PDA

View Full Version : PC desktop high-end (80% gaming)


Megasmarkos
07-04-2017, 13:08
Buongiorno a tutti voi.

Essendomi laureato (ingegneria) pochi giorni fa, sto valutando con enorme interesse la possibilità di cambiare il mio PC desktop (un mid-level datato 2013) per aggiornarlo a quelle che sono le novità degli anni recenti. Mi sono in queste settimane aggiornato dal punto di vista delle news e ho maturato alcune idee, che desideravo condividere con voi.

La prima domanda è: risulta difficile assemblare un intero PC? A quanto vedo, l'80% si risolve con un puzzle di componenti (RAM, VGA, PSU etc..), ma non sono ancora sicuro di come comportarmi con il gruppo MOBO-CPU-dissipatore...

La seconda: è difficile installare un sistema operativo (come windows 10)? Questo perché ovviamente sarei intenzionato a fare io le cose partendo da zero.

Vengo dunque al resto: come da titolo, il mio primo utilizzo sarebbe quello del gaming, da cui partiranno alcune idee, però presumo che in futuro farò degli upgrade (per esempio RAM) mano a mano in base alle mie necessità (programmazione di "roba da ingegnere") ed alle evoluzioni future, motivo per cui gradirei avere parti che mi permettano una certa abilità di cambiamenti nel corso di anni.

Obiettivo gaming: 2560x1440p impostazioni alte/ultra sopra i 60hz (ora uso un 60 hz, e quando scendo sotto me ne accorgo immediatamente e mi da fastidio). Porta però aperta verso il 4k quando si potrà ottenere con prezzi umani

Overclocking: Si, ma nulla di estremo

Componenti su cui sono abbastanza sicuro:
- VGA: GTX 1080 custom, ho sentito bene delle zotac amp!, ma esistono tanti modelli
- PSU: 750 W (non voglio esagerare, ma non escludo SLI nel futuro), 80+ almeno gold; cosa c'è di interessante al momento di modelli?
- SSD: samsung 850 evo 500 GB, su cui mettere OS e specifici programmi; basta un tradizionale sata III per quello che voglio fare.
- HDD: 3 tb 7200 rpm per giochi e storage, pensavo a seagate o wd: quale va meglio?
- unità ottica: LG BH16NS55, anche blu-ray quindi
- OS: windows 10 x64 home edition

Componenti in maggior dubbio:
- RAM: adesso mi bastano 16 GB ddr4 (2x8), però in futuro vorrei poterne mettere 32 con altri due stick, quindi presumo mi serva una MOBO quad-channel. Per le frequenze però? quanto cambia la prestazione?
- gruppo MOBO + CPU: il mio primo pensiero era andato al 7700k accoppiato a un chipset Z270 (ho sentito ottime opinioni sulle MOBO asus)... ma adesso c'è anche Ryzen, che offre a praticamente lo stesso prezzo il 1700 (mi sembra che il 1700x sia di fatto solo un lieve overclock). Ora, non ho ancora capito se gli 8 core AMD possano fare la differenza in un futuro di qualche anno, ma converrebbero o no? e dal punto di vista software ci sono problemi rispetto a intel? e in tale caso, che MOBO ci accoppio?

Componenti in dubbio totale:
- Dissipazione: aria? liquido? e l'eventuale pasta termica? Qui sono davvero in alto mare
- Case: ho spazio, quindi un mid-tower con fattore forma ATX ci sta bene, e vorrei che fosse relativamente economico MA che possa durare anche molti anni, dentro a cui man mano cambiare pezzi. Non servono pannelli in plexiglass o simili
- Vale la pena una scheda audio interna dedicata? costa poco, per cui volevo avere una opinione anche su questo

Budget: ci posso mettere quello che serve, ma facendo una somma dei componenti mi aspetto di stare attorno ai 2000 euro o poco più

-----

Monitor: molto più facile. Mi interessa un 16:9 27'' 1440p, basso tempo di risposta (sotto i 5ms) e NON SERVE IPS, un TN di qualità va più che bene per me.
La domanda è tutta in: il G-Sync fa la differenza o no? Quei 200 euro convengono? convengono solo se punto a tenere il monitor 10 anni? convengono solo in ambito gaming FPS competitivo?

Budget monitor: senza g-sync ho visto modelli tra 400 e 550 euro, con g-sync ci passa almeno un +200 come niente

E poi la domanda magica... la trovo online questa componentistica? I più famosi siti (senza fare nomi, non vorrei disattendere le regole) sono affidabili e/o economicamente competitivi?


TL;DR: Ho un buon budget, mi serve una mano per tirare su un gaming PC aperto a evoluzioni future

Se vi va di aiutarmi, ne sarei molto grato.

emb
07-04-2017, 14:21
La prima domanda è: risulta difficile assemblare un intero PC?

No è piuttosto facile, il lavoro più duro è scegliere bene i componenti.

ma non sono ancora sicuro di come comportarmi con il gruppo MOBO-CPU-dissipatore...

In che senso "come comportarmi"? Per la scelta o per l'assemblaggio?

La seconda: è difficile installare un sistema operativo (come windows 10)? Questo perché ovviamente sarei intenzionato a fare io le cose partendo da zero.

Facilissimo, oltretutto puoi comprartelo dematerializzato (o usato) e spendere anche relativamente poco. Basta fare il boot dal dvd o dalla chiavetta e installare seguendo le istruzioni.

Obiettivo gaming: 2560x1440p impostazioni alte/ultra sopra i 60hz (ora uso un 60 hz, e quando scendo sotto me ne accorgo immediatamente e mi da fastidio). Porta però aperta verso il 4k quando si potrà ottenere con prezzi umani

Guarda che la risoluzione è irrilevante se è presa per se.
Quel che conta è la risoluzione in rapporto alla dimensione del monitor.
Ci sono cellulari con display 4K, secondo te quello schermo, estrapolato dal cellulare e messo come monitor da pc sarebbe buono per giocare? (o per fare qualsiasi altra cosa)
Un buon 27 pollici fullHD secondo me è la scelta più sensata, se vuoi di più devi di conseguenza aumentare anche la dimensione del monitor, se no hai solo malus (vedi tutto più piccolo e hai maggiori richieste HW per ottenere... il nulla!).

Componenti su cui sono abbastanza sicuro:
- VGA: GTX 1080 custom, ho sentito bene delle zotac amp!, ma esistono tanti modelli

E' chiaro che la 1080 sia ottima, ma se prendi una 1070 e se mai la cambi più spesso hai maggiori vantaggi e più longevità IMHO.

- PSU: 750 W (non voglio esagerare, ma non escludo SLI nel futuro), 80+ almeno gold; cosa c'è di interessante al momento di modelli?

750W sono tanterrimi, lo SLI o lo fai da subito o perde senso (te lo immagini mettere una seconda scheda "vecchia" quando saranno uscite le nuove gpu che senso avrebbe, meglio cambiare e rivendere la "vecchia".

- SSD: samsung 850 evo 500 GB, su cui mettere OS e specifici programmi; basta un tradizionale sata III per quello che voglio fare.

Sì qua ci possiamo stare, è una buona scelta, addirittura puoi stare anche su un 250GB senza problemi di sorta.

- HDD: 3 tb 7200 rpm per giochi e storage, pensavo a seagate o wd: quale va meglio?

Dipende dal modello, 7200rpm su un disco di storage poi non sono necessari IMHO, starei su un WD green (o un blu) fossi in te.

- unità ottica: LG BH16NS55, anche blu-ray quindi

Ma lascia stare, il BD è morto e sepolto, non serve a nulla. Prendi giusto un masterizzatore/lettore dvd da 15 euro e ne hai d'avanzo.

- OS: windows 10 x64 home edition

Prenderei il pro, tanto i costi sono simili. E per risparmiare o usato o preso con il solo seriale (legalmente). Il dvd te lo automasterizzi scaricandolo da sito microsoft.

