View Full Version : [On-line Banking] Quale distribuzione Linux?
Robby The Robot
11-04-2017, 18:02
Come da titolo, vorrei creare una liveUSB per le operazioni bancarie on-line.
Avevo trovato una distribuzione creata allo scopo (Linux Banca (http://www.istitutomajorana.it/informatica/linux/banca)) ma l'ultima release è del 2015.
Non so se va bene comunque o è meglio usare qualcosa di più... recente.
La domanda è: ci sono distro di Linux che sono preferibili in temini di sicurezza, vista la "destinazione d'uso"?
Grazie.
DelusoDaTiscali
11-04-2017, 18:29
Scrivo più che altro per ringraziarti perché non conoscevo questa "dritta".
Sono andato sulla pagina dell'Istituto Majorana (autori del progetto) ed ho visto che comunque trattasi di ottobre 2015 per cui oggi quella release ha "solo" 18 mesi ed è una LTE, quindi teoricamente valida per 5 anni.
Quanto al merito della domanda la mia opinione (per quello che vale) è che le caratteristiche di sicurezza sono garantite dalle modalità di uso (come descritti sulla pagine dll' I.M.: pendrive protetto in scrittura; un secondo pendrive per scaricare i documenti bancari eventuali; disciplinarsi a non navigare su internet fuori dal sito bancario) che non dalla scelta di una release Linux particolare.
Robby The Robot
11-04-2017, 19:12
Lieto di esserti stato utile :)
Sì, ovviamente mi atterrò ai consigli cui ti riferisci, l'unico che non posso seguire è quello della penna protetta da scrittura (non ne ho), farei una installazione live senza persistenza.
Ti ringrazio per il tuo contributo, vediamo se qualcuno vuole aggiungere la sua opinione.
Questa:
https://distrowatch.com/table.php?distribution=tens
Attenzione, dato che il dod si autocertifica :D , tutti i browser ti daranno il sito come non sicuro, vedi qui:
https://en.wikipedia.org/wiki/Lightweight_Portable_Security
cosa, ovviamente, non vera (forse :asd:)
DelusoDaTiscali
12-04-2017, 07:58
Sul tema della protezione in scrittura: potendoselo permettere uno IODD-2531 (50 euro su Ama il solo box) è USB3, è di suo un virtual CD drive, ha la protezione in scrittura. Al prezzo andrebbe aggiunto (a meno di non riciclare un vecchio HD che si ha in casa) un SSD (forse andrebbe bene anche un cinesino da 8Gb...)
@agat: anche a me è venuto in mente che tutto si riduce a fidarsi del fornitore...
Robby The Robot
12-04-2017, 20:50
L'avevo intravista ma non mi fido molto del DoD :D
CapodelMondo
13-04-2017, 09:00
Sul tema della protezione in scrittura: potendoselo permettere uno IODD-2531 (50 euro su Ama il solo box) è USB3, è di suo un virtual CD drive, ha la protezione in scrittura. Al prezzo andrebbe aggiunto (a meno di non riciclare un vecchio HD che si ha in casa) un SSD (forse andrebbe bene anche un cinesino da 8Gb...)
@agat: anche a me è venuto in mente che tutto si riduce a fidarsi del fornitore...
sto oggetto non sapevo manco esistesse...
una spiegazione di due righe per un ignorante come me? :D
DelusoDaTiscali
13-04-2017, 12:37
Esternamente è un normale box per HD/SSD internamente ha un microchip che emula un lettore di DVD, quindi è visto dal PC come un lettore di DVD portatile (USB).
Una caratteristica che lo distingue da una normale chiavetta Usb predisposta per il Boot è la protezione dalla scrittura, una altra caratteristica (utile però a chi lo usa per lavoro o comunque su molti PC) è che consente di fare il Boot anche su quei pc un po' più vecchiotti che accettavano il DVD ma non l'USB come unità di boot.
DelusoDaTiscali
18-04-2017, 17:01
Aggiornamento sul tema delle chiavette con protezione hardware.
Ho trovato due marchi (salvo altri) che ne producono:
- Kangoru -> piuttosto care, normalmente reperibili online
- Netac -> U235 (usb 2.0) low-cost in vendita su A.
------------> U335 (usb 3.0) più cara ma reperibile a basso costo su E. con spedizione da Cina
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.