View Full Version : Firefox 53 è ufficiale: con Project Quantum maggiore velocità e meno ''crash''
Redazione di Hardware Upg
20-04-2017, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/firefox-53-e-ufficiale-con-project-quantum-maggiore-velocita-e-meno-crash_68293.html
Molte le novità in arrivo con la nuova versione di Firefox 53 annunciata oggi per Windows, Mac, Linux e Android. Il nuovo Quantum Compositor permetterà di avere più velocità di renderizzazione delle pagine ma anche meno problemi. Ecco tutte le novità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sono un utente storico di FF, e ultimamente mi sta dando parecchi problemi.
Da quando è passato alla gestione multi processo registro molti freeze di qualche secondo, caricamenti lenti, schede che devono essere ricaricate senza motivo - soprattutto su macchine meno recenti.
Inoltre diverse estensioni (una su tutte hangouts di google) hanno smesso di funzionare.
Non sono molto soddisfatto di come stanno andando le cose, e preferirei un po' di attenzione in più in quello che fanno :muro:
Per altro non ho più il tempo di seguire tutto, ma si dice che cambierà il sistema delle estensioni e che soprattutto quelle che modificano il browser (ad esempio io uso tab overflow) non funzioneranno più. Qualcuno ne sa qualcosa??
Grazie
@Pino90
Il multiprocesso in Firefox è ancora una funzionalità in fase di test, è stata abilitata su una percentuale molto piccola di utenze (mi pare fosse l'1% di chi non utilizzava estensioni) e il parco estensioni è ancora in buona parte non compatibile.
In altre parole, al momento usare e10s è fare un po' da cavia, quindi secondo me nel tuo browser principale ti conviene disabilitarlo fino a quando i tempi non saranno più maturi.
Per quanto riguarda le estensioni che modifica l'interfaccia di Firefox, l'abbandono di Xul è previsto mi pare per Firefox 57, ma a mio parere verrà rimandato di qualche versione, viste anche le critiche a riguardo di un taglio così repentino nei confronti delle estensioni legacy (come del resto è già successo per l'obbligo di firma delle estensioni, nonostante le estensioni su AMO venissero firmate automaticamente).
Comunque il passaggio alle nuove API per le estensioni non significherà la fine di ogni modifica all'aspetto del browser, tutto dipenderà da quanto le API saranno mature e da quali funzionalità quelli di Mozilla vorranno mettere a disposizione con le API o a cui daranno priorità.
Sandro kensan
20-04-2017, 19:06
@pino
hai provato a usare la ESR? è una versione più datata e forse può dare meno problemi nel tuo caso.
Mi sembra effettivamente sensibilmente più veloce a caricare le pagine, non so se sia una impressione. Poteva essere un bug della gestione multiprocesso che avevo attivato comunque.
Chissà se è migliorato su cellulare dove faceva pena. Lo abbandonai per Naked Browser, essenziale ma molto più rapido.
Da quando è passato alla gestione multi processo registro molti freeze di qualche secondo, caricamenti lenti, schede che devono essere ricaricate senza motivo - soprattutto su macchine meno recenti.
Premetto quanto già detto, cioè che il multi-processo è recente, migliorerà con le prossime versioni, a partire dalla v55 che inizia ad avere alcune migliorie da un progetto chiamato Quantum Flow che mira a ridurre le cause che possono ridurre il framerate dai 60fps.
Per il resto, devi assicurarti di 2 cose:
1. driver grafici aggiornati all'ultima versione
2. alcuni add-on causano quel tipo di lag, anche add-on famosi come Lastpass o quelli installati dagli antivirus. Quindi prova magari a disabilitare i tuoi add-on temporaneamente e vedi se la situazione migliora.
Chissà se è migliorato su cellulare dove faceva pena. Lo abbandonai per Naked Browser, essenziale ma molto più rapido.
Provato, niente da fare, si ciuccia quasi 1Mb di download in chissà che cosa. Ho fatto un speed test con app, con firefox android e con l'altro browser, e c'è quasi 1Mb in meno.
Ma..
