View Full Version : Debutto prima del tempo per le CPU Skylake-X e Kaby Lake-X?
Redazione di Hardware Upg
20-04-2017, 09:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-prima-del-tempo-per-le-cpu-skylake-x-e-kaby-lake-x_68281.html
Intel sembra intenzionata a voler anticipare al Computex 2017, tra poco più di 1 mese, il debutto delle nuove CPU destinate ai sistemi desktop per enthusiast: Skylake-X e Kaby Lake-X
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma no... chi l'avrebbe detto...
Slylake sarebbe uno Skylake?!
Probabilmente c'è stato un contraccolpo sulle vendite dei Broadwell dopo l'uscita di Ryzen, e quelle degli Skylake non stanno andando come sperato, ormai dopo 3 mesi avranno buone indicazioni in tal senso.
In estate dovremmo avere da un lato Intel x299 + cpu da 10/8/6 e 4 core (si ipotizza anche un 12 core) e dall'altro Amd x390 con 16 e 12 core, oltre agli x370 con 8/6 e 4 core.
Insomma, un po' di movimento in un mercato PC fin troppo stagnante e se vogliamo "monotono".
Ale55andr0
20-04-2017, 10:00
Chi è che diceva "intel non cambia i suoi piani in base ad amd"? :rotfl:
Chi è che diceva "intel non cambia i suoi piani in base ad amd"?
Credo che il concetto fosse leggermente differente.
Il contesto è quello di una risposta chi diceva che Intel aveva nel cassetto tecnologie stratosferiche che non utilizzava causa mancanza della concorrenza. Questo è abbastanza inverosimile.
La frase insomma significava che Intel va avanti nella sua roadmap tecnologica più o meno allo stesso modo. La concorrenza non cambia questo, ma può cambiare le tempistiche (anticipare un prodotto anche se magari non ho rese ottimali o preferirei ammortizzare ancora un po' il prodotto precedente), le scelte (non più di quattro core nella piattaforma mainstream, che ora diventano sei, o magari usare la pasta termoconduttiva tra chip e HIS) ed eventualmente la distribuzione delle spese in R&S (sono tranquillo sui processori per PC, investo sul mobile, ecc...).
Insomma, ovvio che la concorrenza possa modificare le roadmap, ma più difficilmente può portare a meraviglie tecnologiche (ci devono essere le condizioni per realizzarle) e più difficilmente ancora può far tirare fuori (probabilmente inesistenti) novità tecnologiche tenute in un cassetto.
MiKeLezZ
20-04-2017, 10:32
Chi è che diceva "intel non cambia i suoi piani in base ad amd"? :rotfl:Sky Lake è uscito a Agosto 2015.
Kaby Lake è uscito a Agosto 2016.
Coffee Lake uscirà a Agosto 2017.
Wow che cambione di piano.
:rolleyes:
tarabas2
20-04-2017, 10:51
Io direi che ora più che mai, va spinta AMD. Portare Intel ad anticipare i tempi non è sufficiente deve sopratutto calare i prezzi, per troppo tempo ci ha tenuto per i c.....i Quindi sto giro che ryzen merita sosteniamo AMD non può che far bene a tutti, Intel Amd e le nostre tasche prima di tutto.
@MiKeLezZ
Perché, c'era un piano che diceva che i nuovi processori sarebbero usciti ad Agosto di ogni anno? Non mi pare.
C'era invece una data d'uscita prevista che è stata anticipata.
Coffe Lake non dovrebbe mantenere l'attuale configurazione 4+4 nel top di gamma?
Dovrebbe essere Cannonlake ad avere i 6+6 e 10nm di PP giusto?
Perché se così fosse non cambierebbe molto la situazione per intel, se non avere due socket upgradabili in futuro al contrario degli attuali che sono morti.
AceGranger
20-04-2017, 11:34
Credo che il concetto fosse leggermente differente.
