PDA

View Full Version : Uber, blocco totale in Italia: (Ri)vincono i tassisti


Redazione di Hardware Upg
10-04-2017, 12:41
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/uber-blocco-totale-in-italia-rivincono-i-tassisti_68132.html

Il servizio americano farebbe "concorrenza sleale" al nostro sistema di Taxi nazionale secondo un tribunale di Roma che obbliga la società a cessare le attività nello Stivale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pino90
10-04-2017, 12:47
Che schifo :(

Gundam.75
10-04-2017, 12:50
Premesso che nella mia città uber non c'è, ma quelle poche volte che ho dovuto prendere il TAXI, sono rimasto estremamente colpito dalle fantastiche tariffe applicate per accompagnarmi dalla stazione a casa...
La prossima volta nonostante i bagliagli vado a piedi ma con loro mai piu...

GigoBoso
10-04-2017, 12:53
Che scandalo solo in un paese allo sbando come l'Italia, possono succedere cose simili, e il bello è che i signori tassisti con tutti i privilegi che hanno hanno pure la faccia tosta di protestare, complimenti davvero.

Marko#88
10-04-2017, 12:56
Premesso che nella mia città uber non c'è, ma quelle poche volte che ho dovuto prendere il TAXI, sono rimasto estremamente colpito dalle fantastiche tariffe applicate per accompagnarmi dalla stazione a casa...
La prossima volta nonostante i bagliagli vado a piedi ma con loro mai piu...

Concordo, si lamentano tanto ma praticano prezzi indecorosi.

J^quit
10-04-2017, 12:57
tutti con heetch a sto punto, ma tariffe a parte, città turistiche come Milano e Roma con persone da tutto il mondo che non trovano Uber come servizio (SERVIZIO), è ridicolo.

Ok la questione licenze, va bene, ma senza un cambio vuol dire che rimaniamo così per i prossimi anni.

Non è un paese per giovani, è un paese di vecchi e vecchio

Questa ne è l' ennesima prova

emanuele83
10-04-2017, 12:57
Sinceramente non mi sono mai interessato alla cosa perché non ho mai avuto bisogno di un servizio di taxi.

non capisco come UBER assicuri i clienti per i sinistri. Ok le tariffe ok la tecnologia non discuto, ma un taxista regolare deve sottostare a determinate norme che garantiscono la sicurezza del cliente in caso di sinistro. Infatti l'assicurazione i un taxi costa molto di più di una normale, se non erro, perch`e appunto l'auto è usata per il trasporto di persone.

cosa dice la legge nei confronti di UBER? se domani io voglio entrare nel business come UBER driver e con il mio primo cliente faccio un incidente che gli costa la vita, chi lo risarcisce? Come è tutelato il cliente?

Non so, per me UBER sbancherà veramente quando ci saranno le auto a guida autonoma e infatti sta investendo, ma oggi prendere un UBER lo vedo più ischioso che prendere un TAXI per questo motivo. Qualcuno mi spiega la questione?

emanuele83
10-04-2017, 12:59
Che scandalo solo in un paese allo sbando come l'Italia, possono succedere cose simili, e il bello è che i signori tassisti con tutti i privilegi che hanno hanno pure la faccia tosta di protestare, complimenti davvero.

in germania è vietato come in italia per lo stesso motivo a quanto leggo

http://www.spiegel.de/wirtschaft/unternehmen/fahrdienst-uber-uberpop-bleibt-in-deutschland-verboten-a-1096768.html

con l'app di uber si possono chiamare pero i taxi.

certo che in germania c'è un bel da dire in quanto esiste il mitfagelegenheit... certo nessuno lo fa per business come Uber

demon77
10-04-2017, 13:02
CHE VERGOGNA.
L'Italia si conferma nuavamente, neanche ce ne fosse bisogno, il paese delle banane. :rolleyes:

cignox1
10-04-2017, 13:09
--L'Italia si conferma nuavamente, neanche ce ne fosse bisogno, il paese delle banane

Fossero questi i problemi.

La legge attuale non é compatibile con Uber. Non capisco perché tutti si scandalizzino se Uber viene bloccata. Non va bene la legge? Si deve cambiare. Qualcuno faccia pressione perché i parlamentari si occupino della questione.

Se Uber non fosse compatibile con la legge e le fosse comunque concesso di offrire il servizio, ALLORA E SOLO ALLORA questo sarebbe il paese delle banane.

Ma noi siamo i soliti italiani che:
-se una cosa ci fa comodo, allora non esistono leggi (pirateria, uber, limiti di velocitá) ma quando le leggi a nostro favore non vengono applicate, allora "l'itaGLia paese delle banane".
-ci lamentiamo che i politici non si occupano di cose serie, ma poi pretendiamo che la prima cosa che fanno é concedere a Uber la legge di cui ha bisogno.

Bah...

ERRYNOS
10-04-2017, 13:12
magari un secolo fa i produttori di calesse avevano fatto muro ai produttori di automobili per impedire l'inevitabile progresso..chissà se è successo davvero

Temo che i taxisti dovranno reinventarsi prima o poi..

Wonder
10-04-2017, 13:16
La concorrenza è solo a vantaggio nostro (consumatore), per cui questa pagliacciata serve solo a difendere la casta.
Prima potevano dire che era gente qualunque a guidare, ora che c'è Uber black con guidatori professionisti si arrampicano sugli specchi. Schifo

gd350turbo
10-04-2017, 13:19
Il problema da quanto ho capito che un tassista che vuole iniziare deve comprare una licenza, e pare che costi decine/centinaia di migliaia di euro...
Quindi sono incazzati per questo!
Basta abolire questo costo è Uber sarebbe legale

demon77
10-04-2017, 13:21
--L'Italia si conferma nuavamente, neanche ce ne fosse bisogno, il paese delle banane

Fossero questi i problemi.

La legge attuale non é compatibile con Uber. Non capisco perché tutti si scandalizzino se Uber viene bloccata. Non va bene la legge? Si deve cambiare. Qualcuno faccia pressione perché i parlamentari si occupino della questione.

Se Uber non fosse compatibile con la legge e le fosse comunque concesso di offrire il servizio, ALLORA E SOLO ALLORA questo sarebbe il paese delle banane.

Ma noi siamo i soliti italiani che:
-se una cosa ci fa comodo, allora non esistono leggi (pirateria, uber, limiti di velocitá) ma quando le leggi a nostro favore non vengono applicate, allora "l'itaGLia paese delle banane".
-ci lamentiamo che i politici non si occupano di cose serie, ma poi pretendiamo che la prima cosa che fanno é concedere a Uber la legge di cui ha bisogno.

Bah...

Ma no, chi ce lo fa fare.
Lasciamo li sola e senza concorrenti quella bella cricca mafiosa di tassinari che ti chiedono 50 euro per fare due km ed evadono tasse come non ci fosse un domani. :muro:
Così si che si sta bene.

alexbilly
10-04-2017, 13:21
Un conducente di taxi potrebbe aver pagato la propria licenza anche centinaia di migliaia di euro

embè? a parte che le licenze dovrebbero essere gratuite, è solo l'ultimo di una serie di tentativi di tenere su una casta e il commercio che gira attorno alle licenze e al nero sommerso.

demon77
10-04-2017, 13:24
Il problema da quanto ho capito che un tassista che vuole iniziare deve comprare una licenza, e pare che costi decine/centinaia di migliaia di euro...
Quindi sono incazzati per questo!
Basta abolire questo costo è Uber sarebbe legale

La licenza viene rilasciata dallo stato GRATUITAMENTE.
La cricca di tassinari ostacola con scioperi selvaggi l'emissione di nuove licenze per fare compravendita delle poche disponibili e rimanere in numero limitato per massimizzare i guadagni.

MAFIA ALLO STATO PURO.

emanuele83
10-04-2017, 13:26
La licenza viene rilasciata dallo stato GRATUITAMENTE.
La cricca di tassinari ostacola con scioperi selvaggi l'emissione di nuove licenze per fare compravendita delle poche disponibili e rimanere in numero limitato per massimizzare i guadagni.

MAFIA ALLO STATO PURO.

Ok va bene, siamo tutti incazzati con i taxisti che sono dei mafiosi. Ma qualcuno mi spiega la questione sicurezza del passeggero?

Secondo: io la vedo come sopra. è un problema di leggi, in inghilterra hanno regolarizzato la questione e taxi e Uber coesistono regolarmente.

TheDarkAngel
10-04-2017, 13:32
Ok va bene, siamo tutti incazzati con i taxisti che sono dei mafiosi. Ma qualcuno mi spiega la questione sicurezza del passeggero?

Secondo: io la vedo come sopra. è un problema di leggi, in inghilterra hanno regolarizzato la questione e taxi e Uber coesistono regolarmente.

A naso, l'assicurazione paga ed al più si rivale sul conducente come succede nel caso di guida in stato di ebbrezza. Ma finchè una rca è presente, non ci sono problemi per chi è leso, i problemi sono tutti quando manca l'rca :D


Comunque è solo l'ennesima dimostrazione di un paese cementato, retrogrado, ignorante e destinato al declino, non si riesce a fare una cosa buona in nessun modo. O sono i politici o sono i magistrati o sono i cittadini, non c'è mai niente che voglia andare seriamente avanti. Lo status quo sembra essere l'eden, per poi lamentarsi di ogni cosa ed oggettivamente vivere male.

marchigiano
10-04-2017, 13:34
Che scandalo solo in un paese allo sbando come l'Italia, possono succedere cose simili, e il bello è che i signori tassisti con tutti i privilegi che hanno hanno pure la faccia tosta di protestare, complimenti davvero.

ma sai che ho sentito in una intervista? un tassista incavolato dire "e ma uber fa concorrenza sleale"

ma se questi stanno in regime di monopolio come cavolo si permettono di parlare di concorrenza? :muro:

un taxista regolare deve sottostare a determinate norme che garantiscono la sicurezza del cliente in caso di sinistro. Infatti l'assicurazione i un taxi costa molto di più di una normale, se non erro, perch`e appunto l'auto è usata per il trasporto di persone

se le assicurazioni taxi costano di più non lo so, il problema normativo in effetti c'è ma in fondo un bravo guidatore esperto non è certo più pericoloso della donna col suv e 4 bambini dietro mentre fa selfie su facebook e si mette il rosetto... le compagnie assicurative hanno metodi di tutela loro, sanno come individuare guidatori a rischio

Il problema da quanto ho capito che un tassista che vuole iniziare deve comprare una licenza, e pare che costi decine/centinaia di migliaia di euro...
Quindi sono incazzati per questo!
Basta abolire questo costo è Uber sarebbe legale

no sono gratis, leggi demon77

La licenza viene rilasciata dallo stato GRATUITAMENTE.
La cricca di tassinari ostacola con scioperi selvaggi l'emissione di nuove licenze per fare compravendita delle poche disponibili e rimanere in numero limitato per massimizzare i guadagni.

MAFIA ALLO STATO PURO.

esatto, stesso discorso per le tabaccherie (lascio fuori le farmacie perchè un po delicato come settore)

emanuele83
10-04-2017, 13:39
A naso, l'assicurazione paga ed al più si rivale sul conducente come succede nel caso di guida in stato di ebbrezza. Ma finchè una rca è presente, non ci sono problemi per chi è leso, i problemi sono tutti quando manca l'rca :D

Hai fatto la battuta? :) scherzo eh....

se non copre l'assicurazione e il guidatore è insolvente tu non vedi un soldo (a prescindere che lui sia vivo morto o in galera)
Il taxista in teoria offre un servizio meno rischioso per il passeggero. qualcuno che confermi? Magari uno che ha un padre madre zio tassista che non ha paura di beccarsi insulti da tutti gli altri?

