PDA

View Full Version : SSD o HDD per DVR videosorveglianza


Gagge89
18-04-2017, 08:10
Buon giorno,
preannuncio che so la differenza tra SSD ed HDD e anche che l'SSD ha numero di scritture/letture limitato (anche se altissimo) però, dato che dovrei montare il DVR sull'auto tra scrolloni e tutto rischierei che si rompesse con perdita o dati o cmq che non funzionasse più. Così ho pensato alla soluzione SSD (giusto con capacità di 60-80 GB per la registrazione di 2-3 gg). 2 domande :
1) ne risentirebbe così tanto l'SSD ad essere costantemente e continuamente in alimentazione?
2) dite che il DVR mi leggerà lo stesso il SSD anche se dice che ci posso montare l'HDD?

Il DVR che andrei a scegliere è uno dei seguenti :
http://www.ebay.it/itm/281895922313?ul_noapp=true
http://www.ebay.it/itm/282077188488?ul_noapp=true
http://www.ebay.it/itm/272316233044?ul_noapp=true

Grazie a tutti in anticipo.

emb
18-04-2017, 11:00
Non ho capito, ma vorresti mettere questi apparati in macchina???
Sono per uso casalingo.
Ma una normale dash cam con schedina SD di taglio grande non ti andrebbe bene?

Gagge89
26-04-2017, 10:20
Ciao, eh no, xchè vorrei farmi un sistema di sorveglianza a 360°. Quindi posizionando saggiamente 6 camere in certi punti dell'auto avrei una ripresa a 360° del veicolo. Con la Dash Cam al max avrei o registrazione frontale o al max frontale+posteriore...

cattivik66
27-04-2017, 21:31
Non vedo l'utilità (metti che ti rubano la macchina...), e non penso neanche che sia possibile farlo per legge (per registrare per videosorveglianza all'esterno della propria proprietà servono i permessi), ma la batteria?

Al di là di questo non ci sono problematiche nell'usare l'ssd se non che alcuni comandi specifici dell'ssd non sono supportati (trim, align, ecc) e quindi la durata di vita del dispositivo potrebbe risentirne.

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk