PDA

View Full Version : Google Earth: eccolo completamente nuovo. La Terra come nessuno mai l'ha vista


Redazione di Hardware Upg
19-04-2017, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/google-earth-eccolo-completamente-nuovo-la-terra-come-nessuno-mai-l-ha-vista_68257.html

Come da programma l'azienda di Mountain View ha presentato oggi il nuovo Google Earth. Un nuovo modo di vedere la Terra dal browser web con tour interattivi, ma anche immagini ad alta risoluzione e un nuovo modo di navigare. Ecco le novità.

Click sul link per visualizzare la notizia.

cignox1
19-04-2017, 07:11
Proveró assolutamente la sezione Voyager, se ci sono dei tours di mio gusto!

jepessen
19-04-2017, 08:13
Bello e' bello. Peccato solo che costringano ad utilizzare il loro browser, come se non bastasse il tooltip che mi dice sempre "scaricalo, dai scaricalo, lo sai che e' meglio? Ancora non lo hai scaricato?" ogni volta che uso i loro servizi. Ma e' tutta roba loro, quindi ringrazio, rifiuto l'offerta e vado avanti...

Sputafuoco Bill
19-04-2017, 09:11
C'è sempre il righello per misurare distanze ?
Hanno introdotto la possibilità di misurare l'area delle superfici ?

MikTaeTrioR
19-04-2017, 09:46
certo Google è cattiva perchè sviluppa roba super evoluta solo per il suo browser....
dovrebbe furbamente sperperare risorse per sviluppare cross browser..specialmente considerando che fosse per i concorrenti questa roba si sarebbe vista tra 30 anni, forse..
E' gratis, c'è la versione open source, permette questi risultati e c'è ancora gente che critica a caso...
ma poi mi chiedo come si fa a preferire MS edge?!...mha!

ricordate che senza Google oggi avremmo ancora barre di navigazione alte un terzo dello schermo...anzi forse oggi saremmo a 2/3....Chrome ha portato novità e miglioramenti pure nei prodotti dei concorrenti!...come si fa a non volere bene a Google io non lo so!...

Marko#88
19-04-2017, 10:12
eh ma è google mica qualcun altro, quindi è cosa buona è giusta, anche hangout funziona solo su chrome, sia su FF che su Edge chiede l'installazione del plugin...alla faccia degli STANDARD RTC. Per fortuna che da settimana prossima cambio compagnia, ogni volta che chiedevano un hangout li dirottavo o su slack o su appear.in o su skype

Che tristezza leggere che certi utenti scrivono sempre e solo le solite cose. :rolleyes:

Google è cattiva e brutta, MS è buona e bella, ha a cuore i clienti...Oh wait, ha a cuore la stessa cosa: fare soldi.

Quando "mappe" di Win sarà avanzato e ben fatto come Earth (ma anche solo come Google Maps) potrai anche dare addosso agli altri... :asd:

MikTaeTrioR
19-04-2017, 10:15
oh Marko, grazie, mi dai speranze..... meno male che qualcuno ragiona! :)

fraquar
19-04-2017, 11:10
Sono TUTTE multinazionali, sono tutte brutte e cattive.
Il problema è l'italiano medio che porta il tifo calcistico in ogni aspetto della propria repressa vita.
Quindi se Goolge ti rompe le palle per installare chrome fa benissimo.
Microsoft prende multe perché il SUO OS contiene il SUO browser.

Detto questo io uso quello che capita tutti i browser hanno pregi e difetti.

*aLe
19-04-2017, 14:51
certo Google è cattiva perchè sviluppa roba super evoluta solo per il suo browser....Nein. Google non è cattiva perché Earth è compatibile solo con Chrome. Sono due prodotti di Google, hanno tutto il diritto di renderli compatibili uno con l'altro e basta. Vuoi Earth? Lo usi con Chrome. Non vuoi usare Chrome? E pazienza, non usi Earth.

Il punto esatto della questione l'ha centrato lui:come se non bastasse il tooltip che mi dice sempre "scaricalo, dai scaricalo, lo sai che e' meglio? Ancora non lo hai scaricato?" ogni volta che uso i loro servizi.Google che ti assilla per usare Chrome va bene e MS che ti assilla per usare Edge no? O van bene entrambe o non va bene nessuna, non vedo tanta differenza io...

Microsoft, a seguito di una denuncia degli sviluppatori di Opera se non ricordo male, ha pagato fior fior di multe ed è stata costretta a mettere il ballot screen che ti diceva "sai che non esiste solo Explorer? Sai che puoi scaricare Opera, Firefox, Chrome? Guarda, puoi scaricarli da qui..." (che tra l'altro tutti ignoravano perché chi voleva scaricarsi Chrome o Firefox l'aveva già fatto, e chi non voleva sbattersi si teneva IE), ma è per il motivo che ha detto fraquar.
Non è stata cazziata/multata perché ti tartassava chiedendoti di usare IE (cosa fastidiosa ma legittima), è stata cazziata/multata perché IE te lo imponeva dal primo avvio (che è diverso), non mettendoti nella condizione di scegliere cosa usare.

Qui si sta parlando di una cosa differente, di un produttore che ti assilla per usare il suo prodotto. E quindi mi urta Microsoft quando mi vuole proporre l'upgrade (a pagamento) di OneDrive o quando mi dice "Sicuro che non vuoi Edge come browser di default? Ma non lo vuoi neanche provare? Sicuro sicurooo?" tanto quanto mi urta Google nel caso indicato da jepessen (e lo fa, lo fa... Ho davanti agli occhi adesso la prova che lo fa).

GTKM
19-04-2017, 14:53
come si fa a non volere bene a Google io non lo so!...

Come si faccia a volere bene ad una qualsiasi multinazionale e/o azienda io non lo so!
Guarda che Google, esattamente come Apple, Microsoft, Red Hat, il mio salumiere, pensa solo e soltanto a come fare sempre più soldi. E siccome loro campano con i dati che transitano su Internet, DEVONO fornire dei servizi che attirino più utenti possibile.
Microsoft pensava che sarebbe andata avanti in eterno solo grazie a Windows e Office, ecco perché su Bing e altre cose è rimasta indietro.

Marko#88
19-04-2017, 15:28
Rotfl ma come se lo faceva ms non andava bene, or che lo fà google và magicamene bene? Per la cronaca Edge supporta anche lo STANDARD ortc più avanzato del web rtc, che chrome non supporta

Ma qui, in questa discussione, adesso, chi è che ha parlato male di MS? Nessuno. Invece tu sei uno dei primi a commentare TUTTE le discussioni riguardanti prodotti Google a parlarne male.
Sarebbe normale se avessi 7 o 8 anni...

Mars4ever
19-04-2017, 15:49
2011?? GE esiste da molto prima, sono sicuro di averlo usato nel 2006 per vedere il sito dove avremmo osservato l'eclisse in Egitto.

Lampetto
19-04-2017, 16:31
certo Google è cattiva perchè sviluppa roba super evoluta solo per il suo browser....
dovrebbe furbamente sperperare risorse per sviluppare cross browser..specialmente considerando che fosse per i concorrenti questa roba si sarebbe vista tra 30 anni, forse..
E' gratis, c'è la versione open source, permette questi risultati e c'è ancora gente che critica a caso...
ma poi mi chiedo come si fa a preferire MS edge?!...mha!

ricordate che senza Google oggi avremmo ancora barre di navigazione alte un terzo dello schermo...anzi forse oggi saremmo a 2/3....Chrome ha portato novità e miglioramenti pure nei prodotti dei concorrenti!...come si fa a non volere bene a Google io non lo so!...


Voler bene?? .. si potrà preferire ad altri, essere soddisfatti del loro browser, .. ma addirittura volergli bene? :asd:

Non vorrei toglierti speranze ma mi sa che hai una scarsa considerazione dell'affermazione "Voler Bene"

Dinofly
19-04-2017, 17:34
certo Google è cattiva perchè sviluppa roba super evoluta solo per il suo browser....
dovrebbe furbamente sperperare risorse per sviluppare cross browser..specialmente considerando che fosse per i concorrenti questa roba si sarebbe vista tra 30 anni, forse..
E' gratis, c'è la versione open source, permette questi risultati e c'è ancora gente che critica a caso...
ma poi mi chiedo come si fa a preferire MS edge?!...mha!

ricordate che senza Google oggi avremmo ancora barre di navigazione alte un terzo dello schermo...anzi forse oggi saremmo a 2/3....Chrome ha portato novità e miglioramenti pure nei prodotti dei concorrenti!...come si fa a non volere bene a Google io non lo so!...

