View Full Version : Arrivano anche i Italia i TV Sony BRAVIA OLED 4K HDR A1
Redazione di Hardware Upg
13-04-2017, 15:35
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/arrivano-anche-i-italia-i-tv-sony-bravia-oled-4k-hdr-a1_68211.html
Da maggio i nuovi TV OLED Sony saranno disponibili anche sul mercato italiano nelle diagonali da 55" e 65", rispettivamente ai prezzi di listino di €3.999,00 IVA inclusa e €5.499,00 IVA inclusa.
Click sul link per visualizzare la notizia.
mattia.l
13-04-2017, 16:05
quando vedo un tv sony affiancato ad un qualsiasi concorrente quest'ultimo sfigura di brutto
chissà con questi oled, l'immagine deve essere stupenda :eek:
dado1979
13-04-2017, 16:10
Se vibra tutto lo schermo mi posso immaginare come suona bene...
Marko#88
13-04-2017, 16:30
Se vibra tutto lo schermo mi posso immaginare come suona bene...
Coi TV di queste categorie potrebbero anche non metterlo l'audio, ci sono veramente dei soggeti che usano l'audio integrato dopo aver speso migliaia di euro per la parte video? :stordita:
Molto belli, ma il prezzo mi pare un tantino eccessivo.
Se vibra tutto lo schermo mi posso immaginare come suona bene...
E immagino che anche tutte ste vibrazioni alla lunga al pannello tanto bene non facciano.
Sarà pure una buona idea, ma...
http://m.memegen.com/1nhkd8.jpg
Coi TV di queste categorie potrebbero anche non metterlo l'audio, ci sono veramente dei soggeti che usano l'audio integrato dopo aver speso migliaia di euro per la parte video? :stordita:
Concordo in pieno, un paio di casse ci possono anche stare perchè quando guardo il TG non sto ad accendere il 5.1, ma tutto il resto è superfluo.
E poi con quello che costano questi Sony ci potrei comprare un LG B6 più alplificatore e casse 5.1 "seri".
v10_star
13-04-2017, 16:51
quando vedo un tv sony affiancato ad un qualsiasi concorrente quest'ultimo sfigura di brutto
chissà con questi oled, l'immagine deve essere stupenda :eek:
dopo aver girovagato per mille centri commerciali per vedere appaiato l'lg 65b6v e una sony kd-65xd8599 non ho trovato pienamente giustificato il doppio del prezzo della lg oled rispetto alla sony e con quest'ultima sony direi che ne sono contento.
anche questa serie sarà equipaggiata con androidTV? Sulla sony è veramente un plus
Considerato che usano pannelli LG Oled, dobbiamo vedere se riescono a fare la differenza, visto il prezzo.
In più, anche Panasonic offre modelli con i pannelli Oled ed a parità di prezzo, mi da' maggiori garanzie di qualità di Sony.
Ahahahaha ma che prezzi sono? Niente qua c'è da aspettare ancora 5/6 anni come minimo per un taglio di pollici decente su oled. Vediamo se tra 5/6 saranno ancora in giro tra l'altro.
Bellissima. Sarebbe la mia tv ideale. Ma è come comprare due LG...
Considerato che usano pannelli LG Oled, dobbiamo vedere se riescono a fare la differenza, visto il prezzo.
In più, anche Panasonic offre modelli con i pannelli Oled ed a parità di prezzo, mi da' maggiori garanzie di qualità di Sony.
Processore delle immagini, calibrazione, filtro del pannello, elettronica e software ... ce ne sono un bel po' di variabili per fare la differenza.
Attendo la prossima serie comunque, mai prendere i primi modelli sviluppati su una nuova tecnologia, vedasi i primi led bravia ...
Mmmhhhh... fare un tv che si appoggia sl lato lungo sul piano, senza piedistallo... e il diffusore centrale dove lo metto ?
Notturnia
13-04-2017, 22:54
Preferirei lasciassero stare l'audio i. Questi televisori e riducessero i costi.