Il contesto è quello di una risposta chi diceva che Intel aveva nel cassetto tecnologie stratosferiche che non utilizzava causa mancanza della concorrenza. Questo è abbastanza inverosimile.
a me pare invece abbastanza verosimile, non tanto che abbia chissa quali tecnologie aliene, ma il fatto di non avere concorrenza ha sicuramente portato Intel a fare cambiamenti minimi e solo negli ambiti dove aveva concorrenza;
se guardi negli ultimi anni le "innovazioni" sono arrivate solo lato ultr-mobile e Server e comunque con il contagocce; se sai che il tuo concorrente principale non ha nulla, non è che ti fai concorrenza da sola.... spendevano il minimo indispensabile e incassavano soldi a palate...
ora speriamo che la solfa cambi, perchè Zen tira.
2 esempi abbastanza indicativi sono il 10 core introdotto con una generazione di ritardo e sempre il 10 core introdotto ad un prezzo senza senso che ha reso gli Xeon convenienti...
Effettivamente il passaggio da Haswell-E a Brodwell-E è stato "indecente" sul fronte prezzi.
Vedremo quali saranno i prezzi degli Skylake-E, soprattutto dell'8c/16t.
a me pare invece abbastanza verosimile
Non avrebbe comunque senso, se hai una buona tecnologia, la usi. Se non lo fai rischi che diventi obsoleta in breve tempo, e avresti non solo sprecato denaro nello svilupparlo, ma avresti anche permesso ai concorrenti di raggiungerti o persino superarti in quegli ambiti, oltre ad aver perso ogni occasione di testare su larga scala e migliorare tale tecnologia.
se guardi negli ultimi anni le "innovazioni" sono arrivate solo lato ultr-mobile e Server
Perché li c'erano maggiori margini di miglioramento e li sono confluiti gli investimenti, essendo mercati in espansione o comunque molto remunerativi.
2 esempi abbastanza indicativi sono il 10 core introdotto con una generazione di ritardo e sempre il 10 core introdotto ad un prezzo senza senso che ha reso gli Xeon convenienti...
Ma sono appunto esempi che riguardano scelte commerciali, non avanzamenti tecnologici.
ciucinet
20-04-2017, 13:10
Se hp,dell, lenovo e altri inizieranno a confezionare pc e workstation soprattutto, con i Ryzen allora si che intel dovrà cambiare piani. Attualmente soprattutto per le applicazioni per work station e pc home-lavoro dove le CPU multicore lavorano al meglio ryzen rimane il processore da preferire per il rapporto prestazioni prezzo.
tuttodigitale
20-04-2017, 18:56
Non avrebbe comunque senso, se hai una buona tecnologia, la usi. Se non lo fai rischi che diventi obsoleta in breve tempo, e avresti non solo sprecato denaro nello svilupparlo, ma avresti anche permesso ai concorrenti di raggiungerti o persino superarti in quegli ambiti, oltre ad aver perso ogni occasione di testare su larga scala e migliorare tale tecnologia.
Perché li c'erano maggiori margini di miglioramento e li sono confluiti gli investimenti, essendo mercati in espansione o comunque molto remunerativi.
Ma sono appunto esempi che riguardano scelte commerciali, non avanzamenti tecnologici.
c'è una solo verità :p : se hai una buona tecnologia la usi solo se il suo uso ti dà un vantaggio economico...
e qui viene il punto, senza concorrenza perchè Intel dovrebbe lanciare un prodotto (INUTILMENTE, dal loro punto di vista) tecnologicamente migliore ma più costoso da produrre?
Ora Intel è costretta suo malgrado ad usare le prestazioni offerte dai 10nm anche se questi avranno rese solo sufficienti...
Gli XEON (e qui i piani sono cambiati......per stessa ammissione di Intel) saranno i primi prodotti ad usare un processo nuovo, con rese tutt'altro che esaltanti (verrà abbandonato il die monolitico) nel tentativo di contrastare la minaccia Naples e Power9....
tuttodigitale
20-04-2017, 19:05
Coffe Lake non dovrebbe mantenere l'attuale configurazione 4+4 nel top di gamma?
Dovrebbe essere Cannonlake ad avere i 6+6 e 10nm di PP giusto?
Perché se così fosse non cambierebbe molto la situazione per intel, se non avere due socket upgradabili in futuro al contrario degli attuali che sono morti.
