PDA

View Full Version : Grandi dubbi: acquisto notebook e vendita desktop.


Bloodyz
09-04-2017, 14:13
Salve a tutti.

Piccola premessa:
La mia vita è sempre stata da Desktop (non ultimissimi modelli, in genere medio-alta). Attualmente possiedo un i5 sandy e una gtx 980 e per il momento sono felice così, non voglio spendere cifroni se non ne vale la pena e mi sento costretto, premetto che programmo con Unity e gioco su Steam a giochi recenti. Ma allora qual'è il problema?

Da Settembre a Novembre non ci sarò (dovrò stare a casa di parenti), quindi l'idea è quella di acquistare un portatile per sopportare il lungo periodo e continuare a lavorare su Unity, animazioni e modellazione ed anche giocare. Inoltre, mi è sempre piaciuta l'idea di avere un portatile per giocare, ma sempre sconsigliata da tutti per potenza/qualità/durata/prezzo.

Quindi mi son dato un budget di 1200 euro circa, sperando nell'acquisto di un rog con una 6700hq, 16gb di ram e una 1050ti da 4gb. Il dubbi sono cominciati quando ho visto che con 1600 euro potevo portarne a casa uno con una 1070, quindi è scattata l'idea di vendere il mio vecchio pc per prendere un portatile abbastanza serio da farmi durare un anno o due fino a quando posso comprare i pezzi per il desktop, e decidere quindi se rivendere il notebook.

Il mio desktop attuale:
I5 2500k, 24gb di ram ddr3, Asrock z68 extreme 3 gen3, gtx rog strix 980 da 4gb, case haf32, ssd 128, hdd 500gb. Penso posso venderlo oltre i 500 euro.

Da considerare che a casa userò il portatile con postazione fissa (ho un monitor 27'' 4k asus, casse, mouse e tastiera da gaming)


Dubbi:
- Se compro un portatile da 1200 euro, e mi ci trovo bene, magari mi mangio le dita perché potevo spendere qualcosa di più per la scheda video, di contro rivendere un portatile da 1600 euro tra un anno o due è probabilmente una grande perdita di soldi.

- Usando il portatile un anno o due come postazione fissa (quindi per la maggiore con la corrente sempre attaccata) per lavorare e giocare, lo distruggo?

- Avrò i grossissimi problemi di surriscaldamento che renderanno impossibile l'utilizzo?


La mia idea, probabilmente sbagliata, è quella di:
- comprare un portatile con una 1060/1070 da 1500/1600 euro
- vendere il pc fisso il prima possibile visto che sta invecchiando
- utilizzare il portatile con la mia postazione desktop
- superare settembre ed aspettare il black friday dell'anno prossimo per farmi il nuovo pc fisso.

Chiedo un consiglio per questa super pippa mentale (e chiedo scusa se vi ho annoiato) perché non vorrei trovarmi ad aver preso un portatile troppo scarso o ad aver speso soldi inutili non sapendo quanto durerà all'incirca la vita di un portatile da gaming con quei budget.

A voi la parola!

alifax
09-04-2017, 15:20
Un consiglio che mi viene in mente è, se il problema è portarsi il desktop perché troppo grande, farsi un mini itx.. Tanto il portatile lo useresti sempre come desktop... Però il mini itx è molto più trasportabile e hai la potenza di un desktop (quindi il tuo desktop si può anche vendere).. Questa è solo un idea... Per quanto riguarda il portatile guarda ormai con i portatili gaming difficilmente soffri di temperature troppo alte... Puoi tranquillamente usarlo come desktop replacement ma ovviamente è limitato rispetto a un desktop che uno può farsi con gli stessi soldi... Tipo io col mio mi sono trovato benissimo (lo vedi nella firma il modello) però voglio farmi un mini itx (non avendo più necessità di viaggiare) altrimenti in 1080p mi gira tranquillamente bf1, for honor ecc sopra i 40 fps a dettagli alti.. Poi con i pad termici che ho cambiato le temperature sono eccezionali

