View Full Version : Niente più aggiornamenti di Windows 7 e 8.1 con le CPU più recenti
Redazione di Hardware Upg
15-04-2017, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/niente-piu-aggiornamenti-di-windows-7-e-81-con-le-cpu-piu-recenti_68231.html
Microsoft blocca la possibilità di ricevere aggiornamenti del sistema operativo, compresi quelli di sicurezza, per chi ha installato Windows 7 o Windows 8.1 su sistemi con CPU Ryzen o Kaby Lake
Click sul link per visualizzare la notizia.
eureka85
15-04-2017, 11:18
NOI SIAMO WINDOWS 10 OGNI RESISTENZA E', inutile verrete assimilati
Di questa notizia si era già discusso ampiamente nell'altra news che trattava dello stesso argomento.
A mio parere, se per Win7 può quasi essere accettabile (ma a mio parere non lo è, l'abbandono del supporto hardware è una cosa mai vista e chi ha acquistato una costosa licenza retail di Win7 l'ha fatto proprio per poter aggiornare l'hardware senza dover ogni volta ricomprare il software) dal momento che il sistema è in fase di supporto esteso, discorso ben differente è quello relativo a Win 8.1, che dovrebbe essere ancora in piena fase di supporto (fino ad inizio anno prossimo).
Sto sempre più maturando l'idea che Win8 farà la stessa fine di Vista (se non peggiore, data l'aggressività di MS nello spingere il passaggio a Win10), abbandonato da diversi produttori di software prima della scadenza del suo supporto.
biometallo
15-04-2017, 11:58
NOI SIAMO WINDOWS 10 OGNI RESISTENZA E', inutile verrete assimilati
https://www.youtube.com/watch?v=qJ4KbXRrd00
Comunque giusto per gettare benzina sul fuoco altrove leggo che anche il supporto a Sky lake cesserà a luglio 2018 anche se non ho ancora capito dove si trova tale data...
https://support.microsoft.com/en-us/help/11675/windows-7-windows-8-1-skylake-systems-supported
Sto sempre più maturando l'idea che Win8 farà la stessa fine di Vista (se non peggiore, data l'aggressività di MS nello spingere il passaggio a Win10), abbandonato da diversi produttori di software prima della scadenza del suo supporto.
Ma di fatto credo che questo possa avvenire solo quando cesserà il supporto a 7 che ha ancora una base installata enorme, così come il supporto a vista stia cessando praticamente assieme a quello di xp vedi per esempio cosa ha fatto google con chrome. e comunque mi pare ci sia ancora tanto software che supporta sia xp che vista...
Quello che invece credo sia già morto è lo store di 8, con buona pace sopratutto per quegli utenti mobile che magari speravano in un passaggio a windows 10 che poi non è arrivato
C.Giacobazzi
15-04-2017, 12:26
Dopo gli ultimi aggiornamenti di Windows 7 si e' aperto anche sul mio portatile con CPU Sandy Bridge un popup che mi avverte che la mia CPU e' troppo moderna e dovrei aggiornare il sistema a 10 per avere tutte le funzionalita' :mbe:
Dumah Brazorf
15-04-2017, 12:47
Grazie a queste intelligentissima mossa cominceranno a circolare patch crackate per superare il blocco, e tra queste alcune contenenti pure virus.
Skylake_
15-04-2017, 13:03
Spero che qualcuno sviluppi un workaround che illuda Windows 7 di essere installato su una CPU meno recente consentendo quindi l'esecuzione degli update; oppure l'installazione a mano degli aggiornamenti con un bypass per questo stupidissimo blocco
Skylake_
15-04-2017, 13:08
...anche perchè secondo me questo ostruzionismo va contro la licenza; al momento dell'acquisto non ho letto da nessuna parte che, prima del 2020, Microsoft avrebbe potuto bloccarmi gli aggiornamenti in base all'hardware del PC su cui viene attivato Windows!
...anche perchè secondo me questo ostruzionismo va contro la licenza; al momento dell'acquisto non ho letto da nessuna parte che, prima del 2020, Microsoft avrebbe potuto bloccarmi gli aggiornamenti in base all'hardware del PC su cui viene attivato Windows!
Esatto. È la solita politica aggressiva di Ms per forzare il passaggio a Win10, in questo caso senza alcuna ragione tecnica, solo pretestuosa.
Spero che in Usa gli facciano una class action da scorticarli bene. L'europa ci arriverà sempre in ritardo.
Poi passi per le novità, ma bloccare gli aggiornamenti di sicurezza è criminale.
Red Dragon
15-04-2017, 13:46
MS dovrebbe spostare la sede in Corea del nord, ormai le loro politiche assomigliano a quelle del bimbominchia coreano.
Iceman69
15-04-2017, 13:57
Bhè, per quanto mi riguarda non fanno che allungare la vita del mio processore, se avevo una mezza idea di cambiarlo ora mi è passata del tutto, a me win10 proprio non piace e non è cercando di forzarmi la mano che me lo faranno installare ...
Rubberick
15-04-2017, 13:58
Credo proprio che sentiremo parlare di class action folli nei prossimi mesi..
Poi non era successo nulla con i proci vecchi intel, pare proprio na ripicca contro Ryzen n'altro pò
Red Dragon
15-04-2017, 14:33
Io mai e poi mai comperò' hardware nuovo sia Intel che amd, sapendo che ci posso o devo installare forzatamente e obbigatoriamente un solo OS dettato da loro.
A sto giro non gliela do vinta.....
Il problema sorge quando una CPU Pentium 4 775 (Prescott) viene vista come una CPU recente e non solo si bloccano gli aggiornamenti di Windwos 7 ma compare anche un messaggio dove dice che il sistema operativo installato non è compatibile...
mi pare che Paolo abbia dimenticato un'opzione. oltre a passare a win10 o tenere win 7/8, c'è anche quella di piallare win o tenerlo come SO per uso offline... :p
come letto e scritto in altri thread, situazione rognosa da gestire, sia per un verso che per un altro. lato immagine specialmente. vedremo come si svilupperà
Surrucagnolo
15-04-2017, 16:14
Qui andrebbero multati intel, amd e microsoft facendo pagare loro 1/3 del fatturato lordo dell'anno precendente. Sarebbe davvero la miglior cosa da fare, anche a costo di farli quasi fallire. Purtroppo gli stati ci sguazzano e non faranno mai una cosa del genere. Soluzione? Win10 craccato così imparano.
29Leonardo
15-04-2017, 16:52
Io mai e poi mai comperò' hardware nuovo sia Intel che amd, sapendo che ci posso o devo installare forzatamente e obbigatoriamente un solo OS dettato da loro.
A sto giro non gliela do vinta.....
Perchè scusa i nuovi ryzen funzionano solo su win10?
Qui andrebbero multati intel, amd e microsoft ...
D'accordo per Microsoft, ma cosa c'entrano i produttori di hardware? É Microsoft che ha deciso di tagliare la compatibilità dei vecchi sistemi operativi, non loro, mi pare.
pabloski
15-04-2017, 17:15
mi pare che Paolo abbia dimenticato un'opzione. oltre a passare a win10 o tenere win 7/8, c'è anche quella di piallare win o tenerlo come SO per uso offline... :p
Stai cercando di farti aggredire dai talebani pro-MS?
Comunque, per quanta mi riguarda, Linux per tutto e Windows in VM per i casi in cui devo sviluppare qualcosa appositamente per tale piattaforma.
Falcoblu
15-04-2017, 17:39
Stai cercando di farti aggredire dai talebani pro-MS?
A mio avviso non è una questione di essere talebani pro-MS , fanboy o quant' altro quanto il considerare se sia sensato installare un sistema operativo di otto anni fa su una piattaforma hardware di ultimissima generazione che il s.o. medesimo non potrà mai sfruttare come si conviene.
Portando un' esempio pratico su un sistema X99 con ssd Nvme Win 7 non gestisce nativamente quest' ultimo e per installare il s.o. occorre preparare una pendrive con i driver da utilizzare in fase di installazione altrimenti non vede l' ssd e non permette appunto il proseguo dell' operazione , una volta finita con 16Gb di ram imposta il file di swap a 24Gb , una assurdità appunto considerata la quantità di ram a disposizione ma che imposta lo stesso in automatico come conseguenza della gestione delle risorse che implementa, e quant' altro...
Ora come dicevo non riesco a capire per quale motivo uno dovrebbe spendere fior di bigliettoni per una piattaforma di ultimissima generazione e poi castrarne le prestazioni con un s.o. che , evidentemente , non è in grado di sfruttarle adeguatamente..
Poi possiamo anche discutere se questa scelta da parte di MS sia giusta o sbagliata ,ecc... , ma rimane il fatto inconfutabile che se voglio dal mio sistema appena acquistato le massime prestazioni con la conseguente ottimizzazione nell' impiego delle risorse devo installare Win 10 , poi ognuno giustamente ha le sue opionioni ci mancherebbe....
:)
pabloski
15-04-2017, 18:22
A mio avviso non è una questione di essere talebani pro-MS , fanboy o quant' altro quanto il considerare se sia sensato installare un sistema operativo di otto anni fa su una piattaforma hardware di ultimissima generazione che il s.o. medesimo non potrà mai sfruttare come si conviene.
Si ok, ma far uscire la finestrella per cercare di fregare l'utotnto ed indurlo ad aggionare...
Portando un' esempio pratico su un sistema X99 con ssd Nvme Win 7 non gestisce nativamente quest' ultimo e per installare il s.o. occorre preparare una pendrive con i driver da utilizzare
Appunto, e' una banale mancanza di driver nell'iso di windows, ma la periferica e' supportata e funziona perfettamente ( con i driver installati chiaramente ).
una volta finita con 16Gb di ram imposta il file di swap a 24Gb , una assurdità appunto considerata la quantità di ram a disposizione ma che imposta lo stesso in automatico come conseguenza della gestione delle risorse che implementa, e quant' altro...
Risolvibile con una banale modifica ad una voce nel registro di sistema. Mi sembrano problemi piuttosto banali e che non richiedono di certo il passaggio ad una nuova versione del sistema operativo.
Ora come dicevo non riesco a capire per quale motivo uno dovrebbe spendere fior di bigliettoni per una piattaforma di ultimissima generazione e poi castrarne le prestazioni con un s.o. che , evidentemente , non è in grado di sfruttarle adeguatamente..
Magari perche' ha determinati programmi o periferiche che non sono compatibili con nuovo sistema operativo.
E' poi qui il problema e' questo
"Da questa settimana i possessori di sistemi basati su CPU AMD Ryzen o Intel Core della famiglia Kaby Lake che utilizzano sistemi operativi Windows 7 e Windows 8.1 ricevono un messaggio che indica come l'hardware in uso non sia supportato dal sistema operativo installato"
Cioe', fino al giorno tot e' tutto perfetto, dal giorno successivo si scopre che il sistema operativo non supporta piu' l'hardware che si sta usando?
in un certo modo è lo stesso concetto del 'get chrome' o simile, anche se non è proprio la stessa cosa per tutto l'os...
cmq ripeto che per come la girano, bene non ne escono. l'osso è la diffusione di 10 inferiore (suppongo non di poco) alle previsioni...
cmq certe volte (mi riferisco in particolare al msg di avviso 'intimidatorio') si ha l'impressione che gestiscano queste questioni dando per scontato che il monopolio sia immutabile. imho sarebbe un errore enorme, fermo restando che la notte dormirò lo stesso
Axios2006
15-04-2017, 20:16
Il problema non e' voler installare un SO di 8 anni fa o meno...
Il problema e' che W10 non e' della stessa risma di 7, 8 e di tutti i suoi predecessori.
E' un SO as a service. Con pesanti limitazioni per gli utenti home e pro.
Privacy, Cortana, rimozione supporto a vecchi applicativi, politiche di upgrade aggressive e truffaldine, pubblicita' dentro il sistema operativo, perenne beta degli update...
In ogni caso esistono le alternative... :asd:
se fai notare che non ti va la stampante in genere ti rimproverano perchè non hai scelto le periferiche giuste :asd:
senza poi contare tutto il resto che non esiste, non va oppure non è pienamente compatibile.
a parte determinati lavori che ignoro , per tutti gli altri è ancora necessario windows.
Da problematico utente indigesto alle novità , tempo fa sono passato a windows 10 pro , come sistema non è male ma è troppo "social" e "user friendly"
Dopo che installavo 7 facevo il mio giro solito di driver e update , adesso se reinstallo windows 10 devo passare più tempo a disabilitare servizi e roba varia , chiaramente tutto a mano , perché quei programmini tutto e subito fanno solo casino , ma a parte questo non mi ci trovo male
Fortuna che esiste l'editor dei gruppi locali :rolleyes:
ScaNicky
15-04-2017, 21:31
Sono sempre più ridicoli, con le loro politiche un cliente anzichè spostarsi su un sistema poichè è migliore di quello precedente, lo fa perchè è obbligato dall'azienda stessa.
Perchè innovare quando puoi rendere peggiore il passato e far diventare un prodotto attuale da mediocre a eccellente.
\_Davide_/
15-04-2017, 22:14
Io mai e poi mai comperò' hardware nuovo sia Intel che amd, sapendo che ci posso o devo installare forzatamente e obbigatoriamente un solo OS dettato da loro.
A sto giro non gliela do vinta.....
Un solo OS dettato da loro? Esiste Linux!
E' un SO as a service. Con pesanti limitazioni per gli utenti home e pro.
Privacy, Cortana, rimozione supporto a vecchi applicativi, politiche di upgrade aggressive e truffaldine, pubblicita' dentro il sistema operativo, perenne beta degli update...
