View Full Version : Velocità ADSL, la preferita dagli italiani è quella da 7 MB
Redazione di Hardware Upg
19-04-2017, 16:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/velocita-adsl-la-preferita-dagli-italiani-e-quella-da-7-mb_68275.html
Un nuovo studio condotto da SosTariffe fa notare che gli italiani preferiscono una soluzione di compromesso, purché probabilmente sia economica
Click sul link per visualizzare la notizia.
bha..sarà... personalmente ho 70/30mbit Fibra di Vodafone e sono più che felice e col cavolo che tornerei a quella "robaccia" di ADSL
gli italiani non cercano connessioni più veloci dei tipici 20 mega perché probabilmente consapevoli che la velocità effettiva di connessione sarebbe di molto inferiore a quella nominale..[/b][/QUOTE]
Molto probabile che sia cosi!
Noto provider mi propone al telefono VDSL con velocita tra 30/35 Mbps in download.
Chiedo di mandarmi proposta per iscritto. Mi arriva proposta che parla di connessione FTTC fino a 20Mbps!!
In sostanza mi volevano rifilare una normale ADSL spacciata per VDSL che magari arrivava a malapena a 7Mbps !!!
Anche i costi differivano da quelli mi avevano detto al telefono, piu alti!!
Li ho mandati a quel ......
Imbroglioni !!!
sterock77
19-04-2017, 16:25
trovo tutto abbastanza corretto in quanto scritto, alla fine i più onesti nel bene o nel male è tim , non promette ciò che non può mantenere ed i tecnici almeno escono per i guasti piuttosto celermente, gli altri solo promesse ma tecnicamente sono vincolati a Telecom nell' 80% dei casi quindi vendono fumo !
Mah...più che preferita diciamo che è quella standard che ci siamo trovati un po tutti, anche senza chiamate varie per upgrade. Ora ho la 20mb, ma nemmeno a piangere li vedo...fortunatamente mi è più che sufficiente comunque.
Premesso che _personalmente_ sto benissimo con la 7 mega (non usando servizi di streaming), ma forse dipende pure dai costi, no? Oltre al fatto che le velocità nominali sono spesso ben diverse da quelle effettive.
montanaro79
19-04-2017, 16:38
Sono passato dalla 7 mega ( 360 Kb in download )di telecom alla fibra (VDSL) 100Mega sempre di telecom, non ho più disconnessioni Download di 96 mega e upload di 20 mega.
La 7 mega era una rottura estrema per le frquenti disconnessioni ...
Jeetkundo
19-04-2017, 16:41
Più che preferita è quello che passa il convento. E c'e' chi è messo anche peggio.
Redazione, prendete in giro?
Preferita?
Semplicemente avere 7Mbps in Italia è ancora appannaggio di pochi fortunati e tra i non digital divisi resta la massima velocità teorica raggiungibile.
evil weasel
19-04-2017, 16:46
Almeno in lombardia un gran numero di comuni è coperto, l'upgrade da ADSL2 a VDSL costa 5 € al mese ma quasi nessuno dei miei conoscenti lo ha richiesto...
siamo sicuri che sia una questione di preferenza e non di mancanza di alternativa?
*Pegasus-DVD*
19-04-2017, 16:57
si certo è proprio la preferita ... -_-
giovanni69
19-04-2017, 17:05
Noto provider mi propone al telefono VDSL con velocita tra 30/35 Mbps in download.
Chiedo di mandarmi proposta per iscritto. Mi arriva proposta che parla di connessione FTTC fino a 20Mbps!!
In sostanza mi volevano rifilare una normale ADSL spacciata per VDSL che magari arrivava a malapena a 7Mbps !!!
Anche i costi differivano da quelli mi avevano detto al telefono, piu alti!!
Li ho mandati a quel ......
Imbroglioni !!!
Il fatto che ci siano dei costi di modem, attivazione o altro è questione diversa ed è possibile che al telefono non siano stati esplicitati.
Ma NON ti stavano spacciando alcuna ADSL ma è una VDSL, se ti hanno parlato di FTTC.
Si tratta di questa offerta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44500517&postcount=86272
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44510202&postcount=86435
Vedi l'offerta ufficiale del profili VDSL2 20/3 Mb/s, tra i vari profili:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-dei-servizi-fissi?_requestid=154906
e troverai che:
Velocità minima di trasmissione dati (banda minima*)
Download: 14 Megabit/s
Upload: 1,2 Megabit/s
Vedi post dal #86300 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44502453&postcount=86300) in poi del thread Tim FTTC per i dettagli tecnici.
Agganci a 30 ma hai un 20Mbps pieno e con valori di SNR stratosferici:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44503754&postcount=86331
Quindi se la soluzione a 20Mbit/s fosse la [1], cioè ottenuta con un profilo 17a solo limitato in velocità (come un 30/3 ulteriormente strozzato in DS), diventerebbe una connessione robustissima, con un margine in eccesso molto grande e quindi virtualmente inattaccabile - cit ironmark99
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44506364&postcount=86392
Hai un 3Mbps in upstream, ovvero un bel multiplo in più rispetto ad un upstream di 700Kbs/1Mbps di una 7M di Tim o altro operatore.
La probabilità di non agganciare i 20Mbps credo sia estremamente più bassa rispetto alla probabilità di ottenere una 20Mbps piena in ADSL. In altre parole si ha quasi la certezza di ottenere quei 20 con il profilo 20/3 in VDSL2 mentre è ben diversa la storia di chi sotto copertura 20Mb ADSL riesce davvero a sfruttare quella soglia.
Certo, il 20/3 se la fanno pagare.
Almeno in lombardia un gran numero di comuni è coperto, l'upgrade da ADSL2 a VDSL costa 5 € al mese ma quasi nessuno dei miei conoscenti lo ha richiesto...
Probabilmente perchè sono scettici come l'utente sopra oppure fanno comodo quei soldi in tasca piuttosto che accedere a maggiore banda che magari è già disponibile sullo smartphone.
Prendete per il c**o ??
PREFERITA... o ti pigli quella, oppure il piccione viaggiatore!!!
Fan***o "SOSTariffe... ma fatemi il favore...
Falcoblu
19-04-2017, 17:11
Più che preferita è quello che passa il convento. E c'e' chi è messo anche peggio.
Si appunto , ma quale preferita ....:rolleyes:
Tanto per dire in Valle d' Aosta dove risiedo la Vdsl c'è solo ad Aosta (e non è coperta neanche tutta la città...) , negli altri comuni più grossi arriva la 20M ma tutti gli altri o la 7M o niente per non parlare di alcuni centri montani dove sono ancora nel discorso digital divide , vedi te se la preferiscono....
