View Full Version : AMD Ryzen 7 e Ryzen 5 in test: 17 CPU a confronto
Redazione di Hardware Upg
11-04-2017, 15:10
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4883/amd-ryzen-7-e-ryzen-5-in-test-17-cpu-a-confronto_index.html
Debuttano sul mercato i processori AMD Ryzen 5, con versioni dotate di architettura a 6 e 4 core. Abbiamo messo a confronto queste proposte, assieme a quelle Ryzen 7 con architettura a 8 core, con le alternative offerte sul mercato da Intel per valutare quale sia il miglior processore per l'utente appassionato da utilizzare nel proprio PC desktop.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
bagnino89
11-04-2017, 15:23
Non vorrei sbilanciarmi troppo, ma credo che Intel, alla luce di questi risultati, debba decisamente rivedere i prezzi degli i5.
Comunque, complimenti alla redazione per l'ottima recensione.
in conclusione guardando anche altri siti : prendere un r7 non ha senso sempre meglio un r5 e qualche centinaia di euro in tasca in più
Peccato che manchino il 1600 e il 1400.
Pensate di includerli nei prossimi giorni?
bagnino89
11-04-2017, 15:39
in conclusione guardando anche altri siti : prendere un r7 non ha senso sempre meglio un r5 e qualche centinaia di euro in tasca in più
Per giocare e basta, assolutamente. E anche per chi usa software non troppo core dipendenti.
nickname88
11-04-2017, 15:52
Eh ma nonostante i nuovi bios e le nuove patch in risultato in game è cambiato ben poco.
BELLISSIMA COMPARATIVA!
Grazie mille Paolo!
Questi articoli sono oro puro quando si deve valutare il setup di un nuovo PC! :)
bagnino89
11-04-2017, 15:56
Eh ma nonostante i nuovi bios e le nuove patch in risultato in game è cambiato ben poco.
Vero, però io la vedo così: nei giochi vanno come gli R7 costando abbastanza di meno. E mediamente, nei giochi, sono in linea con gli i5. Quindi, dalla mia ottica, sono molto più appetibili degli R7...
E poi, diciamo le cose come stanno: a prezzo simile, tu davvero avresti il coraggio di comprare un 4 core invece che un 6 core con SMT?
Nei giochi vanno quanto gli i5 di pari fascia nella maggior parte dei casi (e chi videogioca sa che un i7 è sprecato nella maggior parte dei casi), a meno di differenze quasi impercettibili di una manciata di fps, negli altri ambiti questi r5 vanno meglio degli i5. In pratica sono sempre preferibili agli i5. Intel è meglio che si dia una regolata ed inizi ad innovare un pò la sua offerta.
Grande AMD! Dopo tanto tempo è tornata più competitiva e agguerrita che mai.
Paolo Corsini
11-04-2017, 16:06
Peccato che manchino il 1600 e il 1400.
Pensate di includerli nei prossimi giorni?
AMD non li ha campionati alla stampa; sto cercando di acquistarli entrambi così da poterli misurare
The3DProgrammer
11-04-2017, 16:09
Eh ma nonostante i nuovi bios e le nuove patch in risultato in game è cambiato ben poco.
E ci credo, i giochi patchati (dota 2, AOTS: Escalation , total war warhammer) non li hanno usati :asd:
in piu' la scelta più giusta per Ryzen sarebbe stata quella di utilizzare DDR4 a 2666 MHz, che è la piu' bilanciata tra prestazioni e prezzo. Le 2400 sono abbastanza vicine alle 2133
Già in vendita su un noto eshop:
R5 1600X: 283.97
R5 1600: 249.99
R5 1500X: 215.99
R5 1400: 192.99
Alla luce di quanto visto nelle recensioni mi sembra abbastanza chiaro che Ryzen sia la soluzione preferibile in ogni caso tranne chi faccia solo gaming.
1600x e 7700k sono in generale le due cpu da comprare per chi vuole anche solo giocare.
Paolo Corsini
11-04-2017, 16:38
E ci credo, i giochi patchati (dota 2, AOTS: Escalation , total war warhammer) non li hanno usati :asd:
in piu' la scelta più giusta per Ryzen sarebbe stata quella di utilizzare DDR4 a 2666 MHz, che è la piu' bilanciata tra prestazioni e prezzo. Le 2400 sono abbastanza vicine alle 2133
C'è tutta una parte di analisi sulle differenze prestazionali con memorie DDR4 in abbinamento a CPU Ryzen, da 2.133 MHz a 3.200 MHz. Buona lettura.
Paolo Corsini
11-04-2017, 16:39
AMD non li ha campionati alla stampa; sto cercando di acquistarli entrambi così da poterli misurare
Mi quoto da solo: ordinati, arrivano in redazione giovedì
The3DProgrammer
11-04-2017, 16:50
C'è tutta una parte di analisi sulle differenze prestazionali con memorie DDR4 in abbinamento a CPU Ryzen, da 2.133 MHz a 3.200 MHz. Buona lettura.
L'ho letta paolo, e ritengo che utilizzare DDR4 a 2666MHz sarebbe stata una scelta piu' appropriata (e perfettamente in specifica tra l'altro). Con risultati cosi' vicini tra le varie CPU un 5% nei titoli piu' CPU Bound puo' rivelare situazioni diverse nei grafici (chiaramente difficilmente rilevabili nella vita reale).
Perché poi non avete utilizzato AOTS Escalation che è disponibile da qualche settimana?
EDITO per chiarezza perché non vorrei essere frainteso, non sto attaccando la review che ritengo ottima (e condivido pienamente le considerazioni finali). Sono piccolezze che avrei personalmente gradito, ma sono appunto pareri personali :)
Ottima l'analisi delle DDR4, specie in questo periodo di prezzi esagerati, è una guida molto utile.
Evitando le 2133, le 2400/2666 rappresentano il compromesso migliore a meno di non trovare 16GB 3200 (da scegliere con molta attenzione) a qualche buona offerta.
Il Ryzen 5 1600x va' un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, ma forse ancora meglio il 1600 liscio.
Trovo meno convincente il 1500x, non vale la pena risparmiare 30 euro per avere 2 core in meno rispetto al 1600 liscio.
PaoPaolo
11-04-2017, 16:52
Per chi vuole giocare a parità di prezzo finale probabilmente conviene prendere un Ryzen 1500 e investire la differenza sulla scheda video.
Sono curioso di vedere come si comporta il 1400
Articolo molto specifico ed esauriente da parte di HWUpgrade, complimenti!
Ed ora un piccolo rebus: La testata blu è stata molto più equilibrata sui chip rossi di quanto la testata rossa sia stata sui chip blu... vediamo chi ci arriva
:sofico:
nickname88
11-04-2017, 16:57
E ci credo, i giochi patchati (dota 2, AOTS: Escalation , total war warhammer) non li hanno usati :asd:
in piu' la scelta più giusta per Ryzen sarebbe stata quella di utilizzare DDR4 a 2666 MHz, che è la piu' bilanciata tra prestazioni e prezzo. Le 2400 sono abbastanza vicine alle 2133Per vedere un +10% in warhammer dove gira veramente male o un 15% medio in AoS ?
Si era detto all'inizio che già queste cpu davano performance differenti a seconda del bios, adesso mi sembra che i bios siano decisamente più maturi di prima ma non vedo alcun avvicinamento serio ad Intel.
Nei giochi vanno quanto gli i5 di pari fascia
Io ho notato che il 1800x è sotto al 7600K e di conseguenza tutti gli altri.
Miii, la scimmia di prenderne uno per boinc sale...
Il 1700 mi attira non poco
carlottoIIx6
11-04-2017, 17:06
Eh ma nonostante i nuovi bios e le nuove patch in risultato in game è cambiato ben poco.
sì, nel novantanove per cento dei casi vanno uguale sia prima che dopo, nel rimanente 1% quello su cui fanno le recensioni, amd guadagna molto con le memorie a 3600, mai usate nelle rece.
poi i bios e patch vanno col tempo in ogni caso il supporto è abbastanza veloce.
per ultimo pagare meno una cpu che ha due core in più anche nel game serve.
perchè spesso si gioca online, perchè la cpu 4 core è impicata, se parte una applicazione, perchès i può fare altro mentre si gioca.
BatBerserk
11-04-2017, 17:09
e dopo RY5 1600x..
rimaniamo in attesa di Vega..
qst anno si diventa di nuovo tutti comunisti!!!
e Intel dovrà rivedere le proprie strategie di marketing..
e meglio andare di RY5 1600x e Vga Top-full??
o I5 7600k e Vga Midi-full??
è arrivato il tempo delle vacche magre..
calcolando che se devo solo giocare mi faccio una console..
Ottimo articolo! Sarebbe bello avere qualche benchmark con Civilization VI che pare essere un bel mattone CPU limited con schede video di fascia alta.
Paolo Corsini
11-04-2017, 17:13
L'ho letta paolo, e ritengo che utilizzare DDR4 a 2666MHz sarebbe stata una scelta piu' appropriata (e perfettamente in specifica tra l'altro). Con risultati cosi' vicini tra le varie CPU un 5% nei titoli piu' CPU Bound puo' rivelare situazioni diverse nei grafici (chiaramente difficilmente rilevabili nella vita reale).
Perché poi non avete utilizzato AOTS Escalation che è disponibile da qualche settimana?
EDITO per chiarezza perché non vorrei essere frainteso, non sto attaccando la review che ritengo ottima (e condivido pienamente le considerazioni finali). Sono piccolezze che avrei personalmente gradito, ma sono appunto pareri personali :)
Ciao
non hai un +5% nei titoli CPU bound passando da DDR4-2400 a DDR4-2666, dati alla mano.
AOTS Escalation: avevo tutti i test con i processori Intel fatti con AOTS e non con Escalation, e materialmente non facevo in tempo a rieseguirli. Penso di farlo in questi giorni, così da avere anche quei dati per il prossimo articolo. Considera che sono varie settimane che sto facendo misure per ottenere tutti questi dati, e avrei voluto aggiungere ancora alcune CPU nella comparativa.
Paolo Corsini
11-04-2017, 17:15
qst anno si diventa di nuovo tutti comunisti!!!
e Intel dovrà rivedere le proprie strategie di marketing..
Mi hai strappato una grande risata con questa tua, lasciatelo dire: bella battuta, proprio carina :)
animeserie
11-04-2017, 17:18
Bell'articolo davvero! Grazie :)
s0nnyd3marco
11-04-2017, 17:20
Mi unisco ai complimenti per l'articolo: quando un lavoro e' ben fatto va elogiato.
nickname88
11-04-2017, 17:21
sì, nel novantanove per cento dei casi vanno uguale sia prima che dopo, nel rimanente 1% quello su cui fanno le recensioni, amd guadagna molto con le memorie a 3600, mai usate nelle rece.
poi i bios e patch vanno col tempo in ogni caso il supporto è abbastanza veloce.
per ultimo pagare meno una cpu che ha due core in più anche nel game serve.
perchè spesso si gioca online, perchè la cpu 4 core è impicata, se parte una applicazione, perchès i può fare altro mentre si gioca.
Anche su guru3d e computerbase è così.
Con i se e i ma non si va da nessuna parte.
The3DProgrammer
11-04-2017, 17:23
Per vedere un +10% in warhammer dove gira veramente male o un 15% medio in AoS ?
Si era detto all'inizio che già queste cpu davano performance differenti a seconda del bios, adesso mi sembra che i bios siano decisamente più maturi di prima ma non vedo alcun avvicinamento serio ad Intel.
Io ho notato che il 1800x è sotto al 7600K e di conseguenza tutti gli altri.
è ben più di un 15% in AOTS
https://www.pcper.com/reviews/Processors/Ashes-Singularity-Gets-Ryzen-Performance-Update
E in Warhammer non va affatto male, con la patch è davanti al 6900k e subito dietro al 7700k
http://www.hardware.fr/news/15076/maj-total-war-warhammer-ryzen.html
EDIT: ho riguardato i dati della review con maggiore dettaglio:
Ryzen è dietro in Alien (244 fps contro 215 :asd:), uguale in Middle Earth, AOTS non lo considero in quanto falsato, dietro in Deus Ex di 6 fps (anche il 6900k è dietro al 7600k :asd:) è avanti in F1 2016, avanti in Hitman, uguale in the division, nettamente indietro in Tomb rider DX12 per il quale è risaputa la presenza di un problema tra driver nvidia DX12, Ryzen e questo gioco (tant'è che con GPU AMD la situazione è nettamente diversa).
Insomma fa proprio schifo sto Ryzen 5...
nickname88
11-04-2017, 17:31
è ben più di un 15% in AOTS
https://www.pcper.com/reviews/Processors/Ashes-Singularity-Gets-Ryzen-Performance-Update
E in Warhammer non va affatto male, con la patch è davanti al 6900k e subito dietro al 7700k
http://www.hardware.fr/news/15076/maj-total-war-warhammer-ryzen.html
Non so dove le vedi certe cose, in warhammer in DX12 paga e parecchio, un 10% recuperato è sempre scarso.
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2017/03/total-war-NEW.png
http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/1800x/ryzen-r7-1800x-bench-total-war.png
Complimenti davvero Paolo,
con questo articolo mi ricordi perché siete il mio sito preferito da tempo immemore ormai ;-)
The3DProgrammer
11-04-2017, 17:35
Non so dove le vedi certe cose, in warhammer in DX12 paga e parecchio, un 10% recuperato è sempre scarso.
http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/1800x/ryzen-r7-1800x-bench-total-war.png
Leggere il link che ho passato costa troppo?
MadMax of Nine
11-04-2017, 17:36
Sarebbe interessante mettere su grafico la relazione prezzo performance
nickname88
11-04-2017, 17:39
Leggere il link che ho passato costa troppo?
Kitguru, GameNexus, se vuoi ci sarebbe anche Techpowerup anche se limited.
C'è anche un altra immagine.
Falcoblu
11-04-2017, 17:39
Io ho notato che il 1800x è sotto al 7600K e di conseguenza tutti gli altri.
Si infatti , per non parlare del 6800K il cui confronto è impietoso , e stiamo parlando di un' esacore 3.4Ghz contro un' octacore 4Ghz , altro che paragonarla a un i5.....
