PDA

View Full Version : Overclock: Siamo -davvero- sicuri che serva a qualcosa?


Halaster86
21-04-2017, 12:03
Io non sono ancora convinto che overclokkare un processore, nella maggior parte dei casi e degli utilizzi serva realmente a qualcosa.
Mi spiego: esempio di video in cui si può notare che un grande overclock porta a pressochè nessuna miglioria nei giochi:
https://www.youtube.com/watch?v=o5y-HkuyIs8

Le migliorie ci sono solamente quando il gioco è in grado di mettere in crisi il processore, di congestionare la sua potenza complessiva di calcolo. Ne consegue che su tutti i processori nuovi e performanti, fare overclock anche pesanti non porterà più di 1 o 2 fps di guadagno. Perchè il processore non viene mai messo in crisi neanche a frequenze stock.

Sempre in quel video, il caso in cui c'è stato un miglioramento degli average fps è sicuramente dovuto al fatto che il processore non overclokkato è andato in crisi in un punto particolarmente concitato del gioco e quindi si sono abbassati particolarmente i frame minimi in quel punto, andando di conseguenza ad abbassare il risultato complessivo della media dei frames per secondo.
A conferma di ciò: Il gioco in cui ,nel filmato, avviene una notevole differenza di FPS è niente popò di meno che Skyrim pieno di mod. Cioè.. un gioco estremamente mal ottimizzato e,con le mod, che lo rendono pieno di memory leaks. Chiaramente è l'unico a mettere in crisi il processore (a causa dell'ottimizzazione inesistente)
Ma, fatta esclusione di quando la potenza di calcolo di un processore è completamente saturata, (cosa che nei videogame normalmente non dovrebbe accadere mai) gli fps disegnati in ogni istante "non di crisi" sono equivalenti sia nel caso di processore a frequenze stock che portato a frequenze assurde.
Di contro, il fatto di far girare il processore a quelle frequenze alte porta l'aumento immotivato della temperatura (che si trasmette nel case e determina un aumento anche della temperatura della scheda video) e il rumore delle ventole necessarie a dissiparlo.

Quindi la mia teoria è che overclokkare in moltissimi casi sia completamente inutile. E ho avuto questa impressione dalla prima volta in cui overclokkai e poi testai i giochi. L'impressione è stata: <beh? Non vedo differenze.> Non c'è nessuna reale e percepibile miglioria nella fluidità.

Sarebbe interessante invece vedere quanto, un grande overclock, influisca in una attività nella quale invece la potenza del processore è davvero utilizzata al massimo come ad esempio un render di un filmato o di un immagine.
Considerato il fatto che la velocità poi dipende da un sacco di fattori fra cui l'efficienza delle istruzioni che il processore adopera e non solo dalla frequenza.. non sono convinto che un aumento del 20% della frequenza determini un aumento netto del 20% delle prestazioni -reali- e quindi una riduzione proporzionata del tempo di esecuzione di un render.

Sicuramente in questo caso una miglioria ci sarà. Ma sarebbe interessante vedere quale e quanto realmente convenga. Ok.. non posso gettare il sasso e ritrarre la mano: La mia insinuazione è che, anche in questo caso, convenga poco.

Roland74Fun
22-04-2017, 16:11
Ciao. Video interessante che dice la verità.

Il discorso del 20%.

Se io ho fame e mi fermo all'autogrill per mangiare ma ho solo 2 euro e 50 cent non riuscirò a sfamarmi perché i panini costano 5 euro.
Se faccio colletta chiedendo spiccioli, ed incremento il mio budget del 20% ( 50 cent) non riuscirò a sfamarmi comunque perché essemzalmente sono un poveraccio e piuttosto che del panino dovrò accontentarmi di un cornetto industriale col ripieno di roba chimica al sapore di qualcosa.

Se invece il mio budget alimentare di partenza è di 4 euro e 50 cent ecco che se riesco ad aumentare del 20% avrò il budget a disposizione per acquistare il panino ed anzi mi avanzeranno pure degli spiccioli.
Infine se sono ricco ed il mio budget è di 7 euro che io aumenti del 20% non mi cambia nulla in quanto sono ben oltre il limite.