Verissimo... Tutte cose da disabilitare prima ancora di collegare il PC a internet :D
Quindi mi dispiace ma no! non esistono alternative in grado di coprire le esigenze a 360°
Quel giorno che esisteranno, sarò il primo ad adottarle...
Dipende da cosa devi fare... Se è per questo nemmeno Windows "copre a 360°", è un discorso troppo generico ;)
a parte determinati lavori che ignoro , per tutti gli altri è ancora necessario windows.
Beh, per farti un esempio, service audio... I due software che uso (uno per il controller dj, l'altro per il controllo delle luci) funzionano senza problemi anche su mac piuttosto datati, o su air... Per usarli su Windows senza problemi ho bisogno del fisso che vedi in firma...
Poi, da un lato, è colpa di un "sistema" ormai troppo consolidato... Ma se alla Microsoft continuano così a me viene sempre più voglia di passare altrove.
Già ora, che sia vietato da contratto non me ne frega, ma io (spero) tutti i vari tracking/cortana/boiate di w10 li ho disabilitati. E da poco ho anche Ubuntu in dual boot... Tutto quello che posso fare di là lo faccio di là...
Beh, per farti un esempio, service audio... I due software che uso (uno per il controller dj, l'altro per il controllo delle luci) funzionano senza problemi anche su mac piuttosto datati, o su air... un buon 0,00000000000000000000000001% di forza lavoro ;)
basta un solo file excel con un paio di macro e sei obbligato ad avere windows con la versione di office giusta poi!
non è questione di tifare windows è che non ne possiamo a fare a meno e siamo in tanti.
noto che nei pochi settori dove si può fare a meno di windows , si va diretti sul MAC e non su linux che , a mio avviso, rimane un sistema operativo per appassionati.
Ad esempio un mio parente con ubuntu che lo usa esclusivamente per email e navigazione, ogni tanto ha bisogno di qualcuno che gli vada a sistemare il disastro che ha combinato; se non avesse l'anima pia che gli fa il lavoro gratis a tempo perso sarebbe a piedi tale e quale ai macelli che faceva su windows :D .
purtroppo non c'è concorrenza, si fa con quel che c'è trasformandoselo nei limiti disponibili.
vedo che c'è chi virtualizza windows o ce l'ha in dual boot...fatto sta che gli serve e non c'è niente da fare per quanto lo possa detestare.
rockroll
15-04-2017, 23:23
Fanno bene .
Devono portare al più presto tutto lecosistema quanto più possibile a Windows 10 e Office ultima versione .
Altrimenti perdono il controllo .
A qualcuno dispiace se perdono il controllo?
L'aggiornamento responsabile dell'imposizione del "blocco" sarebbe KB4012982.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=I-sistemi-Windows-7-e-Windows-81-con-Kaby-Lake-o-Ryzen-non-si-aggiorneranno_15227
rockroll
15-04-2017, 23:40
D'accordo per Microsoft, ma cosa c'entrano i produttori di hardware? É Microsoft che ha deciso di tagliare la compatibilità dei vecchi sistemi operativi, non loro, mi pare.
Secondo ogni logica spetterebbe al fornitore HW corredare il proprio prodotto con SW (essenzialmente driver) atto alla gestione delle sue particolarità non incluse nel S.O. - O no?
Di consegurnza Intel c'entra, forse suo malgrado; del resto il patto d'acciaio WINTEL non è un'opinione di complottisti.
AMD non ha colpe, infatti per quanto può assicura compatibilità; ancora una volta si dimostra a favore dell'utenza che Wintel bistratta:
http://www.gamesvillage.it/tech/news/4071822/amd-ryzen-sara-compatibile-con-windows-7/
Il mancato supporto agli utimi requisiti HW, cui malgrado l'impegno di AMD si potrebbe andare incontro, riguarderebbe cose del tutto secondarie (essenzialmente gestione avanzata risparmi energetici), ed opinabilmente non features utili come gestione avanzata PCIe 3.0 ed SSD NVMe, cui provederebbero driver AMD aggiornati (magari da includere in un'ISO Win 7 ad hoc).
AMD certo nulla può contro il blocco WinUpdate: ma pare proprio esistano bypass vari (ed in ogni caso è sempre possibile catturare patch di sicurezza da una macchina non recente con Win7 e ribaltarle su quella volutamente "vietata").
Giusto come esempio, dopo diversi anni, linux ancora non riesce a gestire in modo
affidabile la tecnologia optimus di nvidia...
E, perché credi Linus (Non x, eh :asd:) usi il "fingerone" per Nvidia
https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2013/02/linus-eff-you-640x363.png
basta un solo file excel con un paio di macro e sei obbligato ad avere windows con la versione di office giusta poi!
E te credo, visto che hanno oliato bene le parti :stordita:
http://noooxml.wikidot.com/
noto che nei pochi settori dove si può fare a meno di windows , si va diretti sul MAC e non su linux che , a mio avviso, rimane un sistema operativo per appassionati.
Eh, come no !?
https://blogs.technet.microsoft.com/windowsserver/2015/05/06/microsoft-loves-linux/
un buon 0,00000000000000000000000001% di forza lavoro ;)
basta un solo file excel con un paio di macro e sei obbligato ad avere windows con la versione di office giusta poi!
non è questione di tifare windows è che non ne possiamo a fare a meno e siamo in tanti.
noto che nei pochi settori dove si può fare a meno di windows , si va diretti sul MAC e non su linux che , a mio avviso, rimane un sistema operativo per appassionati.
Ad esempio un mio parente con ubuntu che lo usa esclusivamente per email e navigazione, ogni tanto ha bisogno di qualcuno che gli vada a sistemare il disastro che ha combinato; se non avesse l'anima pia che gli fa il lavoro gratis a tempo perso sarebbe a piedi tale e quale ai macelli che faceva su windows :D .
purtroppo non c'è concorrenza, si fa con quel che c'è trasformandoselo nei limiti disponibili.
vedo che c'è chi virtualizza windows o ce l'ha in dual boot...fatto sta che gli serve e non c'è niente da fare per quanto lo possa detestare.
Però dipende da tanti fattori. Ad esempio, chi lavora con Linux (specie le aziende) probabilmente fa quello che farebbe con Microsoft: chiama Red Hat, firma un contratto e ha un OS installato, configurato e supportato per 10 anni.
Io sto usando RHEL 7 gratis grazie al Developer Program, e non c'è paragone con le distro "amatoriali" sul fronte stabilità, aggiornamenti ecc ecc.
Io penso che un professionista dovrebbe sempre affidarsi ad un'azienda seria. Non penso si metta a giocare con le distro.
Però dipende da tanti fattori. Ad esempio, chi lavora con Linux (specie le aziende) probabilmente fa quello che farebbe con Microsoft: chiama Red Hat, firma un contratto e ha un OS installato, configurato e supportato per 10 anni.
Io sto usando RHEL 7 gratis grazie al Developer Program, e non c'è paragone con le distro "amatoriali" sul fronte stabilità, aggiornamenti ecc ecc.
Io penso che un professionista dovrebbe sempre affidarsi ad un'azienda seria. Non penso si metta a giocare con le distro.si certamente mi son dormito tutto l'ambito server dove è linux a fare "da padrone", ma concorderai che andare da redhat è un discorso più da enterprise vera e propria che da PMI
son curioso di cosa ci fa redhat con excel :) E te credo, visto che hanno oliato bene le parti :stordita:
http://noooxml.wikidot.com/il perchè è indifferente, le cose stanno così
però ha anche dei difetti tipo la fondazione con la moglie per comprarsi la bolla papale
il perchè è indifferente, le cose stanno così
però ha anche dei difetti tipo la fondazione con la moglie per comprarsi la bolla papale
Buona pasqua anche a te :asd:
E, visto, il periodo osano pure i nostri giornali :D :
http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/ostaggi-di-microsoft-lo-stato-si-e-consegnato-alla-multinazionale/
si certamente mi son dormito tutto l'ambito server dove è linux a fare "da padrone", ma concorderai che andare da redhat è un discorso più da enterprise vera e propria che da PMI
son curioso di cosa ci fa redhat con excel :)
Infatti parlavo espressamente di ambito desktop.
Comunque, in generale, ovviamente dipende dai software che uno deve usare per lavorare. Il sistema operativo è solo un mezzo, mica il fine ultimo. :D
devilred
16-04-2017, 09:48
che porcata geniale!!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
Tornando IT, siamo sicuri che questa cosa sia fattibile?
Chi ha comprato Windows 7 non aveva diritto al supporto esteso fino al 2020? Se Microsoft la fa fuori dal vasino, rischia di restare impelagata in brutte rogne.
Senza considerare il già elevato danno alla propria immagine. Boh, che ha in testa Nadella?
penso che specie negli stati uniti, l'ipotesi class action non sia peregrina
cmq sia io come gia' scritto sono convinto che il tutto sia un tentativo di mettere una pezza dopo che il target verso il market share di 10 e' stato mancato
ma un pò come il fallo di compensazione dopo un errore, si sbaglia due volte
il tutto in uno scenario dove il monopolio esiste ancora ma in prospettiva è non marginalmente meno solido
quindi sembra quasi che si muovano senza una visione d'insieme. sembra, che non sarebbe minimamente pensabile...
Ma la pezza deve avere coperture legali, immagino.
Vedremo come si svilupperà la cosa.
\_Davide_/
16-04-2017, 10:44
Ma la pezza deve avere coperture legali, immagino.
Vedremo come si svilupperà la cosa.
Di sicuro se l'hanno fatto avranno calcolato i rischi... Io non ho mai letto tutto il contratto... Magari il nuov hardware era escluso già da prima?
Oppure hanno calcolato che le eventuali sanzioni saranno minori a ciò che guadagnano... Un po' come gli operatori mobile che passano da 1 mese a 4 settimane la fatturazione...
si spera per loro :D
cmq la parte probabilmente meno marmorea è il blocco degli aggiornamenti di sicurezza
Di sicuro se l'hanno fatto avranno calcolato i rischi... Io non ho mai letto tutto il contratto... Magari il nuov hardware era escluso già da prima?
Oppure hanno calcolato che le eventuali sanzioni saranno minori a ciò che guadagnano... Un po' come gli operatori mobile che passano da 1 mese a 4 settimane la fatturazione...
Ma si parla di aggiornamenti di sicurezza.
Chi ha comprato Windows 7 retail l'ha fatto con la garanzia di avere supporto esteso fino al 2020, indipendentemente dall'hardware.
Buona pasqua anche a te :asd:
E, visto, il periodo osano pure i nostri giornali :D :
http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/ostaggi-di-microsoft-lo-stato-si-e-consegnato-alla-multinazionale/si conferma la tradizione con sua madre che aveva gli agganci governativi per farlo adottare quale standard :O
buona pasqua :)
gigioracing
16-04-2017, 11:07
ma quindi il problema quale sarebbe ? mai fatto aggiornamenti su w7, a parte il sp1 e mai avuto nessun problema . lo stesso sui pc dei miei amici
Secondo ogni logica spetterebbe al fornitore HW corredare il proprio prodotto con SW (essenzialmente driver) atto alla gestione delle sue particolarità non incluse nel S.O. - O no?
Ma qui non si tratta di supporto hardware (che non mi pare manchi, ma magari mi sbaglio), ma di un sistema operativi che blocca gli aggiornamenti se riconosce un certo hardware "troppo moderno".
Per questo direi che non si può imputare colpa ad altri che a Microsoft.
Nel caso di mancato supporto driver per il proprio hardware, allora hai ragione, in quel caso la colpa è imputabile al produttore dell'hardware.
ma quindi il problema quale sarebbe ? mai fatto aggiornamenti su w7, a parte il sp1 e mai avuto nessun problema . lo stesso sui pc dei miei amici
Questo è un ragionamento che non ha senso.
É come dire che le cinture di sicurezza in auto non servono perchè a te non è mai successo nulla. Il problema è che quando poi ti capita l'incidente, la cintura ti salva la vita.
Comunque c'è da dire che microsoft per quanto tiene al nuovo os , offre ancora l'aggiornamento gratuito ai possessori di windows 7 - 8 , tramite l'aggiornamento con tecnologie assistive con nessun tipo di controllo , secondo me questa cosa fa capire molto
\_Davide_/
16-04-2017, 18:45
Ma si parla di aggiornamenti di sicurezza.
Chi ha comprato Windows 7 retail l'ha fatto con la garanzia di avere supporto esteso fino al 2020, indipendentemente dall'hardware.
Beh ma in teoria la licenza non può essere spostata da una macchina all'altra (
cambiare mobo e cpu per loro lo fa considerare un pc diverso), ricadrebbe quindi in questo caso solo chi ha acquistato una licenza di Win 7 tempo fa e non l'ha mai utilizzata, tenendola per un nuovo "futuro" PC...
Gli aggiornamenti di 7 li ho sempre tenuti rigorosamente bloccati e al lavoro utilizziamo ancora Xp :O
:asd:
Ma qui non si tratta di supporto hardware (che non mi pare manchi, ma magari mi sbaglio), ma di un sistema operativi che blocca gli aggiornamenti se riconosce un certo hardware "troppo moderno".
Per questo direi che non si può imputare colpa ad altri che a Microsoft.
Nel caso di mancato supporto driver per il proprio hardware, allora hai ragione, in quel caso la colpa è imputabile al produttore dell'hardware.
Esatto!
Tra l'altro AMD ha dichiarato che farà i 'driver' per ryzen per W7. Comunque gli aggiornamenti di sicurezza non hanno niente a che vedere con i driver.
È come dire che se aggiorni la scheda video (o l'hd, ecc) Windows ti blocca gli aggiornamenti, anche quelli di sicurezza che sono indispensabili! Ma siamo impazziti? :doh:
Questi vanno bastonati a dovere dai vari antitrust o chi per loro, anche senza aspettare una class action. Basterebbe una qualche agenzia nazionale o europea per la sicurezza informatica, se esiste.
Altro che le sanzioni per IE preinstallato, questo si che è abuso di posizione dominante.
Mi fa arrabbiare l'arroganza di certi comportamenti, pensano di poter fare quello che vogliono fregandosene di tutto e di tutti. Tanto la concorrenza di fatto non c'è. Ma ancora qualche anno e vedremo se i progetti per portare gli OS derivati dal mobile su pc eroderanno lo strapotere MS. A tirare troppo la corda prima o poi si spezza...
gigioracing
16-04-2017, 19:20
Ma qui non si tratta di supporto hardware (che non mi pare manchi, ma magari mi sbaglio), ma di un sistema operativi che blocca gli aggiornamenti se riconosce un certo hardware "troppo moderno".
Per questo direi che non si può imputare colpa ad altri che a Microsoft.
Nel caso di mancato supporto driver per il proprio hardware, allora hai ragione, in quel caso la colpa è imputabile al produttore dell'hardware.
Questo è un ragionamento che non ha senso.
É come dire che le cinture di sicurezza in auto non servono perchè a te non è mai successo nulla. Il problema è che quando poi ti capita l'incidente, la cintura ti salva la vita.
mai avuto problemi ,anzi il contrario ho duvuto formattare pc con gli aggiornamenti intrippati di amici... poi naturalmente disattivato tutto ,che incidenti dovrebbero succedere ???
quando ce l antivirus e gia sufficiente
Qui andrebbero multati intel, amd e microsoft facendo pagare loro 1/3 del fatturato lordo dell'anno precendente. Sarebbe davvero la miglior cosa da fare, anche a costo di farli quasi fallire. Purtroppo gli stati ci sguazzano e non faranno mai una cosa del genere. Soluzione? Win10 craccato così imparano.
veramente "così imparano" sarebbe cambiare del tutto SO... a MS interessa più il monopolio de facto che la tua licenza
Beh ma in teoria la licenza non può essere spostata da una macchina all'altra (
cambiare mobo e cpu per loro lo fa considerare un pc diverso), ricadrebbe quindi in questo caso solo chi ha acquistato una licenza di Win 7 tempo fa e non l'ha mai utilizzata, tenendola per un nuovo "futuro" PC...
Quella legata all'HW è la licenza OEM, quella retail scatolata dovrebbe essere sempre valida per una macchina alla volta. Per installarla su una nuova macchina basta disattivarla su quella precedente.
Non è un caso che te la fanno pagare molto di più di una licenza OEM :)
maxnaldo
16-04-2017, 20:23
aggiornate,
così magari sta lagna del "come si stava meglio quando si stava peggio..." finisce.
E, per chi non aggiornerà, ricordiamo che proprio di questi giorni Shadow Brokers ha pubblicato una marea di ottimi exploits :D:
https://github.com/misterch0c/shadowbroker/
\_Davide_/
16-04-2017, 21:49
Quella legata all'HW è la licenza OEM, quella retail scatolata dovrebbe essere sempre valida per una macchina alla volta. Per installarla su una nuova macchina basta disattivarla su quella precedente.
Non è un caso che te la fanno pagare molto di più di una licenza OEM :)
Sì, scusate, non ero collegato :D
belacqua
16-04-2017, 21:52
ma sono l'unico che non può vedere queste nuove generazioni di Windows?? Win10, così come, e anche più di Win8.1, non lo digerisco proprio! Intuitività zeroooo! Lunga vita a Win7 ! Il migliore OS Microsoft di gran lunga... Ogni mia velleità di passare a Ryzen va a farsi benedire... Rimarrò col mio i5 di terza generazione
E, per chi non aggiornerà, ricordiamo che proprio di questi giorni Shadow Brokers ha pubblicato una marea di ottimi exploits :D:
https://github.com/misterch0c/shadowbroker/linux mi pare bello ricco pure lui :D
mai avuto problemi ,anzi il contrario ho duvuto formattare pc con gli aggiornamenti intrippati di amici... poi naturalmente disattivato tutto ,che incidenti dovrebbero succedere ???
quando ce l antivirus e gia sufficiente
Ripeto, il fatto che tu non abbia avuto problemi non significa nulla e la tua esperienza non fa affatto statistica: hai un computer non sicuro, ma non te ne rendi conto.
E forse (e dico forse perchè molte infezioni ci sono ma non si fanno vedere) hai avuto la fortuna di non beccarti nulla nonostante il tuo computer sia più vulnerabile rispetto ad uno più aggiornato.
L'antivirus non è neanche lontanamente sufficiente (anzi talvolta è pure controproducente... un esempio a caso: click (https://www.swzone.it/-Alla-larga-dagli-antivirus--aiutano-gli-hacker-anziche-proteggere---parola-di-esperto-43400.html)). E quando c'è una falla aperta nel sistema, può fare ben poco.
aleforumista
17-04-2017, 09:47
Per quanto sia un discorso discutibile a livello di quello che microsoft ha promesso al momento dell'acquisto della licenza di Win7 e 8.....visto l'andazzo e la buona esperienza giornaliera con Win10 penso che sia la decisione più corretta
Per quanto sia un discorso discutibile a livello di quello che microsoft ha promesso al momento dell'acquisto della licenza di Win7 e 8.....visto l'andazzo e la buona esperienza giornaliera con Win10 penso che sia la decisione più corretta
Non ha comunque senso. Ti trovi bene con Windows 10? Ne siamo tutti felici, ma chi ha comprato (a _caro_ prezzo) una licenza di Windows 7 ha il diritto al supporto esteso su qualsiasi hardware fino al 2020.
Proprio per questo le licenze retail costano di più rispetto alle OEM.
\_Davide_/
17-04-2017, 10:12
ma sono l'unico che non può vedere queste nuove generazioni di Windows?? Win10, così come, e anche più di Win8.1, non lo digerisco proprio! Intuitività zeroooo! Lunga vita a Win7 ! Il migliore OS Microsoft di gran lunga... Ogni mia velleità di passare a Ryzen va a farsi benedire... Rimarrò col mio i5 di terza generazione
Anche io la pensavo come te... Hai provato ad usarlo qualche mese prima di esprimere un giudizio? Io ho cambiato idea :Prrr:
(Con le dovute personalizzazioni, ovviamente).
Non ha comunque senso. Ti trovi bene con Windows 10? Ne siamo tutti felici, ma chi ha comprato (a _caro_ prezzo) una licenza di Windows 7 ha il diritto al supporto esteso su qualsiasi hardware fino al 2020.
Proprio per questo le licenze retail costano di più rispetto alle OEM.
E su questo non c'è ombra di dubbio.
Gnubbolo
17-04-2017, 10:42
L'unico modo per avere un SO stabile e sicuro e' usarne solo una versione, quella che è più affidabile con tutto il tuo software assolutamente funzionante e tenere il cavo di rete staccato.
punto. quindi stare alla larga dalla moda di oggi: il software cancur come servizio.
se lavori che cavolo ti serve stare in rete mettendo a rischio la tuo prodotto ?
Anche secondo me fanno bene.
L'unico modo per avere un SO stabile e sicuro e' usarne solo una versione, l'ultima.
Al momento Win7 e Win 8.x ricevono gli aggiornamenti di sicurezza, quindi si suppone che siano sistemi sicuri, non occorre aggiornare a Window10.
Discorso differente quando terminerà il supporto esteso a questi sistemi.
Per quanto riguarda la stabilità, al momento mi pare che Win10, essendo in continua evoluzione, abbia invece qualche problema in più rispetto ai suoi due precedessori ancora supportati.
Insomma, l'affermazione di sopra mi pare quanto mai azzardata.
Insomma, l'affermazione di sopra mi pare quanto mai azzardata.quoto, con windows specialmente ci vuole sempre un pò di rodaggio e anche windows 7 fino a SP1 aveva dei problemi.
omihalcon
17-04-2017, 13:17
ma sono l'unico che non può vedere queste nuove generazioni di Windows?? Win10, così come, e anche più di Win8.1, non lo digerisco proprio! Intuitività zeroooo! Lunga vita a Win7 ! Il migliore OS Microsoft di gran lunga... Ogni mia velleità di passare a Ryzen va a farsi benedire... Rimarrò col mio i5 di terza generazione
No ci sono anch'io.
Che sia ben chiaro, Window s8 Windows 10 sono più ottimizzati e si vede, ma l' interfaccia e la filosofia del progetto che stanno dando a Win10 e ridicola, dovrebbe essere un O.S. professionale invece lo addobbano di cazzate.
fai una ricerca non trova la parola esatta fa quello che vuole e va in internet;
se non carica un componente perché nel frattempo fa i ca.zi suoi non ti apre il programma richiesto;
vuole sempre propinarmi onedrive e non lo voglio;
vuole sempre propinarmi edge e non lo voglio;
vuole installarmi dei giochi che a me e ai miei clienti non servono, che m'installi il teamsystem allora mi farebbe un piacere;
gli aggiornamenti li fa in background la gente lavora con Excel o word in rete si blocca tutto non riesce a salvare -> quel simpaticone ha sostituito da solo i driver della scheda di rete;
oppure scazza le schermate tutto nero ah no ha cambiato il driver video ma non ha trovato il monitor;
oppure sostituisce i driver della scheda seriale -> macchine del laboratorio collegate-> non va più un caz.o perché ha messo le COM a caso, laboratorio di analisi fermo.
MA SCHERZIAMO?
C'E CHI LAVORA MICA SI FANNO I GIOCHINI COME A CASA!
M$ sta facendo di tutto per convincere la gente a provare Linux
quando Linux è nel momento di maggior difficoltà di sempre.
Molto astuto secondo me :D
Falcoblu
17-04-2017, 15:19
No ci sono anch'io.
Che sia ben chiaro, Window s8 Windows 10 sono più ottimizzati e si vede, ma l' interfaccia e la filosofia del progetto che stanno dando a Win10 e ridicola, dovrebbe essere un O.S. professionale invece lo addobbano di cazzate.
fai una ricerca non trova la parola esatta fa quello che vuole e va in internet;
se non carica un componente perché nel frattempo fa i ca.zi suoi non ti apre il programma richiesto;
vuole sempre propinarmi onedrive e non lo voglio;
vuole sempre propinarmi edge e non lo voglio;
vuole installarmi dei giochi che a me e ai miei clienti non servono, che m'installi il teamsystem allora mi farebbe un piacere;
gli aggiornamenti li fa in background la gente lavora con Excel o word in rete si blocca tutto non riesce a salvare -> quel simpaticone ha sostituito da solo i driver della scheda di rete;
oppure scazza le schermate tutto nero ah no ha cambiato il driver video ma non ha trovato il monitor;
oppure sostituisce i driver della scheda seriale -> macchine del laboratorio collegate-> non va più un caz.o perché ha messo le COM a caso, laboratorio di analisi fermo.
MA SCHERZIAMO?
C'E CHI LAVORA MICA SI FANNO I GIOCHINI COME A CASA!
Hai dimenticato l' impiegato MS che di notte viene a formattare i pc a tua insaputa....:rolleyes:
Mai sentite delle robe del genere , d'accordo che Win 10 può stare antipatico ma arrivare a dire le cose che affermi davvero è solo dare contro a questo s.o. in modo del tutto gratuito , se non altro perchè tantissime aziende ,ecc... lo usano correntemente senza nessuno dei problemi che descrivi , alcuni davvero al limite del ridicolo come quello di edge o l' altra perla che cambia i driver di mezzo pc.....:rolleyes:
E meno male che saresti un "tecnico" ...vabbè lasciamo perdere tanto si sa , Win 10 è il male....
:)
Gnubbolo
17-04-2017, 15:22
ritengo che il problema sia di tipo più generale. non è solo il S.O. che ci rende la vita meno facile, ma proprio tutto il parco software professionale che si sta spostando verso il paradigma del "tutto è un servizio" che sul lungo periodo sembra vincente, ma in realtà allontana il cliente che si sente si sente sempre più truffato via via che il salasso prosegue con gli anni.
io ho un photoshop del 99, ci sono tantissimi che usano PS per piccoli ritocchi ai progetti, per disegnare, aggiornare piccoli elementi architettonici o quelle stupidatine che si aggiungono nelle pertinenze per abbellire i progetti, tipo alberi, siepi etc.
2000 milioni di lire sono 1300 euro di oggi. 1300/17=76 euro l'anno.
oggi abbonarsi a PS sono 292 euro l'anno. tra 17 anni, per disegnare due alberelli in ufficio senza che la finanza mi apra il sedere fanno 4964 euro.
il loro cancur mi verrebbe a costare 4 volte.
forte.
\_Davide_/
17-04-2017, 15:50
se lavori che cavolo ti serve stare in rete mettendo a rischio la tuo prodotto ?
Io trovo più che opinabile anche questa... Come al solito si tende a guardare il caso specifico... Ormai chiunque lavora in rete :)
Mai sentite delle robe del genere , d'accordo che Win 10 può stare antipatico ma arrivare a dire le cose che affermi davvero è solo dare contro a questo s.o. in modo del tutto gratuito , se non altro perchè tantissime aziende ,ecc... lo usano correntemente senza nessuno dei problemi che descrivi , alcuni davvero al limite del ridicolo come quello di edge o l' altra perla che cambia i driver di mezzo pc.....:rolleyes:
E meno male che saresti un "tecnico" ...vabbè lasciamo perdere tanto si sa , Win 10 è il male....
