Entra

View Full Version : Apple e l'ambiente, l'obiettivo è il 100% dei prodotti da materiali riciclati


Redazione di Hardware Upg
22-04-2017, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-e-l-ambiente-l-obiettivo-e-il-100-dei-prodotti-da-materiali-riciclati_68323.html

Rilasciato il rapporto annuale sulla sostenibilità delle attività produttive e sulle azioni che la Mela mette in campo per ridurre il suo impatto ambientale. La società spera, in un futuro, di riuscire ad usare solo materiali riciclati

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tony1485
22-04-2017, 12:10
Questa si che è una news ben fatta 👍

gd350turbo
22-04-2017, 13:20
Usano terminali vecchi per produrre terminali nuovi...
Geni assoluti non c'è che dire,!

soulsore
22-04-2017, 15:38
Alcune politiche della Apple non mi piacciono particolarmente ma questa, devo ammetterlo, merita tutta la mia stima, complimenti ;)

pcmachine
22-04-2017, 16:18
:sofico: più green.di iPhone non esiste alcun prodotto.
il 90% di cui è fatto è tecnologia obsoleta ripresa dalle giacenze di magazzino.vedasi display.vedasi PCB.vedasi scocca etc.
il risparmio regna sovrano a discapito dell'utenza.
Apple è questo oggi.period

icoborg
22-04-2017, 17:02
Alcune politiche della Apple non mi piacciono particolarmente ma questa, devo ammetterlo, merita tutta la mia stima, complimenti ;)

capirai fino a qualche anno fa apple era la peggiore in assoluto in termini ambientali eppure non c'erano le fanfare per le altre marche che virano al green.

Notturnia
22-04-2017, 18:35
È da anni che Apple è punto di riferimento in materia green.. che che ne dicano i detrattori è almeno dal 2015 che Apple è usata ad esempio di azienda green.
Dire fesserie come il fatto che era la peggior in assoluto vuol dire vivere in un cortile piccolo piccolo..

dr-omega
22-04-2017, 19:32
E per i lavoratori cinesi sfruttati che si fa? Glieli diamo 2 dollari in più al giorno oppure poi l'iCoso lo devono vendere a 2000$? ;)

rug22
22-04-2017, 20:09
Tutta pubblicità.

Vedasi mac pro e mac book non aggiornabili in niente,facendo roba chiusa li si fanno durare di meno.

Notturnia
22-04-2017, 22:58
Non capirò mai perché Apple dovrebbe pagare di più i lavoratori cinesi di una ditta sua cliente.. è come chiedere a telecom di pagare i dipendenti della sirti o al mio gommista di pagare i dipendenti della Pirelli..

Ipocrisia a fiumi..

Marko#88
23-04-2017, 08:47
Non capirò mai perché Apple dovrebbe pagare di più i lavoratori cinesi di una ditta sua cliente.. è come chiedere a telecom di pagare i dipendenti della sirti o al mio gommista di pagare i dipendenti della Pirelli..

Ipocrisia a fiumi..

Lascia perdere, prima o poi gli hater si stancheranno di haterare se nessuno da loro corda....oppure continueranno a fare le loro magre figure da bambini ignoranti, chissà :asd:

metronomo
23-04-2017, 09:35
Ieri era il "giorno della Terra", invito chi ha tempo e voglia a leggere quest'altro punto di vista su questa notizia: https://motherboard.vice.com/en_us/article/apple-recycling-iphones-macbooks

Notturnia
23-04-2017, 10:22
Letto l'articolo e non capisco il problema..
Lo sapevi che le bottiglie di plastica riciclata sono fatte a pezzi e fuse di nuovo ?.
Lo sapevi che i metalli come alluminio, ottone e ferro sono fatti a pezzi e fusi di nuovo ?..

Non vedo nessuna stranezza nel fare a pezzi le cose e poi rifonderle per riciclarle.. mica penserai che riciclassero i pezzi così come erano vero ?..

Il silicio si ricicla ma non si tiene il chip.. si fa a pezzi e si ricostruisce un die nuovo..

Suvvia.. articolo insulso e pieno di ipocrisia.. riciclare non vuol dire prendere una CPU degli anni 80 e metterla in un computer del 2017 pregando che diventi un i7... ma tritare la CPU degli anni 80, recuperare plastica, metalli etc e usare i componenti base nella nuova filiera produttiva.. questo è il riciclo.. non quella fesseria che vuole vendere quel sito che hai linkato..

pcmachine
23-04-2017, 11:11
Lascia perdere, prima o poi gli hater si stancheranno di haterare se nessuno da loro corda....oppure continueranno a fare le loro magre figure da bambini ignoranti, chissà :asd:

mi sa che non hai capito proprio cosa volesse dire :sofico: :p

M4R1|<
23-04-2017, 14:08
Non capirò mai perché Apple dovrebbe pagare di più i lavoratori cinesi di una ditta sua cliente.. è come chiedere a telecom di pagare i dipendenti della sirti o al mio gommista di pagare i dipendenti della Pirelli..

Ipocrisia a fiumi..

Sono come bimbi nutelossosi e ignoranti (e l'età non c'entra nulla, basta vedere i tassisti) Vomitano opinioni su tutto senza conoscere davvero qualcosa :asd:

rokis
23-04-2017, 14:39
Usano terminali vecchi per produrre terminali nuovi...
Geni assoluti non c'è che dire,!

Li devi odiare molto vero figliolo? :sofico:

rokis
23-04-2017, 14:40
E per i lavoratori cinesi sfruttati che si fa? Glieli diamo 2 dollari in più al giorno oppure poi l'iCoso lo devono vendere a 2000$? ;)

Andranno a lavorare nelle meravigliose fabbriche dei prodotti android dove lavorano 5 ore a settimana per 5000$ l'ora naturalmente :O

gd350turbo
23-04-2017, 14:53
Li devi odiare molto vero figliolo? :sofico:

Ma direi di no, Ma se gli ho dato dei geni ???

Te l'ho detto cambia spacciatore !

rokis
24-04-2017, 06:05
Ma direi di no, Ma se gli ho dato dei geni ???

Te l'ho detto cambia spacciatore !

Fidati molto meglio cambiare spacciatore, tu invece dovresti cambiare il tuo pischiatra, vedo che non fai progressi. :ciapet: :rotfl:

gd350turbo
24-04-2017, 09:45
Fidati molto meglio cambiare spacciatore, tu invece dovresti cambiare il tuo pischiatra, vedo che non fai progressi. :ciapet: :rotfl:

Sisi hai ragione...

rokis
24-04-2017, 11:59
Sisi hai ragione...

