View Full Version : Sony A9: la full frame professionale ora è mirrorless
Redazione di Hardware Upg
20-04-2017, 12:09
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4890/sony-a9-la-full-frame-professionale-ora-e-mirrorless_index.html
Sony presenta la sua nuova ammiraglia: è una mirrorless con sensore Exmor RS Full Frame 35mm da 24,2 megapixel. Il sensore di tipo stacked debutta in formato così grande e mette a disposizione prestazioni da brivido in termini di velocità: raffica a 20 frame al secondo, niente blackout allo scatto e assenza di rolling shutter sono i punti di forza. Di rilievo anche il comparto autofocus, con ben 693 punti a rilevazione di fase sul sensore, con una copertura del 93% dell'inquadratura
Click sul link per visualizzare l'articolo.
AceGranger
20-04-2017, 12:17
https://www.youtube.com/watch?v=_ZXFI-eIXk8
Hanno praticamente migliorato tutti i punti dai quali erano arrivate richieste di modifiche.
Un mostro di macchina.
Sony fa delle fotocamere veramente spettacolari. :eek:
Marko#88
20-04-2017, 12:34
Che bestia :eek:
Fausto_ManMade
20-04-2017, 14:11
Con una macchina del genere, perchè acquistare Nikon o Canon ?
Notturnia
20-04-2017, 14:20
Con una macchina del genere, perchè acquistare Nikon o Canon ?
Io ho Canon e tutta l'attrezzatura per la Canon.. ottiche L etc.. perché dovrei cambiare ?
Se parti da zero oggi hai una marea di scelte.. ma se sei partito anni fa la strada é difficile da lasciare..
Per il resto questa A9 ha un pezzo molto più basso di Canon e Nikon per cui dovessi partire oggi ci penserei su .. tanto le ottiche non cambiano molto di prezzo fra Zeiss e Canon L..
AceGranger
20-04-2017, 14:33
Io ho Canon e tutta l'attrezzatura per la Canon.. ottiche L etc.. perché dovrei cambiare ?
Se parti da zero oggi hai una marea di scelte.. ma se sei partito anni fa la strada é difficile da lasciare..
Per il resto questa A9 ha un pezzo molto più basso di Canon e Nikon per cui dovessi partire oggi ci penserei su .. tanto le ottiche non cambiano molto di prezzo fra Zeiss e Canon L..
e Zeiss e Sony G/GM sono anche tendenzialmente migliori :)
Marko#88
20-04-2017, 15:02
Io ho Canon e tutta l'attrezzatura per la Canon.. ottiche L etc.. perché dovrei cambiare ?
Se parti da zero oggi hai una marea di scelte.. ma se sei partito anni fa la strada é difficile da lasciare..
Per il resto questa A9 ha un pezzo molto più basso di Canon e Nikon per cui dovessi partire oggi ci penserei su .. tanto le ottiche non cambiano molto di prezzo fra Zeiss e Canon L..
Molto più basso non credo, su hwup si parla di 3000 euro ma un po' in tutto il resto del mondo si parla di 4500$, prezzi US (quindi al netto delle tasse).
Poi si vedrà, magari in Sony adottano una politica prezzi aggressivi e la mettono davvero a 3K, vedremo.
Con una macchina del genere, perchè acquistare Nikon o Canon ?
Oddio.. non è che adesso nikon o canon sono spazzatura.
Doveroso dire che, a parte i corpi macchina, nikon e soprattutto canon hanno un parco obiettivi più vasto e specifico rispetto a sony.
Una cosa che per un professionista soprattutto può avere notevole importanza.
Fuor di dubbio comunque che Sony si sta mostrando sempre più agguerrita nel settore fotografico dove è arrivata per ultima.
AceGranger
20-04-2017, 15:49
Molto più basso non credo, su hwup si parla di 3000 euro ma un po' in tutto il resto del mondo si parla di 4500$, prezzi US (quindi al netto delle tasse).
Poi si vedrà, magari in Sony adottano una politica prezzi aggressivi e la mettono davvero a 3K, vedremo.
La A9 concorre contro la:
Canon EOS-1D X Mark II da 20.8 Mpx 6000$
Nikon D5 da 20,2 Mpx 6500$
quindi si, è molto piu economica.
Marko#88
20-04-2017, 15:52
La A9 concorre contro la:
Canon EOS-1D X Mark II da 20.8 Mpx 6000$
Nikon D5 da 20,2 Mpx 6500$
quindi si, è molto piu economica.
