PDA

View Full Version : Google sta sviluppando un ad-blocker integrato su Chrome


Redazione di Hardware Upg
20-04-2017, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/google-sta-sviluppando-un-ad-blocker-integrato-su-chrome_68288.html

Sembra paradossale ma è la soluzione più logica: Google potrebbe combattere il blocco nelle visualizzazioni dei banner con un ad-blocker proprietario

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
20-04-2017, 12:06
Beh se già solo bloccasse tutti quelli con malware sarebbe una gran cosa.. per gli utonti anche solo navigare sta diventando un dramma..

Spider Baby
20-04-2017, 12:07
Benissimo, lo vedo nella stessa ottica della lotta alle bufale: se passano solo le notizie buone (e le pubblicità non invasive) ci guadagnano tutti, Google per prima.
Basta che non comprometta l'uso di estensioni bloccanti diverse, anche in aggiunta a quella integrata.

calabar
20-04-2017, 12:10
Mi sembra una mossa intelligente da parte di Google, da cui può trarre vantaggio.
Da una parte non tocca la sua pubblicità, perchè naturalmente sarà considerata accettabile (e in fondo lo è, le linee guida sono abbastanza rigide per evitare che la pubblicità diventi troppo fastidiosa e invasiva), dall'altra soddisfa un'esigenza dell'utenza che comunque cercherà di soddisfare in un modo o nell'altro: in questo modo lo fa sotto il controllo di Google.
Inoltre Google potrebbe utilizzare l'adblocker per meglio monitorare i propri clienti e individuare con più precisione chi viola le regole di adsense.

Oltre i vantaggi per Google, potrebbe esserci anche qualche vantaggio per gli utenti: se dopo i riscontri iniziali dovessero mettere l'adblocker attivo di default, ci troveremo con il browser più diffuso capace di bloccare quella massa di pubblicità insopportabile che presumibilmente andrebbe ad estinguersi.

sterock77
20-04-2017, 12:25
Si stanno accorgendo che i blokker di terze parti si stanno diffondendo a macchia d' olio quindi corrono ai ripari ragionando circa così: Lo mettiamo noi , le nostre inserzioni passano, passano anche quelle che ci danno profitto e non diamo fastidio a chi naviga con molte rotture così evitiamo che la gente si svegli e ne installi uno che blocca tutto. Il discorso ci sta, ma io continuerò a non usare chrome e bloccare tutto.

Vash88
20-04-2017, 12:45
Seriamente, io ci provo a non usare adblocker, ma l'esperienza è così orribile che non resisto. Capisco perfettamente la necessità da parte dei siti di monetizzare e che gli abbonamenti per i contributi di qualità non pagano abbastanza. Quindi, questa soluzione di Google mi sembra una mossa intelligente, che mira a far combaciare questi due aspetti.

Il_Baffo
20-04-2017, 12:57
A quando la causa della UE per abuso di posizione dominante?
Finiranno a mettere un ballot screen all'installazione di chrome che proponga degli ad blocker di terze parti?

benderchetioffender
20-04-2017, 13:28
Seriamente, io ci provo a non usare adblocker, ma l'esperienza è così orribile che non resisto. Capisco perfettamente la necessità da parte dei siti di monetizzare e che gli abbonamenti per i contributi di qualità non pagano abbastanza.

quoto fin qui ma giustamente...

A quando la causa della UE per abuso di posizione dominante?
Finiranno a mettere un ballot screen all'installazione di chrome che proponga degli ad blocker di terze parti?

l'antitrust verrà tirato per la giacchetta in 3..2..1..

ovviamente anche a me infastidisce e ora anche piu che molti siti si son dotati di "anti ad blocker" e credo sia una mossa vagamente stupida... giusto che google ci provi ma è chiaramente un abuso di posizione dominante, è anche vero che pure loro di ad block si fan pagare per lasciar passare alcune pubblicità, quindi c'è una sorta di "bagarinaggio" su questo mercato

PS: basterebbe anche che ad block fosse installabile sul browser mobile

Timewolf
20-04-2017, 13:48
Seriamente, io ci provo a non usare adblocker, ma l'esperienza è così orribile che non resisto. Capisco perfettamente la necessità da parte dei siti di monetizzare e che gli abbonamenti per i contributi di qualità non pagano abbastanza. Quindi, questa soluzione di Google mi sembra una mossa intelligente, che mira a far combaciare questi due aspetti.