Poco ma sicuro...

metronomo
24-04-2017, 12:15
In merito alla risposta di Notturnia: l'articolo è molto più profondo rispetto al "prendere una CPU degli anni 80 e usarla come un i7".

Mi spiego meglio: "smontare" il mercato dell'usato per recuperare materiale per i nuovi prodotti è un concetto molto più vicino ad un'idea di business che ad una di salvaguardia dell'ambiente.

Per usare il tuo esempio: il vuoto a rendere delle bottiglie di vetro protegge l'ambiente molto più che riciclare le bottiglie di plastica

Notturnia
24-04-2017, 13:18
@metronomo

Certo.. il vuoto a rendere.. ma cosa vuoi ri-utilizzare di un oggetto che dopo 6-9 mesi è vecchio ?.. una bottiglia di vetro non è un bene elettronico..

L'esempio che hai fatto non calza molto.. nessuna parte di un cellulare vecchio di 2 anni è utilizzabile per un cellulare attuale.. trovo normalissimo smontare in pezzi e ripartire dai raw..

è come dire che si può usare il telaio di una Fiat ritmo per farci una Fiat tipo del 2017..
sono però sicuro che se smontiamo in pezzi la ritmo e la rifondiamo otteniamo rame, plastica e ferro per farci altro.. e vetro.. etc..

Phoenix Fire
24-04-2017, 13:56
@metronomo

Certo.. il vuoto a rendere.. ma cosa vuoi ri-utilizzare di un oggetto che dopo 6-9 mesi è vecchio ?.. una bottiglia di vetro non è un bene elettronico..

L'esempio che hai fatto non calza molto.. nessuna parte di un cellulare vecchio di 2 anni è utilizzabile per un cellulare attuale.. trovo normalissimo smontare in pezzi e ripartire dai raw..

è come dire che si può usare il telaio di una Fiat ritmo per farci una Fiat tipo del 2017..
sono però sicuro che se smontiamo in pezzi la ritmo e la rifondiamo otteniamo rame, plastica e ferro per farci altro.. e vetro.. etc..

se ho capito bene metronomo intendeva dire che l'azione fatta da apple non è volta a diventare green, ma a risparmiare, visto che può "ridurre" il numero di iPhone usati/guasti in giro e "riciclarli" per produrne di nuovi

Io sono convinto che tutte le aziende che virino al green lo fanno solo perché gli conviene (anche solo per motivi di marketing) quindi apple non merita di certo un applauso particolare per questo. Va dato però che qualsiasi attività di business che porta effetti benefici all'ambiente (e non sconvolge i prezzi del prodotto in negativo) per me è solo benvista

globi
24-04-2017, 21:00
Serve a poco crearsi un sipario di sostegno ambientale quando dopo dietro a questo ci sono operai che lavorano a condizioni proibitive per paghe da fame mentre poi la Apple vende questi prodotti ad un prezzo che é forse dell`ordine di una decina di volte di quello che é costato realmente a produrlo.

E comunque la Apple non é che sia l`unica a comportarsi così anche se molto probabilmente la Apple é uno degli esempi più paradossali in tal senso.

globi
24-04-2017, 21:40
E secondo te sarebbe meglio acquistare un iPhone di occasione vecchio di due generazioni (al quale occorre pure far sostituire la batteria, che non é una operazione fattibile a spesa contenuta) quando con meno spesa se ne può acquistare uno nuovo di qualsiasi altra marca con Android che é anche più prestante, anche se in uno o due anni fosse usa e getta?
Oggi poi vanno venduti meglio i telefoni della fascia 150-300 Euro, hanno prestazioni soddisfacenti per quasi tutti gli usi, siamo al punto che non é più molto vantaggioso prendere top di gamma con elevate prestazioni che difficilmente un utente riesce a sfruttare.

E poi l`iPhone ha la stessa qualità costruttiva di tanti altri telefoni di marche altrettanto conosciute, solo che coloro che hanno l`iPhone guasto tendono maggiormente a farlo riparare perché a causa del valore sia attribuito dal marketing che dal prezzo d`aquisto più alto lo ritengono più opportuno, invece per i telefoni Android non esiste ciò che viene attribuito ma bensì ciò che é effettivo e per questo quando sono guasti spesso finiscono nel bidone ma non é detto che se finiti nel bidone non vengano riciclati.

globi
24-04-2017, 22:45
Non é che debba essere per forza Apple per non diventare presto obsoleto, p.es. io ho un portatile Asus full HD con Bluray che ha quasi nove anni e va ancora molto bene con SSD e Windows10 ed é acceso anche per molte ore quasi ogni giorno.

HwWizzard
25-04-2017, 09:38
A leggere certe stupidaggini sanguinano gli occhi! Che tristezza che sta diventando questo forum quando si parla di Apple.
Gente convinta che riciclare l'alluminio costi meno di prenderlo nuovo :muro:
altri che pensano che facciano un mark up di 10 volte il costo di produzione:doh:
Poi ci chiediamo perché l'Italia va a rotoli....

globi
25-04-2017, 18:57
Guarda che rischi tu di fare l`apostolo morale dietro al PC, o mi sbaglio? Secondo me questa é un mossa di Apple per dare una apparenza più pulita al prodotto distogliendo l`opinione pubblica dallo sfruttamento sul lavoro, poi tutti noi non possiamo far altro che acquistare quei prodotti se ci servono anche perché ci sono poche alternative.
@ambaradan74
Ci sono differenze di longevità solo per via del software che viene aggiornato generalmente più a lungo ma non é che questo porti ad un gran che visto che con Android funziona anche abbastanza bene senza aver bisogno dell`ultima versione. Poi ci sono chiaramente anche i telefoni di bassa gamma che la Apple non li ha e che hanno anche quelli un loro mercato altrimenti non verrebbero prodotti se restassero negli scaffali, e questi telefoni da pochi soldi durano spesso più di quelli di gamma più alta in metallo perché essendo in plastica resistono meglio alle cadute.

gd350turbo
25-04-2017, 20:24
Acquistare un iphone per l'ecologia, è una delle migliori battute del 2017 !
:sofico:

rug22
26-04-2017, 21:11
Guarda che con me perdi solo tempo.
Ho cambiato un IMAC dopo 8 anni e il mio iPhone 5 dopo 4 e mezzo.
E mia moglie ha ancora il suo iPhone 4s che ha oltre 5 anni e fino a pochi mesi fa ha ricevuto aggiornamenti...nellos tesso lasso di tempo c'è gente che qua dentro ha cambiato almeno 2/3 telefoni....
Quindi si, Android funziona "abbastanza bene" fino a quando non acquisti un qualche accessorio che ha bisogno di una determinata app per funzionare e che non puoi installare perché hai un sistema obsoleto.
Sui telefoni di plastica che durano spesso di più perché resistono meglio alle cadute poi lasciamo perdere perché ho idea che non sai di cosa stai parlando.
Oggi qualsiasi telefono resiste alle cadute e continua a funzionare. Quello che si rompe è il vetro.
E un telefono pagato due soldi e con il vetro rotto al 90% è non riparabile e finisce in pattumiera.
Un iPhone invece può essere recuperato dal centro assistenza e continua a funzionare.
Green vuol dire anche questo, se non lo hai capito.

Discorso un po' con i paraocchi.

Tutta pubblicità.

Vedasi mac pro e mac book non aggiornabili in niente,facendo roba chiusa li si fanno durare di meno.

sbeng
27-04-2017, 11:35
Gli Apple store però devono essere più forniti. Cercavo gli AirPods e mi hanno detto che gliene arrivano ogni tanto 5 o 6 e finiscono subito. Mi consigliavano di ordinarle online. Apple Store fisico dovrebbe avere tutti i prodotti in vendita in quel momento, altrimenti che senso ha recarsi al negozio (sempre affollato)? Alla fine ho trovato le cuffie lo stesso giorno in un'altra catena.

rug22
27-04-2017, 11:39
Cioè in pratica hai quotato una mia esperienza dove descrivo che ho avuto prodotti che non ho mai aggiornato ne riparato per parlare di altri prodotti che secondo la tua strampalata idea dovrebbero durare meno?
E su quali basi dovrebbero durare meno? Secondo la logica di rug22? :rolleyes:
Le schede logiche dei prodotti che vendono sono sostituibili da parte dell'assistenza, non sono certo incollate oppure costruite per durare meno.
E il 90% dei componenti che ci sono sopra, non erano sostituibili prima e non lo sono neppure oggi. E questo riguarda qualsiasi produttore sulla faccia della terra da quando esistono schede logiche multilayer.
Mi sa che te sei rimasto ai televisori Mivar fatti a mano e dove le donne saldavano a mano transistor e condensatori elettrolitici.

Una cosa non aggiornabile dura meno.

Faccio un esempio pratico,un mio parente ha un hp 6735s.
Per anni è stato con un processore single core(preso nel 2010) 2 gb di ram e windows xp.
Col passaggio a windows 7 il sempron era troppo lento,quindi è stato fatto un upgrade con processore dual core,un altro gb di ram e ssd 128gb.
Totale 80€,il mio parente ha risparmiato di comprare un altro portatile.

La tendenza attuale,sia nei mac pro,sia nei mac book(con ram,cpu e ssd saldati) rende gli upgrade impossibili.
Inoltre,quella di rendere le sostituzioni impossibili se non per il centro assistenza è una politica poco green.
Con una macchina di 6 anni,una eventuale sostituzione diventa poco conveniente e si preferisce cambiare hardware.

Chiarito questo,evita attacchi personali,non siamo nè amici nè parenti e un minimo di rispetto è una componente fondamentale per una discussione pacifica.

gd350turbo
27-04-2017, 12:52
Guarda che con me perdi solo tempo.
Ho cambiato un IMAC dopo 8 anni e il mio iPhone 5 dopo 4 e mezzo.
E mia moglie ha ancora il suo iPhone 4s che ha oltre 5 anni e fino a pochi mesi fa ha ricevuto aggiornamenti...nellos tesso lasso di tempo c'è gente che qua dentro ha cambiato almeno 2/3 telefoni....

Specifica, l'hanno cambiato perchè non era più compatible con le app causa OS non aggiornato ?
O perchè lo volevano semplicemente cambiare ?

A mia mamma dopo dieci anni di uso di un qualche nokia, ho preso uno smartphone, UMI LONDON, 50 euro su amazon, ha il 6.0.1 e probabilmente lo terrà fino a che whatsapp sarà compatibile con marsmallows, quanti anni passerano ?


Quindi si, Android funziona "abbastanza bene" fino a quando non acquisti un qualche accessorio che ha bisogno di una determinata app per funzionare e che non puoi installare perché hai un sistema obsoleto.

Stai cercando di vincere il premio per il maggior numero di inesattezze in un post ?
In tal caso hai il mio voto !

Sistema obsoleto ?
La maggior parte delle app, sono compatibili con il 4.4 e alcune lo sono per il 5.0, tipo kodi 17, cosa che mi ha creato "grossi problemi", ho venduto i tv box con 4.4.4 e comperato tv box con 6.0.1. grosso modo 30 euro tra la vendita del vecchio e l'acquisto del nuovo, cambio che tra l'altro era già in programma per aver una maggiore potenza per i filmati H265...

Accessori particolari ?
E' esattamente opposto, io ho accessori per i quali, le app non si trovano sul playstore, prova a farlo tu con il 6SE...

gioloi
27-04-2017, 13:28
La maggior parte delle app, sono compatibili con il 4.4
Confermo. Fino a un paio di mesi fa usavo un Galaxy S3 con su Kitkat. Ci giravano tutte le applicazioni di cui abbisognavo, compresa l'ebanking e quella per la verifica delle carte di credito. Tutte regolarmente aggiornate, peraltro, e quindi (purtroppo) sempre più pesanti, tanto che dopo 4 anni ho dovuto pensionare l'altrimenti ottimo Galaxy.
Sarei davvero curioso (non lo dico per polemica) di conoscere quanti problemi REALI, e non allarmi da clickbait, sono ascrivibili alla mancanza degli aggiornamenti di sistema costanti.
Cioè, a leggere i forum sembra che siamo impestati di malware e backdoor, ma all'atto pratico, per esempio, ci sono statistiche affidabili di quanti sistemi di ebanking sono stati craccati iin passato da applicazioni android operanti su sistemi non aggiornati, rispetto alle omologhe su sistemi aggiornati? Almeno si potrebbe avere una misura concreta dei vantaggi e dei rischi delle diverse situazioni, invece di appellarsi sempre a un generico "ma io ho il sistema aggiornato!".

gd350turbo
27-04-2017, 15:07
Bè per avere click(bait) occorre pompare la notizia, esattamente come fanno i giornali scandalistici per vendere...

In effetti il pericolo più grande è quello che sfrega le dita sul display...
Ho visto iphoniani che erano caduti in email di phishing, pur avendo il cellulare aggiornato ed in OS apparentemente sicuro.

gd350turbo
27-04-2017, 16:36
Android non aggiornato vuol dire tutto e niente...
Richiedono nuogat 7.1.1 ?
A giudicare dai voti che prendono le app dji direi che il loro problema è rappresentato da chi le programma, non dalla versione di Android.
Cosa che manda a pallino il discorso pago molto = molta qualità...

dav117
27-04-2017, 20:21
ma ancora che parlate di sicurezza e app bancarie?
Secondo me android è nato per dare la possibilità a chi spende gli stipendi in device apple, così da riempirsi la bocca e dare una giustificazione ai soldi spesi :asd: e io ne ho spesi tanti :asd:
Le app bancarie se fatte bene sono aggiornate e crittografate, puoi avere tutti i malware di questo mondo sul telefono non riesci a decriptare una password .
Allora parliamo anche di chi fa il jailbreak, sfruttando un exploit gigante come una casa di iOS.
Dipende sempre dalla mano dell'utente, da cosa scarichi, da dove scarichi. E comunque a parte che il mancato aggiornamento vale per gli smartphone dei produttori che si dimenticano di aggiornare i telefoni, ciò non toglie che i vari nexus, xiaomi, tutti coloro che mettono rom alternative e aggiornate periodicamente ogni mese.

Comunque ho visto anche io i puffi vestiti di verde :asd: in attesa di spennare i portafogli in rosso dei clienti :D :D

rug22
27-04-2017, 20:33
Dipende da cosa compri.
Una cosa non riparabile dura ancora meno...mai avuto a che fare con Acer da 500€ che non ricaricavano più perché avevano il jack del connettore di alimentazione guasto?
Io si...mi hanno chiesto 310€ per la sostituzione dell'intera scheda logica.

Innanzitutto bisogna vedere il prezzo di acquisto,non puoi paragonare un prodotto che costa 2000€ con uno che ne costa 500€,già questo rende il confronto impari.

In ogni caso,sicuro che in apple tale operazione sarebbe costata di meno?:D


Esempio per esempio, te ne faccio io uno con il mio Lenovo X61 del 2008.
Ha 2GB di RAM (espandibili a 4) e un HD da 80GB 5400rpm.
Beh...io ho risparmiato 80€ visto che funziona ancora perfettamente con una distro LINUX. Non ho cambiato nulla di quelle 2 cose che potrei cambiare per il semplice motivo che, a parte l'SSD, avrei comunque un sistema che è molto inferiore a un PC moderno...;)

No,tu non hai risparmiato 80€,ne hai spesi un po' di più.

Nel 2008 un lenovo x61s costava 787€ (http://www.italico.tabletpc.it/2008/03/sconti-enormi-sulloutlet-lenovo-x61.html),io nel 2010 l'hp6735s l'ho preso 250€,dopo 7 anni ho speso 80(tralasciando che l'ssd lo posso montare in un altro notebook).

787€ vs 320€,anche considerando i 9 anni tuoi e i 7 miei,ho fatto spendere la metà.






Io per Green intendo anche questo, e non la RAM che puoi sostituire e che nel 2017 non frega più una ceppa a nessuno.

Se permetti,a me anche nel 2017 importa poter sostituire la ram,non farti ambasciatore di tutto il mondo.




Dipende da cosa compri.
Vero, ma a parte l'esempio del tuo parente, oggi con un MacBook con 8/16GB di RAM e 128/256 GB di SSD sei a posto per i prossimi 6/8 anni come minimo.
Tempo più che sufficiente per veder nascere nuove tecnologie che renderebbero incompatibili eventuali upgrade di ram, cpu e ssd.


Io ho fatto un upgrade dopo 7 anni,quindi il discorso dell'incompatibilità è molto relativo...in sintesi è una fesseria.




Balle...Le sostituzioni sono possibili anche per chi sa dove mettere le mani.


Certo ovvio,considerando che sono un overclocker (di quelli che azota le cpu),che per anni ho fatto saldature smd certe cose non mi spaventano,ma rompono cmq.

Se a distanza di 4 anni si rompe ram o ssd,permetti che preferisco svitare 3 viti piuttosto che smontare tutto il pc e usare il saldatore?
Permetti che questa è ovviamente una maniera per chiudere il sistema e obbligare quanta più gente possibile a rivolgersi al servizio apple?Che costa tanti soldi e che spinge gente a comprare nuovi pc e ciao ciao al green?

Ma io voglio vedere se la fiat si mettesse a fare viti con testa proprietaria.


6 anni (ma anche meno) è il tempo medio che un professionista si tiene una macchina.
Trascorso tale periodo, non ci pensa minimamente a cambiare CPU, cambia direttamente macchina vendendo la vecchia e monetizzando per il nuovo.

Se io professionista devo leggere mail o usare sempre gli stessi software,la macchina me la posso tenere anche 15 anni,l'importante è che sia facilmente riparabile in caso di problemi.


Infatti sei tu che sei entrato a gamba tesa, non certo io...
:read:

Io ho detto che è un discorso con i paraocchi,tu ti sei permesso di fare considerazioni sulla mia persona,considerazioni che non solo sono erronee,ma soprattutto non sono fatti tuoi.
Se poi sei un ingegnere elettronico,il discorso cambia ovviamente.

Phoenix Fire
28-04-2017, 08:47
Ti accontento subito.
L'app che gestisce gli orologi Suunto, con molti Android non recenti non funziona e alcuni miei amici che corrono insieme a me hanno i medesimi problemi anche con Garmin.
Il drone che produce la DJI Phanton idem. Viene fornito con un app dove puoi impostare diverse cose interessanti e non limitarti solo a farlo alzare in volo e basta. Anche perché, parliamo di un prodotto che non costa certo quanto un cinafonino che anche se non lo aggiornano...chissenefrega.
Problemi che sono praticamente inesistenti se invece di usare Android, usi l'app IOS e relativi Device...Basta che siano aggiornati.
All'atto pratico poi ritengo che un sistema aggiornato sia più sicuro di uno non aggiornato.
Però capisco anche che ci sia gente che dice "e vabbè...basta non usare le app della banca e il problema è risolto"....pazienza se non posso sincronizzare le attività del mio orologio e pazienza se non posso impostare il " follow me" sul drone...
Io preferisco non cambiare terminale, anche se ha 4 anni, e poter usufruire di tutti gli aggiornamenti che il produttore mi rilascia e che mi fanno sfruttare al 100% il prodotto che ho acquistato. Non mi accontento di usarlo al'80%.
De gustibus.
precisazione, se l'app ha problemi con alcune versioni di android, ma la fanno comunque installare è colpa degli sviluppatori, mica della versione di android non aggiornata, o la rendono compatibile o la dichiarano imcompatibile, essere compatibile ma non funzionare mi sembra una presa per il c**o.
Che le app su iOS siano mediamente di qualità più elevata secondo me è vero, anche perché Apple ha una politica molto più rigida, vero anche però che molte app su android sono free mentre su iOS si pagano
discorso aggiornamenti, vero Apple da questo vantaggio che per fortuna si sta riducendo su Android, va comunque valutato il costo di un iPhone rispetto alla concorrenza a due-tre mesi dall'uscita, il dispositivo android cala vistosamente permettendo a parità di spesa di cambiare il telefono più spesso imho