Mah...francamente tutta questa enfasi per la Ryzen mi pare del tutto sproporzionata , intendiamoci è una ottima cpu e mi fa piacere che amd abbia finalmente un prodotto concorrenziale che giova prima di tutto alle nostre tasche , ma non è certo una cpu miracolosa come si vuol far credere e per chi ha un sistema con 7600K a salire che usa per tutto, quindi non solo gaming , francamente non vedo nessuna valida ragione per passare a Ryzen , poi sono opinioni ci mancherebbe...
:)
The3DProgrammer
11-04-2017, 17:44
Non so dove le vedi certe cose, in warhammer in DX12 paga e parecchio, un 10% recuperato è sempre scarso.
http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2017/03/total-war-NEW.png
http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/1800x/ryzen-r7-1800x-bench-total-war.png
ma stai scherzando vero? :doh:
in una delle immagini che hai postato il 1800x ha il frame rate minimo e lo 0.1 AL DOPPIO del 7600k a 4.7 GHz :asd:
(l'altra immagine non si apre)
o sono io che sono strabico?
E ti riporto le considerazioni che avevo fatto nell'altro post editandolo
"ho riguardato i dati della review con maggiore dettaglio:
Ryzen è dietro in Alien (244 fps contro 215 ), uguale in Middle Earth, AOTS non lo considero in quanto falsato, dietro in Deus Ex di 6 fps (anche il 6900k è dietro al 7600k ) è avanti in F1 2016, avanti in Hitman, uguale in the division, nettamente indietro in Tomb rider DX12 per il quale è risaputa la presenza di un problema tra driver nvidia DX12, Ryzen e questo gioco (tant'è che con GPU AMD la situazione è nettamente diversa).
Insomma fa proprio schifo sto Ryzen 5..."
Nurgiachi
11-04-2017, 17:46
E finalmente arrivò la PIETRA TOMBALE sul polemicozzo delle RAM da fantastillioni Mhz non utilizzate così da danneggiare l'immagine di AMD.
Al solito, la RAM non è il santo graal moltiplicatore di prestazioni ma in situazioni specifiche aiuta fin dove può.
Comunque sbaglio o i minimi di Ryzen sono solitamente più elevati degli i5?
Onestamente gli i5 li vedo un poco alla frutta, cpu che stanno al 100% già con i giochi moderni.
Ah, altra cosa, testare con gpu amd/nvidia fa parecchia differenza (non fosse per il solo fatto che le gpu nvidia preferiscono cpu con meno core e cloccate più alte per come avviene la distribuzione delle call):
https://i.redditmedia.com/qmv3fjDc7O3IDMeJMOnibpiu3g7Z4oA5LRWXy5Myq70.png?w=650&s=e208acfe61a520592b793b03e156f736
Grazie Paolo,
non so quanti anni sono ormai che leggo queste tue comparative :)
Si infatti , per non parlare del 6800K il cui confronto è impietoso , e stiamo parlando di un' esacore 3.4Ghz contro un' octacore 4Ghz , altro che paragonarla a un i5.....
Mah...francamente tutta questa enfasi per la Ryzen mi pare del tutto sproporzionata , intendiamoci è una ottima cpu e mi fa piacere che amd abbia finalmente un prodotto concorrenziale che giova prima di tutto alle nostre tasche , ma non è certo una cpu miracolosa come si vuol far credere e per chi ha un sistema con 7600K a salire che usa per tutto, quindi non solo gaming , francamente non vedo nessuna valida ragione per passare a Ryzen , poi sono opinioni ci mancherebbe...
:)
Se hai già una buona cpu no, ma se devi comprarne una nuova in sostituzione di una vecchia ben più di un pensierino va fatto.
Poi dipende dalle risoluzioni che guardi nei videogiochi. In alien, alla risoluzione più alta fa praticamente gli stessi fps di un 7600k cosi come in quasi tutti gli altri titoli, in shadow of mordor cambia poco o nulla, in deus ex le distanze sono praticamente insignificanti, cosi come negli altri titoli in cui alcune volte vanno meglio gli r5 mentre altre gli i5, in entrambi i casi sempre leggermente. L'unica eccezione mi sembra rise of the tomb raider dove il distacco è netto, ma credo che le performance in quel titolo saranno corrette prima o poi.
A me sembrano molto appetibili, forse dagli r7 ci si aspettava qualcosa di più in ambito gaming, ma questi r5 mi sembrano validi confrontati con la concorrenza. Considerando poi, come ha già detto qualcuno, che con l'r5 1600 (che forse sarà il più bilanciato tra prezzo e prestazioni) o 1600x ti porti a casa 6 core ed una cpu più versatile in diversi ambiti, oltre al gaming rispetto ad un i5, non mi sembrano cosi "flop" queste cpu.
Ma tanto si sa, se vuoi un boost prestazionale nei giochi, non cambi la cpu se ne hai già una buona, ma la scheda video. Ecco perchè sono molto più curioso di scoprire cosa AMD ha in serbo con Vega
Comunque sbaglio o i minimi di Ryzen sono solitamente più elevati degli i5?
Onestamente gli i5 li vedo un poco alla frutta, cpu che stanno al 100% già con i giochi moderni.
Ah, altra cosa, testare con gpu amd/nvidia fa parecchia differenza (non fosse per il solo fatto che le gpu nvidia preferiscono cpu con meno core e cloccate più alte per come avviene la distribuzione delle call):
https://i.redditmedia.com/qmv3fjDc7O3IDMeJMOnibpiu3g7Z4oA5LRWXy5Myq70.png?w=650&
Una configurazione full AMD dunque sarebbe da preferire? Ci sono altri grafici su questo aspetto?
willer86
11-04-2017, 18:17
cosa mi consigliate per il gaming? cambia tanto tra 1500x e 1600x? o vado di via di mezzo 1600? :D
b.u.r.o.87
11-04-2017, 18:32
Miii, la scimmia di prenderne uno per boinc sale...
Il 1700 mi attira non poco
quoto, io sto puntando il 1600 liscio:D
Ryzen 5 1600X vs Core i5-7600K ... che asfaltata :asd: ...
sgrinfia
11-04-2017, 19:10
Articolo esplicativo e diligente ,grazie.
In quanto ha Amd..........che dire.......ben tornata , anche se mi trovo da Dio con il mio FX.;)
milanok82
11-04-2017, 19:53
Si ma come mai la recensione non è stata fatta con frequenze uguali per i processori?Mi sembra che il full hd la situazione è migliorata e vorrei vedere a frequenze uguali,perchè con un R5 1500 a 3,5ghz e un i7 7700k sparato a 4,2ghz una persona che idea dovrebbe farsi?
Paolo Corsini
11-04-2017, 20:02
Si ma come mai la recensione non è stata fatta con frequenze uguali per i processori?Mi sembra che il full hd la situazione è migliorata e vorrei vedere a frequenze uguali,perchè con un R5 1500 a 3,5ghz e un i7 7700k sparato a 4,2ghz una persona che idea dovrebbe farsi?
Ciao,
non capisco il senso della domanda. I processori sono stati testati alle loro frequenze di clock di default dato che così sono nelle mani degli utenti che li acquistano. Se vuoi analizzare l'architettura delle differenti CPU c'è una parte interamente dedicata a questo nell'articolo.
OvErClOck82
11-04-2017, 20:07
Si infatti , per non parlare del 6800K il cui confronto è impietoso , e stiamo parlando di un' esacore 3.4Ghz contro un' octacore 4Ghz , altro che paragonarla a un i5.....
Mah...francamente tutta questa enfasi per la Ryzen mi pare del tutto sproporzionata , intendiamoci è una ottima cpu e mi fa piacere che amd abbia finalmente un prodotto concorrenziale che giova prima di tutto alle nostre tasche , ma non è certo una cpu miracolosa come si vuol far credere e per chi ha un sistema con 7600K a salire che usa per tutto, quindi non solo gaming , francamente non vedo nessuna valida ragione per passare a Ryzen , poi sono opinioni ci mancherebbe...
:)
mah in effetti è sproporzionata... tra meno di un mesetto si troveranno dei 6/12 allo stesso prezzo dei 4/4 intel che fanno ben 15fps in più nei giochi :asd:
macchiaiolo
11-04-2017, 20:13
Infatti le cpu si testano per quelle che sono solo in prove di ipc si eguaglia la frequenza oppure nei bench si spara in alto...
Cmq finalmente una bella recensione magari un giorno se la redazione potesse fare almeno un introduzione con le ram 3600 pure magari per capire quali comprare etc etc ... grande Paolo
Sarebbe bello poter leggere molti più articoli di questo livello :-D
Gli i5 ne escono stracciati e, considerando il prezzo, per chi non usa il PC esclusivamente per giocare, direi che Ryzen è sempre la scelta giusta.
Ora vediamo che combina Intel.
ndwolfwood
11-04-2017, 21:13
E finalmente arrivò la PIETRA TOMBALE sul polemicozzo delle RAM da fantastillioni Mhz non utilizzate così da danneggiare l'immagine di AMD.
Al solito, la RAM non è il santo graal moltiplicatore di prestazioni ma in situazioni specifiche aiuta fin dove può.
Come non quotare! :D
Un mese di scassamenti di **** per la ram. :rolleyes:
Nel mondo reale la velocità della ram non è mai contata un cavolo!
E con Ryzen non cambia nulla.
La ram super veloce serve solo per fare record nei benchmark, cosa che interessa lo 0,1% degli utenti.
Cmq complimenti alla redazione per l'articolo: se non è il punto definitivo su Ryzen poco ci manca ...
... sapete cosa ci starebbe bene?
Il grande confronto generazionale gaming/overclock/budget:
i5-2500k vs. FX-6300 vs. i5-7600k vs. R5 1500X
OC "Daily Use" + RX480/GTX1060 (solo a 1920x1080)
pantapei
11-04-2017, 21:22
Ma un test con la suite Adobe cc è chiedere troppo? :)
Paolo Corsini
11-04-2017, 21:23
Sarebbe bello poter leggere molti più articoli di questo livello :-D
Ahimè come tutti convivo con il limite delle sole 24 ore giornaliere; dipendesse solo da me ne farei molti di più :)
E ne approfitto per ringraziare in generale per il feedback che state lasciando nei commenti
Paolo Corsini
11-04-2017, 21:24
Infatti le cpu si testano per quelle che sono solo in prove di ipc si eguaglia la frequenza oppure nei bench si spara in alto...
Cmq finalmente una bella recensione magari un giorno se la redazione potesse fare almeno un introduzione con le ram 3600 pure magari per capire quali comprare etc etc ... grande Paolo
Ciao
a 3.600 MHz con le CPU Ryzen ci puoi andare al momento intervenendo sulla frequenza di base clock, quindi overcloccando la CPU. Con i bios attuali il limite è di 3.200 MHz.
Se la tua domanda era invece in chiave generale, ho dei moduli 3.600 MHz in redazione
Paolo Corsini
11-04-2017, 21:26
Ma un test con la suite Adobe cc è chiedere troppo? :)
Chiedere è lecito, ci mancherebbe :)
Bisogna capire cosa valutare con Adobe CC. Se prendiamo Photoshop sono spesso test pratici molto brevi e diventano a mio avviso poco sensati. Se usiamo Premiere il comportamento rischia di essere molto simile a quanto già otteniamo con Vegas, ma può valerne la pena.
Ho nei prossimi giorni alcuni test da fare su alcuni programmi di editing e creazione video che mi auguro diano risultati interessanti ai fini dell'analisi di CPU, e se così sarà credo di integrare anche quella parte.
Amd è tornata e pure hwupgrade.it...
Era ora...
Prima di tutto: complimenti a Paolo. Una recensione di livello come non se ne vedevano da molto tempo.
Entrando nel merito io credo che AMD abbia fatto veramente un miracolo a far uscire CPU sempre superiori a parità di prezzo è appena un 5% dietro come efficienza di architettura.
L'unico dubbio che mi resta (Paolo perdonami se chiedo troppo) sarebbe rivedere i test gaming usando una RX480 in luogo della Nvidia. Qualcosa mi dice che la piccola differenza in gaming può essere decisamente livellata
AMD con un decimo del fatturato ha tirato fuori dei gioielli!
Piena fiducia, aspetterò la RX 580 per fare una nuova configurazione.
ThirdEnergy
11-04-2017, 23:01
CPU a dir poco eccezionali, chi critica non è normale, sicuramente soffre di fanboysmo azzurro cronico, da quello che vedo le differenze sono minime, 10fps in meno su 120 non sono nulla, in linea generale sono quasi alla pari costando meno delle CPU concorrenti, in ambito lavorativo vanno a cannone, sicuramente i più convenienti sono gli R5, prestazioni ottime in tutti gli ambiti, il 1600X lo prenderei al volo se non fosse che sono a corto di soldi.
Sicuramente ottime CPU per tutta la produttività dove si usano più di 4 core e in quell'ambito hanno dei vantaggi notevoli su Intel.
Allo stesso modo in gaming e dove importa la prestazione del singolo core l'i7 7700k rimane imbattibile...
Sono ottime CPU, complimenti ad amd ma non sono la rivoluzione a 360 gradi che speravo... Rimarrò sul mio 4790k ancora fino alla prossima infornata, sperando in clock più elevati.
Paolo Corsini
11-04-2017, 23:16
L'unico dubbio che mi resta (Paolo perdonami se chiedo troppo) sarebbe rivedere i test gaming usando una RX480 in luogo della Nvidia. Qualcosa mi dice che la piccola differenza in gaming può essere decisamente livellata
Se usassi una RX480 a risoluzioni elevate i frames sarebbero ancor più GPU limited di quanto non siano a parità di risoluzione con una GTX 1080, quindi ci sarebbe ancora meno differenza tra i processori utilizzati nei test. La spiegazione di questo è legata non alle architetture delle GPU, ma semplicemente alla superiore potenza di calcolo della seconda rispetto alla prima.
Quello che otterresti sarebbero quindi dati che non permettono di evidenziare le differenze tra i processori in modo così evidente come accade in scenari nei quali le prestazioni non sono GPU limited. Il giocatore, in ogni caso, cerca sempre di essere GPU limited selezionando qualità elevata e risoluzione alta: quindi a prescindere il videogiocatore andrà preferibilmente a selezionare impostazioni spinte così da sfruttare al meglio la GPU a propria disposizione.