Ovviamente di linea diretta c'è solo TIM , tutti gli altri operatori sono in wholesale che significa , nel migliore dei casi , che con una linea Fastweb 20M in realtà vai al massimo a 3.5M , e gli altri isp non sono messi meglio...
:)
Redazione, prendete in giro?
Preferita?
Semplicemente avere 7Mbps in Italia è ancora appannaggio di pochi fortunati e tra i non digital divisi resta la massima velocità teorica raggiungibile.
Se la velocità media è 10mbit,come fa la 7 mbit ad essere appannaggio di pochi?:confused:
Si appunto , ma quale preferita ....:rolleyes:
Tanto per dire in Valle d' Aosta dove risiedo la Vdsl c'è solo ad Aosta (e non è coperta neanche tutta la città...) , negli altri comuni più grossi arriva la 20M ma tutti gli altri o la 7M o niente per non parlare di alcuni centri montani dove sono ancora nel discorso digital divide , vedi te se la preferiscono....
Ovviamente di linea diretta c'è solo TIM , tutti gli altri operatori sono in wholesale che significa , nel migliore dei casi , che con una linea Fastweb 20M in realtà vai al massimo a 3.5M , e gli altri isp non sono messi meglio...
:)
Tiscali,ull,17mb con lo speed test,25€ al mese(no 28gg) telefonate comprese.
Storie tipo 20m@3.5mbit sono casi rari e solitamente dipendono dall'utente.
Cmq la statistica parla chiaro,ben pochi vogliono la banda,molti preferiscono risparmiare e magari aspettare un po' di più per un download.
Hanno cablato il meridione come se non ci fosse un domani con soldi europei dimenticandosi che in basilicata la gente forse ha mediamente meno soldi da spendere di un abitante della Lombardia e quindi anche se ha la fibra sotto casa fa quello che può coi soldi che ha.
Chiaramente gli italiani preferiscono pagare di piu' (rispetto ad una adsl2) per poter provare l'emozione di ping e upload da sesto mondo senza doversi muovere da casa.
#Glorious_7Mb_Master_Race
Secondo me servono almeno verso i 20 o almeno i 15 per avere una esperienza d`uso soddisfacente, quindi streaming compreso. Probabilmente quei 7 sono perché non c`é di meglio e poi bisogna vedere se son reali e stabili oppure se sono solo sulla carta ma ho la sensazione che per i più siano solo sulla carta.
gd350turbo
19-04-2017, 18:51
Titolo quanto mai fuorviante, così come l'indagine...
Prima dai a tutti la possibilità di scegliere tra 7-10-20-30-50-100 e poi dopo puoi fare la statistica...
allo stato attuale la statistica indica che l'offerta più comune è 7 mega !
Poi, non dimentichiamo della famosa offerta FINO A 20 mega, quando al poveretto in realtà ne arrivavano 5.
direi che è uno studio più che affidabile.....
valle d'aosta: al 100% richiedono la 7M, ma viaggiano mediamente a 8,9M
c'è qualcosa che non torna :sofico:
giovanni69
19-04-2017, 18:56
Poi, non dimentichiamo della famosa offerta FINO A 20 mega, quando al poveretto in realtà ne arrivavano 5.
Il fino 20Mb in realtà vorrebbe dire che Tim si impegna a 7.2Mb di banda minima garantita:
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-fisso/caratteristiche-del-servizio/profilo-20-mbs
così come il fino a 100, vuol dire che si impegna fino a 40/4.
O meglio, commercialmente parlando, l'utente può disdire senza costi anche se tecnicamente i tecnici sul campo Tim hanno tabelle di intervento ben diverse e più stringenti come servizio da offrire, tecnicamente parlando prima di definire una linea non esercibile.
*Pegasus-DVD*
19-04-2017, 18:56
miei parenti vicini al mio paese stanno ancora col 56k
andreabg82
19-04-2017, 19:00
Ho la 7 mega ormai da un pò di anni...
pago, comprensivo di telefono, servizi vari e tasse 50 € al mese...
a Giugno 2016 Tim mi ha "regalato" il servizio superinternet (connessione internet 20 mega) per un anno.
la mia linea raggiunge i 20 Mega "pieni", perchè la centralina a cui mi hanno connesso dista 50 metri, in linea d'aria, da casa mia
dopo l'anno Tim me lo disattiva, se voglio mantenerlo attivo devo pagare 5 € in più al mese.
peccato che la linea 20 mega costi, sul loro sito 29 € per i nuovi clienti e 39 € per i vecchi.
mi sà che resterò a 7Mb finche non arriva la Fibra (mi hanno detto che a fine anno dovrebbero metterla. mancano 4/5 centraline nel paese a fianco prima di fare la mia).
anche se con la miriade di dispositivi che ho connesso al mio router, andremo molto lenti.
_Fenice_
19-04-2017, 19:09
Non è che è la preferita, è che spesso non c'è molta alternativa :asd:
prima... non sono italiano, pero abito qua da oltre 15 anni.
infatti la prima cosa, che mi ha fatta GRANDISSIMA impressione era, che inizio secolo nuovo da 10 mbps a casa (sia up, che downstream) sono tornato a meta anni 90.. con 256 kbps di down e 64 kbps up.. (il famoso Alice 256..)
oggi.. abito in Toscana.. da circa 2 anno ho 20 mbps (finalmente.. dopo tante madonne e bestemmie) forniti da SloWeb (si chiamano "Fast"Web.. ma sono cosi lenti.. che non ho parole).. Ok. dicono 20 mbps.. pero effettivi (quindi quando la gente non scarica porno in questo caso prima dalle 17.30 e dopo mezzanotte) ho 17-18 mbps in down.. pero il Upstream e ASSURDO!!! non e possibile.. che nel 2018 pagando un sacco di soldi (perché attivato abbonamento business, che costa 50 euro / mese iva esclusa unico con banada garantita 2 mbps in downstream e 128 kbps in up.... immaginate vi.) di ricevere un servizio del genere..
confrontanti il abbonamento di mia madre, donna ad una certa eta in pensione a casa ha la tariffa più economica possibile (9,99 iva inclusa incluso telefono gratis verso tutta la EU e 20 canali TV) - dove vale 30 giorni e ha up e downstream pari a 100 mbps. (fatto diverse prove.. quando sono a casa sua carico verso i FTP negli stati uniti con 9-10 MB/sec. scarico ovviamente con solita velocità..) Comunque detto vale 30 giorni.. perché se non paghi.. lo staccano.. lasciano sono entrate di telefono senza chiamate in uscita.. (numeri di emergenza anche). Se decidi di non pagare non importa.. hai diritto di servizio di telefonate in entrata per un anno. Dopo (ad esempio) 3 mesi.. se decidi di attivare.. vai al sito di provider (infatti unico, che funziona) paga online e entro 30 secondi ti arriva la connessione.. (lo so, perché lo fatto - intendo.. la mia madre diceva.. non mi serve internet.. per chiamate ho cellulare.. quindi non lo pagato da un paio di mesi).. Prova ad avere un servizio dal genere in italia..
qua.. invidioso di diversi miei amici, che abitano a città grandi, dove e arrivata super, hyper, mega, giga, ultra estrema (secondo i provider) andando su speedtest il server locale fa vedere quassi 100 mbps.. pero andando in "internet" quindi test di server negli stati uniti / canada ecc. hanno velocità peggiore di mia di 20 mbps.
di sicuro questa NON e la velocità preferita ai italiani.. ma infatti i provider hanno solo questa.. Comunque quando fatto con SloWeb mi hanno "assicurato" che la fibra e in arrivo.. e viene tra un paio di mesi.. (e capitato luglio 2015...) Ogni tanto chiamo SloWeb a domandarli quando arriva la Fibra.. la loro scusa e.. ma.. non dipende da noi.. doveva arrivare.. (io non so da chi dipende.. magari presto mi abbassano a 7 mbps.. perché e la velocità preferita di tutti..)
Situazione.. davvero ASSURDA! Credo, che il articolo si deve chiamare "il servizio internet rapporto qualità / prezzo più costoso in italia"
Comunque la scelta non esiste.. Di sicuro tutti i 8,5% che hanno 100 mbps secondo la statistica nel articolo sono i unici 8,5% di utenza internet in italia, dove e arrivata "la fibra". Infatti dal mio punto di vista 20 mbps mi bastano.. se anche il upstream era 20 mbps..
e anche durante orario di porno (come dicevo prima dalle 17.30 alle mezzanotte) il servizio va meglio. (attualmente per qualche miracolo ho 11 mbps in down - al solito in quest'ora ho meno di 5.)
Probabilmente è la più richiesta solo perché l'offerta Tim 7 mega costa 22,90 euro ogni 4 settimane, senza obbligo di modem, mentre la 20 mega, sempre Tim, costa 39,90 euro + 3,90 per 48 mesi per il modem, quindi quasi il doppio.
Perseverance
19-04-2017, 20:04
Io sono uno fra quelli che ha rifiutato di passare alla fibra, avrei disponibile la tim fibra 100. Il motivo è principalmente economico anche se è di solo +5€ preferisco non spenderli xkè, secondo motivo, non ho attività per sfruttare una 100 e mi basta la 7.
Per esempio io ho la fibra ottica che mi arriva alla presa della stanza con up e down parallelo ma non la uso perché una grossa parte del tempo sono fuori casa e quando sono invece a casa uso l`internet mobile in tethering dal telefono che é veloce a sufficienza avendo 20-40MBit/s e quantità dati illimitata, anche perché quello che mi interessava scaricare ormai già da tanto tempo lo ho scaricato quasi tutto.
MiKeLezZ
19-04-2017, 21:08
Preferita? Preferita?? Preferita???
Ho la 20 mega e mi va come una 7 mega. Ovviamente 7 mega virtuali, mai raggiunti, si viaggia nell'intorno dei 5. Peccato che una 7 mega risale a DIECI ANNI FA. 10 anni fa avevamo solo il GPRS nei cellulari.
Quando guardo youtube devo stoppare qualsiasi altra attività e non posso superare i 720p. Devo pregare che nessun'altro abbia la brillante idea di connettersi e guardare uno streaming o scaricare qualcosa (bastano anche i download automatici degli smartphone, per aggiornare le applicazioni), perché altrimenti la connessione muore.
A giocare online c'è da vergognarsi e chiedere scusa in anticipo agli altri giocatori...
I provider sono uno peggio dell'altro, offrono praticamente le stesse cose e una volta che sei loro cliente per loro non vali più nulla. Anzi, se possono, ti creano disservizi e ti riducono la velocità.
Con la fibra va meglio, ma abbiamo una barzelletta di fibra. Stessa identica cosa di cui sopra, solo che invece che 720p puoi ambire ai 1080p. Ma guai a fare due o tre cose assieme
Secondo me il prossimo 5G aprirà il mercato in due: chi "scarica" o gioca, e se lo può permettere, passerà a fibra. Gli altri, che saranno molti, via di tethering o di connessioni 5G, massima libertà e flessibilità.
Per lo streaming, già TIM con TIMVision non ti toglie Gb dal mobile... e per molti, vedersi film e serie tv con Chomecast senza linea fissa è già tanta roba...
Le ADSL se non scendono di prezzo (e molto) la vedo male nel medio periodo...
diciamo pure che il 7 mega è l'unica ADSL che bene o male arriva Quasi in tutta italia...
Eh, appunto, 7 mega (c'è la centralina al paese a mnote), solo TIM (ovviamente :O), e qui, noi, in marocco :fagiano:, quello che arriva (4 mega, a volte, tempo permettendo): ovviamente a 41 cocuzze prima, adesso a 28 giorni, aumentate :rolleyes:
bagnino89
19-04-2017, 23:18
Preferita, come no... Se potessi avere di meglio pensate che non cambierei contratto?
MaxFabio93
19-04-2017, 23:33
Studio inutile, ma cosa aspettarsi da SOSTariffe? :asd: Questo è il classico titolo clickbait orchestrato alla grande (non da HWU) per fare accessi su accessi, far partire l'indignazione generale e ovviamente farsi pubblicità! Ma a che serve oltre a questo?
Tra l'altro a SOSTariffe non sanno che esistono molte altre tipologie di contratti e connessioni, con tante altre velocità di connessione, e infine...gli intervistati sanno realmente di cosa si sta parlando? Non credo proprio...come accadde nel servizio delle Iene sulla fibra ottica in Sardegna, anche allora servizio inutile, disinformativo e dannoso.
azi_muth
19-04-2017, 23:59
Sos è un'aggregatore di offerte tipo trovaprezzi, non devono intervistare nessuno si possono basare sulle ricerche sul loro portale.
https://www.sostariffe.it/confronto-offerte-adsl/#q=105-t03
L'adsl non è una tecnologia nuova...ormai bene o male si sa quale velocità si arriva.
E' inutile cercare una 20Mbit/s quando sai che la linea non va a più di 7Mbit/s...
