Pagato 6000 HKD che al cambio son circa 650 euro.
Attenzione che ti arriva con win10 in cinese. Devi reinstallare il SO.
Purtroppo lo avrò tra le mani solo tra un paio di mesi.
l'audio dalle recensioni sembra buono (per quanto può essere buono l'audio di un portatile capiamoci :rolleyes: )
peccato per l'assenza di almeno una thunderbolt 3 perchè penso che a breve diventerà uno standard e l'assenza limiterà sicuramente le prestazioni sul 4k (ammesso che non siano già limitate dall'mx150)
sicily428
19-10-2017, 16:00
l'audio dalle recensioni sembra buono (per quanto può essere buono l'audio di un portatile capiamoci :rolleyes: )
peccato per l'assenza di almeno una thunderbolt 3 perchè penso che a breve diventerà uno standard e l'assenza limiterà sicuramente le prestazioni sul 4k (ammesso che non siano già limitate dall'mx150)
Giusto per completezza d'informazione la ram é saldata sul xiaomi pro quindi non se ne puó aggiungere
Barbaresco
19-10-2017, 17:23
l'audio dalle recensioni sembra buono (per quanto può essere buono l'audio di un portatile capiamoci :rolleyes: )
peccato per l'assenza di almeno una thunderbolt 3 perchè penso che a breve diventerà uno standard e l'assenza limiterà sicuramente le prestazioni sul 4k (ammesso che non siano già limitate dall'mx150)
Chiaro che l'audio su un portatile è quello che è ma il mio dubbio sul posizionamento sotto la scocca degli speackers è dovuto al fatto che su una posizione non piana ad es. sul letto o divano, questi ultimi non producano la pressione sonora sufficiente per un film ma sono stato smentito da una recensione che specificata che comunque l'audio esce anxhe dalla tastiera.
In merito al 4k non mi pongo problemi.
Giusto per completezza d'informazione la ram é saldata sul xiaomi pro quindi non se ne puó aggiungere
si infatti questo mi fa optare per i 16 gb
comunque per quel che riguarda HDMI 1.4 (quindi no 4k a 60 hz) è una mancanza sicuramente però si può ottenere lo stesso risultato con un hub/cavo usb c -> hdmi 2.0 quindi non risulta un limite effettivo, o almeno a livello teorico e spero anche pratico
Guybrush.
26-10-2017, 18:36
Video review del gigabyte aero 15X con gtx 1070 max-q:
https://www.youtube.com/watch?v=L0gap-e8vOE
e la review di notebookcheck:
https://www.notebookcheck.com/Test-Gigabyte-Aero-15X-i7-7700HQ-GTX-1070-Max-Q-Full-HD-Laptop.250926.0.html
sicily428
09-11-2017, 13:56
Notebookcheck's Top Windows Alternatives to the MacBook Pro 13 and 15
https://www.notebookcheck.net/Notebookcheck-s-Top-Windows-Alternatives-to-the-MacBook-Pro-13-and-15.129395.0.html
Manuel Ferrari
09-11-2017, 16:33
Quale versione di xiaomi notebook pro mi consigliate fra i5 e 8gb o i7 e 16gb?
Il sistema di dissipazione è mostruoso, è dimensionato per raffredare un processore quad core hq, per dire, in stress test, con Primark 95+Fumark non supera i 75 gradi il processore addirittura restando stabile sui 65 !!
Sono probabilmente le migliori temperature che abbia mai visto su un notebook di questo tipo (cioè cpu ulv e dedicata).
Infatti hai enormi margini di miglioramento, se lo prendi dimmelo che lo mettiamo a puntino :D
Manuel Ferrari
09-11-2017, 16:44
Ah poi non mi pare di aver letto dell'Asus UX550, direi che merita decisamente di stare in questa piccola classifica
P.s. si possono mettere link di siti di notizie tipo notebookcheck ?
Guybrush.
09-11-2017, 18:04
Ah poi non mi pare di aver letto dell'Asus UX550, direi che merita decisamente di stare in questa piccola classifica
P.s. si possono mettere link di siti di notizie tipo notebookcheck ?
L'ux550 è bello e potente, ma ha un impianto di dissipazione inadeguato e scalda come un forno, peccato.
Puoi mettere i link dei siti come notebookcheck.
Guybrush.
10-11-2017, 17:37
Qualche anticipazione sul nuovo dell xps 15 che sarà presentato al CES di Las Vegas a gennaio:
http://notebookitalia.it/dell-xps-15-9570-2018-nvidia-geforce-gtx-1060-kaby-lake-r-display-5k-26016
Barbaresco
10-11-2017, 18:29
Xiaomi notebook pro i5 nelle mie mani.
Lo proverò nel weekend.
sicily428
10-11-2017, 19:08
Xiaomi notebook pro i5 nelle mie mani.
Lo proverò nel weekend.
Potresti testarlo stock a spina attaccata con aida64 extreme in stability test cpu+gpu per 30 minuti. Per vedere le temperature usa hwinfo e gpu-z. Poi firestrike e unigine heaven per la gpu. Catturi le schermate dei test e le posti
Xiaomi notebook pro i5 nelle mie mani.
