View Full Version : Non fidatevi dell'utente acidoz12
Ciao ragazzi,
sono stato vittima di una truffa da parte dell'utente acidoz12. Ci siamo accordati prima in PM e poi via WhatsApp per questo prodotto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2800405
Ieri pomeriggio, all'atto del pagamento tramite PayPal, dopo avermi garantito che avrebbe spedito stesso ieri subito dopo il pagamento, sparisce e mi blocca su WhatsApp. Se chiamo il numero affiliato a WhatsApp, parte la segreteria.
Ho cominciato ad informarmi con i pochi suoi dati che avevo a disposizione ed ho subito capito che si tratta di un truffatore seriale. Ha difatti truffato diversi utenti su una di quelle pagine FB che trattano la compravendita di biglietti dei treni. Lì si è presentato come Simone Moscatelli.
Il conto PayPal che usa per ricevere i pagamenti è intestato a SIMONE VANNELLA e la mail che utilizza è Armoredmani@email.it.
Ho già parlato della cosa ad uno degli admin in privato, ma non ho ancora ricevuto risposta.
State in campana.
Grazie per la segnalazione! Effettivamente il suo profilo è "dubbio".. Quattro messaggi e quattro proposte di prodotto effettuate lo stesso giorno..
Sarebbe il caso che il forum introducesse un limite di messaggi per postare nella sezione mercatino, a tutela di tutti..
In ogni caso se hai pagato tramite PayPal con modalità Beni e Servizi prova a sentire l'assistenza, da quello che so la protezione è valida anche tra privati se si paga con questa modalità. Non posso metterci la mano sul fuoco e non so di preciso come funziona, ma tentar non nuoce soprattutto se l'importo è considerevole.
hans kristian
11-04-2017, 13:16
ok grande....almeno hai la garanzia paypal
Il divertimento di alcuni nel danneggiamento altrui è proprio una cosa deplorevole e infantile , ma oramai non ci si dovrebbe stupire più di niente.
Io come tanti faccio volentieri affari nel mondo dell'usato , e la mia fregatura l'ho presa anche io , ma l'onesta è difficile da trovare in gregge di pecore
E per quanto riguarda i messaggi , si forse 4 messaggi stavano proprio ad indicare qualcuno intento allo scopo di fare cosi , ma chi lo può sapere ?
Tutta una questione di rischi non molto lontana dalla realtà che si affronta in altri lidi , dove una stretta di mano faccia a faccia porta alla stessa conclusione
L'unica cosa a cui bisogna stare attenti, questo per chi vende non per chi acquista e inviare SEMPRE all'indirizzo di spedizione associato a paypal, mai ad altri indirizzi (un regalo per il nipote e ca**ate varie).. Per chi paga invece è sempre tutelato se paga per beni e servizi..
L'unica cosa a cui bisogna stare attenti, questo per chi vende non per chi acquista e inviare SEMPRE all'indirizzo di spedizione associato a paypal, mai ad altri indirizzi (un regalo per il nipote e ca**ate varie).. Per chi paga invece è sempre tutelato se paga per beni e servizi..
ok grande....almeno hai la garanzia paypal
Ho pagato con la modalità "Beni e servizi".
Ho chiamato PayPal. Loro mi hanno detto che la trafila che bisogna seguire è la seguente:
- attendere 7 giorni;
- se dopo i 7 giorni non mi è arrivato nulla, loro scriveranno al venditore;
- se il venditore dopo 10 giorni non risponde, mi rimborsano.
Speriamo che le cose non si complichino...
Ciao.
Senza offesa, ma un po' di attenzione sugli utenti che hanno pochissimi post...e poi uno che scrive schermo con la K...richiedi il rimborso subito a paypal e comunque vai a fare denuncia.
Ciao.
Senza offesa, ma un po' di attenzione sugli utenti che hanno pochissimi post...e poi uno che scrive schermo con la K...richiedi il rimborso subito a paypal e comunque vai a fare denuncia.
Figurati, nessuna offesa, anzi. Mi rendo conto di essere stato troppo frettoloso. L'oggetto in sè risulta introvabile e quasi non mi sembrava vero di averlo trovato e ciò mi ha "annebbiato" la vista.
L'utente ha avuto un paio di atteggiamenti strani tra sabato (data del primo contatto) e ieri, ma ho voluto fidarmi, soprattutto perchè c'era di mezzo PayPal.
Devo però anche dire che anch'io, un paio di anni fa, avevo pochissimi post, e se nessuno si fosse fidato di me, oggi non sarei qui a scrivere.
Per fortuna la cifra non è elevatissima (dovevano essre 45€, poi mi sono accorto di avere 42,79€ totali sul conto e lui li ha accettati).
