View Full Version : Perchè alcuni cambiano HD a portatili appena presi?
L'uomo del monte
14-04-2017, 00:01
Domanda da ignorante ma leggendo alcuni commenti vedo alcuni che comprano un portatile (spesso piccoli e maneggevoli) per poi cambiargli subito hd.
Esattamente è dovuto al far migliorare le prestazioni oltre all'aumentare lo spazio di storage o ho capito male?
Se prendessi un portatilino di quelli per i viaggiatori cambiandogli hd avrei un miglioramento notevole di prestazioni e velocità?
webmagic
14-04-2017, 08:25
Magari lo fanno per installare un disco SSD che già hanno o che comprano separatamente, visto che i produttori di notebook le configurazioni con SSD continuano a farsele pagare più del loro reale costo. Con un SSD le prestazioni cambiano come dalla sera alla mattina.
DelusoDaTiscali
14-04-2017, 09:53
In campo tecnico esiste una soluzione se, e solo se, esiste un problema.
Parlando in generale i portatili in commercio sono - o almeno dovrebbero essere - bilanciati in ogni loro parte e cambiarne un pezzo può essere la esigenza individuale di un singolo cliente o magari una "toppa" su un prodotto nato male, non una esigenza generalizzata di chiunque compri un qualsiasi portatile.
Anche il citato passaggio da HD ad SSD per la quasi totalità degli utenti (esclusi gamers, grafici ed altri utenti particolari) si riduce ad avere una partenza del PC in 30 secondi piuttosto che in 60 o 90.
In pratica per rientrare della spesa di 70/100 euro di un SSD di dimensioni medie (per non parlare dello sbattimento necessario a cambiarlo) a meno di non essere un professionista che fattura 200 euro l'ora ci vorranno centinaia di accensioni...
dirac_sea
14-04-2017, 10:35
In campo tecnico esiste una soluzione se, e solo se, esiste un problema.
Ma infatti la sostituzione del disco HDD --> SSD non è la soluzione ad un problema. In campo tecnico esiste anche l'affinamento, per il miglioramento delle caratteristiche di un prodotto. ;)
tallines
14-04-2017, 13:17
Domanda da ignorante ma leggendo alcuni commenti vedo alcuni che comprano un portatile (spesso piccoli e maneggevoli) per poi cambiargli subito hd.
Esattamente è dovuto al far migliorare le prestazioni oltre all'aumentare lo spazio di storage o ho capito male?
Se prendessi un portatilino di quelli per i viaggiatori cambiandogli hd avrei un miglioramento notevole di prestazioni e velocità?
Se nel portatile c'è un hd, gli utenti, in generale lo cambiano, mettendogli un ssd per aumentare la velocità .
Oppure lo cambiano per aumentare lo spazio, sia se c'è un hd, sia se c'è già un ssd .
DelusoDaTiscali
14-04-2017, 13:24
... In campo tecnico esiste anche l'affinamento...
Il campo è tecnico ma l'approccio è quasi sempre passionale, non governato dalla razionalità.
In campo ciclistico si usa il termine "grammomania", quella cosa che ti fa spendere decine di euro per sostituire 4-5 viti di acciaio con altrettante di titanio per risparmiare una decina di grammi su una bici che ne pesa 8.000
Va sa sé che il grammomaniaco gioca una sua personalissima gara parallela il cui obiettivo non è arrivare primo in corsa ma primo nella graduatoria delle bici più leggere.
zerothehero
14-04-2017, 13:40
Non sono d'accordo.
I produttori vendono una marea di i3-i5 con 4 giga di ram e hd 1 tb quando in sarebbe preferibile vendere un pentium-celeron con ssd.
C'è un ordine di grandezza tra le prestazioni di un hard disk e di un ssd, quindi il paragone della vite in titanio per risparmiare pochi grammi non lo trovo sensato.
DelusoDaTiscali
14-04-2017, 19:00
...I produttori vendono una marea di i3-i5 con 4 giga di ram e hd 1 tb quando in sarebbe preferibile vendere un pentium-celeron con ssd...
Li ho tutti: l'I3 in una scatolina nella quale il pentium letteralmente si incendierebbe (HP Pavilion mini) ed il pentium G3220 da cui ti scrivo ora in un mini desktop.
Ciascuno ha la sua specificità e la sua ragion d'essere, altro è dire che il cliente acquista un prodotto inadatto alle sue esigenze altro è dire che il prodotto esce di per sé "inadatto" dalla fabbrica e necessita di immediato upgrade per funzionare.
Li ho upgradati entrambi con SSD e ram extra (più che altro perché mi andava di farlo) con questi esiti:
-> passaggio da HD a SSD (entrambi): taglio dei tempi di boot e di spegnimento, eliminati (sarebbe meglio dire nascosti) certi "incespicamenti" di windows (8.1 e 10 rispettivamente) che però erano saltuari (dopo qualche secondo di HD al 100% si risbloccava)
-> passaggio da 2 a 4Gb (sul pentium): miglioramento scarsamente sensibile per l'uso che ne faccio
-> passaggio da 4 a 8Gb (sull'I3): soldi buttati (lo uso come streamer / media player) ma era prevedibile
-> passaggio a Linux (multiboot): l'unica vera "svolta" di questa tornata di upgrade, potendo eliminare windows avrebbe reso del tutto inutile tutto il resto
Conclusione: in entrambi i casi il produttore prevedeva upgrade (una slot ram libera su entrabi, attacco SSD m.2 libero sul Pavilion) ma non si può dire che così come erano fossero sbilanciati e che l'upgrade per un utente medio fosse urgente. Il pentium poi nasceva "freedos" quindi era fin dall'inizio candidato ideale ad una installazione linux piuttosto che all'acquisto di una licenza windows.
aled1974
14-04-2017, 22:47
Domanda da ignorante ma leggendo alcuni commenti vedo alcuni che comprano un portatile (spesso piccoli e maneggevoli) per poi cambiargli subito hd.