rug22
28-04-2017, 10:20
Con quello che costa, e per come lo hanno progettato, non si sarebbe rotto...e infatti fino ad ora non me n'è capitato neppure uno.
E qua si torna sempre al discorso che Green vuol dire anche progettare prodotti che durano e non che si sfasciano dopo che finisce la garanzia...


Quindi i portatili apple non si rompono,ottimo.
E come metro di misura prendi quello che vedi,non le statistiche.

Chiaro che non sei un ingegnere progettista,sennò sapresti che è un discorso di probabilità.


A parte che io ho preso un X61 e l'ho preso nuovo...ma per rafforzare la tua tesi mi posti un sito dove si potevano prendere Lenovo ricondizionati oppure con forti sconti per via di ordini annullati?
Giusto per farti capire la figura che hai fatto, all'epoca un X61s costava attorno ai 2000€, altro che 787€.
Se vogliamo parlare seriamente sono disponibile, se vuoi prendere per il culo allora ti saluto subito...:O


Ehm...guarda che se l'hai pagato di più dai forza al mio discorso visto che si parlava di risparmio.

Hai preso 1000€?1500€?Bravo,io sempre 250+80 ne ho spese,quindi ho fatto risparmiare soldi.


Se mi permetti tu, nel 2017 un PC che paghi come io ho pagato all'epoca il mio ThinkPad ha una dotazione hardware di tutto rispetto.
Non mi interessa poter aumentare la RAM che, su PC odierni ha una dotazione da 6 a 8 volte superiore a quella che era la base dell'epoca e dove comunque oggi non riusciresti comunque a pareggiare, neanche spendendo 160€...:mc

Anche nel 2008 2 gb erano più che sufficienti,poi però le richieste sono aumentate.Ora 16gb bastano,ma fra 6/8 anni?



Tu hai fatto un upgrade di RAM e disco fisso con aumento di RAM e al massimo un SSD su un PC che all'epoca nasceva con dotazioni di base minime.
Tra 7 anni i dischi fissi attuali saranno soppiantati da modelli molto più veloci e performanti che saranno certamente incompatibili con i modelli attuali.
Quindi si, in sintesi sui prodotti odierni, parlare di compatibilità è una fesseria. Nascono e muoiono con la dotazione hardware che viene scelta in partenza e che soddisfa le esigenze di chiunque da qui ai prossimi 7 anni minimo.
Tra qualche anno, ci saranno nuove piattaforme e CPU che consumeranno meno rendendo di fatto inutile un eventuale upgrade futuro. Molto più inutile di quello che potevi fare in passato.

Mi piace che hai la sfera di cristallo,ma cmq poter fare upgrade/sostituzioni è una possibilità in più e non averla è andare contro il cosidetto green.

Poi,se apple ha ram e hard disk eterni ben venga...peccato che il concetto di eterno sia una profonda fesseria.


Se dopo 9 anni il mio ThinkPad funziona ancora perfettamente, e non si è guastato nulla, non ho capito per quale arcano motivo dovrebbe guastarsi un PC Apple con la Ram saldata che è un componente saldato sulla scheda logica esattamente come gli altri mille che compongono una scheda logica e che, guarda caso, oltre che guastarsi anche loro sono da sempre SALDATI.
Oppure pensi che i vari transistor di potenza, CHIP audio e controller vari presenti su una scheda logica non si possano guastare anche loro?
Detto questo, De gustibus...Io preferisco portarmi dietro un MacBook/PRO sottile, con RAM e SSD saldati e che posso mettere nel mio zaino fotografico assieme a tutta l'altra roba che posseggo.


Continui a basarti solo sulla tua esperienza,cosa molto con i paraocchi.

Riguardo la progettazione,qualche mm in più e la possibilità di averli sostituibili,chiunque sia un minimo sveglio preferisce la seconda.


Oltre che giocare con l'azoto, hai mai smontato una macchina?
Ci sono viti con testa fuori standard a go go anche lì...:D
La fasatura del motore la puoi fare solo con attrezzi particolari che hanno solo le officine autorizzate.
Quando ti appare sul display il simbolo dell'officina, se non sei del settore per togliere la notifica devi rivolgerti appunto ad una officina e non all'amico smanettone di PC.
Un'auto, è l'esempio più sbagliato che tu possa fare...paradossalmente è più chiusa di un PC Apple...:asd:


Ho fatto l'elettrauto per 8 anni....inutile addentrarci,parli per sentito dire.


In caso di problemi, ci penserà l'assistenza a ripararla. Come del resto avviene per tutti i prodotti dove c'è una scheda logica, e componenti che "potrebbero guastarsi" e che non è possibile togliere e mettere come fossero dei lego.
E questo, se parliamo di schede logiche di PC e non del televisore Mivar con componenti saldati "a mano", avviene ormai da parecchi anni a questa parte.

Ok,continui a parlare di cose che non conosci.
Macchine che gestiscono cnc e macchinari vari,dopo 10 anni voglio vedere che dice l'assistenza.

Faccio un esempio pratico:mentre lavoravo sulla mia tesi nei laboratori del piano c'è stato uno sbalzo di tensione che ha mandato all'altro mondo 16 computer.

C'è stata la disperazione più totale,non tanto per i computer in sè,ma per il fatto che non potevano più pilotare viscosimetro e sem(e parliamo di 150.000€ ad apparecchiatura),visto che i driver erano nell'hard disk e non sono programmi che si trovano facilmente.
Per fortuna era partita la scheda madre,quindi comprandola uguale si è riusciti a risolvere.

