View Full Version : Consiglio su servizi cloud server
Salve a tutti, provo a spiegarvi la mia situazione. Lavoro in uno studio tecnico di ingegneri e architetti e abbiamo una macchina che fa da server sulla quale salviamo tutti i nostri lavori. Adesso avremmo bisogno di spostare tutti i file su cloud o un server online in modo da accedervi anche quando non siamo fisicamente in studio. Ho cercato online tra i vari servizi cloud quali dropbox, onedrive ecc. e ho anche dato un occhiata alle macchine virtuali proposte da aruba. Quest'ultima mi sembra interessante, però oltre alle belle parole che scrivono sui loro siti vorrei conoscere l'esperienza d'uso di qualche utente perchè trattandosi di lavoro ho bisogno che la soluzione che scelgo sia affidabile. Quindi se qualcuno ha utilizzato questi servizi (soprattutto aruba) e volesse raccontarmi la sua esperienza gliene sarei molto grato. In oltre accetto consigli su altre soluzioni che magari non ho considerato.
Grazie mille a tutti in anticipo:) :) :)
Sono molto scettico sulla possibilità di usare sistemi tipo dropbox, onedrive e simili.
Tanto per fare un esempio. Cosa succede se modificate in due nello stesso momento lo stesso file. Avrai una copia tu sul tuo computer, e una copia il tuo collega. Quale sarà la versione corretta? NB: non è per niente detto che tu abbia la "notifica" che qualcunaltro sta usando il disegno.
E' meglio l'idea di avere un desktop virtuale da qualche parte. Ovvero non hai il computer e licenze in ufficio, o con te, ma "in cloud".
In sostanza si tratta di spostare tutto l'ufficio "in cloud". Ma ha il "piccolo" problema che costa una fucilata, tra spese di infrastruttura e abbonamenti. Solitamente succede che se vuoi riportare in casa il tutto ti costa letteramente un salasso (ed è un costo che non viene considerato quasi mai). Le licenze costano solitamente di più.
Ha l'enorme vantaggio che paghi ad abbonamento. Se ti serve un utente in più o in meno lo paghi solo per le mensilità che richiedi. Se viaggiate parecchio è molto comodo.
Solitamente la cosa più semplice da fare, che abbia un comportamento più lineare è predisporre dei collegamenti in ufficio, sul tuo computer.
Sono molto scettico sulla possibilità di usare sistemi tipo dropbox, onedrive e simili.
Tanto per fare un esempio. Cosa succede se modificate in due nello stesso momento lo stesso file. Avrai una copia tu sul tuo computer, e una copia il tuo collega. Quale sarà la versione corretta? NB: non è per niente detto che tu abbia la "notifica" che qualcunaltro sta usando il disegno.
mi pare che adesso dropbox notifichi se state usando entrambi un file di office, non ci giurerei per gli altri formati. comunque, in caso di conflitto crea 2 file. questo è a mio avviso l'unico vero difetto di dropbox, che per il resto è un sistema che consiglierei caldamente a sh4nk: costa poco, hai sempre i tuoi dati a portata di mano, è facile e veloce accedervi.
ah, una cosa: farei comunque dei backup dei dati, se cancelli cartelle intere da dropbox recuperarle è fattibile ma macchinoso
Salve a tutti, provo a spiegarvi la mia situazione. Lavoro in uno studio tecnico di ingegneri e architetti e abbiamo una macchina che fa da server sulla quale salviamo tutti i nostri lavori. Adesso avremmo bisogno di spostare tutti i file su cloud o un server online in modo da accedervi anche quando non siamo fisicamente in studio. Ho cercato online tra i vari servizi cloud quali dropbox, onedrive ecc. e ho anche dato un occhiata alle macchine virtuali proposte da aruba. Quest'ultima mi sembra interessante, però oltre alle belle parole che scrivono sui loro siti vorrei conoscere l'esperienza d'uso di qualche utente perchè trattandosi di lavoro ho bisogno che la soluzione che scelgo sia affidabile. Quindi se qualcuno ha utilizzato questi servizi (soprattutto aruba) e volesse raccontarmi la sua esperienza gliene sarei molto grato. In oltre accetto consigli su altre soluzioni che magari non ho considerato.
Grazie mille a tutti in anticipo:) :) :)
Io dopo lunga ricerca tra i vari servizi cloud tipo dropbox, ho trovato in IDrive (https://www.idrive.com/online-backup-features) il servizio perfetto per le mie esigenze. Basta confrontare caratteristiche e prezzi con tutti gli altri servizi noti e meno noti, per rendersi conto che questo sta una spanna sopra gli altri.