Se tu avessi una GTX 1080 la useresti alla risoluzione di 1680x1050 pixel o, potendo, la spigeresti ad una risoluzione più elevata vista la potenza di calcolo a disposizione?
tuttodigitale
11-04-2017, 23:18
come dicevo tempo fa non stiamo testando le qualità di Ryzen nei giochi, ma la qualità dei driver, che non può certo essere al top visto la novità architetturale che ZEN porta con sé.
ecco i danni che possono fare....
http://images.anandtech.com/graphs/graph11244/86304.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph11244/86388.png
Ahimè come tutti convivo con il limite delle sole 24 ore giornaliere; dipendesse solo da me ne farei molti di più :)
E ne approfitto per ringraziare in generale per il feedback che state lasciando nei commenti
Forse devo precisare: non intendevo "Paolo, devi scrivere di più", bensì "mi piacerebbe che la redazione intera tirasse fuori più articoli di questo livello" :D
Roland74Fun
11-04-2017, 23:35
Ma il mio povero 8350 a stock fa 630/640 in CB15... non 519... :( :(
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4883/cinebench_15.png
tuttodigitale
11-04-2017, 23:41
Si infatti , per non parlare del 6800K il cui confronto è impietoso , e stiamo parlando di un' esacore 3.4Ghz contro un' octacore 4Ghz , altro che paragonarla a un i5.....
Mah...francamente tutta questa enfasi per la Ryzen mi pare del tutto sproporzionata , intendiamoci è una ottima cpu e mi fa piacere che amd abbia finalmente un prodotto concorrenziale che giova prima di tutto alle nostre tasche , ma non è certo una cpu miracolosa come si vuol far credere e per chi ha un sistema con 7600K a salire che usa per tutto, quindi non solo gaming , francamente non vedo nessuna valida ragione per passare a Ryzen , poi sono opinioni ci mancherebbe...
:)
ma non capisco nei test di produttività, il ryzen 1800x è più veloce del i7 6900K...e quasi veloce quanto il deca-core da 1700 euro....
più che altro, mi sembra che molti diano peso, nel caso specifico del confronto i5 7600k e 1600x, quanto meno eccessivo alle prestazioni nei giochi DX11...
anandtech scrive "For gaming, our DX12 titles show a plus for AMD in any CPU limited scenario, such as Civilization or Rise of the Tomb Raider in certain scenes." e qui le differenze sono sostanziali...quasi non si gioca con l'i5 7600 (solo 49 fps medi in civiitation vs 69 con Ryzen....)
HwWizzard
11-04-2017, 23:46
Purtroppo la libertà di parola permette a certi di scrivere boiate immonde :doh:
Ottima recensione, e a vedere i risultati, se fino ad oggi il best buy era un 7600K oggi il 1600X è sicuramente il must buy per un PC da gaming e multi purpose.
Nel gaming serio va come il 6950X, in FHD batte l' i5.
Nel calcolo gli i5 ne escono peggio di Buldozzer vs SB, manca qualcosa lato consumi e ottimizzazione driver, il primo bisognerà aspettare un evoluzione del PP il secondo IMHO si risolverà entro pochi mesi. Sinceramente mi aspettavo che il 1600X stesse dietro al 7600K..... che dire?
Bentornata AMD in tutte le fasce. Speriamo bene in Vega, ma qualcosa mi dice che anche li potrebbero esserci delle belle sorprese vista la fretta di nVidia con le 1080Ti e Titan XP.
tuttodigitale
11-04-2017, 23:50
Se usassi una RX480 a risoluzioni elevate i frames sarebbero ancor più GPU limited di quanto non siano a parità di risoluzione con una GTX 1080, quindi ci sarebbe ancora meno differenza tra i processori utilizzati nei test. La spiegazione di questo è legata non alle architetture delle GPU, ma semplicemente alla superiore potenza di calcolo della seconda rispetto alla prima.
Quello che otterresti sarebbero quindi dati che non permettono di evidenziare le differenze tra i processori in modo così evidente come accade in scenari nei quali le prestazioni non sono GPU limited. Il giocatore, in ogni caso, cerca sempre di essere GPU limited selezionando qualità elevata e risoluzione alta: quindi a prescindere il videogiocatore andrà preferibilmente a selezionare impostazioni spinte così da sfruttare al meglio la GPU a propria disposizione.
Se tu avessi una GTX 1080 la useresti alla risoluzione di 1680x1050 pixel o, potendo, la spigeresti ad una risoluzione più elevata vista la potenza di calcolo a disposizione?
Paolo mi unisco ai complimenti.
I test con gpu AMD li farei addirittura a risoluzioni inferiori, senza reale utilità pratica (come lo erano i test a 640x480 di tanti anni fa) per vedere se e in che misura cambia il gap con le soluzioni Intel. Ma sono comunque forvianti, quindi probabilmente è meglio attendere VEGA....
ti posto un altro paio di grafici sempre da Anandtech:
http://images.anandtech.com/graphs/graph11244/86268.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph11244/86358.png
entrambi le situazioni sono cpu limited (la 1080 fa circa 63fps a 4k e la Fury 52 sempre a 4k)
è interessante notare che i driver AMD sembrano finalmente più leggeri di quelli nvidia...
Bella recensione, come tutte quelle storiche sui processori.
Ottima recensione. Bel lavoro.
Si tramuta in fatti l'ottimo lavoro di AMD degli ultimi anni. CPU impressionanti con una versatilità e rapporto prezzo/prestazioni da :eek:
PS: ma è morta la funzione cerca o non trovo più commenti di ziobepi? :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :stordita:
H.D. Lion
12-04-2017, 01:13
Sono semplicemente sgomento del comportamento di R5 1600X che fa mangiare polvere a tutti gli i5 intel ed anche alcuni i7 blasonati..cosa posso aggiungere..
Paolo, coda per il sample dell'R5 1600X a prezzo di mercatino....
A quando le prove in overclock?
rockroll
12-04-2017, 01:14
Anche su guru3d e computerbase è così.
Con i se e i ma non si va da nessuna parte.
Dove sarebbero i se e o ma; la condizione più normale e più reale è proprio quella in cui non gira solo il giochino a voi caro in condizioni di bench ad hoc, ma anche tutta una pletora di processi batch (magari di quelli che win10 vorrebbe tener fermi per esaltare le prestazioni in gaming del suddetto S.O.), oltre a qualcosa di altro essenzialmente di tipo batch che è opportuno far lavorare anche mentre si gioca per sfruttare una potenza (Cores/Threads) supplementare che ci si ritrova "sotto il cofano" (magari scarico film, conversioni, rendering, back-up, pastecipazione gioco on-line...), senza dimenticare i picchi improvvisi ed anche duraturi di richieste risorse varie che gli ineffabili Win vari, 10 in primis, ti piazzano a tradimento tra capo e collo.
A parte tutto questo, direi che, senza considerare e prevedere i possibili SE e MA che si possono incontrare, non si va da nessuna parte.
Si infatti , per non parlare del 6800K il cui confronto è impietoso , e stiamo parlando di un' esacore 3.4Ghz contro un' octacore 4Ghz , altro che paragonarla a un i5.....
Mah...francamente tutta questa enfasi per la Ryzen mi pare del tutto sproporzionata , intendiamoci è una ottima cpu e mi fa piacere che amd abbia finalmente un prodotto concorrenziale che giova prima di tutto alle nostre tasche , ma non è certo una cpu miracolosa come si vuol far credere e per chi ha un sistema con 7600K a salire che usa per tutto, quindi non solo gaming , francamente non vedo nessuna valida ragione per passare a Ryzen , poi sono opinioni ci mancherebbe...
:)
ovvio che se gia hai un sistema che ti soddisfa non vedo perche cambiarlo,finche' dura fa verdura
ma per chi ha bisogno di un sistema nuovo,spero concorderai che un i5 ormai non ha piu' ragione di esistere a quel prezzo
i nuovi ryzen costano poco ,vanno una meraviglia,nel peggiore dei casi solo nei giochi vanno almeno come gli i5 ma cmq con i minimi superiori,ben piu' importanti dei picchi massimi(servono giusto per fare lo sborone su un forum)
in ogni caso dimostra che di cavalli sotto il cofano ne ha in abbondanza
il problema vero e' la piattaforma giovane,i bios che girano sono ancora primitivi e sopratutto il supporto delle swh
quando vedi che in Rottr va nettamente meno non devi pensare"che schifo queste cpu nei giochi non vanno un ca22o meglio un i5"perche appunto il divario e' talmente alto che devi dare per scontato che e' piu' probabilmente un problema sh
semmai il dubbio e' se e quando arriveranno le patch,ma questa volta amd ha fatto un ottimo lavoro le swh non possono ignorarla a lungo
rockroll
12-04-2017, 01:34
Si infatti , per non parlare del 6800K il cui confronto è impietoso , e stiamo parlando di un' esacore 3.4Ghz contro un' octacore 4Ghz , altro che paragonarla a un i5.....
Mah...francamente tutta questa enfasi per la Ryzen mi pare del tutto sproporzionata , intendiamoci è una ottima cpu e mi fa piacere che amd abbia finalmente un prodotto concorrenziale che giova prima di tutto alle nostre tasche , ma non è certo una cpu miracolosa come si vuol far credere e per chi ha un sistema con 7600K a salire che usa per tutto, quindi non solo gaming , francamente non vedo nessuna valida ragione per passare a Ryzen , poi sono opinioni ci mancherebbe...
:)
Impietoso si, il confronto prezzi, direi, Poi c'è chi dei prezzi se ne frega pur di vantarsi di qualche inutile bench favorevole, beato lui...l
La recension di Paolo è ottima e mi pare assolutamente imparziale. Tutta questa enfasi che tu vedi in realtà è solo un giudizio finale relativo a cosa conviene comprare (ex novo) in funzione delle proprie esigenze, ed anche queste considerazioni mi paiono corrette; e come hai accennato non di solo gaming vive l'uomo...
Se tu sei già a posto con la tua piattaforma, non necessariamente o completamente Intel, non ti conviene certo comprare altro, ma se te la devi costruire da zero, abbi pazienza..., per quanto i soldi siano tuoi e tu possa benissimo non accettare consigli.
Una configurazione full AMD dunque sarebbe da preferire? Ci sono altri grafici su questo aspetto?
No, se devi giocare e basta ti fai comunque i7 7700k + 1070 o superiore.
Sto solamente dicendo che le gpu amd rendono migliori le cpu amd sui giochi (dove un vero multithreading è preferito ad ipc/frequenza).
In ambito più budget la combo amd+amd potrebbe essere migliore di quella intel+nvidia a parità di prezzo.
tuttodigitale
12-04-2017, 02:35
No, se devi giocare e basta ti fai comunque i7 7700k + 1070 o superiore.
Sto solamente dicendo che le gpu amd rendono migliori le cpu amd sui giochi (dove un vero multithreading è preferito ad ipc/frequenza).
In ambito più budget la combo amd+amd potrebbe essere migliore di quella intel+nvidia a parità di prezzo.
se compri un i7 7700k, e vuoi sfruttare quello per cui è preferibile ad un Ryzen, è per le prestazioni nel ST....prestazioni che imho non si sfruttano con una 1070..... a meno di non giocare a 800p o meno :eek:
un 7700k ha senso solo per sistemi da gioco SENZA compromessi....o si va di 1080ti o non c'è davvero differenza a 1440p che poi è il minimo sindacale per i sistemi di un certo livello...
Paolo Corsini per far vedere le differenze, che solo in alcuni casi sono eclatanti (Vedi AOTS e Tomb Raider, anche se secondo Anandtech il 1600x è milgiore nel 99 percentile nonostante il 25% di fps in meno: ovvero si gioca meglio con il processore più lento.....:O ) ha fatto girare una 1080 in FHD...considerando che la 1070 è circa il 20% più lenta, dove la differenza tra ryzen e un i7 è pari o inferiore al 25%, questa si annullerebbe completamente per via della minor potenza (gpu limited) della 1070...
Grazie Paolo, bellissima lettura.
ottima scelta i confronti per modalità d'uso.
rimango basito dai consumi del 1700...
e pensare che ora uso una APU AMD da 95W che in navigazione segna 94W, ma appena accedo ai dischi di storge... mi schizza a 160W!
I vari intel si è visto qui stesso che portandoli a 5 Ghz non guadagnano quasi nulla...
Chissà cosa farebbero i vari ryzen spinti a quella frequenza... :D
Marko#88
12-04-2017, 08:01
No, se devi giocare e basta ti fai comunque i7 7700k + 1070 o superiore.
Sto solamente dicendo che le gpu amd rendono migliori le cpu amd sui giochi (dove un vero multithreading è preferito ad ipc/frequenza).
In ambito più budget la combo amd+amd potrebbe essere migliore di quella intel+nvidia a parità di prezzo.
Se invece del 7700K si prende il 1600x ci scappa la 1080 al posto della 1070...e le prestazioni globali sono superiori in tutto.
Luca1980
12-04-2017, 08:04
Bella recensione, ma per vedere l'impatto di più di 4 core con HT e SMT sarebbe bene testare i giochi anche online in server affollati e includere i framerate minimi.
Già da qualche anno l'online è troppo importante per fare tutti i test in single player.
Questo è un buon esempio:
http://www.gamersnexus.net/game-bench/2673-battlefield-1-cpu-benchmark-dx11-vs-dx12-i5-i7-fx/page-2
"Note that multiplayer is more abusive on the CPU, particularly when tracking the ammunition output of 64 players. For now, this is the most representative benchmark we could create given the obvious complexity with benchmarking a multiplayer game. You will want to account for that additional abuse when running multiplayer."
Così com'è la recensione, pare che non abbia senso spendere più di 250 euro per una CPU gaming.
nickname88
12-04-2017, 08:58
ma stai scherzando vero? :doh:
in una delle immagini che hai postato il 1800x ha il frame rate minimo e lo 0.1 AL DOPPIO del 7600k a 4.7 GHz :asd:
(l'altra immagine non si apre)
o sono io che sono strabico?
E ti riporto le considerazioni che avevo fatto nell'altro post editandolo
"ho riguardato i dati della review con maggiore dettaglio:
Ryzen è dietro in Alien (244 fps contro 215 ), uguale in Middle Earth, AOTS non lo considero in quanto falsato, dietro in Deus Ex di 6 fps (anche il 6900k è dietro al 7600k ) è avanti in F1 2016, avanti in Hitman, uguale in the division, nettamente indietro in Tomb rider DX12 per il quale è risaputa la presenza di un problema tra driver nvidia DX12, Ryzen e questo gioco (tant'è che con GPU AMD la situazione è nettamente diversa).
