PDA

View Full Version : I primi PC con processori ARM non arriveranno prima del Q4


Redazione di Hardware Upg
21-04-2017, 15:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/i-primi-pc-con-processori-arm-non-arriveranno-prima-del-q4_68320.html

Il CEO di Qualcomm ha confermato che Snapdragon 835 verrà impiegato sui primi PC con Windows 10 non prima dell'ultimo trimestre dell'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

CrapaDiLegno
21-04-2017, 15:29
Altro cuneo nel piedistallo di Intel... chissà se aprirà solo una crepa o lo spaccherà del tutto.

Nautilu$
21-04-2017, 16:00
si...beh.... penso che non potranno certo essere paragonati con le prestazioni delle cpu Intel mobile di alta gamma..... come neanche con le controparti AMD (e qui soprattutto per la parte GPU)....

Probabilmente verranno infilate su mini pc con schermo da 10"..... e avranno consumi minori...
Forse ci saranno solo 2in1 senza tastiera fissa....
...e magari con un dual boot con Android......

Si ritaglieranno la loro fetta di mercato..... e forse anche apprezzati!

Alfhw
21-04-2017, 16:02
Mah, sono perplesso...
Già un Arm è meno potente di un x86 facendo girare app native, se poi deve emulare (processo molto dispendioso) le app x86 risulterà ancora più lento. Senza contare bug o incompatibilità varie nell'emulatore.
E' vero che un Arm consuma meno ma gli ultimi x86 mobile non sono molto energivori. Inoltre il resto del portatile consumerà uguale (soprattutto schermo e wifi...) quindi quanto si guadagnerà di autonomia? E questo guadagno sarà utile? Perché un portatile che arriva a 20 ore non credo serva a molte persone. IMHO preferisco maggior velocità e piena compatibilità. Vedremo ma sono scettico.

demon77
21-04-2017, 17:00
Altro cuneo nel piedistallo di Intel... chissà se aprirà solo una crepa o lo spaccherà del tutto.

Non corriamo troppo.
Soprattutto teniamo ben presente che un ARM mega incazzato pareggia con un ATOM ad andare bene..

Quindi un notebook ARM vuol dire notebook con ATOM.
E a meno che ARM salti fuori con sorprese inaspettate le CPU intel sono letteralmente su un altro livello. Per consumi e chiaramente per potenza.

E già un notebook economico carrozzato col pentium è una mezza carretta..

Luca69
21-04-2017, 18:24
E chi ha parlato di portatili ?!?!
Secondo me pensano più a dispositivi embedded: TV, Frigorifero, IoT, termostato.
Cruciale diventano i costi, non i consumi.

junkman1980
21-04-2017, 18:39
Non corriamo troppo.
Soprattutto teniamo ben presente che un ARM mega incazzato pareggia con un ATOM ad andare bene..

Quindi un notebook ARM vuol dire notebook con ATOM.
E a meno che ARM salti fuori con sorprese inaspettate le CPU intel sono letteralmente su un altro livello. Per consumi e chiaramente per potenza.

E già un notebook economico carrozzato col pentium è una mezza carretta..

quindi stai affermando che il mio notebook HP (pagato 230euro) con pentium N3710, nonostante sia una mezza carretta, e' piu potente di un sistema SD835? Pensavo che i Braswell (anche quad), ormai fossero perfino stati superati di un minimo, dai cell top di gamma...
parliamo sempre di un notebook (inclusivo di dvd multi e monitor 14") che costa un quarto rispetto ad un cell samsung top di gamma...

a sto punto sono perso... illuminatemi. :D

Dumah Brazorf
21-04-2017, 18:42
E chi ha parlato di portatili ?!?!
Secondo me pensano più a dispositivi embedded: TV, Frigorifero, IoT, termostato.

Che te ne fai di Win10 sul frigorifero? Ancora ancora la tv...

GTKM
21-04-2017, 18:43
Che te ne fai di Win10 sul frigorifero?

-"Cortana, c'è la lattuga?"
-"Sto aggiornando il sistema, poi guardo"

junkman1980
21-04-2017, 19:25
cortana e' una presa per i fondelli... funzionava meglio siri con iphone 4s che sta... massa di codice (cit.).

bonzoxxx
21-04-2017, 21:49
Magari con le app andrà bene, ma con l'emulatore... mmm la vado dura, felice di sbagliarmi ma boh, mica lo so.