Ammetto il mio errore di leggerezza, ma gli scemi, purtroppo, esistono e continueranno ad esistere sempre.
fatantony
11-04-2017, 14:28
Ciao, mi dispiace per l'accaduto:( Purtroppo nella compravendita a distanza la truffa è sempre un rischio potenziale :ncomment:
Grazie per la segnalazione comunque:)
...e poi uno che scrive schermo con la K...
AHAH L'ho pensato anche io:D
Sakurambo
11-04-2017, 14:28
Se accetti un consiglio, a prescindere da come paypal risolverà il problema, vai a fare la denuncia alla polizia postale.
Nel peggiore dei casi perdi un po di tempo; nel migliore, gli crei diversi problemi che lo terranno impegnato per molto tempo.
Se accetti un consiglio, a prescindere da come paypal risolverà il problema, vai a fare la denuncia alla polizia postale.
Nel peggiore dei casi perdi un po di tempo; nel migliore, gli crei diversi problemi che lo terranno impegnato per molto tempo.
I consigli sono sempre bene accetti, ti ringrazio.
E' una cosa che farò, come già feci 7 anni fa. In quel caso, riuscii anche a riavere i miei soldi (250€).
Ciao.
Senza offesa, ma un po' di attenzione sugli utenti che hanno pochissimi post...e poi uno che scrive schermo con la K...richiedi il rimborso subito a paypal e comunque vai a fare denuncia.
la denuncia non serve a nulla, se ti va bene ti ridono dietro, nel caso peggiore inziano a farti interrogatori tipo a cosa ti servivano quei componenti, perché frequenti questi mercatini etc come è successo al sottoscritto quando ho subito una truffa simile in questo forum alcuni anni fa.
Mi hanno detto chiaramente stavo facendo perdere loro tempo, ovviamente ho risposto a tono dicendo che loro erano pagati per ricevere la mia querela e che le mie tasse servivano pure per pagare i loro stipendi... ma col senno del poi ho capito che è solo tempo perso (infatti dopo la querela non ho saputo più nulla).
La giustizia in Italia, soprattutto per queste cose, non esiste.
Ho pagato con la modalità "Beni e servizi".
Ho chiamato PayPal. Loro mi hanno detto che la trafila che bisogna seguire è la seguente:
- attendere 7 giorni;
- se dopo i 7 giorni non mi è arrivato nulla, loro scriveranno al venditore;
- se il venditore dopo 10 giorni non risponde, mi rimborsano.
Speriamo che le cose non si complichino...
DS mi dispiace per l'accaduto,putroppo di gente così ce n'è a bizzeffe!
Comunque vai tranquillo che paypal ti rimborsa sicuro se il venditore non gli risponde!
A me è successo qualche mese fa con una xbox one comprata su subito,l'ho pagato e mai ricevuto niente,ma almeno su whatsapp rispondeva anche se accampando scuse sul perché non l'avessi ancora ricevuta.
Comunque io qualche giorno dopo (4/5 se ricordo bene) ho aperto la contestazione e come da procedura ho atteso 7 giorni per convertirla in reclamo.
Una volta convertita Paypal ha contattato il venditore e gli ha dato 10 giorni di tempo per rispondere al reclamo (cosa che non ha mai fatto ma su whatsapp rispondeva!),passati questi 10 giorni il venditore non ha mai risposto e come da procedura sono stato rimborsato completamente. ;)
DS mi dispiace per l'accaduto,putroppo di gente così ce n'è a bizzeffe!
Comunque vai tranquillo che paypal ti rimborsa sicuro se il venditore non gli risponde!
A me è successo qualche mese fa con una xbox one comprata su subito,l'ho pagato e mai ricevuto niente,ma almeno su whatsapp rispondeva anche se accampando scuse sul perché non l'avessi ancora ricevuta.
Comunque io qualche giorno dopo (4/5 se ricordo bene) ho aperto la contestazione e come da procedura ho atteso 7 giorni per convertirla in reclamo.
Una volta convertita Paypal ha contattato il venditore e gli ha dato 10 giorni di tempo per rispondere al reclamo (cosa che non ha mai fatto ma su whatsapp rispondeva!),passati questi 10 giorni il venditore non ha mai risposto e come da procedura sono stato rimborsato completamente. ;)
PayPal al telefono mi ha detto che questa è la prassi e l'operatore al telefono mi ha detto che è praticamente certo che mi rimborseranno.
Ho aperto la pratica per la denuncia alla Polizia Postale sul loro portale web, domattina mi reco presso la loro sede per completare la procedura.
Ovviamente vi tengo aggiornati!