Raghnar-The coWolf-
10-04-2017, 13:40
Ok va bene, siamo tutti incazzati con i taxisti che sono dei mafiosi. Ma qualcuno mi spiega la questione sicurezza del passeggero?

I passeggeri terzi sono SEMPRE assicurati da una qualsiasi RCA fino al tetto massimo dell'assicurazione.

se poi il guidatore Uber non ha neppure una RCA tipo Napoli in cui il 50% degli autisti non ha la RCA, allora va messo in galera :asd:

TheDarkAngel
10-04-2017, 13:43
Hai fatto la battuta? :) scherzo eh....

se non copre l'assicurazione e il guidatore è insolvente tu non vedi un soldo (a prescindere che lui sia vivo morto o in galera)
Il taxista in teoria offre un servizio meno rischioso per il passeggero. qualcuno che confermi? Magari uno che ha un padre madre zio tassista che non ha paura di beccarsi insulti da tutti gli altri?

Può sembrare una battuta ma ho sempre letto quanto segue:

I limiti alla copertura di una polizza di responsabilità civile sono quei casi in cui la compagnia, dopo aver risarcito il danno, può rivalersi contro l'assicurato. In pratica, i danni contro i terzi vanno sempre rimborsati dalle polizze RCA, ma ci sono delle circostanze di grave colpa nelle quali la compagnia ha poi diritto di chiedere un rimborso a chi ha causato il danno. I casi variano da compagnia a compagnia. Alcune delle circostanze in cui le compagnie possono chiedere al proprio assicurato un rimborso per i risarcimenti effettuati comprendono conducenti non abilitati, trasporto non conforme, guida sotto l'effetto di sostanze proibite, mancanza di revisione dell'autoveicolo.

https://www.assicurazione.it/assicurazione-auto/esclusione-e-rivalsa.html


La ratio della RCA era salvare sempre i danneggiati, sicuro che poi le assicurazioni "sventrano" il colpevole ma senza questa nota l'intero sistema di RCA si potrebbe anche buttare.

demon77
10-04-2017, 13:46
Ok va bene, siamo tutti incazzati con i taxisti che sono dei mafiosi. Ma qualcuno mi spiega la questione sicurezza del passeggero?

Secondo: io la vedo come sopra. è un problema di leggi, in inghilterra hanno regolarizzato la questione e taxi e Uber coesistono regolarmente.

Il problema "sicurezza del passeggero" non esiste.
Cosa pensi che i tassisiti siano dei piloti professionisti addestrati che seguono corsi di aggiornamento?
Sono una banda di scurengioni analfabeti con delle auto bianche. Punto.

Hanno una licenza (leggasi pezzo di carta con scritto che sei un tassinaro), una patente e una assicurazione maggiorata specifica per chi lavora come trasporto passeggeri.
Queste ultime due cose le può avere tranquillamente anche un autista Uber. Fine della questione.

cignox1
10-04-2017, 13:46
--Ma no, chi ce lo fa fare.
--Lasciamo li sola e senza concorrenti quella bella cricca mafiosa di tassinari che ---ti chiedono 50 euro per fare due km ed evadono tasse come non ci fosse un domani.
--Così si che si sta bene.

La soluzione, in un paese civile, sarebbe quella di rivedere le leggi, non inca**arsi perché sono state fatte rispettare quelle esistenti. Far rispettare le leggi é il minimo sindacale, e anche se sono d'accordo che sarebbero leggi da modificare e che dovrebbero assicurarsi che anche ben altre leggi venissero fatte rispettare, trovo triste che ci si lamenti in questo modo di una decisione del tribunale.

demon77
10-04-2017, 13:49
--Ma no, chi ce lo fa fare.
--Lasciamo li sola e senza concorrenti quella bella cricca mafiosa di tassinari che ---ti chiedono 50 euro per fare due km ed evadono tasse come non ci fosse un domani.
--Così si che si sta bene.

La soluzione, in un paese civile, sarebbe quella di rivedere le leggi, non inca**arsi perché sono state fatte rispettare quelle esistenti. Far rispettare le leggi é il minimo sindacale, e anche se sono d'accordo che sarebbero leggi da modificare e che dovrebbero assicurarsi che anche ben altre leggi venissero fatte rispettare, trovo triste che ci si lamenti in questo modo di una decisione del tribunale.

Ripeto, hai ragione.
La cosa grave è che nel momento in cui lo fanno scattano le proteste selvagge dei tasssiti.. e invece di caricarli con la polizia gliela danno vinta.

gd350turbo
10-04-2017, 13:49
no sono gratis, leggi demon77

esatto, stesso discorso per le tabaccherie (lascio fuori le farmacie perchè un po delicato come settore)

Quelle rilasciate dal comune...
Ma appunto il problema nasce dagli stessi tassisti...
Che approfittando del numero chiuso delle licenze, al termine del lavoro ( pensione o altro ) la rivendono a cifre assurde.

emanuele83
10-04-2017, 13:50
Può sembrare una battuta ma ho sempre letto quanto segue:

I limiti alla copertura di una polizza di responsabilità civile sono quei casi in cui la compagnia, dopo aver risarcito il danno, può rivalersi contro l'assicurato. In pratica, i danni contro i terzi vanno sempre rimborsati dalle polizze RCA, ma ci sono delle circostanze di grave colpa nelle quali la compagnia ha poi diritto di chiedere un rimborso a chi ha causato il danno. I casi variano da compagnia a compagnia. Alcune delle circostanze in cui le compagnie possono chiedere al proprio assicurato un rimborso per i risarcimenti effettuati comprendono conducenti non abilitati, trasporto non conforme, guida sotto l'effetto di sostanze proibite, mancanza di revisione dell'autoveicolo.

https://www.assicurazione.it/assicurazione-auto/esclusione-e-rivalsa.html


La ratio della RCA era salvare sempre i danneggiati, sicuro che poi le assicurazioni "sventrano" il colpevole ma senza questa nota l'intero sistema di RCA si potrebbe anche buttare.

Got it!!

--Ma no, chi ce lo fa fare.
--Lasciamo li sola e senza concorrenti quella bella cricca mafiosa di tassinari che ---ti chiedono 50 euro per fare due km ed evadono tasse come non ci fosse un domani.
--Così si che si sta bene.

La soluzione, in un paese civile, sarebbe quella di rivedere le leggi, non inca**arsi perché sono state fatte rispettare quelle esistenti. Far rispettare le leggi é il minimo sindacale, e anche se sono d'accordo che sarebbero leggi da modificare e che dovrebbero assicurarsi che anche ben altre leggi venissero fatte rispettare, trovo triste che ci si lamenti in questo modo di una decisione del tribunale.

Quote

Il problema "sicurezza del passeggero" non esiste.
Cosa pensi che i tassisiti siano dei piloti professionisti addestrati che seguono corsi di aggiornamento?
Sono una banda di scurengioni analfabeti con delle auto bianche. Punto.

Hanno una licenza (leggasi pezzo di carta con scritto che sei un tassinaro), una patente e una assicurazione maggiorata specifica per chi lavora come trasporto passeggeri.
Queste ultime due cose le può avere tranquillamente anche un autista Uber. Fine della questione.

Si vabbè rileggi quello che ho scritto perchè parlo di sicurezza passiva dovuta a rimborsi assicurativi non a quanto un autista è bravo.

Si cmq anche UBER può avere le stesse ma il problema non sono i tassisti è la legge che glielo permette. Inq uesto caso loro hanno ragione, ma imho la legge va cambiata inutile prendersela con chi la legge la fa rispettare e non con chi le leggi le fa

TheDarkAngel
10-04-2017, 13:51
Quelle rilasciate dal comune...
Ma appunto il problema nasce dagli stessi tassisti...
Che approfittando del numero chiuso delle licenze, al termine del lavoro ( pensione o altro ) la rivendono a cifre assurde.

Come se per di più non avessero evaso l'impossibile per tutti gli anni di servizio :rolleyes:

gd350turbo
10-04-2017, 13:52
Come se per di più non avessero evaso l'impossibile per tutti gli anni di servizio :rolleyes:

Oltretutto​...

:mad:

emanuele83
10-04-2017, 13:53
Come se per di più non avessero evaso l'impossibile per tutti gli anni di servizio :rolleyes:

dai su è come dire che chiunque abbia una linea dsl scarichi da emule.

uhm in effetti questa è la base della legge sulle tasse per Gbyte introdotte qualche anno fa...

TheDarkAngel
10-04-2017, 13:56
dai su è come dire che chiunque abbia una linea dsl scarichi da emule.

uhm in effetti questa è la base della legge sulle tasse per Gbyte introdotte qualche anno fa...

E' come dire che il dentista, l'elettricista, l'idraulico, evadano l'impossibile, è vero, è un dato di fatto certificato dall'agenzia delle entrate.
Chissà perchè i tassisti vedano con orrore ogni sistema elettronico di pagamento e tracciamento, chissà perchè sono affezionati al tassametro tarocco e alle minacce, chissà perchè tante cose...

maxsy
10-04-2017, 13:59
I passeggeri terzi sono SEMPRE assicurati da una qualsiasi RCA fino al tetto massimo dell'assicurazione.



this.
i passeggeri sono sempre coperti (chiedetelo alla vs assicurazione).
invece la copertura per il conducente è un opzione.

detto questo:
viva il bel paese
:fuck:

AlexSwitch
10-04-2017, 14:00
Quelle rilasciate dal comune...
Ma appunto il problema nasce dagli stessi tassisti...
Che approfittando del numero chiuso delle licenze, al termine del lavoro ( pensione o altro ) la rivendono a cifre assurde.


Illegalmente, perché le licenze vengono rilasciate con concorso dai comuni, e in caso di cessata attività andrebbero restituite per essere rilasciate nuovamente.
Infatti non capisco come mai nessuna procura, o la Finanza, non faccia qualche bella inchiesta in merito.... Così questi parassiti di tassisti abbassano la cresta!!

alexbilly
10-04-2017, 14:04
Illegalmente, perché le licenze vengono rilasciate con concorso dai comuni, e in caso di cessata attività andrebbero restituite per essere rilasciate nuovamente.
Infatti non capisco come mai nessuna procura, o la Finanza, non faccia qualche bella inchiesta in merito.... Così questi parassiti di tassisti abbassano la cresta!!

Perchè lo stato ha ben pensato di tenere su la baracca e farsi i soldi con le tasse sulla compravendita invece che darle via "gratuitamente"

gd350turbo
10-04-2017, 14:07
Illegalmente, perché le licenze vengono rilasciate con concorso dai comuni, e in caso di cessata attività andrebbero restituite per essere rilasciate nuovamente.
Infatti non capisco come mai nessuna procura, o la Finanza, non faccia qualche bella inchiesta in merito.... Così questi parassiti di tassisti abbassano la cresta!!

Sisi, è questo che non capisco !

Ti permettono di rivendere una cosa non rivendibile ed a centinaia di migliaia di euro...
Però Uber no, è illegale...
Mah, mi sa che demon ha ragione, ( mafia )

Biroger
10-04-2017, 14:10
Caspio, le leggi attuali sul trasporto pubblico non di linea risalgono a 25 anni fa, nel frattempo il mondo è cambiato completamente, e ovviamente appena si cerca di modernizzare le norme la lobby dei tassisti si oppone con scioperi e blocchi stradali. Per come la vedo io, stanno solo cercando di fermare la marea con le mani, più tempo passa e più forte sarà lo tsunami...

GTKM
10-04-2017, 14:11
Comunque non pensate che sia solo l'Italia a cercare di arginare/bloccare Uber.

