View Full Version : 424 app Android nel mirino di BankBot: a rischio carte di credito e account bancari
Redazione di Hardware Upg
21-04-2017, 10:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/424-app-android-nel-mirino-di-bankbot-a-rischio-carte-di-credito-e-account-bancari_68307.html
La società di sicurezza Securifiy ha scoperto due app infette su Google Play Store
Click sul link per visualizzare la notizia.
Le varie app di gestione conto per sistemi mobile sono idiscutibilmente comode.. ma per come è la situazione attuale non le userei MAI.
Preferisco decisamente lasciare queste cose ben archiviate e gestite dal pc di casa. Non sarà fort knox ma per lo meno è più sicuro che tenerseli sul cell.
Anzi, credo che sia necessario un bel giro di vite nel campo smartphone proprio per gestire app di questo tipo.
Gli smartphone dovrebbero avere:
- criptatura dell'intero storage di default. E i soc dovrebbero supportare la ciptatura a livello hardware di default.
- accesso al telefono con sensore di impronta
- app gestione bancaria o simili gestite dal SO in modalità sandbox isolandole dal resto del sistema con obbligo tassativo di ulteriore pin o password per accedere.
Gundam.75
21-04-2017, 10:37
Intanto sarebbe preferibile sapere quali sono le 24 banche italiane.
Io col telefono guardo solo, non faccio operazioni.
La cosa è arginabile e molto. Chi opera non deve installare sul proprio dispositivo delle porcherie. Non è difficile. Non è la censura delle app bancarie la soluzione è l'utente che dovrebbe essere piu...sveglio ? Smaliziato ? Fate voi. In questo caso si parla anche di una compilazione con invio dei propri dati in una finestra..e fia...
Sandro kensan
21-04-2017, 11:45
posteitaliane.posteapp.appbpol
Per dire...
Sul telefono non si può avere la app bancaria e anche l'sms di conferma per l'autenticazione a due fattori: è una presa in giro.
Anche io preferisco non usare ancora lo smartphone per queste operazioni (se proprio devo, modalità anonima e poi reset dell'applicazione, tanto per evitare di lasciare tracce), e se dovessi farlo userei uno smartphone secondario dedicato (possibilmente con ROM AOSP aggiornata).
Gli smartphone dovrebbero avere:
- criptatura dell'intero storage di default. E i soc dovrebbero supportare la ciptatura a livello hardware di default.
- accesso al telefono con sensore di impronta
- app gestione bancaria o simili gestite dal SO in modalità sandbox isolandole dal resto del sistema con obbligo tassativo di ulteriore pin o password per accedere.
- Auspicabile, anche se trovo scomodo cifrare le memorie esterne, che ho l'abitudine di leggere anche al di fuori del telefono. Per cui bisogna fare in modo che i dati di questo tipo siano protetti e nella memoria interna.
- Preferisco altre soluzioni, e soprattutto non mi va di regalare l'impronta a chichessia, lo smartphone non deve memorizzare nulla da cui si possa poi risalire all'impronta.
- Se non sbaglio questo già avviene, le applicazioni sono installate come utenti separati, con privilegi differenti e girano in sandbox. Dai un'occhiata qui (https://source.android.com/security/overview/kernel-security#the-application-sandbox).
Sandro kensan
21-04-2017, 11:50
La posta offre la "calcolatrice" dove inserire la carta bancomat e tramite l'inserimento del PIN si può firmare la transazione fatta o con l'app dello smartphone oppure fatta tramite il servizio di banking on line tramite browser.
Questa è la soluzione ovvero conservare i due fattori che significa due dispositivi diversi: il pc/smartphone e la "calcolatrice". Non la presa in giro di fare tutto con lo smarphone, questa non è sicurezza ma sono truffe in aumento esponenziale.
La cosa è arginabile e molto. Chi opera non deve installare sul proprio dispositivo delle porcherie. Non è difficile. Non è la censura delle app bancarie la soluzione è l'utente che dovrebbe essere piu...sveglio ? Smaliziato ? Fate voi. In questo caso si parla anche di una compilazione con invio dei propri dati in una finestra..e fia...
