PDA

View Full Version : Amazon Pay ufficiale anche in Italia. Il nuovo modo di fare acquisti secondo Amazon


Redazione di Hardware Upg
18-04-2017, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/amazon-pay-ufficiale-anche-in-italia-il-nuovo-modo-di-fare-acquisti-secondo-amazon_68244.html

Si potrà fare acquisti in qualsiasi sito convenzionato direttamente con l'account utilizzato sul portale e-commerce. Da oggi è ufficiale anche in Italia e sia i venditori che gli acquirenti potranno già integrarlo. PayPal è avvertita.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Phoenix Fire
18-04-2017, 10:53
la concorrenza fa sempre bene, sapete se già si possono fare "ricariche" a altri utenti tramite link o indirizzo email?

demon77
18-04-2017, 10:54
"per i venditori, Amazon, dichiara un costo di 3.4% + 0.35€ a transizione"

Ora non ricordo.. quanto chiede PAYPAL?

TheDarkAngel
18-04-2017, 11:05
Stessa cifra

Giouncino
18-04-2017, 11:25
identico a paypal, appena nata e già fa cartello con paypal.
Enorme delusione...

demon77
18-04-2017, 11:41
Stessa cifra

identico a paypal, appena nata e già fa cartello con paypal.
Enorme delusione...

Allora tantovale. :(

Sandro kensan
18-04-2017, 11:51
Ma se prendo un pacchetto vacanze tramite paypal o A. Pay da 2000 euro, vuol dire che mi costa in transazioni la bellezza di 70 euro: ci avete mai pensato?

Pagare 70 euro per il semplice gesto di fare passare 2000 euro dalle nostre mani a quelle del venditore non è troppo? In molti casi costa più la transazione che il biglietto aereo.

Hoolman
18-04-2017, 12:16
Io aspetto che Amazon faccia la sua carta di credito anche in Italia... magari cashback e con il servizio clienti che solo lei può offrire... altro che Paypal & Amazon pay...

Eroes78
18-04-2017, 12:29
Ma se prendo un pacchetto vacanze tramite paypal o A. Pay da 2000 euro, vuol dire che mi costa in transazioni la bellezza di 70 euro: ci avete mai pensato?

Pagare 70 euro per il semplice gesto di fare passare 2000 euro dalle nostre mani a quelle del venditore non è troppo? In molti casi costa più la transazione che il biglietto aereo.

Ma... ma... le cose le leggete o semplicemente rispondete prima che il cervello elabori le informazioni ricevute?

Sono senza parole.

david-1
18-04-2017, 13:43
Ma... ma... le cose le leggete o semplicemente rispondete prima che il cervello elabori le informazioni ricevute?

Sono senza parole.

Credi che quei 70 euro che vanno in transazione te li regalino? Ovviamente sono inclusi nei 2000 euro, ma se la cifra fosse più "umana", diciamo 20 euro, il pacchetto viaggi potrebbe essere venduto a 1950 già che il guadagno dell'agenzia non cambia

3,4% è molto per una transazione elettronica....

calabar
18-04-2017, 13:51
Sono anche io molto deluso dai costi, identici a quelli di paypal: per un servizio nuovo avrebbero potuto tentare i negozianti con tariffe aggressive, e invece a quanto pare ritengono che il nome Amazon sia sufficiente a sollevare l'asticella del prezzo.
Per lo meno la garanzia A-Z si Amazon mi da più fiducia di quella di Paypal.

Piuttosto sono curioso di vedere l'implementazione lato sicurezza. Dubito sia una semplice maschera con il logo Amazon in cui inserire le credenziali, altrimenti ho idea che vedremo queste maschere ovunque, con i dati dei nostri account Amazon che vanno direttamente al truffatore di turno! :asd:

MiKeLezZ
18-04-2017, 14:04
Ma... ma... le cose le leggete o semplicemente rispondete prima che il cervello elabori le informazioni ricevute?

Sono senza parole.Veramente sono io senza parole, Sandro kensan ha ragione da vendere.
Amazon Pay è in pratica il tarocco di Paypal (in soldoni, un bieco modo di sfilare miliardi di dollari dalle mani dei singoli, 1 centesimo alla volta) e, cosa peggiore, a quanto pare hanno pure fatto cartello.