Fermo restando che 'sto servizio non è nemmeno limpidissimo. Avevo letto di autisti che, insomma, proprio così contenti non erano.

emanuele83
10-04-2017, 14:13
Comunque non pensate che sia solo l'Italia a cercare di arginare/bloccare Uber.

Fermo restando che 'sto servizio non è nemmeno limpidissimo. Avevo letto di autisti che, insomma, proprio così contenti non erano.

questo articolo del nyt è fantasticamente fatto bene

https://www.nytimes.com/interactive/2017/04/02/technology/uber-drivers-psychological-tricks.html

Bestio
10-04-2017, 14:16
Sinceramente non mi sono mai interessato alla cosa perché non ho mai avuto bisogno di un servizio di taxi.

non capisco come UBER assicuri i clienti per i sinistri. Ok le tariffe ok la tecnologia non discuto, ma un taxista regolare deve sottostare a determinate norme che garantiscono la sicurezza del cliente in caso di sinistro. Infatti l'assicurazione i un taxi costa molto di più di una normale, se non erro, perch`e appunto l'auto è usata per il trasporto di persone.

cosa dice la legge nei confronti di UBER? se domani io voglio entrare nel business come UBER driver e con il mio primo cliente faccio un incidente che gli costa la vita, chi lo risarcisce? Come è tutelato il cliente?

Non so, per me UBER sbancherà veramente quando ci saranno le auto a guida autonoma e infatti sta investendo, ma oggi prendere un UBER lo vedo più ischioso che prendere un TAXI per questo motivo. Qualcuno mi spiega la questione?

Mi sono informato, e non è che fosse poi così facile lavorare per Uber, quando ho chiesto come fare ecco cosa mi hanno risposto:

Buoansera

Per il momento in Italia è attivo soltanto il servizio di Uber Black a Milano e Roma, riservato ad autisti con licenza ncc e di conseguenza il cap e l'iscrizione al ruolo alla camera di commercio.

Per poter essere attivato come partner accettiamo berline, vetture dal segmento E in su (BMW serie 5/7, Mercedes E/S, Audi A6/A7/A8, Jaguar XF/XJ, Lancia Thema, Thesis o similari), oppure monovolume Viano o similari, immatricolate dal 2012 in poi, possibilmente di colore scuro (nero, blu scuro, grigio scuro).

Ecco la procedura per il CAP:

- Andare in autoscuola o motorizzazione - Iscriversi
- Ottenere il documento anamnestico dal proprio medico di famiglia
- Recarsi per visita medica presso autoscuola
- Frequentare il corso (20h)
- Sostenere l'esame teorico.

Per un aiuto in più abbiamo per te una nuova convenzione con una scuola guida di Milano per quanto riguarda l'ottenimento del documento: Autoscuola 2000.

Per l'iscrizione al ruolo, bisogna passare un esame sulla geografia, toponomastica e Leggi regionali sul TPL alla camera di commercio.

Se riesci ad avere questi due documenti abbiamo la possibilità di metterti in contatto con nostri partner per una possibile collaborazione come driver, utilizzando una delle loro auto e licenze.

Per altri servizi potrai seguire il nostro sito www.uber.com per essere al corrente con le novità.

Aspettiamo comunque una tua conferma se disponi dei documenti richiesti.

A presto e buon lavoro,

Comunque i tassisti devono avere una lobby molto potente.
Quando hanno liberalizzato le licenze dei pubbilici esercizi, milioni di commercianti si sono ritrovati con licenze pagate centinaia di milioni di lire diventare carta straccia, vanificando anni di lavoro.
Questo sicuramente è stato ingiusto per i commercianti, come oggi lo sarebbe per i tassisti, ma perchè tassisti si e commercianti no?

Necroticism
10-04-2017, 14:19
Ripeto, hai ragione.
La cosa grave è che nel momento in cui lo fanno scattano le proteste selvagge dei tasssiti.. e invece di caricarli con la polizia gliela danno vinta.

Quello che mi stupisce è come facciano ad avere così tanti santi in paradiso. Voglio dire, finchè si parla di avvocati, farmacisti, notai, ecc. posso anche capire che abbiano dei lobbysti a parargli il culo 24/7: sono pieni di soldi e li fanno valere (non che sia giustificabile, ma almeno me lo spiego). Ma i tassisti non sono così ricchi; certo, sempre meglio di un autista di autobus, ma nulla in confronto alle categorie sopracitate. Eppure ogni volta che si incazzano, qualsiasi governo si mette subito la coda tra le gambe e li accontenta, e guai a criticare i loro metodi violenti e arroganti. Da dove arriva tutto sto potere?

Phoenix Fire
10-04-2017, 14:23
sono d'accordo a fari rispettare la legge contro uber, non sono d'accordo alle licenze tramandate da padre in figlio o rivendute, devono essere nominative ed "estinguersi" al momento della pensione e ci devono essere concorsi periodici per l'assegnazione (ovviamente il periodo non può essere troppo frequente dappertutto)

AlexSwitch
10-04-2017, 14:23
Perchè lo stato ha ben pensato di tenere su la baracca e farsi i soldi con le tasse sulla compravendita invece che darle via "gratuitamente"

Tasse non direi visto che sono soldi in nero data la compravendita illecita.... Forse più per motivi elettorali, Roma docet!!!! :rolleyes:

HIVE mind
10-04-2017, 14:25
aaah, le gioie del libero mercato.
Oh wait...

Raghnar-The coWolf-
10-04-2017, 14:32
Tasse non direi visto che sono soldi in nero data la compravendita illecita.... Forse più per motivi elettorali, Roma docet!!!! :rolleyes:

Ma sono due gatti... sono esattamente 7.705.
Se ora un numero esiguo degli elettori cinquestelle giustamente si incazzasse con la Raggi e gli presentasse il conto a Palazzo: "ti abbiamo eletto per avere la democrazia delle Rete, ma ora non mi fai lavorare con Uber, io non voto cinquestelle neanche sotto tortura" varrebbe 100 volte tanto gli elettori tassinari.

Devono essere ben inseriti nei circoli o qualcosa del genere.

Bestio
10-04-2017, 14:33
Tasse non direi visto che sono soldi in nero data la compravendita illecita.... Forse più per motivi elettorali, Roma docet!!!! :rolleyes:

Non è affatto illecita anzi, (è vietato "venderla", ma non "cederla versando il corrispettivo del presunto valore", i soliti magheggi all'Italiana... :asd:) (http://www.lettera43.it/it/guide/politica/2015/07/07/prezzo-trasferimento-licenza-taxi/21688/) se tu dichiari una trattativa inferiore ai valori di mercato, è facile che lo stato bussi alla tua porta chiedendoti la differenza...

Anche perchè oggi per le persone comuni non è certo facile muovere 150/200000€ "in nero".

La legge quadro prevede all'articolo 9 la trasferibilità delle licenze. Queste sono trasferite, su richiesta del titolare, ad una persona da lui indicata, a patto che sia iscritta nel ruolo e possieda i requisiti prescritti per i conducenti di taxi. Inoltre, il titolare deve possedere la licenza o l'autorizzazione da cinque anni, deve avere 60 anni o deve essere permanentemente inabile o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o a causa del ritiro definitivo della patente. La licenza può essere trasferita anche in caso di morte del titolare ad uno degli eredi, oppure, entro due anni, dietro autorizzazione del sindaco, ad una persona designata dagli eredi.

Quando il trasferimento è tra padre e figlio (o similari) non rientra nella categoria delle cessioni di azienda, quindi non è previsto il pagamento delle tasse (circa il 23% del valore della licenza, pagabili con il modello F24, Codice Tributo 1665 e con il modello F23 Imposta registro per atti, Codice tributo 109t). I costi per il trasferimento (a parte il valore della licenza, che si aggira sui 180.000-200.000 euro) sono 2 marche da bollo da 16 euro (una per la presentazione della domanda ed una per il rilascio della licenza) e 30 euro per i diritti di segreteria alla presentazione della domanda.

Lo stato si becca il 23% per ogni cessione, che su 200000€ fanno 54000€ di tasse... mica bruscolini. :p

alexdal
10-04-2017, 14:36
Essendo illegale comprare e vendere le licenze dei taxi che le danno i comuni. dovrebbero essere condannati tutti i taxisti.

Non pagano le tasse (a napoli non accettano mai le carte, non vogliono nemmeno avere le viacard o telepass perche' hanno paura degli incroci fiscali)

Fanno prezzi assurdi

Io cerco di evitarli.

Preferisco come e' in giappone: i tassisti sono dipendenti di societa' di taxi nessuno e' autonomo. Uber e' legale e c'e' concorrenza .


In Italia e' sempre del partito del NO, c'e' sembre qualcuno che ci perde e fa storie, non si pensa ai 1000000 che ci guadagnano.

Come la storie degli antitreno: In tutta italia si e' fatta la nuova linea ferroviaria ma vicino torino delle trattorie avevano paura di perdere qualche cliente che portava i camion e sono 15 anni che assumono gli anarchici a cottimo per rovinare la vita della gente.

I Tassisti potrebbero convertisti in Ubertassisti

alexbilly
10-04-2017, 14:39
I Tassisti potrebbero convertisti in Ubertassisti

ma hai letto poco sopra il test che dovrebbero superare per diventarlo? :asd:

Bestio
10-04-2017, 14:46
ma hai letto poco sopra il test che dovrebbero superare per diventarlo? :asd:

Sono gli stessi test che devono superare tutti i Tassisti/NCC per ottenere l'abilitazione necessaria. (che io ho fatto, e la topomastica è veramente dura, nonchè inutile nell'era GPS! :muro: )
Ciononostante se non avesser un'auto del segmento Premium non più vecchia di 6 anni non potrebbero lavorare per UBER... :stordita:

CYRANO
10-04-2017, 15:31
Purtroppo in italia quelle dei tassisti è una delle più forti lobby esistenti...



Clmsòmòmdòmdòmd

Hèi
10-04-2017, 15:36
Consiglio a tutti di vedere il servizio del noto programma di Italia 1 "Le Iene" in cui spiegavano i motivi per cui i tassisti sono contro UBER ... semplice sono i primi che sono fuori legge!

Nel servizio spiegavano come le "licenze" che fanno pagare i sindacati non sarebbero dovute. Dove, le varie associazioni "radio taxi" sono illegali in quanto è un servizio di prenotazione vero e proprio (come UBER). Dove un tassista non dovrebbe ignorare un utente che gli fa cenno con la mano per richiedere il suo servizio solo perché ha una chiamata.

Dove un tassista non è libero di essere iscritto a un "radio taxi" e anche alla loro stessa app MyTaxi per "fantomatiche" violazioni di regolamento (spiegano che la differenze è che a queste associazioni i tassisti pagano un fisso a mese a prescindere dal numero di clienti, mentre con l'app pagano solo in base al numero di cliente che trasportano).

Per la serie ... sposto l'attenzione su UBER perché se qualcuno inizia a guardarmi in casa allora sono dolori!

Sandime
10-04-2017, 16:03
Non so quanti di quelli che sono intervenuti in questo thread, prendono dei taxi con regolarità. Io personalmente lo prendo spesso a Milano, da anni e non ho mai (sottolineo mai) incontrato un tassista così come molti di voi lo dipingono: "mafioso", ignorante, con il tassametro tarocco e repulsivo al pagamento elettronico. A Milano, Poi magari altrove...

Io ho sempre trovato tassisti gentili, corretti e disponibili (e vorrei ben vedere con quello che si paga una tratta). Semmai, le madonne le tirano a quelli che vanno a fare la spesa con il SUV :D Ad ogni modo, a me cambia poco che a destinazione mi ci porti un taxi od un privato ma non credo che un privato possa utilizzare le corsie preferenziali dei taxi (che non è cosa da poco).