Ecco che quindi nei processori l'overclock è utile per migliorarne le prestazioni in casi limite, ma solo in certi giochi od in determinate scene, come ben dicevi.
Poi c'è il discorso architettura e quello non si cambia.
Il tanto osannato Pentium g3258 che ho in un pc in ufficio, che si può overcloccare alla morte a stock (3.2 GHz) va in full 100% con un video a 1080p e d un browser Internet aperti contemporaneamente.
Anche overvloccato non cambia molto perché alla fine i suoi tubicini si intasano.
A fianco in altro pc ho un i5 4460 il best buu gaming di circa 3 anni fa. Nelle applicazioni di ufficio non cambia nulla dal pebtium ma quando lo carico posso lanciare anche tre playback a 1080 prima che vada in full ed i video comincino a laggare.
Il tanto infamato buldozer piledriver che ho a casa invece ha un comportamento diverso dovuto alla sua architettura particolare inizialmente pensata per processori da server che non lo fa essere certamente una scheggia nei bench sul ST ma supporta i carichi da mulo senza battere ciglio.
Disabilitando l'accelerazione hardware per la riproduzione video in modo che il peso della decodifica ricada interamente sulla CPU, e in grado di riprodurre perfettamente e contemporaneamente fino a 9 video prima di ritrovarsi colla CPU in full 100%

Nei giochi le prestazioni riscontrate non variano se il gioco è GPU. Dipendente.
Ad es TW3, tomb raider, mafia BF4 ecc.
Cambiando frequenze od addirittura disabilitando core non cambia il risultato.

GTA V invece con un incremento di 500 mhz permette di migliorare il frametime ottenendo un incremento medio finale di buon misura, da una media di 55/56 fps ad una di 64 circa % analizzato con benché integrato).
Questo perché ho una scheda video che permette di vedere la differenza. Altrimenti se la vga fosse meno performante il miglioramento sarebbe di meno (i minimi verrebbero comunque innalzati).

weekdgl
25-04-2017, 14:52
Giusto

egounix
25-04-2017, 15:04
Oddio oddio, sul g3258... Vabè lo tenevo a 4.5, ma anche quando avevo il g3220, sinceramente, chrome con venti tabs e un paio di video su youtube, in background, giocavo alla grande su dying light... E lo stesso dying light mi macinava più fps sul pentium, che sul 4690 nelle stesse condizioni... Mai impallato il pc e avevo 4gb di ram...

Mentre lo stesso g3258 a 4.5 contro un i3 4130 su cs:go, non manteneva gli fps e avevo dei drop fino a 20 persistenti anche per diversi secondi, mentre sempre su dying light andava meglio il pentium, e sotto avevano sempre il solito chrome con trilioni di tab, origin e steam attivi, anzi con il pentium avevo anche sotto uplay, e altra roba in tray.

Gioz
25-04-2017, 17:10
CUT
fondamentalmente il problema è che sia le testate sia i produttori di componenti tendono ad inculcare al consumatore l'idea che per giocare serva chissà che cosa, e così le mobo spesso hanno parole gaming/game/ecc, i processori sbloccati o a maggior frequenza sono "da gaming" ecc...ma per giocare basta poco e molto spesso tra un pc con componenti di fascia media ed uno di fascia top, a parità di scheda grafica la differenza di prestazioni è così limitata(in certi casi pressochè inesistente) da non dare differenze realmente significative o allineate alla differenza di prezzo.

a mio modesto parere, quando si fa una configurazione, tutto sta alle esigenze dell'utente;
in ottica produttività processori più veloci/overclockati possono darti un vantaggio sensibile e sensato, fuori da quella condizione è solo una questione di costi e compromesso a meno di ricadere in quella situazione di limite - che si sposa bene con l'esempio di Roland - in cui con l'overclock ottieni quel boost significativo che ti permette di passare da una condizione poco fruibile ad una sufficiente.

quindi l'overclock è inutile? dipende!
puoi aumentare le prestazioni fino a raggiungere o sorpassare le prestazioni di componenti più costosi - anche di molto - oppure ottenere ancora di più da componenti che già sono i migliori in assoluto, ma chiaramente se poi ci fai qualcosa che non ne trae vantaggio reale allora è un'operazione che in quel preciso caso è semplicemente superflua.

Luca1980
26-04-2017, 11:36
Non sono d'accordo, io vedo benissimo la differenza nei giochi rispetto alla CPU a frequenza di default. Anche Windows è più reattivo, parliamo pur sempre di 800 MHz in più rispetto alla frequenza stock. Le temperature non sono neanche tanto più alte, mantenendo il vcore a 1.3... semmai la cosa inutile è cercare overclock estremi e aumentare di 0.1-0.2 V per gli ultimi 100 MHz, quello sì!
E poi a prescindere da tutto... se è gratis perché non farlo?

Roland74Fun
26-04-2017, 12:41
Se devi pagare extra per un processore ed una motherboard sboccato e per un dissipatore più performante allora il prezzo in più c'è.
Meglio sarìa allora prendere direttamente componenti più potenti.

Luca1980
26-04-2017, 13:04
Una scheda madre di livello superiore non ti dà solo possibilità di overclock ma anche componenti di maggiore qualità e più durevoli (condensatori, VRM, scheda audio integrata, ecc.) ed è esteticamente più bella da vedere (per chi ha un case finestrato).
Inoltre i5 e i7 arrivano al massimo a 4200 MHz senza overclock (usando 4 core), in overclock arrivano quasi tutti a 4800 MHz o più, un bell'incremento che giustifica ampiamente il leggero sovrapprezzo della versione K.

Roland74Fun
26-04-2017, 13:27
E poi a prescindere da tutto... se è gratis perché non farlo?

Si ma tu hai detto gratis.... :D :D.

Comunque guarda che io sono d'accordo, la scheda madre è quella su cui non lesinare. Poi tu hai occato da BUS con un z170 se non ricordo male.
È ancora possibile coi kabylake lisci e le z270?

Luca1980
26-04-2017, 13:42
Purtroppo no... e neanche con le Z170. Io infatti ho una Maximus VIII Hero e uso un BIOS del 2015 :D
Presto comunque mi prenderò un 7700K, il fatto è che avevo rimediato il 6600 non-K per un tozzo di pane :)

Gioz
26-04-2017, 20:29
E poi a prescindere da tutto... se è gratis perché non farlo?
quando è "gratis" o "costa poco" (come smatitare una x1900 o un athlon xp) è tutto grasso che cola :D.

rm-Rf*
07-05-2017, 12:06
Ciao, sono nuovo nel forum. Scrivo perchè la domanda del topic me la sono posta anche io, e condivido la mia esperienza.
Di seguito ho postato alcuni miei test, con overclock e senza, su Mordor e su Tomb raider (che hanno il bench integrato). Allora bisogna chiarire una cosa, un videogioco usa la GPU,quindi se io voglio ottenere miglioramenti, overclokko la GPU. Mentre se il pc per lavori differenti dal videogiocare, ho bisogno di overclokkare la CPU.
Detto questo di seguito i test con Tomb Raider e Mordor

https://imagizer.imageshack.us/v2/1024x644q90/924/e7jc4J.jpg
https://imagizer.imageshack.us/v2/1024x603q90/923/LuXook.jpg
https://imagizer.imageshack.us/v2/1024x701q90/922/T5pYMk.jpg

Questo è l'OC che ho usato

https://imagizer.imageshack.us/v2/749x600q90/922/EUfZZS.jpg
https://imagizer.imageshack.us/v2/651x403q50/923/ZK2pF7.jpg

Ho scelto quei due giochi, proprio xk utilizzano la CPU, e ne giovano da un Overclock della CPU... IN molto altri giochi i miglioramenti con OC CPU sono praticamenti nulli (Doom, Deus ex,Stellaris ecc ecc).

Invece questo è il miglioramento ottenuto tramite OC CPU, nella compilazione delle luci di una scena in UE4..

https://imagizer.imageshack.us/v2/800x598q90/924/OJIQfk.jpg

In conclusione l'Overclock della CPU è utile nelle applicazioni che usano la CPU, mentre l'OC della GPU è utile nei giochi.
E per rispondere al topic, SI, sono davvero sicuro, senzo ombra di dubbio, che l'overclock migliora le prestazioni di un pc.

Roland74Fun
07-05-2017, 13:31
Eh, bello però solo che con l'overclock della CPU in TR sulla montagna e la Valle geotermica hai fatto FPS minimi più bassi in dx11.

Luca1980
07-05-2017, 13:33
In conclusione l'Overclock della CPU è utile nelle applicazioni che usano la CPU, mentre l'OC della GPU è utile nei giochi.
E per rispondere al topic, SI, sono davvero sicuro, senzo ombra di dubbio, che l'overclock migliora le prestazioni di un pc.

Non è proprio così semplice: l'overclock della CPU aiuta dove la CPU fa da collo di bottiglia, e ci sono molti giochi in cui accade ciò, in particolare nel multiplayer.
Il tuo sistema non è rappresentativo della casistica attuale, non sono sicuro se la tua CPU anche overcloccata non faccia da collo di bottiglia alla RX 480, gli fps minimi sono veramente molto bassi...

Roland74Fun
07-05-2017, 13:38
Sarebbe da vedere un frimetime con quale percentuale ha i minimi.
Perché se un minimo di 11 fps lo fa so una volta allora non è tanto influente sulla giocabilità generale.
Tomb raider poi non è uno dei più pesanti. Riesco a far stare la 480 al 100 anche con soli 4 core abilitati.

rm-Rf*
07-05-2017, 13:44
Non è proprio così semplice: l'overclock della CPU aiuta dove la CPU fa da collo di bottiglia, e ci sono molti giochi in cui accade ciò, in particolare nel multiplayer.
Il tuo sistema non è rappresentativo della casistica attuale, non sono sicuro se la tua CPU anche overcloccata non faccia da collo di bottiglia alla RX 480, gli fps minimi sono veramente molto bassi...
La mia CPU è il collo di bottiglia ovunque, ha l'età che ha XD...
Cmq l'idea ciò che volevo esprimere era un'idea semplice... nei giochi se OC la cpu ho miglioramenti moolto variabili ( infatti ho messo i grafici apposta, alle volte frame più bassi, ma stabili, alle volte nessun miglioramento...), mentre invece se OC la GPU ho sempre miglioramenti...
E se sommo le due cose ottengo relativi miglioramenti...
Ma il tutto è da paragonare con la compilazione delle luci.. Rispetto ai giochi, in quel lavoro, la CPU migliora notevolmente la velocità di realizzazione. Stessa cosa nella compilazione dei programmi...

rm-Rf*
07-05-2017, 13:52
Eh, bello però solo che con l'overclock della CPU in TR sulla montagna e la Valle geotermica hai fatto FPS minimi più bassi in dx11.
La stessa cosa ho notato io, però in DX12 cambia la cosa, alchè ho pensato che siccome le DX 12 usano al 100 la cpu, ne beneficiano di un OC, mentre essendo che con le 11 la cpu nn è stressata...
CMQ con DOOM sia in open che in Vulkan, non ottengo nessun miglioramento con l'oc della CPU... forse perchè è super ottimizzato, e la cpu va al massimo al 60%...

Roland74Fun
07-05-2017, 13:55
OT.
Ma che scheda madre Hai?

rm-Rf*
07-05-2017, 13:56
Sarebbe da vedere un frimetime con quale percentuale ha i minimi.
Perché se un minimo di 11 fps lo fa so una volta allora non è tanto influente sulla giocabilità generale.
Tomb raider poi non è uno dei più pesanti. Riesco a far stare la 480 al 100 anche con soli 4 core abilitati.
Non ho postato per fare vedere l'oc della cpu, ho fatto solo un OC approssimativo per far vedere la mia opinione... Perchè quei FPS minimi si possono alzare sistemando l'oc, le ram, hT ecc ecc...
Poi su tomb il bench è fatto con tutti i dettagli al massimo, proprio x sforzare la GPU, e ottendo miglioramenti da un suo OC..
PS, quando gioco i dettagli sono a medi, xk i cali di frame non li sopporto.

rm-Rf*
07-05-2017, 14:00
OT.
Ma che scheda madre Hai?
:) il mio PC è l'insieme di pezzi assemblati, usati, negli anni XD
il problema non è la scheda madre, ma le ram che sono orribili..
Cmq questo è
phenom 955 be
ram ddr3 vengeance 1600
asrock 970 pro3

hard disk SATA 3 vecchio vecchio

ecco l'hard disk secondo me è un bel collo di bottiglia...

Roland74Fun
07-05-2017, 15:40
Pigliati un fx 8xxx usato da 95w, oppure un 8300.
Piazza una ventola sui vrm poi lo porti a a 4.2/4.3 ghz.
Tiri su le ram almeno a 1866 ed in NB e l'HT a 2400.
Ci metti anche un SSD, vedrai che balzo.

erDANIELONE
08-05-2017, 15:44
Pigliati un fx 8xxx usato da 95w, oppure un 8300.
Piazza una ventola sui vrm poi lo porti a a 4.2/4.3 ghz.
Tiri su le ram almeno a 1866 ed in NB e l'HT a 2400.
Ci metti anche un SSD, vedrai che balzo.

Vedrai che botto :D

Non tutti i componenti si OC allo stesso modo e non è detto che i valori di OC che gli hai appena dato, siano poi effettivamente fattibili.

La tendenza dei nuovi giochi sarà sempre di più multi CPU, quindi io gli consiglierei un octacore USATO tipo l'AMD FX-9590 se la sua MB lo regge, altrimenti il top della cpu che riesce a montare, un FX8350, o al peggio, anche un esacore va benissimo.
Io giocando a BF1, ho notato che prima con il 6600k@4500 in daily use e una GTX980Ti, andavo bene solo in OC di CPU, se mettevo la cpu standard, mi beccavo un bel bottleneck, quindi alla fine ho dovuto ripiegare sul 7700k che senza OC, va come un treno e in OC è un mostro.
E' vero che BF1 aveva un bug conosciuto sugli i5, ma anche dopo la patch ha dato problemi.
Tutto questo per dire cosa, per dire che l'OC ci può tirar fuori da spiacevoli "inconvenienti" quali lo stuttering, o lag hardware di vario genere.
Un mio amico del clan di gioco, ha un esacore intel, non ricordo la sigla esatta, ma so solo una cosa, è una CPU di oltre 2 anni fa che non viene minimamente impensierita giocando a BF1 o qualsiasi altro gioco, ram DDR3@1866 e SSD Samsung Evo 850, mentre io con un super nuovissimo 6600k, MB Asus MAXIMUS VIII RANGER, ram DDR4@2866 e SSD M.2 NVMe, se non OC la CPU, avevo problemi, sta cosa mi mandò ai matti.
Scusate il qualche OT :D