Ma perchè non segnalate ai mod? :stordita:
PayPal al telefono mi ha detto che questa è la prassi e l'operatore al telefono mi ha detto che è praticamente certo che mi rimborseranno.
Ho aperto la pratica per la denuncia alla Polizia Postale sul loro portale web, domattina mi reco presso la loro sede per completare la procedura.
Ovviamente vi tengo aggiornati!
Mi dispiace per quello che ti ha accaduto, comunque fare una denuncia alla polizia postale non serve a molto con la cifra relativamente bassa per cui hai effettuato il pagamento. Però con la protezione acquisti di paypal dovresti stare tranquillo, certo ci vorrà qualche giorno per recuperare la cifra però non penso avrai problemi
Mi dispiace per quello che ti ha accaduto, comunque fare una denuncia alla polizia postale non serve a molto con la cifra relativamente bassa per cui hai effettuato il pagamento. Però con la protezione acquisti di paypal dovresti stare tranquillo, certo ci vorrà qualche giorno per recuperare la cifra però non penso avrai problemi
La denuncia serve innanzitutto a denunciare, cosa per me fondamentale.
Sinceramente mi è capitato una sola altra volta di essere truffatto: era il 2011, comprai una console usata per un valore totale di 80€, pagai con PostePay. Anche quella volta, subito dopo aver effettuato il pagamento il venditore sparì. Denunziai tutto alla Polizia Postale e dopo 6 mesi, grazie al loro intervento, riebbi i soldi dallo stesso venditore.
Alessio.16390
12-04-2017, 18:07
Che tristezza.
Corri a denunciare,
ci marciano nel truffare su cifre basse,
appunto perchè "nessuno" procede legalmente .
:help: :banned:
Che tristezza.
Corri a denunciare,
ci marciano nel truffare su cifre basse,
appunto perchè "nessuno" procede legalmente .
:help: :banned:
Il problema è che la legge italiana è fatta proprio male per queste cose e ci sono purtroppo quelli che se ne approfittano. Andare per vie legali non è vietato, ma è proibitivo perchè va a finire che per 50 euro devi spenderne migliaia tra avvocati e spese legali varie e anche se hai ragione le spese non te le rimborsa nessuno. Basterebbe avere il buon senso di non fregare il prossimo, anche perchè va a finire che ci si scorna tra poveri diavoli che siamo, quando dovremmo tutti insieme cercare di aiutarci l'un l'altro visto che tanto già abbiamo un governo che ci mette i bastoni tra le ruote... ma qui il discorso diventa veramente lungo da fare :mc:
Walter Mitty
12-04-2017, 19:11
Mi dispiace,spero tu riesca a recuperare i soldi e a fargli venire un pò il cagotto :fagiano:
Comunque i suoi messaggi erano un bel pò sospetti :rolleyes: spero non siano caduti in trappola anche altri utenti
P.S Sbaglio o fine a qualche anno fa non si poteva neanche scrivere nelle sezioni del mercatino con così pochi messaggi ?
Alessio.16390
12-04-2017, 19:46
Il problema è che la legge italiana è fatta proprio male per queste cose e ci sono purtroppo quelli che se ne approfittano. Andare per vie legali non è vietato, ma è proibitivo perchè va a finire che per 50 euro devi spenderne migliaia tra avvocati e spese legali varie e anche se hai ragione le spese non te le rimborsa nessuno. Basterebbe avere il buon senso di non fregare il prossimo, anche perchè va a finire che ci si scorna tra poveri diavoli che siamo, quando dovremmo tutti insieme cercare di aiutarci l'un l'altro visto che tanto già abbiamo un governo che ci mette i bastoni tra le ruote... ma qui il discorso diventa veramente lungo da fare :mc:
Non è proprio così.
Ciao,mi spiace per quello che ti è successo ma comunque credo che i soldi ti verranno restituiti da paypal per fortuna.
Per quel che riguarda il racconto di Josedam sono rimasto esterefatto,loro invece che tutelarti ti ridono in faccia e ti chiedono pure cosa fai con i soldi?
Ma che razza di paese in cui viviamo...,sono più tutelati i truffatori che la gente comune come noi!
la denuncia non serve a nulla, se ti va bene ti ridono dietro, nel caso peggiore inziano a farti interrogatori tipo a cosa ti servivano quei componenti, perché frequenti questi mercatini etc come è successo al sottoscritto quando ho subito una truffa simile in questo forum alcuni anni fa.
Mi hanno detto chiaramente stavo facendo perdere loro tempo, ovviamente ho risposto a tono dicendo che loro erano pagati per ricevere la mia querela e che le mie tasse servivano pure per pagare i loro stipendi... ma col senno del poi ho capito che è solo tempo perso (infatti dopo la querela non ho saputo più nulla).
