View Full Version : Voip e adsl
chris190
20-04-2017, 09:44
Salve ragazzi, vorrei avere qualche delucidazione in merito al voip non avendone mai mai fatto uso sin'ora.
Se volessi attivare un offerta adsl+voip anzichè la classica adsl+voce su rame per risparmiare, devo per forza avere anche un cordless compatibile con il voip, oppure no visto che il cavo telefonico in uscita dal telefono va comunque collegato al modem e non più al filtro adsl?
grazie
Salve ragazzi, vorrei avere qualche delucidazione in merito al voip non avendone mai mai fatto uso sin'ora.
Se volessi attivare un offerta adsl+voip anzichè la classica adsl+voce su rame per risparmiare, devo per forza avere anche un cordless compatibile con il voip, oppure no visto che il cavo telefonico in uscita dal telefono va comunque collegato al modem e non più al filtro adsl?
grazie
Va bene qualsiasi cordless, perchè come dici giustamente, va collegato al router.
chris190
20-04-2017, 10:22
Va bene qualsiasi cordless, perchè come dici giustamente, va collegato al router.
grazie truck, Quindi mi confermi che anche a prescindere dal modello di cordless utilizzato il voip funziona comunque l'importante è che il modem ovviamente lo supporti, no? ;)
chris190
20-04-2017, 10:55
Il VoIP esce in normalissima telefonia analogica tramite rj11 , anche se colleghi un SIP SIRIO del 1995 funziona!
:D
Perfetto marco, grazie. Questo mi premeva sapere.
Siccome nutrivo sempre dei forti dubbio sulla compatibilità di entrambi gli apparati (tel e router) adesso mi è tutto più chiaro, ovviamente però avendo un valido ma non funzionale ruoter al voip (dgn 2220 v3) per forza di cose dovrò cambiarlo (se volessi passare al voip)!:(
Ma perché complicare le cose quando la risposta è semplice ed è stata pure data?
diventerà un bordello questo thread :asd:
chris190
20-04-2017, 11:05
@chris190
Pronti! :D
Io utilizzo il VoIP da anni, addirittura lo facevo funzionare sulle linee ISDN! ;)
Praticamente ti servirebbe un device che abbia un client SIP integrato che trasforma i pacchetti di dati in un segnale RTG su porta RJ11 e viceversa, in questo modo è compatibile con qualsiasi telefono fisso con filo o cordless.
Ma poi hai una miriade di casistiche con le combinazioni più disparate:
Ci sono cordless particolari come il Siemens Gigaset C470IP che hanno un client SIP integrato. In questo caso la base deve essere collegata in ethernet ad una rete dati.
Ci sono telefoni fissi con client SIP integrato che colleghi con cavo ethernet alla rete dati (Grandstream BudgeTone-200 ad esempio).
Ci sono dispositivi ATA che collegati al cavo ethernet ti fanno da client SIP e hanno un paio di porte RJ11 per i telefoni classici col filo o cordless (Cisco SB VoIP SIP ATA SPA112/T.38 fax)
Ci sono dei router ADSL o VDSL che hanno un client SIP integrato, l'esempio più classico sono i Fritz!Box.
Puoi farlo con un client SIP sofware che funziona su tutte le piattaforme, Windows, Android, iOS, Linux, XOS, etc.
Quanto ai Fritz!Box ci sono modelli che supportano anche telefoni DECT, quindi faresti senza della basetta del telefono! :eek:
Puoi addirittura farti un server Asterisk VoIP decidendo te le politiche! :eek:
Ci sono anche altri dispositivi ibridi. :sofico:
L'unica limitazione in questi casi è la fantasia del costruttore ...
Io ad esempio ho un ATA (Fritz!Box) collegato all'impianto telefonico di casa, quindi tutti i telefoni fissi collegati funzionano tramite questo.
Sullo smartphone ho un client SIP installato. Idem sul notebook. Quando chiamano casa suonano tutti contemporaneamente, telefoni, smartphone, notebook, se accesi ovviamente, il primo dispositivo che risponde prende la chiamata. Quindi rispondo al numero di casa ovunque sono nel mondo, mi basta solo un collegamento dati! :Prrr:
Quando sono a casa di fatto lo smartphone funge come un cordless; quindi chi lo acquista più un cordless? :D
Fidati, il cavo di rame con un telefono RTG vecchia maniera è solo un limite. Col VoIP ci puoi fare cose che la gente manco immagina; col VoIP di una VDSL TIM oppure altri operatori non hai nessuna flessibilità, ma se invece sai come districarti potresti fare cose che ci sono state "interdette" ai gestori classici! ;)
PS. Dimenticavo; ovviamente tutto con CLID, facilmente collegabile a quei sistemi con la lista degli scocciatori (call center) in modo da bannarli automaticamente, oppure deviarli con lo stesso "trucchetto" che utilizzano loro perché così si divertono! :Prrr:
Caro wolf, che dire mi hai illuminato! :eek:
Grazie tante, quindi ho solo l'imbarazzo della scelta! :D
chris190
20-04-2017, 11:06
Ma perché complicare le cose quando la risposta è semplice ed è stata pure data?
diventerà un bordello questo thread :asd:
perchè la risposta è "troppo" semplice e scontata! :D
chris190
20-04-2017, 11:11
In un certo senso hai ragione; però c'è molta gente che non ha neppure idea di cosa si possa fare con il VoIP, vedono solo il bicchiere mezzo vuoto. :(
Io volevo solo far vedere che c'è pure il bicchiere mezzo pieno, anzi a mio avviso il VoIP "fatto bene" batte l'RTG su tutta la linea! :D
Unico neo se cosi vogliamo definirlo, è che in assenza di rete o guasti all'impianto rimani senza linea, mentre nel classico RTG che ci sia o meno internet poco importa la linea funziona a prescindere!
Anche alcuni amci miei erano interessati al voip, ma avendo collegato l'allarme casalingo al telefono e altre cose, sai si fidano poco. Perchè se cè un guasto l'allarme non funziona!
Anche questo è tranquillamente risolvibile con un gruppo di continuità
Si in casa, se va via la corrente in tutto il quartire anche il DSLAM dentro al cabinet in strada si spegne e sei isolato. :)
Per questo lui parlava di 3G
Ad ogni modo, quelli che usano ancora RTG per l'antifurto dovrebbero adeguarsi e mettersi una scheda GSM.....la linea fissa per l'antifurto è roba degli anni 80
Per altro con una scheda GSM si possono riceve SMS sullo stato dell'antifurto, gli allarmi , e si possono anche inviare comandi in autonomia tramite SMS...cosa che con l'RTG non si può fare
chris190
20-04-2017, 11:51
Ni!
Considera che dopo il terremoto le centrali Telecom non funzionarono per ore, mentre il mio telefono continuò a funzionare come nulla fosse. Le linee classiche in casi eccezionali vanno in saturazione, mentre la rete DSL continua a funzionare.
Inoltre considera che io sul VoIP ho pure la linea di backup. Se nessun client VoIP è raggiungibile la telefonata mi arriva sul numero del cellulare! :eek:
Quindi per fare in modo che il mio numero non sia raggiungibile devi farmi fuori 3 device e non deve più funzionare la telefonia mobile. :Prrr:
Anche questo è tranquillamente risolvibile con un gruppo di continuità ed un router ADSL che supporta una chiavetta 3G di backup! ;)
Se i ladri ti tagliano i fili del telefono entra in azione il 3G, quindi sempre meglio di una RTG! :mbe:
Il VoIP rimane superiore se sai come usarlo! ;)
grazie, gli è lo farò presente! ;)
Per questo lui parlava di 3G
Ad ogni modo, quelli che usano ancora RTG per l'antifurto dovrebbero adeguarsi e mettersi una scheda GSM.....la linea fissa per l'antifurto è roba degli anni 80
Per altro con una scheda GSM si possono riceve SMS sullo stato dell'antifurto, gli allarmi , e si possono anche inviare comandi in autonomia tramite SMS...cosa che con l'RTG non si può fare
Concordo assolutamente, non bisogna affidare la sicurezza della propria casa alle linee in rame che possono essere manomesse.
Personalmente ho adeguato io stesso diversi impianti (vecchi) passandoli da RTG a GSM, alla fine un impianto di allarme è tutta questione di relè quindi nella maggior parte dei casi si riesce senza problemi.
L'unica scocciatura è dover stare attenti alla scadenza della sim ma soprattutto alle rimodulazioni che fanno i nostri cari operatori in automatico, del tipo "da maggio ti si attiva TIM Prime al costo di 1,90 al mese".
Li te ne accorgi dopo quando i ladri sono entrati e la SIM non ha chiamato nessuno.
/OT
@cwolf so che i fax hanno diversi problemi, anche con il T38 configurato, ma è un terno al lotto
Un buon sistema d'allarme dovrebbe prevenire anche i sabotaggi (interruzione elettrica e/o del doppino telefonico, oscuramento telefonia mobile). :ciapet:
Appunto, l'hai detto, basta un jammer telefonico (disturbatore di frequenze) e il 3G o GSM sono belli che andati, i ladri professionisti lo usano già per rubare le auto con antifurto satellitare, non è una novità. Non c'è sistema che regga, al massimo solo deterrenti per i ladruncoli morti di fame.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.