Roland74Fun
08-05-2017, 18:37
No nessun OT. :)

E che la Asrock 970 Pro3 non è che sia molto adatta a spingere.
Non ha i neppure i VRam dissipati.
E non mi pare sia adatta per CPU da 125w.
Un qualsiasi fx x8 gli porterebbe comunque giovamento anche se arriva solo a 4.0/4.2 GHz.
Quindi gli ho consigliato di metterci una ventola in qualche modo.
I valori che gli ho dato sono auspicabili nel limite si quello che riesce a fare.

Per quanto riguarda gli i5 sfondi una porta aperta.
Qualche volta di una mano nella sezione configurazioni ed ho sempre condiiato di mettere i7 anche lisci con schede video della nuova generazione.
Le 1060 e le 480 hanno portato nei case degli utenti una potentati che prima Colle 980/290/390 erano ad appannaggio, visti i costi, di pc potenti di solito configurati con gli i7. Ed ecco che tutti in alcuni nuovi giochi si sono trovati colle cpu in full 100% che stutterano. Non solo BF1, ma anche The Division ed anche altri.

erDANIELONE
08-05-2017, 18:45
Ed ecco che tutti in alcuni nuovi giochi si sono trovati colle cpu in full 100% che stutterano. Non solo BF1, ma anche The Division ed anche altri.

Ci gioco ancora a The Division, anche ieri sera, l'unico modo per non farlo stutterare, è abilitare il vertical sync, se lo tolgo, faccio 200 FPS inutili.
Quindi anche con i7-7700k e GTX1080, The Division ancora stuttera :muro: :muro: :D

Il problema basilare è che ormai fanno i giochi console addicted, per PC fanno solo un pessimo porting :cry: :cry: e viene fuori na monnezza :muro: :doh:

Ora si che sono OT :D e ho fatto pure la rima :sofico:

Roland74Fun
08-05-2017, 19:02
Ci gioco ancora a The Division, anche ieri sera, l'unico modo per non farlo stutterare, è abilitare il vertical sync, se lo tolgo, faccio 200 FPS inutili.
Si fa tanti fps. Il motore di gioco sfrutta e spinge.
È bello che finalmente sfruttino i processori però.
Allora dimmi il tuo nick su Uplay che giochiamo assieme. :)

erDANIELONE
08-05-2017, 21:23
Sono un tipo che ha molta fantasia, fossi in te, cercherei il mio nick ;)
E ora vado che gli altri agenti mi attendono :D

MadMax of Nine
11-05-2017, 12:14
Come sempre dipende, dal processore e dal gioco, io ho fatto varie comparative in merito, vi posto qualche screen, il post completo per chi vuole ce l'ho in firma:

https://s3.postimg.org/yc5dwnqpf/4_K.jpg (https://postimg.org/image/8glndgovj/)

https://s10.postimg.org/4vqei14wp/1440p_High_AA.jpg (https://postimg.org/image/ega14wu8l/)

https://s28.postimg.org/akz8sp5e5/1440p_Low_AA.jpg (https://postimg.org/image/71db2w2o9/)

https://s23.postimg.org/z9m3fnr4r/1080.jpg (https://postimg.org/image/ff01tjbx3/)

https://s24.postimg.org/wu1rzuadh/excel.jpg (https://postimg.org/image/80s7z6rcx/)

In questo video ho registrato lo scalare in frequenza del 7700K partendo dai 5.2GHz fino a scendere a 1.5GHz su Tomb Raider in DX12:

https://www.youtube.com/watch?v=GD4cJ1DLtD4&t

rm-Rf*
13-05-2017, 10:58
Pigliati un fx 8xxx usato da 95w, oppure un 8300.
Piazza una ventola sui vrm poi lo porti a a 4.2/4.3 ghz.
Tiri su le ram almeno a 1866 ed in NB e l'HT a 2400.
Ci metti anche un SSD, vedrai che balzo.
OT
Prima di cambiare CPU devo essere stabile a 4ghz, poi cambio il raffreddamento e voglio vedere i 5ghz, e poi a quel punto mi sentirò soddisfatto, e cambierò cpu.
La scheda madre l'ho presa non x gli 8core, ma per riuscire a vedere il limite di sto dinosauro di CPU.... e i vrm sono raffreddati, ho un case costruito su misura :)

