PDA

View Full Version : Fibra tim FTTC e tempi Vula


Nix_Zero
07-04-2017, 10:51
Qualcuno sa se c'e' un periodo tecnico fra l'attivazione della fibra fttc al tuo cabinet e quando gli altri operatori lo vedono attivo per le offerte Vula oppure se e' a totale discrezione sia di tim che degli operatori (ovvero se c'e' interesse)?

Io ho attivabile la fibra tim al mio cabinet da agosto dell'anno scorso ma a tuttora per tutti gli altri operatori risulto coperto solo da adsl

azi_muth
07-04-2017, 11:04
Qualcuno sa se c'e' un periodo tecnico fra l'attivazione della fibra fttc al tuo cabinet e quando gli altri operatori lo vedono attivo per le offerte Vula oppure se e' a totale discrezione sia di tim che degli operatori (ovvero se c'e' interesse)?

Io ho attivabile la fibra tim al mio cabinet da agosto dell'anno scorso ma a tuttora per tutti gli altri operatori risulto coperto solo da adsl

E' a discrezione degli operatori.
Nel mio caso TIM ha attivato la fibra il 19/12/16
Vodafone ha reso disponibile la VULA il 01/04/17.
Gli altri ancora nulla purtroppo.
Una particolarità di Vodafone è che ti permette di sapere su gea se rederanno prossimamente disponibile la fibra oppure no.
Se accanto alla faccina rossa appare la dicitura "Centrale Chiusa" vuol dire che renderanno disponibile la fibra in tempi brevi.

Psyred
07-04-2017, 11:07
EDIT

azi_muth
07-04-2017, 11:14
Ci sta anche che possano non essere interessati gli operatori.

Dieci anni fa avevo un'abbonamento con Tiscali in adsl ULL.
Oggi Tiscali al mio indirizzo non è disponibile in adsl...nè in wholesale, nè in ULL, nè in nulla...

diaretto
07-04-2017, 11:16
Praticamente TIM installa poi cerca di vendere direttamente lei ai clienti a prezzo "maggiorato"; in base a come va la campagna vendite decide se accelerare o meno la messa a disposizione del VULA agli altri operatori. :(

Bisognerebbe che dopo l'installazione TIM non vendesse manco un abbonamento per mesi, in questo modo visto che si ritroverebbe un CAB come solo un costo forse accelererebbe le offerte VULA degli altri operatori! ;)

Ma perchè parli senza sapere le cose? :muro: :muro: Io capisco il tuo essere di parte, ma addirittura inventarsi delle cose per screditare un operatore gratuitamente...

TIM è OBBLIGATA da AGCOM a mettere a disposizione le offerte VULA nello stesso identico istante in cui lei apre la vendibilità per le proprie offerte.

Anzi ti dirò di più, è obbligata a fare avvisi preventivi per gli OLO per avvertirli della disponibilità di nuovi profili VULA offrendo tutte le caratteristiche tecniche in merito.

Sono gli operatori poi che decidono se offrire o no (e quando) la VULA in una determinata città o zona di centrale. Se un certo operatore non offre VULA nella tua zona non hai altro che da prendertela con quell'operatore, non di certo con TIM che ha degli obblighi molto stringenti da rispettare per la parità del mercato.

Psyred
07-04-2017, 11:19
Sono scelte dell'OLO infatti, TIM non c'entra niente in questo caso. Anche da me Vodafone è arrivata quasi subito, mentre Infostrada e Fastweb latitano ancora a distanza di un anno (ovviamente entrambi coprono in ULL).

azi_muth
07-04-2017, 11:25
Agcom ha dato anche 90gg per adeguarsi per la questione della fatturazione.

diaretto
07-04-2017, 11:33
Ahahah!
Forse perché conosco Telecom meglio di te ... :D

Così come AGCOM si è espressa per le fatture a 28gg; tu scommetti che la prossima fattura sarà ancora mensile? :confused:

Saprai bene allora cosa rischia Telecom se non lo facesse! :read:

Cosa ci guadagna un operatore alternativo a non offrire la VULA? :confused:

Ripeto: perchè parli senza sapere come funzionano davvero le cose? Perchè tiri fuori il discorso della fatturazione che non c'entra niente?