sicily428
09-04-2017, 15:27
Un consiglio che mi viene in mente è, se il problema è portarsi il desktop perché troppo grande, farsi un mini itx.. Tanto il portatile lo useresti sempre come desktop... Però il mini itx è molto più trasportabile e hai la potenza di un desktop (quindi il tuo desktop si può anche vendere).. Questa è solo un idea... Per quanto riguarda il portatile guarda ormai con i portatili gaming difficilmente soffri di temperature troppo alte... Puoi tranquillamente usarlo come desktop replacement ma ovviamente è limitato rispetto a un desktop che uno può farsi con gli stessi soldi... Tipo io col mio mi sono trovato benissimo (lo vedi nella firma il modello) però voglio farmi un mini itx (non avendo più necessità di viaggiare) altrimenti in 1080p mi gira tranquillamente bf1, for honor ecc sopra i 40 fps a dettagli alti.. Poi con i pad termici che ho cambiato le temperature sono eccezionali

sul tuo hai provato a vedere se trovi una gtx980m in giro? le mxm msi si trovano

alifax
09-04-2017, 15:33
sul tuo hai provato a vedere se trovi una gtx980m in giro? le mxm msi si trovano

Sìsi, si trovano montano le stesse delle clevo, c'è un forum dove avevano fatto proprio i test. Ora sono sul cellulare e non ho i preferiti dove ho salvato il forum, anche il BIOS è stato aggiornato da msi proprio per inserire la 980m, ma non vale la pena perché voglio venderlo per farmi un mini itx... Quando la scimmia prende è difficile resistere :D

Bloodyz
09-04-2017, 15:48
Io ho trovato una buona offerta per un Rog GL502VM-FY200T, stavo seriamente pensando di prendere questo modello, così ho il tempo per valutare se va bene o meno.

L'altra situazione alternativa alla possibilità di avere un mini-itx (considera che in aereo non è facile, inoltre devo procurarmi un monitor, una tastiera ecc... è quella di prendere tipo un 13 pollici con una egpu (che in futuro userò sul fisso che comprerò)

alifax
09-04-2017, 16:11
Ah non avevo capito che dovevi prendere l aereo.. Allora si l altra idea non è male

Bloodyz
09-04-2017, 20:20
Eccomi. Purtroppo l'offerta è andata persa.

Ma non voglio buttare giu il muro perchè non ho fatto in tempo :muro: :muro: :muro: ma voi che avete avuto più occasioni, mi è sembrato un vecchio modello di asus? o no?

In ogni caso avevo scelto questo perchè qualità prezzo era ottimo, ma ora che non ho più vincoli di offerte potrei valutare anche un 17 pollici.

Una domanda, mi hanno consigliato un HP Omen con una 1070 ad un prezzo esorbitante, che ne pensate? Io vorrei rimanere su Asus.

Questi sono i due modelli che ho trovato su eprice:
ASUS Notebook ROG GL753VE-GC004T 17.3" Full HD Intel Core i7-7700HQ Quad Core Ram 16 GB Hard Disk 1 TB SSD 128 GB NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti 4 GB 3x USB 3.0 Windows 10 Home - € 1.523,72
ASUS Notebook Rog GL502VS-GZ147T Monitor 15.6" Full HD Intel Core i7-7700HQ Quad Core Ram 16 GB Hard Disk 1 TB SSD 256 GB Nvidia GeForce GTX 1070 8 GB 1xUSB 3.1 3xUSB 3.0 Windows 10 Home - € 1.617,00

attila83
09-04-2017, 21:05
meglio il rog gl753 poichè il gl502vs scalda davvero tanto

Bloodyz
09-04-2017, 21:12
meglio il rog gl753 poichè il gl502vs scalda davvero tanto

Per forza, ha una 1070 asd XD

Meanwhile, intanto che aspetto le vostre risposte e pareri, sto guardando anche modelli alternativi per conoscere caratteristiche e prezzi come i RaionBook e Clevo (i Clevo mi sembrano eccessivamente costosi).