Questi ultimi servizi farebbero concorrenza sleale perché intercettano i clienti per strada, quindi occupando illegalmente un servizio che in Italia spetta ai taxi, e perché possono operare anche in comuni per cui non possiedono l'autorizzazione :fagiano:

An.tani
10-04-2017, 16:10
non capisco come UBER assicuri i clienti per i sinistri. Ok le tariffe ok la tecnologia non discuto, ma un taxista regolare deve sottostare a determinate norme che garantiscono la sicurezza del cliente in caso di sinistro. Infatti l'assicurazione i un taxi costa molto di più di una normale, se non erro, perch`e appunto l'auto è usata per il trasporto di persone.

Anche gli NCC che chiami con Uber (non pop) pagano la stessa assicurazione

An.tani
10-04-2017, 16:16
Io ho sempre trovato tassisti gentili, corretti e disponibili (e vorrei ben vedere con quello che si paga una tratta).

Uno dei problemi è questo, i costi SPROPORZIONATI rispetto ad altre città europee

L'altro è che non essendo il tassametro fiscale e non essendovi l'obbligo di emettere scontrino o ricevuta fiscale i tassisti evadono alla grande

Ovvero se dichiari 12.000-14.000 (media categoria da dati istat) all' anno e poi mi dici che la licenza ti è costata 180.000 - 200.000 euro (fonte assotaxi) i conti non tornano....

Altair[ITA]
10-04-2017, 16:34
per me rimane uno schifo imbarazzante.

Uber poteva e doveva essere tutelata.

Solo i taxi a Roma ora ovvio che senza concorrenza continueranno a mettere i prezzi a loro piacere.


Ma poi, fosse solo Roma il problema...

io per lavoro e studio ormai sto 6 giorni su 7 a Napoli


per fare 2 km urbani (anche 3), con ANM [che sia Bus o Metro], una tratta costa 1€. ragazzi, un euro!
Ora, ahimè:

_ la metro più bella d'europa (gnegnegnegne, che palle che sono i miei compaesani, se poi una metro passa ogni 15 minuti non è che sia molto utile oh) purtroppo essendo ancora giovane non tocca tutti i punti della città
_ i bus passano quando vogliono loro (firmo e controfirmo ;) nel caso qualche lettore qui lavorasse per ANM )

insomma mi trovai una volta a dover prendere un taxi perché dopo quasi 3 [tre, three] ore di attesa, non passava il bus che mi occorreva.
2 km in 23€.
quando vedevo salire quel coso con il prezzo pensavo [boh sarà rotto, boh magari mi fa lo sconto] e una sola volta (quando stava ancora a 10€) chiedo "ma il tassametro funziona?" e lui "no è per finta ahah".
quando a fine corsa mi indica con la mano il tassametro, io resto fermo 10 secondi, pensando che magari 2 km sotto la pioggia invernale ci potevano stare (cit.), pago, vado.

Bestio
10-04-2017, 16:39
Preferisco i taxi Russi/Ucraini dove il prezzo lo concordi prima (e se ci sono 3 o 4 tassisti si fanno guerra al ribasso tra loro).
Anche se poi magari quando vedono una pattuglia in lontananza si affrettano a nascondere l'insegna TAXI. :asd:

Ultravincent
10-04-2017, 17:32
Possono scalciare e strillare quanto vogliono, ma sono una categoria destinata all'estinzione. Sono come i conducenti di carrozze del '900.
Se non sara' Uber, saranno le auto a guida automatica a far fuori questa insopportabile categoria.

Bestio
10-04-2017, 17:35
Possono scalciare e strillare quanto vogliono, ma sono una categoria destinata all'estinzione. Sono come i conducenti di carrozze del '900.
Se non sara' Uber, saranno le auto a guida automatica a far fuori questa insopportabile categoria.

Tutto questo odio per una categoria di gente che lavora (e che ha tutto il diritto di difendere e tutelare il proprio lavoro) proprio non la capisco. :doh:
Vorrei vedere se foste il vostro di lavoro ad essere messo in discussione!

blobb
10-04-2017, 17:42
Che scandalo solo in un paese allo sbando come l'Italia, possono succedere cose simili, e il bello è che i signori tassisti con tutti i privilegi che hanno hanno pure la faccia tosta di protestare, complimenti davvero.

guarda che uber è vietato in svariati paesi....

demon77
10-04-2017, 17:44
Tutto questo odio per una categoria di gente che lavora (e che ha tutto il diritto di difendere e tutelare il proprio lavoro) proprio non la capisco. :doh:
Vorrei vedere se foste il vostro di lavoro ad essere messo in discussione!

Gente che lavora.
Gente che ha istiuito una vera e propria lobby per restare una casta.
Gente che vende e compra licenze che dovrebbero essere GRATIS e ACCESSIBILI a tutti.
Gente che non esita a fare piazzate e scioperi selvaggi per difendere diritti CHE NON HA.
Gente che fattura una cagata e mette in tasca dieci vole tanto in nero.
Gente che fa tariffe da rapina ai danni di clienti che non hanno scelta per i motivi sopra elencati.

Io la chiamo gente di mer*a.


Comunque una nota positiva: il loro è un lavoro in via di estinzione. Tra pochi anni flotte di auto automatiche spazzeranno via loro e la loro lobby.

blobb
10-04-2017, 17:47
Gente che lavora.
Gente che ha istiuito una vera e propria lobby per restare una casta.
Gente che vende e compra licenze che dovrebbero essere GRATIS e ACCESSIBILI a tutti.
Gente che non esita a fare piazzate e scioperi selvaggi per difendere diritti CHE NON HA.
Gente che fattura una cagata e mette in tasca dieci vole tanto in nero.
Gente che fa tariffe da rapina ai danni di clienti che non hanno scelta per i motivi sopra elencati.

Io la chiamo gente di mer*a.


Comunque una nota positiva: il loro è un lavoro in via di estinzione. Tra pochi anni flotte di auto automatiche spazzeranno via loro e la loro lobby.

la famosa lobby dei tassisti, quelli che viaggiano in ferrari, ed hanno la villa in
costa azzurra.. vabbe
invece la povera uber famosa ONG che difende i deboli contro i potenti....

TheDarkAngel
10-04-2017, 17:50
la famosa lobby dei tassisti, quelli che viaggiano in ferrari, ed hanno la villa in
costa azzurra.. vabbe
invece la povera uber famosa ONG che difende i deboli contro i potenti....

Non mancheranno a nessuno, non preoccuparti.

adelage
10-04-2017, 17:58
Tutto questo odio per una categoria di gente che lavora (e che ha tutto il diritto di difendere e tutelare il proprio lavoro) proprio non la capisco. :doh:
Vorrei vedere se foste il vostro di lavoro ad essere messo in discussione!

anche i tassisti di londra, parigi, berlino, tokyo sono gente che lavora, così come i guidatori professionali di uber, però non ti chiedono 50 e rotti € per meno di 10km e bloccano una capitale a colpi di saluti fascisti quando viene introdotto un servizio che da la possibilità alla gente comune di spostarsi a prezzi competitivi..il problema è che le tariffe sono troppo alte in italia, quindi il taxi lo prende solo chi può permetterselo, ai tassisti non importa perchè loro con 3/4 tratte si sono fatti la giornata (2h di lavoro effettivo?)...con uber le tariffe si abbasserebbero di molto, molta più gente prenderebbe il taxi (o uber), ci sarebbe molto più lavoro, solo che per arrivare alla stessa cifra ci vuole lavorare davvero per 6/8h (cioè una normale giornata lavorativa), l'unico privilegio che lascerei ai taxi sarebbe la possibilitá di utilizzare le corsie preferenziali che gli permetterebbe di mantenere le tariffe un pò più alte...che poi uber sia da regolamentare è un altro discorso, perchè rischia a sua volta di monopolizzare il mercato, il paradosso con la digitalizzazione ( e non mi riferisco solo a uber) è che siamo in una società ipercapitalista che però non ha un vero libero mercato..imho :rolleyes:

Bestio
10-04-2017, 18:00
Gente che lavora.
Gente che ha istiuito una vera e propria lobby per restare una casta.
Gente che vende e compra licenze che dovrebbero essere GRATIS e ACCESSIBILI a tutti.
Gente che non esita a fare piazzate e scioperi selvaggi per difendere diritti CHE NON HA.
Gente che fattura una cagata e mette in tasca dieci vole tanto in nero.
Gente che fa tariffe da rapina ai danni di clienti che non hanno scelta per i motivi sopra elencati.

Io la chiamo gente di mer*a.


Comunque una nota positiva: il loro è un lavoro in via di estinzione. Tra pochi anni flotte di auto automatiche spazzeranno via loro e la loro lobby.

L'individuo che per crearsi un lavoro è costretto a comprarsi una licenza (che a Roma o Milano magari varrà 200000€, ma in un paese di provincia anche meno di 20/30000).
Che magari sta ore in una piazzola di sosta o accodato ad altri tassista nell'attesa di caricare un cliente.
Che a volte è costretto anche a lavorare 15 ore al giorno, di notte o nei festivi per portare a casa la pagnotta.
Che a volte rischia anche la propria incolumità, perchè non sai mai chi può salire sul Taxi.

Che il sistema sia sbagliato sono il primo a dirlo, ma il singolo tassista che per lavorare si è visto costretto ad adeguarsi al sistema non ha colpa.

Che poi ci siano anche quelli scorretti e truffaldini non lo nego, ma questo capita in tutte le categorie, fare di tutta l'erba un fascio è sempre una cosa tremendamente sbagliata.

E come già scritto da altri, io di tassisti milionari non ne ho mai visti.
Ed ora uno che magari ha impegnato tutto quello che aveva per acquistare una licenza, pensando che gli avrebbe dato da lavorare per tot anni, per poi rivenderla e rientrare della spesa, rischia di ritrovarsi con in mano un pezzo di carta straccia, ed aver lavorato un sacco di anni per nulla.

GTKM
10-04-2017, 18:32
L'individuo che per crearsi un lavoro è costretto a comprarsi una licenza (che a Roma o Milano magari varrà 200000€, ma in un paese di provincia anche meno di 20/30000).
Che magari sta ore in una piazzola di sosta o accodato ad altri tassista nell'attesa di caricare un cliente.
Che a volte è costretto anche a lavorare 15 ore al giorno, di notte o nei festivi per portare a casa la pagnotta.
Che a volte rischia anche la propria incolumità, perchè non sai mai chi può salire sul Taxi.

Che il sistema sia sbagliato sono il primo a dirlo, ma il singolo tassista che per lavorare si è visto costretto ad adeguarsi al sistema non ha colpa.

Che poi ci siano anche quelli scorretti e truffaldini non lo nego, ma questo capita in tutte le categorie, fare di tutta l'erba un fascio è sempre una cosa tremendamente sbagliata.

E come già scritto da altri, io di tassisti milionari non ne ho mai visti.
Ed ora uno che magari ha impegnato tutto quello che aveva per acquistare una licenza, pensando che gli avrebbe dato da lavorare per tot anni, per poi rivenderla e rientrare della spesa, rischia di ritrovarsi con in mano un pezzo di carta straccia, ed aver lavorato un sacco di anni per nulla.