Chi compra queste TV le appende e usa un impianto minimo 5.1
La TV faccia la TV che per coinvolgere con l'audio ci pensa l'ht.. e di norma la TV è il pezzo più economico della catena in questi casi
Processore delle immagini, calibrazione, filtro del pannello, elettronica e software ... ce ne sono un bel po' di variabili per fare la differenza.
Attendo la prossima serie comunque, mai prendere i primi modelli sviluppati su una nuova tecnologia, vedasi i primi led bravia ...
Certo che le variabili ci sono, ma tocca vedere se riescono a "giustificare" quei 4000 euro del 55", vs 1800-4000 del lineup LG di quella dimensione che, tra vecchi e nuovi, ha una dozzina di modelli in commercio.
O la parità di prezzo con un Panasonic, che su quelle variabili, è sempre stata ai vertici.
P.S.: Io 3500$ li spenderei su questo:
https://www.techpowerup.com/232341/dell-begins-selling-the-30-ultrasharp-up3017q-4k-oled-usd-3500
Preferirei lasciassero stare l'audio i. Questi televisori e riducessero i costi.
Chi compra queste TV le appende e usa un impianto minimo 5.1
La TV faccia la TV che per coinvolgere con l'audio ci pensa l'ht.. e di norma la TV è il pezzo più economico della catena in questi casi
ma quale 5.1, in commercio si sono tante di quelle soundbar che per vedersi un film con un audio piu' che dignitoso c'é l'imbarazzo della scelta e non ti serve manco il cassone dei bassi tra le balle
gp_portatile
14-04-2017, 10:57
e intanto il 3D muore ... tristezza!
ma quale 5.1, in commercio si sono tante di quelle soundbar che per vedersi un film con un audio piu' che dignitoso c'é l'imbarazzo della scelta e non ti serve manco il cassone dei bassi tra le balle
ma per curiosità, tecnicamente, lasciando stare il 5.1 o 7.1, ma come fa una soundbar rendere bene quando anche solo un "banale" 2.1, con subwoofer dedicato per i soli bassi ?
è una domanda seria, nn è una trollata.
e intanto il 3D muore ... tristezza!
Per fortuna.
gp_portatile
14-04-2017, 11:06
Io contro tutto quel che si dice e che si è detto amo il 3D ... LG aveva fatto un meraviglioso progetto sulle matrici UHD portando l'HD anche per il 3D. Tanto bello al punto che le ultime TV Sony con Pannello 4K con supporto 3D passivo montavano la matrice di LG.
Mi mette davvero tristezza questo rinnegare la bellezza del 3D.
E mi mette ancor più tristezza vedere procedere progetti come gli schermi curvi ( a mio giudizio davvero inutili ed assurdi)
Quanto più affascinante è vedere un Film Progettato e girato in 3D ( che sia davvero realizzato e pensato con tale tecnologia ) vedisi ad esempio AVATAR o i Pixar o Dreamworks .
Son triste :(
Certo che le variabili ci sono, ma tocca vedere se riescono a "giustificare" quei 4000 euro del 55", vs 1800-4000 del lineup LG di quella dimensione che, tra vecchi e nuovi, ha una dozzina di modelli in commercio.
O la parità di prezzo con un Panasonic, che su quelle variabili, è sempre stata ai vertici.
P.S.: Io 3500$ li spenderei su questo:
https://www.techpowerup.com/232341/dell-begins-selling-the-30-ultrasharp-up3017q-4k-oled-usd-3500
Infatti è giusto che ci sia scelta, come fa LG, per me che lo uso principalmente come monitor conta solo il pannello, il resto è superfluo. (fossero anche senza sintonizzatore ancora meglio, almeno continuo ad evitarmi il canone RAI)
Il problema è che di solito i pannelli migliori rimangono appannaggio dei costosissimi top di gamma.
e intanto il 3D muore ... tristezza!
Anche io non amo il 3d (sarà perchè non ne ho mai provato uno decente, (al cinema quello attivo mi da fastidio alla vista, in quello passivo noto un ghosting allucinante).
Ma mi sembra anche giusto che offrano la possibilità di scegliere se averlo oppure no.