Il discorso non regge. Gli untenti babbi ci saranno sempre..
E' come dire che non metti cinture di sicurezza in auto perchè il conducente deve guidare bene.
ok, 424 applicazioni hanno l'attenzione di questo maleware, ma quante applicazioni sul play store sono veicolo di contagio per questo maleware? L'articolo ne riporta un paio, ma sarebbe interessante sapere quante siano per capire l'entità del fenomeno.
Ennesimo motivo per evitare come la peste terminali Android.
Fino a quando non uscirà una notizia simile riguardante i terminali con altri sistemi operativi, e allora ci renderemo conto che ci sarà montivo per evitare la peste qualsiasi smartphone. O no? ;)
Tutti i dispositivi hanno i loro punto di forza e debolezza, e le scelte sono fatte sulla base delle preferenze. Io per esempio al momento non vedo alternative ad Android per le mie esigenze (se non dispositivi così di nicchia che... beh, sarebbe un po' un azzardo acquistare), e non sono il solo.
Lampetto
21-04-2017, 12:38
Non esiste sistema sicuro al 100%, esiste un problema che si chiama diffusione e percentuale di share. Quando un S.O. supera l'80% dell'installato a livello mondiale diventa appetibile per malintenzionati di varia natura.
Google sperimenta e sperimenterà sulla propria pelle cosa significa avere una tale diffusione, aggiungiamo una frammentazione di versioni, il supporto a innumerevoli dispositivi e costruttori restii a rilasciare aggiornamenti oltre i 18 mesi se va bene... Auguri...
Ennesimo motivo per evitare come la peste terminali Android.
Quoto, con IOS queste schifezze non esistono.
Sul P9 Lite ho solo l'app per la PostePay Evolution.
Ma sinceramente concordo con Hinterstoisser.
Quoto, con IOS queste schifezze non esistono.
Quando uscirà una notizia simile anche per IOS, ...
Tipo questa? (https://www.wired.it/mobile/app/2015/09/22/quali-85-app-infette-ios-come-proteggere-iphone/). É del 2015, e non è l'unica.
Per cortesia piantiamola di fare proselitismo per la vostra marca preferita su ogni notizia riguardante i concorrenti, sta diventando fastidioso.
Ma quelli Android, sopratutto quelli che non vengono aggiornati, ne hanno più di altri.
Su questo siamo d'accordo. Per questo certi tipi di operazioni come precauzione minima vanno fatte su smartphone tenuti con una certa cura, e questo vale per tutti i sistemi.
Io per mia scelta preferisco avere un terminale che viene costantemente aggiornato lato sicurezza
Questa possibilità esiste anche per Android, i Pixel per esempio ricevono aggiornamenti di sicurezza per almeno tre anni dall'uscita.
Basta scegliere il dispositivo che più si adatta alle proprie esigenze.
Però ora chiudiamo la discussione, perchè non mi pare il caso di continuare con le solite diatribe sul sistema migliore degli altri.
gd350turbo
21-04-2017, 14:58
Hai perfettamente ragione, ma se non fanno proselitismo , Tim poi non li paga...
Cioè hai dovuto scovare una notizia ...
Beh, era un assist facile, se uno dice che certe cose non sono mai successe, basta un solo esempio per confutarlo. É facile.
Comunque non sono dovuto andare a scovare nulla (sapevo già che era successo più volte, una anche abbastanza recente, ma mi serviva un link per dimostrarlo), ho fatto una ricerca di un nanosecondo sul motore di ricerca e ho riportato il primo risultato.
Se come dici ora "tutti i sistemi hanno problemi", allora a maggior ragione ha meno senso la sparata con cui hai esordito in questa discussione dicendo "ennesimo motivo per evitare come la peste terminali Android". ;)
PS: Non credo di avere esigenze tanto particolari, semplicemente mi piace usare un dispositivo che non è limitato per scelta stilistica in modo da poterlo usare come serve a me e non come altri pensano che io lo debba usare.