Lascia perdere. L'importante è che nessuno tocchi il loro lavoro, per il resto sono contenti. :D

Piedone1113
10-04-2017, 18:37
Può sembrare una battuta ma ho sempre letto quanto segue:

I limiti alla copertura di una polizza di responsabilità civile sono quei casi in cui la compagnia, dopo aver risarcito il danno, può rivalersi contro l'assicurato. In pratica, i danni contro i terzi vanno sempre rimborsati dalle polizze RCA, ma ci sono delle circostanze di grave colpa nelle quali la compagnia ha poi diritto di chiedere un rimborso a chi ha causato il danno. I casi variano da compagnia a compagnia. Alcune delle circostanze in cui le compagnie possono chiedere al proprio assicurato un rimborso per i risarcimenti effettuati comprendono conducenti non abilitati, trasporto non conforme, guida sotto l'effetto di sostanze proibite, mancanza di revisione dell'autoveicolo.

https://www.assicurazione.it/assicurazione-auto/esclusione-e-rivalsa.html


La ratio della RCA era salvare sempre i danneggiati, sicuro che poi le assicurazioni "sventrano" il colpevole ma senza questa nota l'intero sistema di RCA si potrebbe anche buttare.

Aspè, se stai commettendo un illecito l'assicurazione non paga i passeggeri ma solo a terzi i danni (per poi rivalersi se possibile sul conducente).
Per assurdo il passeggero è complice nell'illecito ( a meno che non si tratti di un taxi falso) e quindi l'assicurazione non paga, o c'è gente che crede che se vai a fare una rapina o un furto o qualsisiasi altro reato il tuo complice-passeggero vieno risarcito dall'assicurazione in caso di sinistro?

porx
10-04-2017, 18:40
La Commisione Europea a Bruxelles rimborsa le corse Uber ai dipendenti quando si muovono per servizio, tipicamente da e per l'aeroporto. Questo perché la Commissione incoraggia la concorrenza a vantaggio dei cittadini. Quindi, abbiamo un organo supra-nazionale che fa leggi direttamente o in direttamente applicabili in Italia, che incoraggia un servizio che in Italia è considerato illegale. Questa è schizofrenia giuridica.
Credo comunque che le posizioni dei tassisti siano destinate ad essere spazzate via. Il progresso lo si può ostacolare, ma non arrestare.

TheDarkAngel
10-04-2017, 18:41
Aspè, se stai commettendo un illecito l'assicurazione non paga i passeggeri ma solo a terzi i danni (per poi rivalersi se possibile sul conducente).
Per assurdo il passeggero è complice nell'illecito ( a meno che non si tratti di un taxi falso) e quindi l'assicurazione non paga, o c'è gente che crede che se vai a fare una rapina o un furto o qualsisiasi altro reato il tuo complice-passeggero vieno risarcito dall'assicurazione in caso di sinistro?

Paragoni una rapina/furto ad uber? :asd:
I tassisti raggiungeranno nuove fette di stima da parte della popolazione continuando così, ancora un pò e avranno la stessa dei politici :doh:

Piedone1113
10-04-2017, 18:42
Sisi, è questo che non capisco !

Ti permettono di rivendere una cosa non rivendibile ed a centinaia di migliaia di euro...
Però Uber no, è illegale...
Mah, mi sa che demon ha ragione, ( mafia )

Perchè c'è qualche legge che vieta di vendere un'attività?
Forse non hai capito, o non vuoi capire, che non si vende la licenza, ma l'attività, e sono due cose ben diverse per la legge.
Questa situazione è simile all'elusione fiscale, con la semplice differenza che con la vendità dell'attività lo stato recupera un bel poco di tasse, con l'elusione nisba.

GTKM
10-04-2017, 18:44
La Commisione Europea a Bruxelles rimborsa le corse Uber ai dipendenti quando si muovono per servizio, tipicamente da e per l'aeroporto. Questo perché la Commissione incoraggia la concorrenza a vantaggio dei cittadini. Quindi, abbiamo un organo supra-nazionale che fa leggi direttamente o in direttamente applicabili in Italia, che incoraggia un servizio che in Italia è considerato illegale. Questa è schizofrenia giuridica.
Credo comunque che le posizioni dei tassisti siano destinate ad essere spazzate via. Il progresso lo si può ostacolare, ma non arrestare.

Uber sarebbe progresso?
Se mi parlate delle auto a guida autonoma ok, ma non Uber.
Fermo restando che, ripeto, non è certo un'azienda modello.

P.S.: non me ne frega una mazza né dei taxi, né di Uber. Ho la mia macchina è, in caso, fino ad un paio di km li faccio a piedi. :-D

globi
10-04-2017, 19:09
A parte i prezzi salati dei servizi taxi che sono esagerati e occorrerebbe ridurli.

-Innanzitutto serve una licenza per aprire una società di trasporto taxi, può essere molto costosa e magari le autorità locali non la concedono nemmeno perché considerano che in una determinata zona potrebbero già esserci un numero sufficiente di taxi e se ve ne fossero ancor di più il lavoro per un maggior numero di taxi scarseggierebbe.

-Per lavorare come tassista serve un permesso/patentino, la patente per l`auto da sola non basta, e poi dipendente o autonomo che sia non può lavorare in nero.

-Serve una automobile munita di tassametro e non so cos`altro, poi sono ammessi solo certi modelli di auto e di un certo colore.

-Poi c`é l`ambito assicurativo dei gestori di taxi che é obbligatorio (anche quello previdenziale).

-I tassisti vengono vincolati ad una zona e non possono andare a prendere i clienti in altre zone, possono comunque portarli in altre zone.

-I taxi hanno anche dei posti predisposti sui quali aspettano i clienti e ci sono delle regole, p.es. il cliente non può tra una fila di taxi scegliersi quello che vuole ma deve prendersi il primo della fila.

Adesso non possono arrivare in questo business delle persone che se ne sbattono di tutte queste regole, perché allora potrebbe anche qualsiasi pensionato/disoccupato/studente/casalinga con la propria auto mettersi a trasportare gente di qua e di là per guadagnar qualcosa, qui bisogna già decidere quali regole devono vigere, però devono esserle per tutti.

Dimenticavo che poi spetta ai legislatori chiarire se un lavoratore é da considerare dipendente o autonomo perché una persona non può risultare sulla carta di appartenere ad una categoria mentre poi in realtà appartiene più all`altra.

Ultravincent
10-04-2017, 19:25
Tutto questo odio per una categoria di gente che lavora (e che ha tutto il diritto di difendere e tutelare il proprio lavoro) proprio non la capisco. :doh:
Vorrei vedere se foste il vostro di lavoro ad essere messo in discussione!

L'odio non cade dagli alberi. La maggior parte delle volte che ho dovuto avere a che fare on i taxi italiani ho trovato un servizio pessimo a costi esorbitanti. Gente arrogante, prepotente, a volte dei veri e propri avanzi di galera.
Se a questo ci aggiungi il fatto che hanno creato un racket interno con le licenze e fanno barricate a qualsiasi servizio alternativo con la scusa di essere vittime del loro stesso racket, be', mi girano un po' i coglioni.

ripsk
10-04-2017, 19:31
Quoto GTKM ^^ I tassisti non saranno santi, ma a quanto pare anche uber è ben lontana dall'essere una azienda da ammirare :p

https://yro.slashdot.org/story/17/04/06/206229/uber-said-to-use-sophisticated-software-to-defraud-drivers-passengers
https://news.slashdot.org/story/16/09/18/1934202/uber-accused-of-cashing-in-on-bomb-explosion-by-jacking-rates
https://yro.slashdot.org/story/17/01/20/1626212/uber-will-pay-20-million-for-exaggerating-drivers-earnings
https://yro.slashdot.org/story/16/12/12/1937252/uber-employees-used-the-platform-to-stalk-celebrities-and-their-exes-says-former-employee
https://tech.slashdot.org/story/17/02/23/1452254/inside-ubers-aggressive-unrestrained-workplace-culture


A tutti quelli che sparano subito sull'Italia, non siamo certo gli unici :p
Bannata in Germania e Francia
https://tech.slashdot.org/story/16/06/12/0425242/uber-banned-in-germany-and-france-and-faces-lawsuits-in-multiple-states
Ancora Francia, arresto di due manager di uber:
https://yro.slashdot.org/story/15/06/29/2114210/uber-france-leaders-arrested-for-running-illegal-taxi-company
Bannata anche in Danimarca:
https://en.wikipedia.org/wiki/Uber_(company)
Mentre in Spagna era stata bannata dal 2014 al 2016, ora è tornata ma può usare solo autisti con licenza:
https://venturebeat.com/2016/03/30/uber-rolls-back-into-spain-with-uberx-licensed-cab-service-in-madrid-and-a-fresh-attitude/
Indagini in corso in Finlandia:
https://yro.slashdot.org/story/15/08/09/1741235/finnish-police-if-you-see-uber-car-call-911
Qualche noia legale pure in UK:
https://news.slashdot.org/story/16/10/28/2046204/uber-loses-right-to-classify-uk-drivers-as-self-employed

blobb
10-04-2017, 19:31
Tutto questo odio per una categoria di gente che lavora (e che ha tutto il diritto di difendere e tutelare il proprio lavoro) proprio non la capisco. :doh:
Vorrei vedere se foste il vostro di lavoro ad essere messo in discussione!
concordo... tutta gente che si fa un mazzo tanto a lavoro, e di sicuro non si arricchisce...
invece qui per un supposto progresso, tutti a prendere le parti di una multinazionale truffaldina che elude le regole, e crea una massa di lavoratori sottopagati...

Ultravincent
10-04-2017, 19:38
L'individuo che per crearsi un lavoro è costretto a comprarsi una licenza (che a Roma o Milano magari varrà 200000€, ma in un paese di provincia anche meno di 20/30000).


Peggio per loro, hanno fatto l'investimento sbagliato. Io se compro degli immobili o delle azioni e dopo tot anni il loro valore si dimezza nessuno viene a rimborsarmi quello che ho perso, ogni investimento ha un rischio.
Tra l'altro le licenze sono limitate ma gratis, non sono state concepite per essere state rivendute, questo racket interno lo hanno creato loro.
Sono dei dinosauri, in via d'estinzione, come tutti i lavori di autotrasportatore.

Piedone1113
10-04-2017, 20:04
Paragoni una rapina/furto ad uber? :asd:
I tassisti raggiungeranno nuove fette di stima da parte della popolazione continuando così, ancora un pò e avranno la stessa dei politici :doh:

Non sono io a paragonare uber ad una rapina, ma tu invece dato che dai del ladro al tassista.
Ps le assicurazioni fanno di tutto pur di non sborsare un centesimo, quando ci sarà da divertirsi ancora meglio, vedi le clausole sulla tua assicurazione o i parametri adottati per i rimborsi ( tipo figlio di un politico deceduto in un sinistro 3 milioni di €, figlio di un contadino 100000€).
Ps uber black oltre a fare concorrenza sleale ai tassisti ( ma sono in regola con le ass dato che si tratta di servezio regolare ncc) lo fanno anche ad altre realtà che operano come ncc.
Ti piace uber, bene fai qualcosa per far modificare la legge e non prendertela con i tassisti, perchè il prossimo passo sarà quello di legalizzare le rapine a chi ha troppi soldi, perchè in fondo è un ingiustizia anche quello.

Poliacido
10-04-2017, 20:14
un altra agevolazione alla (unica credo) categoria autorizzata legalmente a fare del NERO in italia (sotto certe cifre non sono obbligati a rilasciare scontrino o fattura che sia)

GTKM
10-04-2017, 20:48
concordo... tutta gente che si fa un mazzo tanto a lavoro, e di sicuro non si arricchisce...
invece qui per un supposto progresso, tutti a prendere le parti di una multinazionale truffaldina che elude le regole, e crea una massa di lavoratori sottopagati...