già

Navigare senza un adblock è impossibile. Ben vengano pubblicità "tollerate", ma ormai è diventato tutto uno schifo, i peggiori sono i banner con video che partono in automatico :muro:

Wikkle
20-04-2017, 13:49
Bloccheranno anche adsense? :asd:

adsense è uno dei mali del millenio, purtroppo

alexdal
20-04-2017, 13:56
QUesta pagina che vedo ora per esempio: ha i banner ai lati uno della golf in alto e uno sotto la testata. stanno buoni dove sono eliminarli non avrebbe senso. se non un vuoto.

Ma alcuni siti con video e pop up o schermate che danzano li odio, non uso adbloker proprio non ci vado.

Ma penso che molti che usano i blocker e perche' vanno in quei siti particolari dove trovano cose particolari

oppure quelli di false notizie che ti dividono il testo in dieci pagine ed ognuna ha cento pubblicita', quei siti sono per allocchi

sterock77
20-04-2017, 15:15
Ma a nessuno viene in mente che questa "solo" una mossa per obbligare che vuole pubblicizzarsi a versare la tangente a G ? Qui non si parla di utilizzare un proprio servizio ma di filtrare da parte di un competitor attraverso il proprio browser il prodotto di altri. Un indagine delle autorità in merito sarebbe dovuta.

Timewolf
20-04-2017, 15:32
Ma a nessuno viene in mente che questa "solo" una mossa per obbligare che vuole pubblicizzarsi a versare la tangente a G ? Qui non si parla di utilizzare un proprio servizio ma di filtrare da parte di un competitor attraverso il proprio browser il prodotto di altri. Un indagine delle autorità in merito sarebbe dovuta.

ovvio che sara' cosi', ma la whitelist c'e' anche su adblock

zappy
20-04-2017, 15:34
Ma a nessuno viene in mente che questa "solo" una mossa per obbligare che vuole pubblicizzarsi a versare la tangente a G ? Qui non si parla di utilizzare un proprio servizio ma di filtrare da parte di un competitor attraverso il proprio browser il prodotto di altri. Un indagine delle autorità in merito sarebbe dovuta.
certo, è la prima cosa a cui ho pensato.

zappy
20-04-2017, 15:35
ovvio che sara' cosi', ma la whitelist c'e' anche su adblock
ma quello è un addon da installare a parte, non il browser con il 50% del mercato... e adblock non è una impresa che ha come core business quello di vendere servizi pubblicitari, mentre G lo è.

Timewolf
20-04-2017, 15:43
ma quello è un addon da installare a parte, non il browser con il 50% del mercato... e adblock non è una impresa che ha come core business quello di vendere servizi pubblicitari, mentre G lo è.

sinceramente sono stupito del fatto che non abbiano ancora implementato un adblock interno in Chrome.

Io lo avrei fatto subito

sterock77
20-04-2017, 16:53
certo, è la prima cosa a cui ho pensato.
Quindi non sono ne paranoico ne complottista alla fine.
Tutto questo in definitiva non è un avvenimento positivo dal lato utente-utente di servizi anzi un evoluzione in negativo del web.

Timewolf
20-04-2017, 17:12
Quindi non sono ne paranoico ne complottista alla fine.
Tutto questo in definitiva non è un avvenimento positivo dal lato utente-utente di servizi anzi un evoluzione in negativo del web.

io non ci vedo nulla di male, secondo me e' scontato che google faccia pagare per essere inseriti nella whitelist, ovviamente banner non invasivi

s-y
20-04-2017, 17:22
uhm...
imho la strada corretta sarebbe uno standard condiviso tra tutti, e quindi imposto a tutti, ma vabbè, scriverlo è facile...