Il fatto che esistano barborne è una cosa positiva, potrei usare ad esempio l'ssd ed il disco del mio fisso, ma dovrei comprare la ram, risparmiando qualcosa sul costo dei dischi.
La mia grande paura di questi pc sono i sistemi di dissipazione, non ho letto argomentazioni a vantaggio della temperatura.

In ogni caso ero orientato verso il gl502vs per via della 1070 e perchè era più bello esteticamente. Anche se devo lavorarci su Unity, penso che un 15 pollici sia un compromesso umano se mi porto a casa una 1070... devo verificare effettivamente QUANTO scalda...

sicily428
09-04-2017, 21:32
occhio ai link agli store che sono vietati

qua una review del gl502vs
https://www.notebookcheck.net/Asus-ROG-Strix-GL502VS-Notebook-Review.171567.0.html

Bloodyz
09-04-2017, 21:40
Eh ho visto e tolti subito, scusate :D

Stavo leggendo le ultime 20 pagine del thread "Notebook GTX 1050 Ti - i7-7700hq\i5-7300hq" ed ho notato con piacere che qualcuno ha preso il GL753VE.

La mia paura è che se diventerà il mio primo pc per un annetto o due, la 1050ti non so se sarà ancora capace di reggere eventuali giochi.


Comunque è molto interessante il discorso notebook barborne. Secondo la necessità, potrei prenderlo con un processore desktop anziché mobile, e l'anno prossimo quando devo comprarmi i nuovo dekstop, posso usare processore e disco sata del portatile? (Oddio rileggendolo forse è una pessima idea)

andy45
10-04-2017, 08:14
La mia grande paura di questi pc sono i sistemi di dissipazione, non ho letto argomentazioni a vantaggio della temperatura.

In genere i clevo e suoi derivati, quindi raiontech, santech e simili, hanno buoni sistemi di dissipazione, tendono però ad essere rumorosi, quindi se usi molto il computer per giochi e rendering alla lunga può risultare fastidioso...non solo per te, ma anche per chi ti sta intorno.

Bloodyz
10-04-2017, 11:47
Cosi tanto rumorosi? Magari con uno stand sotto della coolermaster..

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

alifax
10-04-2017, 11:56
Non è per una questione di temperatura.. Ma perché è proprio una specie di "politica" sui notebook da gioco non prestare molta attenzione alla rumorosita ma piuttosto a tenerli sempre freschi... Anche se per esempio un notebook può stare tranquillamente con le ventole al 20% in uso normale e resterebbe lo stesso fresco, loro al minimo le tengono topo al 30% e quindi risultano più rumorose.. Ovviamente è un concetto generale ma vale per molti notebook da gioco... Msi però per esempio ha il tool che ti permette di gestire le ventole direttamente dal Dragon gaming center.. Gli altri non lo so.. Magari si trova qualche tool sviluppato anche da utenti, come il fan control tool che funziona con gli msi.. Ti parlo solo di msi perché sono quelli che conosco meglio avendone uno..

Bloodyz
10-04-2017, 12:16
Si era giusto per valutare la questione, ovviamente riconosco i vari tools necessari.

Quindi ritornando a topic possiamo capire quale portatile potrebbe essere un desktop replacement, avete mai preso in considerazione uno con processore da desktop?

sicily428
10-04-2017, 12:43
Si era giusto per valutare la questione, ovviamente riconosco i vari tools necessari.

Quindi ritornando a topic possiamo capire quale portatile potrebbe essere un desktop replacement, avete mai preso in considerazione uno con processore da desktop?

di desktop replacement con cpu desktop e gpu mxm esistono solo i clevo p750dm2-g e p775dm3-g ma con 1200 euro non riesci a prenderli.
se vuoi la cpu desktop per 1100 euro ci prendi un clevo w650kk1 con gtx1050ti ma in italia non lo vendono ma lo si trova da qualche reseller tedesco

Bloodyz
10-04-2017, 17:35
di desktop replacement con cpu desktop e gpu mxm esistono solo i clevo p750dm2-g e p775dm3-g ma con 1200 euro non riesci a prenderli.
se vuoi la cpu desktop per 1100 euro ci prendi un clevo w650kk1 con gtx1050ti ma in italia non lo vendono ma lo si trova da qualche reseller tedesco

Ma ha senso? Io non ho Cpu da metterci ma era per capire se cambiava tanto in performance, in generale non è un tipo di acquisto che interessa alla gente mi pare di capire.

sicily428
10-04-2017, 17:54
Ma ha senso? Io non ho Cpu da metterci ma era per capire se cambiava tanto in performance, in generale non è un tipo di acquisto che interessa alla gente mi pare di capire.

il tornado f5/msi 16L13 (2,9kg) o il p750/p775 (3,5/4kg) sono dei mostri ed é come avere un desktop pompato da poter portare in giro :)
L'acquirente medio non sa nemmeno la differenza fra i7-7700hq (bga saldata) e i7-7700 (lga upgradabile) per quello non se ne interessa.
E i vari produttori sfruttano quest'ignoranza (vedi asus/acer/alienware) vendondo laptop gaming da 3000-5000 euro con cpu/gpu saldate
Una cpu desktop i5-7500 é piú performante in gaming di un i7-7700hq e inoltre c'é da considerare la 7700hq con la gtx1070 fa da collo di bottiglia su alcuni giochi in certe risoluzioni quindi per stare tranquilli bisognerebbe prendere un i7-7820hk non proprio economico.

alifax
10-04-2017, 19:41
Per me, i notebook gaming sono o per chi non si fa problemi a spendere soldi (perché gli Upgrade sono più cari rispetto al desktop e bisogna sempre vedere se aggiornano i BIOS per permettere di fare l upgrade) oppure per chi si accontenta di giocare a dettagli alti (non ultra, con filtri ecc) non tanto perché magari non sono potenti ecc.. Ma perche a parità di prezzo prestazioni uno si fa due desktop n altro po al posto di un notebook gaming.. Per questo anche in mp ti consigliavo di non andarci molto pesante sul notebook ma giusto per il periodo "d astinenza".. Dopodiché puntare sul tuo desktop se, come dici tu, è solo per un periodo... Tra desktop e notebook se non ci sono particolari esigenze non c'è paragone

Io ti avevo proposto di pensarci al mio, ma per carità, non pensare che è un consiglio dettato da questo.. È un consiglio indipendente dal fatto che tu possa o no essere interessato al mio..

sicily428
10-04-2017, 19:55
Per me, i notebook gaming sono o per chi non si fa problemi a spendere soldi (perché gli Upgrade sono più cari rispetto al desktop e bisogna sempre vedere se aggiornano i BIOS per permettere di fare l upgrade) oppure per chi si accontenta di giocare a dettagli alti (non ultra, con filtri ecc) non tanto perché magari non sono potenti ecc.. Ma perche a parità di prezzo prestazioni uno si fa due desktop n altro po al posto di un notebook gaming.. Per questo anche in mp ti consigliavo di non andarci molto pesante sul notebook ma giusto per il periodo "d astinenza".. Dopodiché puntare sul tuo desktop se, come dici tu, è solo per un periodo... Tra desktop e notebook se non ci sono particolari esigenze non c'è paragone

Io ti avevo proposto di pensarci al mio, ma per carità, non pensare che è un consiglio dettato da questo.. È un consiglio indipendente dal fatto che tu possa o no essere interessato al mio..

ovvio che il desktop costa meno a parità di prestazioni ma c'è gente che il fisso non può/vuole farselo (per mancanza di spazio o perchè non vivono sempre nello stesso posto) e i desktop replacement servono proprio a questa tipologia di acquirenti. e se si devono spendere 2500/3000 euro per un desktop replacement meglio prenderne uno con cpu e gpu non saldate anche per un discorso di guasti oltre che di upgradabilità. se si brucia la gpu o la cpu non devi mandare la mobo al produttore o fare il reballing:)

edit
un altro utilizzo di un desktop replacement è quello di chi vuole una workstation mobile bella pompata per fare simulazioni fem/cfd e una cpu desktop da potenza in più rispetto alla cpu mobile