Ovviamente l'assistenza è stata contattata,e altrettanto ovviamente ci hanno detto che non sapevano che fare.

Detto ciò guarda,è inutile continuare a discutere,è chiaro che siamo su due piani conoscitivi diversi,ti piacciono gli apple?pensi che siano green?Ok,buon divertimento.:D

gd350turbo
28-04-2017, 10:34
Mi è arrivata questa offerta:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/a1e18f2646a28493492b82bc1985f252.jpg
Una buona occasione per diventare Green ?
:sofico:

recoil
28-04-2017, 11:45
anche a me mi sa che è l'offerta happy friday di oggi, il bello è che per sms ti dicono che c'è anche lo sconto su SE ma in quella schermata no :D
dai diventa green anche tu :sofico:

andrears250
28-04-2017, 11:49
per ora lo stanno facendo col design

gd350turbo
28-04-2017, 12:38
anche a me mi sa che è l'offerta happy friday di oggi, il bello è che per sms ti dicono che c'è anche lo sconto su SE ma in quella schermata no :D
dai diventa green anche tu :sofico:

Eh, dovrebbero togliere un 9..
Se fosse proposto a 39,99€ ci potrei pensare...
:sofico:

maxsy
28-04-2017, 12:53
Eh, dovrebbero togliere un 9..
Se fosse proposto a 39,99€ ci potrei pensare...
:sofico:
:asd:
sono dei furbetti:
parlano di regali ma in realtà è un buono sconto e dovrai spendere dei soldi per usufruirne.

in realtà non è neanche uno sconto in quanto lì'iphone 6 è un dispositivo vecchio di 3 generazioni (quasi quattro) e si trova nuovo a 400€. senza contare che con 400€ si prendono dispositivi decisamente superiori ;)

gli unici ad essere ''hAPPY'' sono quelli di vodafone.

purtroppo quel logo della mela inserito nella locandina basta per far abboccare un bel pò di ''carpe''. (con tutto il rispetto delle carpe):yeah:

gioloi
28-04-2017, 12:55
L'app che gestisce gli orologi Suunto, con molti Android non recenti non funziona e alcuni miei amici che corrono insieme a me hanno i medesimi problemi anche con Garmin.
Il drone che produce la DJI Phanton idem. Viene fornito con un app dove puoi impostare diverse cose interessanti e non limitarti solo a farlo alzare in volo e basta. Anche perché, parliamo di un prodotto che non costa certo quanto un cinafonino che anche se non lo aggiornano...chissenefrega.
Problemi che sono praticamente inesistenti se invece di usare Android, usi l'app IOS e relativi Device...Basta che siano aggiornati.
Mah... secondo me, invece, confondi il discorso "aggiornamenti" con la differenza che alcune app/driver possono avere fra le due piattaforme.
Ho un paio di auricolari bluetooth della Sony ai quali è associata un'app che permette di controllare sul telefono lo stato della batteria, per non trovarsi a piedi all'improvviso. Problemino: quest'app esiste solo per iOS e non per Android. Non c'entra la versione: non la trovavo sul Play Store quando avevo Android 4.4 e non la trovo ora che ho il 6.0. Avrei potuto evitare di prendere questi auricolari e orientarmi su qualcos'altro, ma erano in offertona al 50% di sconto e ho preferito accollarmi questa limitazione, peraltro abbastanza piccola.
So per esperienza indiretta (e anche da quanto scrivi tu) che alcune app su iOS sono migliori delle controparti Android, ma non per questioni di versione del sistema operativo. Semmai, e stavolta per esperienza diretta, è iOS a rendere l'aggiornamento di sistema quasi "obbligatorio", perché dopo poco le app diventano obsolete e se non aggiorni non le trovi più nello store. Cosa che con Android avviene molto meno, tanto che, appunto, pur con KitKat trovavo tutte le app di cui avevo bisogno. Ed erano sempre aggiornate, tanto che alla fine erano diventate troppo pesanti per l'hardware datato del mio Galaxy S3.
Ripeto, al di là delle sensazioni personali, esistono statistiche o rapporti ben fatti che attestino come un terminale equipaggiato con Android 4.4 sia più "a rischio" di uno con Android 7? Perché se no, quello dei mancati aggiornamenti è un "problema", se di problema si tratta, molto relativo.
Tutti questi aggiornamenti aggiungono funzionalità e forse correggono errori, ma mi sembra che siano principalmente tesi a rendere obsoleto il tuo hardware e a spingerti verso un nuovo acquisto.

ma ancora che parlate di sicurezza e app bancarie?
Secondo me android è nato per dare la possibilità a chi spende gli stipendi in device apple, così da riempirsi la bocca e dare una giustificazione ai soldi spesi :asd: e io ne ho spesi tanti :asd:
Già, anch'io ho questa sensazione. ;)

gioloi
28-04-2017, 13:01
Eh, dovrebbero togliere un 9..
Se fosse proposto a 39,99€ ci potrei pensare...
:sofico:

Esagerato! :D
Un iPhone 6 a 40 euro lo prendo a occhi chiusi e lo faccio pure andare d'accordo con Windows 10! ;)

dav117
28-04-2017, 13:58
c'è anche il retro della medaglia, che grazie alla frammentazione e chi ha ancora android 4.4 etc...le app funzionano da kitkat a nougat senza problemi. Con iOS devi almeno avere il 7, così chi aveva un iphone 4 e vuole rimanere a iOS 6 perchè funzionava benissimo, ti costringono ad aggiornare così fai parte di quel mondo che si chiama obsolescenza ;)

Poi l'errore che si fa comunemente è quello di associare android ai vari samsung, lg, huawei, wiko etc etc...ma esistono anche tanti altri produttori tipo xiaomi, che aggiornano costantemente almeno le patch di sicurezza, parliamo di una volta al mese. Se samsung si dimentica di aver prodotto un s4 mini non è mica un discorso di android, ma di quel produttore che ha come unico scopo prendere in giro il consumatore che acquista ignaro. Poi senza dubbio google potrebbe "costringere" i produttori a sfornare aggiornamenti, ma rispetto a qualche anno fa la situazione è migliorata almeno per i recenti, da s5 in poi circa quindi anno 2014 circa

gioloi
28-04-2017, 16:12
c'è anche il retro della medaglia, che grazie alla frammentazione e chi ha ancora android 4.4 etc...le app funzionano da kitkat a nougat senza problemi. Con iOS devi almeno avere il 7, così chi aveva un iphone 4 e vuole rimanere a iOS 6 perchè funzionava benissimo, ti costringono ad aggiornare così fai parte di quel mondo che si chiama obsolescenza ;)
Esatto. Guarda, ho un iPod Touch fermo a iOS 6.2 perché avevano bloccato l'aggiornamento al 7, limitato al solo iPhone della stessa serie. Non solo da tempo non potevo più installarci niente (e passi, alla fine lo usavo come player e basta) ma qualche settimana fa ho fatto la bella scoperta che nemmeno l'ultima versione di iTunes (per Win) lo riconosce. Che bello! Mi toccherà usarlo come fermaporta.
La cosa ironica è che Win riconosce l'iPod al volo, ma poiché il sistema è stato simpaticamente blindato da mamma Apple posso accedere giusto alla cartella delle fotografie.
Stavo quasi pensando di prendere una microsd da 32 giga, infilarla nel vecchio Galaxy e usare quello come iPod.