Le 1D x II e la D5 costano circa 5500 euro. Questa A9 non si sa ma io non credo sarà molto sotto tale cifra...ripeto, vedremo.
disponibile a giugno ad un prezzo intorno ai 5000 euro. Non so chi è che spera di trovarla a 3000
AceGranger
20-04-2017, 16:29
Le 1D x II e la D5 costano circa 5500 euro. Questa A9 non si sa ma io non credo sarà molto sotto tale cifra...ripeto, vedremo.
la Nikon D5 è stata lanciata Ufficiale a 6990 euro
http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d5-e-d500-ecco-i-prezzi-da-2300-a-7000-euro_60719.html
la 1DX Mark II è stata lanciata Ufficiale a 6500 euro
http://www.fotografidigitali.it/articoli/4769/eos-1d-x-mark-ii-canon-cala-l-asso-la-nostra-recensione-completa_index.html
vedremo come andra in Street Price.
disponibile a giugno ad un prezzo intorno ai 5000 euro. Non so chi è che spera di trovarla a 3000
uno che poi si sveglia tutto sudato :asd:
lucasantu
20-04-2017, 17:08
è in preordine in alcuni siti a 5300€ , se aggiungiamo il batterygrip e due batterie come le sue dirette concorrenti canon dx e nikon d5 superiamo il prezzo delle due ;) è vero che sulla carta è una gran macchina.
Per le ottiche , non vedo il problema di chi ha le canon , con gli adattatori che fanno adesso non si perde la funzione di af quindi nn ci sono più scuse :P
Marko#88
20-04-2017, 18:15
la Nikon D5 è stata lanciata Ufficiale a 6990 euro
http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d5-e-d500-ecco-i-prezzi-da-2300-a-7000-euro_60719.html
la 1DX Mark II è stata lanciata Ufficiale a 6500 euro
http://www.fotografidigitali.it/articoli/4769/eos-1d-x-mark-ii-canon-cala-l-asso-la-nostra-recensione-completa_index.html
vedremo come andra in Street Price.
Nel post a cui rispondevo si parlava di OGGI... OGGI le Canon e Nikon non costano come quando sono state lanciate, io confronto i prezzi attuali se devo comprare qualcosa.
;)
AceGranger
20-04-2017, 19:16
Nel post a cui rispondevo si parlava di OGGI... OGGI le Canon e Nikon non costano come quando sono state lanciate, io confronto i prezzi attuali se devo comprare qualcosa.
;)
il Prezzo ufficiale della Nikon di novembre 2016 è LO STESSO di OGGI....
il confronto si fa utilizzando per TUTTE le macchine fotografiche lo Street Price, non che prendi lo Street di 2 e della terza prendi il prezzo ufficiale :rolleyes:.
o confronti i 3 prezzi ufficiali o 3 prezzi street.
aled1974
20-04-2017, 21:54
per dindirindina che scheda tecnica che vanta sta a9 :eek:
leggerò volentieri la recensione, farete il confronto diretto con canikon? :D
ciao ciao
Marko#88
21-04-2017, 07:39
il Prezzo ufficiale della Nikon di novembre 2016 è LO STESSO di OGGI....
il confronto si fa utilizzando per TUTTE le macchine fotografiche lo Street Price, non che prendi lo Street di 2 e della terza prendi il prezzo ufficiale :rolleyes:.
o confronti i 3 prezzi ufficiali o 3 prezzi street.
Bravo, hai ragione tu :asd:
AceGranger
21-04-2017, 09:10
Bravo, hai ragione tu :asd:
si lo so, grazie :ciapet:
Io non ho mai capito perché uno che ha un buon corredo dovrebbe cambiare marchio.
Se uno fa il fotografo di professione e porta a casa i soldini di certo conosce pregi e difetti del suo marchio e quindi non lo cambierà mai perché l'esperienza d'uso vale più di un corpo nuovo e su questo non ci piove.
Grossi studi hanno i loro corredi completi e non stanno a guardare l'ultima novità uscita. Soprattutto se ne sbattono della nuova caratteristica inutile in ambito lavorativo ma utilissima in ambito marketing.
Bah, alla fine di guerre tra marchi parlano solo le persone a cui questi corpi non servono e non serviranno mai.
Un po' come quelli che vogliono fare produzione video e litigano sui benchmark delle CPU da desktop. :muro: :muro: :muro:
Era inevitabile che le mirrorless prima o poi sarebbero arrivate a competere con le reflex anche nel settore professionale e della foto d'azione. Adesso sembra che il momento sia arrivato. Spero solo che si valutino obiettivamente pregi e difetti delle due soluzioni senza scatenare guerre di religione tra i sostenitori delle due opposte fazioni (già non se ne poteva più delle dispute infinite Canon vs. Nikon).
aled1974
21-04-2017, 21:17
Io non ho mai capito perché uno che ha un buon corredo dovrebbe cambiare marchio.