La velocità media in Italia è 8.4Mbps e il 77% delle linee va a meno di 10Mbps
https://www.akamai.com/us/en/about/our-thinking/state-of-the-internet-report/state-of-the-internet-connectivity-visualization.jsp
MaxFabio93
20-04-2017, 00:24
Sos è un'aggregatore di offerte tipo trovaprezzi, non devono intervistare nessuno si possono basare sulle ricerche sul loro portale.
https://www.sostariffe.it/confronto-offerte-adsl/#q=105-t03
L'adsl non è una tecnologia nuova...ormai bene o male si sa quale velocità si arriva.
E' inutile cercare una 20Mbit/s quando sai che la linea non va a più di 7Mbit/s...
La velocità media in Italia è 8.4Mbps e il 77% delle linee va a meno di 10Mbps
https://www.akamai.com/us/en/about/our-thinking/state-of-the-internet-report/state-of-the-internet-connectivity-visualization.jsp
Lo so benissimo cos'è...ho parlato di intervistati perchè le ricerche si basano anche su quello, agli "utenti" vengono richieste informazioni ;)
Appunto, ma dipende da tanti fattori, dove è ubicata la linea, lo stato fisico della stessa, infrastrutture e apparati, non è così facile come lo vuol far credere SOSTariffe, va bene che il suo intento è fare soldi ma si arriva sempre a fare una velata disinformazione così, tra l'altro lo stesso sito non è sempre affidabile sulle ricerche e comparazioni per esperienza personale, specialmente parlando di controlli su attivazioni e disponibilità di un certo tipo di servizio di telefonia, lo sappiamo bene entrambi.
Per me questo studio ha la stessa valenza di una persona che parla di connessioni ad internet ma non ha minimamente idea di quello che sta dicendo, gli stessi che danno la colpa di un disservizio che hanno magari causato loro stessi.
Aggiungo anche uno spunto per una riflessione, siamo sicuri che la media delle connessioni in Italia (che non le rappresenta certamente tutte) sarebbe così bassa se tutti si preoccupassero dello stato della propria linea? E i provider sarebbero così menefreghisti? Io non credo.
E' evidente che la differenza con le altre nazioni esiste comunque ma una buona parte di responsabilità la hanno anche sicuramente gli utenti ;)
MiKeLezZ
20-04-2017, 00:33
Sos è un'aggregatore di offerte tipo trovaprezzi, non devono intervistare nessuno si possono basare sulle ricerche sul loro portale.
https://www.sostariffe.it/confronto-offerte-adsl/#q=105-t03
L'adsl non è una tecnologia nuova...ormai bene o male si sa quale velocità si arriva.
E' inutile cercare una 20Mbit/s quando sai che la linea non va a più di 7Mbit/s...
La velocità media in Italia è 8.4Mbps e il 77% delle linee va a meno di 10Mbps
https://www.akamai.com/us/en/about/our-thinking/state-of-the-internet-report/state-of-the-internet-connectivity-visualization.jspCe la giochiamo con Cile e Uruguay, però, dai, su con il morale, battiamo il Marocco!
Senza nulla togliere a questi stati, sicuramente affascinanti e meritevoli di maggior fortuna, noi abbiamo un PIL pro-capite doppio e quelli sarebbero il terzo mondo (in cui fino a poco fa vigevano dittature militari e guerre civili).
Sinceramente, siamo un paese di cui vergognarci.
MiKeLezZ
20-04-2017, 00:54
Una buona parte di responsabilità la hanno anche sicuramente gli utenti ;)Ah dici? Ho portato il cavo telecom direttamente dalla strada a 2 metri dal router (e non parlo del multipolare per interni, ma di quello ufficiale telecom CT1221 a singola coppia con spessore dell'anima da 1mm) e non è cambiato una mazza. Il provider mi ammazza la banda direttamente dal rack dentro la centralina facendo traffic shaping e condividendo le stesse risorse con più utenti.
Qui siamo in Tailandia, dove viaggiano quasi a velocità doppie rispetto a noi:
http://c7.alamy.com/comp/GA76TH/many-wires-messy-with-power-line-cables-transformers-and-phone-lines-GA76TH.jpg
Ma sicuramente i provider non c'entrano, è tutta colpa degli utenti italiani che non sanno configurare il router...
MaxFabio93
20-04-2017, 01:20
Ah dici? Ho portato il cavo telecom direttamente dalla strada a 2 metri dal router (e non parlo del multipolare per interni, ma di quello ufficiale telecom CT1221 a singola coppia con spessore dell'anima da 1mm) e non è cambiato una mazza. Il provider mi ammazza la banda direttamente dal rack dentro la centralina facendo traffic shaping e condividendo le stesse risorse con più utenti.
Qui siamo in Tailandia, dove viaggiano quasi a velocità doppie rispetto a noi:
http://c7.alamy.com/comp/GA76TH/many-wires-messy-with-power-line-cables-transformers-and-phone-lines-GA76TH.jpg
Ma sicuramente i provider non c'entrano, è tutta colpa degli utenti italiani che non sanno configurare il router...
1 = 10.000.000 utenze? Io parlavo di milioni di utenti, e l'ho fatto chiaramente, parlando soprattutto di chi non ha le conoscenze adatte in questo settore per poter dire come hai detto tu che è andata male ed è colpa del provider, tra l'altro ho avuto anche io problemi in passato con gli stessi per cui lo so bene, e conosco bene le condizioni delle infrastrutture italiane.
Non facciamo il classico giochino di mettere parole in bocca mai dette, per favore...il mio post era chiaro.
Per la cronaca...qui siamo in Thailandia dove prima di arrivare a quelle velocità non c'era nessuna connessione ad Internet, infrastrutture totalmente nuove ;)
Nemmeno le unità di misura corrette...In un titolo...
Riccardo82
20-04-2017, 08:21
preferita un paio di balle.
il problema è che, come al solito qui si fanno le cose con il culo.
FTTC yeah... tiriamo la fibra fino a delle cabine poste a caso nel territorio.
poi non c'è problema utilizamp un tecnologia di 8 anni fa già ampiamente diffusa in europa chiamata VSDL2 e spacciamola con Fibra ottica.
Così non abbiamo bisogno di arrivare fino alle case ma usiamo ancora il cavo di rame tirato dalla SIP.
Naturalmente per non confondere l'italiano medio che tra grande fratello isola dei famosi amici e stronzate varie diciamo che è arrivata la fibra (facendola pagare come tale) e chiudiamo il discorso.
Poi però succede che molti utenti si trovano questa fibra che dovrebbe andare a 60/70/80 Mb che va a 10/15 perchè per sua natura la VDSL2 si deteriora in maniera disarmante con l'aumentare delle distanza che ha la casa dalla cabina.
Quindi uno si trova a pagare il prezzo per una fibra con una connessione effettiva di 10715 Mb...
Ovvio che rirorna ad una 7Mb... Almeno risparmia..