:)
Nono, ha ragione, e lo dico da persona che usa quotidianamente Win 10.
Sul portatile che avevo prima con i driver mi sono picchiato per una giornata, in quanto non riuscivo a far funzionare le schede video a dovere e poi ho scoperto che mi installava continuamente i driver vecchi, nonostante io avessi installato i nuovi :D
Quando provi a impostare un altro browser come predefinito ti appare un popup per segnalare che secondo loro Edge è il migliore e dovresti provarlo.
Secondo me ha ragione... Almeno sulla Professional... Perchè cacchio mi devi installare Minecraft e Candy Crush Saga??? :muro:
Phoenix Fire
17-04-2017, 15:53
Anche secondo me fanno bene.
L'unico modo per avere un SO stabile e sicuro e' usarne solo una versione, l'ultima.
Devono fare di tutto per arrivare a tuttowindows10.
Purtroppo il prezzo da pagare sarà qualche malumore qua e la, pace.
Devono soffrire alcuni per il bene di tutti.
Se gli fanno qualche multina la pagheranno con la prepagata.
concordo con l'idea base, ma il metodo secondo me non è quello giusto: ho paura che così più che avere tutto w10 rischiano di avere tanti clienti con w7 non aggiornato
Falcoblu
17-04-2017, 16:17
Nono, ha ragione, e lo dico da persona che usa quotidianamente Win 10.
Sul portatile che avevo prima con i driver mi sono picchiato per una giornata, in quanto non riuscivo a far funzionare le schede video a dovere e poi ho scoperto che mi installava continuamente i driver vecchi, nonostante io avessi installato i nuovi :D
Ma anche no , sul mio sistema ho i driver Nvidia 381.65 , Win 10 Pro installa di default i 378.78 , e quelli utilizzo , secondo quello che dici invece avrebbe dovuto reinstallare autonomamente i 378.78 , ma così non è e peraltro non ho mai sentito che installi driver "vecchi" se ci sono già driver nuovi.
Quando provi a impostare un altro browser come predefinito ti appare un popup per segnalare che secondo loro Edge è il migliore e dovresti provarlo.
Stessa cosa , utilizzo Firefox al posto di edge e, una volta selezionato come browser predefinito , non compare proprio nessuna finestra per segnalare alcunchè e non mi risulta di avere un Win 10 Pro personalizzato.
Che poi la versione Pro debba avere una connotazione più professionale è senz' altro condivisibile , vedi appunto i giochi piuttosto che le voci dedicate alla Xbox , ma da qui a dire le cose che ha detto l' utente in questione ce ne passa , al netto che da un "tecnico" che mette direttamente in internet ogni singolo sistema della rete di un laboratorio di analisi senza prendere le opportune misure per evitare , appunto, problemi ai sistemi in rete non mi farei vedere neanche la lavatrice.....:rolleyes:
:)
Giusto così, basta con gli estremismi del cazzo di gente incompetente.
Volete usare un sistema obsoleto?
Ce ne sono tante di alternative di merda a W10 o OSX. Usate quelle.
ritengo che il problema sia di tipo più generale. non è solo il S.O. che ci rende la vita meno facile, ma proprio tutto il parco software professionale che si sta spostando verso il paradigma del "tutto è un servizio" ....
io ho un photoshop del 99, ci sono tantissimi che usano PS per piccoli ritocchi ai progetti, per disegnare, aggiornare piccoli elementi architettonici o quelle stupidatine che si aggiungono nelle pertinenze per abbellire i progetti, tipo alberi, siepi etc.
2000 milioni di lire sono 1300 euro di oggi. 1300/17=76 euro l'anno.
oggi abbonarsi a PS sono 292 euro l'anno. tra 17 anni, per disegnare due alberelli in ufficio senza che la finanza mi apra il sedere fanno 4964 euro.
il loro cancur mi verrebbe a costare 4 volte.
forte.
impara ad usare sw open o almeno cross platform.
il 99% delle cose (specie "piccoli ritocchi ai progetti, per disegnare, aggiornare piccoli elementi architettonici o quelle stupidatine che si aggiungono nelle pertinenze per abbellire i progetti, tipo alberi, siepi etc.") si possono far benissimo con altri sw.
'sta cosa che per portare una piuma bisogna usare un'astronave intergalattica è un po' assurda...
e cmq esistono ottimi sw anche closed, al di fuori del solito paradigma ms-adobe-autodesk
Phoenix Fire
17-04-2017, 17:46
Ma anche no , sul mio sistema ho i driver Nvidia 381.65 , Win 10 Pro installa di default i 378.78 , e quelli utilizzo , secondo quello che dici invece avrebbe dovuto reinstallare autonomamente i 378.78 , ma così non è e peraltro non ho mai sentito che installi driver "vecchi" se ci sono già driver nuovi.
Stessa cosa , utilizzo Firefox al posto di edge e, una volta selezionato come browser predefinito , non compare proprio nessuna finestra per segnalare alcunchè e non mi risulta di avere un Win 10 Pro personalizzato.
Che poi la versione Pro debba avere una connotazione più professionale è senz' altro condivisibile , vedi appunto i giochi piuttosto che le voci dedicate alla Xbox , ma da qui a dire le cose che ha detto l' utente in questione ce ne passa , al netto che da un "tecnico" che mette direttamente in internet ogni singolo sistema della rete di un laboratorio di analisi senza prendere le opportune misure per evitare , appunto, problemi ai sistemi in rete non mi farei vedere neanche la lavatrice.....:rolleyes:
:)
sono problemi a cui ho assistito solo con alcune "versioni" di w10, specialmente il problema del browser, addirittura cambiavo il browser in chrome nei settings, davo ok e ritornava sempre edge da solo. Visto che non accadeva sempre li ho considerati semplicemente bugs corretti successivamente
I...Secondo me ha ragione... Almeno sulla Professional... Perchè cacchio mi devi installare Minecraft e Candy Crush Saga??? :muro:
per insegnarti che il miglior win è quello disconnesso dal web :p
Giusto così, basta con gli estremismi del cazzo di gente incompetente.
Volete usare un sistema obsoleto?
Ce ne sono tante di alternative di merda a W10 o OSX. Usate quelle.
a proposito di smetterla con gli estremismi
tra parentesi, scritto da uno che con l'alternativa di merda ci caccia il pane (ovviamente di merda) per mangiare
io o un portatile hp del 2012 un dv6 6126sl con una apu 3510mx, ho installato windows 10 aggiornandolo gratuitamente, ho messo un samsung 850evo da 500gb, impostato l'avvio rapido e ci mette comunque 1 minuto ad avviarsi perchè i driver video sono fatti conn i piedi. Sono ritornato a windows 7(il mio pc è uscito con seven) ed adesso mi dice che la mia cpu è troppo recente e non verrà aggiornata. Cosa dovrei fare?Lasciare windows 7?tornare al pesantissimo windows 10(tutti i servizi dello store, calendario ecc lo rendono un macigno) o mettere linux?Se linux avesse una gestione della doppia grafica del laptop decente non esiterei, mi vedo costretto a rimanere con 7.
@cciullo
Se ti dice che il tuo hardware è troppo recente qualcosa non va, dato che è tutt'altro che recente.
Immagino che sia un "bug" che verrà corretto dopo aver convinto un po' di utenti a passare a Win10.
Molto strana questa cosa dell'avvio lento, sicuro che sia un problema legato ai driver della scheda video? Io ho un 2in1 con una vecchia APU e non ho minimamente problemi di questo tipo (e un'unità di archiviazione molto più lenta). Non ho visto problemi come questo neppure negli altri PC che mi sono passati sotto mano.
Comunque non sono certo "tutti i servizi dello store, calendario ecc" a rendere Win10 un macigno, di norma hanno un'incidenza minima, e soprattutto Win10 non è un macigno (sul 2in1 succitato, il passaggio da Win7 a Win8 e poi a Win10 è stato a dir poco rigenerativo, con Win7 arrancava terribilmente).
richard99
17-04-2017, 21:15
Buonasera, sto seguendo questa e altre discussioni su Windows 10. Sono stato tra i primi forti accusatori di questo SO, infatti lo provai proprio nel momento del rilascio ufficiale passando da Windows 7 al 10. All'epoca faceva proprio pena e quindi l'ho abbandonato subito.
Ora vorrei tornare e lo sto testando su un computer di mia sorella (un hp del 2010, pavilion dv6-1124el). Sinceramente lo trovo sensibilmente migliorato in moltissimi ambiti, anche se, ad esempio, windows update va ancora potenziato/migliorato.
Di sicuro tutto si può dire fuorché sia pesante: mi pare che si avvii in modo ben più veloce (idem lo spegnimento) rispetto a quando c'era installato Windows 7 e non ho impostato l'avvio rapido. Finora mi sta stupendo abbastanza positivamente, devo ammetterlo.
Detto questo, la politica di Micro$oft non mi pare molto corretta; per il computer fisso acquistai Windows 7 boxed pagandola non poco. Presi questa decisione proprio per poterla installare quante volte avrei voluto anche dopo aver cambiato decine di volte la Mobo.
Non ho capito se, pur avendo un Sandy Bridge e quindi tutto fuorché un processore recente, sarò anch'io impattato dalla "scure".
Con i sandy bridge si può utilizzare windows 7 fino al 2020 tranquillamente con gli aggiornamenti
richard99
17-04-2017, 21:21
Con i sandy bridge si può utilizzare windows 7 fino al 2020 tranquillamente con gli aggiornamenti
grazie mille.
Qualche domanda, giusto per capire. La patch incriminata che provoca questi simpatici messaggi è la KB4012982 appunto per Windows 7/8.1. Se si disintalla e se ne inibisce l'installazione, classificandola come upgrade da ignorare, quali sono i risultati ? Windows Update in 7 e 8 riprende a funzionare come niente fosse e a scaricare le patch di sicurezza e non ? Oppure semplicemente non trova aggiornamenti ? O non trova aggiornamenti dando qualche errore specifico ? E aggiungo, visto che ormai sono tutti updates cumulativi, tra l'altro scaricabili anche senza l'ausilio di Windows Update, cosa vieta ai possessori di tali piattaforme di installarseli manualmente facendo il download manualmente...
:confused:
richard99
17-04-2017, 21:49
... E aggiungo, visto che ormai sono tutti updates cumulativi, tra l'altro scaricabili anche senza l'ausilio di Windows Update, cosa vieta ai possessori di tali piattaforme di installarseli manualmente facendo il download manualmente...
:confused:
Molto interessante questa idea, anche a me era balenata l'idea, ma non avendo un Kaby Lake non me ne sono interessato più di tanto.
Seguo, più che altro per curiosità che non per necessità.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Potrebbe essere un workaround , ma no , penso che automaticamente come ti rileva che hai una delle ultime cpu ti riferisce il messaggio " questo aggiornamento non è disponibile "
Ho potuto consultare tutti gli interventi di questa discussione, e penso di poter aggiungere qualcosa.
Innanzitutto ogni parere circa l'utilizzo di W10, W8, W7, XP o sistemi Linux ha senso se riferito all'uso che ciascuno fa del proprio Hardware e Software, in base alle esigenze specifiche soggettive di carattere professionale o personale, con prevalenza di utilizzo di reti o solo come utilizzo client, collegato al web.
Quindi possono esserci ragioni varie plausibilmente legittime, anche tenendo conto delle preferenze psicologiche personali.
Io uso Windows per attività personale, ma svolgo molta attività online con collegamenti in remoto tramite TeamViewer o altro, per aiutare amici e parenti a sbrogliare i problemi di macchine bloccate o malfunzionanti su sistemi Windows.
Conosco tutti i sistemi operativi a partire da Dos, Linux compresi, e riconosco a ciascuno pregi e difetti, in base sempre al contesto d'uso.
Il fatto però è che utilizzo sistematicamente per me Windows XP e W7.
Come già detto in qualche precedente intervento, al momento per questa connessione sto usando XP su un PC 4CoreDual-VSTA della Asrock del 2008 con processore DualCore Intel da 1.8 GHZ, 2 GB di Ram e scheda grafica da 256 MB Nvidia.
Il sistema XP è stato trasmigrato giorni fa da un precedente Pentium4, ed è stato installato nel 2004 senza mai un solo blocco e senza formattazioni successive.
Quindi si può affermare che un sistema Windows XP (in questo caso SP3) può funzionare perfettamente per 13 anni consecutivamente senza mai problemi.
È inutile spiegare quali accorgimenti adopero per proteggermi in modo adeguato da possibili falle o da attacchi. Ma sta di fatto che se il sistema funziona e va abbastanza veloce e senza intoppi, vuol dire che funziona bene.
Nessun aggiornamento oltre a SP3, ma faccio uso di Sandboxie sistematicamente, con un utilizzo oculatissimo.
Ho eliminato l'antivirus da quasi 5 anni e vado benissimo.
Uso anche un Firewall bidirezionale con il quale ho il controllo di ogni accesso ai software in ingresso ed uscita sulla rete.
Ogni mese uso un CD live di Avira o di Avast, aggiornato, per un controllo di eventuali rootkit sugli Hard Disk contenenti i Sistemi Operativi di uso regolare.
Ispeziono ogni mezz'ora tutti i parametri, i registri di sistema, i file temporanei, i programmi in task e caricati in Ram, i servizi Windows e non Windows, con un controllo maniacale del tutto e sistematiche cancellazioni manuali e con appositi Tools di ogni file inutile.