Si fino ad un certo punto però.
Condizionare l'utilizzo di un servizio o bene ad un altro, sopratutto quando il collegamento è flebile non è una pratica molto apprezzata e spesso è anche illegale.
Se non ci fosser olimiti in tal senso io ti posso scegliere un bene di cui hai assoluta necessità e a cascata ribaltarti addosso monopoli su monopoli.

Il classico esempio è l'insulina: mettiamo che io sono monopolista nella produzione di insulina, e ti condiziono ad usare SOLO il mio erogatore, e vendo tutto quanto solo nella MIA catena di farmacie, e la mia catena di farmacie opera SOLO nei miei centri commerciali, e nei miei centri commerciali puoi parcheggiare solo le MIE auto, e le mie auto si interfacciano solo con i MIEI telefoni, etc etc.

Queste pratiche non sono permesse, sono dei metodi artificiali per creare monopoli.

zappy
19-04-2017, 17:54
certo Google è cattiva perchè sviluppa roba super evoluta solo per il suo browser....
in effetti bisognerebbe sviluppare un alfabeto in cui certa gente non sia in grado di scrivere cazzate. :p

MikTaeTrioR
19-04-2017, 18:10
@Lampetto
non è che nelle multinazionali tipo google ci lavorino solo demoni, c'è anche un team di sviluppatore con le palle quadrate che hanno sviluppato il miglior browser esistente..e io, per questo, li apprezzo moltissimo.

@Dinofly
non dirmi che senza google earth non sopravvivi...non dirmi che paghi per usare chrome o il suo gemello open source....Google ti sta dicendo "abbiamo sviluppato questa gran figata della nuova versione di earth basandoci sul nostro browser, per il momento quindi puoi farlo girare solo sul nostro browser", non ti sta obbligando, dice solo che con il suo software puoi goderti una delle cose piu avanzate che il web ha da offrire...non colgo il problema!

@zappy
ma tanto tu non lo impareresti perchè fatto da devil Google e continueresti a leggere quelle che dall'alto della tua sapienza ritieni cazzate...bravo!!

MikTaeTrioR
19-04-2017, 18:13
@emiliano84
devono essersi impegnati parecchio per ridursi la barra di chrome in quel modo hahahah...ai tempi di IE solo IE era la norma!

MikTaeTrioR
19-04-2017, 18:49
hangout è nato morto, l'hanno usato tre persone al mondo, probabilmente neanche gli è convenuto fare conversioni...mi pare che invece prodotti di successo come drive e docs vadano benissimo ovunque..che caso!..
oRTC è ennesima dimostrazione di quanto MS voglia sempre prendere la sua personale direzione...praticamnete tutti ormai supportano webRTC ma MS no, loro devono fare di testa loro..chissa come mai...

va bhe con IE le barre in piu te le trovavi senza flaggare nulla...andavi sul sito sbagliato e ZAC barrozza inremovibile...dai stai veramente paragonando vino con acqua!

GTKM
19-04-2017, 18:53
hangout è nato morto, l'hanno usato tre persone al mondo, probabilmente neanche gli è convenuto fare conversioni...mi pare che invece prodotti di successo come drive e docs vadano benissimo ovunque..che caso!..
oRTC è ennesima dimostrazione di quanto MS voglia sempre prendere la sua personale direzione...praticamnete tutti ormai supportano webRTC ma MS no, loro devono fare di testa loro..chissa come mai...

va bhe con IE le barre in piu te le trovavi senza flaggare nulla...andavi sul sito sbagliato e ZAC barrozza inremovibile...dai stai veramente paragonando vino con acqua!

Va beh, abbiamo capito che sei innamorato di Google (a proposito, vedi che gli ingegneri buoni e cazzuti li ha pure MS, mica lavorano calzolai lì), ma almeno evita di dire scemenze. A me toolbar in IE non ne spuntavano, magari perché stavo attento a come usare il PC?
Che poi facesse schifo per tanti versi, molti anni fa, ok, ma non è che Google ci voglia bene e faccia solo cose giuste.

ripsk
19-04-2017, 19:13
ricordate che senza Google oggi avremmo ancora barre di navigazione alte un terzo dello schermo...anzi forse oggi saremmo a 2/3....Chrome ha portato novità e miglioramenti pure nei prodotti dei concorrenti!...come si fa a non volere bene a Google io non lo so!...
Beh ...onestamente ...per la stessa ragione per cui è difficile amare uno stalker che ti pedina in tutto ciò che fai :asd:

In quanto ad innovazioni e usabilità Opera (le vecchie versioni con presto) rimane tutt'oggi impareggiabile :) Se la miglior innovazione di chrome è aver collassato la barra dei menu, allora quando opera ha introdotto Browser tabs, Pop-up Blocker, sessioni, zoom, gesture, resume dei download ecc... i suoi programmatori avrebbero meritato come minimo un premio nobel a testa :D

MikTaeTrioR
19-04-2017, 19:42
Microsoft fa e ha fatto grandi cose e merita rispetto e ammirazione ma mai e poi mai per il suo maledetto IE...