Se uno fa il fotografo di professione e porta a casa i soldini di certo conosce pregi e difetti del suo marchio e quindi non lo cambierà mai perché l'esperienza d'uso vale più di un corpo nuovo e su questo non ci piove.
Grossi studi hanno i loro corredi completi e non stanno a guardare l'ultima novità uscita. Soprattutto se ne sbattono della nuova caratteristica inutile in ambito lavorativo ma utilissima in ambito marketing.
Bah, alla fine di guerre tra marchi parlano solo le persone a cui questi corpi non servono e non serviranno mai.
senza offesa, ma allora meno male che ci sono i non-professionisti che seguono il marketing e che fanno andare avanti il progresso
altrimenti saremmo ancora qui con le pellicole ;) :D
ciao ciao
Io non ho mai capito perché uno che ha un buon corredo dovrebbe cambiare marchio.
Se uno fa il fotografo di professione e porta a casa i soldini di certo conosce pregi e difetti del suo marchio e quindi non lo cambierà mai perché l'esperienza d'uso vale più di un corpo nuovo e su questo non ci piove.
Grossi studi hanno i loro corredi completi e non stanno a guardare l'ultima novità uscita. Soprattutto se ne sbattono della nuova caratteristica inutile in ambito lavorativo ma utilissima in ambito marketing.
Bah, alla fine di guerre tra marchi parlano solo le persone a cui questi corpi non servono e non serviranno mai.
Un po' come quelli che vogliono fare produzione video e litigano sui benchmark delle CPU da desktop. :muro: :muro: :muro:
Guarda che un professionista, in qulasiasi settore, aggiorna man mano la sua attrezzatura.
E se uno ha già un corredo di un marchio non vuole assolutamente dire che possa affiancarci man mano un corredio di un altro marchio. Magari poi abbandonando il primo vendendo gli elementi.
E' una cosa che succede regolarmente.
E poi capiamo pure cosa intendi per "corredo" perchè non è che normalmente un professionista deve per forza avere venti vetri tutti di un marchio.
AceGranger
22-04-2017, 02:26
Guarda che un professionista, in qulasiasi settore, aggiorna man mano la sua attrezzatura.
E se uno ha già un corredo di un marchio non vuole assolutamente dire che possa affiancarci man mano un corredio di un altro marchio. Magari poi abbandonando il primo vendendo gli elementi.
E' una cosa che succede regolarmente.
E poi capiamo pure cosa intendi per "corredo" perchè non è che normalmente un professionista deve per forza avere venti vetri tutti di un marchio.
senza contare che nel caso di Sony, essendo una Mirrorless e avendo il tiraggio ridotto, con i rispettivi anelli adattatori puo montare praticamente tutte le lenti sulla faccia della terra; con alcune perde un po di velocita in AF pero non butti mai la lente.
se poi uno ha lenti top gamma come le Zeiss che su Nikon e Canon non hanno l'AF ha la lente tale e quale.
Marko#88
22-04-2017, 08:42
senza contare che nel caso di Sony, essendo una Mirrorless e avendo il tiraggio ridotto, con i rispettivi anelli adattatori puo montare praticamente tutte le lenti sulla faccia della terra; con alcune perde un po di velocita in AF pero non butti mai la lente.
se poi uno ha lenti top gamma come le Zeiss che su Nikon e Canon non hanno l'AF ha la lente tale e quale.
Ce lo vedo proprio il reporter di NG che sta facendo un tramonto africano e poi si mette a rovistare nella borsa per cercare l'adattatore sarcazzo perchè deve mettere il tele xyz :asd:
Tornate coi piedi per terra, queste sono cose da amatori, non da chi ci lavora. Chi ci lavora ha un paio di corpi, spesso non ultimi modelli, spesso nemmeno in condizioni pari al nuovo ma che fanno perfettamente il loro lavoro e si sono già ripagati. Quindi vanno benissimo. L'amatore invece è quello che si fa le seghe mentali sulle linee per millimetro, sullo sfuocato progressivo, sull'ultimo ritrovato in fatto di af etc... e all'appassionato magari interessa cambiare macchina tenendo il corredo, il pro deve ripagarsi l'investimento e riabituarsi a disposizione dei comandi, lavorazione del file etc... i clienti del pro non noterebbero differenza nel 90% dei casi quindi il pro non butta via tempo e denaro.
Il mondo non è mica fatto di youtuber che si fanno spedire l'ultimo modello per fare visualizzazioni :asd:
Gundam.75
22-04-2017, 08:47
premesso che non posso permettermela, Sony vanta un catalogo di tutto rispetto. Certo non siamo ai livelli di canikon, ma fino ai 400mm adesso ci arriva.
Poi se consideriamo i fissi, nulla da invidiare ai big.
Manca un grandangolare (sony) sotti i 16mm, ma i vari samyang, VenusLaowa colmano tale mancanza (ok non sono af).