La giustizia in Italia, soprattutto per queste cose, non esiste.
Come ho già detto, io nel 2011, fatta denuncia, consegnati tutti i documenti che provavano che avevo pagato qualcuno per l'acquisto di una Xbox 360 con Postepay, dopo 6 mesi ho ricevuto una chiamata dalla Polizia Postale di Milano, che mi ha spiegato per filo e per segno come si era sviluppata la truffa ed ho riavuto fino all'ultimo centesimo.
Stamattina sono stato alla Polizia Postale di Napoli e si sono già dimostrati gentilissimi e disponibili. Mi hanno solo detto di aspettare 7 giorni per presentare la denuncia.
guant4namo
13-04-2017, 15:34
Se vuoi riavere i soldi da paypal, non devi chiamare il servizio clienti.
Devi entrare nel tuo conto PAYPAL, ed individui la transazione che hai fatto.
La apri e ti trovi davanti a questo (ovviamente ho oscurato i miei dati della trattativa):
https://s16.postimg.org/o07dnpd4h/PAYPAL.png (https://postimg.org/image/o07dnpd4h/)
Procedi a farlo subito ed attendi qualche giorno. Al 99% dei casi ricevi i soldi.
Mi raccomando, spiega bene l'accaduto, non parlare però di trattativa privata su whatsapp, perchè potrebbero " crearti " problemi a te e quindi non riavere i soldi.
Scrivi semplicemente che hai pagato un oggetto ma non hai ricevuto nulla. ;)
Poi una volta che hai risolto scrivi qui sul forum come è andata a finire ;)
Ti auguro di riprendere il tuo denaro e nel frattempo fagli una bella denuncia alla Polizia Postale. ;)
Come ho già detto, io nel 2011, fatta denuncia, consegnati tutti i documenti che provavano che avevo pagato qualcuno per l'acquisto di una Xbox 360 con Postepay, dopo 6 mesi ho ricevuto una chiamata dalla Polizia Postale di Milano, che mi ha spiegato per filo e per segno come si era sviluppata la truffa ed ho riavuto fino all'ultimo centesimo.
Stamattina sono stato alla Polizia Postale di Napoli e si sono già dimostrati gentilissimi e disponibili. Mi hanno solo detto di aspettare 7 giorni per presentare la denuncia.
Io oltre a tutti i documenti (mail, messaggi) avevo pagato pure con bonifico bancario, quindi conoscevo tutti i dati di questa persona (compreso il telefono).
Oltre a non aver riottenuto niente indietro, mi sono sentito dire le cose che ho scritto qui.
lee_oscar
15-04-2017, 00:17
Io oltre a tutti i documenti (mail, messaggi) avevo pagato pure con bonifico bancario, quindi conoscevo tutti i dati di questa persona (compreso il telefono).
Oltre a non aver riottenuto niente indietro, mi sono sentito dire le cose che ho scritto qui.
Truffato di recente come nel tuo caso con bonifico :mad: (non in questo forum)
leggevo che si puo' andare in procura invece che alla polizia postale (che nella maggior parte dei casi non serve) dite che ci sia speranza ?
methis89
15-04-2017, 20:06
Io vi dico la mia truffato con ricarica postepay, fatta denuncia e tutto e non ho saputo più nulla. Dopo 5 anni mi arriva a casa la lettera di presentarmi in tribunale (del suo paese, in Sicilia, mentre io sono di Verona) per depositare la mia testimonianza...e come mi dissero i carabinieri era solo per testimoniare, anche avessi ragione palese non sarebbe stato nemmeno sicuro avrei ripreso i miei soldi (per fortuna circa 60/70€) quindi fate un po' voi... Io truffato avrei dovuto prendere permesso dal lavoro, pagarmi il viaggio è ovviamente vitto e alloggio per essere alle 9 di mattina (ripeto io sono di Verona e quindi non ci metto poco ad arrivare in Sicilia) in tribunale a depositare la mia testimonianza, sempre se il truffatore si presentava, altrimenti sarebbe stato rinviata fino a che non fosse stato presente... A voi le conclusioni
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Se non ha svuotato il conto paypal prima della contestazione ricevi i soldi sicuramente, nel caso contrario il suo conto andrà in negativo e riceverai i soldi quando deciderà di coprire l'ammanco (mai :doh: )
Per quanto riguarda la burocrazia all'italiana, beh signori miei, ci sono circa milioni e milioni di denunce ogni anno, normale che non si possa fisicamente dar seguito a tutte in tempi brevi.