Insomma fa proprio schifo sto Ryzen 5..."
Guardi ciò che ti fa più comodo ? In primis dovresti vedere le cpu in configurazione stock a meno che tu disabiliti veramente l'SMT a seconda del gioco. E per giunta il minimo può benissimo essere un esitazione singola e insignificante o semplicemente un attimo di lag che potrebbe anche non ripetersi se rifai il test.
Spiega questi :
http://i65.tinypic.com/8x0sna.png
http://i67.tinypic.com/2ah61jp.jpg
http://www.computertown.com.au/blog_images/benchmarks/Ryzen_Vs_Intel/22.jpg
Ryzen è dietro in Alien (244 fps contro 215 ), uguale in Middle Earth, AOTS non lo considero in quanto falsato, dietro in Deus Ex di 6 fps (anche il 6900k è dietro al 7600k ) è avanti in F1 2016, avanti in Hitman, uguale in the division, nettamente indietro in Tomb rider DX12 per il quale è risaputa la presenza di un problema tra driver nvidia DX12, Ryzen e questo gioco (tant'è che con GPU AMD la situazione è nettamente diversa).Non citi invece che è seriamente dietro in Wildland, in Project Cars, in Fallout 4, oltre che in Far Cry e GTA.
Secondo me non c'è nulla da spiegare fino a quando non vengono speigati questi:
http://images.anandtech.com/graphs/graph11244/86304.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph11244/86388.png
Grazie per l'info.
A questo punto il mio prossimo pc sarà "full amd".
L'unico problema al farsi una macchina full AMD sono le CUDA.
Chi come me ne ha necessità per sveltire parecchi software (video) purtroppo deve rimanere in casa NVidia.
nickname88
12-04-2017, 11:17
Secondo me non c'è nulla da spiegare fino a quando non vengono speigati questi:
http://images.anandtech.com/graphs/graph11244/86304.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph11244/86388.png
Non mi pare sia una situazione generale anzi :
https://www.youtube.com/watch?v=-p7t8t_KhKw
Su Wildlands testato sia con Nvidia che con AMD, la differenza è la stessa.
nickname88
12-04-2017, 11:36
Già è la stessa... nel senso che tra un 7700k e un 1700 non cambia assolutamente nulla.
Cioè il problema non sussiste, è dove c'è il problema che andrebbe anazlizzato con vga diverse.
Non è mica detto che dove c'è un pesante distacco vi sia un problema o che sia colpa di Nvidia.
Total War Warhammer è stato già patchato per Ryzen e ha guadagnato solo il 10%
Luca1980
12-04-2017, 11:57
Non è mica detto che dove c'è un pesante distacco vi sia un problema o che sia colpa di Nvidia.
Beh insomma... cambi la scheda video con una _inferiore_ e ottieni 40-45 fps in più, di chi può essere la colpa se non dei driver?
MiKeLezZ
12-04-2017, 12:01
La bontà di questi R5, che non mi sembra sia stata citata, è che se fra 2 anni ti gira (e, come presumibile che sia, i "driver magici" non saranno usciti), potrai upgradare a Ryzen 2.0 e passare all'octa o a qualche APU quad-core, tenendoti motherboard e ram ed evitando l'odiosa reinstallazione dell'OS.
Ma con R5-1600 a 260 euro e i7-7700 a 285 euro direi che attualmente manca ancora una piena convenienza di un sistema AMD, se non in ambito puramente di encoding video.
Proprio riguardo a questo mi dispiace la mancanza nella piuttosto esaustiva comparativa di hwupgrade del i7-7700, quando di Ryzen si è provata (e si proverà) l'intera lineup.
Con 300$ si trova poco sopra al 1600X (ma attualmente lo street price è addirittura inferiore per Intel) e ha anche decisamente migliori performance di consumo rispetto al i7-7700K (e, conseguentemente, R7-1700).
gombloddo :sofico:Così come per le GPU AMD, anche qua bisogna aspettare:
i fantomatici "driver ottimizzati per la CPU (:stordita:)"...
i chimerici "driver ottimizzati per le motherboard (:stordita:)"...
i mitologici "driver ottimizzati per le RAM (:stordita:)"...
gli improbabili "driver NVIDIA che non tarpano le ali alla concorrenza (:stordita:)"...
"taluni utenti" prevedono aumenti di performance del "146%"...
:sofico:
:ahahah:
nickname88
12-04-2017, 12:01
Beh insomma... cambi la scheda video con una _inferiore_ e ottieni 40-45 fps in più, di chi può essere la colpa se non dei driver?
Non è di quello che stavamo parlando.
bagnino89
12-04-2017, 12:08
La bontà di questi R5, che non mi sembra sia stata citata, è che se fra 2 anni ti gira (e, come presumibile che sia, i "driver magici" non saranno usciti), potrai upgradare a Ryzen 2.0 e passare all'octa o a qualche APU quad-core, tenendoti motherboard e ram ed evitando l'odiosa reinstallazione dell'OS.
Ma con R5-1600 a 260 euro e i7-7700 a 285 euro direi che attualmente manca ancora una piena convenienza di un sistema AMD, se non in ambito puramente di encoding video.
Proprio riguardo a questo mi dispiace la mancanza nella piuttosto esaustiva comparativa di hwupgrade del i7-7700, quando di Ryzen si è provata (e si proverà) l'intera lineup.
Con 300$ si trova poco sopra al 1600X (ma attualmente lo street price è addirittura inferiore per Intel) e ha anche decisamente migliori performance di consumo rispetto al i7-7700K (e, conseguentemente, R7-1700).
Così come per le GPU AMD, anche qua bisogna aspettare:
i fantomatici "driver ottimizzati per la CPU (:stordita:)"...
i chimerici "driver ottimizzati per le motherboard (:stordita:)"...
i mitologici "driver ottimizzati per le RAM (:stordita:)"...
gli improbabili "driver NVIDIA che non tarpano le ali alla concorrenza (:stordita:)"...
"taluni utenti" prevedono aumenti di performance del "146%"...
:sofico:
:ahahah:
Devo confessare che un'accoppiata 7700 liscio + H270 + banali RAM a 2400 MHz mi è passata più di una volta per la testa (ambito gaming)... Le uniche cose che mi bloccano sono 1) l'eventuale longevità di un sistema simile, visto che ormai AMD ha sdoganato i core e 2) il fatto che Intel possa modificare il mercato delle CPU da qui a qualche mese (nel senso che proporrà, sulla fascia degli i7, CPU a più di 4 core allo stesso prezzo).
OvErClOck82
12-04-2017, 12:24
Non ci resta che attendere e vedere come si evolveranno le cose, comunque io mi limito ad analizzare quello che vedo non sto dando sentenze.
No è proprio di quello che stiamo parlando invece, non so tu di che parli.
lui parla del fatto che gli amd non vanno quanto gli intel, ormai é un mese e mezzo che leggo sempre le stesse cose :asd:
Finalmente si può pensare ad un sistema full AMD concorrenziale in tutto. Speriamo che si diano una mossa anche in ambito mobile.
nickname88
12-04-2017, 12:41
No è proprio di quello che stiamo parlando invece, non so tu di che parli.Di che cosa ?
Cambiando VGA da AMD a Nvidia non mi pare che Warhammer venga afflitto, quindi di quali colpe stiamo parlando ?
lui parla del fatto che gli amd non vanno quanto gli intel, ormai é un mese e mezzo che leggo sempre le stesse cose :asd:Perchè è passato anche oltre un mese e mezzo e la situazione nonostante bios e RAM a 3200 CL14 non è cambiata.
Marko#88
12-04-2017, 12:52
lui parla del fatto che gli amd non vanno quanto gli intel, ormai é un mese e mezzo che leggo sempre le stesse cose :asd:
E non capisco come possano non stancarsi. Un conto è un commento di scambio opinioni, un conto è ribadire le stesse cose, cercare altre review (magari quelle che fan comodo), postarne link e immagini...e poi? Cosa si è guadagnato? :asd:
caspita però, allora è vero che i driver nvidia non sono ancora ottimizzati per Ryzen... ed ormai è passato un mese...
Non si tratta di driver, si tratta di architettura gpu.
Le gpu Nvidia hanno uno scheduler software che redistribuisce le calls fra le varie cpu (ovviamente funziona sulla cpu).
Le gpu AMD ne hanno uno hardware che fa lo stesso lavoro più efficientemente.
Quindi gpu Nvidia prediligeranno cpu con meno thread ma frequenze ed ipc maggiore, le gpu AMD sono felici con tanti core.
Questo è il motivo per cui le CPU intel sono più allo stremo nei videogiochi rispetto a quelle AMD (anche quando vanno più veloci).
La bontà di questi R5, che non mi sembra sia stata citata, è che se fra 2 anni ti gira (e, come presumibile che sia, i "driver magici" non saranno usciti), potrai upgradare a Ryzen 2.0 e passare all'octa o a qualche APU quad-core, tenendoti motherboard e ram ed evitando l'odiosa reinstallazione dell'OS.
Ma con R5-1600 a 260 euro e i7-7700 a 285 euro direi che attualmente manca ancora una piena convenienza di un sistema AMD, se non in ambito puramente di encoding video.
Proprio riguardo a questo mi dispiace la mancanza nella piuttosto esaustiva comparativa di hwupgrade del i7-7700, quando di Ryzen si è provata (e si proverà) l'intera lineup.
Con 300$ si trova poco sopra al 1600X (ma attualmente lo street price è addirittura inferiore per Intel) e ha anche decisamente migliori performance di consumo rispetto al i7-7700K (e, conseguentemente, R7-1700).
Così come per le GPU AMD, anche qua bisogna aspettare:
i fantomatici "driver ottimizzati per la CPU (:stordita:)"...
i chimerici "driver ottimizzati per le motherboard (:stordita:)"...
i mitologici "driver ottimizzati per le RAM (:stordita:)"...
gli improbabili "driver NVIDIA che non tarpano le ali alla concorrenza (:stordita:)"...
"taluni utenti" prevedono aumenti di performance del "146%"...
:sofico:
:ahahah:
Dimentichi però che Ryzen ha spesso frame time e minimi migliori anche al 7700k.
Onestamente sono interessato a vedere quanto tempo la mia cpu passa fra i minimi, gli "scattini", che non il 7-10% di differenza sui massimi e medi.
MiKeLezZ
12-04-2017, 13:22
Devo confessare che un'accoppiata 7700 liscio + H270 + banali RAM a 2400 MHz mi è passata più di una volta per la testa (ambito gaming)... Le uniche cose che mi bloccano sono 1) l'eventuale longevità di un sistema simile, visto che ormai AMD ha sdoganato i core e 2) il fatto che Intel possa modificare il mercato delle CPU da qui a qualche mese (nel senso che proporrà, sulla fascia degli i7, CPU a più di 4 core allo stesso prezzo).Upgrade del genere (sia in casa AMD che Intel) devono prima di tutto avere un senso, dato che siamo comunque nell'intorno dei 500 euro totali (non come un mio cliente che si è fatto un i7-7700K solo per giocare a Deus Ex Mankind Divided, non accettando di ridurre leggermente le impostazioni grafiche)... visto anche prodotti come un Pentium G4560 da 50 euro sono perfettamente in grado di far girare tutti gli ultimi giochi ed applicativi di lavoro (checché su hwupgrade sembra che se non si abbia minimo CPU da 200 euro non si riesca a fare nulla).
Personalmente trovo che una soluzione come quella da te citata (i7-7700 + H270 + 2x4GB DDR4-2400) sia l'attuale miglior acquisto in assoluto considerando tutti i vari aspetti (produttività, costo, stabilità, longevità, videogiochi); le motherboard H270 costano lievemente di più rispetto le B350, ma sono qualitativamente leggermente superiori e si può riequilibrare il prezzo montando delle banali (ma perfettamente adeguate) valueram da 60 euro, piuttosto che battere la testa sulle esotiche RAM da frequenze esagerate, quasi obbligatorie su AMD.
In termini di longevità non ritengo che tale piattaforma avvertirà obsolescenza prima di 3-4 anni, 4c/8t sono ancora ritenuti fascia alta e i futuri successori di Kaby Lake sono previsti ancora a 14nm, con presumibile simile numero di unità elaborative (quello che invece potrebbe cambiare è l'abilitazione dello SMT, prevedo che alla luce delle buone prestazioni di Ryzen verrà abilitato su quasi tutti i futuri modelli Intel, rendendo quindi attualmente sconsigliabile l'acquisto di una CPU che non ne sia dotata).
Inoltre Project Scorpio si è visto continuerà ad utilizzare un Jaguar a 8 core piuttosto che la nuova architettura Zen, ovvero un 2c/4t Intel sarà ancora sufficiente ad eguagliarlo nei vari porting.
Sia che venga scelta AMD che Intel, in 3/4 anni è previsto il cambio di socket, dovuto anche a futuri avanzamenti nella connettività (PCI-E 4.0, USB 4.0, NVME 2.0, etc) e RAM (DDR5), ovviamente per chi ne sentisse l'esigenza. Il che però livella di molto il discorso "longevità".
Numero di core e frequenze operative sono metriche che da sole non hanno significato, contano le prestazioni globali nell'insieme (come si vede in casa NVIDIA e ATI, dove 1280 core di NVDIA riescono ad eguagliare un numero di core di ATI praticamente doppio) quindi resterei cauto nel parlare di "sdoganamento del numero di core" (dato anche la precedente famiglia AMD "FX" era già venduta come "octacore", ma come da grafici dell'attuale recensione non è in grado di competere neppure contro un attuale INTEL i3 da 2 core). Anche se resta innegabile tale numero sia fondamentale in sparuti e specifici ambiti altamente parallelizzabili come l'encoding video (dove un sistema Ryzen attualmente ha sempre priorità di acquisto rispetto a un pari costo Intel)...