La mia esigenza primaria, oltre allo spazio abbondante (1 Terabyte) e i prezzi contenuti, era quella della gestione delle versioni. Cioè avere la possibilità, in caso di disastro causato da virus o altro, di poter recuperare le precedenti versioni di singoli file o di intere cartelle.
IDrive è praticamente l'unico servizio in questa fascia di prezzo che dispone di tale funzionalità. Vengono memorizzate ben 10 versioni dello stesso file e, in caso di ripristino, è possibile scegliere quale versione ripristinare. La gestione delle versioni di Dropbox, ad esempio, non consente il ripristino di intere cartelle, ma si è costretti a ripristinare i singoli file uno ad uno. Inoltre, non si può scegliere la versione da ripristinare in quanto ne viene memorizzata solo una (la penultima). Altro limite di Dropbox è che le versioni precedenti dei file vengono mantenute per un tempo limitato di soli 30 giorni. Da notare che tutti gli altri servizi più blasonati come Google Drive, Microsoft OneDrive, Amazon Drive ed Apple iCloud Drive, NON hanno la gestione delle versioni. Della serie che se sfortunatamente ti becchi una delle tante varianti di CryptoLocker, ci perdi sia i file locali che quelli sincronizzati sul Cloud.
Questo è anche l'unico player del settore che, allo stesso prezzo, propone due servizi differenti, ovvero il servizio di sincronizzazione classico in stile Dropbox, e un servizio di Backup in stile Acronis Backup & Recovery (per chi conosce il prodotto). Si può schedulare il backup di qualsiasi file o cartella in modo che venga eseguito in giorni e orari prestabiliti oppure si può attivare la cosiddetta "Continuous Data Protection" che fa partire il backup in maniera automatica non appena viene modificato un file presente nel set di backup.
Per esigenze di tipo professionale, è possibile sottoscrivere il piano "IDrive Business" che consente, tra le altre cose, di gestire il Backup di Server, Database e perfino di intere immagini disco.
Io dopo lunga ricerca tra i vari servizi cloud tipo dropbox, ho trovato in IDrive (https://www.idrive.com/online-backup-features) il servizio perfetto per le mie esigenze. Basta confrontare caratteristiche e prezzi con tutti gli altri servizi noti e meno noti, per rendersi conto che questo sta una spanna sopra gli altri.
ottima segnalazione, me lo guardo bene e ci faccio un pensierino.
ho appena scoperto di aver perso un file che io NON avevo cancellato, ma Dropbox dice di sì, e la cosa mi ha fatto inca...re parecchio...
Ovviamente perso perché è stato cancellato 3 mesi fa'.
Sinceramente basarsi su servizi cloud personalmente non mi è mai piaciuto.
Ma se vi compraste un nas fatto come si deve è una comune connessione vdsl?
Avreste lo stesso risultato, ma senza pagare abbonamenti al di fuori di quello per la connessione (che molto probabilmente lo pagate già)
E siete sicuri che i vostri dati li avete solo voi.
ottima segnalazione, me lo guardo bene e ci faccio un pensierino.
ho appena scoperto di aver perso un file che io NON avevo cancellato, ma Dropbox dice di sì, e la cosa mi ha fatto inca...re parecchio...
Ovviamente perso perché è stato cancellato 3 mesi fa'.
Già, brutta cosa. A tal proposito aggiungo che il servizio di Backup online di IDrive integra una funzionalità chiamata "True Archiving" grazie alla quale, i file cancellati dal computer, rimangono comunque presenti sul Cloud fino a quando l'utente non decide di cancellarli manualmente oppure attraverso la funzione automatica chiamata "Archive Cleanup".
Per chi è interessato, segnalo questo codice promozionale (http://www.promo-code.sale/store/iDrive-promo-codes/) che consente di acquistare il piano "IDrive Personal" col 75% di sconto per il primo anno. ;)
Sinceramente basarsi su servizi cloud personalmente non mi è mai piaciuto.
Ma se vi compraste un nas fatto come si deve è una comune connessione vdsl?
Avreste lo stesso risultato, ma senza pagare abbonamenti al di fuori di quello per la connessione (che molto probabilmente lo pagate già)
E siete sicuri che i vostri dati li avete solo voi.
Si, vero, ma questa soluzione non ti salva dalle minacce alla CryptoLocker che, oltre a criptare i file locali del computer, criptano anche quelli presenti nelle condivisioni di rete. E te lo dice un Amministratore di Sistema che con questo genere di minaccia ci ha avuto a che fare più di una volta. :mad:
Personalmente in casa ho un iMac che salva in automatico su un disco di rete tramite Time Machine. Purtroppo questa soluzione da sola non basta per dormire sonni tranquilli ed è per questo motivo che ho integrato il tutto con un servizio di Backup su Cloud che disponesse della funzionalità di ripristino delle versioni precedenti.
Per chi è interessato, segnalo questo codice promozionale (http://www.promo-code.sale/store/iDrive-promo-codes/) che consente di acquistare il piano "IDrive Personal" col 75% di sconto per il primo anno. ;)
ottimo grazie. una domanda però: NON è un cloud storage come dropbox, che sincronizza automaticamente i file sui cui lavori, ma un cloud backup, con backup schedulati. corretto? grazie
ottimo grazie. una domanda però: NON è un cloud storage come dropbox, che sincronizza automaticamente i file sui cui lavori, ma un cloud backup, con backup schedulati. corretto? grazie
La figata è che li ha entrambi. Puoi scegliere se utilizzare l'uno, l'altro oppure entrambi contemporaneamente. ;)
Tra l'altro, da quello che ho capito, lo spazio per i due servizi viene conteggiato separatamente. Cioè con l'abbonamento hai diritto ad 1 Terabyte di spazio per il servizio "Sync" (il servizio di sincronizzazione stile Dropbox), più 1 Terabyte aggiuntivo per il servizio di Backup. :)
Già, brutta cosa. A tal proposito aggiungo che il servizio di Backup online di IDrive integra una funzionalità chiamata "True Archiving" grazie alla quale, i file cancellati dal computer, rimangono comunque presenti sul Cloud fino a quando l'utente non decide di cancellarli manualmente oppure attraverso la funzione automatica chiamata "Archive Cleanup".
Per chi è interessato, segnalo questo codice promozionale (http://www.promo-code.sale/store/iDrive-promo-codes/) che consente di acquistare il piano "IDrive Personal" col 75% di sconto per il primo anno. ;)
Si, vero, ma questa soluzione non ti salva dalle minacce alla CryptoLocker che, oltre a criptare i file locali del computer, criptano anche quelli presenti nelle condivisioni di rete. E te lo dice un Amministratore di Sistema che con questo genere di minaccia ci ha avuto a che fare più di una volta. :mad:
Personalmente in casa ho un iMac che salva in automatico su un disco di rete tramite Time Machine. Purtroppo questa soluzione da sola non basta per dormire sonni tranquilli ed è per questo motivo che ho integrato il tutto con un servizio di Backup su Cloud che disponesse della funzionalità di ripristino delle versioni precedenti.
Se sei amministratore di rete, saprai anche che chiunque se vuole stare davvero al sicuro, deve avere un backup dei propri files.
Che può fare benissimo anche su disco esterno collegato al nas con frequenza giornaliera o settimanale, o ancor meglio un nas base secondario su cui fa i backup il primario.
Se sei amministratore di rete, saprai anche che chiunque se vuole stare davvero al sicuro, deve avere un backup dei propri files.
Che può fare benissimo anche su disco esterno collegato al nas con frequenza giornaliera o settimanale, o ancor meglio un nas base secondario su cui fa i backup il primario.
Puoi fare il backup anche su 10 unità diverse ma, come già detto, se le unità di backup interne, esterne o di rete sono "in linea" nel momento in cui si attiva uno dei citati virus, sei fregato ugualmente. La garanzia si ha solo con backup conservati "offline" su supporti DVD, Nastri, o dischi USB disconnessi.
Ora, pensando a tutte le persone che conosci, chiediti quanti dei tuoi amici e conoscenti si prende la briga di fare un lavoro del genere in maniera costante nel tempo. Personalmente non ne conosco nemmeno uno (ammetto che al di fuori del lavoro non lo faccio neppure io). E' anche per questo motivo che ho optato per un servizio di backup sul cloud che, una volta configurato, ti dimentichi che esiste.
Puoi fare il backup anche su 10 unità diverse ma, come già detto, se le unità di backup interne, esterne o di rete sono "in linea" nel momento in cui si attiva uno dei citati virus, sei fregato ugualmente. La garanzia si ha solo con backup conservati "offline" su supporti DVD, Nastri, o dischi USB disconnessi.
l'errore è di principio.
Deve essere il sistema di backup a "prendersi" i dati da backuppare.
In tal modo avere un backup "online" o in una cassetta di sicurezza cambia poco, dal punto di vista delle cryptobestie.
Ovviamente è sottinteso che i dati sono disponibili in sola lettura.... o che c'è un firewall sul nas.
Puoi fare il backup anche su 10 unità diverse ma, come già detto, se le unità di backup interne, esterne o di rete sono "in linea" nel momento in cui si attiva uno dei citati virus, sei fregato ugualmente. La garanzia si ha solo con backup conservati "offline" su supporti DVD, Nastri, o dischi USB disconnessi.
certo, se usi share di rete ti do ragione.
se usi ftp questo problema sparisce
Esatto, è sufficiente utilizzare ftp e può essere anche in rete.
Quindi il backup se correttamente configurato è a prova di cryptolocker.
Esatto, è sufficiente utilizzare ftp e può essere anche in rete.
Quindi il backup se correttamente configurato è a prova di cryptolocker.
è una bomba a tempo anche quella: appena esce un cryptocoso che si interessa delle password salvate sei punto e a capo.
è una bomba a tempo anche quella: appena esce un cryptocoso che si interessa delle password salvate sei punto e a capo.
se le password sono in chiaro, potrebbe essere (sempre che il cryptocoso sappia dove trovarle), se le password sono criptate invece il cryptocoso si attacca....
e la tua osservazione vale per l'ftp come per i sistemi cloud.
Puoi fare il backup anche su 10 unità diverse ma, come già detto, se le unità di backup interne, esterne o di rete sono "in linea" nel momento in cui si attiva uno dei citati virus, sei fregato ugualmente. La garanzia si ha solo con backup conservati "offline" su supporti DVD, Nastri, o dischi USB disconnessi.
Diciamo che un buon compromesso è quello del disco USB collegato direttamente al NAS: difficilmente il cryptoloker riesce a prendere di mira il S.O. del NAS e quindi sei relativamente al sicuro.
Ovvio che se fa il backup appena dopo che i dati sono stati crittografati.... beh, per quello si usano due dischi distinti
Bella discussione ma vorrei far notare che per mettere in atto una buona strategia di backup non basta proteggersi da un singolo evento potenzialmente dannoso come può essere l'infezione da virus. Purtroppo, piaccia o non piaccia, vanno considerati anche altri tipi di situazioni che possano compromettere in tutto o in parte i nostri preziosi dati. Mi riferisco ad eventi come furti, incendi, inondazioni, terremoti, cortocircuiti e chi più ne ha più ne metta.
Personalmente, l'avere sia i dati che i backup tutti nello stesso luogo fisico (spesso stessa stanza), non mi fa stare per niente tranquillo. Sarà per deformazione professionale, ma per quanto mi riguarda preferisco diversificare sia la tipologia che la posizione dei miei backup. La soluzione di backup sul cloud in aggiunta ai backup locali, rientra pienamente in questa strategia. ;)
Grazie mille a tutti per le risposte, mi avete chiarito un po' le idee.
Che mi dite invece di una rete VPN?
Che mi dite invece di una rete VPN?
che ci intendi fare?
Io dopo lunga ricerca tra i vari servizi cloud tipo dropbox, ho trovato in IDrive (https://www.idrive.com/online-backup-features) il servizio perfetto per le mie esigenze. Basta confrontare caratteristiche e prezzi con tutti gli altri servizi noti e meno noti, per rendersi conto che questo sta una spanna sopra gli altri.
La mia esigenza primaria, oltre allo spazio abbondante (1 Terabyte) e i prezzi contenuti, era quella della gestione delle versioni. Cioè avere la possibilità, in caso di disastro causato da virus o altro, di poter recuperare le precedenti versioni di singoli file o di intere cartelle.
IDrive è praticamente l'unico servizio in questa fascia di prezzo che dispone di tale funzionalità. Vengono memorizzate ben 10 versioni dello stesso file e, in caso di ripristino, è possibile scegliere quale versione ripristinare. La gestione delle versioni di Dropbox, ad esempio, non consente il ripristino di intere cartelle, ma si è costretti a ripristinare i singoli file uno ad uno. Inoltre, non si può scegliere la versione da ripristinare in quanto ne viene memorizzata solo una (la penultima). Altro limite di Dropbox è che le versioni precedenti dei file vengono mantenute per un tempo limitato di soli 30 giorni. Da notare che tutti gli altri servizi più blasonati come Google Drive, Microsoft OneDrive, Amazon Drive ed Apple iCloud Drive, NON hanno la gestione delle versioni. Della serie che se sfortunatamente ti becchi una delle tante varianti di CryptoLocker, ci perdi sia i file locali che quelli sincronizzati sul Cloud.