TIM ha un intero portale wholesale fatto apposta perchè è obbligata a comunicare in anticipo la vendibilità dei vari armadi e profili. Puoi trovare avvisi sui kit VULA in centrale a 10Gb, avvisi sul futuro profilo 200Mb con tutti i dettagli, avvisi su qualsiasi cosa, perchè lei è obbligata a mettere tutto a disposizione degli OLO avvisandoli con largo anticipo. E questa non è una mia invenzione ma è la realtà! Si tratta di un'imposizione dell'AGCOM, funziona cosi da vari anni ormai.

Gli stessi file di copertura degli armadi TIM non li ha creati di certo per informare gli utenti, ma sono file che (per fortuna) sono pubblici sul portale wholesale perchè tutti gli OLO li possano consultare per decidere se vendere i propri servizi o no su quell'armadio o centrale. Per i file FTTH viene pubblicato un relativo file in sezione privata (purtroppo) di ogni OLO.

Addirittura TIM deve aspettare 1 settimana prima di riaprire la vendita di un ONU desaturato perchè deve pubblicare nei file la dicitura "pronto alla riapertura" che indica che nei file successivi sarà riaperta la vendibilità di quel certo armadio. Questo per garantire che lei non abbia nessun vantaggio di anticipo sulla vendita del profilo rispetto a qualsiasi altro operatore.

Sulla convenienza dell'operatore è presto detto, quell'operatore deve spendere un canone per l'affitto di un kit VULA in centrale (quindi deve anche decidere quanta banda acquistare e quindi quanto spendere) e se sa che ha troppi pochi clienti che vorrebbero la FTTC in quella zona (tramite indagini di marketing o che cavolo ne so) semplicemente non offre quel servizio perchè non rientrerebbe nelle spese del kit VULA.

diaretto
07-04-2017, 11:38
Non ci sarebbe nulla da adeguare visto che non ha ancora emesso le fatture da 28gg! :read:

Comunque prendo atto che Telecom si comporta sempre in modo esemplare ed ha sempre rispettato in toto i regolamenti ed i clienti. Che poi i contenziosi siano aumentati sarà per colpa dei clienti ignoranti! :D

Per fortuna che qui c'è chi sa le cose e non è di parte e difende l'operatore screditato da invenzioni fantasiose! ;)

Nei tuoi commenti vedo solo livore verso un'azienda e molte ipotesi basate sulla dietrologia e la malafede, niente di reale quindi. Addirittura inventarsi che TIM prima si tiene l'armadio tutto per se e poi permette la vendita in VULA quando pare a lei, semplicemente assurdo!

Nessun ISP è un santo, TIM come qualsiasi altro ISP ne combina di tutti i colori (ripeto al pari degli altri), quindi inutile questo accanimento. Io faccio prima, ce l'ho con tutti a pari livello.

Prima di fare certe affermazioni sui discorsi del wholesale, che sono forse gli unici dove TIM si comporta in maniera esemplare, studiati questo portale: https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home

Ripeto: TIM è obbligata a fornire qualsiasi informazione in largo anticipo cosi da permettere ad ogni OLO di progettare la propria vendita in modo da avere PARI condizioni di mercato per tutti gli ISP.

azi_muth
07-04-2017, 11:45
Guarda non sono un simpatizzante TIM però bisogna anche essere oggettivi.

La fatturazione a 28gg è sicuramente odiosa ma non è solo cosa di Tim ci sono anche altri a cominciare da infostrada e vodafone che hanno iniziato per prima.

Hanno 90gg per adeguarsi e possono fare ricorso al Tar e al Consiglio di Stato secondo quanto previsto dalla legge.