Ottimo, facci sapere...
stasera mi è sfuggita la promo lampo di GB a 430€, ma era davvero difficile accaparrarselo...
comunque ho paura che andrò a finire di nuovo su Dell:rolleyes:
Maledetta DELL....
ero quasi convinto ad andare sull'XPS 13 che è appena arrivato sul mercato, con il nuovo i7 8550 e da usare con egpu...quando mi presentano il nuovo XPS15 2in1
https://www.hwupgrade.it/news/portatili/xps-15-2-in-1-il-convertibile-con-cpu-intel-core-di-ottava-generazione_73343.html
fantastici i nuovi processori con gpu vega integrata e prestazioni pari alla GTX1060 max-q!
andreafitta
10-01-2018, 16:15
Maledetta DELL....
ero quasi convinto ad andare sull'XPS 13 che è appena arrivato sul mercato, con il nuovo i7 8550 e da usare con egpu...quando mi presentano il nuovo XPS15 2in1
https://www.hwupgrade.it/news/portatili/xps-15-2-in-1-il-convertibile-con-cpu-intel-core-di-ottava-generazione_73343.html
fantastici i nuovi processori con gpu vega integrata e prestazioni pari alla GTX1060 max-q!
beh ma sono essenzialmente due prodotti diversi.. comunque se può aiutarti a deciderti, il 15 2in1 arriverà in italia a giugno (ad aprile in usa), quindi valuta se puoi aspettare tanto.
dal canto mio, io ho ricevuto l'altro giorno l'hp spectre x360 ordinato a fine dicembre e sto seriamente pensando di renderlo proprio per l'xps 13.. lo spectre è un 2 in 1 mentre il dell no, ma lo prenderei 4k touch, quindi tutto sommato saremmo li.. e il dell è più sottile e compatto... peccato solo che in italia, evidentemente un paese del terzo mondo, non ci sia la possibilità di scegliere la colorazione rose gold.
peccato solo che in italia, evidentemente un paese del terzo mondo, non ci sia la possibilità di scegliere la colorazione rose gold.
io direi PER FORTUNA :D
No, non posso aspettare
avevo già preso un ASUS N580 a settembre che è morto dopo 2 giorni e l'ho restituito
fortunatamente l'XPS16 ha ripreso a funzionare al 100% ma siamo alla frutta...
peccato perchè l'XPS15 2in1 è praticamente perfetto per me...
andreafitta
11-01-2018, 13:23
:p :p :p va beh il colore è soggettivo :D
ma ti cambia tanto un xps 15 normale? è essenziale la possibilità di ripiegarlo a 360°? credo che il 15" tradizionale verrà aggiornato a breve con le nuove cpu, quindi se non ti serve la possibilità di avere un 2in1, potrebbe bastarti.
no, il 2in1 sarebbe un plus...
mi attirano il nuovo processore con la vega e l'autonomia, oltre allo schermo 4k e le dimesioni....
però... sei sicuro che aggiorneranno il "liscio" e che non sarà sostituito di sana pianta da questo?
andreafitta
11-01-2018, 19:38
Sarebbe strano, alla fine sul 13, dove il 2-1 è forse ancora più naturale, vengono mantenuti sia la gamma notebook che 2-1 (il cui XPS tra l’altro ancora non è stato aggiornato). E poi l’xps 15 è un notebook storico, guai ad abbandonarlo in favore di un ibrido. Secondo me in tanti preferirebbero una soluzione più tradizionale.
Mi chiedo però una cosa.. gli 8700 hq ci sono già? Mi sono perso questa cosa.. perché se non ci sono allora è spiegato il perché dell’uscita tra qualche mese. Dubito che possano aggiornare il 15” normale con gli U, sarebbe un autogol clamoroso.
sicily428
12-01-2018, 00:43
Sarebbe strano, alla fine sul 13, dove il 2-1 è forse ancora più naturale, vengono mantenuti sia la gamma notebook che 2-1 (il cui XPS tra l’altro ancora non è stato aggiornato). E poi l’xps 15 è un notebook storico, guai ad abbandonarlo in favore di un ibrido. Secondo me in tanti preferirebbero una soluzione più tradizionale.
Mi chiedo però una cosa.. gli 8700 hq ci sono già? Mi sono perso questa cosa.. perché se non ci sono allora è spiegato il perché dell’uscita tra qualche mese. Dubito che possano aggiornare il 15” normale con gli U, sarebbe un autogol clamoroso.
ci sono gia i test in giro. Prova a cercare 8750h
andreafitta
12-01-2018, 09:25
ci sono gia i test in giro. Prova a cercare 8750h
visto :) ma da quanto ho capito non sono ancora disponibili sul mercato, per cui anche la mia ipotesi di un refresh dell'xps 15 in tempi brevi è poco probabile.
sicily428
12-01-2018, 10:18
visto :) ma da quanto ho capito non sono ancora disponibili sul mercato, per cui anche la mia ipotesi di un refresh dell'xps 15 in tempi brevi è poco probabile.
Dovrebbero arrivare a febbraio
e considerato che Dell è di solito la prima a montare le novità, potrebbe arrivare già a marzo aprile...
sicily428
12-01-2018, 12:23
e considerato che Dell è di solito la prima a montare le novità, potrebbe arrivare già a marzo aprile...
Non intendevo che verranno presentate a febbraio le cpu ma che gli ODM tipo Clevo usciranno a febbraio con i modelli con le nuove cpu
andreafitta
12-01-2018, 13:14
allora non è impossibile pensare che dell aggiorni la gamma a breve
sicily428
12-01-2018, 16:25
allora non è impossibile pensare che dell aggiorni la gamma a breve
nel caso di Dell per quanto riguarda gli XPS dipende da quanto tempo si prenderà Compal per fare l'integrazione delle nuove cpu
Non intendevo che verranno presentate a febbraio le cpu ma che gli ODM tipo Clevo usciranno a febbraio con i modelli con le nuove cpu
E quindi a maggior ragione potrebbe arrivare prima il nuovo XPS15...
si preannuncia una primavera da bagno di sangue per me...auto nuova, XPS15, Xiaomi mi7...:sofico:
andreafitta
17-01-2018, 14:40
ora la domanda è... quando diavolo arriverà il nuovo xps 13 2 in 1? quello sul sito ha ancora i processori di settima generazione, quindi non aveva ricevuto nemmeno il refresh di fine 2017 che invece il "vecchio" 13 aveva ricevuto.