Navigo in siti molto a rischio, anzi rischiosissimi, scaricando (per puro divertimento e per farmi una esperienza) ogni sorta di materiale hackerato o crackato da testare (ma non da usare), senza alcun danno.
Possiedo tre copie di questo Hard Disk da 500 GB ciascuno con 7 partizioni, e ogni mese effettuo la sincronizzazione fra i tre.
Inoltre ho le copie delle partizioni di sistema fatte con Ghost o con Aomei, più tutte le copie degli MBR di ogni disco e partizione, su altri supporti.
Infine potrei, se volessi perdere tempo, usare software mirato per recuperare qualsiasi dato da un disco illeggibile, ma non rotto.
Infine, quando navigo, uso solo la partizione di Sistema ed una per scaricare i dati dal web, senza mai immettere i dischi con i dati e gli archivi personali, che quindi sono imperdibili e sempre offline. Non ho nessuna password salvata, ma tutto scritto a parte su cartaceo, o su altro PC, che uso offline, acceso assieme a quello su cui navigo.
Dispongo per XP usualmente di un case Desktop con 4 alloggiamenti per Hard Disk estraibili con interruttori separati, due Sata e due Pata-IDE, più due lettori ottici e un lettore Floppy.
Quando uso W7 posso leggere anche i dischi in GPT che uso su un PC che mi sono montato l'anno scorso con Hardware aggiornato recente, ove ho installato W10, oltre W7.
Ovviamente sto parlando di Sistemi Operativi tutti con regolari licenze d'uso per impieghi legittimi.
Anche per W7 sono fermo a SP1 e tutto va bene come su XP, con l'uso di Sandboxie.
Lo stesso per W10, noiosissimo e degno di tutte le critiche presentate, che condivido appieno.
Insomma, che me ne frega di aggiornare le Patch per la sicurezza, se i miei sistemi sono sicuri da decenni?
Quindi, il mito della sicurezza sulla base degli aggiornamenti, secondo me, vale per coloro che non sono in grado di adeguarsi alle difficoltà ed agli attacchi esterni.
Posso capire chi ha necessità di usare sistemi recenti per hardware recente, ma non vedo il problema degli aggiornamenti.
Infine, anche per i miei due Notebook recentissimi con W10, tramite Aomei ho effettuato le copie delle partizioni di riserva già prima del primo boot per l'inizializzazione, poi ho le copie delle partizioni del sistema installato, e quindi ogni mese effettuo una copia aggiornata di tali sistemi, il tutto su unità esterne.
Se W10 casomai mi dovesse fregare con qualche aggiornamento indesiderato, prendo il CD di Aomei, il disco esterno USB da 2 TB ( ne ho 4), e ripristino in pochi minuti il sistema operativo allo stato precedente che più mi pare, e riparto come se nulla fosse.
Insomma, a mali estremi, estremi rimedi.
Ci vuole molta pazienza, competenza e voglia di imparare, come se ogni giorno fosse il primo.
Ed io, che uso il computer da 30 anni, e che navigo per 6 ore al giorno, di pazienza ne ho da vendere, e non ho fretta (di fare pasticci), ma mi sono armato e corazzato come per una guerra persa, che invece poi vinco ogni giorno.
\_Davide_/
17-04-2017, 23:36
Ma anche no , sul mio sistema ho i driver Nvidia 381.65 , Win 10 Pro installa di default i 378.78 , e quelli utilizzo , secondo quello che dici invece avrebbe dovuto reinstallare autonomamente i 378.78 , ma così non è e peraltro non ho mai sentito che installi driver "vecchi" se ci sono già driver nuovi.
Stessa cosa , utilizzo Firefox al posto di edge e, una volta selezionato come browser predefinito , non compare proprio nessuna finestra per segnalare alcunchè e non mi risulta di avere un Win 10 Pro personalizzato.
Beh, ti dirò... Vai sul forum dell'N550JV e cerca... Ti assicuro che non mi sto inventando nulla, e che non sono l'unico a cui è successo ;)
Riguardo alla finestrella che mi chiede "se sono sicuro di non voler usare Edge" l'ho vista su almeno una decina di computer formattati con Win 10 installando proprio Firefox..
per insegnarti che il miglior win è quello disconnesso dal web :p
:rotfl:
Insomma, che me ne frega di aggiornare le Patch per la sicurezza, se i miei sistemi sono sicuri da decenni?buon lavoro :)
https://blogs.technet.microsoft.com/msrc/2017/04/14/protecting-customers-and-evaluating-risk/
anche a me piace talvolta testare sul campo , come fai tu e magari pure peggio :D , la mia configurazione ma capisci che starci dietro è un secondo lavoro e se ti dormi una singola cosa magari quando te ne accorgi è tardi....se te ne accorgi! non è che un CD live di Avira o di Avast ti salvi, tant' è che ammetti quello che per i puristi è un fallimento ossia il backup su dischi offline.
il problema è, come sempre, il tempo limitato senza contare che c'è chi per lavoro studia come bucare le protezioni e sei da solo mentre questi sono dei team.
non so se sia meglio un sistema blindato a tuo modo ma non aggiornato oppure un sistema aggiornato senza la minima precauzione, fatta sta che preferisco far lavorare gli ingegneri microsoft al mio posto e mi limito a blindare praticamente solo il browser (e solo questo è comunque una ricerca settimanale piuttosto dispendiosa ogni volta che c'è una novità, come ad esempio i font) e il sistema operativo è impostato in mezza giornata dopo l'installazione iniziale, impostazione che poi non verrà praticamente mai più toccata.
rockroll
18-04-2017, 00:20
NOI SIAMO WINDOWS 10 OGNI RESISTENZA E', inutile verrete assimilati
Nel prossimo futuro l'unico Win 10 al quale si potrebbe concedere presenza sui nostri PC, per chi non sarà passato a Linux o altro eventuale S.O. open, sarà Win 10 Enterprise LTSB (N).
https://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?t=91807
Tale versione corrisponde in pratica ad un Win 7 evoluto e manutenuto vecchio stile senza tutte le frivolezze, amenità, spy, features non richhieste e GUI assurde che infestano le altre versioni per utenti bovinamente sottomessi.
Per ora è possibile ottenere l'ISO di installazione ufficialmente e gratuitamente come privati solo con key temporanea di 90 giorni intesa come versione valutativa, ma sembra che tale concessione sia ripetibile iteratamente allo scadere...
Nel frattempo prima dello scadere di Win 7 Extended è realistico pensare che il WEB pullulerà di ISO del genere non temporanee.
Se questo vorrà dire essere assimilati...
rockroll
18-04-2017, 00:37
Grazie a queste intelligentissima mossa cominceranno a circolare patch crackate per superare il blocco, e tra queste alcune contenenti pure virus.
Il rischio virus è sempre presente anche da siti fidati o creduti tali. A maggior ragione lo sarò da sharing P2P o Torrent vari, anche se queste saranno le fonti più ricche.
Ma è ovvio che quando si prova un nuovo S.O., oltretutto a rischio di virus, non si butta via il vecchio o immagine dello stesso, direi mai, anche se il nuovo funziona perfettamente. Se non funnziona si ritenta da altro DL, ci va un po' di pazienza; ma alla fine alla comunità saranno ben note le ISO valide ed anche i fakes.
rockroll
18-04-2017, 01:04
ma sono l'unico che non può vedere queste nuove generazioni di Windows?? Win10, così come, e anche più di Win8.1, non lo digerisco proprio! Intuitività zeroooo! Lunga vita a Win7 ! Il migliore OS Microsoft di gran lunga... Ogni mia velleità di passare a Ryzen va a farsi benedire... Rimarrò col mio i5 di terza generazione
Non rinunciare a Ryzen, sarebbe un peccato.
Se non te la senti o non puoi passare a Linux, considera l'opportunità di procurarti un Win 10 enterprise LTSB, che delle porcherie di Win10 come conosciuto dalla massa non ha proprio nulla: leggi poco sopra la mia risposta ad eureka85.
Tieni comunque presente che su Ryzen in particolare la compatibilità con Win 7 viene mantenuta come promesso da AMD stessa per quel che riguarda SW di gestione nuove features HW (essenzialmente drivers), cosa non vera per Intel (che pare non voglia fare un torto ad MS). Resta però da vedere che tipo di pressioni sono state fatte sui produttori di MoBo per Ryzen...
Certo AMD non ti può fornire il supporto updates di sicurezza cui avresti pieno diritto ma che MS furbescamente ti taglia fuori. Ma per questo già pare circolino WorkAround e metodologie di Updates alternative, sempre se non basta rendere inoffensiva la patch incriminata che provoca questi simpatici messaggi, la KB4012982 appunto per Windows 7/8.1.
Phoenix Fire
18-04-2017, 08:31
cut
come detto da Syk, questo che tu fai non è solo un problema di competenze, ma di tempo, non tutti possono impiegare un terzo della giornata a controllare il proprio PC, per una cosa che alla fine è "parzialmente risolvibile" in altro modo con poca spesa.
Capisco chi, per risparmiare o per passione, si aggiusta il pc/la macchina/il tavolo da se o ha il fai-da-te come hobby, ma dovresti anche capire che non tutti hanno questo "gusto personale"
per insegnarti che il miglior win computer è quello disconnesso dal web :pFix'd. E neanche quello basta... Vanno disattivate le porte USB per esempio, e anche in quel caso bisogna fare in modo che meno persone possibili ci mettano le mani.
Citazione (trovata sul sito del buon Davide, che molti di noi ricorderanno):
La cosa piu' ovvia è di chiudere a chiave il Server in un armadio e fare in modo che il minor numero possibile di persone abbia la chiave.
A questo punto, visto che un armadio si può tranquillamente scassinare o rompere usando il martello che si trova normalmente sulla scrivania del SysAdmin, occorrerebbe mettere l'armadio (con il/i Server(s) dentro, ovviamente) in una stanza ad accesso limitato, anche qui con il minor numero possibile di persone in possesso della chiave.
L'ideale, poi, se fosse possibile, è di controllare e protocollare gli accessi alla stanza, per esempio, con sistemi di videosorveglianza all'ingresso e sostituendo la chiave con un Badge in modo che all'apertura della porta corrisponda una riga in un qualche Log e, magari, l'invio di un'E-Mail o di un SMS a chi di dovere.
http://soft-land.org/articoli/artlb01
E se uno si mette a sfondare la porta blindata della stanza in cui sta l'armadio col PC, io non vado certo a discuterci... Non voglio mica rischiare di rimanerci.
@cciullo
Se ti dice che il tuo hardware è troppo recente qualcosa non va, dato che è tutt'altro che recente.
Immagino che sia un "bug" che verrà corretto dopo aver convinto un po' di utenti a passare a Win10.
Molto strana questa cosa dell'avvio lento, sicuro che sia un problema legato ai driver della scheda video? Io ho un 2in1 con una vecchia APU e non ho minimamente problemi di questo tipo (e un'unità di archiviazione molto più lenta). Non ho visto problemi come questo neppure negli altri PC che mi sono passati sotto mano.
Comunque non sono certo "tutti i servizi dello store, calendario ecc" a rendere Win10 un macigno, di norma hanno un'incidenza minima, e soprattutto Win10 non è un macigno (sul 2in1 succitato, il passaggio da Win7 a Win8 e poi a Win10 è stato a dir poco rigenerativo, con Win7 arrancava terribilmente).
Ti assicuro che questione di driver,il problema non è l'apu in se ma la presenza di doppia gpu che va in conflitto. Appenna accendo mi stava un 40 secondi con schermo nero, con seven no. Gli imputati principali sono i driver(e windows 10), mi porto questo difetto da windows 8.1, appena installato tutto perfetto, ho fatto un aggiornamento(parlo di 8.1) e poi non sono riuscito più ad avere l'avvio rapido; con windows 10 non l'ho mai avuto...figuratevi.
...
È inutile spiegare quali accorgimenti adopero per proteggermi in modo adeguato da possibili falle o da attacchi. ....
Insomma, a mali estremi, estremi rimedi.
Ci vuole molta pazienza, competenza e voglia di imparare, come se ogni giorno fosse il primo.
Ed io, che uso il computer da 30 anni, e che navigo per 6 ore al giorno, di pazienza ne ho da vendere, e non ho fretta (di fare pasticci), ma mi sono armato e corazzato come per una guerra persa, che invece poi vinco ogni giorno.
chiaramente non è da tutti e non tutti hanno voglia e soldi per avere un quadruplo backup, hd a carriolate, ecc ecc. :)
cmq condivido che per certe tipologie di falle NON è affatto detto che serva un tappo, specie x un sistema desktop.
Nel prossimo futuro l'unico Win 10 al quale si potrebbe concedere presenza sui nostri PC, per chi non sarà passato a Linux o altro eventuale S.O. open, sarà Win 10 Enterprise LTSB (N).
probabilmente hai ragione, ma d'altro canto se qualcuno vuole incularti, cercare ogni modo per farglielo fare in modo a te meno sgradevole è un po' masochistico.
in altri termini, se MS cerca di propinare in ogni modo delle porcate, rimanere insieme ricorrendo ad artifici mi sembra una forzatura... che si f@tta o cambi registro, no? ;)
meglio cambiare partner... :D
per insegnarti che il miglior wincomputer è quello disconnesso dal web Fix'd. E neanche quello basta... Vanno disattivate le porte USB per esempio, e anche in quel caso bisogna fare in modo che meno persone possibili ci mettano le mani..
aspè, non ho parlato di sicurezza.
ho parlato di certioli.
Win10 sarà certamente "abbastanza sicuro" dal punto di vista "classico", ma di certo non lo è da quello di vista della privacy e dell'invadenza.
aspè, non ho parlato di sicurezza.
ho parlato di certioli.