Quando uscirà una notizia simile anche per IOS, commenterò la notizia come ho fatto con questa. Non vedo il problema. :O
Tutti i dispositivi hanno le loro debolezze, è vero e su questo non ci piove e penso che siamo tutti d'accordo.
Ma quelli Android, sopratutto quelli che non vengono aggiornati, ne hanno più di altri. I fatti sono questi, e non mi interessa la diffusione, (un ladro aprirà sempre e comunque la cassaforte con più punti deboli e più facile da aprire, non quella più o meno diffusa) le custum ROM ed altre menate tipiche da forum. Io guardo la sostanza e basta.
E te lo dice uno che nel corso degli anni ha aggiornato Iphone vecchi di 3/4 anni dove nei vari changelog potevi leggere: security issue fix
Poi, che tu non abbia alternative Android è una tua scelta e come tale la rispetto.
Io per mia scelta preferisco avere un terminale che viene costantemente aggiornato lato sicurezza e dove posso collegarmi (con ragionevole tranquillità) al sito della mia banca, come a quello della mia carta di credito, in totale autonomia e mobilità.
La garanzia sulle operazioni che compio me la deve dare la mia banca (che difatti aggiorna anche lei costantemente la relativa app, e Apple stessa (che difatti aggiorna costantemente i suoi dispositivi).
Quto tutto al 100%
Tipo questa? (https://www.wired.it/mobile/app/2015/09/22/quali-85-app-infette-ios-come-proteggere-iphone/). É del 2015, e non è l'unica.
Per cortesia piantiamola di fare proselitismo per la vostra marca preferita su ogni notizia riguardante i concorrenti, sta diventando fastidioso.
Su questo siamo d'accordo. Per questo certi tipi di operazioni come precauzione minima vanno fatte su smartphone tenuti con una certa cura, e questo vale per tutti i sistemi.
Questa possibilità esiste anche per Android, i Pixel per esempio ricevono aggiornamenti di sicurezza per almeno tre anni dall'uscita.
Basta scegliere il dispositivo che più si adatta alle proprie esigenze.
Però ora chiudiamo la discussione, perchè non mi pare il caso di continuare con le solite diatribe sul sistema migliore degli altri.
L'unico fastidioso sei tu con la tua spocchiosità da essere superiore anche quando hai palesemente torto marcio.
Il tuo link non dimostra un bel tubo di nulla visto che non erano comunque app di banche e carte di credito. C'è una gran bella differenza.
E comunque, per trovare briciole, sei dovuto risalire al 2015, immagino con una ricerca che comprende Android cosa salta fuori.
Quindi confermo quello che già avevo detto quando ti avevo risposto: Io per mia scelta preferisco avere un terminale che viene costantemente aggiornato lato sicurezza e dove posso collegarmi (con ragionevole tranquillità) al sito della mia banca, come a quello della mia carta di credito, in totale autonomia e mobilità.
p.s
I limiti in questo caso li hai tu che devi rinunciare ad usare app di banca, carta di credito e quant'altro perché non hai la ragionevole quasi certezza di poterle usare senza rischiare nulla.
Quindi si, riconfermo in toto quello che ho detto: "ennesimo motivo per evitare come la peste terminali Android" ;)
Quoto anche la punteggiatura! :O
Il tuo link non dimostra un bel tubo di nulla visto che non erano comunque app di banche e carte di credito. C'è una gran bella differenza.
Si tratta in entrambi i casi di maleware presenti nello store, cosa poi facciano questi maleware è un altro discorso.
Se ci mettiamo anche a restringere campo su specifici utilizzi mi pare ovvio che non si trovi un parallelo, sono comunque casi relativamente rari.
E comunque, per trovare briciole, sei dovuto risalire al 2015, immagino con una ricerca che comprende Android cosa salta fuori.
Ripeto, non sono dovuto risalire a nulla: ho preso il primo link della ricerca, me ne bastava uno e non avevo intenzione di perderci più tempo.
Quindi confermo quello che già avevo detto quando ti avevo risposto: Io per mia scelta preferisco avere un terminale che viene costantemente aggiornato ...