ma esistono anche tanti altri produttori tipo xiaomi, che aggiornano costantemente almeno le patch di sicurezza, parliamo di una volta al mese.
Guarda la mia firma in fondo. ;)
Ce l'ho da poco ma ne sono già molto soddisfatto, al netto della tenuta alla distanza che andrà valutata col tempo. Rapporto qualità/prezzo eccezionale.

rug22
28-04-2017, 18:32
Da nessuna parte ho scritto che non si rompono.

Con quello che costa, e per come lo hanno progettato, non si sarebbe rotto...e infatti fino ad ora non me n'è capitato neppure uno.


Chiaro che non lo sei neppure tu, altrimenti capiresti che le probabilità che si rompa qualcosa di saldato su una scheda logica che DA SEMPRE non puoi DISASSEMBLARE TOTALMENTE sono le medesime.

E invece lo sono,non del settore elettronico,ecco perchè ho detto che avrei dato un peso diverso alle tue affermazioni se fossi stato un ingegnere elettronico.

Le probabilità saranno le stesse,ma se si sfascia la ram,in un caso posso sostituirlo agevolmente,nell'altro no,idem con patate per cpu e hard disk.

Stiamo parlando anche di un prodotto dove se ci finisce l'acqua sulla tastiera, viene drenata da appositi fori che ne salvaguardano elettronica interna, a differenza di uno dove molto probabilmente si brucia l'intera scheda logica e lo puoi buttare...con buona pace del Green..
Come al solito torniamo al discorso che costa di più, ma è fatto per durare anche di più. ;)

Ti scrivo da un thinkpad t510...e certi discorsi del tipo,son fatti per durare bla bla bla...il 6735 era un portatile economico,ha sulle spalle 7 anni,mica male no?



Ehm...guarda che fino a prova contraria quello che ha speso soldi per aggiornare la RAM sei tu, non certo io.
Io su un portatile del 2008 che nasceva con quella ciofeca di windows vista, ho sostituito il sistema operativo con uno che è più efficiente, più veloce e che ha bisogno di molte meno risorse per funzionare.
Quindi si, dopo 10 anni 2GB a me bastano ancora...

Si,ho speso dei soldi,ma 320€ in 7 anni,tu ne hai spesi 1000 o più in 9...:D


A me piacciono prodotti che sono ben ingegnerizzati e che si sono dimostrati durare nel tempo.
Di certo non vado in giro a dire che quelli odierni durano meno solo perché hanno un paio di componenti in più che ora sono saldati mentre prima non lo erano perché, imho, è una emerita cazzata visto che ce ne sono altri migliaia che sono anch'essi saldati e da sempre.

Ah ecco,credo di aver capito dove sta il problema,non hai la minima idea di come siano fatte le ram o l'ssd.

La ram è un insieme di tante celle,ognuna delle quali più assumere due stati,1 o 0 ed è formata da un condensatore e da un transistor.
Due elementi per ogni bit,in un gigabyte di ram ci sono 2*8*10^9=16 miliardi di elementi,in un banco di 8gb di sono 128 miliardi di elementi...se si rompe uno di questi,addio sistema.
Qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/4520/crash-di-sistema-inaspettati-quasi-sempre-e-colpa-della-memoria_3.html) c'è un esauriente articolo.

Quindi non sono due pezzi,sono centinaia di miliardi di elementi che non è possibile più sostituire...lo stesso discorso si può fare con l'ssd.

Te lo ripeto siamo su un piano conoscitivo completamente diverso(e mi pare veramente strano che tu non te ne renda conto) vivi felice e comprati l'apple supersaldato :D

rug22
28-04-2017, 19:36
Io fino ad ora ho letto delle gran parolone basate sul nulla, ma sta di fatto che ancora non mi hai dimostrato per quale motivo un MacBook con memoria RAM saldata (che ti ricordo li fanno così già da parecchi anni ormai), dovrebbe durare meno rispetto ad uno che invece ce l'ha sostituibile.
Se mi trovi anche solo un MacBook con RAM saldata che si è guastato per via della memoria RAM, inizio a darti retta.
Fino ad ora, ho solo letto una tua uscita basata sul nulla cosmico frutto del solo astio verso un marchio:read:

Gran parolone?Ma le quoti?Perchè le gran parolone sono altre.

Mai detto che ram saldate durino meno di ram non saldate,il problema è se si rompe una cella.

In un caso,se sei bravo smonti e la cambi,se non sei bravo vai nel negozio sottocasa e risolvi.
Nell'altro...la sostituzione è molto più difficile,sicuramente molto più onerosa.

Eh,ma la ram sono così importanti?
Beh,si,da un punto di vista probabilistico l'ho dimostrato prima con un piccolo conto numerino.

E hwupgrade conferma,citò testualmente "Crash di sistema inaspettati, quasi sempre è colpa della memoria (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/4520/crash-di-sistema-inaspettati-quasi-sempre-e-colpa-della-memoria_3.html)"

gd350turbo
28-04-2017, 20:02
Se vabbè facciamo che ti do ragione e ti lascio anche l'ultima parola così sei contento...

Anche lui ?

rug22
28-04-2017, 20:24
Che scemi che sono anche loro...:asd:
Io comunque fossi in te, manderei un bel C.V sia ad Apple che a Lenovo.
Sei l'unico qua dentro che è in grado di progettare prodotti altrettanto sottili, ma con con i componenti perfettamente sostituibili da chiunque.
Un genio come te, che ci sta a fare su sto forum? :D


Non sono stupidi,anzi.

Si fanno pagare il pc e poi ti costringono a rivolgerti a loro per l'assistenza,guadagnano due volte così.

E' green?No,affatto,tranne che il green dei dollari.