Questo è il progresso: lavoro sottopagato e multinazionali che eludono.
Tanto, quelli che blaterano contro i taxi e pro Uber (o chi vuoi) magari si fanno strapagare per aspettare 8 ore davanti ad un monitor, mica vanno a farlo loro quel lavoro.
Come quelli che appoggiano Amazon nel trattamento criminale nei confronti dei dipendenti.

blobb
10-04-2017, 21:11
Questo è il progresso: lavoro sottopagato e multinazionali che eludono.
Tanto, quelli che blaterano contro i taxi e pro Uber (o chi vuoi) magari si fanno strapagare per aspettare 8 ore davanti ad un monitor, mica vanno a farlo loro quel lavoro.
Come quelli che appoggiano Amazon nel trattamento criminale nei confronti dei dipendenti.
concordo in toto... la cosa che non capiscono è che questo tipo di multinazionali,
impoveriscono il paese, perchè se un negoziante chiude e va a fare il dipendente per amazon, guadagna di meno, ed il mancato guadagno non si riverserà nell'economia locale.... mentre i vertici delle multinazionali guadagnano mld... senza contare l'elusione fiscale tipiche di queste aziende.....

DukeIT
10-04-2017, 21:18
Perchè c'è qualche legge che vieta di vendere un'attività?
Forse non hai capito, o non vuoi capire, che non si vende la licenza, ma l'attività, e sono due cose ben diverse per la legge.
Questa situazione è simile all'elusione fiscale, con la semplice differenza che con la vendità dell'attività lo stato recupera un bel poco di tasse, con l'elusione nisba.
Se la licenza viene concessa gratuitamente dallo stato, dovrebbe estinguersi qualora si smettesse di svolgere quell'attività.
E' già diverso il discorso di un esercizio, dove tu vendi la licenza, ma assieme a mobilia e ad un locale con una sua affermazione ed una clientela affezionata, in quel caso ci sarebbe un senso nella vendita dell'attività. Pure in questo caso sarebbe giusto che la licenza venisse cancellata e rifatta, ma posso capire che venga richiesta una determinata cifra per l'attività già avviata.
Ma un taxy? Che clientela, che attività vende?
Si vende semplicemente un privilegio dato da una licenza ottenuta gratuitamente ma in numero limitato tanto da costringere, chi vuole intraprendere quell'attività, a sostenere dei costi da rapina per avere una carta che altri hanno ottenuto gratuitamente.
Si limita la concorrenza e la libera iniziativa, che porterebbero ad un miglioramento dei servizi, un abbassamento dei prezzi ed un aumento dei posti di lavoro.

Piedone1113
10-04-2017, 21:48
Se la licenza viene concessa gratuitamente dallo stato, dovrebbe estinguersi qualora si smettesse di svolgere quell'attività.
E' già diverso il discorso di un esercizio, dove tu vendi la licenza, ma assieme a mobilia e ad un locale con una sua affermazione ed una clientela affezionata, in quel caso ci sarebbe un senso nella vendita dell'attività. Pure in questo caso sarebbe giusto che la licenza venisse cancellata e rifatta, ma posso capire che venga richiesta una determinata cifra per l'attività già avviata.
Ma un taxy? Che clientela, che attività vende?
Si vende semplicemente un privilegio dato da una licenza ottenuta gratuitamente ma in numero limitato tanto da costringere, chi vuole intraprendere quell'attività, a sostenere dei costi da rapina per avere una carta che altri hanno ottenuto gratuitamente.
Si limita la concorrenza e la libera iniziativa, che porterebbero ad un miglioramento dei servizi, un abbassamento dei prezzi ed un aumento dei posti di lavoro.

Una licenza per un'attività è una licenza identica a tutte le altre.
In tutte le città i taxi sono riuniti in agenzie.
Queste hanno un bacino di utenza ben definito, quindi una clientela ben definita composta da clienti fissi e clienti occasionali, come un bar in una zona turistica.
Quando un tassista vende l'attività include il mezzo per effettuare ( l'auto ) allo stesso modo di un bar che vende l'attività includendo il solo arredamento ( che nel 90% dei casi devi pagare qualcuno per ritirarlo e rifarlo nuovo) senza includere l'immobile ( che magari non è di proprietà dell'esercente).
Io non ci vedo nessuna differenza è tu?
Vogliamo poi parlare delle attività concesse in gestione ma senza cessione della stessa?
Se poi vogliamo discutere se tutto questo sia giusto ( e non solo riferito ai taxi) probabilmente ci troveremo d'accordo ma bisognerebbe rivedere tutto, dal pizzicagnolo, alle autoscuole, dagli studi notarili alle farmacie.

GTKM
10-04-2017, 21:51
E ricordiamo ancora che Uber non è una ONG. I taxi saranno anche lo strumento del demonio, ma sono sicuro che nessuno di coloro che sta difendendo quell'azienda ci ha mai lavorato. E magari in un anno guadagna pure cifre e 5 zeri. :-)

DukeIT
10-04-2017, 22:38
Una licenza per un'attività è una licenza identica a tutte le altre.
In tutte le città i taxi sono riuniti in agenzie.
Queste hanno un bacino di utenza ben definito, quindi una clientela ben definita composta da clienti fissi e clienti occasionali, come un bar in una zona turistica.
Quando un tassista vende l'attività include il mezzo per effettuare ( l'auto ) allo stesso modo di un bar che vende l'attività includendo il solo arredamento ( che nel 90% dei casi devi pagare qualcuno per ritirarlo e rifarlo nuovo) senza includere l'immobile ( che magari non è di proprietà dell'esercente).
Io non ci vedo nessuna differenza è tu?
Vogliamo poi parlare delle attività concesse in gestione ma senza cessione della stessa?
Se poi vogliamo discutere se tutto questo sia giusto ( e non solo riferito ai taxi) probabilmente ci troveremo d'accordo ma bisognerebbe rivedere tutto, dal pizzicagnolo, alle autoscuole, dagli studi notarili alle farmacie.
Certo, andrebbe rivisto tutto. Andrebbe rivista soprattutto la possibilità di rivendere la licenza che lo stato concede gratuitamente, che dovrebbe essere strettamente legato alla persona cui è stata rilasciata. Questo sia per il taxi che per l'esercizio.
Però ti assicuro che, se le licenze scomparissero, nessuno pagherebbe un euro per la cessione di un'attività di tassista, mentre per alcuni esercizi avviati, molti pagherebbero... ed in alcuni casi anche centinaia di migliaia di euro o molto più (pensa solo a qualche esercizio famoso).

Phoenix Fire
11-04-2017, 08:46
Certo, andrebbe rivisto tutto. Andrebbe rivista soprattutto la possibilità di rivendere la licenza che lo stato concede gratuitamente, che dovrebbe essere strettamente legato alla persona cui è stata rilasciata. Questo sia per il taxi che per l'esercizio.
Però ti assicuro che, se le licenze scomparissero, nessuno pagherebbe un euro per la cessione di un'attività di tassista, mentre per alcuni esercizi avviati, molti pagherebbero... ed in alcuni casi anche centinaia di migliaia di euro o molto più (pensa solo a qualche esercizio famoso).

tutte le lobby sono sbagliate, Monti parti sparato per limitarle tutte (tassisti, benzinai, farmacisti) e ci prese gli schiaffi.
Quello che dico io è, hai avuto un "privilegio" per anni, ok nessun problema, ma ora le cose sono cambiate, il paese non sta più "navigando" nell'oro quindi ci vuole un taglio ai privilegi di tutti (dagli statali "protetti" al tassista che vende la licenza, al notaio che si tramanda di padre in figlio)

Rigetto
11-04-2017, 08:52
--L'Italia si conferma nuavamente, neanche ce ne fosse bisogno, il paese delle banane

Fossero questi i problemi.

La legge attuale non é compatibile con Uber. Non capisco perché tutti si scandalizzino se Uber viene bloccata. Non va bene la legge? Si deve cambiare. Qualcuno faccia pressione perché i parlamentari si occupino della questione.

Se Uber non fosse compatibile con la legge e le fosse comunque concesso di offrire il servizio, ALLORA E SOLO ALLORA questo sarebbe il paese delle banane.

Ma noi siamo i soliti italiani che:
-se una cosa ci fa comodo, allora non esistono leggi (pirateria, uber, limiti di velocitá) ma quando le leggi a nostro favore non vengono applicate, allora "l'itaGLia paese delle banane".
-ci lamentiamo che i politici non si occupano di cose serie, ma poi pretendiamo che la prima cosa che fanno é concedere a Uber la legge di cui ha bisogno.

Bah...

Parole sante

nebuk
11-04-2017, 09:04
Pure i tassisti dovrebbero operare sul territorio comunale ma in pratica non si fanno problemi ad andare a prendere i turisti da crociera a Livorno per portarli a Pisa o Firenze... fanno i furbi perchè hanno una posizione di vantaggio rispetto ad Uber ed i Comuni fanno finta di non vedere questo e gli altri giri di licenze a nero.

Piedone1113
11-04-2017, 09:36
Pure i tassisti dovrebbero operare sul territorio comunale ma in pratica non si fanno problemi ad andare a prendere i turisti da crociera a Livorno per portarli a Pisa o Firenze... fanno i furbi perchè hanno una posizione di vantaggio rispetto ad Uber ed i Comuni fanno finta di non vedere questo e gli altri giri di licenze a nero.
Potresti specificare la parte in grassetto?
Licenze a nero?

La prima multinazionale che viene a dire: ma rispettare le leggi (perchè di questo si tratta) ferma lo sviluppo e subito una miriade di boccaloni abboccano.
Ci sono delle leggi (condivise o meno ci sono) e vanno rispettate, perchè ci sono un'infinità di leggi che danno fastidio ad una minoranza (ed uber è una minoranza molto esigua e che se non trattasse di una multinazionale ma invece di una piccola srl italiana sarebbe finita subito nel dimenticatoio con i responsabili a pagare pena) ed a riformularle tutte non si farebbe altro che danneggiare la maggioranza.
Uber vuole fare concorrenza ai taxi.
Bene formi una società italiana con regolare iscrizione alla CC, richieda le licenze e/o acquisti attività in corso e faccia concorrenza secondo le regole dello stato, e non inventandosi scuse varie per avere una scorciatoia su una corsia privilegiata.
A me non risulta che ad uber sia stato vietato di operare sul territorio italiano, risulta invece che gli sia stato vietato di operare non rispettando le leggi e le normative.

ilario3
11-04-2017, 09:43
Al di là delle sole tariffe da ladri dei tassisti che a sua volta dicono che sono state decise dalle delibere comunali, (caxxata) , fuori dalle grandi città dopo le 20:00 non c'è più nulla, se abiti a 20 km dalla città ed hai per forza bisogno di un taxi ti arriva con 40 euro di carico, senza aver ancora fatto la corsa, i taxi locali non lavorano dopo le 20, con APP di Uber si trovava sempre qualcuno nei paraggi e si paga molto meno, ed i driver sono più friendly, e non cercano di fare strade più lunghe (coxione se sono della zona ti sgamo)

Complimenti, continuiamo con le caste e con il passaggio di licenze da 150mila euro dato che quando i comuni vogliono rilasciare nuove licenze perchè ci sono pochi taxi, TAC scoppia un altra rivolta sempre della casta.

La cosa assurda è che essendo un servizio pubblico le tariffe dovrebbero essere minori rispetto al privato, e dovrebbero avere più agevolazioni, tipo sul costo del carburante, casello ecc. Se aprissero un tavolo di discussione del genere con il governo allora ci stà, ma l'unica protesta è contro l'unica concorrenza reale, quindi per me:
possono morire di fame.