Comparare un 835 ad una CPU x86 non ha molto senso, sono 2 mondi diversi, bisogna vedere il software che gli si da in pasto. Ad esempio, geekbench 4 dovrebbe fare sui 6600 punti con lo snap, ma non so se i punteggi di geekbench 4 sono paragonabili tra ARM e x86.

omerook
21-04-2017, 22:03
-"Cortana, c'è la lattuga?"
-"Sto aggiornando il sistema, poi guardo"

ah ah quando ha finito ti risponde: c'era ma ormai è scaduta! :)

mariacion
21-04-2017, 22:04
gli ARM sono processori molto più "semplici" degli X86 e la loro architettura è ottimizzata alla max efficienza, non alla max perfomance. L'emulazione sarà soltanto per le app più datate. L'unica cosa che stona è windows 10, è un SO nato appunto per cpu di architettura completamente differene, non credo che riuscirà a fare "piacere" gli ARM al grande pubblico. Certo che se uscisse un processore ARM progettato per avere max performances....finalmente qualcosa di nuovo dai tempi del confronto motorola e X86 ::)

mastum
21-04-2017, 22:34
Certo che se uscisse un processore ARM progettato per avere max performances....finalmente qualcosa di nuovo dai tempi del confronto motorola e X86 ::)

Impossibile... erano, come hai detto, altri tempi :(

demon77
21-04-2017, 23:19
quindi stai affermando che il mio notebook HP (pagato 230euro) con pentium N3710, nonostante sia una mezza carretta, e' piu potente di un sistema SD835? Pensavo che i Braswell (anche quad), ormai fossero perfino stati superati di un minimo, dai cell top di gamma...
parliamo sempre di un notebook (inclusivo di dvd multi e monitor 14") che costa un quarto rispetto ad un cell samsung top di gamma...

a sto punto sono perso... illuminatemi. :D

Perchè semplicemente sono processori nati per scopi differenti e quindi con caratteristiche molto diverse.
Un ARM che deve far girare android su un tablet o smartphone ha un carico di lavoro molto inferiore ad un notebook che fa girare windows e relativi software. Il potere di calcolo di una cpu per pc è di gran lunga superiore.. ma ovviamente consuma una quantità di energia altrettanto maggiore.

Verissimo che gli ultimi soc ARM hanno una potenza notevole ma le cpu desktop sono comunque lontane.

Il discorso costi non è sensato perchè chiaramente la pura potenza di calcolo non è l'unico fattore di interesse su oggetti molto diversi come smartphones e portatili.

AlexSwitch
22-04-2017, 08:30
Perchè semplicemente sono processori nati per scopi differenti e quindi con caratteristiche molto diverse.
Un ARM che deve far girare android su un tablet o smartphone ha un carico di lavoro molto inferiore ad un notebook che fa girare windows e relativi software. Il potere di calcolo di una cpu per pc è di gran lunga superiore.. ma ovviamente consuma una quantità di energia altrettanto maggiore.

Verissimo che gli ultimi soc ARM hanno una potenza notevole ma le cpu desktop sono comunque lontane.

Il discorso costi non è sensato perchè chiaramente la pura potenza di calcolo non è l'unico fattore di interesse su oggetti molto diversi come smartphones e portatili.

Infatti... Il processore ARM più potente in assoluto, un A sperimentale Apple i cui benchmark sono apparsi on line qualche mese fa, è arrivato ad eguagliare le prestazioni di un core m5 Intel.

megawati
22-04-2017, 09:11
Googla "snapdragon 835" e vedrai che dentro quel chip c'è di tutto. Audio, DSP, modem, Wi-Fi, controller della videocamera, encryption engine e altro ancora. AH di otto core, 4 sono ad alte prestazioni e gli altri 4 sono castrati per farli consumare meno possibile... CI CREDO che gira come un atom! :-D

Quando faranno un procio ARM pensato per le prestazioni pure, allora ne riparleremo. E (prevedo) saranno craxi amari per Intel

devil_mcry
22-04-2017, 09:32
Altro cuneo nel piedistallo di Intel... chissà se aprirà solo una crepa o lo spaccherà del tutto.