Poi mica tutti vogliono il 600 500 o 400 mm f2.8 o 4
E' una alternativa che c'è, che va provata e poi chissà....ma pensare che tutti i fotonaturalisti scattano SOLO con 1dx2 e 600 non è vero.
Basti pensari ai tanti fotoreporter che hanno affiancato o sostituito i corredi reflex con ML (panasonic, fuji, sony o olympus).
PS Chi scrive non ha sony...
aled1974
22-04-2017, 10:08
beh ma anche se hai canikontax e devi mettere una lente con adattatore ci perdi il tempo che ci vuole, no? ;)
comunque al di la dei professionisti, che qua a commentare non credo ci siano, nessuno vi obbliga a vendere i vostri corredi per passare a sony :mano:
io non me la posso di certo permettere ma sono contento che ci sia un terzo competitor forte nel settore FF, specie se il biglietto da visita tecnico è questo
speriamo che la redazione (Roberto? Alberto?) in sede di recensione facciano il confronto diretto con le rivali canikon :sperem:
ciao ciao
AceGranger
23-04-2017, 13:09
Ce lo vedo proprio il reporter di NG che sta facendo un tramonto africano e poi si mette a rovistare nella borsa per cercare l'adattatore sarcazzo perchè deve mettere il tele xyz :asd:
non metto in dubbio che in giro ci siano molti sveglioni, ma i furbi l'adattatore lo lasciano attaccato all'obiettivo. :asd:
Tornate coi piedi per terra, queste sono cose da amatori, non da chi ci lavora. Chi ci lavora ha un paio di corpi, spesso non ultimi modelli, spesso nemmeno in condizioni pari al nuovo ma che fanno perfettamente il loro lavoro e si sono già ripagati. Quindi vanno benissimo. L'amatore invece è quello che si fa le seghe mentali sulle linee per millimetro, sullo sfuocato progressivo, sull'ultimo ritrovato in fatto di af etc... e all'appassionato magari interessa cambiare macchina tenendo il corredo, il pro deve ripagarsi l'investimento e riabituarsi a disposizione dei comandi, lavorazione del file etc... i clienti del pro non noterebbero differenza nel 90% dei casi quindi il pro non butta via tempo e denaro.
Il mondo non è mica fatto di youtuber che si fanno spedire l'ultimo modello per fare visualizzazioni :asd:
ma torna tu con i piedi per terra, che tu stai prendendo la nicchia della nicchia dei profesisonisti e la metti come se tutti avessero quelle stesse esigenze :rolleyes:
lzeppelin
23-04-2017, 14:45
ma mica canon e nikon moriranno con le reflex...sono indietro, ma prima o poi ci arrivano...io la mirrorless fotonica la vorrei, ma aspetto che entrino in gioco anche gli altri brand...intanto continuo con la mia carretta :D
Notturnia
24-04-2017, 14:24
Personalmente non cambierei corpo macchina per montare le lenti Canon con adattatore su un corpo macchina differente.. per brand intendo..
E un pro ha probabilmente 20-25 mila euro di ottiche e un corpo macchina da 2 a 6 mila euro.. non è il corpo macchina che comanda..
Le ottiche poi non le cambi ogni anno.. se penso all'85 F1.2 o al 50 F1.2 non credo siano ottiche che uno cambia in meno di 10-15 anni.
Senza entrare nel merito ma molte delle ottiche che ho io non credo abbiamo una vita utile inferiore al decennio per un pro.. per un amatore probabilmente sono definitive.. il corpo macchina è un accessorio delle ottiche ormai
schwalbe
25-04-2017, 02:07
Chi ci lavora ha un paio di corpi, spesso non ultimi modelli, spesso nemmeno in condizioni pari al nuovo ma che fanno perfettamente il loro lavoro e si sono già ripagati. Quindi vanno benissimo.
Altro aspetto che guardano è l'assistenza, e Canon ai grossi avvenimenti (tipo mondiali di calcio, olimpiadi) fa assistenza ai professionisti in loco e all'istante.
Le foto van vendute, e la priorità è averla e non <sarebbe stata la più bella>!
Per questo motivo raramente si scostano da Canon e Nikon, anche per obiettivi e accessori, con prevalenza del primo per sport e il secondo per il resto.
Era il motivo per cui snobbavano Minolta, ed è dove maggiormente dovrebbe investire Sony se vuole aver fortuna col mondo Pro.
Marko#88
25-04-2017, 09:52
Altro aspetto che guardano è l'assistenza, e Canon ai grossi avvenimenti (tipo mondiali di calcio, olimpiadi) fa assistenza ai professionisti in loco e all'istante.
Le foto van vendute, e la priorità è averla e non <sarebbe stata la più bella>!