Fino a quando continueremo a denunciare il vicino perchè il cane abbaia, possiamo aspettare e sperare che le denunce facciano il loro corso :D :D :D
ps: io ho quello schermo ma non nella versione W XD
methis89
16-04-2017, 02:59
Se non ha svuotato il conto paypal prima della contestazione ricevi i soldi sicuramente, nel caso contrario il suo conto andrà in negativo e riceverai i soldi quando deciderà di coprire l'ammanco (mai :doh: )
Per quanto riguarda la burocrazia all'italiana, beh signori miei, ci sono circa milioni e milioni di denunce ogni anno, normale che non si possa fisicamente dar seguito a tutte in tempi brevi.
Fino a quando continueremo a denunciare il vicino perchè il cane abbaia, possiamo aspettare e sperare che le denunce facciano il loro corso :D :D :D
ps: io ho quello schermo ma non nella versione W XD
Certo ma nemmeno che sia il truffato a dover spendere altri soldi per poi "forse" ricevere la cifra che ci ha rimesso... Che è normale che il truffatore abbia anche la burocrazia dalla sua parte? Proprio cornuti e mazziati direi...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
29Leonardo
17-04-2017, 19:36
Certo ma nemmeno che sia il truffato a dover spendere altri soldi per poi "forse" ricevere la cifra che ci ha rimesso... Che è normale che il truffatore abbia anche la burocrazia dalla sua parte? Proprio cornuti e mazziati direi...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ma di che ti soprendi? I primi pluricondannati siedono(evano) al parlamento..
guant4namo
18-04-2017, 07:56
Ma di che ti soprendi? I primi pluricondannati siedono(evano) al parlamento..
Quoto! :mad:
Ma di che ti soprendi? I primi pluricondannati siedono(evano) al parlamento..
Si ma il problema è che ci siedono ancora anche se non condannati... :D
Ieri ho ricontattato PayPal, dopo aver atteso i 7 giorni di cui mi parlavano il 10 Aprile, giorno della truffa e del mio primo contatto con PayPal.
Mi hanno assicurato che, se l'utente non risponderà entro 10 giorni e che se non dimostrerà di aver spedito la merce per cui io ho pagato al mio indirizzo, l'undicesimo giorno avrò il rimborso dell'intera cifra pagata sul mio conto PayPal.
Domattina, intanto, procedo con la denuncia presso la Polizia Postale.
guant4namo
19-04-2017, 14:44
Ieri ho ricontattato PayPal, dopo aver atteso i 7 giorni di cui mi parlavano il 10 Aprile, giorno della truffa e del mio primo contatto con PayPal.
Mi hanno assicurato che, se l'utente non risponderà entro 10 giorni e che se non dimostrerà di aver spedito la merce per cui io ho pagato al mio indirizzo, l'undicesimo giorno avrò il rimborso dell'intera cifra pagata sul mio conto PayPal.
Domattina, intanto, procedo con la denuncia presso la Polizia Postale.
Ottimo. Aggiorna il thread una volta che hai risolto il tutto! :)
Ottimo. Aggiorna il thread una volta che hai risolto il tutto! :)
Certo!
Denuncia fatta alla Polizia Postale stamane.
Il prossimo aggiornamento lo avrò da PayPal, con l'analisi della contestazione ed eventuale (si spera!) rimborso, tra circa una 15ina di giorni.
Ci risentiamo più in là!
Micene.1
21-04-2017, 10:21
Ciao ragazzi,
sono stato vittima di una truffa da parte dell'utente acidoz12. Ci siamo accordati prima in PM e poi via WhatsApp per questo prodotto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2800405
Ieri pomeriggio, all'atto del pagamento tramite PayPal, dopo avermi garantito che avrebbe spedito stesso ieri subito dopo il pagamento, sparisce e mi blocca su WhatsApp. Se chiamo il numero affiliato a WhatsApp, parte la segreteria.
Ho cominciato ad informarmi con i pochi suoi dati che avevo a disposizione ed ho subito capito che si tratta di un truffatore seriale. Ha difatti truffato diversi utenti su una di quelle pagine FB che trattano la compravendita di biglietti dei treni. Lì si è presentato come Simone Moscatelli.
Il conto PayPal che usa per ricevere i pagamenti è intestato a SIMONE VANNELLA e la mail che utilizza è Armoredmani@email.it.
Ho già parlato della cosa ad uno degli admin in privato, ma non ho ancora ricevuto risposta.
State in campana.
beh pero almeno cerchiamo di acquistare da gente che ha un minimo di msg e almeno una tratattiva...cioe puzzava di truffa da un miglio
Sakurambo
21-04-2017, 14:34
Era l'estate del 2007, qui sul forum ho acquistato una scheda video per 250€ da un utente con una cinquantina di messaggi; allora, per la ricarica postepay, non serviva il codice fiscale, che comunque io chiesi assieme ad un cellulare.