Dimentichi però che Ryzen ha spesso frame time e minimi migliori anche al 7700k.Sinceramente, a parte rari casi, non mi risulta, anzi è forse il contrario. Libero di essere smentito (possibilmente non citando i rari casi di cui sopra, ma un evidentemente andamento generale).
bagnino89
12-04-2017, 13:30
Upgrade del genere (sia in casa AMD che Intel) devono prima di tutto avere un senso, dato che siamo comunque nell'intorno dei 500 euro totali (non come un mio cliente che si è fatto un i7-7700K solo per giocare a Deus Ex Mankind Divided, non accettando di ridurre leggermente le impostazioni grafiche)... visto anche prodotti come un Pentium G4560 da 50 euro sono perfettamente in grado di far girare tutti gli ultimi giochi ed applicativi di lavoro (checché su hwupgrade sembra che se non si abbia minimo CPU da 200 euro non si riesca a fare nulla).
Beh per me lo avrebbe, visto che con la CPU in firma (senza OC) ho diverse situazioni in cui sono CPU limited nei giochi, e vorrei eliminarle. Prevedendo di cambiare GPU da qui a qualche mese, penso che la faccenda diventerebbe ancora più pronunciata.
Personalmente trovo che una soluzione come quella da te citata (i7-7700 + H270 + 2x4GB DDR4-2400) sia l'attuale miglior acquisto in assoluto considerando tutti i vari aspetti (produttività, costo, stabilità, longevità, videogiochi); le motherboard H270 costano lievemente di più rispetto le B350, ma sono qualitativamente leggermente superiori e si può riequilibrare il prezzo montando delle banali (ma perfettamente adeguate) valueram da 60 euro, piuttosto che battere la testa sulle esotiche RAM da frequenze esagerate, quasi obbligatorie su AMD.
In termini di longevità non ritengo che tale piattaforma avvertirà obsolescenza prima di 3-4 anni, 4c/8t sono ancora ritenuti fascia alta e i futuri successori di Kaby Lake sono previsti ancora a 14nm, con presumibile simile numero di unità elaborative (quello che invece potrebbe cambiare è l'abilitazione dello SMT, prevedo che alla luce delle buone prestazioni di Ryzen verrà abilitato su quasi tutti i futuri modelli Intel, rendendo quindi attualmente sconsigliabile l'acquisto di una CPU che non ne sia dotata).
Inoltre Project Scorpio si è visto continuerà ad utilizzare un Jaguar a 8 core piuttosto che la nuova architettura Zen, ovvero un 2 core Intel sarà ancora sufficiente ad eguagliarlo nei vari porting.
Sia che venga scelto AMD che Intel, in 3/4 anni sono previsti cambi di socket dovuti anche a futuri avanzamenti nella connettività (PCI-E 4.0, USB 4.0, NVME 2.0, etc) e forse RAM (DDR5) che, per chi ne sentisse l'esigenza, costringerebbe comunque al cambio.
Numero di core e frequenze operative sono metriche che da sole non hanno significato, contano le prestazioni globali nell'insieme (come si vede in casa NVIDIA e ATI, dove 1280 core di NVDIA riescono ad eguagliare un numero di core di ATI praticamente doppio) quindi resterei cauto nel parlare di "sdoganamento del numero di core" (dato anche la precedente famiglia AMD "FX" era già venduta come "octacore", ma come da grafici dell'attuale recensione non è in grado di competere neppure contro un attuale INTEL i3 da 2 core). Anche se resta innegabile tale numero sia fondamentale in sparuti e specifici ambiti altamente parallelizzabili come l'encoding video (dove un sistema Ryzen attualmente ha sempre priorità rispetto a un pari costo Intel)...
Analisi interessante, ma non è ormai assodato che con Coffee Lake vedremo CPU con 6 core fisici?
Upgrade del genere (sia in casa AMD che Intel) devono prima di tutto avere un senso, dato che siamo comunque nell'intorno dei 500 euro totali (non come un mio cliente che si è fatto un i7-7700K solo per giocare a Deus Ex Mankind Divided, non accettando di ridurre leggermente le impostazioni grafiche)... visto anche prodotti come un Pentium G4560 da 50 euro sono perfettamente in grado di far girare tutti gli ultimi giochi ed applicativi di lavoro (checché su hwupgrade sembra che se non si abbia minimo CPU da 200 euro non si riesca a fare nulla).
Personalmente trovo che una soluzione come quella da te citata (i7-7700 + H270 + 2x4GB DDR4-2400) sia l'attuale miglior acquisto in assoluto considerando tutti i vari aspetti (produttività, costo, stabilità, longevità, videogiochi); le motherboard H270 costano lievemente di più rispetto le B350, ma sono qualitativamente leggermente superiori e si può riequilibrare il prezzo montando delle banali (ma perfettamente adeguate) valueram da 60 euro, piuttosto che battere la testa sulle esotiche RAM da frequenze esagerate, quasi obbligatorie su AMD.
In termini di longevità non ritengo che tale piattaforma avvertirà obsolescenza prima di 3-4 anni, 4c/8t sono ancora ritenuti fascia alta e i futuri successori di Kaby Lake sono previsti ancora a 14nm, con presumibile simile numero di unità elaborative (quello che invece potrebbe cambiare è l'abilitazione dello SMT, prevedo che alla luce delle buone prestazioni di Ryzen verrà abilitato su quasi tutti i futuri modelli Intel, rendendo quindi attualmente sconsigliabile l'acquisto di una CPU che non ne sia dotata).
Inoltre Project Scorpio si è visto continuerà ad utilizzare un Jaguar a 8 core piuttosto che la nuova architettura Zen, ovvero un 2 core Intel sarà ancora sufficiente ad eguagliarlo nei vari porting.
Sia che venga scelta AMD che Intel, in 3/4 anni è previsto il cambio di socket, dovuto anche a futuri avanzamenti nella connettività (PCI-E 4.0, USB 4.0, NVME 2.0, etc) e RAM (DDR5), ovviamente per chi ne sentisse l'esigenza.
Numero di core e frequenze operative sono metriche che da sole non hanno significato, contano le prestazioni globali nell'insieme (come si vede in casa NVIDIA e ATI, dove 1280 core di NVDIA riescono ad eguagliare un numero di core di ATI praticamente doppio) quindi resterei cauto nel parlare di "sdoganamento del numero di core" (dato anche la precedente famiglia AMD "FX" era già venduta come "octacore", ma come da grafici dell'attuale recensione non è in grado di competere neppure contro un attuale INTEL i3 da 2 core). Anche se resta innegabile tale numero sia fondamentale in sparuti e specifici ambiti altamente parallelizzabili come l'encoding video (dove un sistema Ryzen attualmente ha sempre priorità rispetto a un pari costo Intel)...
Longevità il 7700k?
Ma se anche Fallout 4 stira tutti i thread al 100 % di utilizzo. :asd:
Ma per cortesia.
Tra l'altro per chiunque utilizzi la cpu da gioco in ambiti reali (con chrome aperto, obs/shadowplay, spotify) e non in benchmark Ryzen è già superiore anche ad un 7700k e neanche di poco, specie sui minimi.
Poi ognuno fa quel che gli pare con i propri soldi.
Beh per me lo avrebbe, visto che con la CPU in firma (senza OC) ho diverse situazioni in cui sono CPU limited nei giochi
Tranquillo che vedresti anche un 7700k al limite anche in molti giochi (specie online).
Video a caso che mostra differenza d'utilizzo cpu (7700k vs 1700).
https://www.youtube.com/watch?v=iPkJgyD7X3I
Il 7700k non è una cpu destinata alla longevità (anche se la stessa cosa si può dire di tutto nell'hardware).
Dimentichi però che Ryzen ha spesso frame time e minimi migliori anche al 7700k.
Io ritengo che questo gap di prestazioni su alcuni giochi (neanche tutti) sia esclusivamente una mancanza di ottimizzazione.
Tutti i nuovi giochi e driver saranno ottimizzati anche per ryzen e la questione si risolverà.
Inutile stare a fasciarsi la testa su un NON propblema.
Io ritengo che questo gap di prestazioni su alcuni giochi (neanche tutti) sia esclusivamente una mancanza di ottimizzazione.
Tutti i nuovi giochi e driver saranno ottimizzati anche per ryzen e la questione si risolverà.
Inutile stare a fasciarsi la testa su un NON propblema.
Si ma recensioni ed acquisti si fanno con quello che c'è ora, non con quello che forse accadrà fra 1 giorno/settimana/mese.
Dubito che i developer si metteranno a riscrivere i giochi per sfruttare meglio le cpu ryzen, non quelli rilasciati almeno (a meno di accordi fra amd e lo sviluppatore).
nickname88
12-04-2017, 13:50
Ah giusto, se warhammer non viene afflitto il problema non sussiste perchè al mondo c'è solo warhammer come gioco... mah... :muro:
No ce ne sono molti altri, dove AMD ha un deficit pesanti.
OvErClOck82
12-04-2017, 13:55
No ce ne sono molti altri, dove AMD ha un deficit pesanti.
ma basta :nera:
ci si puó giocare con questi ryzen ? risposta: si. punto. altro che deficit pesanti..
ecchepalle :rolleyes:
Come si possa preferire il 7700K al 1800X non so.
Si ma recensioni ed acquisti si fanno con quello che c'è ora, non con quello che forse accadrà fra 1 giorno/settimana/mese.
Dubito che i developer si metteranno a riscrivere i giochi per sfruttare meglio le cpu ryzen, non quelli rilasciati almeno (a meno di accordi fra amd e lo sviluppatore).
Va benissimo. Ma qui dentro ci capiamo tutti abbastanza da capire che il deficit prestazionale dei ryzen con alcuni titoli di oggi è evidentemente dovuto ad una mancanza (ovvia) di ottimizzazione.
Perchè che la potenza ce l'hanno è oltremodo chiaro.
I fatti sono questi:
coi giochi attuali, che facciano patch o no, ci giochi alla grande.
cio giochi di domani idem e senza rinunce perchè ovvimante saranno ottimizzati anche su ryzen.
Se dovessi valutare un acquisto non terrei minmamente conto del gap su alcuni giochi attuali, trovo anzi che sarebbe stupido farlo.
I bench vanno anche interpretati, non è che vanno assimilati ad uso automa.
Come si possa preferire il 7700K al 1800X non so.
Sono d'accordo.
Per un prezzo similare sceglierei decisamente il ryzen.
imho il 1700x è un best buy.
ne giochi non cambia praticamente nulla se non una piccola percentuale per voi barboni che giocate a 1080p
da 1440p in su nessuna percettibile differenza :)
Notturnia
12-04-2017, 15:07
cavolo il 1800X amd mi sta facendo venir voglia di fare una nuova postazione..
Devo confessare che un'accoppiata 7700 liscio + H270 + banali RAM a 2400 MHz mi è passata più di una volta per la testa (ambito gaming)... Le uniche cose che mi bloccano sono 1) l'eventuale longevità di un sistema simile, visto che ormai AMD ha sdoganato i core e 2) il fatto che Intel possa modificare il mercato delle CPU da qui a qualche mese (nel senso che proporrà, sulla fascia degli i7, CPU a più di 4 core allo stesso prezzo).
Meglio l'accoppiata Ryzen 1600 liscio + B350
Tra l'altro puoi metterci le più economiche 2400/2666 senza alcun problema altro che ram "esoteriche".
Puoi verificarlo tu stesso, dalle 2133 alle 2666 c'è ampia compatibilità.
Solo con le 3000 in downgrade a 2933 e le 3200 c'è da valutare il modello da scegliere ed anche la Mb.
Una spesa da valutare attentamente visti i prezzi alle stelle delle DDR4 ed il modesto contributo dato dal passaggio dalle 2400/2666 alle 3200.
Sulla H270 ci metti le 2400 e fine.
In pratica, tra le due piattaforme la ram non è una vera discriminante.
Il Ryzen 1600 tra l'altro costa meno (235 euro spedito contro i 292 euro dell'i7, prezzo più basso dallo stesso shop "Tao****)
E' overcloccabile (è un'opzione da valutare) e ti offre possibilità di upgrade della cpu, invece H270 nasce e muore con quell'i7.
bagnino89
12-04-2017, 16:13
Meglio l'accoppiata Ryzen 1600 liscio + B350
Tra l'altro puoi metterci le più economiche 2400/2666 senza alcun problema altro che ram "esoteriche".
Puoi verificarlo tu stesso, dalle 2133 alle 2666 c'è ampia compatibilità.
Solo con le 3000 in downgrade a 2933 e le 3200 c'è da valutare il modello da scegliere ed anche la Mb.
Una spesa da valutare attentamente visti i prezzi alle stelle delle DDR4 ed il modesto contributo dato dal passaggio dalle 2400/2666 alle 3200.
Sulla H270 ci metti le 2400 e fine.
In pratica, tra le due piattaforme la ram non è una vera discriminante.
Il Ryzen 1600 tra l'altro costa meno (250 euro spedito contro i 292 euro dell'i7)
E' overcloccabile (è un'opzione da valutare) e ti offre possibilità di upgrade della cpu, invece H270 nasce e muore con quell'i7.
Sì, tutte valutazioni che sto già facendo (anche se personalmente andrei di 1600X, così neanche lo overclocco). L'unica differenza è che il 7700, anche liscio, si comporta meglio nei giochi... Amen però...
Sì, tutte valutazioni che sto già facendo (anche se personalmente andrei di 1600X, così neanche lo overclocco). L'unica differenza è che il 7700, anche liscio, si comporta meglio nei giochi... Amen però...
Se prendo questa recensione:
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1600X/19.html
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1600X/images/perfrel_1920_1080.png
non ci sono differenze degne di nota nemmeno a 1920 con una GTX 1080.
Ci sono anche i test dei minimi.
bagnino89
12-04-2017, 16:44
Avete entrambi ragione. 1600X sia! E si torna con AMD. Appena i prezzi si assestano, lo prendo.
animeserie
12-04-2017, 17:32
Meglio l'accoppiata Ryzen 1600 liscio + B350
Tra l'altro puoi metterci le più economiche 2400/2666 senza alcun problema altro che ram "esoteriche".
Puoi verificarlo tu stesso, dalle 2133 alle 2666 c'è ampia compatibilità.
Quindi, con delle 2400Mhz decade quel discorso di single/dual rank, numero di moduli, etc ?
Quindi, con delle 2400Mhz decade quel discorso di single/dual rank, numero di moduli, etc ?
Ci sono Mb, sia B350 che X370, che supportano 4x 16GB 2xR8 (dual rank) 2400.
Per salire a 2666, sei limitato a 2 banchi da 16GB, dual rank (vanno bene, Micron, Sk Hynix e Samsung senza distinzioni).