No Coffe lake dovrebbe avere fino a 6c/12t con TDP, per la versione esacore a partire da 35W (per i laptop ovviamente)
come detto da Corsini erano previsti nel 2018....
c'è una solo verità :p : se hai una buona tecnologia la usi solo se il suo uso ti dà un vantaggio economico...
Il problema è che in campo informatico se hai una buona tecnologia la usi, altrimenti diventa presto obsoleta ed è sprecata.
e qui viene il punto, senza concorrenza perchè Intel dovrebbe lanciare un prodotto (INUTILMENTE, dal loro punto di vista) tecnologicamente migliore ma più costoso da produrre?
Perchè un prodotto tecnologicamente migliore ti permette di avere maggiori prestazioni con un prezzo inferiore.
Immagina se avessero un'architettura capace di garantire prestazioni pari agli attuali kaby-lake ma con un die grande 2/3 di quello di quest'ultimo: pensi che non lo utilizzerebbero, per aumentare i margini?
Oppure potrebbero creare qualche fascia di prodotto "esclusiva" da vendere a prezzo ancora più alto (insomma, le "Titan" dei processori), con un margine tale da giustificare un eventuale costo superiore di produzione.
Di certo non se la tengono nel cassetto in attesa che la tecnologia non sia più così "speciale".
tuttodigitale
21-04-2017, 00:51
Il problema è che in campo informatico se hai una buona tecnologia la usi, altrimenti diventa presto obsoleta ed è sprecata.
Ci deve pensare la concorrenza a rendere obsolete le tecnologie Intel:
i 14nm Intel nonostante siano vecchi (ad agosto saranno passati ben 3 anni dall'introduzione di broadwell...), sono quanto di meglio attualmente disponibile...
Perchè un prodotto tecnologicamente migliore ti permette di avere maggiori prestazioni con un prezzo inferiore.
una tecnologia più avanzata può anche portare ad un aumento pauroso dei costi....addirittura stando a quanto dichiarato da AMD/IBS un transistor sui 16nm di TSMC è più costoso di uno sui 28nm.....(fatto comunque più compensato da clock aumentati del 20-25%). Questo a regime.
Immagina se avessero un'architettura capace di garantire prestazioni pari agli attuali kaby-lake ma con un die grande 2/3 di quello di quest'ultimo: pensi che non lo utilizzerebbero, per aumentare i margini?
al più esiste una CPU con ipc medio superiore del 15% che consumi il 30-40% in più a parità di tecnologia produttiva e clock...sulle dimensioni inutile farsi illusioni, un octa core Ryzen occupa circa il 46% del die.....se togliamo nella conta le cache, anche una eventuale riduzione del 30% delle dimesioni di un core interesserebbe solo circa il 20% del die.... per una riduzione complessiva del 6%... ed è privo di gpu e MC HBM...
Oppure potrebbero creare qualche fascia di prodotto "esclusiva" da vendere a prezzo ancora più alto (insomma, le "Titan" dei processori), con un margine tale da giustificare un eventuale costo superiore di produzione.
la logica del prodotto enthusiast degli ultimi anni è completamente diversa da come l'hai descritta.
non vengono eseguiti tape-out specifici per questo tipi di prodotti, ma al più si vede quello che si ha a disposizione e si crea un prodotto consumer di livello superiore che avrà per forze di cose un numero di venduto ridotto, ma comunque sono soldi che entrano a costo praticamente zero e soprattutto è una mossa di marketing molto efficace...
PS più esclusivo del 6950x, cpu da 1700 euro?
Non trovo verosimile, ne sarebbe efficiente lasciare nel cassetto nuove tecnologie specialmente in un settore come questo.
Troverei pero' verosimile che Intel negli ultimi 4-5 anni possa aver dirottato alcune risorse (sia finanziarie che umane) verso altri reparti, visto il vantaggio tecnologico che aveva.
Bisognerebbe anche sapere quanto costi lo sviluppo di una nuova micro-architettura (che poi verrebbe lasciata nel cassetto).