Poi vabbeh solita tabella scritta a caso..
azi_muth
20-04-2017, 09:04
Lo so benissimo cos'è...ho parlato di intervistati perchè le ricerche si basano anche su quello, agli "utenti" vengono richieste informazioni ;)
Infatti quella si chiama profilazione, l'intervista si fa tra due esseri umani...
Aggiungo anche uno spunto per una riflessione, siamo sicuri che la media delle connessioni in Italia (che non le rappresenta certamente tutte) sarebbe così bassa se tutti si preoccupassero dello stato della propria linea? E i provider sarebbero così menefreghisti? Io non credo.
E' evidente che la differenza con le altre nazioni esiste comunque ma una buona parte di responsabilità la hanno anche sicuramente gli utenti ;)
Quindi secondo te siamo tra i paesi più in basso in Europa per velocità di connessione media perchè non sappiamo attaccare un telefono a monte?
Quindi il resto d'Europa va meglio di noi perchè sono più furbi, non perchè hanno linee su cui nel tempo è stata fatta manutenzione e sono state gradualmente implementate?
Non sarà per caso che avendo un'azienda monopolista privata questa se n'è fregata dell'infrastruttura investendo due spicci ogni morte di papa e solo dove conveniva?
Azz se lo avessero saputo a Bruxelles non ci avrebbero finanziato un soldo per la fibra....
beh grazie, io non sto neanche tanto lontano dalla centrale e la 7 mega la prendo piena, da quando mi hanno upgradato con la superinternet al massimo aggancio la portante a 9.3 mega... un guadagno "enorme"... mah.
Forse sono uno dei pochissimi che non si lamenta della sua ADSL, nonostante non stia in una zona centralissima (abito nella campagna veneta). Il mio 7 mega arriva quasi totale, fa 6,7, l'upload mi interessa relativamente poco, arriva ad un max di 0,4. Questo perché sono a meno di 10 metri dal cab TIM. Quel che mi interessa, più che un aumento di velocità, è una diminuzione della latenza. Ora ho picchi minimi di 60/70 ms, che mi sembrano troppo elevati quando gioco on line. Potrei fare un abbonamento fibra TIM, dato che il cab ha la torretta con appiccicato lo sticker "fibra TIM", però prima vorrei provarla per vedere se effettivamente quel boost di prestazioni è concreto.
\_Davide_/
20-04-2017, 10:16
Riporto anche io la mia impressione:
Abito di fronte alla centrale Telecom, ho un abbonamento 20 Mega, attenuazione 0 dB e li prendo belli pieni.
Anche nel resto del mio paesino nelle prealpi Biellesi la connessione è soddisfacente: dai 20 (agganciati 24) Mbps che prendo io, ai 16-17 Mbps che si prendono in centro, sino ad arrivare ai 6-7 Mbps per chi è più lontano.
Qualche anno fa hanno portato la "fibra"... Spendendo non so quanto, tagliando tutte le strade e riasfaltando (pure male...).
Qualche tempo fa, finalmente, mi chiamano per offrirmi il piano fantasticando sulle magnifiche prestazioni delle "fibbbra"...
Ho fatto capire alla gentile signorina che forse ne capivo più di lei, e le ho chiesto la velocità effettiva che avrei avuto dopo il passaggio (a costo simile al mio abbonamento Telecom)... Risposta "Circa 17 Mbps in download, 1 un Upload". :eek:
Ho chiesto, secondo lei, perchè sarei dovuto passare al loro operatore... Ed ho assistito alla prima chiamata di un call-center che ha smesso di insistere :asd:
gd350turbo
20-04-2017, 11:17
E vabbè Anche a me che abito nel bel mezzo del nulla in cui non arriva neanche il telefono con i fili, ogni tanto qualche operatore prova ad estorcermi un contratto appunto con la promessa della fibra...
Io gli rispondo che firmo tutto quello che vogliono, ma DOPO che ho visto gli operai portarmi la fibra !
Gandalf76
20-04-2017, 13:02
Ma dove che da me con 20 mega non arrivo a 1....che articolo del c...
MaxFabio93
20-04-2017, 13:16
Infatti quella si chiama profilazione, l'intervista si fa tra due esseri umani...
Intervista...profilazione, come lo vogliamo chiamare, sempre alla raccolta dei dati si va. Se proprio vogliamo essere precisi.
Quindi secondo te siamo tra i paesi più in basso in Europa per velocità di connessione media perchè non sappiamo attaccare un telefono a monte?
Quindi il resto d'Europa va meglio di noi perchè sono più furbi, non perchè hanno linee su cui nel tempo è stata fatta manutenzione e sono state gradualmente implementate?
Non sarà per caso che avendo un'azienda monopolista privata questa se n'è fregata dell'infrastruttura investendo due spicci ogni morte di papa e solo dove conveniva?
Azz se lo avessero saputo a Bruxelles non ci avrebbero finanziato un soldo per la fibra....
No, No, no e si in parte, ma Azi, l'hai letto interamente i miei post o ti sei fermato prima delle mie premesse in cui specifico chiaramente che non stavo dicendo quello? E' possibile che non si possa creare uno spunto di riflessione serio senza venire "attaccati" con parole che non sono mai uscite dalla mia tastiera? Non rispondo più sull'argomento perchè evidentemente su questi punti che ho già espresso non si può argomentare.
P.S. Leggi il messaggio di Gandalf qua sopra, analizza quello e dimmi se c'è qualcosa che non va.
\_Davide_/
20-04-2017, 13:58
E vabbè Anche a me che abito nel bel mezzo del nulla in cui non arriva neanche il telefono con i fili, ogni tanto qualche operatore prova ad estorcermi un contratto appunto con la promessa della fibra...
Io gli rispondo che firmo tutto quello che vogliono, ma DOPO che ho visto gli operai portarmi la fibra !
No ma il bello è che la fibra c'è davvero!
P.S. Ovviamente solo tra le varie centraline
gd350turbo
20-04-2017, 14:18
No ma il bello è che la fibra c'è davvero!
P.S. Ovviamente solo tra le varie centraline
Ah bè si, probabilmente nella centralina sita a qualche km da casa c'è della fibra...
Ma non mi è utile !
:sofico:
alonenero
20-04-2017, 16:52
Perchè pagare si più se poi al massimo ci si collega sempre a 3.5 Mbps ?? e con frequenti disconnessioni ?! Ah la fibra oltretutto non c'è !
La sicilia lato sud sta proprio messa male
robotics
20-04-2017, 19:54
Probabilmente è la più richiesta solo perché l'offerta Tim 7 mega costa 22,90 euro ogni 4 settimane, senza obbligo di modem, mentre la 20 mega, sempre Tim, costa 39,90 euro + 3,90 per 48 mesi per il modem, quindi quasi il doppio.