Poliacido
20-04-2017, 17:47
che google rimettesse disponibile sul playstore gli ADblock intanto non sarebbe male

sterock77
20-04-2017, 18:31
io non ci vedo nulla di male, secondo me e' scontato che google faccia pagare per essere inseriti nella whitelist, ovviamente banner non invasivi

Invece a mio avviso c'è molto di male. Un editore di un sito si trova con i contenuti pubblicitari che sia ben chiaro odio pure io e blocco tutto filtrati dalle logiche del browser creato da chi vende la propria pubblicità come attività primaria. Un "lievissimo" difetto di forma secondo me esiste.
Uno standard comune a tutti i bloccker sarebbe molto più corretto

Timewolf
20-04-2017, 19:03
Invece a mio avviso c'è molto di male. Un editore di un sito si trova con i contenuti pubblicitari che sia ben chiaro odio pure io e blocco tutto filtrati dalle logiche del browser creato da chi vende la propria pubblicità come attività primaria. Un "lievissimo" difetto di forma secondo me esiste.
Uno standard comune a tutti i bloccker sarebbe molto più corretto

Immagino che per entrare nella Whitelist non sia sufficiente pagare Google, ma anche rispettare degli standard imposti, come con adblock.

sterock77
20-04-2017, 19:10
Immagino che per entrare nella Whitelist non sia sufficiente pagare Google, ma anche rispettare degli standard imposti, come con adblock.

Non mi fido di chi vende mi dispiace !:mbe: :mbe: :mbe:

Uakko
20-04-2017, 20:26
Ma un chrome con un ad-block integrato esiste già:

https://brave.com/

Erotavlas_turbo
20-04-2017, 21:11
PS: basterebbe anche che ad block fosse installabile sul browser mobile
Esiste e si chiama ublock Origin (https://github.com/chrisaljoudi/ublock) molto migliore (https://github.com/chrisaljoudi/uBlock/wiki/Videos-documenting-side-by-side-load-speed-comparisons-of-a-complex-site) della concorrenza (adblock, ghostery, disconnect) in termini di CPU e RAM a parità di potere bloccante su tutti i browser anche firefox mobile.

Phoenix Fire
21-04-2017, 08:32
Esiste e si chiama ublock Origin (https://github.com/chrisaljoudi/ublock) molto migliore (https://github.com/chrisaljoudi/uBlock/wiki/Videos-documenting-side-by-side-load-speed-comparisons-of-a-complex-site) della concorrenza (adblock, ghostery, disconnect) in termini di CPU e RAM a parità di potere bloccante su tutti i browser anche firefox mobile.

come si installa sul telefono?

FirePrince
21-04-2017, 10:45
Sarebbe una mossa a dir poco demenziale. Esiste un evidente conflitto di interessi, che verrebbe subito sanzionato (giustamente). Ben vengano gli Adblocker, ma che un'azienda che campa di pubblicita' (e che ha un enorme market share nel mercato dei browswer) voglia integrarne uno nel suo browser, che casualmente non blocca i propri ad ma solo tutti gli altri... beh questo vuol dire solo volere problemi.

zappy
21-04-2017, 10:46
Quindi non sono ne paranoico ne complottista alla fine.
Tutto questo in definitiva non è un avvenimento positivo dal lato utente-utente di servizi anzi un evoluzione in negativo del web.
certamente si.
e poi basta 'ste etichette di "complottismo" quando si ha un minimo di cervello per capire gli scenari in prospettiva.
minorati mentali in molti casi sono quelli che danno del "complottista" a chi ha capito un po' di più, ma loro non ci arrivano... :p

Timewolf
21-04-2017, 10:53
Sarebbe una mossa a dir poco demenziale. Esiste un evidente conflitto di interessi, che verrebbe subito sanzionato (giustamente). Ben vengano gli Adblocker, ma che un'azienda che campa di pubblicita' (e che ha un enorme market share nel mercato dei browswer) voglia integrarne uno nel suo browser, che casualmente non blocca i propri ad ma solo tutti gli altri... beh questo vuol dire solo volere problemi.

ma dove sta scritto che blocca gli altri e non i propri?

faranno una whitelist a pagamento.

zappy
21-04-2017, 11:07
ma dove sta scritto che blocca gli altri e non i propri?
faranno una whitelist a pagamento.
scusa xchè secondo te google blocca gli ad di google? :muro:
è ovvio che i SUOI non li blocca, e gli altri se vogliono "esserci" devono pagare.
palesemente sta cercando di far fuori i concorrendi sul mercato pubblicitario, con la scusa del "proteggere l'utente" dai banner invasivi.
(questa del "proteggere" è una scusa che ormai usano per qualunque cosa...)