Credo anch'io sia più probabile, semplicemente, che Intel abbia dirottato parte delle risorse in altri ambiti. Fermo restando che, secondo me, miracoli non se ne possono fare lo stesso, e non è che l'uscita di Ryzen comporterà grossi cambiamenti tecnologici lato Intel.
Chi è che diceva "intel non cambia i suoi piani in base ad amd"? :rotfl:
Credi sul serio che Intel sia preoccupata del fatto che uno sparuto gruppo di utenti "da forum" sia interessato a Ryzen?
SE e QUANDO HP e Dell si interesseranno alla piattaforma e SE e QUANDO la promuoveranno allora forse Intel potrebbe anche pensare ad accelerare la propria roadmap.
Ci deve pensare la concorrenza a rendere obsolete le tecnologie Intel
Certo che ci pensa la concorrenza. Ma se tu alla concorrenza dai tempo perchè sei avanti, non sai mai cosa questa possa tirarti fuori.
In questo ambito le tecnologie sono utili solo in una certa finestra temporale, poi tramontano. Non sfruttarle è semplicemente uno spreco di soldi.
i 14nm Intel nonostante siano vecchi (ad agosto saranno passati ben 3 anni dall'introduzione di broadwell...), sono quanto di meglio attualmente disponibile...
Non sto parlando di processi produttivi, ma di soluzioni tecnologiche applicabili alle architetture dei processori o di architetture del tutto nuove e migliori di quelle commercializzate.
Il processo produttivo credo sia davvero il campo in cui con meno probabilità Intel possa avere qualcosa di nascosto, per lo meno rimanendo nell'ambito del silicio, e basta vedere cosa è successo negli ultimi anni per rendersene ne conto:
- Intel ha speso cifre molto molto alte per sostenere il ritmo che ha avuto negli ultimi anni, con investimenti anche doppi e tripli rispetto alle fonderie concorrenti.
- Negli ultimi anni ha più volte disatteso le roadmap di sviluppo dei processi produttivi, segno che le difficoltà ci sono, pensare che abbia un processo produttivo superiore già pronto mi pare fantascienza.
- Ha cominciato ad aprire, seppur limitatamente, le proprie fonderie ad aziende terze, cosa che non avrebbe fatto se in questo settore fosse stata in acque calme.
- e probabilmente qualche altra cosa che ora mi sfugge.
PS più esclusivo del 6950x, cpu da 1700 euro?
Il 6950x è comunque un processore "grosso".
Credi che se Intel avesse un'architettura migliore che potesse garantire tale esclusività ad un costo inferiore non la userebbe?
Anzi, apparirebbe ancor più esclusivo e si venderebbe di più.
Oggi i processori Ryzen mettono in dubbio questa esclusività (dato che a breve vedremo i 12-16 core), credo che se Intel avesse avuto qualche coniglio nel cilindro non avrebbe rischiato di vedere messa in dubbio la sua supremazia.
MiKeLezZ
21-04-2017, 13:39
Il mercato PC è in forte regressione da 10 anni, c'è sempre meno interesse a sviluppare nuove tecnologie (complice anche una raggiunta maturità tecnologica che poco giustifica processori più performanti degli attuali) e ci sono sempre meno ritorni economici sugli investimenti (sempre più onerosi) per la riduzione dei processi produttivi (per questo Intel sta cercando partner per i suoi prossimi nodi inferiori a 10nm, per spalmare le spese e coprire una sua capacità produttiva superiore alla richiesta).
Mentre Intel sta adagiandosi sugli allori e sta pagando pegno per alcune sue scelte discutibili, come la vendita della branca ARM (Xscale), lo spingere sui SoC x86 in stile Atom (rivelatisi poi un mezzo fallimento e capaci di tamponare tale situazione solo nel corto/medio periodo... ora praticamente concluso) e il non allargarsi in nuovi mercati ed acquisire nuove tecnologie, AMD grazie alla sua più snella organizzazione aziendale e, forse, visione più lungimirante del mercato, sta prendendo di mira i mercati più lucrativi ed ancora in espansione, come il server e le console (Ryzen è una declinazione consumer di un progetto modulare pensato principalmente per i server e, in misura minore, le future console).