Puoi avere terminali aggiornati anche con Android, ce n'è per tutti i gusti, basta scegliere quello che più si adatta alle proprie esigenze. Anche questo già detto.
p.s
I limiti in questo caso li hai tu che devi rinunciare ad usare app di banca, ...
Ci rinuncerei anche su iOS, a mio parere usarle su un telefono di cui fai un uso a 360 gradi è comunque un rischio in più.
Se decidessi di non rinunciarci (magari cambiano le esigenze), come già detto, lo farei da un telefonino dedicato a quello su cui piazzo una bella rom aggiornata, per minimizzare i rischi.
L'unico fastidioso sei tu con la tua spocchiosità da essere superiore anche quando hai palesemente torto marcio.
Immagino che tu possa trovare fastidio nell'affrontare una discussione che non sia fatta di tifoseria e proclami.
Se per te argomentare è essere spocchiosi, allora meglio che non partecipi a nessuna discussione.
Ma vedo che hai già stabilito chi ha ragione e chi ha torto, evidentemente sei tu a ritenerti al di sopra di ogni discussione.
Si tratta in entrambi i casi di maleware presenti nello store, cosa poi facciano questi maleware è un altro discorso.
Se ci mettiamo anche a restringere campo su specifici utilizzi mi pare ovvio che non si trovi un parallelo, sono comunque casi relativamente rari.
Ripeto, non sono dovuto risalire a nulla: ho preso il primo link della ricerca, me ne bastava uno e non avevo intenzione di perderci più tempo.
Puoi avere terminali aggiornati anche con Android, ce n'è per tutti i gusti, basta scegliere quello che più si adatta alle proprie esigenze. Anche questo già detto.
Ci rinuncerei anche su iOS, a mio parere usarle su un telefono di cui fai un uso a 360 gradi è comunque un rischio in più.
Se decidessi di non rinunciarci (magari cambiano le esigenze), come già detto, lo farei da un telefonino dedicato a quello su cui piazzo una bella rom aggiornata, per minimizzare i rischi.
Immagino che tu possa trovare fastidio nell'affrontare una discussione che non sia fatta di tifoseria e proclami.
Se per te argomentare è essere spocchiosi, allora meglio che non partecipi a nessuna discussione.
Ma vedo che hai già stabilito chi ha ragione e chi ha torto, evidentemente sei tu a ritenerti al di sopra di ogni discussione.
Non ci vuole un genio per capire chi ha ragione e chi ha torto.
Si sente il rumore di arrampicata di specchi anche da casa mia! :O
Non ci vuole un genio per capire chi ha ragione e chi ha torto.
Si sente il rumore di arrampicata di specchi anche da casa mia! :O
Il vero problema è che tu stia pensando che ci debba essere persino uno che ha ragione e uno che ha torto. Nello scambio di opinioni, pensare che si debba avere ragione assoluta è la morte di ogni discussione.
Impara da Hinterstoisser, che per lo meno non ha smesso di utilizzare toni più civili e discutere.
Vabbè se ne facciamo una questione di tempo, io oggi ne ho molto da perdere, ma mi sono bastati pochi secondi più di quelli che hai perso tu ieri per trovarne molti di più di link.
E sono tutti racchiusi in uno spazio temporale di meno di un anno...
Visto che hai tempo, se ha qualche minuto in più verifica in quanti di quei link il problema è legato all'installare applicazioni da fonti differenti dal play store. Che io ricordi questa era la situazione nella maggior parte dei casi.
Poi ripeto, non ho mai detto che Android sia meglio, solo che iOS non è certo invulnerabile a queste cose come qualcuno sembra pensare. Il mio link dimostrava semplicemente questo.
Pensala come ti pare, ma il rischio non potrai mai azzerarlo.
Su questo siamo perfettamente d'accordo.
Lo siamo meno sul sistema che "ha evidenti punti deboli". I punti deboli li hanno tutti i sistemi, la maggiore chiusura di iOS serve solo ad evitare che l'utente poco informatizzato possa fare certi tipi di scelte rischiose, ma se sei un utente attento puoi seguire la stessa strada anche con Android.