Stai parlando della fibra TIM presumo, perchè appunto il modem è ad acquisto obbligato e se vuoi la 100 mega devi aggiungere altri 10€/4 sett.
Perchè pagare si più se poi al massimo ci si collega sempre a 3.5 Mbps ?? e con frequenti disconnessioni ?! Ah la fibra oltretutto non c'è !
La sicilia lato sud sta proprio messa male
La Sicilia orientale si sta adeguando. Lo scorso novembre hanno messo la fibra dove abito io e sono passato da 4Mbps/640Kbps a 100/40 Mbps.
Essere in 4 che contemporaneamente guardano video su youtube/streaming, scaricano aggiornamenti ecc, non era bello con 4Mbps.
Finalmente adesso non mi devo preoccupare di dire agli altri di non guardare video senno' il ping sale alle stelle.
Benjamin Reilly
21-04-2017, 11:18
la questione è che la 20Mb non è effettiva, non raggiunge i 20Mb, spesso raggiunge solo i 13Mb, gli operatori sono degli imbroglioni, quindi l'utente tra una 7Mb generosa ed una 20Mb presa per il culo, opta per un servizio effettivo.
MaxFabio93
21-04-2017, 13:42
la questione è che la 20Mb non è effettiva, non raggiunge i 20Mb, spesso raggiunge solo i 13Mb, gli operatori sono degli imbroglioni, quindi l'utente tra una 7Mb generosa ed una 20Mb presa per il culo, opta per un servizio effettivo.
In pratica si, ma tecnicamente non sono degli imbroglioni, ti fanno firmare un contratto in cui si dice chiaramente che la velocità minima garantita per la 20Mega è solitamente 10, ma poi dipende da operatore a operatore ;)
Benjamin Reilly
21-04-2017, 14:27
In pratica si, ma tecnicamente non sono degli imbroglioni, ti fanno firmare un contratto in cui si dice chiaramente che la velocità minima garantita per la 20Mega è solitamente 10, ma poi dipende da operatore a operatore ;)
tecnicamente
le clausole vessatorie debbono essere lette e sottoscritte altrimenti sono inefficaci;
i contratti non possono contenere patti contro le leggi, altrimenti sono nulli o annullabili.
Il discorso è che confidano nell'ignoranza e nella paura a reagire degli utenti.
jotaro75
21-04-2017, 15:13
la questione è che la 20Mb non è effettiva, non raggiunge i 20Mb, spesso raggiunge solo i 13Mb, gli operatori sono degli imbroglioni, quindi l'utente tra una 7Mb generosa ed una 20Mb presa per il culo, opta per un servizio effettivo.
Al netto che spesso tentino di fregarti...ma tu sai che dicono che è "fino a" perchè purtroppo il filo di rame ha dei limiti che riguardano la dispersione del segnale e perciò più sei lontano dalla centrale e più la velocità massima si abbassa vero?no perchè va bene ed è giusto che la gente si lamenti quando i gestori fanno i furbi, ma bisognerebbe anche informarsi un attimo....
ad esempio se guardi questo grafico https://www.ilsoftware.it/visualizzaimg.asp?img=public/shots/adsldistanza_03b.gif se la centrale è oltre i 2,5km non avrai mai oltre i 12MBit
Questo vuol dire che nemmeno il gestore più onesto del mondo potrà mai assicurarti per contratto la velocità massima perchè dipende anche da dei parametri su cui lui non ha influenza
Il più corretto da questo punto di vista è fastweb che se inserisci il tuo numero di telefono ti dice una stima del massimo che potrà assicurarti(provato col mio numero che aggangio 18Mbit di portante e mi diceva effettivamente che potevano assicurarmi fra i 15 e i 18) prima di portare avanti alcun contratto
giovanni69
21-04-2017, 16:33
tecnicamente
le clausole vessatorie debbono essere lette e sottoscritte altrimenti sono inefficaci;
i contratti non possono contenere patti contro le leggi, altrimenti sono nulli o annullabili.
Il discorso è che confidano nell'ignoranza e nella paura a reagire degli utenti.
Non è vessatorio affermare 'fino a' e prevedere una banda minima al di sotto della quale poter recedere senza costi. Anzi, questa è una garanzia per il consumatore.
Non è un contratto con patto contro alcuna legge dato che tali bande minime non solo sono previste dalle condizioni contrattuali/ carta dei servizi o altri documenti che comunque fanno parte del contratto ma oltre a ciò tali bande minime sono comunicate anzitempo e da tempo all'AGCOM nei confronti dei quali i gestori devono rispondere.
A tutela poi del consumatore c'è il test di velocità che fa valore legale nel caso di violazione della banda minima garantita che per una 20M di Tim è di 7.2Mbps. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44678441&postcount=22)
Quindi se l'utente avesse la diligenza di leggere per essere edotto dall'inizio alla fine e non considerare l'attivazione di una linea ADSL/FTTC come se fosse l'attivazione di una linea elettrica, acqua o gas, si renderebbe conto di tutti i limiti indicati. E questo dal punto di vista legale/commerciale.
Ed a maggior ragione poi - tecnicamente - vale quanto espresso da jotaro75.
Più nel dettaglio, per la parte FTTC (ma il il discorso può essere esteso in proporzione verso il basso per ADSL), vedi
FTTC: Perchè vado a 70/50/40/30..e non 100/20..... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
Ma soprattutto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43616943&postcount=68985 il cui l'utente conclude saggiamente con "Garantire 100/20 a chiunque è impossibile per qualsivoglia gestore. Illudersi del contrario o pretendere il contrario è una cosa che non ha ragione di esistere e sulla quale ti invito seriamente a riflettere."
Idem per una ADSL da '20M'.
Il fatto è che tecnicamente o meglio statisticamente un 5% non riesce a raggiungere la banda minima garantita, il 90% è tra la banda minima ed il massimo del profilo commerciale ed il 5% riuscirebbe ad agganciare anche sopra tale profilo.
La natura della trasmissione di un segnale lungo un doppino rame (e poi in fibra dall'ARL verso la centale per la FTTC) non può essere equiparata alla fornitura di un segnale satellitare, ad un tubo dell'acqua o del gas.
Poi sono assolutamente concorde con te che gli utenti vengano bistrattati in tanti altri modi a partire dal modem obbligatorio, alla legge Bersani snaturata per far pagare i costi di disattivazione, alla non comunicazione delle credenziali VoIp (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44393437&postcount=333), all'impossibilità di veder corretto un bug in tempi ragionevoli che affligge il modem imposto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356736&postcount=262), al fatto che è impossibile risalire al tecnico che ha gestito una pratica perchè protetto da un codice, ecc ecc.