Non sono un genio,sono una persona con una buona intelligenza e che ha studiato determinato cose e che ha sviluppato una certa forma mentis.

Sono arrogante?Dicono di si,in realtà sbatto in faccia la realtà,se non hai mai studiato certi argomenti che parli a fare?E devo dire che su questo forum di gente così ce ne sta tanta.

In ogni caso,ho già detto di non essere un ingegnere elettrico,nè informatico,quindi niente cv ad apple/lenovo...anche perchè non ci andrei manco morto.:D

:doh:
Se vabbè facciamo che ti do ragione e ti lascio anche l'ultima parola così sei contento...:mc:

Leggendo tutto l'articolo,chiunque può farsi una idea ben precisa del problema.

Del resto,se le ram non si rompessero mai,perchè fare uno studio in merito e perchè hwupgrade avrebbe mai deciso di farci un articolo?

E' abbastanza chiaro che stai trollando alla grande,altrimenti dovrei pensare che hai difficoltà a comprendere anche la lingua italiana...e quindi finisci in lista ignore.

PS:ho visto ora la tua data di iscrizione,sarai un fake di chissà quale utente,ad averlo notato prima non avrei neanche risposto.

alla prox:D

Phoenix Fire
02-05-2017, 15:42
Oggi mi è capitato tra le mani un Sony Vaio del 2014 che si è spento all'improvviso e non ha più voluto sapere di ripartire.


Tolgo alimentazione, tolgo anche la batteria e la rimetto. Niente.
Controllo con il tester se l'alimentatore eroga corrente e tensione ed è perfetto.
Mi decido allora di smontare il Notebook per tentare la strada del reset CMOS togliendo la batteria che tiene alimentato il chip del BIOS anche i assenza di tensione.
Già che ci sono, con alimentatore inserito controllo che arrivi tensione al connettore di alimentazione che arriva direttamente sullo zoccolo della scheda logica e anche lì tutto OK.



Morale: dopo il connettore di alimentazione (quello bianco) nello spazio di pochi CM, ci sono una serie di condensatori, resistenze, diodi e integrati di potenza tutti saldati con tecnologia SMD e probabilmente è proprio uno di quelli che impedisce l'alimentazione della scheda logica.
Le uniche tre cose che funzionano (provati su altro notebook uguale), sono la RAM, il processore e il disco rigido.
Ennesima dimostrazione che quando una scheda logica "salta", quasi mai è colpa del processore oppure della RAM, ma piuttosto di qualche altro componente tra le oltre centinaia che la compongono e che da sempre sono saldati su una scheda logica.

risposta alla morale
da questo portatile ormai fuori garanzia puoi prendere ram/disco/cpu e metterli su un altro per "potenziarlo" o comunque riciclarlo, con apple prendi e butti (ma come anche con i vari ultrabook)
se sei nell'1% dei casi in cui è colpa della ram o del disco lo cambi. Se il disco è ormai piccolo o la ram è poca, prendi e cambi, con apple devi vendere e prendere un modello con disco/ram più grande (anche qui capita ovviamente con altri ultrabook)
se vuoi recuperare i dati dal disco lo fai facilmente, con gli ultimi pro devi avere per forza un "kit" apposito
non dico che c'è un giusto o uno sbagliato, dico che la possibilità di sostituirli porta vantaggi, che vengono sacrificati in cambio di "portabilità", anche se, a pensar male, non è solo questo

Phoenix Fire
02-05-2017, 16:51
Vero, puoi riciclare i pezzi ..ma devi pur sempre trovare un altro modello di tre anni fa dove si sono guastati CPU, RAM e DISCO altrimenti hai dei doppioni che non ti serviranno granché, a meno che non vuoi riempirti i cassetti come me di roba riciclata che alla fine non sai dove mettere e finisci per buttarla.
Con Apple non prendi e butti, semmai si occuperanno loro di fornirti nel caso una nuova scheda logica perfettamente funzionante e testata che verrà nuovamente montata sul MAcBook.
Comunque, il discorso che facevo era inerente al fatto che non puoi confrontare macchine dal peso, materiali e spessore diversi tra loro.
Come è assurdo dire che i portatili con quei tre pezzi saldati oggi durano meno perché alla fine, son sempre e comunque altre le cose che si scassano.

p.s
Se parliamo di "guadagno" escludendo la storiella del "se si guasta", invece sono perfettamente d'accordo.
ok allora siamo d'accordo, diciamo che il se si guasta è un "vantaggio" risibile, il discorso "espansione" però no, tempo fa valutavo un dell xps per lavoro, dato il budget che doveva venire da un fondo, senza poterne aggiungere di miei, scelsi un portatile buono ma espandibile per "suddividere" la spesa

Phoenix Fire
02-05-2017, 21:50
Ma...non so quanto possa essere un vantaggio il discorso "espansione".
Forse lo è solo per la RAM...Se un domani volessi fare un upgrade dell'SSD, dagli attuali 256GB che posseggo, non so quanto mi converrebbe visto quello che costa sul mercato dell'usato (nuovo in giro non vedo nulla e la stessa Apple come ricambio non lo vende).
Più facile che tra 6/7 anni vendo tutto e prendo un nuovo modello con SSD e RAM che nel frattempo saranno di almeno 2/3 generazioni più veloci di quelli attuale e, sopratutto per l'SSD, sarà anche più capiente.
Secondo me, chi compra oggi deve valutare la spesa e quello che dovrà farci in prospettiva.
Sono finiti i tempi in cui prendevi una macchina con un HD da 5400 rpm e 4GB di ram e poi la potenziavi con SSD e 16GB di ram.
di sicuro i "bei tempi" sono cambiati, ma non pensare solo in casa apple, a parte gli nvme usati dai top, esistono molte macchine vendute con ssd di dimensione media che uno può tranquillamente aggiornare con ssd commerciali magari presi in offerta

Phoenix Fire
03-05-2017, 13:50
Ovviamente mi auguro vivamente che quel tipo di possibilità e macchine continuino a produrle per la gioia di chi vuole spendere meno e non gli interessa avere l'SSD con prestazioni top, il pc spesso come una sottiletta, leggero tanto da poterlo mettere nello zaino fotografico (come faccio io), e fatto con materiali interamente riciclabili come l'alluminio.

ovvio sono idee diverse per usi diversi, il problema con apple è che non c'è scelta se vuoi il loro SO; mentre per windows esistono macchine aggiornabili, con hw da workstation che pesano 5kg e macchine sottilette in cui non si cambia nulla