Il mio errore fu non controllare il codice fiscale subito, più per pigrizia e perchè l'utente risultava assiduamente presente sul forum, che per altro; pagai e subito dopo smise di contattarmi, in quel momento controllai i dati e scoprii che il codice fiscale era errato per la lettera finale.
Cercai di contattarlo per una settimana prima di andare alla polizia postale di Gorizia; lì non mi diedero speranze ma accolsero la denuncia.
Dopo 3 anni esatti ricevetti la convocazione per la prima udienza a Gorizia e contemporaneamente la lettera dell'avvocato difensore che mi porponeva un patteggiamento se avessi ritirato la denuncia civile.
Accompagnato da un amico avvocato prima dell'udienza ci accordammo per la restituzione dei soldi più un congruo valore aggiunto ed io ritirai la denuncia.
Dopo 6 mesi ero nuovamente a Gorizia perchè lo stato italiano aveva continuato la parte penale perseguendolo per aver usato credenziali inventate (il termine giuridico non lo ricordo).
In conclusione, a prescindere dai tempi biblici, mi reputo soddisfatto della questione, durante il primo incontro con il suo avvocato venne fuori che era un ragazzo di 24 anni che si era divertito a truffare gente nei forum un po in tutto il triveneto e stava passando da un tribunale all'altro per tamponare i danni.
Ciao.
Senza offesa, ma un po' di attenzione sugli utenti che hanno pochissimi post...e poi uno che scrive schermo con la K...richiedi il rimborso subito a paypal e comunque vai a fare denuncia.
ineffetti le fregature prese sono state di utenti con pochi post tipo mordi e fuggi :D , anche se il sottoscritto ha preso una fregatura da uno che aveva piu' di 500 post sia inteso.!!
Era l'estate del 2007, qui sul forum ho acquistato una scheda video per 250€ da un utente con una cinquantina di messaggi; allora, per la ricarica postepay, non serviva il codice fiscale, che comunque io chiesi assieme ad un cellulare.
Il mio errore fu non controllare il codice fiscale subito, più per pigrizia e perchè l'utente risultava assiduamente presente sul forum, che per altro; pagai e subito dopo smise di contattarmi, in quel momento controllai i dati e scoprii che il codice fiscale era errato per la lettera finale.
Cercai di contattarlo per una settimana prima di andare alla polizia postale di Gorizia; lì non mi diedero speranze ma accolsero la denuncia.
Dopo 3 anni esatti ricevetti la convocazione per la prima udienza a Gorizia e contemporaneamente la lettera dell'avvocato difensore che mi porponeva un patteggiamento se avessi ritirato la denuncia civile.
Accompagnato da un amico avvocato prima dell'udienza ci accordammo per la restituzione dei soldi più un congruo valore aggiunto ed io ritirai la denuncia.
Dopo 6 mesi ero nuovamente a Gorizia perchè lo stato italiano aveva continuato la parte penale perseguendolo per aver usato credenziali inventate (il termine giuridico non lo ricordo).
In conclusione, a prescindere dai tempi biblici, mi reputo soddisfatto della questione, durante il primo incontro con il suo avvocato venne fuori che era un ragazzo di 24 anni che si era divertito a truffare gente nei forum un po in tutto il triveneto e stava passando da un tribunale all'altro per tamponare i danni.
Sicuramente serve sempre fare la denuncia, magari si accoda ad latre 100 fatte sullo stesso utente e primo o poi.......
Pero' sti stronzi son furbi, spesso ti truffano per cifre irrisorie come a DS-1 e lasci stare perche' e' piu' la rottura che altro.
Nel tuo caso se vogliamo e'stato poco furbo e molto ingordo :D :D
Micene.1
21-04-2017, 15:29
Era l'estate del 2007, qui sul forum ho acquistato una scheda video per 250 da un utente con una cinquantina di messaggi; allora, per la ricarica postepay, non serviva il codice fiscale, che comunque io chiesi assieme ad un cellulare.
Il mio errore fu non controllare il codice fiscale subito, più per pigrizia e perchè l'utente risultava assiduamente presente sul forum, che per altro; pagai e subito dopo smise di contattarmi, in quel momento controllai i dati e scoprii che il codice fiscale era errato per la lettera finale.
Cercai di contattarlo per una settimana prima di andare alla polizia postale di Gorizia; lì non mi diedero speranze ma accolsero la denuncia.
Dopo 3 anni esatti ricevetti la convocazione per la prima udienza a Gorizia e contemporaneamente la lettera dell'avvocato difensore che mi porponeva un patteggiamento se avessi ritirato la denuncia civile.