Questo è anche l'unico player del settore che, allo stesso prezzo, propone due servizi differenti, ovvero il servizio di sincronizzazione classico in stile Dropbox, e un servizio di Backup in stile Acronis Backup & Recovery (per chi conosce il prodotto). Si può schedulare il backup di qualsiasi file o cartella in modo che venga eseguito in giorni e orari prestabiliti oppure si può attivare la cosiddetta "Continuous Data Protection" che fa partire il backup in maniera automatica non appena viene modificato un file presente nel set di backup.
Per esigenze di tipo professionale, è possibile sottoscrivere il piano "IDrive Business" che consente, tra le altre cose, di gestire il Backup di Server, Database e perfino di intere immagini disco.
Ma come funziona a livello di accesso ai file? Mi spiego, tutti i dipendenti dello studio potrebbero accedere ai file? Ognuno ha bisogno di un account?
Ma come funziona a livello di accesso ai file? Mi spiego, tutti i dipendenti dello studio potrebbero accedere ai file? Ognuno ha bisogno di un account?
Il servizio di sincronizzazione funziona allo stesso modo di servizi come Dropbox e simili. Viene creata la cartella "IDrive-Sync" all'interno del tuo profilo utente e tutto quello che metti lì dentro viene sincronizzato automaticamente tra tutti i dispositivi collegati. Con il piano "Business", è possibile creare sub-account ed assegnare delle quote di spazio a ciascuno di essi. Ogni sub-account funziona allo stesso modo dell'account principale, chiaramente ogni sub-account vede solo i propri dati. Nell'abbonamento è incluso di serie anche il servizio di Backup su Cloud che consente di backuppare qualsiasi cartella presente nel sistema secondo una pianificazione oraria/giornaliera/settimanale oppure in real-time.
La soluzione di backup sul cloud in aggiunta ai backup locali, rientra pienamente in questa strategia. ;)
Laddove possibile, suggerisco sempre due dischi removibili su cui fare i backup, da scambiarsi settimanalmente e portare in altro luogo, possibilmente in cassaforte.
Nel peggiore dei casi (calamità, cavallette, locuste, ecc) si perdono solo 5 giorni di lavoro, ma si recupera tutto il resto.
jamba_ITA
10-04-2017, 15:04
Salve a tutti, provo a spiegarvi la mia situazione. Lavoro in uno studio tecnico di ingegneri e architetti e abbiamo una macchina che fa da server sulla quale salviamo tutti i nostri lavori. Adesso avremmo bisogno di spostare tutti i file su cloud o un server online in modo da accedervi anche quando non siamo fisicamente in studio. Ho cercato online tra i vari servizi cloud quali dropbox, onedrive ecc. e ho anche dato un occhiata alle macchine virtuali proposte da aruba. Quest'ultima mi sembra interessante, però oltre alle belle parole che scrivono sui loro siti vorrei conoscere l'esperienza d'uso di qualche utente perchè trattandosi di lavoro ho bisogno che la soluzione che scelgo sia affidabile. Quindi se qualcuno ha utilizzato questi servizi (soprattutto aruba) e volesse raccontarmi la sua esperienza gliene sarei molto grato. In oltre accetto consigli su altre soluzioni che magari non ho considerato.
Grazie mille a tutti in anticipo:) :) :)
non so che software abbiate in ufficio, ma avete mai pensato a qualcosa tipo autodesk vault?
che ci intendi fare?
Ho bisogno che ogni dipendente dello studia possa accedere ai file che abbiamo sul server anche da fuori. Può capitare che persone esterne allo studio debbano accedere ad alcuni file e il VPN non aiuta in questo a quanto ho capito, perchè se dai l'accesso non c'è la possibilità di far vedere solo alcuni file.
non so che software abbiate in ufficio, ma avete mai pensato a qualcosa tipo autodesk vault?
No non avevo pensato ad Autodesk voult. Il problema è che autocad non è installato su tutte le macchine. Alcune utilizzano software gratuiti dipo SPAC o Draftsight.