Per questo motivo raramente si scostano da Canon e Nikon, anche per obiettivi e accessori, con prevalenza del primo per sport e il secondo per il resto.
Era il motivo per cui snobbavano Minolta, ed è dove maggiormente dovrebbe investire Sony se vuole aver fortuna col mondo Pro.
Già, verissimo anche questo, l'assistenza è fondamentale nel mondo pro.
aled1974
25-04-2017, 10:01
Personalmente non cambierei corpo macchina per montare le lenti Canon con adattatore su un corpo macchina differente.. per brand intendo..
E un pro ha probabilmente 20-25 mila euro di ottiche e un corpo macchina da 2 a 6 mila euro.. non è il corpo macchina che comanda..
Le ottiche poi non le cambi ogni anno.. se penso all'85 F1.2 o al 50 F1.2 non credo siano ottiche che uno cambia in meno di 10-15 anni.
Senza entrare nel merito ma molte delle ottiche che ho io non credo abbiamo una vita utile inferiore al decennio per un pro.. per un amatore probabilmente sono definitive.. il corpo macchina è un accessorio delle ottiche ormai
senza offesa ma credo che sia l'esatto opposto :)
l'appassionato dopo aver speso gran parte dei suoi risparmi rende le ottiche serie "per sempre", il professionista è più facile che le sostituisca ogni paio di anni circa. Per prendere cosa? Probabilmente la stessa lente nuova intonsa
almeno, i professionisti che non lavorano in studio. Quelli da studio è come dici tu :mano:
poi ovvio che gli appassionati cambiano le ottiche kit come il pane e quelle medio/alte a seconda del portafogli. Più è gonfio più è facile che comprino/sostituiscano lenti pregiate con altre ancora più pregiate dello stesso marchio/baionetta :D
è quindi più "facile" che sia il professionista a cambiare tutto (pellicola-digitale, ottica A-ottica B, marchio C-marchio D) rispetto ad un appassionato proprio perchè ha una maggiore disponibilità economica e perchè il mezzo gli serve per lavorare*
per l'ultima frase: perfettamente concorde. Appunto sono gli appassionati che la lente buona costosissima la fanno diventare definitiva
ciao ciao
* in tutti i settori lavorativi se qualcosa di nuovo ti permette di lavorare meglio, con tempi minori e ti fa rientrare della spesa di investimento si cambia :)
l'appassionato da questo punto di vista è e rimarrà sempre in perdita, ecco perchè sarà più refrattario man mano che la posta in gioco cresce
Stranissimo che nessuno parli delle situazioni in cui è proibito fotografare a causa del rumore di mitraglia disturba enormemente la scena. Tipicamente ciò avviene nelle seguenti situazioni: durante i concerti di musica classica, nelle rappresentazioni teatrali, nei tornei di scacchi, durante gli avvenimenti culturali o religiosi, nonché in alcune situazioni sportive come la battuta del tennis oppure durante la fase di concentrazione di un atleta che si prepara ad affrontare un salto oppure un lancio. Infine, nella fotografia naturalistica ravvicinata, ci sono delle situazioni in cui il rumore delle reflex può rovinare tutto. Soluzione: Sony Alpha A9!
Meditate gente...
Stranissimo che nessuno parli delle situazioni in cui è proibito fotografare a causa del rumore di mitraglia disturba enormemente la scena. Tipicamente ciò avviene nelle seguenti situazioni: durante i concerti di musica classica, nelle rappresentazioni teatrali, nei tornei di scacchi, durante gli avvenimenti culturali o religiosi, nonché in alcune situazioni sportive come la battuta del tennis oppure durante la fase di concentrazione di un atleta che si prepara ad affrontare un salto oppure un lancio. Infine, nella fotografia naturalistica ravvicinata, ci sono delle situazioni in cui il rumore delle reflex può rovinare tutto. Soluzione: Sony Alpha A9!
Meditate gente...
Hai ragione.
E' un aspetto di cui effettivamente ci si dimentica.
Una reflex ha parti meccaniche che fanno rumore.. la mirrorless no.
Mella maggioranza delle situzioni è una cosa che conta zero.. ma ci sono situazioni specifiche in cui è un fattore importante
In realtà nella maggioranza delle situazioni il fotografo è fin troppo invadente! Oggi la tecnologia consente di costruire macchine fotografiche assolutamente silenziose, per cui TUTTI i fotografi devono comprendere che il crepitio delle reflex è ormai intollerabile e DEVE FINIRE, per cui anche Canon e Nikon si devono adeguare!
Certamente bisogna esser grati a Sony anche per avere creato il sensore Stacked C-Mos che, oltre a consentire tempi di otturazione di 1/32000s (oggi, ma domani chissà!), permette l'immediata lettura dei pixel, il che evita il "rolling effect" a causa del quale con una reflex tradizionale si verifica che durante la battuta una mazza da baseball appare come una banana.