Non penso, magari grazie ad Microsoft tutto quello che gira su .NET andrà anche su ARM, ma tutto il resto (quello scritto in C) no. Saranno soluzioni low end che andranno ad affiancarsi più che altro come alternativa sui PC a basso prezzo.

si...beh.... penso che non potranno certo essere paragonati con le prestazioni delle cpu Intel mobile di alta gamma..... come neanche con le controparti AMD (e qui soprattutto per la parte GPU)....

Probabilmente verranno infilate su mini pc con schermo da 10"..... e avranno consumi minori...
Forse ci saranno solo 2in1 senza tastiera fissa....
...e magari con un dual boot con Android......

Si ritaglieranno la loro fetta di mercato..... e forse anche apprezzati!

Secondo me anche su dei 13'' non starebbero tanto male. Lato GPU comunque la miglior soluzione integrata ARM oggi come oggi è competitiva, se i giochi saranno sempre fatti in FP16 probabilmente si giocherà meglio li che su un'APU AMD...


Infatti... Il processore ARM più potente in assoluto, un A sperimentale Apple i cui benchmark sono apparsi on line qualche mese fa, è arrivato ad eguagliare le prestazioni di un core m5 Intel.

Al Geekbench magari?... che è estremamente sbilanciato essendo nato per le architetture ARM. Se prendi un quad A57 sembra andare come un missile, ma poi in realtà in GFLOPs e MIPs sono lontanissimi



Comunque sono interessanti cambiamenti, sicuramente in uno scenario moderno molto web-oriented hanno il loro significato. Un ultrabook con un sanpdragon 835 ha prestazioni per il lavoro di ufficio notevoli, ci si ficca su una batteria tradizionale e va avanti giorni interi con una ricarica...

LMCH
22-04-2017, 09:47
Questo è l'ennesimo tentativo di fare uscire fuori UWP dalla nicchia x86.
La "retrocompatibilità" serve solo per rassicurare quelli che associano Windows alle applicazioni "per pc" e magari spingerli al più presto verso le equivalenti app UWP.

AlexSwitch
22-04-2017, 09:50
Al Geekbench magari?... che è estremamente sbilanciato essendo nato per le architetture ARM. Se prendi un quad A57 sembra andare come un missile, ma poi in realtà in GFLOPs e MIPs sono lontanissimi



Comunque sono interessanti cambiamenti, sicuramente in uno scenario moderno molto web-oriented hanno il loro significato. Un ultrabook con un sanpdragon 835 ha prestazioni per il lavoro di ufficio notevoli, ci si ficca su una batteria tradizionale e va avanti giorni interi con una ricarica...

Infatti intendevo a livello di quel benchmark sintetico... visto che il paragone tra le due architetture è stato fatto solamente con quel software.
E ricordo che si parla di una CPU Arm non ufficiale, ovvero un prototipo con tutti i suoi limiti e difetti.
Ma il problema vero, al di là delle prestazioni di calcolo, è come verrà implementata l'emulazione e quanto inciderà sulle prestazioni, visto che di software nativo per ARM ce ne sarà poco inizialmente.

phicrand_6358
22-04-2017, 20:14
mi pare strano che nessuno abbia pensato a K12 di AMD...

amd-novello
22-04-2017, 20:50
Infatti... Il processore ARM più potente in assoluto, un A sperimentale Apple i cui benchmark sono apparsi on line qualche mese fa, è arrivato ad eguagliare le prestazioni di un core m5 Intel.

:eek:

junkman1980
23-04-2017, 09:58
Il potere di calcolo di una cpu per pc è di gran lunga superiore.. ma ovviamente consuma una quantità di energia altrettanto maggiore.

innanzitutto grazie per la spiegazione.

pero qui devo dissentire, almeno in parte. Il braswell in questione consuma 4W a velocita stock (1,6Ghz) e 6W in Burst (2,56Ghz)... in idle neanche 2W...

poi magari l'ecosistema di un smartphone nel suo intero gli da una pista.
ma il nb (ho fatto la prova), in modalita batteria (capacita 41W) mi e' durato BEN 6 ORE, anzi 6 ore e spicci e con schermo sempre acceso e mai in idle (carico medio 30-35%)!

demon77
23-04-2017, 11:19
innanzitutto grazie per la spiegazione.

pero qui devo dissentire, almeno in parte. Il braswell in questione consuma 4W a velocita stock (1,6Ghz) e 6W in Burst (2,56Ghz)... in idle neanche 2W...

poi magari l'ecosistema di un smartphone nel suo intero gli da una pista.
ma il nb (ho fatto la prova), in modalita batteria (capacita 41W) mi e' durato BEN 6 ORE, anzi 6 ore e spicci e con schermo sempre acceso e mai in idle (carico medio 30-35%)!

Intel negli ultimi anni si è sbattuta parecchio per il settore mobile. Non è riuscita ad avere una posizione di rilievo nel settore smartphone ma certamente ha prodotto notebook con con consumi bassissimi.
Il tuo processore consuma pochissimo ma certamente avrà prestazioni davvero basse.

Altra cosa importante: il tuo processore consuma 4 watt ma è SOLO processore.
Gli arm sono SOC, quindi il consumo di 4 watt non è solo processore ma anche altri elementi necessari in uno smartphone.. la sola cpu in verità consumerebbe ancora meno.

TheDarkAngel
23-04-2017, 11:37
Infatti... Il processore ARM più potente in assoluto, un A sperimentale Apple i cui benchmark sono apparsi on line qualche mese fa, è arrivato ad eguagliare le prestazioni di un core m5 Intel.

Un A sperimentale? No, è l'A che trovi nell'ipad pro, A9x e si, l'architettura arm nell'implementazione apple dà filo da torcere ai core m sotto il profilo prestazionale (http://www.anandtech.com/show/9766/the-apple-ipad-pro-review/4), sotto quello energetico vince a mani basse grazie all'intero ecosistema.

sonnet
23-04-2017, 11:40
Googla "snapdragon 835" e vedrai che dentro quel chip c'è di tutto. Audio, DSP, modem, Wi-Fi, controller della videocamera, encryption engine e altro ancora. AH di otto core, 4 sono ad alte prestazioni e gli altri 4 sono castrati per farli consumare meno possibile... CI CREDO che gira come un atom! :-D

Quando faranno un procio ARM pensato per le prestazioni pure, allora ne riparleremo. E (prevedo) saranno craxi amari per Intel

E chi la dovrebbe progettare questa cpu ad alte prestazioni?
Per farlo ci vorrebbero risorse umane e finanziarie consistenti che chiunque volesse imbarcarsi in un tale progetto per farlo dovrebbe distogliere tali risorse da altri progetti.

E per quale ritorno?
Nella migliore delle ipotesi che la cpu venga creata e sia effettivamente competitiva, non e' che toglierebbe immediatamente consistenti quote di mercato ad Intel. Ci vorrebbero cmq anni (nei quali dovrebbe continuare a sfornare cpu competitive). Nel desktop ci vorrebbero moltissimi anni, nel settore server meno.

Ed il tutto senza nemmeno la certezza di essersi conquistati una posizione di rendimento, dato che essendo arm una piattaforma 'aperta', una volta spianata la via gli altri concorrenti sulla piattaforma arm certamente entrerebbero nel mercato con le loro offerte.

Quindi nella migliore delle ipotesi, si tratterebbe di investire ingentissime risorse tecniche e umane per diversi anni per poi vedersi magari sorpassati da chi e' stato li li buono ad aspettare che la strada venisse spianata.

L'unica speranza concreta (ma non molto alta cmq) sarebbe quella riguardante Apple che potrebbe avere un interesse a creare una tale cpu per unificare la sua piattaforma.

junkman1980
23-04-2017, 11:47
Intel negli ultimi anni si è sbattuta parecchio per il settore mobile. Non è riuscita ad avere una posizione di rilievo nel settore smartphone ma certamente ha prodotto notebook con con consumi bassissimi.
Il tuo processore consuma pochissimo ma certamente avrà prestazioni davvero basse.

Altra cosa importante: il tuo processore consuma 4 watt ma è SOLO processore.
Gli arm sono SOC, quindi il consumo di 4 watt non è solo processore ma anche altri elementi necessari in uno smartphone.. la sola cpu in verità consumerebbe ancora meno.

mi si si. arm rimane in testa.

ma se ci pensi... una batteria da 41w... dividi per 6 ore... 7w per l'intero sistema? mei @@ :D

ok, rsparmi batteria disattivati, consumera il doppio. pero caspita!