Grazie a tutti per le info! ;)
Per quanto riguarda le estensioni che modifica l'interfaccia di Firefox, l'abbandono di Xul è previsto mi pare per Firefox 57, ma a mio parere verrà rimandato di qualche versione, viste anche le critiche a riguardo di un taglio così repentino nei confronti delle estensioni legacy (come del resto è già successo per l'obbligo di firma delle estensioni, nonostante le estensioni su AMO venissero firmate automaticamente).
Comunque il passaggio alle nuove API per le estensioni non significherà la fine di ogni modifica all'aspetto del browser, tutto dipenderà da quanto le API saranno mature e da quali funzionalità quelli di Mozilla vorranno mettere a disposizione con le API o a cui daranno priorità.
Ok grazie! :) Quindi la compatibilità andrà verificata estensione per estensione...
Per il resto, devi assicurarti di 2 cose:
1. driver grafici aggiornati all'ultima versione
2. alcuni add-on causano quel tipo di lag, anche add-on famosi come Lastpass o quelli installati dagli antivirus. Quindi prova magari a disabilitare i tuoi add-on temporaneamente e vedi se la situazione migliora.
1. Sono a posto
2. Io ho solo adblock, tab overflow e ghostery. Mai avuto problemi fino a un paio di mesi fa (FF 50/49)....
Erotavlas_turbo
21-04-2017, 11:33
Sono un utente storico di FF, e ultimamente mi sta dando parecchi problemi.
Da quando è passato alla gestione multi processo registro molti freeze di qualche secondo, caricamenti lenti, schede che devono essere ricaricate senza motivo - soprattutto su macchine meno recenti.
Inoltre diverse estensioni (una su tutte hangouts di google) hanno smesso di funzionare.
Non sono molto soddisfatto di come stanno andando le cose, e preferirei un po' di attenzione in più in quello che fanno :muro:
Per altro non ho più il tempo di seguire tutto, ma si dice che cambierà il sistema delle estensioni e che soprattutto quelle che modificano il browser (ad esempio io uso tab overflow) non funzioneranno più. Qualcuno ne sa qualcosa??
Grazie
Mi è capita la stessa cosa con alcuni PC soprattutto su windows. Ti consiglio di cancellare il profilo di firefox e di crearne uno nuovo.
Se utilizzi sync, una volta creato il nuovo profilo, ti ripristina tutto quanto compresi i componenti aggiuntivi.
Riguardo ad hangout, ci sono alternative migliori come qualità che non richiedono alcuna registrazione come jitsi (https://meet.jit.si/).
@Pino90
Il multiprocesso in Firefox è ancora una funzionalità in fase di test, è stata abilitata su una percentuale molto piccola di utenze (mi pare fosse l'1% di chi non utilizzava estensioni) e il parco estensioni è ancora in buona parte non compatibile.
In altre parole, al momento usare e10s è fare un po' da cavia, quindi secondo me nel tuo browser principale ti conviene disabilitarlo fino a quando i tempi non saranno più maturi.
Per quanto riguarda le estensioni che modifica l'interfaccia di Firefox, l'abbandono di Xul è previsto mi pare per Firefox 57, ma a mio parere verrà rimandato di qualche versione, viste anche le critiche a riguardo di un taglio così repentino nei confronti delle estensioni legacy (come del resto è già successo per l'obbligo di firma delle estensioni, nonostante le estensioni su AMO venissero firmate automaticamente).
Comunque il passaggio alle nuove API per le estensioni non significherà la fine di ogni modifica all'aspetto del browser, tutto dipenderà da quanto le API saranno mature e da quali funzionalità quelli di Mozilla vorranno mettere a disposizione con le API o a cui daranno priorità.
Il multiprocesso (non due processi come adesso) è previsto per la versione 55. Il biprocesso per tutti gli utenti era previsto per la versione 53, ma è stato posticipato (https://blog.mozilla.org/addons/2017/02/16/the-road-to-firefox-57-compatibility-milestones/) alla versione 57 e sarà quindi multiprocesso vero.
Adesso viene attivato solo per gli utenti che soddisfano il requisito di non avere componenti aggiuntivi non compatibili. Non sono più presenti le percentuali degli utenti in questo sito (https://wiki.mozilla.org/Electrolysis).