Esattamente è dovuto al far migliorare le prestazioni oltre all'aumentare lo spazio di storage o ho capito male?
Se prendessi un portatilino di quelli per i viaggiatori cambiandogli hd avrei un miglioramento notevole di prestazioni e velocità?
dipende da cosa ti aspetti
perchè un ssd, a prescindere dalla macchina in cui viene montato, un atom piuttosto di una cpu EE, permette l'avvio di windows e l'apertura dei programmi in tempi ridotti rispetto a qualsiasi disco meccanico
MA non renderà l'esecuzione degli stessi programmi migliore, ovvero un videogioco se con il meccanico faceva 50 frames per second, con l'ssd farà esattamente 50 frames per second in quanto le prestazioni dipendono esclusivamente da cpu-ram-vga (salvo alcuni rari casi)
io sono uno di quelli che al portatile (di mia moglie) ha sostituito l'hdd meccanico con un ssd, ben consapevole di quanto espresso qui sopra
però l'ho fatto l'anno scorso, quando gli ssd costavano circa il 20% in meno rispetto ad ora :doh:
buona pasqua :mano:
P.S.
poi per la capacità non è rilevante che sia ssd o hdd, se il prodotto originale ha un disco troppo piccolo puoi scegliere tu se sostituirlo con un ssd o con un hdd di maggiori capacità. Se "il problema" è determinato solamente da questo aspetto allora vai di meccanico che costa (e costava) molto meno rispetto ad ssd :D
OdontoKiller
14-04-2017, 23:55
Su un notebook usato proprio come computer ''in movimento'' un HD normale andrebbe incontro a rotture o danneggiamenti, cosa che non succede con un SSD che non avendo organi in movimento non risente nell'essere lanciato sul divano, nel mio caso faccio questo upgrade a tutti i notebook che posseggo, sia per questo, sia perchè si risparmia un po di durata di batteria e calore, sia perche si velocizza (in alcuni casi pure di molto) l'apertura e chiusura di programmi.. E per chi lavora sul PC queste cose risparmiano un bel po di tempo e frustrazione
erick86106
17-04-2017, 16:41
Domanda da ignorante ma leggendo alcuni commenti vedo alcuni che comprano un portatile (spesso piccoli e maneggevoli) per poi cambiargli subito hd.
Esattamente è dovuto al far migliorare le prestazioni oltre all'aumentare lo spazio di storage o ho capito male?
Se prendessi un portatilino di quelli per i viaggiatori cambiandogli hd avrei un miglioramento notevole di prestazioni e velocità?
Il problema è che spesso i produttori montato sui PC portatili Hard disk da 5400rpm, il che è ridicolo, io ho preso un ASUS con monitor da 17", processore i7, scheda grafica da 2GB, 2 HHD WD da 500GB l'uno, entrambi a 5400rpm.
Le prestazioni sono ottime, ma con questi HHD lenti ad accendersi ci mette 3 minuti, e appena qualche programma deve leggere dei file, o Norton fa la scansione virus il pc diventa inusabile, la spia dell'HHD e accesa fissa e il PC non va avanti, e come prendere una Ferrari 4000 turbo di cilindrata e metterci la marmitta della panda 1000. semplicemente ridicolo.
Mettere un processore come un intel i7 che costa con degli HHD di merda e da fuori di testa, basterebbe mettere un HHD sempre meccanico a 7200rpm come quelli dei desktop e il PC andrebbe enormemente meglio, e il costa sarebbe lo stesso!!
su un vecchio portatile HP ho tolto l'HDD 5400rpm e ho messo un WD Black da 750GB e 7200rpm preso a 70 euro e il pc sembrava nuovo, prestazioni notevolmente migliorate, pensa a mettere un SSD!!
C'è poco da fare, per le prestazioni del PC l'HHD e fondamentale!!
Sul nuovo Desktop ho messo per sistemi operativo e programmi un SSD adata da 256GB, il processore e un AMD A10-7860K, molto inferiore a un Intel i7, ma costa molto meno, e per luso che ne faccio ne ho da vendere, ma grazie all'SSD e più veloce in tutto rispetto all'ASUS con intel i7 e HDD da 5400rpm. la differenza a favore dell'i7 si vede solo quando faccio compressioni o conversioni di video in HD, come i blu-ray, allora con il proessore A10 ci metto un po di più, ma cmq poco.
Ti dico, con l'SSD ad accendere il PC con Windows 10 ci mette 10 secondi in tutto!!! ad aprire programmi pesanti come Office ci mette 2 secondi, mai e dico mai ho avuto il PC che andava al rallentatore per l'HHD impegato.
alla fine in PC desktop me lo sono assemblato io, e l'SSD da 256GB lo pagato 115 euro, non poi tanto, poi per i dato ci ho affiancato un WD RE4 da 2TB con 128MB di chace.
Pertanto il consiglio che ti do e se prendi un PC anche nuovo, cambia l'HHD se a 5400rpm, ne vale assolutamente la pena
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.