Mi hanno sconsigliato i servizi Aruba, mi hanno consigliato invece OVH.
Ho bisogno che ogni dipendente dello studia possa accedere ai file che abbiamo sul server anche da fuori. Può capitare che persone esterne allo studio debbano accedere ad alcuni file e il VPN non aiuta in questo a quanto ho capito, perchè se dai l'accesso non c'è la possibilità di far vedere solo alcuni file.
che il server sia remoto o locale, in entrambi i casi devi settare i permessi in maniera adeguata per limitare gli accessi.
Bella discussione ma vorrei far notare che per mettere in atto una buona strategia di backup non basta proteggersi da un singolo evento potenzialmente dannoso come può essere l'infezione da virus. Purtroppo, piaccia o non piaccia, vanno considerati anche altri tipi di situazioni che possano compromettere in tutto o in parte i nostri preziosi dati. Mi riferisco ad eventi come furti, incendi, inondazioni, terremoti, cortocircuiti e chi più ne ha più ne metta.
Personalmente, l'avere sia i dati che i backup tutti nello stesso luogo fisico (spesso stessa stanza), non mi fa stare per niente tranquillo. Sarà per deformazione professionale, ma per quanto mi riguarda preferisco diversificare sia la tipologia che la posizione dei miei backup. La soluzione di backup sul cloud in aggiunta ai backup locali, rientra pienamente in questa strategia. ;)
Sono d'accordo, ma utilizzare il cloud come fonte principale di dati lo vedo sbagliato dal mio punto di vista.
Sia ora che tra qualche anno.
I dati, se veramente importanti vanno tenuti in casa propria e con una buona strategia di backup è praticamente impossibile perderli.
I nas più avanzati possono fare snapshot su cloud, in pratica salva soltanto i contenuti modificati ripristinandolo all'occorrenza con un banale clic.
Metti il malaugurato caso che il server cloud al quale sei appoggiato venga attaccato, o venga perso, o qualsiasi altro evento, nessuno si prende la briga di risarcirti il fanno della perdita praticamente ti ritrovi senza dati senza sapere neanche perché.
Ho bisogno che ogni dipendente dello studia possa accedere ai file che abbiamo sul server anche da fuori. Può capitare che persone esterne allo studio debbano accedere ad alcuni file e il VPN non aiuta in questo a quanto ho capito, perchè se dai l'accesso non c'è la possibilità di far vedere solo alcuni file.
prova (banalmente) a portforwardare porte non standard per accedere via rdp ai computer.
Ti colleghi direttamente in ufficio, al computer dove lavori di solito.
Se funziona e vuoi blindarla un po' al posto del portforwarding metti una vpn..... se hai 2mbit (o più) di upload in ufficio....funziona :-)
Il servizio di sincronizzazione funziona allo stesso modo di servizi come Dropbox e simili.
Quindi si dovrebbe acquistare un account per ognuno che vuole accedere ai file se ho capito bene.
jamba_ITA
11-04-2017, 08:22
No non avevo pensato ad Autodesk voult. Il problema è che autocad non è installato su tutte le macchine. Alcune utilizzano software gratuiti dipo SPAC o Draftsight.
Mi hanno sconsigliato i servizi Aruba, mi hanno consigliato invece OVH.
secondo me, in questa fase, non devi pensare alla parte "hardware" ma alla parte software. In uno studio "numeroso" ci deve essere un software per la gestione collaborativa dei progetti. cloud o meno lo puoi valutare in un secondo momento.
cerca se esiste qualcosa tipo vault ma che possa essere utilizzato anche con altri software
secondo me, in questa fase, non devi pensare alla parte "hardware" ma alla parte software. In uno studio "numeroso" ci deve essere un software per la gestione collaborativa dei progetti. cloud o meno lo puoi valutare in un secondo momento.
cerca se esiste qualcosa tipo vault ma che possa essere utilizzato anche con altri software
Noi abbiamo un server fisico all'interno dello studio sul quale condividiamo i file, adesso però abbiamo la necessità di accedere ai file e lavorare anche al di fuori dello studio.
Quindi si dovrebbe acquistare un account per ognuno che vuole accedere ai file se ho capito bene.
No, uno stesso account può essere condiviso tra un numero illimitato di utenti/dispositivi. Questo significa che ogni utente avrà accesso a tutti i files presenti nelle cartelle sincronizzate. La possibilità di creare dei sub-account (piano Business), ti consente invece di creare degli account separati per particolari utenti che invece devono poter accedere soltanto a determinati documenti.