Personalmente aspetto che la Sony produca una mirrorless come la A9, ma con sensore APS-C Stacked C-Mos da 24 Mpix, ad un prezzo più abbordabile. In tal caso con soli tre obbiettivi ci farei tutto!
aled1974
25-04-2017, 16:39
guardate che non basta dire mirrorless per avere lo scatto silenzioso ;)
la maggior parte delle ML infatti producono a loro volta parecchio rumore, e lo dico da possessore di una ML olympus con molte visite a chiese e musei
quello che differenzia la A9 (e la precedente A7r mk2 che ho provato) è che offrono anche l'otturatore elettronico con buone caratteristiche di rolling shutter e silenzio assoluto
poi questa A9 sembra veramente un paio di spanne sopra alla a7r mk2 sia da questo lato che sul fronte evf :mano:
ciao ciao
Infatti mi riferisco proprio all'otturatore elettronico che produce rumore zero. E' vero che la A9 è dotata anche di un otturatore tradizionale, ma è un surplus di cui si poteva anche fare a meno e che l'utente della A9 può scegliere di non usare. Rispetto alle altre mirrorless l'enorme differenza di questa A9 è tutta nel sensore di tipo Stacked C-Mos che integra direttamente a bordo uno strato di memoria che consente una lettura dei pixel velocissima. Infatti grazie a questa tecnologia l'otturatore elettronico della A9 è estremamente efficiente, tale da eliminare l'effetto rolling shutter di cui (seppure in maniera ridotta rispetto ad un otturatore meccanico) ancora soffrono gli otturatori elettronici delle altre mirrorless.
guardate che non basta dire mirrorless per avere lo scatto silenzioso ;)
la maggior parte delle ML infatti producono a loro volta parecchio rumore, e lo dico da possessore di una ML olympus con molte visite a chiese e musei
quello che differenzia la A9 (e la precedente A7r mk2 che ho provato) è che offrono anche l'otturatore elettronico con buone caratteristiche di rolling shutter e silenzio assoluto
poi questa A9 sembra veramente un paio di spanne sopra alla a7r mk2 sia da questo lato che sul fronte evf :mano:
ciao ciao
Infatti mi riferisco proprio all'otturatore elettronico che produce rumore zero. E' vero che la A9 è dotata anche di un otturatore tradizionale, ma è un surplus di cui si poteva anche fare a meno e che l'utente della A9 può scegliere di non usare. Rispetto alle altre mirrorless l'enorme differenza di questa A9 è tutta nel sensore di tipo Stacked C-Mos che integra direttamente a bordo uno strato di memoria che consente una lettura dei pixel velocissima. Infatti grazie a questa tecnologia l'otturatore elettronico della A9 è estremamente efficiente, tale da eliminare l'effetto rolling shutter di cui (seppure in maniera ridotta rispetto ad un otturatore meccanico) ancora soffrono gli otturatori elettronici delle altre mirrorless.
Una cosa non mi è chiara.
Se già c'è un otturatore elettronico che oltre a non fare rumore funziona anche molto bene.. perchè mettere anche un otturatore meccanico?
Infatti la stessa osservazione è stata fatta da DP Review, chiarendo però che il firmware del parco ottiche (sia E-mount che Alpha) tiene conto della presenza del solo otturatore meccanico; idem per i flash. Va comunque chiarito come il sensore di tipo Stacked, pur velocissimo, non è ancora il top, che sarà rappresentato dal cosiddetto "Global Shutter" dove tutti i pixel vengono letti contemporaneamente in un solo istante. Senza volere insegnare niente a nessuno, colgo qui l'occasione per chiarire che nei sensori C-Mos di TUTTE le reflex tradizionali la lettura dei pixel avviene per righe, per cui si verifica un tempo di ritardo tra la lettura della prima riga e l'ultima, e siccome nel frattempo la mazza di baseball si sposta, ecco spiegato come nelle righe successive viene registrata in un'altra posizione, ed è questo il motivo per cui alla fine assomiglia a una banana. Con il "Global Shutter" questo non avviene e sarà tecnicamente possibile filmare ad una risoluzione più che doppia rispetto all'attuale UHD e -meraviglia!- si potranno estrarre in punti qualsiasi del filmato delle fotografie aventi la piena risoluzione del sensore; ovvero: morte della raffica! (e delle reflex mitragliatrici)
Insomma cari amici questo è il futuro (piuttosto prossimo) che ci aspetta, ma c'è da dire che il sensore Stacked è già un grande progresso.
schwalbe
25-04-2017, 21:19
Stranissimo che nessuno parli delle situazioni in cui è proibito fotografare a causa del rumore di mitraglia disturba enormemente la scena.