alifax
10-04-2017, 20:04
Ma infatti ho specificato che per quello che ha detto lui all inizio gli servirebbe da settembre a novembre.. Un breve periodo.. Aveva anche ipotizzato dopo quel periodo di fare un upgrade del desktop.. Il mio ragionamento è su questa base... :D
Se è indeciso tra un gran bel notebook vedendo il desktop o prendersi il notebook giusto per quando è fuori e risparmiare puntando sul desktop dopo, tutta la vita la seconda scelta secondo me se non ci sono particolari esigenze.. Ecco questo era il concetto :D

sicily428
10-04-2017, 20:06
Ma infatti ho specificato che per quello che ha detto lui all inizio gli servirebbe da settembre a novembre.. Un breve periodo.. Aveva anche ipotizzato dopo quel periodo di fare un upgrade del desktop.. Il mio ragionamento è su questa base... :D

no siccome l'utente aveva chiesto dei laptop con cpu desktop a livello informativo era uscito questo discorso. effettivamente se è per pochi mesi non ne vale proprio la pena:)

andy45
10-04-2017, 20:06
Ma ha senso? Io non ho Cpu da metterci ma era per capire se cambiava tanto in performance, in generale non è un tipo di acquisto che interessa alla gente mi pare di capire.

A meno di esigenze particolari no, non ha senso acquistare un notebook con processore desktop, sono computer molto potenti, ma anche massicci, pesanti e con autonomia ridotta, il che li rende appetibili solo per una ristrettissima parte di utenti.

Secondo me non ti conviene spendere cifre folli per un notebook da gioco, prenditi un portatile decente per superare questo periodo e basta, tanto se poi hai intenzione di ritornare ai desktop non ha senso svenarsi.

sicily428
10-04-2017, 20:09
A meno di esigenze particolari no, non ha senso acquistare un notebook con processore desktop, sono computer molto potenti, ma anche massicci, pesanti e con autonomia ridotta, il che li rende appetibili solo per una ristrettissima parte di utenti.

Secondo me non ti conviene spendere cifre folli per un notebook da gioco, prenditi un portatile decente per superare questo periodo e basta, tanto se poi hai intenzione di ritornare ai desktop non ha senso svenarsi.

ce ne sono anche di "normali" di questi laptop come il w650kj1/w650kk1 con cpu desktop i5-7500 e gtx1050/1050ti pesa 2.5kg e costa 1000/1100 euro :)

Bloodyz
10-04-2017, 20:17
Per me, i notebook gaming sono o per chi non si fa problemi a spendere soldi (perché gli Upgrade sono più cari rispetto al desktop e bisogna sempre vedere se aggiornano i BIOS per permettere di fare l upgrade) oppure per chi si accontenta di giocare a dettagli alti (non ultra, con filtri ecc) non tanto perché magari non sono potenti ecc.. Ma perche a parità di prezzo prestazioni uno si fa due desktop n altro po al posto di un notebook gaming.. Per questo anche in mp ti consigliavo di non andarci molto pesante sul notebook ma giusto per il periodo "d astinenza".. Dopodiché puntare sul tuo desktop se, come dici tu, è solo per un periodo... Tra desktop e notebook se non ci sono particolari esigenze non c'è paragone

Io ti avevo proposto di pensarci al mio, ma per carità, non pensare che è un consiglio dettato da questo.. È un consiglio indipendente dal fatto che tu possa o no essere interessato al mio..
Beh te l'ho detto che avrei preferito prendere un portatile attuale, il tuo sarà ancora un bel portatile ma è il primo che prendo e lo voglio acquistare nuovo ;) (a meno che non ci sia un portatile con una 1060 a quel prezzo :p )

In ogni caso penso di tenere il portatile e molto probabilmente lo rivenderò per prenderne un altro appena ho qualche soldino in piu.

La mia config sarà pc + portatile. Il discorso è semplicemente pensare se mirare subito a un portatile da 1600 che mi dura e vendere il pc adesso, oppure prenderne uno da 1250 che rivenderò quando dovrò prendere un portatile migliore, vendendo il pc solamente quando devo upgradare il pc.