Componenti in maggior dubbio:
- RAM: adesso mi bastano 16 GB ddr4 (2x8), però in futuro vorrei poterne mettere 32 con altri due stick, quindi presumo mi serva una MOBO quad-channel.

16GB sono tanti, cmq non c'è nessun problema a metterli.
Il quad channel è un altra cosa, a te serve una normalissima mainboard con quattro slot dual channel.

Per le frequenze però? quanto cambia la prestazione?

Frequenze e latenze. La prestazione quanto cambia dipende da cosa ci fai, in generale cambia molto poco, ma anche il prezzo cambia di poco, ergo io metterei delle ddr4 da 3000 o 3200.

- gruppo MOBO + CPU: il mio primo pensiero era andato al 7700k accoppiato a un chipset Z270 (ho sentito ottime opinioni sulle MOBO asus)... ma adesso c'è anche Ryzen, che offre a praticamente lo stesso prezzo il 1700 (mi sembra che il 1700x sia di fatto solo un lieve overclock). Ora, non ho ancora capito se gli 8 core AMD possano fare la differenza in un futuro di qualche anno, ma converrebbero o no? e dal punto di vista software ci sono problemi rispetto a intel? e in tale caso, che MOBO ci accoppio?

Problemi software non ce ne sono, certo i bios devono ancora maturare un pochino e quindi se mai il problema è firmware. Ma se punti tanto sul gaming stai su un i5 intel e non te ne pentirai.
Avere 8 o più core e/o hyperthreading serve rarissimamente dato che la maggior parte delle istruzioni sono condizionate (e pertanto non si possono parallelizzare). Però ovviamente dipende dal software, ad esempio se uno deve fare dei rendering raytracing o delle compressioni si scala molto bene in prestazioni con l'aumento dei threads.

Componenti in dubbio totale:
- Dissipazione: aria? liquido? e l'eventuale pasta termica? Qui sono davvero in alto mare

Guarda sfatiamo un mito, anche i liquid dissipano... AD ARIA. Il liquido nel circuito serve solo come fluido termoconvettore, poi viene dissipato dal radiatore (che sì può essere più grande e può essere messo in posizioni più comode del dissy ad aria ma alla fine raramente ne vale la pena, a meno di non fare dei loop custom che raffreddino anche le gpu).
Quindi il mio consiglio è quello di evitare criticità e andare su un ottimo dissipatore ad aria.

- Case: ho spazio, quindi un mid-tower con fattore forma ATX ci sta bene, e vorrei che fosse relativamente economico MA che possa durare anche molti anni, dentro a cui man mano cambiare pezzi. Non servono pannelli in plexiglass o simili

Qua dissento, io lo prenderei ENORME, magari dotato di rotelle. Averlo grande consente un sacco di cose, tra cui un ottimo spazio per il ricircolo dell'aria e per eventuali periferiche. E lo prenderei di ottimo livello anche perché ti dura una vita, sicuramente mooolto di più della componentistica interna.

- Vale la pena una scheda audio interna dedicata? costa poco, per cui volevo avere una opinione anche su questo

No, una che "costa poco" no. Per ora lascia perdere, poi se mai fai sempre in tempo.

Monitor: molto più facile. Mi interessa un 16:9 27'' 1440p

1440 potrebbe anche essere ok per i 27 pollici, anche se ti ripeto io andrei su un fullHD o guarderei a diagonali più ampie.

La domanda è tutta in: il G-Sync fa la differenza o no?

Non c'è una risposta sicura a questa domanda, dipende da un sacco di cose.

Quei 200 euro convengono? convengono solo se punto a tenere il monitor 10 anni? convengono solo in ambito gaming FPS competitivo?

Dal punto di vista economico non convengono assolutamente, sono un salasso ingiustificabile. Ma se il tuo fine principale è il gaming ci può stare.
E se vuoi spendere di meno scheda amd e free sync.

E poi la domanda magica... la trovo online questa componentistica? I più famosi siti (senza fare nomi, non vorrei disattendere le regole) sono affidabili e/o economicamente competitivi?

CERTO CHE SI', anzi fai fatica a trovare tutto quel che vuoi in un negozio fisico.