Riporto in auge la discussione perchè pare che finalmente i produttori si stiano dando da fare con l'uscita degli esacore, ma soprattutto perchè dovendo sfruttare il voucher digitalizzazione devo procedere con l'acquisto!
Lasciando un attimo da parte l'XPS15 che resta il top come estetica e ora monta gli esacore i7 8750h e superiori, ci sono belle novità:
iniziamo dal MSI stealth GS65 (https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5224/msi-gs65-stealth-thin-8rf-il-notebook-gaming-con-max-q_index.html)
15,6 pollici
risoluzione 1.920x1.080
CPU Intel Core i7-8750H
GPU NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q
connettività 1xUSB 3.1 Type C Thunderbolt 3
3 USB 3.1 Type A
ethernet Gigabit
1xHDMI
1xMini-Display Port
jack cuffie
jack microfono
memoria di sistema 16GB DDR4-2400
storage 512GB SSD
WiFi WiFi 802.11a/b/g/n/ac 2.4/5 GHz
Bluetooth 5
LAN Gigabit Killer
batteria 80,25Wh - 4 celle
peso 1,88Kg
dimensioni 357,7x247,7x17,9 mm
Ottimo, leggero, tanta batteria e sopratutto 1070 max-q a 2400€
scendendo di prezzo ho visto anche il PC specialist RECOIL II (https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5214/pcspecialist-15-6-recoil-ii-pochi-fronzoli-tanta-sostanza_index.html)
schermo 15,6 pollici
risoluzione 1.920x1.080
CPU Intel Core i7-8750H
GPU NVIDIA GeForce GTX 1060 6G
connettività 1 USB 2.0 Type-A
2 USB 3.0 Type-A
1 USB 3.1 Type-C
lettore SD
1 HDMI
2 miniDP
memoria di sistema 2x8GB DDR4-2400
storage 512GB SSD - WD Black
WiFi Lan Gigabit Intel
WiFi Intel 802.11AC
Bluetooth 5.0
batteria 46Wh
O.S. Windows 10 Pro
peso 2Kg
dimensioni 359x236x22 mm
Tastiera estesa, 1060ti ma soprattutto quei 3-4mm di spessore in + che lo fanno primeggiare tra le soluzioni con lo stesso processore! il tutto a circa 1600€, peccato per la batteria un pò sottotono..
ma quello su cui ho lasciato gli occhi è LUI, ASUS ZenBook Pro 15 UX580 (https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovo-ultra-portatile-asus-zenbook-pro-15-ux580-un-display-al-posto-del-trackpad-e-caratteristiche-al-top_77363.html)
Processore Intel Core i9-8950HK
Display 15.6", LCD UHD WV (3840x2160px)
Pannello Touch: multitouch capacitivo – riconoscimento impronte digitali
ScreenPad: touchscreen 5.5" FHD
Sistema operativo Microsoft Windows 10 Pro + Office Trial Version
GPU NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti 4GB DDR5
Memoria 16GB, DDR4 2400MHz
Archiviazione 512GB SSD PCIE Gen 3.0 x4
Connettività Wi-Fi dual-band 2x2 802.11ac gigabit-class + Bluetooth 5.0
Fotocamera Web VGA
Interfacce: 2 x USB 3.0 Gen 1 Type-A, 2 x USB 3.1 Gen 2 Type-C, con supporto per Thunderbolt 3
1 x jack audio combo, 1 x HDMI 1.4, 1 x lettore di carte MicroSD, 1 x jack DC
2 altoparlanti stereo / audio Harman Kardon
Tastiera Retroilluminata
Batteria 8 cell 71W, polimeri di litio
processore TOP, SSD pure, schermo 4k, solo la scheda video è meno degli altri due....ma il doppio schermo è una fig@ta pazzesca! ed esteticalmente è l'unico che può rivaleggiare col Dell IMHO...
RevolverFox
03-08-2018, 07:33
Riporto in auge la discussione perchè pare che finalmente i produttori si stiano dando da fare con l'uscita degli esacore, ma soprattutto perchè dovendo sfruttare il voucher digitalizzazione devo procedere con l'acquisto!
Lasciando un attimo da parte l'XPS15 che resta il top come estetica e ora monta gli esacore i7 8750h e superiori, ci sono belle novità:
iniziamo dal MSI stealth GS65 (https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5224/msi-gs65-stealth-thin-8rf-il-notebook-gaming-con-max-q_index.html)
15,6 pollici
risoluzione 1.920x1.080
CPU Intel Core i7-8750H
GPU NVIDIA GeForce GTX 1070 Max-Q
connettività 1xUSB 3.1 Type C Thunderbolt 3
3 USB 3.1 Type A
ethernet Gigabit
1xHDMI
1xMini-Display Port
jack cuffie
jack microfono
memoria di sistema 16GB DDR4-2400
storage 512GB SSD
WiFi WiFi 802.11a/b/g/n/ac 2.4/5 GHz
Bluetooth 5
LAN Gigabit Killer
batteria 80,25Wh - 4 celle
peso 1,88Kg
dimensioni 357,7x247,7x17,9 mm
Ottimo, leggero, tanta batteria e sopratutto 1070 max-q a 2400€
scendendo di prezzo ho visto anche il PC specialist RECOIL II (https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5214/pcspecialist-15-6-recoil-ii-pochi-fronzoli-tanta-sostanza_index.html)
schermo 15,6 pollici
risoluzione 1.920x1.080
CPU Intel Core i7-8750H
GPU NVIDIA GeForce GTX 1060 6G
connettività 1 USB 2.0 Type-A
2 USB 3.0 Type-A
1 USB 3.1 Type-C
lettore SD
1 HDMI
2 miniDP
memoria di sistema 2x8GB DDR4-2400
storage 512GB SSD - WD Black
WiFi Lan Gigabit Intel
WiFi Intel 802.11AC
Bluetooth 5.0
batteria 46Wh
O.S. Windows 10 Pro
peso 2Kg
dimensioni 359x236x22 mm
Tastiera estesa, 1060ti ma soprattutto quei 3-4mm di spessore in + che lo fanno primeggiare tra le soluzioni con lo stesso processore! il tutto a circa 1600€, peccato per la batteria un pò sottotono..