No, uno stesso account può essere condiviso tra un numero illimitato di utenti/dispositivi. Questo significa che ogni utente avrà accesso a tutti i files presenti nelle cartelle sincronizzate. La possibilità di creare dei sub-account (piano Business), ti consente invece di creare degli account separati per particolari utenti che invece devono poter accedere soltanto a determinati documenti.
Grazie, sto leggendo meglio sul sito e questa soluzione mi sembra molto interessante, sia a livello di costi sia di servizi che offre.
Grazie, sto leggendo meglio sul sito e questa soluzione mi sembra molto interessante, sia a livello di costi sia di servizi che offre.
ho appena visto che c'è anche il client per QNAP.... interessante....
non so che software abbiate in ufficio, ma avete mai pensato a qualcosa tipo autodesk vault?
Ho messo in piedi al versione Basic in ufficio.
A parte che non so se vendono solo vault o vada per forza di cose abbinato se non usano già prodotti Autodesk non so quanto convenga visto il costo elevato.
Tra l'altro gli utenti mi dicono che non sia proprio agile da utilizzare.
Inoltre e' abbastanza limitante: solo Windows client e server, solo integrazione con Office abbonamento annuale costoso...
Se il core business è la progettazione con prodotti Autodesk, Vault ne è il naturale complemento altrimenti secondo me si può cercare altrove.
Grazie a chi ha menzionato Idrive. Mi sa che iniziero' ad usarlo...
Grazie a chi ha menzionato Idrive. Mi sa che iniziero' ad usarlo...
io ho provato ad installarlo, ma è in "initializing..." da 2 giorni.... mha...
EDIT: dopo un paio di riavvii si è sistemato
l'interfaccia è lenta e bruttina ma l'importante è che sia funzionale
però l'orario dei file è sul fuso orario americano, non ho trovato modo di cambiarlo
Io l'ho appena installato in versione free per provarlo: ha funzionato subito senza intopi.
Il problema dell'orario effettivamente è scomodo.
Per il resto sulla carta fa tutto quello che mi servirebbe: backup online, su disco locale e gestione versioni.
Unico dubbio: volendolo usare su Windows Server si è installato come servizio? Oppure richiede il login dell'utente ( e qui diverrebbe inutile a patto di non smanettarci)? :confused:
Se funzionasse anche senza utente loggato sarebbe perfetto per me.
EDIT: ho mandato una mail al supporto e ho provato a schedulare un backup riavviando il server (quindi nessuno loggato). Vediamo se va.
Unico dubbio: volendolo usare su Windows Server si è installato come servizio? Oppure richiede il login dell'utente ( e qui diverrebbe inutile a patto di non smanettarci)? :confused:
Se funzionasse anche senza utente loggato sarebbe perfetto per me.
EDIT: ho mandato una mail al supporto e ho provato a schedulare un backup riavviando il server (quindi nessuno loggato). Vediamo se va.
IDrive viene installato come servizio, quindi funziona anche senza necessità di loggarsi.
https://forum.idrive.com/topic.php?id=838
Perfetto. Giuro che avevo cercato ma non avevo trovato info.
Grazie mille. :)
Alla fine l'ho provato e funziona come servizio.
Preso il piano da 1TB ed ordinato l'HDD per uploadare il backup sui loro server.
Per ora molto contento.:)
Alla fine l'ho provato e funziona come servizio.
Preso il piano da 1TB ed ordinato l'HDD per uploadare il backup sui loro server.
Per ora molto contento.:)
Bene. Una volta ultimato il processo di copia, invio e caricamento dei dati sui loro server, facci sapere come funziona il servizio. ;)
Con un discreto ritardo torno a scrivere.
Alla fine ho uppato tutto via rete dato che il servizio via hdd sarebbe costato qualche decina di dollari e dei giorni di attesa (non ricordo di preciso).
In 8-9 giorni ho uppato tutto ed adesso fa il backup solo dei file modificati che è ben poca roba ogni giorno (massimo circa 200MB).
Ho provato a fare un restore di alcuni file a caso e la possibilità delle versioni è molto comoda.
A breve gli affianco anche un hdd esterno per una terza copia e posso dormire tranquillo (nas+cloud+hdd esterno).
Di nuovo grazie a chi l'ha segnalato.:)
erDANIELONE
08-05-2017, 11:37
Ciao a tutti.