Il multiprocesso (non due processi come adesso) è previsto per la versione 55. Il biprocesso per tutti gli utenti era previsto per la versione 53, ma è stato posticipato (https://blog.mozilla.org/addons/2017/02/16/the-road-to-firefox-57-compatibility-milestones/) alla versione 57 e sarà quindi multiprocesso vero.
Certamente, in questo caso mi pareva superfluo fare questa distinzione, sempre di multiprocesso si tratta, anche se non abbiamo un processo per ogni scheda.
Piuttosto la versione 57 la vedo ancora troppo vicina, Mozilla non può pensare che gli sviluppatori possano stare dietro a tempistiche di questo tipo, e le API hanno bisogno di essere ampiate ancora, o si perderanno una marea di funzionalità che a mio parere sono il vero punto di forza di Firefox.
Oltretutto la versione 57 è troppo vicina alla nuova versione ESR (che se non sbaglio è la 59) e al fine supporto della ESR attuale, non lasciando molto margine a chi ha l'esigenza di mantenere la compatibilità con le vecchie estensioni ancora per qualche tempo.
Insomma, con la nuova ESR di FF59, a mio parere la cosa migliore sarebbe rimandare questo passaggio a FF60 (per il quale possibilmente questa dovrebbe essere l'unica novità), in maniera tale che chi abbia esigenza di mantenere la compatibilità possa rimanere con la ESR ancora per un periodo significativo di tempo (sperando che magari nel frattempo venga colmato il "vuoto" lasciato dal taglio di compatibilità).
Mi è capita la stessa cosa con alcuni PC soprattutto su windows. Ti consiglio di cancellare il profilo di firefox e di crearne uno nuovo.
Se utilizzi sync, una volta creato il nuovo profilo, ti ripristina tutto quanto compresi i componenti aggiuntivi.
Riguardo ad hangout, ci sono alternative migliori come qualità che non richiedono alcuna registrazione come jitsi (https://meet.jit.si/).
Scusami solo per assicurarmi di aver ben capito: devo cancellare il profilo "localmente" e poi rifare il login giusto?
Purtroppo su HO non posso decidere, è uno dei software che devo usare per lavoro :rolleyes:
Per il resto, io ho riscontrato lo stesso identico problema su Windows, Gentoo e Ubuntu, hanno iniziato tutti contemporaneamente un paio di mesi fa :muro: :muro:
Appena mi dai conferma provo con la cancellazione del profilo.
Grazie mille :)
Il multiprocesso (non due processi come adesso) è previsto per la versione 55. Il biprocesso per tutti gli utenti era previsto per la versione 53, ma è stato posticipato (https://blog.mozilla.org/addons/2017/02/16/the-road-to-firefox-57-compatibility-milestones/) alla versione 57 e sarà quindi multiprocesso vero.
Adesso viene attivato solo per gli utenti che soddisfano il requisito di non avere componenti aggiuntivi non compatibili. Non sono più presenti le percentuali degli utenti in questo sito (https://wiki.mozilla.org/Electrolysis).
Grazie, molto interessante. Quindi mi stai dicendo che visto che vedo spesso anche 5 o 6 processi per una sola finestra significa che è già stato attivato e le estensioni che uso sono compatibili? Questo sarebbe rassicurante!
Grazie ancora
Erotavlas_turbo
22-04-2017, 21:26
Certamente, in questo caso mi pareva superfluo fare questa distinzione, sempre di multiprocesso si tratta, anche se non abbiamo un processo per ogni scheda.
Per definizione è sufficiente che il numero di processi sia maggiore di 1 per chiamarlo multiprocesso.
Comunque c'è molta differenza tra i vari casi, come descritto qui (https://blog.mozilla.org/futurereleases/2016/08/02/whats-next-for-multi-process-firefox/).
Piuttosto la versione 57 la vedo ancora troppo vicina, Mozilla non può pensare che gli sviluppatori possano stare dietro a tempistiche di questo tipo, e le API hanno bisogno di essere ampiate ancora, o si perderanno una marea di funzionalità che a mio parere sono il vero punto di forza di Firefox.
Oltretutto la versione 57 è troppo vicina alla nuova versione ESR (che se non sbaglio è la 59) e al fine supporto della ESR attuale, non lasciando molto margine a chi ha l'esigenza di mantenere la compatibilità con le vecchie estensioni ancora per qualche tempo.