E credimi, sono il primo a rompere le scatole se qualcosa davvero gira storto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44358771&postcount=270).
...in redazione stiate organizzando un torneo a chi crea i titoli più imbarazzanti mai visti! :rolleyes:
\_Davide_/
21-04-2017, 22:48
In pratica si, ma tecnicamente non sono degli imbroglioni, ti fanno firmare un contratto in cui si dice chiaramente che la velocità minima garantita per la 20Mega è solitamente 10, ma poi dipende da operatore a operatore ;)
Ma da quando? :D
Da quello che so io per avere garantiti 7 Mega su rete aziendale si pagano cifre enormi!
Figuriamoci per averne 10! Non penso che un privato possa spendere così tanto...
Se esistesse un contratto con 10 Mbps di velocità garantita ed avesse un costo normale sarebbe una bellissima cosa!
Purtroppo c'è chi con la 20 Mega non arriva a 3 :asd:
Benjamin Reilly
22-04-2017, 09:58
@giovanni69 se sei lieto di farti prendere per ilc. felice tu :).
Le clausole vessatorie per avere valore legale debbono essere sottoscritte altrimenti sono inefficaci o NULLE. L'agcom dovrebbe essere organo che vigila sulla correttezza della concorrenzialità estranea a valutazioni di tipo legale, pertanto essendo le leggi quelle che hanno valore giuridico, e non disponendo l'agcom del compito di farle rispettare, tale compito spetta all'autorità giudiziaria.
Per quanto mi riguarda, questi organi sono asserviti alle lobby, non servono il cittadino e e permettono alle dirigenze di conseguire compensi esosi.
Questo è un reato penale, http://www.brocardi.it/codice-penale/libro-terzo/titolo-i/capo-i/sezione-i/art661.html , ma in Tv vanna marchi e consimili è consentito l'imperversare.... La consuetudine, fa apparire l'abuso come abitudine.... diviene solo questione di tempo, di percezione (e di spirito di sopravvivenza).
Altro aspetto: se con la 20MB il minimo garantito è 7Mb (prestazione altamente sproporzionata rispetto al corrispettivo) come premesso nel mio post, per logica conseguenza: l'utente meno ignaro, propende per la 7Mbit.
(solo per riflettere ;) )
Shotokhan
22-04-2017, 19:16
Dipende solo ed esclusivamente dai costi! Io sono stato costretto a mettere la 30mbps di Telecom perché la mia "7mbps" era attaccata ad una centralina che, nei giorni in cui tutti la usavano, non riusciva a sostenere il traffico. Una roba indecente!
Alla fine sono molto felice del passaggio però c'è da dire che se non ci fossero i miei a pagare, la bolletta sarebbe veramente troppo costosa!
\_Davide_/
22-04-2017, 19:48
Altro aspetto: se con la 20MB il minimo garantito è 7Mb (prestazione altamente sproporzionata rispetto al corrispettivo) come premesso nel mio post, per logica conseguenza: l'utente meno ignaro, propende per la 7Mbit.
Ora non ricordo con sicurezza, ma la velocità minima garantita o non c'era o era un valore di gran lunga inferiore... Non ho il contratto sotto mano
giovanni69
22-04-2017, 19:55
@Benjamin Reilly: veramente non mi faccio prendere per il :ciapet: perchè i contratti li leggo e mi informo tecnicamente cosa posso aspettarmi da questo tipo di servizio. E nel contratto e documenti collegati c'è scritto tutto.
Poi se una persona non vuole leggere o non accetta l'alea collegata alla propria situazione tecnica, fa a meno di sottoscrivere. ignorantia legis non excusat non solo nell'ambito legale ma anche in quello pratico.
Hai voglia quante persone preferiscono farsi sedurre al telefono dall'abile sirena telefonista di turno (e poi lamentarsi, sentirsi fregati) piuttosto che sentirsi dire o informarsi adeguatamente; preferiscono l'imbonimento alla scelta consapevole.
Oggigiorno conoscendo la propria ubicazione e quindi la distanza da centrale; ARL, stato dell'impianto in casa, ecc è virtualmente possibile restringere notevolmente la variabilità del risultato finale atteso.
E questo ed altri forum possono aiutare notevolmente in tale valutazione.
Ripeto, l'accesso all'ADSL/VDSL è accesso ad una risorsa complessa, molto più che altri tipi di utility come acqua, luce, gas, sat. Viene semplificata dal marketing ma non è così e non si può andare oltre i limiti della fisica.
Quanto alla scelta del 7Mbit in quel caso la banda minima garantita è attorno ai 2Mbit.
Anche qui vale la soglia del percentile 5-90-5% citato sopra circa la distribuzione tra la popolazione.
Il punto è che le persone non vogliono spendere perchè non esiste la killer app che necessita di tutta quella banda. C'è poco da fare; la maggior parte delle persone sono internet dipendenti sullo smarphone/tablet, non sul PC/internet fisso da ormai parecchio tempo.
Concordo invece sul fatto che oggigiorno le ADSL siano fortemente sovraprezzate non che la FTTC (che ha una banda minima garantita 40/1) abbia un prezzo alto.
MaxFabio93
22-04-2017, 20:28
Ma da quando? :D
Da quello che so io per avere garantiti 7 Mega su rete aziendale si pagano cifre enormi!
Figuriamoci per averne 10! Non penso che un privato possa spendere così tanto...
Se esistesse un contratto con 10 Mbps di velocità garantita ed avesse un costo normale sarebbe una bellissima cosa!
Purtroppo c'è chi con la 20 Mega non arriva a 3 :asd:
Che c'entra una rete aziendale o no? Io parlavo in generale...mi sono sbagliato di 3 mega, per la 20Mega devono essere garantiti almeno 7Mega ;) Ecco le bande minime garantite come da regolamento AGCOM.
https://www.misurainternet.it/comparazione.php
amd-novello
22-04-2017, 21:29
c'è ancora gente con meno di un mega?
rabbrividisco solo al pensiero. è impossibile navigare
avevo cominciato nel 1995 con il 14.4 e già veniva il latte alle ginocchia ma internet era un decimo di adesso e le pagine molto + leggere
Ho 2 contratti ADSL da 7 mega con TIM
Il primo, in un paesino con la centrale a circa 3 km; il secondo in una cittadina, con centrale quasi satura
su entrambe le linee, ho avuto rarissimi problemi e i 7 mega sono abbastanza pieni e costanti
Da circa 9 mesi stò provando gratuitamente l'opzione SuperInternet 20 mega
tra circa 2 mesi scade l'opzione gratuita e non ho nessuna intenzione di riprenderla
non noto particolari differenze tra la vecchia 7 mega ed ora
Per vedere un miglioramento devo fare tethering col cellulare :muro:
MaxFabio93
22-04-2017, 22:16
c'è ancora gente con meno di un mega?
rabbrividisco solo al pensiero. è impossibile navigare
avevo cominciato nel 1995 con il 14.4 e già veniva il latte alle ginocchia ma internet era un decimo di adesso e le pagine molto + leggere
Mah...infatti è abbastanza assurdo, che poi, per andare a 1 Mega (con ADSL ovviamente) devi essere messo molto male ma al tempo stesso secondo me fai anche poco per cambiare la situazione, dai...quando devi essere lontano dalla centrale? 50Km? E' impossibile :asd:
Giusto perchè si lamentano tutti,tariffa 20M,zona residenziale,ben lontana dal centro città,25€ al mese chiamate verso tutti incluse,modem della tiscali stessa,quindi niente di particolarmente elaborato.