Ci sono eccezioni in qualche produttore di Mb, dove puoi spingerti a 4 banchi.
In giro ci sono anche single rank da 16GB 2666 no ECC, ma costano un botto.
L'anno prossimo saranno la norma e mi auguro a prezzi più equa (tipo 50 euro a banco come l'estate scorsa per dual rank)
Esempio:
https://geizhals.eu/kingston-hyperx-savage-rev-2-dimm-kit-128gb-hx426c115sbk8-128-a1384062.html?hloc=at&hloc=de&hloc=pl&hloc=uk&hloc=eu
P.S.: Se vai sul sito Crucial, verifichi la compatibilità anche di modelli non ancora inclusi nel QVL del produttore della Mb:
http://it.crucial.com/ita/it/memoria-info
se compri da loro è garantita la compatibilità.
Io non capisco cosa vi attiri del 1800X, ha solo 200Mhz in più del 1700X e costa ben 100€ in più.
Hai ragione pure te.
Ho detto prima 1800x senza stare a guardare nello specifico.
In effetti se si vule un octa core il best buy è il 1700X
A me il 1600x garba proprio tanto.
Appena riesco a fare 1600x più mobo intorno ai 300 lo prendo.
p.s. Ma ryzen su notebook a quando?
maxsin72
12-04-2017, 20:02
Ottima review, completa ed equilibrata , forse la migliore disponibile in italiano.
Complimenti alla redazione!
complimenti per l'articolo, che, come scritto da altri, anche a me ha fatto pensare ai 'vecchi tempi'...
d'altra parte il ritorno di una concorrenza prestazionale in ambito cpu desktop è effettivamente un evento da 'altri tempi' :D
Ottima review, completa ed equilibrata , forse la migliore disponibile in italiano.
Complimenti alla redazione!
Probabilmente fra le migliori anche in ambito internazionale secondo me.
Questo è un lavorone di quelli che non si vedevano da eoni su hwupgrade.
maxsin72
12-04-2017, 20:56
Probabilmente fra le migliori anche in ambito internazionale secondo me.
Questo è un lavorone di quelli che non si vedevano da eoni su hwupgrade.
Sono d'accordo, se la gioca anche con le migliori review internazionali. Anche a me questa review fa ripensare alle migliori pubblicazioni che ho avuto il piacere di leggere nei 15 anni che seguo hwupgrade, mi è sembrato quasi di ringiovanire :D :D :D
no_side_fx
12-04-2017, 20:58
Devo confessare che un'accoppiata 7700 liscio + H270 + banali RAM a 2400 MHz mi è passata più di una volta per la testa (ambito gaming)
è esattamente il mio pc :cool:
per il momento mi va benissimo visto che mi interessa gaming e mini ITX che probabilmente non vedremo mai per ryzen
alla fine esa e octa core esistono da anni non sono una novità ma nonostante questo fino ad ora nell'uso del pc "casalingo" non è che abbiano granchè di valore aggiunto, le applicazioni che sfruttano a dovere molti core le conti sulle dita della mano
e poi sulle ram a prescindere dai bench fra 2400 o 3200 non hai nessun aumento di prestazioni nell'uso reale
marchigiano
12-04-2017, 21:03
se ho capito bene hwupgrade ha fatto il test delle ram con un 8 core.
mi chiedevo se i pur minimi stacchi da una frequenza all'altra potessero diminuire ulteriormente con cpu a 4 e 6 core, facendo così diventare inutile la spesa per le 3200 e simili...
no_side_fx
12-04-2017, 21:15
http://www.biostar.com.tw/upload/Motherboard/b20170329_2.jpg
Comunque io non cambierei mai un 7700k par ryzen, sarebbe uno spreco di soldi inutile.
A meno che non si parla di workstation che fa lavori in cui 8 core contano.
le biostar in Italia non sono commercializzate ed è l'unica che ha prodotto mITX AM4
Mi aspettavo qualcosa di più nei giochi, ma nel complesso sembrano molto valide. Credo che quest'estate mi farò una piattaforma con Ryzen 5 :O
Ma ancora non sono sicuro se prendere un 1500X o un 1600X. La differenza nelle applicazioni è notevole, mentre nei giochi è risibile... e non sono tanto convinto che nei prossimi anni la situazione cambierà.
Vorrei vedere come si comporta il 1600, ma credo che con le frequenze così basse, andrà addirittura peggio del 1500X nella maggior parte dei giochi.
kliffoth
12-04-2017, 21:42
Mi aspettavo qualcosa di più nei giochi, ma nel complesso sembrano molto valide. Credo che quest'estate mi farò una piattaforma con Ryzen 5 :O
Ma ancora non sono sicuro se prendere un 1500X o un 1600X. La differenza nelle applicazioni è notevole, mentre nei giochi è risibile... e non sono tanto convinto che nei prossimi anni la situazione cambierà.
Vorrei vedere come si comporta il 1600, ma credo che con le frequenze così basse, andrà addirittura peggio del 1500X nella maggior parte dei giochi.
Io sinceramente andrei di 1600X: per quanto l'attività principale possa essere il gaming, alla fin fine con 10 fps in meno non accade nulla, mentre quelle (anche) pochissime volte che il PC serve davvero, il vantaggio con i programmi ha un peso non indifferente.
Se proprio vuoi fare attenzione al budget, allora ti consiglio il 1600, che viene con un dissipatore decente in bundle (il Wraith Spire, e sono soldi risparmiati se ne devi prendere uno) e che nei test è sempre avanti al 1500X.
Ovviamente il 1600 è overcloccabile nel caso serva.
Personalmente punterei al numero dei core e non scenderei sotto i 6, visti i prezzi.
Ecco un paio di recensioni (fr e de) di tutta la famiglia
https://www.computerbase.de/2017-04/amd-ryzen-5-test/
http://www.hardware.fr/articles/959-2/ryzen-5-1600x-1600-1500x-1400.html
qui il roundup
https://videocardz.com/68282/amd-ryzen-5-review-roundup
PS ovviamente dai un' occhiata all'offerta e ai prezzi della concorrenza al momento dell'acquisto...portebbe sempre cambiare qualcosa nei prossimi mesi (anche se penso che AMD abbia calato un colpo non da poco)
EDIT: ovviamente valgono le considerazioni (non mie tra l'altro) che ho fatto nel post successivo sulla scelta tra 1700X e 1700, per cui se uno fa OC il 1600, che per di più viene con un dissipatore, è preferibile.
La vera differenza è che mentre tra 1700X e 1700 ci sono 70$ di scarto, il 1600X e il 1600 sono distanti solo 30$
rockroll
12-04-2017, 21:52
Tra l'altro per chiunque utilizzi la cpu da gioco in ambiti reali (con chrome aperto, obs/shadowplay, spotify) e non in benchmark Ryzen è già superiore anche ad un 7700k e neanche di poco, specie sui minimi.
Poi ognuno fa quel che gli pare con i propri soldi.
Finalmente qualcuno che pone l'accento su condizioni di reale utilizzo, finora ero una mosca bianca. Sembra quasi che alla stragrande maggioranza interessino quasi soltanto le particolari condizioni di bench sui giochi e non dia il giusto peso a tutto il resto, soldi compresi...
Pienamente daccordo anche sul resto, che per brevità non riporto.
kliffoth
12-04-2017, 22:18
Io non capisco cosa vi attiri del 1800X, ha solo 200Mhz in più del 1700X e costa ben 100€ in più.
Se la metti così il miglior Ryzen 7 è il 1700 liscio, che arriva a 4 GHz come gli altri e che a default ha un consumo invidiabile. Perde solo un minimo con lo XFR, il tutto a 70$ meno del 1700X e ben 170$ in meno rispetto al 1800X, tutti soldi da spendere in RAM di qualità e birre.
Anzi, il 1800X è l'unico che a 4 GHz ci arriva di sicuro, per cui un suo perchè ce l'ha, e tra i tre Ryzen 7 il meno significativo è il 1700X, che offre giusto 50 MHz in più rispetto al 1700 in termini di XFR.
Qui una analisi da un sito affidabile (ma in tanti tra 1700X e 1700 consigliano il secondo...ripeto che alla fine parliamo di 50 MHz in meno con XFR!!) http://www.hardware.fr/articles/939-3/overclocking-pratique.html
Il tutto ovviamente a meno che uno NON voglia fare OC (io ad esempio sono minimamente interessato alla cosa e di solito tengo a frequenze stock), nel qual caso i due fratelli maggiori hanno senso.
Per concludere (e cito questa comparativa ma ne potrei prendere altre con medesimi giudizi) Au final le Ryzen 7 1700 est d'assez loin la meilleure affaire proposée par AMD dans cette gamme. Les différences entre les trois Ryzen 7 sont minces, se limitant à une configuration différente (fréquence/tension, TDP), et les capacités d'overclocking sont proches.
tuttodigitale
13-04-2017, 00:04
Guardi ciò che ti fa più comodo ? In primis dovresti vedere le cpu in configurazione stock a meno che tu disabiliti veramente l'SMT a seconda del gioco. E per giunta il minimo può benissimo essere un esitazione singola e insignificante o semplicemente un attimo di lag che potrebbe anche non ripetersi se rifai il test.
Spiega questi :
http://i65.tinypic.com/8x0sna.png
http://i67.tinypic.com/2ah61jp.jpg
http://www.computertown.com.au/blog_images/benchmarks/Ryzen_Vs_Intel/22.jpg
ma guarda che secondo hardware.fr (http://www.hardware.fr/articles/959-14/jeux-3d-civilization-vi-total-war-warhammer.html), Ryzen 1800x va più veloce del 6900k...è solo il i7 7700K a fare la differenza....
l'i5 7600k secondo Hardware.fr, testato in DX11, finisce discretamente dietro (solo 47fps contro i 53/55 di Ryzen). Se con le DX12 le cose si evolvono in un altro modo (ed è paradossale visto che si sfruttano meglio i thread aggiuntivi) viene facile pensare che il problema non è delle scarse prestazioni di Ryzen in sé.
Dimenticavo di scrivere, che è stata rilasciata una patch per questo gioco al debutto di Ryzen un mese fa circa, che ha innalzato le prestazioni del 1800x da 49 a 55fps...
magari qualche test è stato fatto senza.
tuttodigitale
13-04-2017, 00:24
Se prendo questa recensione:
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1600X/19.html
https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1600X/images/perfrel_1920_1080.png
non ci sono differenze degne di nota nemmeno a 1920 con una GTX 1080.
Ci sono anche i test dei minimi.
e hanno testato la bellezza di 18 giochi.....
a testimonianza che un i7 7700K è sprecato con una gtx1080 in FHD....ma poi una 1080ti è sprecata in FHD.....
alla fine la vittoria del i7 7700K ha davvero tutta questa utilità pratica?
e-stefano
13-04-2017, 08:07
Ottima recensione, la migliore che ho letto fino ad ora.
Passerò da un i7 di prima generazione a un r7 visti i prezzi.
In un ottica di tenere un pc il più possibile il numero di core e threads sono fondamentali e il resto lo faranno le gpu.
Esperienza personale.
carlottoIIx6
13-04-2017, 09:52
e hanno testato la bellezza di 18 giochi.....
a testimonianza che un i7 7700K è sprecato con una gtx1080 in FHD....ma poi una 1080ti è sprecata in FHD.....
alla fine la vittoria del i7 7700K ha davvero tutta questa utilità pratica?
a 4k la situazione si inverte, inltre amd guadagna ancora dalla frequenza ram (3600 ad esempio), inoltre i giochi vanno ottimizzati eccc
in sostanza c'è un sostanziale pareggio e ben 4 core in più.
tuttodigitale
13-04-2017, 11:02
Mi aspettavo qualcosa di più nei giochi, ma nel complesso sembrano molto valide. Credo che quest'estate mi farò una piattaforma con Ryzen 5 :O
Ma ancora non sono sicuro se prendere un 1500X o un 1600X. La differenza nelle applicazioni è notevole, mentre nei giochi è risibile... e non sono tanto convinto che nei prossimi anni la situazione cambierà.
Vorrei vedere come si comporta il 1600, ma credo che con le frequenze così basse, andrà addirittura peggio del 1500X nella maggior parte dei giochi.
conta che in alcuni titoli, pare che la configurazione 2+2 dia dei problemi rispetto alla 3+3 (e ovviamente alla 4+0....che presumibilmente verrà riservata a Raven Bridge....)
http://www.hardware.fr/getgraphimg.php?id=451&n=1
Ottima comparativa, ha sciolto gli ultimi dubbi che avevo e convinto a non prendere in considerazione Ryzen per un eventuale nuovo PC.
Per fortuna non mi serve ora per cui attenderò la prossima generazione divertendomi a leggere la guerra tra fanboy delle due multinazionali qui. :D :D :D
Come non quotare! :D
Un mese di scassamenti di **** per la ram. :rolleyes:
Nel mondo reale la velocità della ram non è mai contata un cavolo!
E con Ryzen non cambia nulla.
La ram super veloce serve solo per fare record nei benchmark, cosa che interessa lo 0,1% degli utenti.
Cmq complimenti alla redazione per l'articolo: se non è il punto definitivo su Ryzen poco ci manca ...
... sapete cosa ci starebbe bene?
Il grande confronto generazionale gaming/overclock/budget:
i5-2500k vs. FX-6300 vs. i5-7600k vs. R5 1500X
OC "Daily Use" + RX480/GTX1060 (solo a 1920x1080)
Phss...
qui si stanno testando applicazioni a se stanti, assoli.
quando sfrutti multithread multiapplicazione, vedi che avere ram lente non giova affatto, e una CPU octacore è portata nativamente ad essere usata in multi applicativo.
se non capite è anche inutile spiegarvelo.
tuttodigitale
13-04-2017, 15:50
@ndwolfwood
che le RAM non siano importanti, è perchè probabilmente non lo sono le prestazioni extra del i7 7700K....
guru 3d ha testato lo scaling e il miglioramento in effetti c'è:da 2400 a 3200MHz addirittura con un 1700 stock:
Far Cry: +9,3%
DEus EX: +7,3%
AOTS: +10,5%
Hitman: +3,8%
tomb raider: 9,5%
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_memory_and_tweaking_analysis_review,10.html
il 1800x in
BF1 : +11%
Project Cars: +4%
Total War: +7,2%
Watch Dogs: +4,1%
questi test sono stati fatti con lo stesso cas latency.