Accompagnato da un amico avvocato prima dell'udienza ci accordammo per la restituzione dei soldi più un congruo valore aggiunto ed io ritirai la denuncia.
Dopo 6 mesi ero nuovamente a Gorizia perchè lo stato italiano aveva continuato la parte penale perseguendolo per aver usato credenziali inventate (il termine giuridico non lo ricordo).
In conclusione, a prescindere dai tempi biblici, mi reputo soddisfatto della questione, durante il primo incontro con il suo avvocato venne fuori che era un ragazzo di 24 anni che si era divertito a truffare gente nei forum un po in tutto il triveneto e stava passando da un tribunale all'altro per tamponare i danni.
Il problema in questi casi che fanno qualcosa solo se è uj truffatore seriale
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
methis89
22-04-2017, 19:00
Il problema in questi casi che fanno qualcosa solo se è uj truffatore seriale
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ma neanche, andate su internet e scrivete Geraci Carlo e vedete chi è sto personaggio (dopo le truffe ha anche dato fuoco a un bar da quel che lessi a suo tempo) e dopo 5 anni mi chiamarono in sicilia alle 9 di mattina (nel suo paesino) solo per testimoniare (son di Verona)....che poi come dissero i carabinieri se è nullatenente rischiate di smenarci altri soldi e basta
Sono passati 10 giorni esatti dall'apertura del reclamo su PayPal nei confronti di Simone Vannella.
PayPal stamane mi ha confermato che l'importo è stato recuperato e che comparirà entro cinque giorni lavorativi sul mio conto.
EDIT: ho appena controllato, l'importo mi è stato già accreditato per intero sul conto.
guant4namo
29-04-2017, 18:08
Sono passati 10 giorni esatti dall'apertura del reclamo su PayPal nei confronti di Simone Vannella.
PayPal stamane mi ha confermato che l'importo è stato recuperato e che comparirà entro cinque giorni lavorativi sul mio conto.
EDIT: ho appena controllato, l'importo mi è stato già accreditato per intero sul conto.
Queste sono le belle notizie! Sono contento, che tu abbia recuperato i soldi. :) :) :) :) :) :) :) :)
Pagare sempre con paypal , specialmente se un utente sui vari forum non ha tantissime transazioni. ;)
Testicolo_Rotto
29-04-2017, 21:06
Io lo vendo
:asd: Sveglia Pero'.....eh :mbe: Menomale che hai recuperato
i soldi,sto' leggendo spesso di truffe prima o poi capitera' a me:cry:
abellodenonna
30-04-2017, 00:48
L'unica cosa a cui bisogna stare attenti, questo per chi vende non per chi acquista e inviare SEMPRE all'indirizzo di spedizione associato a paypal, mai ad altri indirizzi (un regalo per il nipote e ca**ate varie).. Per chi paga invece è sempre tutelato se paga per beni e servizi..
Perchè?Possono dirti di non aver spedito a loro?
Invece sui pagamenti Paypal verso amico a costo 0 si è tutelati?
guant4namo
01-05-2017, 12:09
Perchè?Possono dirti di non aver spedito a loro?
Invece sui pagamenti Paypal verso amico a costo 0 si è tutelati?
Ovviamente no! Invio denaro a familiari ed amici è un " regalo " e quindi qualora succede qualcosa con il venditore, non sei coperto.
Quindi se dovete/devi acquistare un oggetto da qualsiasi persona/negozio, NON fate/fare mai "INVIO DENARO A FAMILIARI ED AMICI" :)
Al seguente link, paypal spiega tutto: https://www.paypal.com/webapps/mpp/paypal-safety-and-security#paypal-protects-your-purchase-protection
Skylake_
01-05-2017, 13:18
A proposito di rimborsi, non mi ricordo dove ma di recente ho letto che se - come facevo io per esempio - sui forum proponi il pagamento "opzione amici e parenti" in realtà perdi la copertura in caso di truffa, come questo. :muro:
Walter Mitty
01-05-2017, 13:43
Bella notizia :)
Io qui su hwupgrade ho sempre pagato con paypal amici/parenti :mbe:
Fortunatamente non ho mai avuto problemi,ma da ora inizierò ad usare l'altra funzione,almeno (facciamo le corna) sarò più tutelato
Addirittura una volta ho pagato un utente di hwupgrade con bonifico,ma dato che si trattava del mio primo bonifico (eseguito tramite paypal),per non so quale problema l'importo del bonifico inviato è risultato doppio :cry: :D
Ma il venditore era una persona corretta e una volta ricevuto l'importo mi ha subito rimborsato :)
MannaggialaPupazza
01-05-2017, 14:01
Sarebbe il caso che il forum introducesse un limite di messaggi per postare nella sezione mercatino, a tutela di tutti..