Roland74Fun
13-05-2017, 11:28
Come sempre dipende, dal processore e dal gioco, io ho fatto varie comparative in merito, vi posto qualche screen, il post completo per chi vuole ce l'ho in firma:


Posso chiederti quale spiegazione ti sei dato dei risultati dell'i3 6100 in Tomb Raider? :eek: :eek:

erDANIELONE
13-05-2017, 11:30
OT
Prima di cambiare CPU devo essere stabile a 4ghz, poi cambio il raffreddamento e voglio vedere i 5ghz, e poi a quel punto mi sentirò soddisfatto, e cambierò cpu.
La scheda madre l'ho presa non x gli 8core, ma per riuscire a vedere il limite di sto dinosauro di CPU.... e i vrm sono raffreddati, ho un case costruito su misura :)

Calcola che non è detto che riesci a salire così tanto e ad un certo punto avrai l'effetto della curva gaussiana, le prestazioni invece di salire, cominceranno a scendere, che raffreddamento userai, idrogeno liquido ? :D


rm-Rf* :confused:

che brutto nick che hai :D :D :D :D :D

Na cifra OT :doh:

MadMax of Nine
14-05-2017, 10:46
Posso chiederti quale spiegazione ti sei dato dei risultati dell'i3 6100 in Tomb Raider? :eek: :eek:



Non saprei, l'ho rifatto più è più volte, non l'ho mai capito :)

Luca1980
14-05-2017, 10:55
L'unica spiegazione plausibile è che avendo solo 2 core il gioco disabilita automaticamente certe feature...

MadMax of Nine
14-05-2017, 20:21
L'unica spiegazione plausibile è che avendo solo 2 core il gioco disabilita automaticamente certe feature...



Non direi, per i bench ho usato tutto in manuale con gli stessi valori, ma anche con il 7700K va meno se in OC, deve essere qualcosa a livello di sistema operativo/drivers penso, comunque il 6100 ha un ottimo IPC, gran processore di qualità/prezzo

smoicol
14-05-2017, 21:31
Non direi, per i bench ho usato tutto in manuale con gli stessi valori, ma anche con il 7700K va meno se in OC, deve essere qualcosa a livello di sistema operativo/drivers penso, comunque il 6100 ha un ottimo IPC, gran processore di qualità/prezzo

vero io ho avuto l'i3 6120 e spaccava di brutto, ma quello che mi sorprende è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=hhD0V1F7FD8

erDANIELONE
14-05-2017, 22:00
Il mio 7700k l'ho testato a varie frequenze e ho notato tramite cinebench e 3dmark, che una volta superata la soglia dei 4,9ghz, non c'era più un vero e proprio guadagno, ma anzi, cominciava a perdere di brutto, quindi, almeno per il mio 7700k, il limite è quello.
Raffreddamento a liquido H110i e temperature basse, test effettuati a Gennaio, quindi abbastanza freddo dentro casa e tipo 20° nel case.
Sicuramente ci sarà qualcuno con una cpu + fortunata della mia :muro:

Luca1980
15-05-2017, 05:04
Ragazzi, l'unica ragione per cui un processore può andare più lento a overclock più elevati è il thermal throttling.
A frequenza più alta una CPU deve andare per forza più veloce, magari non sale linearmente ma di certo non può rallentare :)

erDANIELONE
15-05-2017, 08:23
Ragazzi, l'unica ragione per cui un processore può andare più lento a overclock più elevati è il thermal throttling.
A frequenza più alta una CPU deve andare per forza più veloce, magari non sale linearmente ma di certo non può rallentare :)

C'ho pensato anche io, è per questo che ho specificato il tipo di raffreddamento e la temp nel case.
Avevo temperature abbastanza basse, ho fatto test anche con la finestra aperta che è subito affianco al laterale del mio Haf932 che ha il mega ventolone laterale, praticamente c'erano i pinguini, ma salendo oltre i 4900, non c'era verso.
Di certo non mi metto a montare altre cose, la cpu la tengo standard a 4500 fissa, senza farla turbare, è l'unica modifica fatta, per il resto è talmente potente che per quello che mi serve è anche troppo.

Luca1980
15-05-2017, 08:39
Temperatura bassa di cosa? A quale sensore fai riferimento?
Le temperature interne del core possono essere decide di gradi superiori a quelle rilevate dai sensori della MB (non parliamo della temperatura del liquido) perché il processo di trasferimento termico è lento.
Puoi controllare con HWInfo64 se sotto sforzo va in thermal throttling.

erDANIELONE
15-05-2017, 09:10
HWInfo64 lo uso, ma ad oggi sinceramente non ricordo i valori :muro:
Magari faccio qualche altra prova in questi giorni, ma fa troppo caldo.

MadMax of Nine
15-05-2017, 11:07
I 7700 sono pastati malissimo, andrebbero deliddati in overclock o non dissipano anche a liquido

erDANIELONE
15-05-2017, 11:29
Ho visto qualche video de ste cpu deliddate, ma alla fine sembra che il guadagno sia veramente minimo e non giustifica la perdita della garanzia. IHMO.
Non sono uno che fa benchmark nella vita, mi prendo quello che trovo, provo come va e metto tutto standard, sta malattia l'ho guarita tanti anni fa :D :D

MadMax of Nine
15-05-2017, 11:55
Ho visto qualche video de ste cpu deliddate, ma alla fine sembra che il guadagno sia veramente minimo e non giustifica la perdita della garanzia. IHMO.

Non sono uno che fa benchmark nella vita, mi prendo quello che trovo, provo come va e metto tutto standard, sta malattia l'ho guarita tanti anni fa :D :D



Certo, per uso normale a default basta e avanza, senza complicarsi la vita, ormai overcloccare è solo un divertimento senza grossi fini pratici

costantine
19-06-2017, 21:01
Cominciamo dal fatto che fare oc una volta era per non dovere cambiare Hw continuamente......o meglio il cambio generazionale si incrementa di pochi punti percentuali,e quel oc ....ti serviva a rimanere a pari coi tempi.

Adesso siamo ridotti alla corsa del Hw... le grosse aziende e quello che vogliono tra rebrand.....e nuove architetture che non fanno miracoli.

Oc del 20% non ti dara mai tutta quella differenza in gaming o uso quotidiano....internet ecc....

La si puo vedere maggiormente in quei programmi che sfruttano istruzioni mirate della cpu,audio e video specialmente.

in piu faccio oc ....40 % e non mi venite a dire che non va di piu....se il sistema non e dissipato a dovere come si dice dalle mie parti ...tira il culo indietro....cali prestazionali....si ha un sistema totalmente accelerato,cpu,ram cipset e vga ....praticamente lo vedi nell solo navigare.....figuriamoci in applicativi piu pesanti.

Per carita il mondo e bello xche vario

erDANIELONE
19-06-2017, 21:56
Certo, per uso normale a default basta e avanza, senza complicarsi la vita, ormai overcloccare è solo un divertimento senza grossi fini pratici

Ti assicuro che il 7700k, già da solo fa belle fiamme, in OC spacca di brutto, ma è talmente potente, che per quello che ci faccio io, è inutile spingerlo con conseguente aumento del calore che de sto periodo è mejo evità :D :D

Mentre per Costantine, il 40% di OC in una CPU lo raggiungi se la raffreddi ad idrogeno liquido :doh:

Con i "normali" raffreddamenti a liquido, anche se si utilizza un radiatore della madonna accoppiato ad un mostro di waterblock, se dentro casa hai 30° perché è estate, non potrai mai scendere a 20°, quindi già è un OC mirato al solo inverno, perché poi l'estate subentra il Thermal Throttling e arrivederci e grazie.
Quindi l' OC serve ???

Ni !!!

Sicuramente serve al nostro smisurato EGO :ciapet: :D

costantine
20-06-2017, 19:40
Ti assicuro che il 7700k, già da solo fa belle fiamme, in OC spacca di brutto, ma è talmente potente, che per quello che ci faccio io, è inutile spingerlo con conseguente aumento del calore che de sto periodo è mejo evità :D :D

Mentre per Costantine, il 40% di OC in una CPU lo raggiungi se la raffreddi ad idrogeno liquido :doh:

Con i "normali" raffreddamenti a liquido, anche se si utilizza un radiatore della madonna accoppiato ad un mostro di waterblock, se dentro casa hai 30° perché è estate, non potrai mai scendere a 20°, quindi già è un OC mirato al solo inverno, perché poi l'estate subentra il Thermal Throttling e arrivederci e grazie.
Quindi l' OC serve ???

Ni !!!