Già ai tempi del rullino le reflex top avevano funzioni per ridurre il rumore dello scatto (in primis il ribaltamento dello specchio) a scapito delle prestazioni, e per postporre/rallentare il riavvolgimento del rullino ad ultima foto (altra fonte di rumore).
Nel digitale il secondo non c'è, del primo non ne parlano mai, a pensarci a modo.
Non esiste più la funzione per abbassare il rumore di scatto?
aled1974
25-04-2017, 21:46
Una cosa non mi è chiara.
Se già c'è un otturatore elettronico che oltre a non fare rumore funziona anche molto bene.. perchè mettere anche un otturatore meccanico?
perchè quelli elettronici soffrono di rolling shutter, chi più chi meno
la a7r mk2 ne soffre ad esempio, oltre all'evf-black
questa a9 invece dichiara zero rolling shutter e zero evf-black (cosa non da poco), vedremo in sede di recensione
ah, anche le compatte "da fustino dixan" hanno otturatori elettronici ;)
Già ai tempi del rullino le reflex top avevano funzioni per ridurre il rumore dello scatto (in primis il ribaltamento dello specchio) a scapito delle prestazioni, e per postporre/rallentare il riavvolgimento del rullino ad ultima foto (altra fonte di rumore).
Nel digitale il secondo non c'è, del primo non ne parlano mai, a pensarci a modo.
Non esiste più la funzione per abbassare il rumore di scatto?
sulla canon 80d l'hanno implementato, in due diverse modalità
- riduzione rumore
- specchio sollevato fino a rilascio pulsante di scatto
ma ti assicuro che in chiesa la prima modalità non è affatto silenziosa, si sente benissimo da diversi metri di distanza, la seconda è pressochè inutile a meno di non voler fare un unico scatto o di allontanarti di continuo, ma poi passi per schizofrenico se vai avanti e indietro :D
ciao ciao
Edit
e speriamo che abbiano migliorato anche il tallone d'achille di queste fotocamere: l'autonomia
AceGranger
25-04-2017, 22:41
Edit
e speriamo che abbiano migliorato anche il tallone d'achille di queste fotocamere: l'autonomia
si, la A9 ha nuove batterie piu grosse.
Il termine "Stacked" significa "Sovrapposto", ovvero nel caso del sensore della A9, significa che dietro ai pixel (è spiegato nel disegno dell'articolo) vi sono fisicamente sovrapposti (stacked) i circuiti che memorizzano il valore delle cariche elettriche accumulate nei pixel. Ciascuna cella di memoria "stacked" si occupa di leggere, memorizzare e resettare il gruppo di pixel (posti nelle sue vicinanze) a cui è collegata. Invece negli autentici "Global Shutter" vi è una cella di memoria per ogni singolo pixel, il che complica enormemente tutta la circuiteria. Infatti per questo motivo i sensori C-Mos stacked con global shutter sono ancora allo stadio sperimentale ed hanno una risoluzione di pochi Mpix.
RIPETO: a differenza di questa A9, TUTTE le reflex e TUTTE le mirrorless hanno dei sensori C-Mos che NON sono di tipo "Stacked", il che vuol dire che i loro circuiti di memoria non sono fisicamente sovrapposti dietro ai pixel! Ovviamente anche in queste fotocamere è implementata la funzione dell'otturatore elettronico, ma con la differenza sostanziale che i pixel del sensore vengono letti in maniera sequenziale (cioè iniziando dalla prima riga in alto e finendo con l'ultima riga in basso) e poi memorizzati in un'unica memoria (buffer) che quindi li passa al processore d'immagine il quale, dopo avere elaborato il tutto, invia finalmente i dati alla scheda di memoria SD. Invece nella A9 (faccio un esempio) il gruppo di pixel dell'angolo in alto a sinistra viene letto contemporaneamente al gruppo di pixel dell'angolo in basso a destra (e contemporaneamente a tutti gli altri gruppi di pixel), fermo però restando che ogni singola cella di memoria deve comunque compiere la scansione sequenziale dei singoli pixel di sua competenza. In realtà nel sensore "Stacked" della A9 l'effetto "rolling" è presente, ma solo localmente nel piccolissimo gruppo di pixel di competenza della locale cella di memoria, perciò, datosi che tutti i gruppi di pixel vengono letti simultaneamente, sarà comunque impossibile notare l'effetto "rolling".
Ripeto infine che il sensore di questa A9 NON possiede una cella di memoria stacked per ogni singolo pixel, perciò non si può parlare di autentico global shutter, però ci siamo molto vicini! (Mentre tutti gli altri sono molto lontani...)