Win10 sarà certamente "abbastanza sicuro" dal punto di vista "classico", ma di certo non lo è da quello di vista della privacy e dell'invadenza.
Rischio che si può ridurre a un minimo con le varie impostazioni , comunque l'utente normale , chiunque sia , che usa android o windows sempre viene "spiato" dal grande fratello
Io mai e poi mai comperò' hardware nuovo sia Intel che amd, sapendo che ci posso o devo installare forzatamente e obbigatoriamente un solo OS dettato da loro.
A sto giro non gliela do vinta.....
ci sono valide alternative:sofico: io ho retto 1 anno e non ce l'ho fatta più :asd: ho estirpato windows dal notebook
jepessen
18-04-2017, 10:03
Signori, e smettiamola un attimo pero' di sparare sempre a zero che ormai ogni volta per sputtanare windows si cerca di fare di tutto...
Il messaggio dice che ci sono nuovi processori non pienamente supportati. Questo non significa che non funzionano, altrimenti il computer manco partirebbe e non vedreste il messaggio, ma che non e' garantito il funzionamento, quindi non ci saranno alcune feature avanzate implementate e che se ci sono problemi non sono coperti da supporto. A livello casalingo frega una cippa, a livello lavorativo che se si vuole passare ai nuovi processori sarebbe preferibile aggiornare per essere sicuri di non avere problemi.
E' come la certificazione delle schede video per I programmi professionali. Non e' che Maya non funziona con una GeForce del cavolo... anzi funziona alla grande nella stragrande maggioranza dei casi. Solamente che loro ti certificano il funzionamento con le Quadro, quindi se hai problemi di rendering con una Quadro puoi lamentarti, con una GeForce no. Ma il programma funziona sempre. Non e' che la gente si lamenta che siccome e' uscita la Titan e ha pagato il supporto a Maya allora deve certificare tutto...
Windows 7 e' nato per una certa tecnologia di processori, se dopo anni ne spuntano nuovi con nuove funzionalita' semplicemente puo' non essere conveniente modificare il kernel o I driver per supportarne tutte le funzionalita', un branch in piu' a livello di sviluppo non e' cosa da poco.
Se vi sta antipatico Windows, le alternative ci sono, inutile sputare nel piatto dove si mangia. Linux e' maturo e ha parecchio software che funziona. Ok openoffice e LibreOffice non sono il massimo ma funzionano, e la compatibilita' con il formato office non e' male, anche se non perfetto. Programmi professionali ce ne sono a bizzeffe, e se siete di quelli che "tengo windows solo per giocare" allora tenetevi windows e giocate, e comunque Steam c'e' anche dalle altre parti. Che poi quando ci saranno i giochi DirectX12 tutti a lamentarsi che su Win7 non funzionano... Se poi per farli andare al meglio occorre aggiornare, io non vedo dove sta il problema. Io uso i programmi, non il sistema operativo.. Se poi uno preferisce il tasto start di Win7 alla compatibilita' con gli ultimi giochi pazienza.. E se e' un problema di costi, se uno spende centinaia di euro per l'ultima GeForce, e tanti altri soldi per I giochi, che gratis non sono, non vedo come possa portare sul lastrico l'acquisto di una licenza.. A meno che non giochiate con I giochi crackati perche' siete piu' intelligenti di quelli che pagano o perche' tanto non e' rubare che non tolgo cose a nessunoo perche' il gioco non vale tutti i soldi che costa ma ci voglio giocare lo stesso. Se siete di questa razza i vostri ragionamenti non li considero manco di striscio e continuate pure a lamentarvi che sicuramente voi siete QuelliCheLaSannoLunga.
Se volete le ultime novita' hardware bisogna avere le ultime novita' software. E' lo stesso discorso di quando si passo' a Windows95 che era un SO completo e non solo un'interfaccia grafica per DOS, tutti a gridare allo scandalo, erano spuntati addirittura i requisiti minimi per farlo girare etc.. E siamo sopravvissuti tutti... Poi ad ogni rilascio c'e' sempre la mandria dei "ma io non aggiorno, si stava meglio quando si stava peggio, gomblotto" eccetera eccetera. Nessuno vi obbliga ad aggiornare, state meglio cosi punto e basta, inutile che lo gridiate al mondo che tanto non frega a nessuno il vostro essere al di fuori dello stupido gregge che aggiorna perche' non capisce niente ed e' vittima delle megacorporazioni...
Ci sono ottimi processori che sono perfettamente compatibili con Win7 e che non vi faranno penare il mancato supporto ai Ryzen. Che poi devo capire cosa fate con questi processori che non potete fare con altri, velocita' a parte.. Pare che sia la FineDelMondoComeNoiLoConosciamo.
A livello professionale si cerca di mantenere il software esattamente come l'hardware: se uno vuole mantenere sotware vecchi per compatibilita' con le applicazioni state sicuri che non vanno dietro a correre all'ultimo processore, quindi il problema da questo punto di vista e' semplicemente ininfluente. Se uno vuole rinnovare il parco macchine allora passa automaticamente a Win10 non fosse altro per gli anni di supporto, quindi da questo punto di vista non stiamo parlando di niente. La notizia a livello professionale e' ininfluente.
A livello casalingo ci sono processori vecchi di anni con cui puoi ancora fare di tutto tranquillamente. Win7 potra' avere ancora una lunga vita davanti, e se dobbiamo dare ascolto a tutti quelli che si lamentano perche' non vogliono cambiare interfaccia grafica (perche' conta solo quello, altro che le funzionalita'), allora staremmo ancora al DOS 3.3 E le disgrazie quando si e' passato al tasto verde di WinXP. E la piaga delle trasparenze di vista. E la tragedia shakesperiana del passaggio a Win7. E la decadenza orwelliana dell'interfaccia din Windows 8.. Ogni volta che cambia sistema operativo c'e' sempre la mandria di quelli che non vogliono cambiare che ovviamente hanno sempre ragione loro. Che poi non dico che sia sbagliato, uno ha tutto il diritto di continuare ad utilizzare il software che piu' gli aggrada nelle versioni che piu' gli aggrada con la grafica cha aggrada, solo evitiamo di lamentarci sempre ogni volta che un software vecchio non supporta hardware nuovo e prenderla come un'offesa personale. Che poi voglio vedere quanti sono quelli che adesso butteranno il PC nel cesso perche' non possono aggiornare a Ryzen con Win7...
Su una cosa sono d'accordo con voi pero': l'annullamento di tutti gli update e' una cosa che si poteva evitare, ed anche a me sa piu' di roba commerciale che di effettiva necessita'. Potrei capire quelli che toccano le stesse parti di codice, ma non credo che siano cosi' tanti. Ma le soluzioni sono semplici: o vi tenete il PC con il vostro Win7 (o XP, che tanto va bene pure quello si sa) e non aggiornate a Ryzen, oppure aggiornate a Win10 e vi prendete Ryzen. State sereni che campate tranquilli in entrambi i casi...
Ti assicuro che questione di driver, il problema non è l'apu in se ma la presenza di doppia gpu che va in conflitto. Appena accendo mi stava un 40 secondi con schermo nero, con seven no. Gli imputati principali sono i driver (e windows 10), mi porto questo difetto da windows 8.1, appena installato tutto perfetto, ho fatto un aggiornamento(parlo di 8.1) e poi non sono riuscito più ad avere l'avvio rapido; con windows 10 non l'ho mai avuto...figuratevi.
In effetti non ricordo notebook con doppia scheda AMD tra quelli che mi sono passati sotto mano.
Una cosa però puoi farla: disattiva una delle due schede (magari entrambe, una per volta) e verifica se il problema persiste. In tal caso probabilmente il difetto è da cercare altrove.
Se i driver sono legacy, potresti anche provare qualche driver più vecchio, giusto per vedere se questo difetto è emerso da una particolare versione del driver in poi. Se non sono legacy, potresti provare ogni tanto le nuove uscite di driver, non si sa mai che risolvano.
Su una cosa sono d'accordo con voi pero': l'annullamento di tutti gli update e' una cosa che si poteva evitare, ...
Ma è esattamente questo il punto.
Nessuno si lamenta perchè Win7, che è in fase di supporto esteso (quindi niente nuove funzionalità) non supporta appieno le caratteristiche dei nuovi processori. Ci si lamenta perchè Microsoft ha deciso di bloccare gli aggiornamenti di Windows sulle nuove piattaforme.
Peggiore la situazione con Win8.1, che è ancora in fase di supporto mainstream e dovrebbe invece godere del pieno supporto: ma alla fine ormai lo usano in pochi, e come con Vista in pochi si lamenteranno per l'abbandono prematuro.
jepessen
18-04-2017, 10:20
@jepessen
discorso condivisibile quando si parla di hardware e supporto a nuove
funzionalità.
...però io devo ancora trovare qualcuno che mi spieghi cosa c'entrano
le nuove cpu con il blocco agli aggiornamenti di sicurezza.
Cerco anche qualcuno che mi spieghi perchè oltre a win 7, il
blocco sia stato esteso a win 8.1 che dovrebbe essere ancora
in pienza fase di supporto...anche lui obsoleto?
Non mi pare che stiamo tutti sparando a zero, c'è anche chi
muove critiche che a mio parere sono legittime e giustificate.
Che era il punto che ha fatto storcere il naso pure a me. Ma almeno e' stata chiara su questo. E' possibile condividere o meno la logica, ma non si sta nascondendo niente. Che poi Microsoft voglia accelerare il passaggio a Win10 e' palese, ma non mi pare proprio che con questa mossa ci sara' la conversione... sono problemi che affliggeranno una quantita' irrisoria di licenze/utenze...
Signori, e smettiamola ...
Su una cosa sono d'accordo con voi pero': l'annullamento di tutti gli update e' una cosa che si poteva evitare, ed anche a me sa piu' di roba commerciale che di effettiva necessita'......
hai scritto un poema epico, ma il tema poi è solo questo :p
Peggiore la situazione con Win8.1, che è ancora in fase di supporto mainstream e dovrebbe invece godere del pieno supporto.
Infatti, qui non ci sono proprio scusanti. Devono anche integrare i 'driver'. Altrimenti ci sono tutti i presupposti per una class action e una bella multa per non aver rispettato il contratto (scritto da loro peraltro).
sono problemi che affliggeranno una quantita' irrisoria di licenze/utenze...
Forse in percentuale saranno pochi, ma sempre di qualche milione si tratta.
Inoltre non solo io preferisco stare alla larga da W10 per le note 'peculiarità', perciò W8.1 era la miglior alternativa per avere un sistema moderno e aggiornato fino al 2013 (mi pare). Poi si vedrà...
... ficcare a forza
win10 anche a chi non lo vuole, allora si, ho capito benissimo :D
Comunque io un'azienda la giudico anche da come gestisce il rapporto
con i propri clienti (e non con gli investitori)...e in caso di microsoft il
mio giudizio non è proprio positivo.
...ma potrei dire la stessa cosa anche di adobe e autodesk ad esempio...
una volta infilato win10 in tutti i cul... PC:D , passeranno alla fase 2: abbonamento annuale agli aggiornamenti.
ora come ora stanno sperimentando se la baracca può stare in piedi vendendo pubblicità in-os. Appurato che fanboy e plebe varia si è piegata a 90° ed è felice di possedere essere posseduta da un "estrattore casalingo di informazioni personali" corredato di "penetratore pubblicitario", passeranno al "se(r)vizio" pay-per use. :cool:
Ad occhio vorrebbero passare a questa fase 2 al più tardi entro la fine del supporto a win7.
Lampetto
18-04-2017, 13:43
una volta infilato win10 in tutti i cul... PC:D , passeranno alla fase 2: abbonamento annuale agli aggiornamenti.
ora come ora stanno sperimentando se la baracca può stare in piedi vendendo pubblicità in-os. Appurato che fanboy e plebe varia si è piegata a 90° ed è felice di possedere essere posseduta da un "estrattore casalingo di informazioni personali" corredato di "penetratore pubblicitario", passeranno al "se(r)vizio" pay-per use. :cool:
Ad occhio vorrebbero passare a questa fase 2 al più tardi entro la fine del supporto a win7.
Sei peggio di Sherlock Holmes.. :asd:
Lampetto
18-04-2017, 13:58
Peggio è trovare qualcuno con evidenti problemi comportamentali e psicologici.. :asd:
Che era il punto che ha fatto storcere il naso pure a me. Ma almeno e' stata chiara su questo. E' possibile condividere o meno la logica, ma non si sta nascondendo niente. Che poi Microsoft voglia accelerare il passaggio a Win10 e' palese, ma non mi pare proprio che con questa mossa ci sara' la conversione... sono problemi che affliggeranno una quantita' irrisoria di licenze/utenze...
E chi se ne frega?
Chi ha comprato una licenza retail di Windows 7 ha diritto al supporto esteso fino al 2020, indipendentemente dall'hardware.
Non è che siccome sono chiari possono fare il ca**o che vogliono.