ma quello su cui ho lasciato gli occhi è LUI, ASUS ZenBook Pro 15 UX580 (https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovo-ultra-portatile-asus-zenbook-pro-15-ux580-un-display-al-posto-del-trackpad-e-caratteristiche-al-top_77363.html)
Processore Intel Core i9-8950HK
Display 15.6", LCD UHD WV (3840x2160px)
Pannello Touch: multitouch capacitivo – riconoscimento impronte digitali
ScreenPad: touchscreen 5.5" FHD
Sistema operativo Microsoft Windows 10 Pro + Office Trial Version
GPU NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti 4GB DDR5
Memoria 16GB, DDR4 2400MHz
Archiviazione 512GB SSD PCIE Gen 3.0 x4
Connettività Wi-Fi dual-band 2x2 802.11ac gigabit-class + Bluetooth 5.0
Fotocamera Web VGA
Interfacce: 2 x USB 3.0 Gen 1 Type-A, 2 x USB 3.1 Gen 2 Type-C, con supporto per Thunderbolt 3
1 x jack audio combo, 1 x HDMI 1.4, 1 x lettore di carte MicroSD, 1 x jack DC
2 altoparlanti stereo / audio Harman Kardon
Tastiera Retroilluminata
Batteria 8 cell 71W, polimeri di litio
processore TOP, SSD pure, schermo 4k, solo la scheda video è meno degli altri due....ma il doppio schermo è una fig@ta pazzesca! ed esteticalmente è l'unico che può rivaleggiare col Dell IMHO...
Secondo me l'i9 lì dentro sarà in throttling per il 90% del tempo. I modelli dell'anno scorso non reggevano nemmeno il 7700hq. Speriamo di no, certo che è una bella macchina ma per quei soldi, imho, ci sono alternative migliori come Aero 15x, Razer Blade 2108 e il GS65 da te citato. Sarà che non riesco proprio a trovare un'utilità al secondo schermo del trackpad.
Secondo me l'i9 lì dentro sarà in throttling per il 90% del tempo. I modelli dell'anno scorso non reggevano nemmeno il 7700hq. Speriamo di no, certo che è una bella macchina ma per quei soldi, imho, ci sono alternative migliori come Aero 15x, Razer Blade 2108 e il GS65 da te citato. Sarà che non riesco proprio a trovare un'utilità al secondo schermo del trackpad.
Il problema è che né l'aero 15x né il razer blade 2018.. in italia si vedono!!!
RevolverFox
03-08-2018, 11:43
Il problema è che né l'aero 15x né il razer blade 2018.. in italia si vedono!!!
Ne sono consapevole, ma questa è un'altra storia...
Sonotrentadue
03-08-2018, 14:48
Dell'asus esiste anche la versione senza secondo display nel trackpad, e precisamente il modello UX550GE-BN005R. Con i7 8750h, 16gb di ram, ssd da 512gb, gtx 1050ti e display full hd ips costa circa 1400€. Non male...
RevolverFox
04-08-2018, 17:17
Dell'asus esiste anche la versione senza secondo display nel trackpad, e precisamente il modello UX550GE-BN005R. Con i7 8750h, 16gb di ram, ssd da 512gb, gtx 1050ti e display full hd ips costa circa 1400€. Non male...
Si non è male, ma bisognerebbe vedere se soffre degli stessi problemi di dissipazione del modello dell'anno scorso.
Sonotrentadue
04-08-2018, 19:30
Si non è male, ma bisognerebbe vedere se soffre degli stessi problemi di dissipazione del modello dell'anno scorso.
Probabilmente soffrirà degli stessi problemi di dissipazione, anche se ancora non ho letto nessuna recensione, ma la cosa è comune a tutti i notebook sottili con i7 8750h. Anche il dell xps 15 9570 non è esente da questo difetto.
Ho letto una recensione invece del modello con secondo display nel trackpad (ux580ge) con i9 e praticamente il processore va come un i7. Dunque se si è interessati a questo modello è inutile prendere la versione con i9. Da vedere come si comporta la versione i7.
RevolverFox
05-08-2018, 21:46
Probabilmente soffrirà degli stessi problemi di dissipazione, anche se ancora non ho letto nessuna recensione, ma la cosa è comune a tutti i notebook sottili con i7 8750h. Anche il dell xps 15 9570 non è esente da questo difetto.
Ho letto una recensione invece del modello con secondo display nel trackpad (ux580ge) con i9 e praticamente il processore va come un i7. Dunque se si è interessati a questo modello è inutile prendere la versione con i9. Da vedere come si comporta la versione i7.
Beh no aspetta, dipende dal modello eh. L'Aero 15x per esempio non soffre di problemi di throttling pur montando la stessa CPU in uno chassis sottile. E non è l'unico.
Sonotrentadue
05-08-2018, 23:14
Beh no aspetta, dipende dal modello eh. L'Aero 15x per esempio non soffre di problemi di throttling pur montando la stessa CPU in uno chassis sottile. E non è l'unico.
Ma l'aero 15x non lo vendono in Italia, però.
Quali sono gli altri modelli che non vanno in throttling con l'i7 8750h?
RevolverFox
06-08-2018, 06:51
Ma l'aero 15x non lo vendono in Italia, però.
Quali sono gli altri modelli che non vanno in throttling con l'i7 8750h?
Ci sono i vari Clevo/Tongfang che scaldano ma non hanno problemi di throttling stando a notebookcheck. Il Dell G7 stessa cosa. I Lenovo Legion Y530 e Y730, ci sono poche recensioni (e di youtubers) al momento ma pare sia perfettamente dissipato. Lo Zephirus M pure viene dato per immune a questo problema stando a notebookcheck. Alla fine qualcosa ci sta, i primi modelli menzionati non sono nemmeno robe super costose. Certo il fatto che il 75% dei notebook con questa CPU esca con questo difetto è inaccettabile nel 2018 ma proprio per questo eviterei modelli tipo l'ASUS e premierei i produttori che si sono impegnati davvero.
unnilennium
06-08-2018, 07:05
Vista la situazione, mi chiedo perché investire tanto su un ultrabook che nella maggior parte dei casi ha problemi di dissipazione, magari scarsa autonomia a batteria, e non ripiegare su un desktop replacement, ok avresti un po' d'ingombro in più, ma comunque selezionando modelli clevo con CPU desktop, avresti prestazioni senza compromessi... Ok l'estetica, ma se si deve sacrificare alla praticità e comodità d'uso meglio brutti che belli e incandescenti. Considera anche i nuovi Lenovo p52 anche se al momento review non ne ho visto, paiono buoni sulla carta
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
RevolverFox
06-08-2018, 16:29
Vista la situazione, mi chiedo perché investire tanto su un ultravioletti che nella maggior parte dei casi ha problemi di dissipazione, magari scarsa autonomia a batteria, e non ripiegare su un desktop replacement, ok avresti un po' d'ingombro in più, ma comunque selezionando modelli clevo con CPU desktop, avresti prestazioni senza compromessi... Ok l'estetica, ma se si deve sacrificare alla praticità e comodità d'uso meglio brutti che belli e incandescenti. Considera anche i nuovi Lenovo p52 anche se al momento review non ne ho visto, paiono buoni sulla carta
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Beh guarda che se uno lavora spesso in mobilità e ha anche la passione per il gaming è un bel problema portarsi a spasso 2.7 kg di portatile più trasformatore. Lo dico perché ne ho avuto uno del genere per 3 anni e la mia spalla sinistra ancora piange. Certo hanno ancora dei problemi, però alternative che offrono un buon compromesso ce ne sono (vedi il mio post di sopra).
unnilennium
07-08-2018, 06:49
Va be' ma per il 90% degli utilizzi un quadro core e più che sufficiente, un vecchio 7700hq oppure i nuovi 8xxxh vanno più che bene, senza prendere un esacore, e magari quel che ti avanza lo investi in VGA. Comunque con le nuove Nvidia in uscita dovrebbero ribassare le vecchie, conviene aspettare
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
RevolverFox
07-08-2018, 07:36
Va be' ma per il 90% degli utilizzi un quadro core e più che sufficiente, un vecchio 7700hq oppure i nuovi 8xxxh vanno più che bene, senza prendere un esacore, e magari quel che ti avanza lo investi in VGA. Comunque con le nuove Nvidia in uscita dovrebbero ribassare le vecchie, conviene aspettare
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Speriamo, anche perchè sono anch'io in fase di acquisto. Non vorrei però che per le soluzioni laptop la si tiri per le lunghe arrivando a Dicembre :(
Beh guarda che se uno lavora spesso in mobilità e ha anche la passione per il gaming è un bel problema portarsi a spasso 2.7 kg di portatile più trasformatore.
io parto ancora peggio, venendo da 8 anni di XPS16 quadcore da 3.6kg!!!
ho creato appositamente la discussione per trovare gli "around 2kg" che diano prestazioni ottime
il PC specialist con estetica non a livello dei Dell o MacBook ma con peso simile riesce a spremere per bene l'8750 con un bel 20% di vantaggio sui concorrenti...
se lo facessero con la 1070 sarebbe perfetto!
RevolverFox
07-08-2018, 12:06
io parto ancora peggio, venendo da 8 anni di XPS16 quadcore da 3.6kg!!!
ho creato appositamente la discussione per trovare gli "around 2kg" che diano prestazioni ottime
il PC specialist con estetica non a livello dei Dell o MacBook ma con peso simile riesce a spremere per bene l'8750 con un bel 20% di vantaggio sui concorrenti...
se lo facessero con la 1070 sarebbe perfetto!
Min*** e sei ancora vivo? :D
Comunque si, Clevo e Tongfang sono una manna dal cielo. Soprattutto perchè arrivano con prezzi competitivi lì dove quasi tutti gli altri competitor hanno fallito. Secondo me arriverà qualcosa di più potente lato GPU con la serie 11.
deciso
vado di Recoil II
in Italia lo vende eprice solo in alcune config. chiesto a PC specialist se accettano la modalità del voucher (bonifico SEPA e loro liberatoria) così posso configurarlo meglio...
come optional mettono una seconda batteria, devo capire se rinunciando al HD da 2.5" posso montarla insieme alla prima, e gli metto su un SSD da 512/1Tb...
forse mi può aiutare @sicily428...
RevolverFox
07-08-2018, 18:38
deciso
vado di Recoil II
in Italia lo vende eprice solo in alcune config. chiesto a PC specialist se accettano la modalità del voucher (bonifico SEPA e loro liberatoria) così posso configurarlo meglio...
come optional mettono una seconda batteria, devo capire se rinunciando al HD da 2.5" posso montarla insieme alla prima, e gli metto su un SSD da 512/1Tb...
forse mi può aiutare @sicily428...
Pure io ho puntato su quello, voglio solo vedere se a fine agosto nvidia annuncia veramente questa serie 11 e capire verosimilmente quanto distano le soluzioni mobile che montano le nuove gpu. Purtroppo per il resto non saprei aiutarti, ma a naso dubito si possano collegare due batterie contemporaneamente...
sicily428
08-08-2018, 08:19
deciso
vado di Recoil II
in Italia lo vende eprice solo in alcune config. chiesto a PC specialist se accettano la modalità del voucher (bonifico SEPA e loro liberatoria) così posso configurarlo meglio...
come optional mettono una seconda batteria, devo capire se rinunciando al HD da 2.5" posso montarla insieme alla prima, e gli metto su un SSD da 512/1Tb...
forse mi può aiutare @sicily428...
avevo chiesto un po di tempo fa al rappresentante XMG se fosse in programma una variante con batteria maggiorata e mi ha fatto capire che in Tongfang avevano stoppato la cosa. sarebbe stata furba una batteria che continuava a sinistra nel vano Hdd ma ad ora pare sia impossibile. boh vai a capire perchè:confused:
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/9/6/csm_xmgneo15_22_4855e356c7.jpg
sicily428
08-08-2018, 08:40
Pure io ho puntato su quello, voglio solo vedere se a fine agosto nvidia annuncia veramente questa serie 11 e capire verosimilmente quanto distano le soluzioni mobile che montano le nuove gpu. Purtroppo per il resto non saprei aiutarti, ma a naso dubito si possano collegare due batterie contemporaneamente...
se la varianti desktop delle gtx2xx usciranno a settembre/ottobre per le mobile non se ne parlerà prima di natale ottimisticamente, anno nuovo pessimisticamente
unnilennium
08-08-2018, 09:04
avevo chiesto un po di tempo fa al rappresentante XMG se fosse in programma una variante con batteria maggiorata e mi ha fatto capire che in Tongfang avevano stoppato la cosa. sarebbe stata furba una batteria che continuava a sinistra nel vano Hdd ma ad ora pare sia impossibile. boh vai a capire perchè:confused:
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/9/6/csm_xmgneo15_22_4855e356c7.jpg
io credo sia un discorso riguardo normative, forse non possono fare un notebook con batteria troppo grossa che poi magari non puoi imbarcare sull'aereo, o chissà cos'altro... magari una grossa no e non c'è il posto per 2 medie... se vuoi un notebook con una batteria senza fine il consiglio è un thinkpad serie T con 3 batterie, e tanti saluti... però pesa
mi hanno risposto da PC specialist
no, la seconda batteria non può prolungare la prima
vabbè...me ne faccio una ragione, alla fine 2-3 ore di uso mi bastano
mi firmano la liberatoria per il voucher, posso procedere con loro... non posso aspettare oltre perchè l'acquisto va tassativamente fatto entro il 14 settembre!
ho configurato questo:
Telaio e display Recoil Series: widescreen LED 72% NTSC opaco, full HD 15,6" e 144 Hz (1920 x
1080)
Processore (CPU) Processore Intel® Core™ i7 8750H 6 core (2,2 GHz, 4,1 GHz Turbo)
Memoria (RAM) DDR4 SODIMM Corsair 2666 MHz 32 GB (2 da 16 GB)
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GTX 1060 – RAM video 6,0 GB GDDR5 – DirectX® 12.1
1o disco rigido SSHD SEAGATE FIRECUDA 2 TB DA 2,5”
1o drive SSD M.2 SAMSUNG 970 PRO M.2 512 GB, NVMe PCIe (fino a 3500 MB/R, 2300 MB/W)
Lettore di schede di memo... Lettore schede di memoria 2 in 1 integrato (SD, MMC)
Adattatore CA 1 adattatore CA 150 W
Batteria Batteria Li-Ion Recoil II Series 46 WH
Cavo di alimentazione 2 cavi di alimentazione europei a trifoglio 1 metro
Pasta termica PARTE TERMICA COOLER MASTER MASTERGEL MAKER
Scheda audio 2 canali alta def. Audio + SoundBlaster™ Cinema 3
Bluetooth e wireless LAN GIGABIT e WIRELESS INTEL® AC-9560 M.2 (1.73 Gbps, 802.11AC) + BT 5.0
Opzioni USB 1 PORTA USB 3.1 (tipo C) + 2 PORTE USB 3.0 + 1 PORTA USB 2.0
Lingua tastiera TASTIERA MECCANICA ITALIANA CON ILLUMINAZIONE RGB INDIVIDUALE DEI TASTI
Sistema operativo Windows 10 Home 64-bit originale – incl. licenza singola [KUK-00001]
Lingua del sistema operat... Italia/Italia – Lingua italiana
Supporto di ripristino Wi... Immagine di ripristino multilingue di Windows 10 - Download illimitati da account
online
Software Office Prova GRATUITA 30 giorni di Microsoft® Office® 365 (richiesto sistema operativo)
Antivirus BullGuard™ Internet Security – Licenza gratuita per 90 giorni incl. Gamer Mode
Browser Microsoft® Edge (solo con Windows 10)
Mouse per Notebook MOUSE TOUCHPAD 2 PULSANTI INTEGRATO
Webcam WEBCAM HD 1 MP INTEGRATA
Garanzia Garanzia Silver di 3 anni (1 anno Ritiro e reso, 2 anni Ricambi, 3 anni Manodopera)
Consegna 3 - 4 GIORNI PER LA SPEDIZIONE IN ITALIA
Tempo di costruzione Costruzione standard – da 5 a 7 giorni lavorativi
Articolo promozionale The Crew 2 GRATUITO con SSD SAMSUNG NVMe selezionate!