in realtà il limite c'è
" CHI HA MENO DI 100 MESSAGGI ED E' ISCRITTO DA MENO DI 15GG NON HA LA POSSIBILITA' DI APRIRE THREAD DI VENDITA/ACQUISTO NEL MERCATINO"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=847926
ma chi vuole aprire una discussione lo fa lo stesso :fagiano:
@DS-1: menomale che hai recuperato i soldi! certo che a volte una pedata al sedere farebbe solo bene :O per colpa di questi pezzenti mi limito molto allo scambio a mano. e dire che proprio qua trovai un utente che si fidò di me pur non avendo compravendite e mi spedì mobo+cpu+ram del mio attuale pc prima di ricevere i soldi...
29Leonardo
01-05-2017, 17:46
A proposito di rimborsi, non mi ricordo dove ma di recente ho letto che se - come facevo io per esempio - sui forum proponi il pagamento "opzione amici e parenti" in realtà perdi la copertura in caso di truffa, come questo. :muro:
In caso ti truffa ok ma ti sembra regolare che se magari il pacco si perde per colpa del corriere è il venditore a rimetterci 2 volte? Perchè in quel caso il 99% delle volte l'acquirente se ne frega e ti apre lo stesso il reclamo ricevendo indietro i soldi. A me sta cosa di paypal non va bene, un venditore non è e non deve essere responsabile per inadenpienze di terzi.
Alessio.16390
01-05-2017, 17:54
Sono passati 10 giorni esatti dall'apertura del reclamo su PayPal nei confronti di Sxxxxx Vaxxxxx.
Occhio a fare nome/cognome :stordita:
PayPal stamane mi ha confermato che l'importo è stato recuperato e che comparirà entro cinque giorni lavorativi sul mio conto.
:cincin: Ed ora cerchiamo di comprare solo da chi è testato e rodato negli anni.
fatantony
01-05-2017, 18:01
In caso ti truffa ok ma ti sembra regolare che se magari il pacco si perde per colpa del corriere è il venditore a rimetterci 2 volte? Perchè in quel caso il 99% delle volte l'acquirente se ne frega e ti apre lo stesso il reclamo ricevendo indietro i soldi. A me sta cosa di paypal non va bene, un venditore non è e non deve essere responsabile per inadenpienze di terzi.
Se la spedizione è tracciabile, PayPal non rimborsa nulla (basta comunicare il tracking a PayPal). Diverso è il discorso se si usa un metodo non tracciabile. ;)
guant4namo
01-05-2017, 18:55
Se la spedizione è tracciabile, PayPal non rimborsa nulla (basta comunicare il tracking a PayPal). Diverso è il discorso se si usa un metodo non tracciabile. ;)
Oltre al tracking, chi vende , deve SEMPRE spedire all'indirizzo fornito su PayPal e non ad un altro indirizzo. ;)
Testicolo_Rotto
01-05-2017, 22:52
si Parla sempre di Paypal non e' che sono 3d per far pubblicita'?:mbe:
BatBerserk
06-05-2017, 13:37
si Parla sempre di Paypal non e' che sono 3d per far pubblicita'?:mbe:
ma tu tra il cervello e le mani con cui scrivi ste minkiate hai qualche filtro???
o te le studi la notte ste menate??
(notare che ho scritto con la K.. sarò un truffatore pure io??) .. :D
Up x DS-1 che ha recuperato i soldi!! fa sempre piacere quando un truffatore la pija in saccoccia!! ma di sicuro paypal può essre un arma a doppio taglio..
e come si diceva su un 3d di vendita ed ha ripetuto un utente qui.. anche un venditore serio può passare guai per colpa non sua..
purtroppo l'ordinamento italiano è vetusto e sempre in ritardo rispetto alle innovazioni tecnologiche odierne ed al continuo mutare delle piattaforme di vendita..
tutto ciò non fa altro che andare a favore dei truffatori..
l'accortezza è tutto ma se ti deve andare male ti va male..
pure chi comprava da e-key è rimasto inculato.. alla fine ha incasssato un botto di ordini senza spedire il materiale..
e non era un negozietto aperto e chiuso dopo 3 giorni..
Testicolo_Rotto
06-05-2017, 18:23
ma tu tra il cervello e le mani con cui scrivi ste minkiate hai qualche filtro???
o te le studi la notte ste menate??
(notare che ho scritto con la K.. sarò un truffatore pure io??) .. :D
Guarda a parte il fatto che non sono tuo fratello ......
GREENMERCURY
06-05-2017, 19:43
edit.
andrixxx94
07-05-2017, 09:32
Grande G., meno male che hai risolto! G.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.