Se tu ti senti sicuro con il tuo iPhone usalo pure, ci mancherebbe altro. Ti auguro non succeda mai nulla. Io con un telefono usato per tutto non mi sentirei sicuro (per lo meno per questo tipo di operazioni) e opterei per altre soluzioni.
Non e' questione di torto o ragione, e' questione di fare i paragoni corretti.
Iphone va paragonato con i Top di gamma, in questo senso non ci sono problemi con nessuno perche sono tutti aggiornati lato sicurezza.
Quello che invece e' fallimentare in Android e' proprio tutto l'ecosistema, un casino pastrocchio paciugo di versioni , fix bug controbug e casini vari.
Questo e' il vero problema.
Ma non direi proprio molti se non quasi tutti i TOP di gamma android sono abbandonati dopo 2 anni Apple aggiorna per almeno 4 anni se parliamo di bux fix e aggiornamenti di sicurezza.
Insert coin
22-04-2017, 11:11
Fatemi capire, anche su Google Play c'e' il rischio di imbattersi in merda pericolosa per il proprio device?
Strano, perche' ad esempio gli adblocker sono "bannati" dallo store, quindi quando vogliono i controlli li sanno fare benissimo, quando vogliono...
Non e' questione di torto o ragione, e' questione di fare i paragoni corretti.
Iphone va paragonato con i Top di gamma, in questo senso non ci sono problemi con nessuno perche sono tutti aggiornati lato sicurezza.
Quello che invece e' fallimentare in Android e' proprio tutto l'ecosistema, un casino pastrocchio paciugo di versioni , fix bug controbug e casini vari.
Questo e' il vero problema.
Ti rivelo un segreto, esistono terminali economici supportati da LineageOS (ex Cyanogenmod) con patch di sicurezza costantemente integrate. Basta verificare il supporto prima dell'acquisto.
Sul mio Redmi 3 Pro ho messo la dev di Lineage e ricevo aggiornamenti ogni settimana circa.
Detto questo, non mi son mai fidato di fare homebanking da cellulare e continuerò a non fidarmi a prescindere dal SO utilizzato.
Ti rivelo un segreto, esistono terminali economici supportati da LineageOS (ex Cyanogenmod) con patch di sicurezza costantemente integrate. Basta verificare il supporto prima dell'acquisto.
Sul mio Redmi 3 Pro ho messo la dev di Lineage e ricevo aggiornamenti ogni settimana circa.
Detto questo, non mi son mai fidato di fare homebanking da cellulare e continuerò a non fidarmi a prescindere dal SO utilizzato.
Sì, ma stiamo parlando di comprare uno smartphone (a diverse centinaia di euro) e doverci installare un OS sviluppato da terze parti per avere un briciolo di aggiornamenti?
Sì, ma stiamo parlando di comprare uno smartphone (a diverse centinaia di euro) e doverci installare un OS sviluppato da terze parti per avere un briciolo di aggiornamenti?
Lo so, non è il massimo della vita ma quali sono le alternative? Spendere 3-4 volte tanto e prima o poi trovarsi comunque nella stessa situazione quando escono modelli successivi?
L'amico smanettone lo si trova se non si è in grado di farlo da soli.
Personalmente non ho mai speso più di 250 euro per uno smartphone (generalmente tra i 150 e i 200) e mai li spenderò.
Lo so, non è il massimo della vita ma quali sono le alternative? Spendere 3-4 volte tanto e prima o poi trovarsi comunque nella stessa situazione quando escono modelli successivi?
L'amico smanettone lo si trova se non si è in grado di farlo da soli.
Personalmente non ho mai speso più di 250 euro per uno smartphone (generalmente tra i 150 e i 200) e mai li spenderò.
Anch'io lo so fare, e anch'io non ho speso mai più di 250€ per uno smartphone. Il problema è quando questi discorsi devono essere fatti per smartphone da 400 o più € che vengono abbandonati dai produttori.
Fatemi capire, anche su Google Play c'e' il rischio di imbattersi in merda pericolosa per il proprio device?