Una cosa del genere ad esempio (poi se vuoi la 1080 per forza puoi sostituire la 1070):

1 Pz - Cases Cooler Master ATX Silencio 652S, Tower-Gehäuse [SIL-652-KKN2]
Euro 123.02 iva compresa

1 Pz - PSU XFX 650W XFX P1-650B-BEFX Black Ed [P1-650B-BEFX]
Euro 94.75 iva compresa

1 Pz - Cpu Intel Core i5-7600K (3,80Ghz/4,20Ghz) 1151 BOX [BX80677I57600K] KABY LAKE
Euro 222.24 iva compresa

1 Pz - HDD int. 3,5 4TB WD WD40EZRZ, Blue 0 [WD40EZRZ]
Euro 127 iva compresa

1 Pz - Mb Intel 1151 Asrock Fatal1ty Z270 Gaming K4 Chipset Z270 [90-MXB3Z0-A0UAYZ]
Euro 141.15 iva compresa

1 Pz - memory D4 3200 16GB C16 GSkill RipV K2 4719692004970 [F4-3200C16D-16GVKB]
Euro 125.33 iva compresa

1 Pz - DVD-RW LG GH24NSB0 bulk Black SATA [GH24NSB0.AUAA10B]
Euro 14.12 iva compresa

1 Pz - SSD 2,5 500GB Samsung MZ-75E500B 850EVO
Euro 159 iva compresa

1 Pz - CPC Intel Arctic Freezer i32 CO 0 [ACFRE00015A]
Euro 31.17 iva compresa

1 Pz - Gigabyte GeForce GTX 1070 G1 Gaming xtreme 8GB GDDR5X Boost: 1898mhz [GV-N1070XTREME-8GD]
Euro 425 iva compresa

Totale carrello: Euro
Bonifico : 1433,52 iva Comp.
Paypal : 1462,78 iva Comp.

Megasmarkos
07-04-2017, 16:12
Eccomi, innanzitutto grazie emb per la pazienza, dato che ho scritto un bel papiro :D

Allora, per assemblaggio + OS


In che senso "come comportarmi"? Per la scelta o per l'assemblaggio?

Volevo dire che è il punto per me più delicato della procedura di assemblaggio, quello che non capisco è se devo per esempio prendere una pasta termica a parte per il contatto CPU-dissi, perchè mi pare che il dissi stock che vende intel ha già la pasta sopra


Facilissimo, oltretutto puoi comprartelo dematerializzato (o usato) e spendere anche relativamente poco. Basta fare il boot dal dvd o dalla chiavetta e installare seguendo le istruzioni.


Prenderei il pro, tanto i costi sono simili. E per risparmiare o usato o preso con il solo seriale (legalmente). Il dvd te lo automasterizzi scaricandolo da sito microsoft.

Quindi cosa potrei fare, comprare win 10 pro in copia fisica per esempio? o posso copiare il mio home con i tool del sito windows e crare un dvd (o programma su USB?) da installare? Scusami, ma su questo punto ho davvero poca esperienza...


Comparto visivo:

Guarda che la risoluzione è irrilevante se è presa per se.
Quel che conta è la risoluzione in rapporto alla dimensione del monitor.
Ci sono cellulari con display 4K, secondo te quello schermo, estrapolato dal cellulare e messo come monitor da pc sarebbe buono per giocare? (o per fare qualsiasi altra cosa)
Un buon 27 pollici fullHD secondo me è la scelta più sensata, se vuoi di più devi di conseguenza aumentare anche la dimensione del monitor, se no hai solo malus (vedi tutto più piccolo e hai maggiori richieste HW per ottenere... il nulla!).



E' chiaro che la 1080 sia ottima, ma se prendi una 1070 e se mai la cambi più spesso hai maggiori vantaggi e più longevità IMHO.