La questione barra di navigazione sottile era un semplice esempio...chiaramente travisato...
Opera è basato su chromium...giusto per dire...

globi
19-04-2017, 20:01
Non tutti i luoghi sono disponibili in un buon 3D, e poi il tempo per caricare l`applicazione é un poco lungo, per godersi la panoramica 3D va bene ma per cercare un indirizzo o vederlo da StreetView adopererò ancora Maps ed Earth da applicazione installata.

ripsk
19-04-2017, 20:33
La questione barra di navigazione sottile era un semplice esempio...chiaramente travisato...

Travisato mica tanto, la stavi pubblicizzando come una innovazione epocale :p


Opera è basato su chromium...giusto per dire...
Motivo di costi, sviluppare e aggiornare un engine moderno e concorrenziale in proprio è molto costoso. Troppo costoso. Chromium invece è gratis.
Comunque l'Opera basato su chromium non è più Opera, è stato solo l'atto finale per tagliare i costi e vendere il tutto ai cinesi di Qihoo 360 :)

A parte questo ammetto che "sotto il cofano" l'engine di chrome è notevole, ma in quanto a interfaccia e features Opera era su un'altro pianeta ;)

MikTaeTrioR
19-04-2017, 20:47
Si, travisato perché nella sua semplicità è solo la punta del iceberg...

Lo stai dicendo anche tu che chromium è notevole!

ripsk
19-04-2017, 21:23
Lo stai dicendo anche tu che chromium è notevole!
L'engine di chromium, il problema è quello che c'è sopra :)
Per quelli che hanno usato per anni il vecchio Opera, passare a chrome* è come passare da photoshop a MSpaint.


(* Questo vale anche per IE, FF e i nuovi opera, non solo chrome ovviamente.)

MikTaeTrioR
19-04-2017, 21:41
È anche vero però che opera da solo non avrebbe mai potuto imporre capillarmente un web browser così evoluto come invece sta riuscendo Google...diamo a Cesare quel che è di Cesare..

Dinofly
19-04-2017, 21:41
@Dinofly
non dirmi che senza google earth non sopravvivi...non dirmi che paghi per usare chrome o il suo gemello open source....Google ti sta dicendo "abbiamo sviluppato questa gran figata della nuova versione di earth basandoci sul nostro browser, per il momento quindi puoi farlo girare solo sul nostro browser", non ti sta obbligando, dice solo che con il suo software puoi goderti una delle cose piu avanzate che il web ha da offrire...non colgo il problema!


Fa niente, non funziona così.
Non cogli il problema perchè non conosci l'argomento.

Leggiti l'art. 102 del trattato di roma.
E capirai perchè questo tipo di comportamento non solo è malvisto ma ai limiti del legale se non giustificato da motivazioni PURAMENTE tecniche.
Ricorda che MS è stata multata solo per aver inserito del software gratuito all'interno di windows.

Poi sinceramente non mi metto certo a farti lezioni di economia industriale.


Detto ciò ho provato earth VR su oculus ed è fantastico.

pitagoras
19-04-2017, 21:48
perchè mi da questo errore?

Unfortunately your computer does not support WebGL graphics acceleration; Google Earth cannot be loaded. Please try another device.

Ho un notebook i7 con 16gb di ram e scheda AMD radeon 7600M

MikTaeTrioR
19-04-2017, 22:12
@Dino
Al momento sono questioni tecniche infatti, poi sugli altri browser è TEMPORANEAMENTE unavailable...

MS poteva monopolizzare accesso a internet nel suo intero...Google ha temporaneamente esclusività su un suo stesso prodotto...

