Tatewaki_Kuno
11-04-2017, 15:07
Buon giorno a tutti.
Ho un problema con un hd che non ne vuole sapere di essere usato su un nuovo pc...mi dareste una mano?
Cerco di spiegare tutto quello che ho combinato:
Pc vecchio mio = pc1
Pc nuovo (per così dire) = pc2
Pc1 2HD SATA:
HD1 4 partizioni:
C: sistema winXP - Primaria
D: file temp - Primaria
E: linux (in unità logica divisa in 3) - Logica
F: storage - Primaria
HD2 3 partizioni:
G: sistema winXP - Primaria
H: file temp - Primaria
I: storage - Primaria
Pc2 2HD SATA:
HD1 3 partizioni:
C: sistema win7 - Primaria
D: file temp - Primaria
E: storage - Primaria
HD2 3 partizioni:
C: storage - Primaria
D: storage - Primaria
F: storage - Primaria
Il pc1 mi partiva con il menù di scelta del sistema operativo ma non quello di windows ma quello di linux (era il SO istallato da ultimo) dal quale veniva mostrata la scelta fra: ubuntu, XP in C e XP in G.
Vorrei usare il mio vecchio hd1 come storage (dell'HD2 non mi interessa) pur tenendo l'installazione di XP per ripristinare il vecchio pc1 in caso di bisogno. Quindi la mia intenzione iniziale era quella di cancellare linux sulla partizione E, istallarci un emulatore di xp per leggerci la vecchia posta e per usare una stampante vecchia che ho e in caso di ripristino vecchio pc che non si sa mai.
Inizia la storia...
- stacco l'hd1 del pc1 e lo metto sul pc2;
- accendo e non vede gli altri SO istallati se non win7 del istallato nel pc2 (ok mi va bene) ma si avvia normalmente vedendo il vecchio hd;
- formatto la partizione con linux e modifico le dimensioni delle partizioni riducendo C (fatto dalla utility di windows), spostando quindi i GB guadagnati in F ovvero lo storage;
- rimetto l'hd nel pc1 ma questo non parte; forse perché non mi trova più i file di avvio che magari erano nella partizione formattata?;
- istallo un nuovo xp della vecchia partizione dove era linux (la E);
- pc1 mi si avvia dandomi, stavolta con la schermata windows, la scelta del SO;
- formatto nuovamente la partizione impostando prima il file di boot in modo che legga come unica scelta il SO xp del C;
- tutto ok; ora il pc1 mi si avvia normalmente;
- metto l'hd nel pc2 e questo non mi parte; rimane nella schermata del check iniziale fino al riconoscimento del mouse usb e lì mi si blocca;
- stacco l'hd e va...
- metto l'hd nel pc1 ed istallo nuovamente xp (ho ovviamente di nuovo la doppia scelta di xp in C ed xp in E;
- metto l'hd nel pc2 ma niente...anzi stavolta a seguito del riconoscimento del mouse usb il pc si riavvia;
- metto l'hd nel pc1 ed istallo nuovamente ubuntu in E;
- metto l'hd nel pc2 ma solito risultato...si riavvia dopo il riconoscimento del mouse...
Alle volte potesse dipendere dal fatto che avevo impostato tutte le partizioni come primarie ho anche reimpostato nuovamente la partizione E come logica dato che l'avevo messa come primaria ma niente da fare...
Sto per sventolare bandiera bianca e comprarmi altro hd...
Avete qualche idea per usare questo benedetto HD nel pc2 senza formattarlo?
Ps: avevo già fatto questa discussione ma il post è stato chiuso. Forse per inattività?
Spero non sia per qualche inosservanza delle regole del forum...In tal caso scusate nuovamente e ditemi come posso rimediare.
Grazie anticipatamente per le risposte!
Ho un problema con un hd che non ne vuole sapere di essere usato su un nuovo pc...mi dareste una mano?
Cerco di spiegare tutto quello che ho combinato:
Pc vecchio mio = pc1
Pc nuovo (per così dire) = pc2
Pc1 2HD SATA:
HD1 4 partizioni:
C: sistema winXP - Primaria
D: file temp - Primaria
E: linux (in unità logica divisa in 3) - Logica
F: storage - Primaria
HD2 3 partizioni:
G: sistema winXP - Primaria
H: file temp - Primaria
I: storage - Primaria
Pc2 2HD SATA:
HD1 3 partizioni:
C: sistema win7 - Primaria
D: file temp - Primaria
E: storage - Primaria
HD2 3 partizioni:
C: storage - Primaria
D: storage - Primaria
F: storage - Primaria
Il pc1 mi partiva con il menù di scelta del sistema operativo ma non quello di windows ma quello di linux (era il SO istallato da ultimo) dal quale veniva mostrata la scelta fra: ubuntu, XP in C e XP in G.
Vorrei usare il mio vecchio hd1 come storage (dell'HD2 non mi interessa) pur tenendo l'installazione di XP per ripristinare il vecchio pc1 in caso di bisogno. Quindi la mia intenzione iniziale era quella di cancellare linux sulla partizione E, istallarci un emulatore di xp per leggerci la vecchia posta e per usare una stampante vecchia che ho e in caso di ripristino vecchio pc che non si sa mai.
Inizia la storia...
- stacco l'hd1 del pc1 e lo metto sul pc2;
- accendo e non vede gli altri SO istallati se non win7 del istallato nel pc2 (ok mi va bene) ma si avvia normalmente vedendo il vecchio hd;
- formatto la partizione con linux e modifico le dimensioni delle partizioni riducendo C (fatto dalla utility di windows), spostando quindi i GB guadagnati in F ovvero lo storage;
- rimetto l'hd nel pc1 ma questo non parte; forse perché non mi trova più i file di avvio che magari erano nella partizione formattata?;
- istallo un nuovo xp della vecchia partizione dove era linux (la E);
- pc1 mi si avvia dandomi, stavolta con la schermata windows, la scelta del SO;
- formatto nuovamente la partizione impostando prima il file di boot in modo che legga come unica scelta il SO xp del C;
- tutto ok; ora il pc1 mi si avvia normalmente;
- metto l'hd nel pc2 e questo non mi parte; rimane nella schermata del check iniziale fino al riconoscimento del mouse usb e lì mi si blocca;
- stacco l'hd e va...
- metto l'hd nel pc1 ed istallo nuovamente xp (ho ovviamente di nuovo la doppia scelta di xp in C ed xp in E;
- metto l'hd nel pc2 ma niente...anzi stavolta a seguito del riconoscimento del mouse usb il pc si riavvia;
- metto l'hd nel pc1 ed istallo nuovamente ubuntu in E;
- metto l'hd nel pc2 ma solito risultato...si riavvia dopo il riconoscimento del mouse...
Alle volte potesse dipendere dal fatto che avevo impostato tutte le partizioni come primarie ho anche reimpostato nuovamente la partizione E come logica dato che l'avevo messa come primaria ma niente da fare...
Sto per sventolare bandiera bianca e comprarmi altro hd...
Avete qualche idea per usare questo benedetto HD nel pc2 senza formattarlo?
Ps: avevo già fatto questa discussione ma il post è stato chiuso. Forse per inattività?
Spero non sia per qualche inosservanza delle regole del forum...In tal caso scusate nuovamente e ditemi come posso rimediare.
Grazie anticipatamente per le risposte!