Combatto con i drop di fps sotto i 60 già da qualche anno, anche a impostazioni solo alte, con "morte nel cuore" per la mia vista :D motivo per cui a 1440p ho già scartato la 1070... nel giro di un anno poi vorrei già upgradare e non è quello a cui pensavo. In caso di Full-HD invece hai perfettamente ragione :)


1440 potrebbe anche essere ok per i 27 pollici, anche se ti ripeto io andrei su un fullHD o guarderei a diagonali più ampie.



Non c'è una risposta sicura a questa domanda, dipende da un sacco di cose.
Dal punto di vista economico non convengono assolutamente, sono un salasso ingiustificabile. Ma se il tuo fine principale è il gaming ci può stare.
E se vuoi spendere di meno scheda amd e free sync.

Al momento uso un 21.5'' full-HD, il quale ha, per le distanze a cui lavoro e gioco, un DPI di circa 108 che trovo praticamente perfetto per me. Il 27'' 1440p di fatto mantiene esattamente tale DPI (109) e di fatto si tramuta in un +70% circa di area che è esattamente quello che mi piace, che mi immagino quando penso al nuovo comparto visivo, e che trova posto sulla mia scrivania (dove, per esempio, fa fatica a stare qualunque cosa sopra il 28', men che mai un 21:9). Inoltre una simile area ha giovato molto alla produttività quando ho lavorato sulla tesi in autunno-inverno.

G-Sync: sono d'accordo, è un "salasso aggiuntivo" che personalmente non sono disposto a spendere se i benefici sono relativi, e comunque bassi in relazione al premium monetario.


Problemi software non ce ne sono, certo i bios devono ancora maturare un pochino e quindi se mai il problema è firmware. Ma se punti tanto sul gaming stai su un i5 intel e non te ne pentirai.
Avere 8 o più core e/o hyperthreading serve rarissimamente dato che la maggior parte delle istruzioni sono condizionate (e pertanto non si possono parallelizzare). Però ovviamente dipende dal software, ad esempio se uno deve fare dei rendering raytracing o delle compressioni si scala molto bene in prestazioni con l'aumento dei threads.

Per il solo gaming i5 7600k è assolutamente ottimo come dici tu, ma qui la differenza è fatta soprattutto da quel 20% di non-gaming dove ho trovato piacere nell'usare dei processori i7 con HT (laptop mio e computer durante lavoro tesi). Per cui metto volentieri budget dove mi sono già trovato bene, a differenza del sopracitato G-Sync per esempio.


Dipende dal modello, 7200rpm su un disco di storage poi non sono necessari IMHO, starei su un WD green (o un blu) fossi in te.

Ok se fosse puro storage (ad esempio l'esterno che ho a casa), ma ho avuto modo di vedere prima di tutto caricamenti lenti in giochi che leggono da HDD su un 5400 rpm, quindi ecco il 7200.


Qua dissento, io lo prenderei ENORME, magari dotato di rotelle. Averlo grande consente un sacco di cose, tra cui un ottimo spazio per il ricircolo dell'aria e per eventuali periferiche. E lo prenderei di ottimo livello anche perché ti dura una vita, sicuramente mooolto di più della componentistica interna.

Nonostante l'apparente disaccordo, il modello che mi hai indicato ha... praticamente quello che pensavo :D. Come economico intendevo non 300 euro o simili, le dimensioni ci stanno bene e le rotelle le ho già perché ho un vecchio ma efficiente porta-case a forbice che uso tuttora.

----

Il resto invece mi convince tutto, grazie delle dritte... vedo che si può fare con un budget adeguato e togliersi qualche soddisfazione personale nel fare le cose da soli.