Ma di cosa stiamo parlando??? 😅

lemuel
19-04-2017, 23:26
Mi viene lo sconforto a leggere certi interventi ove si dibatte per difendere, come atto di fede, un certo monopolio informatico contro un altro equivalente.
In entrambi i casi, sia Microsoft che Google, si fanno una guerra spietata i cui obiettivi (target) siamo noi, i fessi utenti che credono di illuminarsi di gioia se ricevono qualche brillante briciola informatica, invece di chiedersi con "intelligenza smaliziata" chi ne trae vantaggio. I latini solevano dire "Cui prodest?". E questa domanda i poveri utenti fessacchiotti non se la sanno porre, allucinati come sono dalle grafiche scintillanti a dai miliardi di oggetti animati che drogano i loro stroboscopici neuroni sui browser infiammati di novità.

Ovviamente sia Microsoft che Google ricavano il principale lucro dal passare a società terze tutti i dati di navigazione dei soliti poveri fessacchiotti che amano schizzare su una manciata di nano secondi, ma che dico, picosecondi, per vedere aprire subito un link su di una pagina di pettegolezzi follemente anelata. La velocità di apertura e di successione delle pagine web.
È questo ad esempio lo slogan più pubblicizzato a proposito di Chrome, da parte degli "aficionados" di Google System.
Lasciamo poi perdere i fanatici venerabili veneratori di Microsoft e di Windows.

Parliamo un po' di Chrome.
Google, per raccogliere dati, doveva per forza conquistare il mercato del web, cioè dei browser, inizialmente in mano a Internet Explorer.
Il solito fessacchiotto avrà pensato che Google abbia inventato Chrome per dargli un bellissimo regalo per aiutarlo a navigare veloce e sicuro.
E Google lo ha accontentato: veloce, di far sapere dove va e cosa vede a mamma Google, sicuro, che tutti i suoi dati verranno raccolti amorevolmente da mamma Google per essere sputtanati a ditte terze che fanno marketing.

E allora, riceviamo velocità e in cambio paghiamo con la nostra "privacy".
E poi parlano male delle prostitute!

E come fare a dare anche lo schiaffo finale alla Microsoft?

Ebbene, molti non sanno cosa avviene nel computer quando si installa Google Chrome.
Con i veloci PC di oggi, che hanno tanti GHz e GB da scialaquare, pochi avvertono qualcosa.
Ma chi come me ha sperimentato XP su vecchi Pentium 4, ha subito notato che il PC con Chrome si inchiodava.
I ragazzotti questo non lo sanno, perché sono i più appassionati seguaci dell'ultimo grido in fatto di Hardware, nel senso che dopo due anni buttano via quello che hanno tra le mani, seguendo una febbre da "sabato sera" dell'"usa e getta", per stare sempre al "top del top", come caramente direbbe un celebratissimo tale Briatore.
E questo specialmente per i giochi al PC e per la navigazione web. Per essere sempre primi, per vincere sempre. La tipica febbre adolescenziale che si protrae anche all'età dei nerd.

Ma quanto si insinua Chrome in un sistema Windows?
Ebbene, dopo una accurata disinstallazione completa con Revo, che aveva centinaia di voci di registro da cancellare, ebbene poi io ne ho trovate altr 250 da cancellare manualmente con Regedit.
Ecco lo sfregio di Google su Microsoft. Invadere e infestare per bene il sistema.
Tenere sotto controllo altri programmi Microsoft, e gestire uno scambio di informazioni web utile a Google per comprendere come battere la concorrenza avendo "infestato" bene il sistema.
A me questo non piace affatto.

Allora ho provato una versione di Chrome "Portable".
Ebbene, anche questa ha "infiltrato" circa 150 voci di registro nel sistema Windows.

Ma allora di che stiamo parlando?
Di una concorrenza spietata, in cui non ci si occupa di favorire gli utenti, ma di sfruttarli per bene per fare soldi, carpendo informazioni sui sistemi operativi Microsoft e sullo stile di navigazione altrui.

Tutto legittimo, si direbbe, in un clima planetario in cui tutti possono e hanno ormai quasi il diritto di ficcare il naso dove meglio pare e piace.

E quindi, chi non ha un'etica, o chi non sa, perché ammantato di prosciutti sugli occhi, continui pure a nutrire la solita sacrosanta fede "integralista" in questo o quello, cioè nelle nuove divinità del nostro scintillante mondo virtualizzato.

Perché Chrome non potrebbe essere onesto e parco come ad esempio Firefox di Mozilla? Pur offrendo velocità e sicurezza?
Bisogna essere proprio dei fessi per chiedersi una simile possibilità?
O bisogna fare il tifo per chi è più furbo, purché dalla nostra "illusoria" parte?