Insomma, con la nuova ESR di FF59, a mio parere la cosa migliore sarebbe rimandare questo passaggio a FF60 (per il quale possibilmente questa dovrebbe essere l'unica novità), in maniera tale che chi abbia esigenza di mantenere la compatibilità possa rimanere con la ESR ancora per un periodo significativo di tempo (sperando che magari nel frattempo venga colmato il "vuoto" lasciato dal taglio di compatibilità).
Sul discorso delle API sono d'accordo mentre sulla tempistica meno visto che saranno passati oltre due anni (https://blog.mozilla.org/addons/2015/08/21/the-future-of-developing-firefox-add-ons/) quando uscirà la versione 57 dalla loro presentazione. Comunque meglio fare un buon lavoro e rimandare il tutto.
Da notare che firefox e opera per android sono gli unici browser mobile a supportare le estensioni.
Scusami solo per assicurarmi di aver ben capito: devo cancellare il profilo "localmente" e poi rifare il login giusto?
Purtroppo su HO non posso decidere, è uno dei software che devo usare per lavoro :rolleyes:
Per il resto, io ho riscontrato lo stesso identico problema su Windows, Gentoo e Ubuntu, hanno iniziato tutti contemporaneamente un paio di mesi fa :muro: :muro:
Appena mi dai conferma provo con la cancellazione del profilo.
Grazie mille :)
Su windows ho risolto cancellando e ricreando il profilo (https://support.mozilla.org/en-US/kb/profile-manager-create-and-remove-firefox-profiles?cache=no) dentro le cartelle del profilo utente e sfruttando sync.
Grazie, molto interessante. Quindi mi stai dicendo che visto che vedo spesso anche 5 o 6 processi per una sola finestra significa che è già stato attivato e le estensioni che uso sono compatibili? Questo sarebbe rassicurante!
Grazie ancora
Si, il processo GPU Quantum Compositor richiede (Windows 7 SP1 o superiore, Multi-processo abilitato e una GPU supportata). Fonte (https://www.ghacks.net/2017/04/19/firefox-53-0-release-find-out-what-is-new/).
Secondo mozilla circa il 25% degli utenti. Per verificare se attivo:
Digitare about:support nella barra degli indirizzi
Verificare la presenza dei valori GPUProcessPid e GPIPRocess nella sezione Diagnostics.
Inoltre, in futuro sarà aggiunta una sezione prestazioni (https://www.ghacks.net/2017/04/11/firefox-gets-a-performance-settings-section/) che permetterà di personalizzare quanta RAM e CPU far utilizzare a firefox.
opeNTEch
23-04-2017, 10:23
@pino
hai provato a usare la ESR? è una versione più datata e forse può dare meno problemi nel tuo caso.
Non sapevo esistesse.Grazie!
Recentemente ho problemi di phpMyAdmin con Windows 10 1607 64bit e Firefox 32/64 bit oltre la versione 50.1.0. La pagina phpMyAdmin smette di caricare risultando inutilizzabile. Con Windows 7 64 bit nessun problema.
Proverò questa ESR.
EDIT - PROVATA: Firefox ver. 52.1.0ESR 64bit stesso problema, mentre con la più vecchia 45.9.0ESR 64bit non ho problemi.
Adotterò comunque questa ESR d'ora in avanti ;) sperando che risolvano in futuro (Microsoft o Mozilla), altrimenti prima o poi dovrò cambiare browser o sistema operativo :D
ronin789
24-04-2017, 17:19
Non sapevo esistesse.Grazie!
Recentemente ho problemi di phpMyAdmin con Windows 10 1607 64bit e Firefox 32/64 bit oltre la versione 50.1.0. La pagina phpMyAdmin smette di caricare risultando inutilizzabile. Con Windows 7 64 bit nessun problema.
Proverò questa ESR.
EDIT - PROVATA: Firefox ver. 52.1.0ESR 64bit stesso problema, mentre con la più vecchia 45.9.0ESR 64bit non ho problemi.
Adotterò comunque questa ESR d'ora in avanti ;) sperando che risolvano in futuro (Microsoft o Mozilla), altrimenti prima o poi dovrò cambiare browser o sistema operativo :D
nessun problema con firefox 53 64bit e linuxmint lmde2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.