Lylit
18-04-2017, 16:08
Salve ragazzi,
scusate, non so se ne parlate altrove, ma io non ho trovato nessuna discussione specifica, e sto avendo un sacco di problemi che vorrei risolvere con una certa urgenza.
Ho comprato l'xps 13 9360 qhd con 16 GB di RAM, 512 SSD e Windows 10 meno di un mese fa, e appena ho cominciato a usarlo ho pensato WOW.
Poi però sono partita per l'America.
Qui ho avuto due necessità fondamentali (ma piuttosto banali, che onestamente non mi aspettavo costituissero un problema):
1) connettermi a svariate reti wireless
2) installare una macchina virtuale (K)Ubuntu tramite Virtualbox prima e VMware dopo.
Tragedia. :muro: :muro:
1) Non riesco a capire perchè ma soprattutto con le reti domestiche proprio non ne vuole sapere di restare connesso (si sconnette, o risulta connesso senza accesso a internet, o risulta perfettamente connesso ma di accedere a internet non se ne parla comunque), e non sono in condizioni da poter fare esperimenti sul router, dunque devo assolutamente capire solo agendo sul mio laptop. Tra l'altro l'istallazione di Virtualbox ha peggiorato le cose, causando (ma non so esattamente come) il crash dei driver della scheda di rete (o qualcosa di simile) per qualsiasi operazione cercassi di fare, anche solo cercando di accedere alle proprietà della scheda: ho dovuto disinstallarlo per poter smettere di riavviare il pc continuamente (poco male perchè tanto mi dava tutta una serie di altri problemi credo legati al controllo utente, e non riuscivo a istallare neanche le estensioni).
2) La risoluzione della macchina virtuale è INACCETTABILE. Drammaticamente piccola, illegibilmente piccola, e dunque l'ambiente risulta inutilizzabile. Alla prima accensione avevo lo stesso problema anche con internet explorer, e con KDEforWindows, ma dopo l'aggiornamento del BIOS con IE tutto ok, per KDE invece avevo pensato fosse un problema dell'ambiente grafico e avevo sperato potesse essere gestito da strumenti come (Virtualbox e) WMware, ma nulla.
Non so che fare.
I driver di qualsiasi dispositivo risultano aggiornati.
Forse dovrei istallare delle versioni precedenti di qualcosa?
Se non fossi dall'altra parte del mondo lo manderei indietro perchè è ridicolo spendere tutti questi soldi e poi non riuscire a fare cose che sono sempre state banali su qualsiasi macchina io abbia avuto.
Ma mi tocca restare dove sono ancora per parecchio, quindi devo trovare una soluzione.
Avete suggerimenti????
Spero proprio di si! :cry: :cry: Incrocio le dita e attendo. :help: :help:
scusate, non so se ne parlate altrove, ma io non ho trovato nessuna discussione specifica, e sto avendo un sacco di problemi che vorrei risolvere con una certa urgenza.
Ho comprato l'xps 13 9360 qhd con 16 GB di RAM, 512 SSD e Windows 10 meno di un mese fa, e appena ho cominciato a usarlo ho pensato WOW.
Poi però sono partita per l'America.
Qui ho avuto due necessità fondamentali (ma piuttosto banali, che onestamente non mi aspettavo costituissero un problema):
1) connettermi a svariate reti wireless
2) installare una macchina virtuale (K)Ubuntu tramite Virtualbox prima e VMware dopo.
Tragedia. :muro: :muro:
1) Non riesco a capire perchè ma soprattutto con le reti domestiche proprio non ne vuole sapere di restare connesso (si sconnette, o risulta connesso senza accesso a internet, o risulta perfettamente connesso ma di accedere a internet non se ne parla comunque), e non sono in condizioni da poter fare esperimenti sul router, dunque devo assolutamente capire solo agendo sul mio laptop. Tra l'altro l'istallazione di Virtualbox ha peggiorato le cose, causando (ma non so esattamente come) il crash dei driver della scheda di rete (o qualcosa di simile) per qualsiasi operazione cercassi di fare, anche solo cercando di accedere alle proprietà della scheda: ho dovuto disinstallarlo per poter smettere di riavviare il pc continuamente (poco male perchè tanto mi dava tutta una serie di altri problemi credo legati al controllo utente, e non riuscivo a istallare neanche le estensioni).
2) La risoluzione della macchina virtuale è INACCETTABILE. Drammaticamente piccola, illegibilmente piccola, e dunque l'ambiente risulta inutilizzabile. Alla prima accensione avevo lo stesso problema anche con internet explorer, e con KDEforWindows, ma dopo l'aggiornamento del BIOS con IE tutto ok, per KDE invece avevo pensato fosse un problema dell'ambiente grafico e avevo sperato potesse essere gestito da strumenti come (Virtualbox e) WMware, ma nulla.
Non so che fare.
I driver di qualsiasi dispositivo risultano aggiornati.
Forse dovrei istallare delle versioni precedenti di qualcosa?
Se non fossi dall'altra parte del mondo lo manderei indietro perchè è ridicolo spendere tutti questi soldi e poi non riuscire a fare cose che sono sempre state banali su qualsiasi macchina io abbia avuto.
Ma mi tocca restare dove sono ancora per parecchio, quindi devo trovare una soluzione.
Avete suggerimenti????
Spero proprio di si! :cry: :cry: Incrocio le dita e attendo. :help: :help: