PDA

View Full Version : Stacer - Optimizer and Monitoring Tool


IngMetallo
18-04-2017, 11:50
Sito web: https://github.com/oguzhaninan/Stacer

Strumento simile a CCleaner ma per sistemi Linux, può risultare utile per i nuovi utenti :)

https://raw.githubusercontent.com/oguzhaninan/Stacer/master/Screenshots/Screenshot-v1.0.6-1.png

https://raw.githubusercontent.com/oguzhaninan/Stacer/master/Screenshots/Screenshot-v1.0.6-6.png

kernelex
22-04-2017, 10:46
GUI favolosa e ottimo strumento, anche per startare o arrestare servizi.

pabloski
22-04-2017, 15:47
@IngMetallo: di' la verita' lo fai apposta, stai stanando tutti i programmi Linux basati su Electron :D

comunque scherzi a parte, per essere belli sono belli e non c'e' storia, un'applicazione la cui GUI e' implementata tramite HTML5 non ha pari

pero' mi chiedo che fine fara' la ram dei nostri computer, di questo passo...

IngMetallo
24-04-2017, 16:03
@IngMetallo: di' la verita' lo fai apposta, stai stanando tutti i programmi Linux basati su Electron :D

comunque scherzi a parte, per essere belli sono belli e non c'e' storia, un'applicazione la cui GUI e' implementata tramite HTML5 non ha pari

pero' mi chiedo che fine fara' la ram dei nostri computer, di questo passo...

Ahahahah mi hai beccato :p

Personalmente devo dire che questo Stacer non mi piace: il tuo ragionamento ha perfettamente senso e la RAM utilizzata è troppa visto che chi usa sistemi GNU/Linux da qualche anno sa perfettamente come eseguire quelle operazioni senza GUI.

Di Etcher invece ne sono entusiasta: è un programma semplice, veloce, che viene fornito anche tramite AppImage.
Etcher lo si apre, si esegue la scrittura della ISO e poi si chiude immediatamente quindi l'utilizzo di RAM è trascurabile, sopratutto rispetto al vantaggio che si ha di non dover controllare scrupolosamente di aver scritto bene /dev/sdb piuttosto che /dev/sdc (sì è facile, ma tutti nella vita abbiamo sbagliato almeno una volta .:sofico: )

pabloski
24-04-2017, 18:48
Personalmente devo dire che questo Stacer non mi piace: il tuo ragionamento ha perfettamente senso e la RAM utilizzata è troppa visto che chi usa sistemi GNU/Linux da qualche anno sa perfettamente come eseguire quelle operazioni senza GUI.


Ma a me l'idea di Electron piace, l'ho usato un paio di volte ed e' di una facilita' unica. E' la prima volta che sono riuscito a creare un'applicazione multipiattaforma, dove basta dare un comanda per compilare per tutte le piattaforme supportate ( senza modificare nemmeno una riga di codice ).

Pero' e' pesante, del resto integra Nodejs e Chromium. Tuttavia HTML/CSS come strumento per creare interfacce e' il top.

E ho trovato pure una libreria che salva capra e cavolo https://sciter.com/

Il meglio di Electron senza doverne pagare il prezzo!! Peccato che non sia opensource.

>>The Red<<
12-06-2017, 18:43
Ottima app!! Oggi ho riaperto l'app da un po' che non la usavo e mi è uscita la notifica di update (non pensavo mi avvisasse lui).
Nell'ultimo aggiornamento hanno inserito varie features e migliorato l'interfaccia:D