celsius100
07-04-2017, 16:46
Ciao
entro quando vuoi assemblare il nuovo pc?
hai qualche componente recuperabile dal precedente?
x rispodnere alle tue domande:
si e semplice, piu facile che passare un esame di analisi questo e poco ma sicuro :D
basta avere pazienza e guardasi qualche tutorial
si free-sync e g-sync direi che sono indispensabili su una configurazione di fascia alta, i monitor g-sync pero nn li consiglio spesso visto che paghi due volte il g-sync, da una parte con la scheda video e da una parte col monitor (e una questione di principio e come se comprassi un mercedes da 50mila euro e poi mi fanno pagare 5 mila euro extra di benzina, olio, liquido x radiatore, ecc... o li pago nel prezzo della macchina, con una spesa equa oppure piuttosto me la vendono senza e ci penso io)
ram si 16gb sono ok, la frequenza dipende da quanto overclock vuoi fare
beh guarda x giocare bene ci si potrebbe mettere tranquillametne un i3 e nn noteresti la differenza da un i7 da 1000 euro, quindi se fai solo gaming come attivita principale piu tosta, direi che nn serve piu di un i5, nn adnrei a scomodare I7 o ryzen top di gamma (se cmq nn hai fretta effettivamente potrebero risultare interessanti in vsita futura i ryzen da 4core/8thread o 6core/12thread, rispetto agli I5K che son pur sempre 4core/4thread, ma dobbiamo aspettare cmq recensioni e prezzi, e magari poi potranno sempre variare i listini intel)
sisi ci sono shop oramai noti e rodati, ma il piu famoso (l'amazzonia immagino ceh l'avrai anche gia usato x comprarci qualcosa, anche se in ambito informatico nn e che sia molto fornito)

Megasmarkos
07-04-2017, 17:05
Ciao
entro quando vuoi assemblare il nuovo pc?
hai qualche componente recuperabile dal precedente?
x rispodnere alle tue domande:
si e semplice, piu facile che passare un esame di analisi questo e poco ma sicuro :D
basta avere pazienza e guardasi qualche tutorial
si free-sync e g-sync direi che sono indispensabili su una configurazione di fascia alta, i monitor g-sync pero nn li consiglio spesso visto che paghi due volte il g-sync, da una parte con la scheda video e da una parte col monitor (e una questione di principio e come se comprassi un mercedes da 50mila euro e poi mi fanno pagare 5 mila euro extra di benzina, olio, liquido x radiatore, ecc... o li pago nel prezzo della macchina, con una spesa equa oppure piuttosto me la vendono senza e ci penso io)
ram si 16gb sono ok, la frequenza dipende da quanto overclock vuoi fare
beh guarda x giocare bene ci si potrebbe mettere tranquillametne un i3 e nn noteresti la differenza da un i7 da 1000 euro, quindi se fai solo gaming come attivita principale piu tosta, direi che nn serve piu di un i5, nn adnrei a scomodare I7 o ryzen top di gamma (se cmq nn hai fretta effettivamente potrebero risultare interessanti in vsita futura i ryzen da 4core/8thread o 6core/12thread, rispetto agli I5K che son pur sempre 4core/4thread, ma dobbiamo aspettare cmq recensioni e prezzi, e magari poi potranno sempre variare i listini intel)
sisi ci sono shop oramai noti e rodati, ma il piu famoso (l'amazzonia immagino ceh l'avrai anche gia usato x comprarci qualcosa, anche se in ambito informatico nn e che sia molto fornito)

1) Assemblaggio: prima possibile, ho già aspettato troppo (pensavo di cambiare già a inizio anno, ma ero troppo impegnato) :D
2) Il vecchio pensavo di rivenderlo in blocco, ho già una persona con poca esperienza informatica che ha un certo interesse a 3 km da casa alla quale farei un prezzo relativamente basso, evitandole i pre-assemblati dalle prestazioni discutibili in relazione al prezzo. Sto proprio adesso smontando il fisso per pulirlo da cima a fondo in modo da:
- venderlo in condizioni dignitose
- capire in assoluto dettaglio come siano fatte le parti (e i non banalissimi cablaggi), per assemblare poi da solo senza fare danni

Per il resto di dettagli tecnici ho risposto abbastanza nel messaggio sopra, diciamo che metto volentieri budget dove serve (tipo i5 / i7) e meno dove posso farne a meno (vedi G-Sync).

celsius100
07-04-2017, 17:40
beh allrao x le nuove schede video mi sa ceh nn fai in tempo a vederle, usciranno fra 1 o 2 mesi le vega
invece i ryzen 6core e questione di qualche giorno, e se un i5 pensi che ti stia stretto, quelli li vedrei