Io ho fatto un lavoro simile ad uno studio medico e ad un mio amico architetto che aveva la tua stessa esigenza.
Entrambi risolti con un NAS della QNAP con dischi ridondati ed esortazione a fare cmq una copia su HD esterno :D
Nattando il NAS esternamente, è possibile accedere da dove volete e in che modo volete, configurando tutti gli utenti che servono dando loro le permission che servono.
Con tutto quello che si sente sui cloud, io non metterei mai i miei dati in mano ad esterni.
Un buon servizio è anche Azure di Microsoft, installando un agent sul pc, potete schedulare i backup giornalmente in automatico, ma parliamo cmq di cloud.
Per quanto riguarda lo studio di architettura, ho consigliato a tutti di farsi backup personali su pennetta, o HD esterno, così stanno tutti più tranquilli :D
I backup non sono mai abbastanza :sofico:
Per quanto riguarda lo studio di architettura, ho consigliato a tutti di farsi backup personali su pennetta, o HD esterno, così stanno tutti più tranquilli :D
I backup non sono mai abbastanza :sofico:
Oltre a moltiplicare i dati su chiavette (in maniera assolutamente non gestita), in pratica gli hai detto:
"Fidatevi di me, ma se non vi fidate è meglio. Così state più tranquilli."
erDANIELONE
08-05-2017, 11:53
No, gli ho spiegato esattamente come funziona il backup dei dati, ma se per loro tranquillità personale vogliono farsi anche un backup su pennetta, o HD usb, non sono io che gli dico di NO.
Ovviamente i dati aggiornati saranno sempre quelli su server, quindi possono lavorare come gli pare, ma se a fine giornata si fanno un bel copia e incolla dal server, non sarò certo io a fermarli :D
Ripeto, i backup non sono mai abbastanza. :muro:
Oltre a moltiplicare i dati su chiavette (in maniera assolutamente non gestita), in pratica gli hai detto:
"Fidatevi di me, ma se non vi fidate è meglio. Così state più tranquilli."
This.
Poi al prima problema cercano di ripristinare da chiavetta usb di Pasqua 94 non trovando il file di settimana scorsa.
Ottimo :O
Tra l'altro non hai un backup fuori sede.
erDANIELONE
11-05-2017, 19:51
This.
Poi al prima problema cercano di ripristinare da chiavetta usb di Pasqua 94 non trovando il file di settimana scorsa.
Ottimo :O
Tra l'altro non hai un backup fuori sede.
Essendo un favore che ho fatto ad un amico e pure gratis, troppo ho fatto.
Io gli ho spiegato cosa devono fare, gli ho consegnato un mio vecchio DRP, per il resto è un loro problema.
Quando gli ho detto che doveva ridondare i lavori su un NAS a casa sua mi ha risposto, SEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE e che devo comprare un altro NAS ??
Troppi soldi.......
A quel punto ho lasciato perdere. :muro:
Con un discreto ritardo torno a scrivere.
Alla fine ho uppato tutto via rete dato che il servizio via hdd sarebbe costato qualche decina di dollari e dei giorni di attesa (non ricordo di preciso).
In 8-9 giorni ho uppato tutto ed adesso fa il backup solo dei file modificati che è ben poca roba ogni giorno (massimo circa 200MB).
Ho provato a fare un restore di alcuni file a caso e la possibilità delle versioni è molto comoda.
A breve gli affianco anche un hdd esterno per una terza copia e posso dormire tranquillo (nas+cloud+hdd esterno).
Di nuovo grazie a chi l'ha segnalato.:)
Dopo qualche mese di utilizzo ho ho ora un problema: praticamente alcuni files/folder nuovi creati non vengono identificati e di conseguenza backuppati.
Me ne sono accorto perché le mail di report giornaliere sono passate dal menzionare 220k files da backuppare a circa 7k.
La cosa non è affatto bella considerando che dovrebbe essere l'ultimo bastione della catena di backup...
Ho aperto un ticket ora vediamo: speriamo di non dover riuppare tutto da zero. :(
Problema identificato: il software in modalità cloud non riesce ad accedere ad alcuni folder di conseguenza non entrano nel circolo di backup.
I permessi sono a posto (controllati), dato anche che in modalità locale funziona normalmente, ma l'assistenza dopo 2 settimane non sa che pesci pigliare.
A questo punto lascio perdere e migro tutto altrove (Clouberry+backblaze).
Decidete voi se ne vale la pena.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.