Il problema capisci che è un passaggio di vendita in piu, perchè il pc dovrei venderlo comunque, mentre il portatile dovrebbe durarmi.

Per farla breve, ipotizziamo che il nuovo pc mi costa 1000 euro, che la vendita del mio sia 500 e che la rivendita di un portatile equivalga ad un terzo di quanto lo pagherei adesso.

Soluzione 1: "prendersi il sicuro"
Compro un portatile da 1300. L'anno prossimo upgrado il pc e spendo 1000 euro ma con 400 del mio (tolgo 100 euro di valuta per via dell'anno di anzianità) ne spendo 600. Sono apposto per altri 5 anni, purtroppo anche il portatile però è da cambiare quindo devo rivenderlo a 900 per comprarne uno da 1600. Altri 600 e sono 2500 euro di operazione.

Soluzione 2: "piu spende meno spende"
Compro un portatile da 1600 e vendo il mio pc spendendo in totale 1100. Ho un buon portatile per due tre anni ma mi manca il pc. L'anno prossimo spenderò 1000 euro ed in totale l'operazione mi è costata 2100.

Le piu grandi paure sono quella di rimanere con solo il portatile e l'altra è che svalutano troppo i pc/netbook.

Allo stesso tempo c'è da mettere in considerazione che comprando oggi un buon portatile da 1600 svaluta piu velocemente quello di uno più "semplice" da 1300.







Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

andy45
10-04-2017, 20:34
Le piu grandi paure sono quella di rimanere con solo il portatile e l'altra è che svalutano troppo i pc/netbook.

Allo stesso tempo c'è da mettere in considerazione che comprando oggi un buon portatile da 1600 svaluta piu velocemente quello di uno più "semplice" da 1300.

Si svalutano tutti allo stesso modo.

Bloodyz
10-04-2017, 20:42
Beh tenere un portatile medium profile e un pc sembra un ottima soluzione. Non voglio prenderlo SOLO quei mesi, ma visto che dovrò farli, voglio aggiungere un portatile ai miei hardware. Spesse volte sento la mancanza di un notebook ma ho sempre cercato di arrangiarmi (piu di una volta mi son portato in valigia i pezzi del desktop.. ma l'ultima volta ho rischiato un fermo.. pensavano fosse una bomba..)

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Bloodyz
10-04-2017, 20:43
La soluzione "solo workstation" è carina ma richiede un budget maggiore per starci dietro secondo me.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

alifax
10-04-2017, 21:18
La soluzione "solo workstation" è carina ma richiede un budget maggiore per starci dietro secondo me.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Purtroppo si.. Ma il problema è anche il supporto comunque del produttore, perché cambiare mxm non è semplicissimo nel senso che insieme alla scheda cambia anche il dissipatore in quanto i chip sono anche minimamente diverse o per altezza o per grandezza e quindi automaticamente anche il dissi cambia.. E questo significa che deve essere il produttore a permetterti un giorno se vuoi di cambiare scheda con la nuova uscita, anche tramite aggiornamenti BIOS perché altrimenti la scheda madre non te la legge.. Non è semplicissimo.. È capace per esempio puoi fare l Upgrade ad un ipotetica 1180 ma non ad una gtx 1280 in quanto il produttore non ha più aggiornato il BIOS per farti un esempio

Bloodyz
10-04-2017, 21:46
In effetti è la mafia del supporto bios. Se vuoi montare un pezzo migliore, ti costringono a cambiare workstation.

