Ilyich
10-04-2017, 16:26
Salve a tutti ragazzi, vi pongo una domanda per cui non ho trovato una risposta cercando un po' nel forum.
Come sappiamo, le fasi di alimentazione di una scheda madre si caratterizzano da:
-mosfet
-induttanze
-condensatori
Spesso direttamente sulla pagina web della scheda il produttore indicazione del numero di fasi, 4+1, 4+2, 6+2 e così via.
Laddove ciò non sia indicato, come è possibile semplicemente guardando l'immagine della scheda ricavarne il numero esatto?
Mi spiego meglio, con un esempio, la mobo Gigabyte F2A88XM-D3H, identica in questo aspetto (o almeno sembra) alla più nuova F2A88XM-D3HP.
http://it.gigabyte.com/products/upload/products/3665/17ab_5.jpg
In prossimità del socket troviamo 12 mosfet in gruppi di tre, con 1 induttanza per gruppo, più altri 4 (a destra guardando l'immagine) con ulteriori 2 induttanze.
Sembrerebbe che la scheda abbia 4+2 fasi... ma è un ragionamento corretto?
il fatto che le 2 supplementari abbiano 2 mosfet e 2 condensatori in meno è rilevanto, o trattandosi di quelle "secondarie", principalmente riservate alla ram non influisce più di tanto?
altra domanda: nei limiti di un utilizzo normale o leggero overclock (massimo entro il 10%) con dissipatore topdown, l'assenza di un dissipatore sui mosfet presenta rischi concreti?
tra l'altro esistono dissipatori adesivi appositi per VRM da poter mettere in caso di bisogno... ma sono effettivamente funzionali?
ultima domanda. Un connettore EPS a 8 PIN invece che 4 che peso ha sulla stabilità di alimentazione?
meglio una scheda come quella in figura, con 8 pin ma mosfet non dissipati, o una con 4 pin ma con vrm dissipati e fasi digitali? o non c'entra nulla?
grazie a tutti quelli che vorranno partecipare al confronto
Come sappiamo, le fasi di alimentazione di una scheda madre si caratterizzano da:
-mosfet
-induttanze
-condensatori
Spesso direttamente sulla pagina web della scheda il produttore indicazione del numero di fasi, 4+1, 4+2, 6+2 e così via.
Laddove ciò non sia indicato, come è possibile semplicemente guardando l'immagine della scheda ricavarne il numero esatto?
Mi spiego meglio, con un esempio, la mobo Gigabyte F2A88XM-D3H, identica in questo aspetto (o almeno sembra) alla più nuova F2A88XM-D3HP.
http://it.gigabyte.com/products/upload/products/3665/17ab_5.jpg
In prossimità del socket troviamo 12 mosfet in gruppi di tre, con 1 induttanza per gruppo, più altri 4 (a destra guardando l'immagine) con ulteriori 2 induttanze.
Sembrerebbe che la scheda abbia 4+2 fasi... ma è un ragionamento corretto?
il fatto che le 2 supplementari abbiano 2 mosfet e 2 condensatori in meno è rilevanto, o trattandosi di quelle "secondarie", principalmente riservate alla ram non influisce più di tanto?
altra domanda: nei limiti di un utilizzo normale o leggero overclock (massimo entro il 10%) con dissipatore topdown, l'assenza di un dissipatore sui mosfet presenta rischi concreti?
tra l'altro esistono dissipatori adesivi appositi per VRM da poter mettere in caso di bisogno... ma sono effettivamente funzionali?
ultima domanda. Un connettore EPS a 8 PIN invece che 4 che peso ha sulla stabilità di alimentazione?
meglio una scheda come quella in figura, con 8 pin ma mosfet non dissipati, o una con 4 pin ma con vrm dissipati e fasi digitali? o non c'entra nulla?
grazie a tutti quelli che vorranno partecipare al confronto