Sandro kensan
18-04-2017, 15:41
Un mese fa chiacchieravo dal mio ottico e ci siamo soffermati sul discorso macchinetta per le carte di credito, sui costi e su questo sistema dei pagamenti elettronici. Alla fine del discorso mi dice che poi bisogna rientrare dai costi perché nulla è gratis a questo mondo e tutto si paga. Io gli ho risposto che forse l'unica persona che fa le cose gratuitamente è Babbo Natale e lui mi ha risposto che neppure Babbo Natale fa le cose gratis perché deve dare da mangiare la biada alle renne.

MiKeLezZ
18-04-2017, 16:12
Un mese fa chiacchieravo dal mio ottico e ci siamo soffermati sul discorso macchinetta per le carte di credito, sui costi e su questo sistema dei pagamenti elettronici. Alla fine del discorso mi dice che poi bisogna rientrare dai costi perché nulla è gratis a questo mondo e tutto si paga. Io gli ho risposto che forse l'unica persona che fa le cose gratuitamente è Babbo Natale e lui mi ha risposto che neppure Babbo Natale fa le cose gratis perché deve dare da mangiare la biada alle renne.Pagare i servizi, anche i più stupidi (es. 50c per il bagno pubblico), è più che giusto.
Il problema non è su quello. Paypal ha una crescita del 30% su un mercato (ecommerce) che cresce del 10%. Le commissioni sono di molto superiori ai costi (potrebbe tranquillamente sostenersi con commissioni del 0,5% al posto dell'attuale 3,4%) e per tutti questi motivi i suoi profitti sono stellari.
In ultima analisi non fa altro che prelevare basse somme di capitali dalle mani di molti e concentrarle nelle mani di pochi.
Se poi i competitor invece di avviare regimi di concorrenza, instaurano cartelli, ecco che fallisce anche il principio di libero mercato.
Il problema è di macroeconomia, microeconomica ed anche morale. Non è certo semplice discuterne, né si può ambire a semplici risoluzioni. Ma che il 99% della popolazione stia subendo pesanti restrizioni economiche proprio a fronte di questi comportamenti è un mero dato di fatto.
Almeno si potrebbe provare ad instillare un minimo di global awareness, piuttosto che chiudersi già adesso in comportamenti di sottomissione e sentimenti di impotenza.
http://www.businessinsider.com/companies-need-to-pay-people-more-2013-8?IR=T

Ciche
18-04-2017, 16:25
Dai commenti vedo che non siete del settore.
In questo particolare mondo, non vince chi fa pagare di meno, ma chi si "espande" di più.

Ad oggi non esiste praticamente un sistema unico per pagare con il cellulare nei negozi ad esempio (ogni catena si associa ad alcune soluzioni, ma sono casi particolari).
Amazon cerca di fare quello che VISA/MASTERCARD è per le carte di credito. Se ci dovesse riuscire si "impossesserebbe" del mondo del credito/debito.

Dipenderà molto quanto Amazon riuscirà a far presa fuori dal suo "mondo". Paypal alla fine ha avuto successo grazie ad Ebay. Amazon parte avantagiata, ma trova un mondo saturo di soluzioni, mentre per PayPal ai tempi era un prato fiorito.

Nei prossimi mesi vedremo che partnership riuscirà a fare Amazon.

Uakko
18-04-2017, 16:34
Ma se prendo un pacchetto vacanze tramite paypal o A. Pay da 2000 euro, vuol dire che mi costa in transazioni la bellezza di 70 euro: ci avete mai pensato?

Pagare 70 euro per il semplice gesto di fare passare 2000 euro dalle nostre mani a quelle del venditore non è troppo? In molti casi costa più la transazione che il biglietto aereo.

Se compri un pacchetto vacanze a 2000 euro, a te costa 2000 euro, è il venditore che paga le commissioni.

Mikon
18-04-2017, 17:49
Sapete se questo Amazon pay funziona anche con il credito delle Gift Card ?
Cioe' se io faccio un acquisto con Amazon Pay posso utilizzare il credito che ho nel saldo dei Buoni Regalo ?