Insomma, siamo come milioni e milioni di tifosi, la cui squadra del cuore vince giocando scorrettamente, pestando gli avversari, con la complicità di un arbitro proctologicamente sfondato e comprato, e con il nostro tripudio di gioia e di complicità.
Siamo proprio fatti così?
O invece preferiamo la onestà, la lealtà, il rispetto di regole semplici e coerenti, per orientare la vita, i mercati, le economie, le aziende, gli stili di vita, verso realtà di maggiore efficienza e durata?

Ovviamente non difendo Windows, di cui ho l'orticaria nel doverlo usare, specialmente a partire da Windows 10.
Ma tanto ormai, parafrasando un celebre detto, "non ci resta che piangere".

E se qualcuno si può consolare con Google Earth, allora sì che potremmo credere che il mondo e il regno dei cieli saranno dei poveri di spirito.

MikTaeTrioR
20-04-2017, 09:20
un papiro francamente noioso da leggere, triti e ritriti discorsi gia letti gia sentiti fondati su ipotesi di complotto prese per verità indiscutibili...
quando nessuno ha mai parlato male degli altri ottimi browser che per fortuna il mercato offre (Firefox e opera) ma soprattutto quando nessuno sta facendo il tifo ma semplicemente si stanno riportando FATTI reali e non miopi complottismi...

Tu la vedi da lato utente spiato e maltrattato e sa il cacchio in che altro modo ti senti vulnerabile usando un ottimo prodotto...io esco allo scoperto ora e ti dico che la vedo dal lato di chi su queste piattaforme ci sviluppa software da ormai 10 anni, ti assicuro che da questa prospettiva Chrome/Google e tutto quello che ha portato anche nelle piattaforme concorrenti è stata una benedizione!! Una benedizione per noi sviluppatori e per i nostri clienti, WIN WIN...c'è un WIN anche per Google?? Se lo meritano!

Chiariamo che prima di Chrome un browser era migliore dell'altro per feature varie, leggerezza, velocità, sicurezza...Google con chrome è andato su un altro livello, loro spingono pesantemente su implementazione di nuovi standard e nuove tecnologie, l'abbandono di Flash in favore di HTML5 (insieme di linguaggi totalmente OPEN) ne è un chiaro esempio!!

Ma poi questa cosa che le grosse aziende fanno i soldi facendo i furbi.....le migliori aziende del mondo fanno i soldi perchè CREANO, furbamente, i migliori prodotti.....

rattopazzo
22-04-2017, 17:34
Ma riguardo l'applicazione google earth? In teoria l'applicanzione dovrebbe permettere molte più cose di qualcosa che funziona tramite browser...o no?

sonnet
22-04-2017, 17:55
L'engine di chromium, il problema è quello che c'è sopra :)
Per quelli che hanno usato per anni il vecchio Opera, passare a chrome* è come passare da photoshop a MSpaint.


(* Questo vale anche per IE, FF e i nuovi opera, non solo chrome ovviamente.)

D'accordo con te.
Opera fin quando e' stato Opera ,era anche per me di gran lunga il miglior browser. Davvero un peccato.

Marko#88
25-04-2017, 08:53
D'accordo con te.
Opera fin quando e' stato Opera ,era anche per me di gran lunga il miglior browser. Davvero un peccato.


*

amd-novello
26-04-2017, 08:53
tralasciando una serie di incongruenze...se proprio c'e' qualcuno che ha spinto per l'abbandono di flash e' stata apple ( e lo dico io che non sono certo un fan della mela mozzicata )

quello è poco ma sicuro. senza apple che ha ignorato bellamente flash e grazie al successo di iphone/ipad ci sarebbe voluto più tempo per far si che i siti si convertissero ad alternative

lemuel
30-07-2017, 16:39
Google Chrome luccica, affascina, seduce, appassiona, strega, estasia.

Il segreto per ottenere tutto ciò è quello di puntare ai desideri del popolo dei navigatori, che al 95% è composto da normali utilizzatori che non conoscono la differenza fra HKLM e HKCU, o fra ControlSet001 e ControlSet002.