Neppure l'integrazione della GPU e lo sviluppo delle AVX è riuscita a fare da volano per un'espansione tecnologica (e se davvero assisteremo all'integrazione di GPU Radeon in CPU Intel sarà veramente la fine), mentre sono indubbi i vantaggi dell'ulteriore integrazione dei controller di sistema nella CPU (le attuali schede mITX Ryzen non hanno né S/B né N/B) e la creazione di un sistema modulare quale il CCX (che in futuro sarà sempre più scalare, basti vedere i migliaia di stream processors integrati nelle GPU).
Fino a che dureranno i grandi contratti di fornitura alle grandi aziende (HP, Dell, IBM, ma ora anche Google, Facebook e Apple, che comprano senza intermediari) Intel si può ritenere piuttosto coperta finanziariamente, ma prima o poi la recessione economica costringerà anche queste aziende ad allentare il cappio e a diversificare la propria fornitura, fosse anche solo per la classica esigenza del "pagare meno" (questo a prescindere che i conti delle aziende siano in passivo o in attivo).
Diciamo che se volessi investire in azioni credo che nel medio/lungo periodo (da 1 a 8 anni) sarebbe molto più lucrativo riallocarle da Intel su AMD. Previsioni superiori ai 10 anni diventano più difficili in quanto si spera che, pur lentamente, Intel provveda a una riorganizzazione del suo business. Inoltre potrebbero uscire soluzioni tecnologiche in grado di ribaltare completamente il campo di battaglia (es. un ARM capace di emulare efficacemente le istruzioni x86-64 potrebbe mangiare completamente il settore consumer di fascia medio/bassa, non tanto per l'emulazione in sé, ma perché innescherebbe fenomeni di migrazione sulla nuova piattaforma, che costringerebbe a sua volta i programmatori di software a ricompilare i programmi anche per architetture ARM, con uno sviluppo a valanga).
tuttodigitale
21-04-2017, 16:31
Certo che ci pensa la concorrenza. Ma se tu alla concorrenza dai tempo perchè sei avanti, non sai mai cosa questa possa tirarti fuori.
In questo ambito le tecnologie sono utili solo in una certa finestra temporale, poi tramontano. Non sfruttarle è semplicemente uno spreco di soldi.
ma anche no....
mettiti nei panni di Intel che aveva praticamente tutto il mercato PC...per quale ragione dovresti ridurre il margine?
Anzi, quello che ha fatto Intel in questi anni è proprio il contrario:
sono passati alla pasta del capitano
le dimensioni del die sono diminuiti in maniera piuttosto drastica...una GPU polaris 10 è decisamente più grande di uno skylake 4c....
Probabilmente questo risparmio sulle dimensioni del die ha permesso anche il risparmio sugli aggiornamenti delle FAB. La FAB 42 ad esempio sarà convertita a 7nm EUV senza che abbia prodotto chip a 14 e 10nm.....
ipotizziamo che i 7nm EUV siano dietro l'angolo, Intel potrebbe impiegare i 10nm solo la dove strettamente necessario....SERVER e MOBILE (ricordo che i chip ULV più pregiati costano ben più di un i7 7700K), e coprire la fascia mainstream con i collaudati 14nm (per quel che ne sappiamo CL potrebbe essere un esacore da almeno 4GHz base....), e saltare sula giostra dei 10nm (che avranno raggiunto ottime rese nel frattempo) solo quando i 7nm EUV sono pronti.
Non sto parlando di processi produttivi, ma di soluzioni tecnologiche applicabili alle architetture dei processori o di architetture del tutto nuove e migliori di quelle commercializzate.
ritorno al mio dogma precedente.....se Intel non le introduce è perchè non gli conviene...lato architettura le cose si fanno più complicate in quanto queste sono forteemente condizionate:
a) dal sofwtare in uso....ad esempio è estremamente probabile che le CPU del futuro Intel siano in grado di sfruttare con maggior efficacia le AVX256 e 512 più di quanto non lo facciano adesso, figlia di una scelta progettuale che non penalizzi le prestazioni con il software odierno.
b) di solito ad un aumento di ipc corrisponde ad un aumento del consumo ben maggiore...è ritenuto buono una feature che aumenti le prestazioni dell'1% e che aumenta il consumo non più del 3%, questo perchè con i processi odierni contenere anche di poche centinaia di MHz la frequenza (caso eclatante Ryzen) permette di abbassare e di molto i consumi..
c) a meno di grossi errori di valutazione, è davvero difficile che una architettura possa essere mediamente molto più efficiente.