GTKM
18-04-2017, 19:03
Ma qualcuno pensava che Bezos fosse Babbo Natale?

danieleg.dg
18-04-2017, 19:11
Se compri un pacchetto vacanze a 2000 euro, a te costa 2000 euro, è il venditore che paga le commissioni.

Pensi seriamente che il venditore non alzi il prezzo rigirandoti le commissioni?

randorama
18-04-2017, 21:25
se pago con amazon pay un articolo venduto dalla "ciccio pasticcio" ho le stesse garanzie che mi sono offerte comprando sul market amazon?

se la risposta è "si", per me hanno già vinto.

Syk
19-04-2017, 08:23
Se compri un pacchetto vacanze a 2000 euro, a te costa 2000 euro, è il venditore che paga le commissioni.
ma come fate? :asd: :asd: :asd:

giovanni69
19-04-2017, 10:02
...cut...
Piuttosto sono curioso di vedere l'implementazione lato sicurezza. Dubito sia una semplice maschera con il logo Amazon in cui inserire le credenziali, altrimenti ho idea che vedremo queste maschere ovunque, con i dati dei nostri account Amazon che vanno direttamente al truffatore di turno! :asd:

Leggendo in un noto giornale nazionale 'Al momento della finalizzazione dell'acquisto, tutti i possessori di un account Amazon possono semplicemente inserire username e password sul sito del merchant e la transazione viene così completata utilizzando le informazioni di pagamento e spedizione collegate automaticamente all'account del cliente. L'idea è velocizzare gli acquisti eliminando il bisogno di ricordare tutte le proprie password ...ecc'
Parlavamo di sicurezza? Mah!

globi
19-04-2017, 21:27
Quando si acquista online occorre sempre tener conto, sempre che ci siano, 1) dei costi del sistema di pagamento, 2) delle spese di spedizione, 3) delle tasse doganali. Come prezzo quindi può essere conveniente ma se poi si tien conto di quelle tre variabili potrebbe non esserlo. Senza contare l`affidabilità del vendidore e i problemi di garanzia (che bisogna appurare con ricerche in rete) ed i tempi di spedizione.

randorama
20-04-2017, 12:35
ma come fate? :asd: :asd: :asd:

è ovvio che te la ricarica, assieme alla pletora di tasse, commissioni e sa dio che altro che non conosci.
alla fin della fiera però tu, nel confrontare l'offerta, guardi il prezzo che ti viene applicato.

detto in altre parole: se il negozio A (che non si avvale di amazon) ti offre il prodotto a 100 e il negozio B (che paga il 3% ad amazon) te lo propone sempre a 100, tu ti fai problemi?

giovanni69
20-04-2017, 14:24
Acquisterei sempre da A per il discorso rispedizione in caso di ripensamento.

colemar
21-04-2017, 10:34
Intanto mi pare che i pagamenti elettronici diventano sempre più difficili.

Qualche anno fa nessun negoziante faceva problemi se volevi pagare con la funzione POS del Bancomat o con carta di credito, adesso mi capita sempre più spesso che non accettino pagamenti al di sotto di 10 euro o che addirittura non abbiano la macchinetta o che facciano finta che sia guasta.

Le commissioni applicate dai circuiti bancari sono esagerate ed i negozianti si chiedono se sia meglio:
1. sopportarle pur di facilitare le vendite
2. girarle al cliente alzando il prezzo
3. fare a meno del pagamento elettronico e offrire un prezzo più basso

Il governo di tanto in tanto ci prova a mettere delle regole, ma le banche lo fanno "ragionare" subito...

Pensavo fosse una tipica miseria italiana, ma addirittura mi è successo di non poter pagare con la carta in un ristorante in pieno centro a Kempten nella "krante Cermania", e poco più in là vicino a München il più grande parco acquatico d'Europa ti mette un bel supplemento fisso di 3 euro (!) su qualunque cifra tu voglia pagare con carta di credito! Neanche fossimo in Somalia, con rispetto della Somalia.