Niente vada per un portatile da affiancare al fisso. La soluzione rimane un portatile da 1300.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

sicily428
10-04-2017, 22:24
c'è gente che su un clevo p170em di 5 anni fa con questa configurazione

Sandybridge i7-3820QM @ 3.9GHz Quad-core
http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-7700HQ-vs-Intel-Core-i7-3820QM/m211019vsm4339
AMD Radeon HD7970m 2GB @ 850/1250
AUO B173HW01v4 17.3" 1920x1080@60hz 90%NTSC TN/LVDS
Corsair Vengeance 1600C10 8GB x4 @ 1600CL10
Samsung SSD 830 256GB
Toshiba MQ01ABD100 1TB
Intel Wifi Centrino Advanced-N 6235 2x2
Panasonic UJ160 BD Combo
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_migrated/pics/boden4_9fa201.jpg
ha messo una gtx1060 ed è passato da una equivalente sesta serie nvidia ad una decima serie con un salto di 4 generazioni :)
http://i.imgur.com/umCVWNw.jpg

n17e-g1-a1
https://www.techpowerup.com/gpudb/2868/geforce-gtx-1060-mobile

http://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GTX-1060-Mobile-vs-AMD-Radeon-HD-7970M/m164336vsm9441
http://gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-GTX-1060-Mobile-vs-Nvidia-GTX-680M/m164336vsm8687
e anche volendo mettere una gtx980m che i kit (testati per il p170em) li vende eurocom come differenza di prestazioni siamo li li con la gtx1060 e si fa un salto di 3 generazioni :)

e c'è gente che sta facendo l'upgrade del Clevo P170SM-A con 870m/880m a gtx1070

edit
ora questo discorso lo faccio sul clevo p170em perchè ne avevo trovato uno usato e mi sono informato ma su molti altri laptop (clevo, msi, alienware, dell) fatti bene si può fare la stessa cosa. certo non sulla roba con cpu/gpu saldata ovvio

attila83
10-04-2017, 23:04
Beh te l'ho detto che avrei preferito prendere un portatile attuale, il tuo sarà ancora un bel portatile ma è il primo che prendo e lo voglio acquistare nuovo ;) (a meno che non ci sia un portatile con una 1060 a quel prezzo :p )

In ogni caso penso di tenere il portatile e molto probabilmente lo rivenderò per prenderne un altro appena ho qualche soldino in piu.

La mia config sarà pc + portatile. Il discorso è semplicemente pensare se mirare subito a un portatile da 1600 che mi dura e vendere il pc adesso, oppure prenderne uno da 1250 che rivenderò quando dovrò prendere un portatile migliore, vendendo il pc solamente quando devo upgradare il pc.

Il problema capisci che è un passaggio di vendita in piu, perchè il pc dovrei venderlo comunque, mentre il portatile dovrebbe durarmi.

Per farla breve, ipotizziamo che il nuovo pc mi costa 1000 euro, che la vendita del mio sia 500 e che la rivendita di un portatile equivalga ad un terzo di quanto lo pagherei adesso.

Soluzione 1: "prendersi il sicuro"
Compro un portatile da 1300. L'anno prossimo upgrado il pc e spendo 1000 euro ma con 400 del mio (tolgo 100 euro di valuta per via dell'anno di anzianità) ne spendo 600. Sono apposto per altri 5 anni, purtroppo anche il portatile però è da cambiare quindo devo rivenderlo a 900 per comprarne uno da 1600. Altri 600 e sono 2500 euro di operazione.

Soluzione 2: "piu spende meno spende"
Compro un portatile da 1600 e vendo il mio pc spendendo in totale 1100. Ho un buon portatile per due tre anni ma mi manca il pc. L'anno prossimo spenderò 1000 euro ed in totale l'operazione mi è costata 2100.

Le piu grandi paure sono quella di rimanere con solo il portatile e l'altra è che svalutano troppo i pc/netbook.

Allo stesso tempo c'è da mettere in considerazione che comprando oggi un buon portatile da 1600 svaluta piu velocemente quello di uno più "semplice" da 1300.







Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk



Dubito fortemente che il tuo pc con un i5 Sandy bridge tu riesca a venderlo a 500 euro secondo me nemmeno a 400 se lo comprerebbero imho

Bloodyz
10-04-2017, 23:17
Dubito fortemente che il tuo pc con un i5 Sandy bridge tu riesca a venderlo a 500 euro secondo me nemmeno a 400 se lo comprerebbero imho

Ho già una persona interessata, si vedono configurazioni peggiori su subito fidati. Comunque è la motivazione per la quale probabilmente sarebbe bene venderlo il prima possibile.

attila83
10-04-2017, 23:29
Ho già una persona interessata, si vedono configurazioni peggiori su subito fidati. Comunque è la motivazione per la quale probabilmente sarebbe bene venderlo il prima possibile.