Quantità 1
Prezzo escl. IVA €1.605,74
Totale IVA €353,26
Prezzo totale €1.959,00
@sicily che dici?
RevolverFox
08-08-2018, 10:48
se la varianti desktop delle gtx2xx usciranno a settembre/ottobre per le mobile non se ne parlerà prima di natale ottimisticamente, anno nuovo pessimisticamente
Molto probabile... ma diciamo che se la nuova serie di GPU durasse 2 anni come è stata per questa potrebbe anche valere la pena per me aspettare fino a dopo Natale. Intanto faccio passare agosto che sono tutti fermi e vedo un attimo se ci saranno novità da parte di nvidia.
sicily428
08-08-2018, 10:49
mi hanno risposto da PC specialist
no, la seconda batteria non può prolungare la prima
vabbè...me ne faccio una ragione, alla fine 2-3 ore di uso mi bastano
mi firmano la liberatoria per il voucher, posso procedere con loro... non posso aspettare oltre perchè l'acquisto va tassativamente fatto entro il 14 settembre!
ho configurato questo:
Telaio e display Recoil Series: widescreen LED 72% NTSC opaco, full HD 15,6" e 144 Hz (1920 x
1080)
Processore (CPU) Processore Intel® Core™ i7 8750H 6 core (2,2 GHz, 4,1 GHz Turbo)
Memoria (RAM) DDR4 SODIMM Corsair 2666 MHz 32 GB (2 da 16 GB)
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GTX 1060 – RAM video 6,0 GB GDDR5 – DirectX® 12.1
1o disco rigido SSHD SEAGATE FIRECUDA 2 TB DA 2,5”
1o drive SSD M.2 SAMSUNG 970 PRO M.2 512 GB, NVMe PCIe (fino a 3500 MB/R, 2300 MB/W)
Lettore di schede di memo... Lettore schede di memoria 2 in 1 integrato (SD, MMC)
Adattatore CA 1 adattatore CA 150 W
Batteria Batteria Li-Ion Recoil II Series 46 WH
Cavo di alimentazione 2 cavi di alimentazione europei a trifoglio 1 metro
Pasta termica PARTE TERMICA COOLER MASTER MASTERGEL MAKER
Scheda audio 2 canali alta def. Audio + SoundBlaster™ Cinema 3
Bluetooth e wireless LAN GIGABIT e WIRELESS INTEL® AC-9560 M.2 (1.73 Gbps, 802.11AC) + BT 5.0
Opzioni USB 1 PORTA USB 3.1 (tipo C) + 2 PORTE USB 3.0 + 1 PORTA USB 2.0
Lingua tastiera TASTIERA MECCANICA ITALIANA CON ILLUMINAZIONE RGB INDIVIDUALE DEI TASTI
Sistema operativo Windows 10 Home 64-bit originale – incl. licenza singola [KUK-00001]
Lingua del sistema operat... Italia/Italia – Lingua italiana
Supporto di ripristino Wi... Immagine di ripristino multilingue di Windows 10 - Download illimitati da account
online
Software Office Prova GRATUITA 30 giorni di Microsoft® Office® 365 (richiesto sistema operativo)
Antivirus BullGuard™ Internet Security – Licenza gratuita per 90 giorni incl. Gamer Mode
Browser Microsoft® Edge (solo con Windows 10)
Mouse per Notebook MOUSE TOUCHPAD 2 PULSANTI INTEGRATO
Webcam WEBCAM HD 1 MP INTEGRATA
Garanzia Garanzia Silver di 3 anni (1 anno Ritiro e reso, 2 anni Ricambi, 3 anni Manodopera)
Consegna 3 - 4 GIORNI PER LA SPEDIZIONE IN ITALIA
Tempo di costruzione Costruzione standard – da 5 a 7 giorni lavorativi
Articolo promozionale The Crew 2 GRATUITO con SSD SAMSUNG NVMe selezionate!
Quantità 1
Prezzo escl. IVA €1.605,74
Totale IVA €353,26
Prezzo totale €1.959,00
@sicily che dici?
Occhio all'alimentatore. Il 180w é meglio se vuoi spingerlo
mi fa scegliere solo 1 o 2 alimentatori da 150W
https://image.ibb.co/k9SCmK/ali_pc.jpg
sicily428
08-08-2018, 11:11
mi fa scegliere solo 1 o 2 alimentatori da 150W
https://image.ibb.co/k9SCmK/ali_pc.jpg
Si ma loro offrono anche quello da 180w. Prova a chiedere via email o chat perché su NBR il rappresentante di PCS ne ha parlato a piú riprese
ecco qui il post che avevo fatti qui nella guida sui tongfang
Novità per chi ha preso un GK5CN6Z da PCspecialist
A quanto pare offrono un alimentatore da 180W per migliorare le prestazioni sia ai nuovi che ai vecchi acquirenti. il rappresentatnte PCS ne parla qui
http://forum.notebookreview.com/threads/tongfang-gk5cn5z-and-tongfang-gk5cn6z.815943/page-52#post-10760429
I am happy to hear you decided to purchase through us! We are looking into a 180W adapter, if we are able to source a supplier we will list them on the site and I will confirm in this thread. If this is the case, get in contact with our customer service team and we can send one to you.