Timewolf
21-04-2017, 11:24
scusa xchè secondo te google blocca gli ad di google? :muro:
è ovvio che i SUOI non li blocca, e gli altri se vogliono "esserci" devono pagare.
palesemente sta cercando di far fuori i concorrendi sul mercato pubblicitario, con la scusa del "proteggere l'utente" dai banner invasivi.
(questa del "proteggere" è una scusa che ormai usano per qualunque cosa...)

anche se fosse, basta installare un altro adblock come si fa ora, che comunque e' tutto tranne che "pulito" visto che puo' far passare comunque dei banner che hanno pagato.

GTKM
21-04-2017, 11:39
anche se fosse, basta installare un altro adblock come si fa ora, che comunque e' tutto tranne che "pulito" visto che puo' far passare comunque dei banner che hanno pagato.

Ma l'adblocker di terze parti è sviluppato, appunto, da terze parti.

Erotavlas_turbo
21-04-2017, 11:41
come si installa sul telefono?

Se usi android e firefox è sufficiente cercare sui motori di ricerca ublock origin e installarlo seguendo le istruzioni a schermo, è semplice.
Penso sia simile anche con gli altri browser, ma non ho mai provato su mobile.

scusa xchè secondo te google blocca gli ad di google? :muro:
è ovvio che i SUOI non li blocca, e gli altri se vogliono "esserci" devono pagare.
palesemente sta cercando di far fuori i concorrendi sul mercato pubblicitario, con la scusa del "proteggere l'utente" dai banner invasivi.
(questa del "proteggere" è una scusa che ormai usano per qualunque cosa...)

Esatto, è il motivo per il quale ho quasi completamente eliminato l'utilizzo di software e servizi di bigG.

zappy
21-04-2017, 11:44
anche se fosse, basta installare un altro adblock come si fa ora, che comunque e' tutto tranne che "pulito" visto che puo' far passare comunque dei banner che hanno pagato.ma cmq il browser è cosa diversa da un addon. ;)

Timewolf
21-04-2017, 12:33
Ma l'adblocker di terze parti è sviluppato, appunto, da terze parti.

Ma visto che si pensa sempre male, che ne sappiamo chi c'è dietro queste terze parti?

ma cmq il browser è cosa diversa da un addon. ;)

Certo. Ma penso si possa disabilitare la funzione adblock integrata di Chrome.

Phoenix Fire
21-04-2017, 14:03
Se usi android e firefox è sufficiente cercare sui motori di ricerca ublock origin e installarlo seguendo le istruzioni a schermo, è semplice.
Penso sia simile anche con gli altri browser, ma non ho mai provato su mobile.



Esatto, è il motivo per il quale ho quasi completamente eliminato l'utilizzo di software e servizi di bigG.
ah ok pensavo per chrome (che spesso è il browser preinstallato)

Erotavlas_turbo
21-04-2017, 17:25
ah ok pensavo per chrome (che spesso è il browser preinstallato)

Ho verificato, per chromium/chrome non esiste il supporto delle estensioni (https://developer.chrome.com/multidevice/faq)per la versione mobile.
Per questo ti consiglio di usare brave (https://www.brave.com/) che è chromium/chrome con integrato un ad blocker.
Se proprio vuoi usare chrome, non te lo consiglio specialmente lato mobile dove ha alcune mancanze come quelle delle estensioni, se usi android e hai il root puoi installare adway (https://adaway.org/) disponibile su fdroid (https://f-droid.org/).

davide3112
22-04-2017, 10:34
Ma che banalità e spreco di risorse. Sarebbe sufficiente tornare alla normalità con banner statici non invasivi od obblighi a cliccare qua e la per poter accedere ai contenuti... il problema sarebbe risolto alla base... tanto è dimostrato dalle statistiche: più il messaggio è invasivo e meno raccoglie.
Altro fattore degno di nota: i siti che impediscono l'accesso se hai un adb attivo subiscono un crollo di audience :-)

luigikey
16-02-2018, 11:02
Penso che sia una buona soluzione.
Io gia da tempo uso ad block e su alcuni siti sono stato costretto a mettere anche ublock e farli lavorare in contemporaneo, perche alcuni siti sfuggivono al primo blocco.