Piedone1113
11-04-2017, 09:53
Al di là delle sole tariffe da ladri dei tassisti che a sua volta dicono che sono state decise dalle delibere comunali, (caxxata) , fuori dalle grandi città dopo le 20:00 non c'è più nulla, se abiti a 20 km dalla città ed hai per forza bisogno di un taxi ti arriva con 40 euro di carico, senza aver ancora fatto la corsa, i taxi locali non lavorano dopo le 20, con APP di Uber si trovava sempre qualcuno nei paraggi e si paga molto meno, ed i driver sono più friendly, e non cercano di fare strade più lunghe (coxione se sono della zona ti sgamo)

Complimenti, continuiamo con le caste e con il passaggio di licenze da 150mila euro dato che quando i comuni vogliono rilasciare nuove licenze perchè ci sono pochi taxi, TAC scoppia un altra rivolta sempre della casta.

La cosa assurda è che essendo un servizio pubblico le tariffe dovrebbero essere minori rispetto al privato, e dovrebbero avere più agevolazioni, tipo sul costo del carburante, casello ecc. Se aprissero un tavolo di discussione del genere con il governo allora ci stà, ma l'unica protesta è contro l'unica concorrenza reale, quindi per me:
possono morire di fame.

Quindi tutti i tassisti illegali che ci sono stati ( e ci sono ancora) negli ultimi 50 anni in Italia hanno ragione?
E tu finora dov'eri?
Hai dovuto aspettare Uber per scoprirlo?

ilario3
11-04-2017, 10:07
Quindi tutti i tassisti illegali che ci sono stati ( e ci sono ancora) negli ultimi 50 anni in Italia hanno ragione?
E tu finora dov'eri?
Hai dovuto aspettare Uber per scoprirlo?

Hanno ragione nella misura in cui l'unico scopo/interesse primario dei TAXI è mantenere i costi alti, comprese le licenze, e non quello di lavorare, trovare un incontro per ragioni serie con le istituzioni, se fosse cosi, i cittadini, e noi per primi saremmo stati a favore, chiediti del perchè un paese intero non ama la categoria, dai, che inizino a farsi una domanda e darsi una risposta. Perchè a New York preferisco prendere la metro o un taxi e mai la macchina e quelle poche volte che vado a Roma evito come la morte i mezzi pubblici ed i taxi e preferisco prendere una macchina?

Prima dell'arrivo di Uber c'erano solo gli NCC, che non hanno tariffa migliori ma offrono anche un servizio diverso. Adesso arrivano i car sharing, ed altre società simili, e torno a dire, che si facciano una domanda se la gente chiama un Uber che non conosce invece di un taxi convenzionale.

Il problema del nostro Paese è sempre il pensare che la colpa è degli altri, se ti fermi un secondo e rifletti ci arrivi da solo a capire che il male non è Uber.

Chi è causa del suo mal pianga se stesso, punto

Raghnar-The coWolf-
11-04-2017, 10:08
Quindi tutti i tassisti illegali che ci sono stati ( e ci sono ancora) negli ultimi 50 anni in Italia hanno ragione?
E tu finora dov'eri?
Hai dovuto aspettare Uber per scoprirlo?

I tassisti illegali non pagano le tasse e gestiscono un'attivita' sommersa.
I tassisti Uber pagano le tasse. Al contrario NON POSSONO FARE NERO.

Grazie al fatto che la gestione e' centralizzata, la tassa e la tariffa puo' essere decisa a monte e fatta rispettare a monte. Quindi puo' essere stabilita e implementata uniformemente.

Infatti per il servizio Black, SUV...etc... cosi' era.

Uber Black era un servizio auto con conducente, esattamente come tutte le altre.

A differenza di tutti i servizi auto con conducente era AUTOMATICAMENTE legale.

Al limite l'incognita morale era se era giusto uno stato di polizia, che aveva il potere di rinforzare le leggi a livello di singolo cittadino e a livello individuale e istantaneamente (leggi Minority Report, non siamo ai precog, ma quasi).

Ogni singolo Uber Black non poteva assolutamente prendere passeggeri senza tornare al garage, senza venire istantaneamente sgamato e potenzialmente segnalato da Uber (a differenza di tutti gli NCC).

Ogni singolo Uber Black non poteva assolutamente fare la corsetta in nero, fare "lo sconto amico"...etc...

Lo stesso si puo' applicare tranquillamente implementando Uber X o Uber Pool. Regole d'ingaggio e tariffe stabilite dallo stato, esattamente come in tutti gli altri paesi.

Il motivo legale per cui hanno deciso di togliere Uber Black non l'ho ancora capito francamente. Le regole erano gia' state decise ed equiparate agli NCC, la licenza NCC era gia' stata distribuita agli autisti e Uber era solo un'applicazione di richiamo, esattamente come lo e' TaxiRoma, o altre applicazioni... Quindi se qualcuno sa qualcosa sui dettagli della sentenza si faccia avanti perche' io non capisco su quale base legale si permettano di fare una cosa simile.

Il motivo politico per cui tutelano una casta inutile, dannosa, inviperita come quella dei tassisti neanche. O meglio, l'unico motivo che mi spiego e' che i suoi quattro (7705) voti sono polarizzati alla estrema destra, quindi sebbene non contino assolutamente nulla rispetto ai furono operatori di Blockbuster e videoteche, rispetto ai ricercatori, rispetto agli operatori sanitari, loro riescono a superare ogni taglio e aspettativa negativa perche' non dissipano il loro voto in tutti i partiti ma rappresentano una percentuale consistente del voto di un singolo partito di minoranza estrema, che quindi muove tutto il suo peso politico a sostenere questi parassiti.

ilario3
11-04-2017, 10:15
Guarda, la maggior parte dei tassisti, almeno qui al Nord ormai votano M5S, ti ho detto tutto, votassero la Meloni, fidati, che qualche testa sarebbe già caduta. Non parlo a livello di schieramento di destra, parlo nel senso che la reputo donna con le paxxe e con le idee chiare e con una grande forza di volontà, al contrario della Raggi e compagnia bella.

Raghnar-The coWolf-
11-04-2017, 10:19
Guarda, la maggior parte dei tassisti, almeno qui al Nord ormai votano M5S, ti ho detto tutto, votassero la Meloni, fidati, che qualche testa sarebbe già caduta. Non parlo a livello di schieramento di destra, parlo nel senso che la reputo donna con le paxxe e con le idee chiare e con una grande forza di volontà, al contrario della Raggi e compagnia bella.

Casapound infatti mica e' alleato con la Meloni ;)

Bestio
11-04-2017, 10:49
Peggio per loro, hanno fatto l'investimento sbagliato. Io se compro degli immobili o delle azioni e dopo tot anni il loro valore si dimezza nessuno viene a rimborsarmi quello che ho perso, ogni investimento ha un rischio.
Tra l'altro le licenze sono limitate ma gratis, non sono state concepite per essere state rivendute, questo racket interno lo hanno creato loro.
Sono dei dinosauri, in via d'estinzione, come tutti i lavori di autotrasportatore.

Facile dire "peggio per loro", quando "loro" non sei te.

Se lo stato avesse voluto evitare questo Racket, avrebbe potuto semplicemente rendere le licenze non cedibili, venivano assegnate ad un individuo, che alla cessione dell'attività era tenuto a riconsegnarla al comune, che si sarebbe occupato della riassegnazione (e anche qui ci sarebbe stato da vedere secondo quali regole...)

Al di là delle sole tariffe da ladri dei tassisti che a sua volta dicono che sono state decise dalle delibere comunali, (caxxata) , fuori dalle grandi città dopo le 20:00 non c'è più nulla, se abiti a 20 km dalla città ed hai per forza bisogno di un taxi ti arriva con 40 euro di carico, senza aver ancora fatto la corsa, i taxi locali non lavorano dopo le 20, con APP di Uber si trovava sempre qualcuno nei paraggi e si paga molto meno, ed i driver sono più friendly, e non cercano di fare strade più lunghe (coxione se sono della zona ti sgamo) -cut- [/B]

Come ho scritto prima, a me non sembra proprio! :p

Per il momento in Italia è attivo soltanto il servizio di Uber Black a Milano e Roma, riservato ad autisti con licenza ncc e di conseguenza il cap e l'iscrizione al ruolo alla camera di commercio.

Poi io non sono un Tassista, ma qualche anno fa ho valutato l'idea di rilevare una licenza (ed è stato anche lo spauracchio di UBER a farmi desistere).
Per la cronaca questa licenza era in una cittadina ligure che vive sul turismo (percui si lavora 3 mesi all'anno), legata ad un parcheggio Taxi situato sul lungomare ma piuttosto fuori dal centro, motivo per cui la richiesta era di circa 30000€ (il tutto legato da atto notarile, percui niente nero!)
Ovviamente non mi sarebbe stato possibile ad esempio recarmi alla stazione ferroviaria ad attendere clienti (le licenze in zona stazione, nello stesso comune valgono almeno tre volte tanto!) e nemmeno andare a prendere un cliente abituale che mi chiama dalla stazione, per evitare storie con i colleghi (e qui salta fuori la casta :asd: )

nebuk
11-04-2017, 10:49
Potresti specificare la parte in grassetto?
Licenze a nero?


"X vende licenza a Y per 50k€ puliti ed altri 250k€ sottobanco"

http://firenze.repubblica.it/cronaca/2011/04/19/news/scoperto_un_mercato_nero_delle_licenze_per_i_taxi-15127597/

GigoBoso
11-04-2017, 10:53
Inutile continuare, mi sembra chiaro che tutti sappiamo come funzionano certe cose in un certo paese:

Mafia, massoneria e potere per esclusivo interesse personale.

nebuk
11-04-2017, 10:57
Facile dire "peggio per loro", quando "loro" non sei te.

Se lo stato avesse voluto evitare questo Racket, avrebbe potuto semplicemente rendere le licenze non cedibili, venivano assegnate ad un individuo, che alla cessione dell'attività era tenuto a riconsegnarla al comune, che si sarebbe occupato della riassegnazione (e anche qui ci sarebbe stato da vedere secondo quali regole...)


Mah, vedi chi compra una licenza taxi sa che dovrà fare qualcosa di illegale, quindi non ci si dovrebbe sorprendere se poi lo Stato interviene per arginare l'illegalità.
Differente è la situazione delle concessioni colpite dalla Bolkestein.

A Firenze, con l'ultimo bando, il Comune deciso di vendere le nuove licenze a circa 150k€ vincolandole all'uso di un veicolo elettrico.
Quindi sta andando in direzione nettamente opposta alla riconsegna al Comune.

Bestio
11-04-2017, 11:04
Mah, vedi chi compra una licenza taxi sa che dovrà fare qualcosa di illegale, quindi non ci si dovrebbe sorprendere se poi lo Stato interviene per arginare l'illegalità.
Differente è la situazione delle concessioni colpite dalla Bolkestein.

A Firenze, con l'ultimo bando, il Comune deciso di vendere le nuove licenze a circa 150k€ vincolandole all'uso di un veicolo elettrico.
Quindi sta andando in direzione nettamente opposta alla riconsegna al Comune.

Ancora con sto illegale, l'ho già scritto prima che è una prassi regolamentata e tassata, con relativo collegamento alla normativa (http://www.lettera43.it/it/guide/politica/2015/07/07/prezzo-trasferimento-licenza-taxi/21688/), ma almeno leggete quello che scriviamo? :muro:
Che poi ci sia chi prova ad a cederla in nero non lo metto in dubbio (anzi sono certo che "una parte a contratto e una parte in nero" sia prassi comune, ma chi esagera viene sgamato subito) ma questo purtroppo capita per gran parte delle trattative commerciali.
Poi a volte capita anche il contrario, ad esempio proprio nella trattativa che stavo trattando qualche anno fa, il tassista chiedeva 25000€ dato che la postazione si trovava in un'area un po infelice, ma sia il suo che il mio commercialista ci hanno consigliato di dichiararne almeno 35/40k, (pagando quindi più tasse di quanto dovuto) perchè altrimenti la cifra sarebbe risultata troppo bassa per il fisco, e sarebbero scattati accertamenti fiscali!

