PDA

View Full Version : Prestazioni HD sata3 moderni vs sata2


bongo74
12-04-2017, 21:14
nei miei pc vecchi ho hd sata2 piuttosto vecchi, diciamo da 4-5 ai 10 anni (sata2 su dualcore intel - amd con mobo sata2) e 1 sata3 su un amd x3 rana 440.

le prestazioni mi sembrano pressochè identiche a livello di trasferimento dati nonostante, tra il più vecchio e il piu' nuovo passino 10 anni

mi sbaglio?

DelusoDaTiscali
13-04-2017, 09:39
Premesso che le differenze sono rilevabili solo se anche la mobo supporta Sata 3, l'impatto effettivo (della differenza sata 2 / 3) nell'uso quotidiano dipende principalmente dal mix di applicazioni utilizzate e dalla presenza di altri eventuali colli di bottiglia nel sistema.

A volte le attese derivanti da certi upgrade mi fanno pensare a qualcuno che fa 50 minuti di telefonate al mese e passa da un contratto che gli garantisce 400 minuti ad uno che gliene garantisce 1000 convinto di "risparmiare".

aled1974
14-04-2017, 23:35
premesso che dipende da quali dischi meccanici prendiamo in esame perchè una decina di anni fa ad esempio in casa WD coesistevano i velociraptor e i green, con differenze prestazionali rilevati tra essi, e intendo dischi coetanei ;)

comunque tra un sataII 7200rpm di 10 anni fa ed un sataIII sempre 7200rpm di oggi le prestazioni non si discostano di molto perchè il limite non è determinato dalla connessione sata ma dalle capacità del disco stesso

quindi genericamente se un disco di 10 anni fa faceva tipo 90MB/s, uno odierno ne farà circa 100MB/s. Quindi si tratta di velocità assolutamente paragonabili

se però sullo stesso connettore sata2 della mobo ci metti un ssd ecco che le prestazioni arrivano (si e no) a 300MB/s, ovvero al limite fisico della banda permessa dalla connessione sataII

ma se lo stesso ssd lo metti su un connettore sataIII ecco che le prestazioni superano agevolmente i 500MB/s :)


non so se sono stato confusionario o se mi sono spiegato :D

buona pasqua :mano:

bongo74
19-04-2017, 16:39
premesso che dipende da quali dischi meccanici prendiamo in esame perchè
si chiarissimo, quindi connettore mobo sata3 e hd sata3 non hanno portato tutti sti vantaggi prestazionali...manco te ne accorgi nell'uso normale
mi sembra di aver capito....

l'unica è l'SSD dove li è lampante (su sata3 o m2)

Prezioso
28-04-2017, 13:45
io non sono cosi tanto d'accordo sul fatto che negli anni le prestazioni non sono cambiate....
per dire qui si parla di 90mb\s ad esempio su un 7200giri, ricordo che il mio acer 9815 di 10 anni fa, notebook avero un raid0 per fare 80mb, poi il mio macbook pro 2010 come optional aveva il disco da 7200 giri per fare 80 in lettura....ok parliamo di dischi da 2.5 però ora un disco da 2.5 da 5200 giri legge a 115mb\s, già un banale disco esterno che compriamo legge e scrive come minimo a 110/100 mb\s...il mio disco saegate da 7200 giri 1tb legge e scrive 200/200 quando è vuoto ora è sui 170/160 quindi il 'salto' non è certo come un SSD ma comunque i dischi sono migliorati, un 5200 da notebook insomma va come un vecchio 3.5 7200 giri di 10 anni fa, ho preso dopo un macbook pro 2012, son bastati 2 anni già li ho trovato il disco di serie da 1tb 5200 giri che legge appunto a 100mb\s

insomma un leggero boost comunque c'è stato, non so ora ma penso che su un meccanico già 150/150 in media del seagate vadano bene