geekbench mi da 1131 single core e 3233 multicore. 64 bit
non e' male dai.
per uso daily (web, office, streaming, multimedia)va che e' una meraviglia!
senza contare ha addirittura il decoding x265 hw... e qsv per conversioni mordi e fuggi. :D
a quel prezzo poi... l'avevo preso come muletto. ora lo uso tutti i giorni ed il macbook pro a prendere la polvere. :D

calabar
23-04-2017, 14:30
E chi la dovrebbe progettare questa cpu ad alte prestazioni?
Per farlo ci vorrebbero risorse umane e finanziarie consistenti che chiunque volesse imbarcarsi in un tale progetto per farlo dovrebbe distogliere tali risorse da altri progetti.
Al momento è il settore microserver che traina lo sviluppo di soc ARM ad alte prestazioni. Ci sono ambiti dove gli ARM si comportano molto bene e sono convenienti.

Ovviamente non si tratta di un'erosione immediata. Si comincia da una parte, dove conviene, e piano piano ci si espande.
Per i grandi produttori potersi fabbricare i processori in casa è un grande vantaggio, e per gli altri poter acquistare in un mercato più competitivo è un vantaggio altrettanto grande. Le prospettive future possono portare ad investire parecchio su questo tipo di processori.

sonnet
23-04-2017, 14:46
Al momento è il settore microserver che traina lo sviluppo di soc ARM ad alte prestazioni. Ci sono ambiti dove gli ARM si comportano molto bene e sono convenienti.

Ovviamente non si tratta di un'erosione immediata. Si comincia da una parte, dove conviene, e piano piano ci si espande.
Per i grandi produttori potersi fabbricare i processori in casa è un grande vantaggio, e per gli altri poter acquistare in un mercato più competitivo è un vantaggio altrettanto grande. Le prospettive future possono portare ad investire parecchio su questo tipo di processori.

Si ma e' un prendere piede limitato e che anche nella migliore delle ipotesi rimarra' limitato a lungo termine.
E' il settore microserver per un motivo ben preciso: perche' gli applicativi che ci girano possono girare anche su arm. Stesso motivo per cui per Intel diventa sempre piu' difficile ,anche qualora sfornasse una archietture capace di competere con ARM sui consumi e sui costi, riuscire a sfondare nel settore mobile/smartphone. Ormai ha perso il suo momentum.

L'hardware viene acquistato per farci girare gli applicativi, non il contrario.
E la stragrande maggioranza del software x86 non gira su arm.
Qcs puo' cambiare, ma ci vorranno cosi' tanti anni per un cambiamento sostanziale che probabilmente non avremo ne arm ne x86, dato che entro una decina di anni le stesse cpu non saranno piu' prodotte su silicio e magari le logiche che hanno portato allo sviluppo di arm e x86 non avran piu' senso con le nuove tecnologie.

Non credo che Intel sia preoccupata da ARM.

calabar
23-04-2017, 17:02
E' il settore microserver per un motivo ben preciso: perche' gli applicativi che ci girano possono girare anche su arm.
Ma non è questo il punto. Basta un singolo settore in cui sia conveniente sviluppare architetture ARM ad alte prestazioni perchè queste vengano realizzate. Una volta che queste sono disponibili, il passaggio ad altre categorie di prodotto che potrebbero usufruirne è breve.
Per il settore Desktop, a mio parere dipende molto da quel che vorrà fare Microsoft, se davvero tirano fuori un Windows capace di far girare più o meno tutto su ARM in modo decente, lo scoglio più grosso sarebbe eliminato.
Indubbiamente se le applicazioni WinRT/UWP avessero preso davvero piede, il problema si sarebbe ridimensionato notevolmente.

Stesso motivo per cui per Intel diventa sempre piu' difficile, anche qualora sfornasse una archietture capace di competere con ARM sui consumi e sui costi, riuscire a sfondare nel settore mobile/smartphone.
In questo caso il problema è un altro: agli assemblatori piace poter scegliere tra più fornitori, per poter spuntare le condizioni migliori. Questo su PC non avviene perchè Intel è troppo forte.
Intel non ha avuto successo nel mobile anche perchè i grandi assemblatori tutto vorrebbero tranne il veder ripetere nel mobile la stessa situazione esistente in campo PC.
Solo se riuscisse a sfornare qualcosa di davvero superiore alla concorrenza e al contempo economico potrebbe far adottare in massa il proprio prodotto, ma gli ARM sono appunto economici ed efficienti, e Intel non è mai riuscita a surclassarli così da rendere il suo prodotto davvero appetibile.