Strano, perche' ad esempio gli adblocker sono "bannati" dallo store, quindi quando vogliono i controlli li sanno fare benissimo, quando vogliono...
Sccccccccssssss non lo scrivere in giro altrimenti rischi il linciaggio mediatico...... ;)
Io non ho Android ora, ma se lo avessi voluto avrei preso tipo il P9 con il contratto TIM e al 13 esimo mese lo avrei sostituito con il modello successivo.
Questo problema quindi per me non si pone.
Per te ok! Ma per gli altri milioni di utilizzatori? Si attacanno al tram?
pcmachine
23-04-2017, 02:00
quante cazz..te :sofico:
il problema è sempre e solo l'utente.
Android è sicuro al pari di iOS se aggiornato e con il bonus di essere un sistema con potenzialità pari ad un sistema desktop.
iOS è un accrocco castrato che fa girare 2 processi in croce senza multitasking vero ... motivo per il quale i processori Apple eccellono.dovessero girare Android sono sicuro che sarebbero in fondo alla classifica.stesso discorso per la RAM ...non serve perché iOS usa 4 servizi non decine come Android e muove un app alla volta frezando letteralmente quelle in background.
resta il fatto che un utente smaliziato non avrà mai problemi su Android è preferirà quasi sempre la flessibilità a fantasie e giustificazioni aberranti come la sicurezza.
la sicurezza è data dall,uso...Android permette di installare persino da web...iOS no.
se si scarica solo da PlayStore non vi è alcun problema.
su questo sito ho persino sentito ignoranti nel senso di ignorare che sostengono che non vi sia alcun controllo sulle app nel PlayStore.
assolutamente FALSO.provare per credere.ormai chiunque può creare visualmente un app Android...che poi venga pubblicata sullo store e' un'altra cosa.ci sono svariati step di verifica by Google.
ricordo che l'iphone è talmente sicuro che bastava mandare delle bandierine per mandarlo in kernel panic.
Ed ancora non si sa se abbiano risolto...
quindi eviterei partigianeria perché con quello che costa un iPhone visto che di hardware sappiamo tutti che vale molto meno di qualunque controparte Android vedasi non/distinta componenti ... minimo dovrebbe essere a prova di ordigno visto che il codice gira su hardware unico senza frammentazione alcuna e che le app sono moooolto più semplici da realizzare viste le caratteristiche basilari offerte dal sistema.
detto questo... preferisco millemila volte un android con root E poter fare la qualunque ed intendo sostituire un PC in mobilità che un accrocco che secondo alcuni offrirebbe più sicurezza ... forse agli utonti coloro che dicono che Android prende i virus ed a cui faccio un sorrisino di pietà incondizionata
le app con protocolli ssl girano tutte in sanbox.il resto è noia come le fesserie che sono state dette.
pace e salute
e ricordatevi che il futuro è Android NON IOS.
IL FUTURO È OPENSOURCE COME È GIUSTO CHE SIA
quante cazz..te :sofico:
il problema è sempre e solo l'utente.
Android è sicuro al pari di iOS se aggiornato e con il bonus di essere un sistema con potenzialità pari ad un sistema desktop.
iOS è un accrocco castrato che fa girare 2 processi in croce senza multitasking vero ... motivo per il quale i processori Apple eccellono.dovessero girare Android sono sicuro che sarebbero in fondo alla classifica.stesso discorso per la RAM ...non serve perché iOS usa 4 servizi non decine come Android e muove un app alla volta frezando letteralmente quelle in background.
resta il fatto che un utente smaliziato non avrà mai problemi su Android è preferirà quasi sempre la flessibilità a fantasie e giustificazioni aberranti come la sicurezza.
la sicurezza è data dall,uso...Android permette di installare persino da web...iOS no.
se si scarica solo da PlayStore non vi è alcun problema.
su questo sito ho persino sentito ignoranti nel senso di ignorare che sostengono che non vi sia alcun controllo sulle app nel PlayStore.
assolutamente FALSO.provare per credere.ormai chiunque può creare visualmente un app Android...che poi venga pubblicata sullo store e' un'altra cosa.ci sono svariati step di verifica by Google.
ricordo che l'iphone è talmente sicuro che bastava mandare delle bandierine per mandarlo in kernel panic.