Prendiamoiforconi
11-04-2017, 11:23
E' chiaro che la casta dei giudici, con i loro lauti stipendi legati a quelli dei politici, non ha bisogno di risparmiare usando il servizio di UBER. Loro il Taxi se lo possono permettere e, forse, lo Stato gli rimborsa pure il costo. Noi invece, il popolo dei normali cittadini vorremmo risparmiare perchè il Taxi non ce lo possiamo permettere e, comunque, vorremmo decidere noi quale servizio di trasporto usare, non la magistratura, ne la classe politica debbono decidere per noi. No, invece siamo costretti a subire il MONOPOLIO delle lobby degli esosi "tassinari"( sono di Roma e qui li chiamiamo così). Ma in che razza di paese viviamo? Dobbiamo, troppo spesso, attendere in lunghe file, per troppo tempo un taxi, quando con Uber, il tempo di attesa è, in genere, molto minore. Inoltre, se voglio risparmiare di più, posso accettare altri utenti durante il percorso ed il costo della corsa si riduce ulteriormente. Inoltre, cosa non di poco conto, il pagamento è online ed avviene dopo aver verificato il costo, quindi non c'è evasione fiscale. Il Taxi invece, salvo corse in aeroporti, non sai mai quello che ti costerà e poi paghi in contanti e spesso il tassametro......., a buon intenditore poche parole. Quindi lo Stato, con questa vergognosa sentenza, non solo incassa meno soldi in tasse, ma mette per strada decine di migliaia di onesti posti di lavoro. Autisti che, con Uber, si accontentano di guadagnare molto meno degli esosi "tassinari". L'autista UBER lavora anche per poche centinaia di euro al mese, pur di non essere disoccupato. magari lavora anche 16 ore al giorno per portare a casa un po' più di soldi. Perchè lo Stato non lascia decidere i Cittadini se vogliono usare Uber o meno? Perchè siamo un branco di pecoroni e, come tali, veniamo trattati.

Lorans
11-04-2017, 11:34
Tassametro fiscale, incrocio dei dati e tracciabilità satellitare dei percorsi!!!!
I tassisti, TUTTI i tassisti, si convertiranno ad UBER o a qualsiasi altra diavoleria pur di evitare la mazzata delle tasse, che è in sostanza l'unica ragione che hanno per mettere in piedi le loro scenografiche proteste.

Il resto è solo chiacchiere (e licenza al pari del distintivo).

GigoBoso
11-04-2017, 11:36
Io il taxi non lo ho usato quasi mai, ma dopo i recenti avvenimenti preferisco consumarmi le suole delle scarpe, piuttosto che essere complice di questo schifo, preferisco farmi 50 Km a piedi !

nebuk
11-04-2017, 11:49
Ancora con sto illegale, l'ho già scritto prima che è una prassi regolamentata e tassata, con relativo collegamento alla normativa (http://www.lettera43.it/it/guide/politica/2015/07/07/prezzo-trasferimento-licenza-taxi/21688/), ma almeno leggete quello che scriviamo? :muro:

Ma è ovvio che si possa trasferirla, contestavo la prassi del trasferimento a nero e dei servizi a tassametro spento fuori dal comune che, detto da chi si erge paladino delle leggi quando parla del comportamento degli NCC che non tornano al garage, stona non poco.

GigoBoso
11-04-2017, 11:53
Ma è ovvio che si possa trasferirla, contestavo la prassi del trasferimento a nero e dei servizi a tassametro spento fuori dal comune che, detto da chi si erge paladino delle leggi quando parla del comportamento degli NCC che non tornano al garage, stona non poco.

Un governo serio eliminerebbe i privilegi delle categorie, soprattutto sono palesemente evasori fiscali.
Proviamo a cambiare il punto di vista, oltre i tassisti, chi ci guadagna da questa situazione? In un servizio recente delle iene, in cui si parlava dei recenti scandali dei tassisti, si parlava anche di mafia gestita dai sindacati o sbaglio?

alexbilly
11-04-2017, 12:01
Un governo serio eliminerebbe i privilegi delle categorie, soprattutto sono palesemente evasori fiscali.
Proviamo a cambiare il punto di vista, oltre i tassisti, chi ci guadagna da questa situazione? In un servizio recente delle iene, in cui si parlava dei recenti scandali dei tassisti, si parlava anche di mafia gestita dai sindacati o sbaglio?

yes, si prendono una percentuale, tipo 800 euro, per il fatto che fanno da garanti nella trattativa. Lo stato si prende le tasse sul "passaggio di attività"... insomma a tutti gli elementi in gioco conviene, tranne a chi usufruisce del servizio :D

Piedone1113
11-04-2017, 12:17
"X vende licenza a Y per 50k€ puliti ed altri 250k€ sottobanco"

http://firenze.repubblica.it/cronaca/2011/04/19/news/scoperto_un_mercato_nero_delle_licenze_per_i_taxi-15127597/

Quindi non è stata venduta in Nero la licenza, o sbaglio ( se sai cosa significa vendita in nero).
E comunque la maggiorparte delle vendite avvengono con richiesta di mutuo (perchè non tutti hanno la possibilità di avere 200000€ cash e non rintracciabili).
Come dire che se l'1% delle compravendite di licenze viene dichiarato con un valore inferiore tutte le compravendite sono a nero ( che è già sbagliato definire nero questa compravendita).

GigoBoso
11-04-2017, 12:23
Quindi non è stata venduta in Nero la licenza, o sbaglio ( se sai cosa significa vendita in nero).
E comunque la maggiorparte delle vendite avvengono con richiesta di mutuo (perchè non tutti hanno la possibilità di avere 200000€ cash e non rintracciabili).
Come dire che se l'1% delle compravendite di licenze viene dichiarato con un valore inferiore tutte le compravendite sono a nero ( che è già sbagliato definire nero questa compravendita).

la cosa che mi fa più arrabbiare è che i governi pensano e fanno leggi su cose inutili ed ingiuste, invece di cercare di risolvere i problemi reali

Piedone1113
11-04-2017, 13:09
la cosa che mi fa più arrabbiare è che i governi pensano e fanno leggi su cose inutili ed ingiuste, invece di cercare di risolvere i problemi reali

Questo è tutta un'altra storia.
I governi italiani hanno da sempre fatto leggi o per far cassa ( e sempre sulle spalle dei piccoli) o per salvare i loro amici ( vedi mps, con tutte le energie e soldi spesi per via di 4 ladri avrebbero salvato migliaia di piccole aziende dal fallimento in questo periodo di crisi).
Quello che si vede con il sistema taxi non è dovuto a menefreghismo dei politici, ma alla loro cronica mancanza di tempo, perché di tempo ne spendono tanto per studiare leggi e norme che tutelino i loro amici.
Il caso taxi ( inerenti le licenze) è un problema che viene riproposta da almeno 20 anni.
Sarebbe stato troppo fare una legge che avrebbe vietato la trasferibilità della licenza dopo i 5 anni dalla promulgazione via 20 anni fa?

Bestio
11-04-2017, 13:21
Ma è ovvio che si possa trasferirla, contestavo la prassi del trasferimento a nero e dei servizi a tassametro spento fuori dal comune che, detto da chi si erge paladino delle leggi quando parla del comportamento degli NCC che non tornano al garage, stona non poco.

Siamo sempre li, se devi fare un viaggio fuori porta, e il tassista di dice "sono 100km, se accendo il tassametro sarebbero 2€ al KM, che fanno 200€...
Se spengo il tassametro ti posso fare 150€.

Vorrei vedere in quanti sceglierebbero la prima opzione... Son tutti onesti e ligi al fisco, con i soldi degli altri. ;)

yes, si prendono una percentuale, tipo 800 euro, per il fatto che fanno da garanti nella trattativa. Lo stato si prende le tasse sul "passaggio di attività"... insomma a tutti gli elementi in gioco conviene, tranne a chi usufruisce del servizio :D

Ovviamente anche un aspirante tassista se potesse evitare di dover pagare 150k+ € una licenza ne sarebbe ben felice!
Ma una volta che li ha già pagati, vedere quello che poteva essere un buon investimento andarsene in fumo da un giorno all'altro, non può certo esserne contento.

GigoBoso
11-04-2017, 13:24
Questo è tutta un'altra storia.
I governi italiani hanno da sempre fatto leggi o per far cassa ( e sempre sulle spalle dei piccoli) o per salvare i loro amici ( vedi mps, con tutte le energie e soldi spesi per via di 4 ladri avrebbero salvato migliaia di piccole aziende dal fallimento in questo periodo di crisi).
Quello che si vede con il sistema taxi non è dovuto a menefreghismo dei politici, ma alla loro cronica mancanza di tempo, perché di tempo ne spendono tanto per studiare leggi e norme che tutelino i loro amici.
Il caso taxi ( inerenti le licenze) è un problema che viene riproposta da almeno 20 anni.
Sarebbe stato troppo fare una legge che avrebbe vietato la trasferibilità della licenza dopo i 5 anni dalla promulgazione via 20 anni fa?

Non mi sembra proprio un altra storia, come tu stesso spieghi sono cose molto legate.
Finchè un politico non pagherà mai per i danni fatti durante la loro carica la vedo dura che possa cambiare qualcosa, invece di rovinare la vita alla brava gente con le loro leggi assurde ed inutili (salvo che per far cassa), ci andassero loro a pagare per delle vere colpe e pure molto gravi.

La mia proposta è: Pene certe per i politici inetti o furbetti che siano.

Non si può rovinare la vita ad un intera popolazione (amici esclusi) e poi passarla liscia come niente fosse.

nebuk
11-04-2017, 13:37
Siamo sempre li, se devi fare un viaggio fuori porta, e il tassista di dice "sono 100km, se accendo il tassametro sarebbero 2€ al KM, che fanno 200€...
Se spengo il tassametro ti posso fare 150€.

Vorrei vedere in quanti sceglierebbero la prima opzione... Son tutti onesti e ligi al fisco, con i soldi degli altri. ;)


Il punto è che un tassista di Pisa o Firenze non può prendere i turisti che scendono dalla nave a Livorno.

alexbilly
11-04-2017, 14:29
Ovviamente anche un aspirante tassista se potesse evitare di dover pagare 150k+ € una licenza ne sarebbe ben felice!
Ma una volta che li ha già pagati, vedere quello che poteva essere un buon investimento andarsene in fumo da un giorno all'altro, non può certo esserne contento.

ma infatti non penso che si possa risolvere la cosa facendo diventare carta straccia una licenza da un giorno all'altro, però per esempio lo stato potrebbe vietare la compravendita privata e diventare l'unico acquirente di chi vuole vendere le vecchie licenze, ad un prezzo "equo", e ritornare a dare le nuove gratis.

GTKM
11-04-2017, 14:46
L'autista UBER lavora anche per poche centinaia di euro al mese, pur di non essere disoccupato. magari lavora anche 16 ore al giorno per portare a casa un po' più di soldi. Perchè lo Stato non lascia decidere i Cittadini se vogliono usare Uber o meno? Perchè siamo un branco di pecoroni e, come tali, veniamo trattati.

Quindi a maggior ragione Uber andrebbe boicottata.
Ma tanto a voi che ca**o ve ne frega se quelli lavorano 16 ore al giorno per poche centinaia di euro (mentre Uber ingrassa)? A voi interessa blaterare di progresso e furti sulle spalle degli altri, come sempre.