Tra l'altro, appunto, quale sarebbe la scusante per Windows 8.1?
pabloski
18-04-2017, 15:29
Dubito, ad esempio, che chi come me, lavora su workstation in produzione, permetta l'aggiornamento automatico
di driver, o addirittura di tutto il sistema. Si blocca tutto, si aspetta che eventuali problemi vengano risolti, e
poi con calma si pianifica il passaggio...come si è sempre fatto.
vero ed e' questo che suona strano
MS ha una base d'installato notevole in quei settori, eppure a consumerizzato Windows troppo frettolosamente
col nuovo modello di rilasci ha accelerato su questo punto
se al tipo fighetto che punta solo ad avere l'ultimissima versione sul pc, sul telefonino o che altro, puo' andar bene cosi', dubito che alle realta' produttive possa andare altrettanto bene
e le realta' produttive sono quelle che maggiormente comprano i loro prodotti...mah
chissà, magari alla fine quella che uscirà sarà una ancora più marcata distinzione rispetto ad ora tra versione 'workstation' e versione 'desktop' (di cui concordo che la probabile forma finale sarà una v online)
btw non mi sembrerebbe una strada sbagliata. il come gestiranno la questione dirà cmq molto sulle intenzioni probabilmente...
Sei peggio di Sherlock Holmes.. :asd:
infatti si tratta di un crimine :D
molto spesso, e soprattuto per chi lavora, non si tratta di piegarsi a 90, madi essere pragmatici, e di conseguenza fare le proprie scelte su una base concreta.
Quando c'è di mezzo la propria professione, il fine ultimo è la produttività (e di conseguenza il guadagno) e non è il caso di mettersi a fare i rivoluzionari o i filosofi.......
appunto. un sistema "come servizio" che dovrà essere sempre connesso come un videogioco per verificare se la licenza non è scaduta ogni volta che lo avvii...
a me pare (e tutto fa pensare) che la prospettiva sia questa.
la "rivoluzione filosofica" la sta facendo MS, il pragmatismo è tenersi il "vecchio" SO o cambiare aria...
chissà, magari alla fine quella che uscirà sarà una ancora più marcata distinzione rispetto ad ora tra versione 'workstation' e versione 'desktop' (di cui concordo che la probabile forma finale sarà una v online)
btw non mi sembrerebbe una strada sbagliata. il come gestiranno la questione dirà cmq molto sulle intenzioni probabilmente...
potrebbe essere workstation licenza fissa e desktop come se(r)vizio...
la cosa cmq non mi piace, ma è uno scenario plausibile. Stanno usando la base d'utenza come cavia x vedere come muoversi, imho.
motivo per cui è importante fare opposizione ora per non trovarsi grossi cetrioloni dopo (se si vuole restare su piattaforma win).
potrebbe essere workstation licenza fissa e desktop come se(r)vizio...
la cosa cmq non mi piace, ma è uno scenario plausibile. Stanno usando la base d'utenza come cavia x vedere come muoversi, imho.
motivo per cui è importante fare opposizione ora per non trovarsi grossi cetrioloni dopo (se si vuole restare su piattaforma win).
in generale:i miei sono due cent bucati dato che, fortunatamente (imho) posso permettermi di non usarlo per lavorare e quindi (se non altro da 7 anni e al momento...) possono fare un pò quello che vogliono per quanto mi riguarda, ma un pò per un verso un pò per l'altro un parere bucato posso provare a darlo anche per cercare di non restare solo 'nel singolo orticello' (a proposito di ortaggi... di ritorno da giro di nemmeno un'ora per campi e fossati qui dietro, quasi un kg di bruscandoli perfetti, 'sti giorni pesche miracolose :D)
Falcoblu
18-04-2017, 16:55
appunto. un sistema "come servizio" che dovrà essere sempre connesso come un videogioco per verificare se la licenza non è scaduta ogni volta che lo avvii...
a me pare (e tutto fa pensare) che la prospettiva sia questa.
la "rivoluzione filosofica" la sta facendo MS, il pragmatismo è tenersi il "vecchio" SO o cambiare aria...
A prescindere dai commenti discutibili sui 90 gradi piuttosto che secondo te "tutti" hanno Win 10 perchè installato forzatamente la notte di nascosto da un' impiegato MS , mentre magari "qualcuno" lo ha installato per scelta senza alcuna imposizione , per caso lavori alla MS? fonte delle tue notizie che pare siano certezze più che ipotesi? o sono invece delle semplici supposizioni ma che sono improvvisamente diventate delle realtà perchè così sarà e basta?
Io direi che prima di fasciarsi la testa con congetture varie ,complotti e quant' altro sarebbe il caso di rompersela , quindi prima di gridare al lupo con inutili allarmismi aspettiamo di vedere quello che effettivamente succederà , se non altro perchè un s.o. non è un videogioco ma sopratutto perchè non risulta da nessuna parte ne tantomeno è stato dichiarato dalla MS che Win 10 diventerà un s.o. in abbonamento ne che per usarlo occorra essere sempre connessi , poi come dicevo se invece tu hai delle fonti certe che certificano quanto affermi fai la cortesia di elencarle , grazie.
:)
\_Davide_/
18-04-2017, 17:15
Ispeziono ogni mezz'ora tutti i parametri, i registri di sistema, i file temporanei, i programmi in task e caricati in Ram, i servizi Windows e non Windows, con un controllo maniacale del tutto e sistematiche cancellazioni manuali e con appositi Tools di ogni file inutile.
Capirai che chi lavora non può fare tutto questo...
Sta cosa poi è al limite del ridicolo.
Mai vista su nessun O.S che ho avuto il piacere di usare nella mia vita.
Bene... Prossima installazione di Win 10 che mi capita di eseguire ti farò uno screenshot e lo caricherò :Prrr:
EDIT: Fatto subito, mi riferivo esattamente a questo: http://imgur.com/a/u42I4
potrebbe essere workstation licenza fissa e desktop come se(r)vizio...
la cosa cmq non mi piace, ma è uno scenario plausibile. Stanno usando la base d'utenza come cavia x vedere come muoversi, imho.
motivo per cui è importante fare opposizione ora per non trovarsi grossi cetrioloni dopo (se si vuole restare su piattaforma win).
È l'ipotesi a cui avevo pensato anch'io già dai primi Office 'in affitto' annuale.
È il sogno di ogni software house, monopolio + rate in eterno = rendita perpetua, e addio innovazione.
Stanno copiando il peggio dagli OS mobile, anzi vanno anche oltre (vedi pubblicità nell'OS), ma il pc è diverso, è una cosa seria. Certe politiche non sono accettabili perché, come diceva qualcuno sopra, un OS per pc non è un videogioco. Punto.
domande credo abbastanza focali e non retoriche
ad oggi è possibile non usare win10 per (principalmente) usi lavorativi?
in prospettiva la situazione migliorerà o peggiorerà?
biometallo
18-04-2017, 20:09
Tornando IT, siamo sicuri che questa cosa sia fattibile?
Chi ha comprato Windows 7 non aveva diritto al supporto esteso fino al 2020? Se Microsoft la fa fuori dal vasino, rischia di restare impelagata in brutte rogne.
Senza considerare il già elevato danno alla propria immagine. Boh, che ha in testa Nadella?
Come avevo già scritto nel precedente thread sull'argomento secondo me va valutato che qui si parla di prodotti che fin dal principio venivano dichiarati compatibili solo con Windows 10, e di fatto non credo ci sia nessun punto della licenza che obbliga MS a dare compatibilità con tutto l'hardware esistente o futuro...
A prescindere dai commenti discutibili sui 90 gradi piuttosto che secondo te "tutti" hanno Win 10 perchè installato forzatamente la notte di nascosto da un' impiegato MS , mentre magari "qualcuno" lo ha installato per scelta senza alcuna imposizione , per caso lavori alla MS? fonte delle tue notizie che pare siano certezze più che ipotesi? o sono invece delle semplici supposizioni ma che sono improvvisamente diventate delle realtà perchè così sarà e basta?...
:)
si tratta di ipotesi mie.
da come si sta mettendo lo scenario, a mio modo di vedere potrebbero essere quelli i piani di MS, e
come detto anche da altri, diverse case sono passate al modello "in abbonamento".
MS imho sta provando due strade:
- estrarre dati dell'utente per rivenderli a scopo pubblicitario (stile google/facebook)
- rendere il SO un servizio in perenne aggiornamento/abbonamento (stile rolling relase linux, ma a pagamento)
a seconda di come vanno gli affari, di quanto vogliono speremere e di quanto dimostra di accettare il parco utenza/buoi (è quello che intenedevo mettersi a 90 ovvero prostrarsi supinamente alle scelte di MS), correggeranno il tiro.
Del resto G/FB hanno già dimostrato che gli utenti si fanno sfilare informazioni molto volentieri (più che altro x totale ignoranza del meccanismo), mentre Adobe/Autodesk hanno dimostrato che il mondo professionale è sclerotizzato sui loro sw ed accetta di rendere prigionieri i propri lavori dei loro "abbonamenti".
Insomma, se MS non ci ha pensato, gli mando io la parcella milionaria x la mia consulenza strategica. :p
Se ciò dovesse accadere (ma dubito, almeno per il settore pro) ...
scusa e Adobe? e Autodesk?
è già avvenuto... e non è che non ci siano ottime alternative.
per quanto mi riguarda, ho due alternative: win o osx.
...
Alla fine, il 99,9% del mio tempo lo passo all'interno dei programmi che
mi consentono di creare i contenuti che poi vengono 'convertiti' in
guadagni...quindi alla fine il s.o. che gira sotto ha poca importanza :)
si può conoscere questi programmi? :)
Al momento non mi pongo il problema...altrimenti se
dovessimo pianificare la nostra vita sul possibile futuro rischieremmo
di perdere di vista il presente...e non mi pare il caso :)
no, decisamente :D
il mio era più che altro un 'richiamo' a quale imho dovrebbe essere (viste le continue lamentele che si leggono) il diciamo 'sottofondo', specie appunto in ottica lavorativa.
da 'a serie, invece che lamentarsi, meglio vedere se è possibile organizzarsi diversamente (dico ovviamente in generale, poi è anche stimolante confrontarsi, tranne in alcuni casi). o in alternativa, pigghiate 'a pastigghia e nun fiatà.
magari, ecco, che non cambino la ricetta in corsa sarebbe auspicabile :D
si senza dubbio sta tutto nel parco applicazioni
un pò è anche un cane che si morde la coda, ma è così da sempre, e quindi...
io ribadisco che resto curioso su come si evolverà l'offerta ms, dato che è un momento storico peculiare e dagli esiti non così scontati
ps: dato che erano letteralmente appena raccolti sono andato di frittatina :read:
certo!
Foundry modo (è su linux)
cinema 4d (no linux)
BM fusion (su linux va peggio)
After effects (no linux)
ti ricordo che parliamo di business...tempo e soldi, non ideologia :)
ok, settore 3D/animazione.
Blender che problemi ha? :)
perdonami la schiettezza, ma tu proprio non hai idea di cosa gira attorno a queste 2 aziende.
Fossi in te rivedrei il mio giudizio su chi usa software che a te non è 'congeniale'....
Nemmeno io amo adobe e tantomeno autodesk (anzi mi stanno proprio sul gozzo), ma mai mi permetterei di giudicare i suoi utenti...
Guarda, x il 90% della base utenza CAD=AutoCAD.
E se ne installi uno diverso lo chiamano comunque "Autocad" :D
No, l'utenza un po' la conosco, fidati. Ci sono certe associazioni mentali piuttosto sclerotiche per cui un file di testo qualcunque è "Word", un foglio di calcolo "Excel" il computer è "Windows" (apple se non è x lo smartphone forse manco sanno che fa pc)...
ci sono "professionisti" che usano qualcuno di questi programmi come filemanager... (hey, come mai non vedo i file doc? ciccio, sei in excel... :muro: )
forse sei tu che vedi una fetta molto piccola e molto specializzata di utenza :)
...senza rancore...però su queste non riesco a stare zitto ;)
ma ci mancherebbe :)
penso di poter rispondere anche se il mio ambito è diverso
quando il tempo è denaro (o conta), anche solo la disposizione dei comandi, l'interfaccia, fa una differenza enorme, anzi, è il parametro principale, e che è anche in buona parte soggettivo, ma come quasi tutto quando c'è interazione con uno strumento...
il tutto a prescindere poi dalla mancata disponibilita di alcuni sw, per i quali il discorso credo sia spesso simile, dato che per ogni sw produttivo una volta che hai 'automatizzato' il modo di usarlo, è dura (e costa tempo, sempre se possibile) usare altro.
ora come ora non c'è, specialmente in alcuni ambiti specifici, trippa per gatti
btw io appunto uso strumenti molto base per operare, molto spesso il mero terminale testuale, quindi anzi, vado pure meglio...
...Nel mio settore
c'è un software chiamato blender, open source e crossplatform, in grado di produrre risultati incredibili...e infatti inizia ad essere usato anche in grosse produzioni...poi
però c'è il freelancer (eccomi) che con cinema 4d e after effects
riesce ad avere gli stessi risultati in 1/10 del tempo....
prima parlavi di presente e futuro.
il futuro si fa nel presente. se non prevedi e programmi nel presente, non puoi aspettarti certi risultati in futuro.
blender 15 anni fa era una ciofeca, oggi l'hai detto tu stesso, è un'altra cosa.
quanto al tempo, può darsi che dipenda dalla tua alta specializzazione e conoscenza di un certo prodotto, e quindi nella fortissima resistenza a provare altro (chiamala sclerosi ;)) che -per carità- capisco benissimo ("ma chi me lo fa fà").
ciò non toglie che usando certi sw rimani legato mani e piedi a quelli, e in prospettiva di "servizio" la gabbia a me sembra sia sempre più stretta.