PS non sto dicendo assolutamente che Ryzen scali meglio, ma solo che le RAM stanno assumendo un peso maggiore rispetto al passato, forse perchè alle maggiori prestazioni dei core non ha corrisposto un adeguamento delle dimensioni della cache L3.
tuttodigitale
13-04-2017, 16:03
se ho capito bene hwupgrade ha fatto il test delle ram con un 8 core.
mi chiedevo se i pur minimi stacchi da una frequenza all'altra potessero diminuire ulteriormente con cpu a 4 e 6 core, facendo così diventare inutile la spesa per le 3200 e simili...
ad occhio direi di no.
Le "scarse" prestazioni del 1500x in diversi giochi non possono certo essere spiegate dal semplice fatto di avere meno thread (il 7700k è perfettamente a suo agio con i suoi 8 thread logici, e il SMT di AMD è leggerissimamente più efficiente....).
quindi nostro malgrado bisogna tornare sulla questione 2 CCX.
Avere meno core, aumenta la probabilità che un thread salti da un CCX all'altro perdendo il contenuto della cache L3, in cui sono memorizzate i dati sfratti dalla L2.
Questa è anche la ragione principale per la quale il SMT di ZEN, è si leggerissimamente più efficace di quello Intel, ma anche più delicato nella gestione da parte dello scheduler del sistema operativo.
Imho Windows non ha nessuna responsabilità diretta se Ryzen 1800x perde mediamente il 7% delle prestazioni nei giochi con il SMT attivato, contro il 2% di un 6900k.
Se i dati non possono essere pescati nella L3 ecco che diventa fondamentale la velocità con cui è possibile rifornirsi dalla RAM...e non ci sono ragioni per pensare che il quad-core e l'esa core non siano messi peggio.....
in BF1 la configurazione 4+0, farebbe davvero la differenza rispetto alla 2+2, ma non solo:
1800x (4+0) 153fps
1800x 145fps
1700x 141fps
1500x (2+2) 119fps
+5,5%
Project Cars
1800x (4+0) 84fps
1800x 77 fps
1500x (2+2) 75fps
+9,1%
Summit Bridge potrebbe avere prestazioni lievemente migliori, rispetto ad un 1800x a parità di clock.
nickname88
13-04-2017, 16:04
@ndwolfwood
che le RAM non siano importanti, è perchè probabilmente non lo sono le prestazioni extra del i7 7700K....
guru 3d ha testato lo scaling e il miglioramento in effetti c'è:da 2400 a 3200MHz addirittura con un 1700 stock:
Far Cry: +9,3%
DEus EX: +7,3%
AOTS: +10,5%
Hitman: +3,8%
tomb raider: 9,5%
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_memory_and_tweaking_analysis_review,10.html
il 1800x in
BF1 : +11%
Project Cars: +4%
Total War: +7,2%
Watch Dogs: +4,1%
questi test sono stati fatti con lo stesso cas latency.
PS non sto dicendo assolutamente che Ryzen scali meglio, ma solo che le RAM stanno assumendo un peso maggiore rispetto al passato, forse perchè alle maggiori prestazioni dei core non ha corrisposto un adeguamento delle dimensioni della cache L3.
Si confronti però fatti fra modelli di RAM lenta ( 2133 / 2400Mhz ) contro il top.
I distacchi già si appianano se questi confronti li si fanno a partire da 2666 in avanti.
Paolo Corsini
14-04-2017, 14:01
Per la cronaca: Ryzen 5 1500 e Ryzen 5 1400 in redazione, ho iniziato questa mattina i test. Articolo online quando avrò finito tutto, quindi non prima di settimana prossima
se ho capito bene hwupgrade ha fatto il test delle ram con un 8 core.
mi chiedevo se i pur minimi stacchi da una frequenza all'altra potessero diminuire ulteriormente con cpu a 4 e 6 core, facendo così diventare inutile la spesa per le 3200 e simili...
mha... a vedere i test sulle ram e poi quelli listati (i cui dati non concidono mai, e forse Paolo potrebbe dirci con che processore ha fatto il test ram e con che ram ha fatto i benchmark sui giochi), la vera differenza sulle ram si nota solo sui giochi che palesemente non sfruttano i core, che hanno piu' di un anno di uscita, forse 2, e che quindi sono stati messi in cantiere dai 3 ai 4 anni fà...
TR ha un'incremento del 15%... a 1680x1050... con una gtx 1080...
il tutto si ridimensiona al 4% su QHD.
non c'è quindi la differenza marcata se non nel generare i numeri:
su TR nel confronto benchmark con le CPU Intel si tratterebbe solo di alzare l'asticella fino al 10 fps in meno degli intel (130fps contro 120), ma se vai di setting umano QHD... pure l'8350 è piu' che adeguato a giocarci.. fà 80fps, il 6950, insieme a tutti gli altri, ne fà 90!
quindi, oltre a sporadici casi in cui si è limitati dal numero dei core in uso, o dalla GPU su cui si testa (vedere Hitman in dx12), la percezione è che... 2133 o 3200, se sfrutti tutti i core, cambia poco; se usi una GPU piu' adatta al numero dei core, cambia ancora meno, se vai in QHD non cambia proprio nulla, partendo dall'i3-7350/8350 ed arrivando al 6950X, ossia da 150 a 1700 euro di CPU!!!
in quest'ottica il miglior acquisto sarebbe il 1700 o il 1600 liscio e pure a default.
da QHD conta la GPU; sulla produttività e la flessibilità o ergonomia d'uso meglio avere piu' core possibili; il prezzo è sui 260-300 euro e conuma realmente poco.
ed in piu' neanche a sprecarsi di prendere una B350 o X370, ma direttamente una A320, senza possibilità di overclock, che tanto non cambia assolutamente nulla.
con un 1600 liscio risparmi sulla CPU, con una A320 risparmi sulla mobo, con delle stupide 2633 o pure 2400 risparmi sulle ram, e quei 100-130 euro li metti sulla scheda video, guadagnando molto piu' nei giochi e comunque avendo un sacco di core nella produttività, e che consumano pure poco.
quindi tutte le menate che leggi su i7-7700K a 5ghz, o meglio una 1080 o le 3200!!!
tutte stupidaggini.
tra un i7-7700K, H270 e 1080 spendi poco di piu' con 1600 liscio A320 e 1080Ti (senza tirare in ballo la prossima vega).... per te chi và di piu' in QHD o 4K? eeeeeeh ma a 1080 o 1680..... e facci giocare loro a quella risoluzione.
:mc:
Per la cronaca: Ryzen 5 1500 e Ryzen 5 1400 in redazione, ho iniziato questa mattina i test. Articolo online quando avrò finito tutto, quindi non prima di settimana prossima
essendo CPU "medie" sarebbe troppo chiedere benchmark con GPU medie e magari la 1060 e la 480...
cosi' mettiamo qualche puntino sulle i.
;)
@ndwolfwood
che le RAM non siano importanti, è perchè probabilmente non lo sono le prestazioni extra del i7 7700K....
guru 3d ha testato lo scaling e il miglioramento in effetti c'è:da 2400 a 3200MHz addirittura con un 1700 stock:
Far Cry: +9,3%
DEus EX: +7,3%
AOTS: +10,5%
Hitman: +3,8%
tomb raider: 9,5%
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_memory_and_tweaking_analysis_review,10.html
il 1800x in
BF1 : +11%
Project Cars: +4%
Total War: +7,2%
Watch Dogs: +4,1%
questi test sono stati fatti con lo stesso cas latency.
PS non sto dicendo assolutamente che Ryzen scali meglio, ma solo che le RAM stanno assumendo un peso maggiore rispetto al passato, forse perchè alle maggiori prestazioni dei core non ha corrisposto un adeguamento delle dimensioni della cache L3.
si, ma guadra quà:
http://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=30110
buon codice non mente.
@ndwolfwood
che le RAM non siano importanti, è perchè probabilmente non lo sono le prestazioni extra del i7 7700K....
guru 3d ha testato lo scaling e il miglioramento in effetti c'è:da 2400 a 3200MHz addirittura con un 1700 stock:
Far Cry: +9,3%
DEus EX: +7,3%
AOTS: +10,5%
Hitman: +3,8%
tomb raider: 9,5%
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_memory_and_tweaking_analysis_review,10.html
il 1800x in
BF1 : +11%
Project Cars: +4%
Total War: +7,2%
Watch Dogs: +4,1%
questi test sono stati fatti con lo stesso cas latency.
PS non sto dicendo assolutamente che Ryzen scali meglio, ma solo che le RAM stanno assumendo un peso maggiore rispetto al passato, forse perchè alle maggiori prestazioni dei core non ha corrisposto un adeguamento delle dimensioni della cache L3.
A dirla tutta.. l'aumento di prestazioni legato alla RAM è sempre stato variabile nelle varie architetture si intel che AMD.
Sia da una parte che dall'altra si sono susseguite architetture che guadagnavano molto oppure poco sia da timings bassi che da frequenze elevate.
Questo giro sembra che ryzen guadagni molto da ram con elevata frequenza. Buono a sapersi nel realizzare un pc. :)
Paolo Corsini
14-04-2017, 16:51
mha... a vedere i test sulle ram e poi quelli listati (i cui dati non concidono mai, e forse Paolo potrebbe dirci con che processore ha fatto il test ram e con che ram ha fatto i benchmark sui giochi)
Processore: Ryzen 7 1800X
memoria: ho usato un kit G.Skill certificato DDR4-3600 che ho in redazione, con le impostazioni che ho indicato in quella pagina di test specifica sulle memorie
Paolo Corsini
14-04-2017, 17:01
essendo CPU "medie" sarebbe troppo chiedere benchmark con GPU medie e magari la 1060 e la 480...
cosi' mettiamo qualche puntino sulle i.
;)
Si, è decisamente chiedere troppo in quanto
1) con quelle GPU molto facile che si sia sempre GPU limited, e non CPU limited
2) vorrebbe dire rifare i test con tutti i processori e tutti i giochi per avere un metro di riferimento; evito di farmi il conto di quanto ci vorrebbe perché parliamo di almeno una settimana in laboratorio a fare solo quello e in questo momento non ho questo tempo.
El Alquimista
14-04-2017, 17:44
Per la cronaca: Ryzen 5 1500 e Ryzen 5 1400 in redazione, ho iniziato questa mattina i test. Articolo online quando avrò finito tutto, quindi non prima di settimana prossima
perfetto grazie :)
Piedone1113
14-04-2017, 19:48
Si, è decisamente chiedere troppo in quanto
1) con quelle GPU molto facile che si sia sempre GPU limited, e non CPU limited
2) vorrebbe dire rifare i test con tutti i processori e tutti i giochi per avere un metro di riferimento; evito di farmi il conto di quanto ci vorrebbe perché parliamo di almeno una settimana in laboratorio a fare solo quello e in questo momento non ho questo tempo.
Effettivamente sarebbe troppo.
Dato che negli ultimi tempi si enfatizza molto sui consumi non sarebbe meglio misurare il consumo dell'intero sistema nello svolgere un determinato compito?
Nelle auto si fa sempre riferimento ai Km/l, mentre nei computer si fa riferimento ai Litri/Ora, è un dato che non mi serve perchè se un atom mi consuma (per l'intero sistema ) 9 w/h ed un 6950x 190 w/h non saprò mai chi mi ha consumato di meno per svolgere una serie di compiti ( e scoprire che un 6950x mi ha consumato notevolmente meno che un atom per un rendering pe)
goku4liv
14-04-2017, 20:19
https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/does_amd_s_agesa_update_1_0_0_4_deliver_what_was_promised/1
Effettivamente sarebbe troppo.
Dato che negli ultimi tempi si enfatizza molto sui consumi non sarebbe meglio misurare il consumo dell'intero sistema nello svolgere un determinato compito?
Nelle auto si fa sempre riferimento ai Km/l, mentre nei computer si fa riferimento ai Litri/Ora, è un dato che non mi serve perchè se un atom mi consuma (per l'intero sistema ) 9 w/h ed un 6950x 190 w/h non saprò mai chi mi ha consumato di meno per svolgere una serie di compiti ( e scoprire che un 6950x mi ha consumato notevolmente meno che un atom per un rendering pe)
Ragionamento giusto.. però davvero difficile da mettere in pratica in un test.
In primis perchè comunque il consumo di un sistema intero varia molto a seconda dei pezzi che ci metti dentro. La GPU ad esempio pesa sul consumo enormemente.
Legato a doppio filo c'è poi il ventaglio di test che si fanno..
Comunque, al di là di tutto questo, credo si sia enfatizzato troppo sulla questione consumi. Ora, non voglio dire che non conta nulla, ma ricodiamoci che si parla davvero di una manciata di watt tra un sistema e l'altro.. che tradotto in pratica vuol dire che il surplus di energia consumata da un pc potente in un anno di uso medio equivale a cinque minuti di uso di un forno a microonde..
tuttodigitale
16-04-2017, 23:31
A dirla tutta.. l'aumento di prestazioni legato alla RAM è sempre stato variabile nelle varie architetture si intel che AMD.
Sia da una parte che dall'altra si sono susseguite architetture che guadagnavano molto oppure poco sia da timings bassi che da frequenze elevate.
c'è anche da dire che i nelle CPU e APU di AMD (il che è un paradosso considerando quanto siano affamate di bandwidth le igp GCN) il memory controller non aveva la capacità di rendere completamente disponibile la banda passante offerta dalla RAM ad alta frequenza, cosa messa ben in risalto dai test sintetici.
Io sinceramente andrei di 1600X: per quanto l'attività principale possa essere il gaming, alla fin fine con 10 fps in meno non accade nulla, mentre quelle (anche) pochissime volte che il PC serve davvero, il vantaggio con i programmi ha un peso non indifferente.
Se proprio vuoi fare attenzione al budget, allora ti consiglio il 1600, che viene con un dissipatore decente in bundle (il Wraith Spire, e sono soldi risparmiati se ne devi prendere uno) e che nei test è sempre avanti al 1500X.
Ovviamente il 1600 è overcloccabile nel caso serva.
Personalmente punterei al numero dei core e non scenderei sotto i 6, visti i prezzi.
Ecco un paio di recensioni (fr e de) di tutta la famiglia
https://www.computerbase.de/2017-04/amd-ryzen-5-test/
http://www.hardware.fr/articles/959-2/ryzen-5-1600x-1600-1500x-1400.html
qui il roundup
https://videocardz.com/68282/amd-ryzen-5-review-roundup
PS ovviamente dai un' occhiata all'offerta e ai prezzi della concorrenza al momento dell'acquisto...portebbe sempre cambiare qualcosa nei prossimi mesi (anche se penso che AMD abbia calato un colpo non da poco)
In effetti i Core i5 sembrano calati abbastanza di prezzo. Per ora si vedono a giro gli i5-7600K allo stesso prezzo dei Ryzen 1600, che in genere nei giochi sono sempre dietro.
Però, in un'ottica futura, avrei preferito puntare sul processore 6C/12T. In fondo vorrei tenermelo almeno altri quattro anni. Anche se sono abbastanza convinto che per altri 5+ anni avere un quad core sarà più che sufficiente, sono altrettanto sicuro che aumenterà il numero di giochi che sfruttano il multithreading.
Boh... tanto fino a Luglio non prendo nulla, quindi avrò tempo di vedere come si evolverà la situazione. Può anche darsi che i Kaby Lake X siano da tenere in considerazione.
OvErClOck82
17-04-2017, 18:32
In effetti i Core i5 sembrano calati abbastanza di prezzo. Per ora si vedono a giro gli i5-7600K allo stesso prezzo dei Ryzen 1600, che in genere nei giochi sono sempre dietro.
Però, in un'ottica futura, avrei preferito puntare sul processore 6C/12T. In fondo vorrei tenermelo almeno altri quattro anni. Anche se sono abbastanza convinto che per altri 5+ anni avere un quad core sarà più che sufficiente, sono altrettanto sicuro che aumenterà il numero di giochi che sfruttano il multithreading.
Boh... tanto fino a Luglio non prendo nulla, quindi avrò tempo di vedere come si evolverà la situazione. Può anche darsi che i Kaby Lake X siano da tenere in considerazione.
4/4 contro 6/12.. non so, considerando che i ryzen non vanno male coi giochi, ma semplicemente meno, e che se col pc non ci giochi e basta (nel senso che mentre giochi in background non tieni aperto niente) la differenza la vedi, per me sarebbe da pazzi preferire un quad core ad un 6 core ad oggi.
MiKeLezZ
17-04-2017, 23:28
4/4 contro 6/12.. non so, considerando che i ryzen non vanno male coi giochi, ma semplicemente meno, e che se col pc non ci giochi e basta (nel senso che mentre giochi in background non tieni aperto niente) la differenza la vedi, per me sarebbe da pazzi preferire un quad core ad un 6 core ad oggi.Non ritengo che questo sia un consiglio oggettivo, ma, spostando la discussione sul mero numero di core (che non vuole dire nulla in ambito di performance datosi le architetture sono diverse e lascia fuori anche tutta un'altra serie di valutazioni, dai consumi, alla stabilità, alla compatibilità, alla rivendibilità, etc) stai semplicemente parteggiando per una "fazione" facendo finta di non farlo, dato che al momento solo AMD offre processori che ne integrano 6.
Definire inoltre "pazzo" chi compra un 4-core (di un'azienda) piuttosto che un 6-core (diversi, di un'altra azienda) lo trovo inoltre fortemente offensivo per tutta l'utenza, dato che nel 2017 mi risulta che siano ancora venduti anche i dual-core (e con ottimi numeri).
Io ho 2257 giochi su Steam (più altre centinaia su altri formati) e, oltre che quando gioco (pur se ormai raramente) non tengo aperto nulla in background, se non chrome, torrent o spotify (perché dovrei tenere aperto altro?), trovo che la tua "disamina" sia più in generale del tutto infondata.
Quantomeno quando parli di "gamer" direi che faresti bene a non fare di tutta un'erba un fascio visto che mi ritengo, un po' presuntuosamente, di farne parte a pieno diritto.
Infine non mi risulta proprio che l'unica alternativa al i5-7600K 4c/4t sia il R5-1600, visto che se uno necessita di più "respiro" e/o maggiori performance multithreading può tranquillamente anche andare sul i7-7700 4c/8t da 280 euro (che, anzi, nelle ultime settimane si è alzato di prezzo).
MiKeLezZ
18-04-2017, 01:00
ma senti un po', adesso solo amd vende i 6 core :asd:Nel consumer sì.
Non ritengo che questo sia un consiglio oggettivo ...
Vale anche per quasi tutti i tuoi eh.
Qui tutto è soggettivo, personale e poco oggettivo.
riuzasan
19-04-2017, 10:18
Non ritengo che questo sia un consiglio oggettivo, ma, spostando la discussione sul mero numero di core (che non vuole dire nulla in ambito di performance datosi le architetture sono diverse e lascia fuori anche tutta un'altra serie di valutazioni, dai consumi, alla stabilità, alla compatibilità, alla rivendibilità, etc) stai semplicemente parteggiando per una "fazione" facendo finta di non farlo, dato che al momento solo AMD offre processori che ne integrano 6.
Definire inoltre "pazzo" chi compra un 4-core (di un'azienda) piuttosto che un 6-core (diversi, di un'altra azienda) lo trovo inoltre fortemente offensivo per tutta l'utenza, dato che nel 2017 mi risulta che siano ancora venduti anche i dual-core (e con ottimi numeri).
Io ho 2257 giochi su Steam (più altre centinaia su altri formati) e, oltre che quando gioco (pur se ormai raramente) non tengo aperto nulla in background, se non chrome, torrent o spotify (perché dovrei tenere aperto altro?), trovo che la tua "disamina" sia più in generale del tutto infondata.
Quantomeno quando parli di "gamer" direi che faresti bene a non fare di tutta un'erba un fascio visto che mi ritengo, un po' presuntuosamente, di farne parte a pieno diritto.
Infine non mi risulta proprio che l'unica alternativa al i5-7600K 4c/4t sia il R5-1600, visto che se uno necessita di più "respiro" e/o maggiori performance multithreading può tranquillamente anche andare sul i7-7700 4c/8t da 280 euro (che, anzi, nelle ultime settimane si è alzato di prezzo).
Oddio, un post cosi parziale e di parte, che si apre con un NON OGGETTIVO.
La tua posizione è faziosa e poco obiettiva.
A parte lo 0.1% dei PC Users che giocano solo con i propri PC, il resto fa anche altro. E quell'altro beneficia non poco di più core/tread soprattutto se proviene da una sana abitudine all'uso del multitasking.
Poi i prezzi ... a 200E si trovano dei ryzen 1600X che oggettivamente, OGGETTIVAMENTE, a parte chi GIOCA, van meglio sia in ambito producer che prosumer.
OGGETTIVAMENTE (sempre in una visione soggettiva, la mia, rispetto a quella soggettiva, la tua)
OvErClOck82
19-04-2017, 10:22
lasciatelo convinto di essere oggettivo, dai :D
MiKeLezZ
19-04-2017, 10:44
Oddio, un post cosi parziale e di parte, che si apre con un NON OGGETTIVO.
La tua posizione è faziosa e poco obiettiva.
A parte lo 0.1% dei PC Users che giocano solo con i propri PC, il resto fa anche altro. E quell'altro beneficia non poco di più core/tread soprattutto se proviene da una sana abitudine all'uso del multitasking.
Poi i prezzi ... a 200E si trovano dei ryzen 1600X che oggettivamente, OGGETTIVAMENTE, a parte chi GIOCA, van meglio sia in ambito producer che prosumer.
OGGETTIVAMENTE (sempre in una visione soggettiva, la mia, rispetto a quella soggettiva, la tua)Arriva il più "OGGETTIVO" di tutto, eccolo là. :rolleyes:
Quello che ha passato mesi nel thread "aspettando ZEN" (cioè una discussione nata per "sperare" nella buona riuscita di tali CPU AMD :rolleyes: ) e vi ha ben 42 messaggi: http://www.hwupgrade.it/forum/misc.php?do=whoposted&t=2748581
Deciditi. Se nessuno qui dentro è in grado di dare consigli oggettivi, ci devi rientrare a pieno diritto pure tu.
Però nello specifico voglio proprio chiederti, "OGGETTIVAMENTE", cosa farebbero secondo te i consumer da giustificare "sine qua non" i 6core/12thread. Proprio quel "99,99%" che tu citi che "non gioca solo al PC". Numero peraltro assolutamente inventato da te in questo momento, che quindi non è propriamente "oggettivo". Per esempio il mio vicino di casa, secondo te come li usa? O il tuo? O il tipo che lavora all'angolo che ha un'autocarrozzeria? Quale sarebbe il loro super utilizzo in multi-threading? E TU, come li usi, se li usi? Quale è la "sana abitudine al multi-threading" di cui parli? Spiegala a tutti.
Sei stato estremamente vago e, di fatto, hai espresso solo opinioni derivanti da sentimenti piuttosto che da situazioni reali. Visto che al momento pure un semplice processore dual core da 50€ (G4560) è perfettamente in grado di eseguire qualsiasi gioco e compito (ovviamente con relativi limiti di tempo), sia in ambito hobbystico che lavorativo.
p.s. OGGETTIVAMENTE, un R5-1600X si trova a non meno di 256 euro.
OGGETTIVAMENTE, un R5-1600X è inferiore a un i5-7500 in AUTOCAD, PHOTOSHOP, INDESIGN, SOLIDWORKS, quindi non solo nel GAMING, anche nella produttività da ufficio. http://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-5-1600x-cpu-review,5014-10.html
Non eccelle neppure in ambito web browsing e office, vedi relativi benchmark sintetici.
Almeno, se scrivi "oggettivamente", fai finta di esserlo e controlla ciò che dici.
Marko#88
19-04-2017, 11:01
A leggere certi commenti sembra che i dirigenti AMD abbiano ammazzato la madre di chi scrive, bevetevi una camomilla e state sereni, se vi piace Intel comprate i loro processori, altrimenti oggi c'è un'alternativa. È abbastanza inutile fare le guerre di religione come nel mondo della telefonia. :asd:
Arriva il più "OGGETTIVO" di tutto, eccolo là. :rolleyes:
Quello che ha passato mesi nel thread "aspettando ZEN" (cioè una discussione nata per "sperare" nella buona riuscita di tali CPU AMD :rolleyes: ) e vi ha ben 42 messaggi: http://www.hwupgrade.it/forum/misc.php?do=whoposted&t=2748581
Deciditi. Se nessuno qui dentro è in grado di dare consigli oggettivi, ci devi rientrare a pieno diritto pure tu.
Però nello specifico voglio proprio chiederti, "OGGETTIVAMENTE", cosa farebbero secondo te i consumer da giustificare "sine qua non" i 6core/12thread. Proprio quel "99,99%" che tu citi che "non gioca solo al PC". Numero peraltro assolutamente inventato da te in questo momento, che quindi non è propriamente "oggettivo". Per esempio il mio vicino di casa, secondo te come li usa? O il tuo? O il tipo che lavora all'angolo che ha un'autocarrozzeria? Quale sarebbe il loro super utilizzo in multi-threading? E TU, come li usi, se li usi? Quale è la "sana abitudine al multi-threading" di cui parli? Spiegala a tutti.
Sei stato estremamente vago e, di fatto, hai espresso solo opinioni derivanti da sentimenti piuttosto che da situazioni reali. Visto che al momento pure un semplice processore dual core da 50€ (G4560) è perfettamente in grado di eseguire qualsiasi gioco e compito (ovviamente con relativi limiti di tempo), sia in ambito hobbystico che lavorativo.
p.s. OGGETTIVAMENTE, un R5-1600X si trova a non meno di 256 euro.
OGGETTIVAMENTE, un R5-1600X è inferiore a un i5-7500 in AUTOCAD, PHOTOSHOP, INDESIGN, SOLIDWORKS, quindi non solo nel GAMING, anche nella produttività da ufficio. http://www.tomshardware.com/reviews/amd-ryzen-5-1600x-cpu-review,5014-10.html
Non eccelle neppure in ambito web browsing e office, vedi relativi benchmark sintetici.
Almeno, se scrivi "oggettivamente", fai finta di esserlo e controlla ciò che dici.
L'italiano è una bella lingua e se uno scrive SOGGETTIVO, forse dovresti comprenderne il significato-
E sui test di productivity, preferisco i miei e quelli di altri 20000 di siti-tester, rispetto ai tuoi PERSONALI e a quelli di tomhardware, eh, molto molto oggettivi, come i tuoi post.
Cioè un i5 migliore di un 1600x in Photoshop e Solidworks ... ma per favore.
Solo Tomhardware poteva fare quei test su Photoshop & co passando attraverso PCmark8: un plauso (e un 6800k che si adegua a quei bench eh, perchè con due sinapsi accese uno si potrebbe chiedere "Ma come mai?")
Piuttosto:
http://www.anandtech.com/show/11244/the-amd-ryzen-5-1600x-vs-core-i5-review-twelve-threads-vs-four
https://www.youtube.com/watch?v=83NnGQ7tC0g
https://www.youtube.com/watch?v=QewJ6IzU8Hs (belli anche i test su Excel)
Plz
ciucinet
19-04-2017, 18:13
Come processore per workstation il Ryzen sembra non avere rivali:
per eguagliare il ryzen 1800x serve una core i7 6900k da 1237€ contro i 511 € della CPU AMD. Finalmente AMD glielhamollata a Intel. Era dai tempi dell'athlon thunderbird che non vedevo qualcosa del genere.
riuzasan
23-04-2017, 19:52
okyZ;44676915']
Cioè un i5 migliore di un 1600x in Photoshop e Solidworks ... ma per favore.
Solo Tomhardware poteva fare quei test su Photoshop & co passando attraverso PCmark8: un plauso (e un 6800k che si adegua a quei bench eh, perchè con due sinapsi accese uno si potrebbe chiedere "Ma come mai?")
Piuttosto:
http://www.anandtech.com/show/11244/the-amd-ryzen-5-1600x-vs-core-i5-review-twelve-threads-vs-four
https://www.youtube.com/watch?v=83NnGQ7tC0g
https://www.youtube.com/watch?v=QewJ6IzU8Hs (belli anche i test su Excel)
Plz
Adesso li ho controllati ... sia il tipo di test scelto per quelle applicazioni, sia i risultati: ridicoli è dire poco.
finalmente amd si è mossa nella giusta direzione. queste cpu renderanno la competizione con intel più equilibrata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.