demon77
23-04-2017, 17:27
mi si si. arm rimane in testa.

ma se ci pensi... una batteria da 41w... dividi per 6 ore... 7w per l'intero sistema? mei @@ :D

ok, rsparmi batteria disattivati, consumera il doppio. pero caspita!

geekbench mi da 1131 single core e 3233 multicore. 64 bit
non e' male dai.
per uso daily (web, office, streaming, multimedia)va che e' una meraviglia!
senza contare ha addirittura il decoding x265 hw... e qsv per conversioni mordi e fuggi. :D
a quel prezzo poi... l'avevo preso come muletto. ora lo uso tutti i giorni ed il macbook pro a prendere la polvere. :D

Assolutamente. E' una config minima che per uso low level va bene.
Alla fine penso che anche ARM punti adesso a questa fascia di utilizzo.

LMCH
23-04-2017, 18:49
Non penso, magari grazie ad Microsoft tutto quello che gira su .NET andrà anche su ARM, ma tutto il resto (quello scritto in C) no. Saranno soluzioni low end che andranno ad affiancarsi più che altro come alternativa sui PC a basso prezzo.

In realtà si è visto già con i tablet con Windows RT che è possibile far girare anche la maggior parte delle applicazioni scritte in C/C++ semplicemente ricompilandole per ARM.

Il vero problema è a livello di UI ( applicazioni "per desktop" in genere non sono il massimo su dispositivi touch o con risoluzioni troppo elevate rispetto alle dimensioni dello schermo) e di altri errori "storici" fatti da Microsoft ( nel senso di pessime scelte fatte in passato che allora sembravano accettabili o con poche conseguenze negative).

sonnet
23-04-2017, 19:42
In questo caso il problema è un altro: agli assemblatori piace poter scegliere tra più fornitori, per poter spuntare le condizioni migliori. Questo su PC non avviene perchè Intel è troppo forte.
Intel non ha avuto successo nel mobile anche perchè i grandi assemblatori tutto vorrebbero tranne il veder ripetere nel mobile la stessa situazione esistente in campo PC.

Ma non e' assolutamente vero. I chromebook all'inizio erano tutti ARM. Poi pian piano a partire dal 2013 e sopratutto nel 2014 le cpu Intel hanno iniziato a prendere il sopravvento.
http://www.pcworld.com/article/2834764/arm-vs-intel-why-chipmakers-want-your-chromebooks-brains.html

Era l'occasione concreta e migliore per l'archiettura arm di prender piede nel settore consumer desktop/notebook, dato che il software che ci gira gira tranquillamente su cpu arm.

Fosse come dici tu gli assemblatori non si sarebbero re-incantenati ad Intel.
La realta' e' che il potere commerciale di Intel ha deciso il risultato.
Gli assemblatori non contano una mazza. Nel settore smartphone Intel non puo' far nulla perche' cmq ha uno svantaggio sia hardware che di applicativi.

calabar
23-04-2017, 21:45
Ma non e' assolutamente vero. ...
In quel periodo (e tutto sommato anche ora) non c'era nessun SOC ARM che avesse prestazioni da PC, quindi è ovvio che nel momento in cui si è passati a configurazioni più "premium", i processori Intel sono diventati l'unica scelta possibile.

Non mi pare comunque che questo abbia in nessun modo costituito una buona occasione per imporre gli ARM: i soli chromebook, che comunque costituiscono globalmente una percentuale molto piccola del mercato PC, non sarebbero stati una motivazione valida per gli investimenti necessari a creare dei SOC ARM ad alte prestazioni.

trollone92
24-04-2017, 11:57
cortana e' una presa per i fondelli... funzionava meglio siri con iphone 4s che sta... massa di codice (cit.).

o meglio... una presa per i fornelli :D :D :D :D
(scusa non resistevo)

tuttodigitale
25-04-2017, 02:21
Un A sperimentale? No, è l'A che trovi nell'ipad pro, A9x e si, l'architettura arm nell'implementazione apple dà filo da torcere ai core m sotto il profilo prestazionale (http://www.anandtech.com/show/9766/the-apple-ipad-pro-review/4), sotto quello energetico vince a mani basse grazie all'intero ecosistema.
anche questa è una analisi alquanto superficiale....o meglio ci sarebbe da discutere un poco sui dati forniti da specint06
Per farti un esempio ZEN in specint sarebbe "appena" il 20-30% più veloce di un ipotetico XV con L3....
considerando che su 28nm HDL, può esssere portato a 4,9GHz contro i 4,1GHz di ZEN con l'aggravante che quest'ultimo è sul più prestante 14nm LPP, verrebbe automatico pensare che nel ST XV>ZEN......
peccato (ma anche no :D ) che nel rendering non c'è partita....+58% al cinebench....hai voglia di aumentare di GHz.....

Una CPU va valutata a tutto tondo e non solo determinati aspetti.

EDIT
ritorno sull'argomento

http://www.anandtech.com/show/9766/the-apple-ipad-pro-review/4
https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2016/01/AnandTech-Data1.png

prima di tutto è utile osservare che anandtech ha preso quale riferimento le prestazioni di un core m con frequenza base di soli 900MHz....

inoltre quando viene indicato -48%, significa che il core m è più veloce del 92%....sarebbe stato meglio indicare il margine di vantaggio in entrambi i casi...per non cadere in facili equivoci....


lato FP non c'è partita, il core M più lento è 1,7-3x più veloce ...
se prendiamo il core m del t300, le differenze diventano importanti...da 2,5-6,5x....
anzi dico di più, in quest'ultimo caso praticamente l'A9 vede il suo margine di vantaggio su alcuni sub-test svanire..

mi pare strano che nessuno abbia pensato a K12 di AMD...
che potrebbe essere persino più potente di ZEN....

Raghnar-The coWolf-
25-04-2017, 17:17
innanzitutto grazie per la spiegazione.

pero qui devo dissentire, almeno in parte. Il braswell in questione consuma 4W a velocita stock (1,6Ghz) e 6W in Burst (2,56Ghz)... in idle neanche 2W...

poi magari l'ecosistema di un smartphone nel suo intero gli da una pista.
ma il nb (ho fatto la prova), in modalita batteria (capacita 41W) mi e' durato BEN 6 ORE, anzi 6 ore e spicci e con schermo sempre acceso e mai in idle (carico medio 30-35%)!

Con un ARM hai che in Burst consumi 3W e in idle consumi frazioni di Watt (0.1 o 0.2, difficile anche a misurarsi seriamente)...

Magari lo metti sotto stamina per ottenere prestazioni paragonabili a un braswell (comunque inferiori), ma il risultato e' che nell'uso normale avrai una macchina che sebbene a prestazioni inferiori avra' una durata batteria molto superiore.

Quindi puoi scegliere, o ti tieni una macchina attorno al kg e qualcosa con durate di 10-12-15-16h, come se fosse il Macbook Air da 1.5 kg... Oppure alleggerire ulterioriomente e andare fortemente sotto al kg per avere durate PC-like (e un feeling plasticoso, ma tante'...).
Oppure vai in macchine da 1.5kg con durate da 24h effettive...

trapanator
26-04-2017, 10:12
gli atom attuali non hanno a che a vedere con quelli sfortunatissimi montati sui netbook che tante "ire" avevano provocato, per quegli utenti attirati dai bassi prezzi.

Io, ad esempio, sono fortunato possessore di un minipc Minix Z64, con Atom bay trail Z3735F (4 core reali!), 2 GB ram, disco solido MMC da 32 GB sul quale gira Ubuntu 16.04 con tutte le accelerazioni HW, e va benissimo per quello che consuma. Le applicazioni (LibreOffice, Chrome) partono in pochi secondi e vanno che è una bellezza.

Un altro vantaggio degli Atom è che sono processori x86 a 64 bit, quindi hai grandissima compatibilità che gli ARM non potranno mai fornire...

Il minipc l'ho pagato 90 euro. Quale sistema ARM mi potrà fornire le stesse cose? Forse l'Odroid XU4, ma ha una ventola rumorosa mentre il mio è fanless...

s-y
26-04-2017, 10:32
vedremo, uno scenario possibile potrebbe essere qualcosa 'simil' smartphone ma declinato per fisso, e per esigenze meno che casual

a prescindere da questo ogni volta che si parla di arm ripenso alla guerra furiosa degli anni '80 tra acorn e sinclair (con cbm in sottofondo e il mondo pc in 'agguato') e ogni volta mi soffermo sul fatto che una 'tecnologia' nata per un 'sottotv' ha finito per diventare uno standard di successo