Per costoro l'importante è la velocità di apertura delle pagine web e dell'avvio del browser, per navigare in fretta, per "bruciare più in fretta" la smania di mettersi in gioco nel web. Essere sempre i primi, avendone l'illusione offerta su un piatto d'argento.
Ma vi pare mai che Google regali un simile meraviglioso giocattolo gratis? Senza ricevere niente in cambio?
Ovviamente tutti crederanno che si tratti di un dono disinteressato, come quello di Babbo Natale, con la promessa di essere più buoni.

Ma come nella favola di Hansel e Gretel (roba antidiluviana, non per ignari neofiti), la casa dei dolci non è in offerta gratis, ma nasconde un secondo fine.

E questo fine è "il guadagno", a qualunque costo, purché non se ne sappia troppo in giro.

E allora, andate un po' a vedere (per coloro che lo sappiano fare) quante voci di registro di Windows sono impegnate dopo una installazione di Chrome, e quanto controllo della navigazione Google assume, in termini di conoscenza dell'uso del PC e degli stili di navigazione degli utenti "entusiasti".

Tutta roba che fa gola a i gestori di servizi commerciali del web, e che Google scambia per ottenere laute ricompense.

Ma questo non interessa ai navigatori del grande popolo dal pollice digitale e dall'indice screentouch.
A loro basta la pappa. Quella bella e pronta, e scodellata.

Ma perché tutto questo?
Forse qualcuno non sa che fra Microsoft e Google è in atto da anni una spietata concorrenza?

Ma è molto meglio non sapere e godere.

Godi, fanciullo godi.

tallines
30-07-2017, 17:08
Molto interessante il nuovo Google Earth, con Slimjet si vede benissimo


https://s3.postimg.org/j78d82nin/Google_Earth.jpg (https://postimg.org/image/j78d82nin/)

Marko#88
31-07-2017, 06:37
Google Chrome luccica, affascina, seduce, appassiona, strega, estasia.

Il segreto per ottenere tutto ciò è quello di puntare ai desideri del popolo dei navigatori, che al 95% è composto da normali utilizzatori che non conoscono la differenza fra HKLM e HKCU, o fra ControlSet001 e ControlSet002.

Per costoro l'importante è la velocità di apertura delle pagine web e dell'avvio del browser, per navigare in fretta, per "bruciare più in fretta" la smania di mettersi in gioco nel web. Essere sempre i primi, avendone l'illusione offerta su un piatto d'argento.
Ma vi pare mai che Google regali un simile meraviglioso giocattolo gratis? Senza ricevere niente in cambio?
Ovviamente tutti crederanno che si tratti di un dono disinteressato, come quello di Babbo Natale, con la promessa di essere più buoni.

Ma come nella favola di Hansel e Gretel (roba antidiluviana, non per ignari neofiti), la casa dei dolci non è in offerta gratis, ma nasconde un secondo fine.

E questo fine è "il guadagno", a qualunque costo, purché non se ne sappia troppo in giro.

E allora, andate un po' a vedere (per coloro che lo sappiano fare) quante voci di registro di Windows sono impegnate dopo una installazione di Chrome, e quanto controllo della navigazione Google assume, in termini di conoscenza dell'uso del PC e degli stili di navigazione degli utenti "entusiasti".

Tutta roba che fa gola a i gestori di servizi commerciali del web, e che Google scambia per ottenere laute ricompense.

Ma questo non interessa ai navigatori del grande popolo dal pollice digitale e dall'indice screentouch.
A loro basta la pappa. Quella bella e pronta, e scodellata.

Ma perché tutto questo?
Forse qualcuno non sa che fra Microsoft e Google è in atto da anni una spietata concorrenza?

Ma è molto meglio non sapere e godere.

Godi, fanciullo godi.

Moriremo tutti! :eek:

*aLe
02-08-2017, 10:32
Moriremo tutti! :eek:Beh, prima o poi in effetti... :tie:

Alodesign
02-08-2017, 11:20
Se non sbaglio si era già parlato di questa cosa. Ma qual'é il vero problema di far sapere a Google le mie abitudini? Mi vengono poi a rubare in casa? Mi costringono a comprare determinate cose in determinati luoghi?

Sono così coglione io da cascarci?!

zappy
09-08-2017, 12:02
Se non sbaglio si era già parlato di questa cosa. Ma qual'é il vero problema di far sapere a Google le mie abitudini? Mi vengono poi a rubare in casa? Mi costringono a comprare determinate cose in determinati luoghi?

Sono così coglione io da cascarci?!
allora vivi felice e fatti spiare.