Spesso per migliorare l'efficienza con una tipologia di problemi perdi in altri settori...
Prendiamo un caso eclatante, che probabilmente non verrebbe neppure in mente di paragonare....PD vs ZEN.
A livello di architettura, secondo AMD ZEN aumenterebbe l'efficienza del 30% nei confronti di PD in un test come cinebench in cui virtualmente non ci sarebbe partita (PD è sbilanciato sugli interi), senza contare che nello stesso test XV è circa il 23% più veloce (ma non è dato sapere l'effettiva efficienza)...
30% è circa la differenza di prestazioni che separano un fx8350 ad un 1500x in cinebench...
con un carico misto (handbrake) con addirittura maggior dipendenza delle prestazioni ST il divario si riduce al 20%...
nella compressione (7-zip) il fx8350 è più veloce del 10% rispetto al 1500x...
se quello che dice AMD è vero, la media su questi tre test ci dice che la differenza di efficienza tra ZEN e PD è di solo il 13%....nulla che faccia dire che ZEN è un miracolo e che PD sia un architettura mediocre (ha pur sempre 4 anni)...
questo per dire che le architetture possono fare reale differenza quanto più diventano "specializzate"....
d) per quanto riguarda l'introduzione di nuove tecnologie, devono valutare anche l'effettiva durabilità-
è ragionevole pensare che se Intel non ha introdotto una nuova architettura è perchè questa o non è migliore, necessità di un silicio diverso (che può essere rimandato anche per politiche commerciali...) o perchè implementa tecnologie non sufficientemente collaudate.
tuttodigitale
21-04-2017, 16:51
Il 6950x è comunque un processore "grosso".
Credi che se Intel avesse un'architettura migliore che potesse garantire tale esclusività ad un costo inferiore non la userebbe?
Anzi, apparirebbe ancor più esclusivo e si venderebbe di più.
sulle dimensioni ti ho già risposto....
se domani AMD facesse una CPU con un core il 30% più piccolo questo si tradurrebbe in una riduzione del die size di soli 6 punti percentuali....
Oggi i processori Ryzen mettono in dubbio questa esclusività (dato che a breve vedremo i 12-16 core), credo che se Intel avesse avuto qualche coniglio nel cilindro non avrebbe rischiato di vedere messa in dubbio la sua supremazia.
Intel vuole anticipare l'introduzione dei 10nm nel mercato server (le CPU CanonLake mobile previste per fine anno, sembrano che subiranno uno slittamento per dare la priorità alle CPU ad alte prestazioni).....la conseguenza inevitabile è che qualche CPU a 10nm venga declassata in ambito consumer per fare da porta bandiera...
ma anche no....
Continui a fare esempi che riguardano scelte commerciali (uso della pasta conduttiva, numero di core, tempistiche di adozione di un processo produttivo, ecc...), che naturalmente sono molto influenzate dalla concorrenza, e non di tecnologie fantasmagoriche che Intel terrebbe nel cassetto.
ritorno al mio dogma precedente.....se Intel non le introduce è perchè non gli conviene...
Oltre che ovvio, questo è banale. Il punto è che in questo ambito tenere nel cassetto una tecnologia superiore di norma non conviene. É questo il punto.
sulle dimensioni ti ho già risposto....
se domani AMD facesse una CPU con un core il 30% più piccolo questo si tradurrebbe in una riduzione del die size di soli 6 punti percentuali....
Parlavo di dimensione del die non di superficie del core. Una nuova tecnologia potrebbe richiedere molta meno cache, o la nuova tecnologia potrebbe riguardare proprio un nuovo tipo di cache molto più veloce e/o compatta.
Secondo me, a parte qualche dettaglio su cui non sono d'accordo, non stiamo dicendo cose molto differenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.