Ma purtroppo il mercato funziona così', prima tentano di importi una nuova tecnologia a tutti i costi, e poi se vedono che non ottengono i risultati sperati, la fanno sparire. :(
Marko#88
14-04-2017, 14:17
ma quale 5.1, in commercio si sono tante di quelle soundbar che per vedersi un film con un audio piu' che dignitoso c'é l'imbarazzo della scelta e non ti serve manco il cassone dei bassi tra le balle
Hai veramente speso energie per scrivere una tale cazzata?
gp_portatile
14-04-2017, 14:39
Tornando all'argomento 3D confermo che quello Attivo per ovvie ragioni stanca molto , con quest'ultimo vengono praticamente bombardati gli occhi di un continuo accendi/spegni dell'immagine ad alta velocità che se portato per tutta la durata di un Film ovviamente ne esci massacrato. E' per questa ragione che secondo me non doveva nemmeno uscire questo tipo di tecnologia , in pratica bisognava che uscisse semplicemente quella passiva dove c'è invece una visione lineare e costante per ogni occhio semplicemente filtrando in base alla polarizzazione. Con quest'ultima , lasciando perdere occhialini da 1 euro ( quelli che ti vengono dati imbustati al cinema) cui le lenti sono di materiale ampiamente discutibile per la salute degli occhi, vedere un film ben progettato in 3D è una goduria per gli occhi.
Io per esempio vado al cinema con occhiali che mi sono comperato semplicemente OnLine cui tra l'altro non hanno costi esosi e problemi di ghosting non ce ne sono perché il filtro è fatto da lenti buone.
L'uscita del 3D attivo all'epoca c'è stato solo per facilitare le sale cinema a non rinnovare completamente tutto l'impianto.
Per i TV , LG aveva condotto un ottima ricerca e progettazione per portare il passivo anche in casa.
Ora dopo questo mio sfogo mi chiedo perché non dare la possibilità di scelta?
Non credo che il problema sia insito ai costi di produzione .
:(
gd350turbo
14-04-2017, 15:09
Mah...
Io ho preso un tv 3d LG, saranno 8-10 anni fa, l'ho usato per guardare avatar ed un paio di demo 3d...
Poi tranne qualche cartone animato che non mi interessa materiale girato con telecamere 3d, non ne ho visto...
C'è n'è un sacco di convertito in 3d via software, anche DVD fan mi pare che lo faccia...
Ma non è 3d...
Per cui probabilmente il motivo della sua morte è stato questo
Facoccero
15-04-2017, 11:05
ma quale 5.1, in commercio si sono tante di quelle soundbar che per vedersi un film con un audio piu' che dignitoso c'é l'imbarazzo della scelta e non ti serve manco il cassone dei bassi tra le balle
Mi sa che non ne hai sentiti tanti di impianti ht: la migliore sound bar e comunque un misero palliativo in confronto a qualsiasi impianto 5.1, compresi quelli acquistati in kit con un sintoampli, che come qualità non sono il massimo.
Mi sa che non ne hai sentiti tanti di impianti ht: la migliore sound bar e comunque un misero palliativo in confronto a qualsiasi impianto 5.1, compresi quelli acquistati in kit con un sintoampli, che come qualità non sono il massimo.
Non faccio il difensore di nessuno, ma non mi pare abbia detto che le soundbar suonino meglio di un 5.1/7.1. Ha semplicemente detto che puoi prendere per la parte audio una soundbar. I vantaggi sono molteplici. Per prima cosa, l'ingombro; non hai più l'impiccio di varie casse, sub, ampli in giro per il soggiorno e questo non è poco per le abitazioni sempre più piccole che ci ritroviamo in giro. Seconda cosa. Una buona soundbar (meglio ancora una soundbase) suona egregiamente. La paghi quasi come un 5.1, è vero, non suona come il 5.1, ma per chi vuole meno sbattimenti, va più che bene. E garantisco che la maggior parte delle persone vuole meno sbattimenti. Aggiungici che il 60-70% delle persone sente una soundbar e pensa che sia il migliore suono che possano sentire (d'altronde magari non potrebbero neanche riconoscere la differenza con un HT) e allora ottieni il grande numero di vendite delle SB.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.