I can confirm it is NOT the Max-Q version of the 1060 6GB, it is the full laptop version.
visto...e visto anche l'utile guida come al solito!
oltre all'ali da 180 ci sono altre modifiche?
ieri c'era una cosa strana... i 32GB di ram venivano allo stesso prezzo 2133 o 2400, mentre le 2666 qualcosa in meno :eek:
oggi forse hanno sistemato, 2€ tra 2133 e 2400, per le 2666 altri 10€... ovviamente meglio le ultime o sbaglio?
sicily428
08-08-2018, 14:55
visto...e visto anche l'utile guida come al solito!
oltre all'ali da 180 ci sono altre modifiche?
ieri c'era una cosa strana... i 32GB di ram venivano allo stesso prezzo 2133 o 2400, mentre le 2666 qualcosa in meno :eek:
oggi forse hanno sistemato, 2€ tra 2133 e 2400, per le 2666 altri 10€... ovviamente meglio le ultime o sbaglio?
si mi pare una buona configurazione.
al solito le ram a 2666 magari avranno una latenza maggiore ma compensano con la maggiore frequenza.
fatti dire quale è nello specifico il pannello a 144hz che montano loro sul recoil II, così giusto per poter fare una ricerca e vedere se l'hanno testato quelli di laptopmedia o NBC
Apro questo thread per cercare di capire quale sia il miglior Ultrabook windows "macBook pro style" da 15"
Le caratteristiche sono:
core i7 7700hq
sk video 1050 o superiore
SSD da 256-512GB
ram minimo 16 (o anche 8 ma upgradabili)
tb3 per sk video esterna
peso sui 2kg o meno e corpo in metallo
e ovviamente estetica "elegante" e possibilmente narrow bezel (ecco perchè purtroppo devo escludere il validissimo MSI stealth GS63)
Allo stato attuale i contendenti sono solamente 2, anzi oggi c'è SOLO il Dell in quanto l'asus dovrebbe essere disponibile tra un paio di mesi se tutto va bene...nel prossimo post farò una tabella di confronto per capire la migliore tra queste macchine particolari
Ho fatto questa tabella che cercherò col vostro aiuto di tenere aggiornata e formattata, mano a mano che suggerirete modelli...
Marca serie mod. cpu Ram R.spd slot SK. v. Ram Video schermo glare HD1 HD2 chassis Batt. T.illum T.Num dimensioni peso ottica Gaming prezzo porte
DELL XPS15 95601 i5 7300HQ DDR4 8GB 2400 2/2 GTX 1050 GDDR5 4GB 15,6” FHD 1920x1080 SSD 32GB 1TB 5.400 Alluminio 56Wh SI NO 357x235x11-17mm 1.8-2kg NO NO € 1.499,00 1xHDMI 1xUSB 3.0 1XTB3
DELL XPS15 95602 i7 7700HQ DDR4 8GB 2400 2/2 GTX 1050 GDDR5 4GB 15,6” FHD 1920x1080 SSD PCIe 256GB no Alluminio ? SI NO 357x235x11-17mm 1.8-2kg NO NO € 1.599,00 1xHDMI 1xUSB 3.0 1XTB3
DELL XPS15 95603 i7 7700HQ DDR4 16GB 2400 2/2 GTX 1050 GDDR5 4GB 15,6” FHD 1920x1080 SSD PCIe 512GB no Alluminio ? SI NO 357x235x11-17mm 1.8-2kg NO NO € 1.799,00 1xHDMI 1xUSB 3.0 1XTB3
DELL XPS15 95604 i7 7700HQ DDR4 16GB 2400 2/2 GTX 1050 GDDR5 4GB 15,6” UHD 3840x2160 SSD PCIe 512GB no Alluminio ? SI NO 357x235x11-17mm 1.8-2kg NO NO € 2.099,00 1xHDMI 1xUSB 3.0 1XTB3
MSI GS63 7RE 004IT i7 7700HQ DDR4 16GB 2133 2/2 GTX 1050 TI GDDR5 4GB 15,6” FHD 1920x1080 NO SSD M.2 128GB 1TB 7.200 Magnesio 65Wh SI SI 380x249x18mm 1.8kg NO SI € 1.479,00 1 x HDMI 1x Mini DisplayPort 1.2 1x Killer GbLAN 3x USB 3.0 1x USB 3.1 Type-C 1x Audio
MSI GS63VR 7RF 235IT i7 7700HQ DDR4 16GB 2133 2/2 GTX 1060 GDDR5 6GB 15,6” FHD 1920x1080 NO SSD M.2 128GB 1TB 7.200 Magnesio 65Wh SI SI 380x249x18mm 1.8kg NO SI € 1.999,00 1 x HDMI 1x Mini DisplayPort 1.2 1x Killer GbLAN 3x USB 3.0 1x USB 3.1 Type-C 1x Audio
MSI GS63VR 7RG 012IT i7 7700HQ DDR4 16GB 2133 2/2 GTX 1070 GDDR5 8GB 15,6” UHD 3840x2160 NO SSD M.2 512GB 2TB 7.200 Magnesio 65Wh SI SI 380x249x18mm 1.8kg NO SI € 2.599,00 1 x HDMI 1x Mini DisplayPort 1.2 1x Killer GbLAN 3x USB 3.0 1x USB 3.1 Type-C 1x Audio
GIGAB AERO 15 i7 7700HQ DDR4 8/16GB 2400 2/2 GTX 1060 GDDR5 6GB 15,6” FHD 1920x1080 NO SSD M.2 512GB slot M2 ? 92Wh SI SI 356x250x19.9mm 2.1kg NO SI €2000???? 3XUSB 3.0, 1X TB3, 1X HDMI 2.0, 1X mini DP, Audio-in Combo), SD Card Reader,RJ-45
Questo: Asus VivoBook Pro Notebook, 15.6" 4K/UHD IPS, Intel Core i7-7700HQ, RAM 16 GB, HDD da 1TB e SSD da 512 GB, NVidia GTX1050
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.