Ti consiglio caldamente di venderlo subito de trovi un acquirente che ti da 500 euro cosi ti fai una configurazione ryzen e stai apposto per molto tempo

Bloodyz
10-04-2017, 23:36
Ti consiglio caldamente di venderlo subito de trovi un acquirente che ti da 500 euro cosi ti fai una configurazione ryzen e stai apposto per molto tempo

E' quello che dicevo, è decisamente il momento di venderlo perché diventerà sempre più difficile. Il discorso è che col pc ci lavoro, quindi se vendo questo devo cercarmi qualcosa di interessante sia lato ludico che per programmare software.
Attualmente però necessito di un portatile sino a fine anno, quindi il desktop (vendendolo adesso) dovrà aspettare un pò prima di rifarlo da capo.

Bloodyz
11-04-2017, 11:37
Secondo voi tra queste config (circa), qual'è meglio mantenere per giocare?

Config 1:
Processore: Intel i5 2500k QuadCore 3.30 Ghz
Motherboard: Asrock Z68 Extreme 3 Gen 3
Ram: G.Skill DDR 3 16Gb 1600 Mhz
Disco 1: SSD Samsung 850 128 GB
Disco 2: HDD 500 GB Seagate 7200 rpm
Video: Msi Nvidia GTX 770 ti
Masterizzatore: DVD RW con Lightscribe
Case: Coolermaster HAF 932 (una delle 4 usb frontali non funziona, usb 3 non collegate
Alimentatore: Vultech 750w
Note: Una delle 4 usb2 frontali non funziona, la mascherina delle usb3 non è collegata alla motherboard perchè questa non ha l'entrata sulla piastra

Config 2
Processore: AMD FX-8530 8-Core 4Ghz
Motherboard: M5A97 EVO R2.0 (porta ethernet difettosa)
Scheda Pci Aggiuntiva: Ethernet Gigabit
Ram: G.Skill Ares DDR 3 16Gb 1600 Mhz
Disco 1: SSD Crucial 128 GB
Disco 2: HDD 500 GB Seagate 7200 rpm
Video: Msi Nvidia GTX 770 ti
Masterizzatore: DVD RW
Case: Corsair
Alimentatore: Vultech 750w
Note: La porta ethernet della motherboard non funziona, è stata aggiunta una scheda pci gigabit.

attila83
11-04-2017, 16:10
Secondo voi tra queste config (circa), qual'è meglio mantenere per giocare?

Config 1:
Processore: Intel i5 2500k QuadCore 3.30 Ghz
Motherboard: Asrock Z68 Extreme 3 Gen 3
Ram: G.Skill DDR 3 16Gb 1600 Mhz
Disco 1: SSD Samsung 850 128 GB
Disco 2: HDD 500 GB Seagate 7200 rpm
Video: Msi Nvidia GTX 770 ti
Masterizzatore: DVD RW con Lightscribe
Case: Coolermaster HAF 932 (una delle 4 usb frontali non funziona, usb 3 non collegate
Alimentatore: Vultech 750w
Note: Una delle 4 usb2 frontali non funziona, la mascherina delle usb3 non è collegata alla motherboard perchè questa non ha l'entrata sulla piastra

Config 2
Processore: AMD FX-8530 8-Core 4Ghz
Motherboard: M5A97 EVO R2.0 (porta ethernet difettosa)
Scheda Pci Aggiuntiva: Ethernet Gigabit
Ram: G.Skill Ares DDR 3 16Gb 1600 Mhz
Disco 1: SSD Crucial 128 GB
Disco 2: HDD 500 GB Seagate 7200 rpm
Video: Msi Nvidia GTX 770 ti
Masterizzatore: DVD RW
Case: Corsair
Alimentatore: Vultech 750w
Note: La porta ethernet della motherboard non funziona, è stata aggiunta una scheda pci gigabit.


Senza dubbio la configurazione intel