Magari qualcosina in più di upload mi piacerebbe visto che ho un archivio onedrive intorno i 110 gb,ma alla fine cambierebbe poco,lo lascio acceso la notte.
Prima ero con telecom 7mb,il passaggio 7mb 20mb l'ho scoperto dopo tanto tempo e solo perchè ho fatto uno speedtest,i siti solitamente limitano la banda in download,più di 500kb/s solitamente non prendo.
La maggior parte,me compreso,si accontenta di poco e preferisce risparmiare,mi dispiace per quelli che hanno esigenze diverse ma
1)se è un discorso lavorativo allora magari son disposti a pagare molto di più per avere una connessione realmente più veloce
2)se è solo per attività secondarie(film,videogiochi)...dubito che ci sia gente che esce soldi in più.
MaxFabio93
24-04-2017, 20:17
I siti solitamente limitano la banda in download,più di 500kb/s solitamente non prendo.
Quali? :) A me in anni e anni di attività in Internet non mi è mai capitato, sempre download pieno o al massimo (rarissimi casi) download ballerino dipendente dal server, e non parlo solo ovviamente di siti blasonati come può essere uno di Microsoft o Google, anche siti con risorse limitate.
Se ti capita con la maggioranza quei 17 Mega non sarebbero poi così tanto reali, dovresti scaricare almeno a 2 Mega al secondo :stordita:
Quali? :) A me in anni e anni di attività in Internet non mi è mai capitato, sempre download pieno o al massimo (rarissimi casi) download ballerino dipendente dal server, e non parlo solo ovviamente di siti blasonati come può essere uno di Microsoft o Google, anche siti con risorse limitate.
Se ti capita con la maggioranza quei 17 Mega non sarebbero poi così tanto reali, dovresti scaricare almeno a 2 Mega al secondo :stordita:
youporn,youjizz,youtube,tutti i siti di streaming,onedrive,mega.nz,google,disponibilissimo a fare video...ovviamente arrivo pure a 2mb netti,ma capita raramente.
E mi piazzo a un metro da l router,quindi non è un problema di segnale.
\_Davide_/
24-04-2017, 21:53
Quali? :) A me in anni e anni di attività in Internet non mi è mai capitato, sempre download pieno o al massimo (rarissimi casi) download ballerino dipendente dal server, e non parlo solo ovviamente di siti blasonati come può essere uno di Microsoft o Google, anche siti con risorse limitate.
Se ti capita con la maggioranza quei 17 Mega non sarebbero poi così tanto reali, dovresti scaricare almeno a 2 Mega al secondo :stordita:
Esatto, anche io ho più o meno quei valori (30 ms, 17 Mb, 1 Mb) e nei download viaggio a 2 MB/s...
Se spingo sull'SNR, etc sui torrent l'ho visto arrivare a 2,8 MB/s
MaxFabio93
25-04-2017, 00:16
youporn,youjizz,youtube,tutti i siti di streaming,onedrive,mega.nz,google,disponibilissimo a fare video...ovviamente arrivo pure a 2mb netti,ma capita raramente.
E mi piazzo a un metro da l router,quindi non è un problema di segnale.
Beh...ovviamente fa sempre fede il "test" tramite cavo ethernet ma io anche con Wi-Fi non ho avuto mai nessun problema di limitazione, se mi dici che in questi siti non riesci ad arrivare a 2 mega sempre, specialmente uno come Mega.nz c'è qualcosa che non va...è abbastanza evidente, quei 17 Mega sono "fasulli", potresti provare anche in siti come Ubuntu oppure scaricare drivers AMD :)
Esatto, anche io ho più o meno quei valori (30 ms, 17 Mb, 1 Mb) e nei download viaggio a 2 MB/s...
Se spingo sull'SNR, etc sui torrent l'ho visto arrivare a 2,8 MB/s
Il mio massimo invece è 1,2 Mb's (senza spintarella SNR) e ripeto raramente mi capita di scaricare a meno, sempre stabili e giustificano ovviamente i valori che ho in firma ;)
Beh...ovviamente fa sempre fede il "test" tramite cavo ethernet ma io anche con Wi-Fi non ho avuto mai nessun problema di limitazione, se mi dici che in questi siti non riesci ad arrivare a 2 mega sempre, specialmente uno come Mega.nz c'è qualcosa che non va...è abbastanza evidente, quei 17 Mega sono "fasulli", potresti provare anche in siti come Ubuntu oppure scaricare drivers AMD :)
No,la cosa evidente è che i siti limitano la banda in download,perchè avviandone di più arrivo cmq a ca 2mb/s,ma sommando tutti i vari download.
Ripeto,disponibile a fare video,basta che non traete le conclusioni errate.
ce gente come me, per esempio, che della banda non gliena frega niente e vuole solo il ping basso e stabile. IO con una 7mb e internet play ho trovato l'AMMERICA
Signori l'internet l'hanno inventato in america (o almeno così la storia ci è stata detta).
Non si capisce perchè a Mosca e in tutti gli altri paesi dell'ex URSS internet costa un quarto del nostro.
I salari non c'entrano perché a Mosca guadagnano anche più di noi.
In America anche.
Eppure da noi il prezzo è quadruplo rispetto al loro.
Sto considerando anch'io di passare da 20 mega a 7 mega perché è troppo caro per me spendere 36 euro al mese.
Dovrebbe costare 10 o 15.
andrears250
15-08-2017, 21:59
... la preferita?! :lol:
con infostrada che mi vende la 20 mega che va a 16 i primi 4 mesi e per due anni fa pena e va a malapena a 7...
sempre con infostrada chiudo l'adsl e faccio fibra e va a 86 alla stessa cifra.. eh si.. preferisco la 7.. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.