PDA

View Full Version : PC che non si avvia più...AIUTO!


cezco
09-04-2017, 10:00
Ciao a tutti, ho acquistato da 2 giorni un pc desktop USATO che monta una scheda madre Asrock Fx990 extreme 6, AMD fx8350, una Geforce gtx970 un SSD e due banchi da 8gb di ram, il tutto all'interno di un case Zalman ZH11. Tutto ciò per descrivere le componenti, perchè dopo 48 ore il pc non si avvia più, non si vede nemmeno la schermata del bios: si accende, tante belle luci e ventole rotanti, ma non parte niente.

Ovviamente pc appena comprato (testato con benchmark prima di comprarlo) l'ho portato a casa, formattato e ci ho installato i programmi occorrenti.

Mentre facevo ciò, la USB con la penna wifi si disconnetteva ogni tanto, facendomi interrompere qualche download, gli hard disk esterni anch'essi si disconnettevano ogni tanto, ma soprattutto, qualche volta, appena avvicinavo il connettore USB alle porte 3.0 frontali del case, il sistema andava in blocco, costringendomi a riavviare perchè non funzionava più nulla, nemmeno tastiera e mouse.

Capendo che qualcosa non va faccio delle ricerche e scopro che le schede Asrock che montano dei sistemi di porte usb Etron hanno spesso problemi simili, allora provo a disinstallare il driver in questione: Blue screen e riavvio. Per tagliare corto provo a disattivare la periferica Usb 3.0 Etron e per capire quali porte comanda ho ricollegato su una porta frontale un hard disk esterno. Sistema di nuovo in blocco. Riavvio.

Da allora il pc non si avvia più. Dentro al case tutte le luci sono accese, ma se collego una qualsiasi periferica usb a qualsiasi porta, non viene alimentata, lo si vede bene col mouse che si accende per 2 secondi e si rispenge.

Chiamerò il ragazzo che me l'ha venduto e cercherò di capire se sa aiutarmi, ma nel frattempo voi avete idea di che cosa possa essere successo?

aled1974
09-04-2017, 21:34
marca e modello dell'alimentatore?

per come sei ora direi che la mobo è andata, ma dovresti provare componente per componente su un altro pc

e altri componenti, uno alla volta, sulla tua macchina


già fatto un'ispezione visiva alla mobo alla ricerca di condensatori gonfi/con perdita/esplosi o segni di bruciature/bruniture sulla stessa?

ciao ciao

cezco
10-04-2017, 10:52
Ciao, grazie per la risposta, l'alimentatore è un corsair da 650 watt, la scheda madre non mostra difetti visivi evidenti, ma soprattutto dopo n riavvii il pc è ripartito rimane che va in blocco sulle porte usb, però quelle frontali le ho staccate e non le uso più. Poi dopo aver funzionato per un po', spento e riacceso ore dopo non si riavviava di nuovo. Ho resettato il cmos e si è riavviato ancora, ora mi approccio a riaccenderlo ma seriamente non capisco più cosa provochi questo comportamento instabile...

Kiino
10-04-2017, 11:07
Allora ipotizzando che tu hai detto corsair da 650 , se è la serie maledetta VS , c'è la remota possibilità che sia quello , e in più nonostante il funzionamento del pc a singhiozzi può essere l'alimentatore che dopo un fulmine , uno sbalzo di tensione o lo sforzo eccessivo del suddetto data la scarsa qualità dell'alimentatore , possa aver danneggiato la scheda madre
Un raro caso ma non troppo raro come si pensi , mi è già capitato in precedenza più di una volta

Se invece non è un corsair vs , ci sono altre ipotesi che vanno valutate , anche un alimentatore buono può essersi danneggiato e creare questo tipo di fastidi ma andiamo per gradi.

Su questo pc è mai stato effettuato overclock spinto?

cezco
12-04-2017, 00:53
Allora ipotizzando che tu hai detto corsair da 650 , se è la serie maledetta VS , c'è la remota possibilità che sia quello , e in più nonostante il funzionamento del pc a singhiozzi può essere l'alimentatore che dopo un fulmine , uno sbalzo di tensione o lo sforzo eccessivo del suddetto data la scarsa qualità dell'alimentatore , possa aver danneggiato la scheda madre
Un raro caso ma non troppo raro come si pensi , mi è già capitato in precedenza più di una volta

Se invece non è un corsair vs , ci sono altre ipotesi che vanno valutate , anche un alimentatore buono può essersi danneggiato e creare questo tipo di fastidi ma andiamo per gradi.

Su questo pc è mai stato effettuato overclock spinto?
Ciao, no, non credo sia mai stato overclockato, anche se la scheda madre ha vari tool che lo permetterebbero. L'alimentatore è un corsair rm650i quindi altra serie rispetto a quella che descrivevi, non so se ci sia qualcosa che posso fare per controllare. Comunque ho scritto alla Asrock e mi hanno detto di aggiornare il BIOS, io per ora come ho detto lo ho soltanto resettato, per il momento funziona quasi tutto, solo la pennina wifi si disconnette ogni tot minuti se connessa ad una usb 2.0, alla 3.0 invece funziona. Le porte frontali del case le ho tenute disconnesse per sicurezza. Una serie di comportamenti insoliti, insomma ma il peggio sembra passato, ma mi farebbe comunque piacere capire se posso cautelarmi in qualche modo.

PS: Reinstallare il sistema operativo può avere qualche beneficio (anche perchè nell'utilizzo sto riscontrando qualche bug software, classico di quando windows ha fatto qualche aggiornamento a membro di quadrupede) e in caso secondo te posso installare un windows 7 sulla mia configurazione? Mi ci trovo meglio di 8.1 e sicuro di 10, ma non so se a livello driver la supporta, che dici?

Kiino
12-04-2017, 09:58
Ok l'alimentatore non è una schifezza

Si puoi installare tranquillamente 7 , la scheda madre supporta anche windows xp :D

Trovi tutti i driver necessari alla pagina dedicata della tua scheda madre sul sito asrock oppure puoi utilizzare un utility come snappy driver

Comunque se ha problemi di usb non è normale , ma forse a questo punto solo un problema di driver , l'unica cosa che non mi spiego come mai non si avviava più come descrivevi nel primo post mentre adesso funziona quasi tutto

cezco
12-04-2017, 11:43
Ok l'alimentatore non è una schifezza

Si puoi installare tranquillamente 7 , la scheda madre supporta anche windows xp :D

Trovi tutti i driver necessari alla pagina dedicata della tua scheda madre sul sito asrock oppure puoi utilizzare un utility come snappy driver

Comunque se ha problemi di usb non è normale , ma forse a questo punto solo un problema di driver , l'unica cosa che non mi spiego come mai non si avviava più come descrivevi nel primo post mentre adesso funziona quasi tutto

Infatti nemmeno io, si è riavviato una volta dopo averci messo le mani dentro e staccato l'hard disk che avevo montato via SATA e disconnesso i cavi del front case dalla scheda madre. Si è riavviato ma al successivo spegnimento non si riavviava di nuovo più. Così poi ho resettato il bios con il jumper sulla scheda madre e da allora si avvia senza problemi, tranne quelli descritti che alla fine sono sopportabili...boh?