Notturnia
26-04-2017, 00:09
Mentre aspetteremo la morte delle reflex mi tengo stretta la 1dx2..
il rumore effettivamente è l'unica cosa negativa in certe situazioni ma non riuscirei a scattare senza sentire il clack .. vengo da vecchie zeiss a pellicola e il clack é poesia e non rumore
AceGranger
26-04-2017, 00:34
Mentre aspetteremo la morte delle reflex mi tengo stretta la 1dx2..
il rumore effettivamente è l'unica cosa negativa in certe situazioni ma non riuscirei a scattare senza sentire il clack .. vengo da vecchie zeiss a pellicola e il clack é poesia e non rumore
mica è di default sempre silenziosa; è un'impostazione mettibile a piacimento.
Notturnia
27-04-2017, 00:13
Quindi la mirror-less può fare clack ?..
Che senso ha avere una macchina fotografica senza specchio e poi simularne il rumore ?..
AceGranger
27-04-2017, 01:24
Quindi la mirror-less può fare clack ?..
Che senso ha avere una macchina fotografica senza specchio e poi simularne il rumore ?..
eh ? mai sentito parlare delle tendine dell'otturatore ?
La A7RII ha 3 modalita, 1) con tendine, 2) con la prima tendina elettronica e 3) totalmente silenziosa con tutto elettronico.
Capisco che ci si possa affezionare al rumore delle reflex, ma non bisogna dimenticare che il soggetto fotografato ha il sacrosanto diritto di non essere disturbato! Infatti qualche anno fa mi è capitato di assitere alla plateale cacciata di un fotografo perché disturbava le prove di un evento teatrale.
Chi è molto avanti con gli anni ed ha avuto la ventura di fotografare con le biottiche Rolleiflex, ricorderà che il rumore dell'otturatore centrale era difficilmente percettibile persino per lo stesso fotografo.
Per chi non ha dimestichezza con gli otturatori centrali (erano situati dentro l'obbiettivo!) sottolineo che, per motivi fisici, le foto fatte con quegli obbiettivi erano totalmente esenti da "rolling effect"; infatti con gli otturatori centrali (ve n'erano alcuni che potevano arrivare fino a 1/1000s) anche il sincro X funzionava fino a 1/1000s; mentre le odierne reflex, nonostante che abbiano degli otturatori a tendina da 1/8000s hanno un tempo di sincro X che non può essere più breve di 1/250s. Ciò perché la velocità max con cui può muoversi la tendina è sempre di 1/250s mentre viene semplicemente ridotta l'ampiezza dell'apertura della finestra della tendina.
david wassagruba
12-06-2017, 17:54
ben arrivata A9 ! 60 partite di hockey ghiaccio quest'anno, più ritrattistica e paesaggistica, una A7R e una Next 7 tra le mani. Questa A9 (che arriva in tempo per evitarmi l'acquisto di una A7 II) sistema molte cose: il doppio slot per le SD, che mi evita di tenermi la seconda schedina tra le labbra in prossimità degli ultimi fotogrammi; la superpila, che mi eviterà di viaggiare con 6 pile per le due fotocamere e due caricabatterie; lo scatto silenzioso, che nelle premiazioni e nella ritrattistica non farà più sentire i soggetti fotografati come innanzi al plotone di esecuzione; la raffica a 20 ftgrammi/sec. che pensionerà la NEXT 7 e la sua splendida raffica a 11/fts. La A7R diventerà il mio secondo corpo per l'ottica più corta; in ultima tempi fino a 1/32.000 con ISO a 15.000 senza "rumore" che dovrebbero azzerare uno degli incubi per chi fotografa Hockey: la mancanza di luce degli impianti e quella rivenienti dall'utilizzo di tempi elevatissimi su f/2,8 (infatti spesso lavoro a 1:1,2. Canon L e Aspherical le ottiche in saccoccia, tutte munite ovviamente del proprio adattatore montato (che non c'è un secondo da perdere nell'hockey ghiaccio..). E tanta voglia di prendermi due ottiche native (tra cui questo spaziale 100-400 ...ma solo dopo che qualcuno ne avrà testato risolvenza ed incisività).
Mars4ever
16-06-2017, 12:54
sulla canon 80d l'hanno implementato, in due diverse modalità
- riduzione rumore
- specchio sollevato fino a rilascio pulsante di scatto
ma ti assicuro che in chiesa la prima modalità non è affatto silenziosa, si sente benissimo da diversi metri di distanza, la seconda è pressoché inutile a meno di non voler fare un unico scatto o di allontanarti di continuo, ma poi passi per schizofrenico se vai avanti e indietro :D
Io ho la 80D e confermo che lo scatto silenzioso non fa una differenza abissale se parliamo sempre del mirino, ma in live view invece riduce parecchio il rumore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.