E non è "ideologia vs business" è business e basta: il tuo lavoro è legato indissolubilmente ad una piattaforma (SO o applicativo che sia) e quindi ai capricci di chi la produce. Domani Autodesk dismette Maya o 3DS, Maxon dismette C4D, e tu (il tuo business) che fine fa?
se il sw è "un servizio" e domani il sw che li apre non c'è più e non si avvia più perchè la licenza è diventata "a consumo", i TUOI file che fine fanno?
il futuro lo organizzi OGGI.
penso di poter rispondere anche se il mio ambito è diverso
quando il tempo è denaro (o conta), anche solo la disposizione dei comandi, l'interfaccia, fa una differenza enorme, anzi, è il parametro principale, e che è anche in buona parte soggettivo, ma come quasi tutto quando c'è interazione con uno strumento...
il tutto a prescindere poi dalla mancata disponibilita di alcuni sw, per i quali il discorso credo sia spesso simile, dato che per ogni sw produttivo una volta che hai 'automatizzato' il modo di usarlo, è dura (e costa tempo, sempre se possibile) usare altro...
certo. infatti win 8/10 sono criticatissimi.
ma poi tutti si piegano e lo usano.
È sclerosi, è che l'utenza pur di rimanere attaccata a non si sa cosa (al nome del prodotto?) si piega ad usare interfacce assurde, a perdere produttività, a reimparare come fare le cose.
com'è che per Win lo fanno tutti e per gli applicativi sembra una cosa insormontabile? :confused:
un conto è essere costretti, un conto è scegliere
è semplicemente una cosa umana, tutto sommato...
e le questioni filosofico/etiche, restano invariabilmente in secondo piano quando c'è da 'smettere di pettinare la bambole'
per dire, io andrei in crisi se mi trovassi le finestre (layout tipo-tiled su due display, con posizioni definite da anni) organizzare in modo diverso...
non si tratta di problemi ma di workflow.
cinema 4d ha mograph...in blender puoi raggiungere circa
gli stessi risultati ma è molto meno flessibile in tal senso.
Cycles, comparato ad altri motori di render è lento,
a meno che non hai sotto un paio di gtx 1080.
After effects, tramite il plugin element3d, legge direttamente
i file c4d, animazioni comprese...con blender devi esportare
in obj (o obj sequence nel caso di animazioni) e a volte capita
che perda qualche frame...e ti tocca riesportare di nuovo...
Blender va benissimo in alcuni settori, ma per la motion graphic
c'è di meglio (nel senso che ottieni gli stessi risultati ma risparmiando
molto tempo e con un workflow più coerente)
l'utenza di cui parlo è ovviamente quella che svolge più o meno la mia professione,
quindi grafica 3d, animazione e vfx...niente cad, quelli sono di un'altra famiglia :)
un'utenza molto specifica, non certo quella lavorativa classica.
cmq, mi sembra che il flusso di lavoro di cui parli sia cmq basato su molti sw e continui import-export. Blender probabilmente è pensato per svolgere quasi tutto all'interno, per cui in modo molto più lineare.
ps: m'hai messo curiosità, che roba produci? (anche in pvt se preferisci) :)
un conto è essere costretti, un conto è scegliere
è semplicemente una cosa umana, tutto sommato...
e le questioni filosofico/etiche, restano invariabilmente in secondo piano quando c'è da 'smettere di pettinare la bambole'
per dire, io andrei in crisi se mi trovassi le finestre (layout tipo-tiled su due display, con posizioni definite da anni) organizzare in modo diverso...
"costretti" mi pare si applichi molto di più al closed che all'open, nello specifico a win.: taglia il supporto ai nuovi processori (ah, si il thread era su questo :p) , per cui sei costretto a usare w10, con interfaccia totalmente diversa da 7. E magari pure ad aggiornare gli applicativi per farceli girare sopra.
Non è filosofia/etica, è uno sfracello di palle. :D
si, parlavo fuori di metafora della differenza tra closed e open, in buona sostanza.
ma appunto sono solo discorsi, che si fanno anche volentieri, ma poi conta la trippa, e pure se è un pò villosa si butta giù lo stesso. io posso avere le mie idee e le mie preferenze, ma poi mi arrendo anche all'evidenza delle cose...
ps: non è il mio campo manco lontanamente, ma non è impossibile che le prestazioni (e forse qualche funzionalità) di blender siano tunizzabili ricompilando, caratteristica sempre disponibile per i progetti open. poi non che sia roba strettamente necessaria nè rapida da implementare, dico per diciamo 'tentativo di completezza'
\_Davide_/
19-04-2017, 10:46
domande credo abbastanza focali e non retoriche
ad oggi è possibile non usare win10 per (principalmente) usi lavorativi?
in prospettiva la situazione migliorerà o peggiorerà?
La risposta è... "Dipende da cosa fai"...
Per tanti ambiti lavorativi la scelta è obbligata...
Un esempio: ho rifatto un ufficio ad una casa di riposo con software creati appositamente da una Software House per questo tipo di enti (e che ovviamente girano solo su Windows).
Scelta obbligata: installare windows 10...
Sulle specifiche dei programmi, però, li davano compatibili con la suite Libre Office e Thunderbird... così, per risparmiare un po', gli ho predisposto quelle.
Far capire al personale la differenza non è stato semplice, ma appena la software house ha iniziato la sua configurazione mi ha detto "il problema è che nessuno usa libre office e thunderbird... Ormai i programmi sono compatibili solo e soltanto con la suite office" :ciapet:
non penso, cycles è un motore basato su gpu, offre una resa molto realistica, ma
se non hai ferro sotto, diventi vecchio...soprattutto quando devi renderizzare animazioni.
Le altre funzionalità penso richiederebbero anni per essere implementate e poter
competere con una soluzione come cinema 4d (dal punto di vista della motion graphic),
e non questo il settore dove blender cerca di farsi spazio.
plausibile, non ne so abbastanza per andare oltre la spolveratina di carattere generale
non penso, cycles è un motore basato su gpu, offre una resa molto realistica, ma
se non hai ferro sotto, diventi vecchio...soprattutto quando devi renderizzare animazioni.
Le altre funzionalità penso richiederebbero anni per essere implementate e poter
competere con una soluzione come cinema 4d (dal punto di vista della motion graphic),
e non questo il settore dove blender cerca di farsi spazio.
cycles può usare cpu o gpu, e di recente mi risulta abbiano apportato modifiche che ne hanno migliorato le prestazioni notevolmente (in alcune situazioni di 10 volte, dicono, e in particolare su openCL/AMD).
sull'animazione, in realtà credo sia proprio il settore in cui vorrebbero conquistare spazio, tant'è che promuovono cortometraggi prodotti con blender. Poi che ci riescano è un altro paio di maniche :D
...Ora capisco perche non vogliono fare Windwos 11, era ora!
Devono concentrarsi su una cosa e farla bene, non su 4 SO e 4 Office e fare casino.
in realtà imho il modello di aggiornamento continuo stile rolling release (x di più coercitivo) fa ancora + casino, ma molto.
...appena la software house ha iniziato la sua configurazione mi ha detto "il problema è che nessuno usa libre office e thunderbird... Ormai i programmi sono compatibili solo e soltanto con la suite office" :ciapet:
è appunto quel che dicevo: il futuro lo definisci nel presente.
certo che se tutti vogliono "word" o "outlook" per scrivere la loro paginetta in times new roman (già Calibri li mette in crisi) e mandare l'immaginetta x mail, allora le cose non possono che peggiorare.
Non dimenticate che è anche una questione "storica". Per anni, veramente per la gente esistevano solo Word, Excel e Windows.
Oggi, in confronto, è proprio un altro mondo.
Per il resto, purtroppo in ambito lavorativo è tutta una questione di tempo: chiunque sceglie (e sceglierà sempre) lo strumento che permette di svolgere lo stesso lavoro in meno tempo. Al massimo, i più temerari possono sfruttare il tempo libero per imparare nuovi strumenti e tenersi pronti.
Non dimenticate che è anche una questione "storica". Per anni, veramente per la gente esistevano solo Word, Excel e Windows.
Oggi, in confronto, è proprio un altro mondo.
Per il resto, purtroppo in ambito lavorativo è tutta una questione di tempo: chiunque sceglie (e sceglierà sempre) lo strumento che permette di svolgere lo stesso lavoro in meno tempo. Al massimo, i più temerari possono sfruttare il tempo libero per imparare nuovi strumenti e tenersi pronti.
veramente corel wordperfect esisteva... così come lotus123... OS/2 i Macintosh, ecc. ecc.
quanto al "tempo", per questo genere di cose a me non pare che si "scelga", visto che nessuno "confronta".
E' semplicemente inerzia: il pc lo compro con win anche se poi cristono perchè vista è diverso da XP, o 8 diverso da 7. E office 2007 è stato comprato anche se tanti poi cristonavano sul ribbon.
sul serio, i casi di "scelta" sono una sparuta minoranza.
msoffice è stato la vera e propria 'testa di ponte' nel momento del 'decollo definitivo' della piattaforma win, specialmente in ambito 'pro' ma via via ovunque. probabilmente è msoffice l'artefice principale del monopolio win
lato scelte o meno, dipende sempre dal fine, e tutto sommato, chi nota 'ste cose sono pochi... per dire io se prendo, che so, una penna (si, ogni tanto capita ancora :D) in mano, frega niente se è una fatta di cartone industriale o di legno intarsiato a mano... l'importante è che scriva, e/o cosa si scrive :D. ma non ho dubbi che 'li fuori' ci sia qualche appassionato di penne che sarebbe pronto a schifarmi perchè 'inerte'.
Ullalà :D
https://github.com/zeffy/kb4012218-19
\_Davide_/
20-04-2017, 08:09
è appunto quel che dicevo: il futuro lo definisci nel presente.
certo che se tutti vogliono "word" o "outlook" per scrivere la loro paginetta in times new roman (già Calibri li mette in crisi) e mandare l'immaginetta x mail, allora le cose non possono che peggiorare.
Mi sa che hai proprio ragione :asd:
omihalcon
20-04-2017, 17:16
Io trovo più che opinabile anche questa... Come al solito si tende a guardare il caso specifico... Ormai chiunque lavora in rete :)
Nono, ha ragione, e lo dico da persona che usa quotidianamente Win 10.
Sul portatile che avevo prima con i driver mi sono picchiato per una giornata, in quanto non riuscivo a far funzionare le schede video a dovere e poi ho scoperto che mi installava continuamente i driver vecchi, nonostante io avessi installato i nuovi :D
Quando provi a impostare un altro browser come predefinito ti appare un popup per segnalare che secondo loro Edge è il migliore e dovresti provarlo.
Secondo me ha ragione... Almeno sulla Professional... Perchè cacchio mi devi installare Minecraft e Candy Crush Saga??? :muro:
Grazie e sono contento che tu abbia notato queste cose! Tutte esperienze avute dai miei clienti che lo usano in ambiente lavorativo, non me lo inventerei ma sono fatti reali seppur ridicoli.
Ci sono ancora altre cose simpatiche come Cortana che fa le ricerche come vuole lei.
Io vendo Microsoft e non è spalare cacca però quando un prodotto è fatto male è fatto male veramente.
Il problema dei driver è dovuto che windows 10 installa versioni aggiornate ma con date precedenti in modo che così se s' installa il driver aggiornato del produttore va su senza problemi.
La questione però è il modo silent che usa e inoltre non si parla solo di schede video, ricordo che erano usciti drivers VGA nvidia e ati fallati con notebook KO io ho dovuto aspettare 2 mesi per fare una riparazione perchè il driver del produttore non risolveva e il sistema era piantato.
Succede anche con i driver di periferiche OEM: ho dovuto usare l' utility hiddenupdate perchè avevo un driver di una webcam Fujitsu che se installato quello aggiornato windows 10 bloccava tutto con schermata blu a RANDOM.
Una settimana di test, io mi ricordo solo cose simili con Windows 98 su XP e 7 solo se si danneggiavano per via di un reset dovuto alla mancanza di corrente ecc. ma i predecessori e anche windows 8.1 sono molto più stabili.
Non diciamo perciò stupidate che un O.S. va bene con HW nuovo e certificato ma su HW più anziano e non certificato a volte sono problemi e in ambiente lavorativo lo sono di più perchè c'è il fermo macchina-> dipendente fermo-> costo all'azienda.
richard99
20-04-2017, 17:49
Questo polverone sollevato sull'installazione (più o meno di nascosto) dei drivers non lo capisco molto.
C'è la possibilità di disabilitare (cosa che ho fatto puntualmente) l'update dei drivers sia (ovviamente) in Windows 10 PRO, che anche (mi pare) in Windows 10 HOME.
Basterebbe questa azione per evitarsi molti grattacapi inutili.
Ciao.
richard99
20-04-2017, 19:56
A me pare che win update abbia bisogno di maggior attenzione da
parte di microsoft...anzi, se lo lasciavano come prima era meglio :)
Completamente d'accordo, però dai, chi ha Windows 10 PRO (anche tu quindi mi pare) intanto può settare CBB e così già riceve i feature updates dopo 4 mesi rispetto al rilascio iniziale per il canale CB, poi se proprio si vuole si può ritardarlo di ulteriori 365gg. I quality updates invece si possono ritardare di max 30 gg.
Quindi, qualche margine di manovra in più c'è sicuramente. Chi invece ha Home sta messo da bestia sicuramente e qui sarebbe ora che intervenissero per rendere Windows Update un po' meno subdolo.
Ullalà :D
https://github.com/zeffy/kb4012218-19Lo stavo postando io, letto stamattina: https://www.neowin.net/news/custom-patch-bypasses-update-block-for-windows-7-81-pcs-with-newest-generation-processors
Ci han messo tanto mi han detto. :asd:
che fosse bypassabile il controllo con qualche trick era plausibile
penso sia plausibile anche che con successivi update bypassino il bypass, e poi so on all'infinito :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.