Sicuramente serve al nostro smisurato EGO :ciapet: :D


in primis devo dire bella discussione.
E mi scuso se messo 40% ma era 30%
Sinceramente ad idrogeno liquido(io ho provato Azoto ).....il mio 6850 e 33% il 7700k certamente ad idrogeno liquido....
anche x il 30 %....o lo scoperchi o stai piu basso.
Qui si sta facendo una discussione piu generale non sulla singola cpu.....ma generale......
p.s.
stai pur tranquillo che questo anche con 30 gradi non fa una piega.
http://i66.tinypic.com/2a6no8z.jpg

erDANIELONE
20-06-2017, 21:24
in primis devo dire bella discussione.
E mi scuso se messo 40% ma era 30%
Sinceramente ad idrogeno liquido(io ho provato Azoto ).....il mio 6850 e 33% il 7700k certamente ad idrogeno liquido....
anche x il 30 %....o lo scoperchi o stai piu basso.
Qui si sta facendo una discussione piu generale non sulla singola cpu.....ma generale......
p.s.
stai pur tranquillo che questo anche con 30 gradi non fa una piega.

Ci hai messo qualche ventola ci hai :D

Quella dell' idrogeno era una battuta per esagerare ovviamente, per OC estremi si usa il mitico LN2 detto anche azoto liquido, ma questo già lo sai ;)

Non voglio immaginare quanto ci hai speso per fare quel pc, io ormai ho lasciato perdere, troppi soldi buttati, preferisco investire su altre cose.
Ad esempio mi piacerebbe farmi una scrivania che funge da cabinet per i componenti con la base in vetro per vedere i pezzi montati, ma lo farò quando avrò tempo, a malapena riesco a rispondere a qualche 3D in giro. :muro:
Il bello dell' OC secondo me sta nell'arrivare al massimo con le cose che abbiamo a disposizione, io ad esempio mi ero fatto il raffreddamento a liquido utilizzando pezzi sparsi non dedicati ai pc, tipo il radiatore di una moto, la pompa ad immersione di un acquario e così via.
Comprare vaschette di recupero e cose dedicate, oltre a costare una barca di soldi, ti danno soddisfazione sul momento, poi stancano, almeno a me ha fatto questo effetto, infatti sono ritornato ad aria e difficilmente tornerò ad un liquido "custom", per la CPU ho comprato un H110i e me lo porto dietro da parecchio tempo e non credo lo cambierò a breve, il resto è standard.
Ovviamente IMHO, ognuno fa come vuole :D

User111
14-07-2017, 18:07
ottima discussione, credo che per un topic del genere ti banneranno su hwu :asd: (serve si, ad abbellire la signature degli utenti):sofico: è come il tuning, serve? Non è necessario, meglio una BMW M5 da 250KM/H che un pandino turbizzato da 250KM/H solo che il pandino lo hai modificato comprando materiali da altre ditte (mercato dell'aftermarket) con tutti i rischi annessi mentre con il BMW no, ti dura di più, consumando in proporzione un pò meno. Ma l'overclock non ha un senso pratico, è divertimento per gli utenti e business per i grandi marchi che stanno dietro. Punto.

Krato§
04-09-2017, 07:56
Ciao raga.. Riporto la mia esperienza con la configurazione in firma..
Ebbene ho provato svariati giochi fra cui GTA V e posso dirvi con certezza che la mia cpu che di solito uso a 4.7ghz nn viene sfruttata mai al max dalla gtx 970 overcloccata anch' essa e che va circa come una gtx 980..io gioco in full hd con qualità su ULTRA
Neanche mettendola a default (3.3ghz) posso dire che crea colli di bottiglia in game, anche se viene ovviamente sfruttata in po' di più..i test sono stati fatti senza V-Sync per sfruttare appieno la VGA, se invece lo abilito, il fenomeno si accentua ancora di più e sia la VGA che la CPU lavorano con un carico più basso (poi dipende dal gioco ovviamente, ma mai al 100%.. I giochi che realmente fanno la differenza si contano sul palmo di una mano..
Quindi in definitiva serve overcloccare sistemi già super potenti e se vogliamo con qualche anno sulle spalle a frequenza stock? DIPENDE, dipende dall' uso che se ne fa del pc.. In game basta già una buona configurazione di fascia medio/alta ti fa giocare alla grande in full hd.. Se inveve giocate a risoluzione più alta, compratevi una VGA di fascia High End e aggiungete ram al sistema per un totale di 16 o 12gb..ma soprattutto upgradate i vostri dischi fissi che sono quelli il vero limite in tutti gli ambiti..
Se invece usate il pc come workstation o per software pesanti professionali, allora l' overclock vi darà un reale vantaggio in velocità e tempi di attesa..

zappy
04-09-2017, 08:33
...Quindi la mia teoria è che overclokkare in moltissimi casi sia completamente inutile. E ho avuto questa impressione dalla prima volta in cui overclokkai e poi testai i giochi. L'impressione è stata: <beh? Non vedo differenze.> Non c'è nessuna reale e percepibile miglioria nella fluidità.
ma va?
lo sa chiunque che x i giochi conta la vga.
quindi...