Ed ancora non si sa se abbiano risolto...
quindi eviterei partigianeria perché con quello che costa un iPhone visto che di hardware sappiamo tutti che vale molto meno di qualunque controparte Android vedasi non/distinta componenti ... minimo dovrebbe essere a prova di ordigno visto che il codice gira su hardware unico senza frammentazione alcuna e che le app sono moooolto più semplici da realizzare viste le caratteristiche basilari offerte dal sistema.
detto questo... preferisco millemila volte un android con root E poter fare la qualunque ed intendo sostituire un PC in mobilità che un accrocco che secondo alcuni offrirebbe più sicurezza ... forse agli utonti coloro che dicono che Android prende i virus ed a cui faccio un sorrisino di pietà incondizionata
le app con protocolli ssl girano tutte in sanbox.il resto è noia come le fesserie che sono state dette.
pace e salute
e ricordatevi che il futuro è Android NON IOS.
IL FUTURO È OPENSOURCE COME È GIUSTO CHE SIA
BOOOM TALEBAN STYLE E' ARRIVATO.......... :sofico:
Son quelli come te che fanno passare per dei talebani senza speranza tutti gli utilizzatori di android, dopo il tuo post io mi vergognerei ad usare un terminale androd veramente! :(
Il ritorno di TripleX...quando si è iscritto a marzo sembrava edulcorato, una specie di versione curata in clinica. Ma ora finalmente sta uscendo fuori, dategli sempre ragione altrimenti si infervora e si fa bannare e poi bisogna aspettare per divertirsi nuovamente
sterock77
23-04-2017, 10:48
quante cazz..te :sofico:
il problema è sempre e solo l'utente.
Android è sicuro al pari di iOS se aggiornato e con il bonus di essere un sistema con potenzialità pari ad un sistema desktop.
iOS è un accrocco castrato che fa girare 2 processi in croce senza multitasking vero ... motivo per il quale i processori Apple eccellono.dovessero girare Android sono sicuro che sarebbero in fondo alla classifica.stesso discorso per la RAM ...non serve perché iOS usa 4 servizi non decine come Android e muove un app alla volta frezando letteralmente quelle in background.
resta il fatto che un utente smaliziato non avrà mai problemi su Android è preferirà quasi sempre la flessibilità a fantasie e giustificazioni aberranti come la sicurezza.
la sicurezza è data dall,uso...Android permette di installare persino da web...iOS no.
se si scarica solo da PlayStore non vi è alcun problema.
su questo sito ho persino sentito ignoranti nel senso di ignorare che sostengono che non vi sia alcun controllo sulle app nel PlayStore.
assolutamente FALSO.provare per credere.ormai chiunque può creare visualmente un app Android...che poi venga pubblicata sullo store e' un'altra cosa.ci sono svariati step di verifica by Google.
ricordo che l'iphone è talmente sicuro che bastava mandare delle bandierine per mandarlo in kernel panic.
Ed ancora non si sa se abbiano risolto...
quindi eviterei partigianeria perché con quello che costa un iPhone visto che di hardware sappiamo tutti che vale molto meno di qualunque controparte Android vedasi non/distinta componenti ... minimo dovrebbe essere a prova di ordigno visto che il codice gira su hardware unico senza frammentazione alcuna e che le app sono moooolto più semplici da realizzare viste le caratteristiche basilari offerte dal sistema.
detto questo... preferisco millemila volte un android con root E poter fare la qualunque ed intendo sostituire un PC in mobilità che un accrocco che secondo alcuni offrirebbe più sicurezza ... forse agli utonti coloro che dicono che Android prende i virus ed a cui faccio un sorrisino di pietà incondizionata
le app con protocolli ssl girano tutte in sanbox.il resto è noia come le fesserie che sono state dette.
pace e salute
e ricordatevi che il futuro è Android NON IOS.
IL FUTURO È OPENSOURCE COME È GIUSTO CHE SIA
Spero ti paghino per la propaganda !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.