Scaduti i 90gg Agcom puo' sanzionarli, ma finchè Tar e consiglio di Stato non si pronunciano la questione non è definitiva...purtroppo

Ma ci sono molte altre cose su cui prendersela con TIM in maniera fondata ;)

diaretto
07-04-2017, 12:13
Niente di reale? Beh, io a Telecom l'ho portata al CORECOM e mi hanno sganciato anche un bell'assegno! :read:
Per una infame ADSL che non va manco a 3M, quando va, perché con Telecom è un lusso che funzioni! :(

E' dietrologia anche chiedere un abbonamento "Internet Senza Limiti" e non ti viene fatto nel ordinandolo dal sito ne tramite operatore? E' dietrologia ordinare n volte la Tim Smart ed anche questa non ti viene fatta? E' dietrologia ricevere fatture per oltre 45€ per una linea telefonica ed una ADSL senza traffico telefonico?
E' dietrologia pagare per la consegna di elenchi telefonici che non arrivano MAI?
E' dietrologia essersi ritrovati abbonati a servizi mai richiesti da nessuno?

La malafede forse nasce dal fatto che dopo averne passate di tutti i colori ormai con Telecom si da per scontato che per loro non esista il contrario! :(



Portale aggiornatissimo nella parte ADSL, link mancanti o file non aggiornati, si, esemplare! :D



Pari condizioni in una "corsa" dove uno dei due contendenti parte con 1000mt di vantaggio ...

Pari condizioni che scoraggiano tutti gli OLO e fanno si che nel nostro paese non ci sia concorrenza. Così come la wholesale e così per la VULA hanno condizioni così paritetiche che i concorrenti manco fanno concorrenza! :eek:

Ma quello che dici tu di CORECOM e altre cose non c'entra niente con quello di cui stiamo trattando in questo thread. Tutte le altre cose possono essere vere, benissimo, come ho detto prima tutti gli ISP sono pieni di criticità. Te ne potrei elencare a vagonate basate sull'esperienza reale.

Qui si parlava in merito alla fornitura del VULA su un determinato armadio in FTTC, e le cose stanno come ho detto io. TIM è obbligata a fornire in anticipo dettagli, costi, profili e comunicare in anticipo l'eventuale vendibilità di un armadio.

Cosi è, fine, di tutti gli altri discorsi se ne parlerà nel thread "odio TIM" se lo vorrai aprire.

diaretto
07-04-2017, 16:25
Quindi in sostanza un operatore onesto come TIM si comporta sempre onestamente, pure con gli altri operatori.

Non accadrà mai che avendo dati in anticipo faccia una campagna vendite martellante coi call-center cercando di vendere preventivamente il vendibile rendendo poco o per nulla appetibile un armadio agli altri operatori VULA. Non accadrà mai che TIM sfrutti il proprio vantaggio competitivo a danno dei concorrenti.
I clienti da parte loro preferiscono accettare le offerte più costose e meno convenienti di TIM piuttosto che approfittare di offerte più economiche di un operatore VULA.

Perché mai un operatore VULA attende così tanti mesi come nel caso menzionato, fibra disponibile dal 19/12/16 e VULA il 01/04/17? :confused:
Le maggiori vendite si dovrebbero fare appena viene messa a disposizione, non 4 mesi dopo, in questo caso si raccolgono le briciole! :sofico:

Evidentemente c'è chi crede alle favole ... ;)

Pensala come vuoi, gli OLO non sono molto interessati al VULA perchè cosi come è creato conviene poco o niente tranne che in grandi città o in aree dove un certo OLO ha un gran numero di clienti.

Che gli operatori si posino i loro armadi se vogliono guadagnare davvero, come fanno anche FW e VF (che poi la scelta di dividere gli armadi ci abbia fatto rinunciare tutti al vectoring è un altro discorso ed un gran peccato).

P.S: se leggi sopra non ho mai detto che TIM sia onesta, anzi! Ho detto che tutti gli operatori sono disonesti, solo che tu continui a interpretare i messaggi sempre e solo come pare a te...

EDIT: TIM non ha i dati in anticipo, se non lo sapessi la pianificazione di un armadio compare MESI prima che i lavori vengano effettuati. TIM non può proporre NESSUNA offerta FTTC finchè un determinato utente non è coperto da quella tecnologia. Continui a inventarti cose solo per giustificare il tuo pensiero distorto.

P.S2: le briciole poi lo dici tu, con la copertura FTTC al 60% (ed ormai oltre) della popolazione ed un 15% circa di abbonamenti venduti, altro che briciole restano un sacco di clienti per gli OLO. Ripeto: per me scrivi solo cose inventate di sana pianta.

azi_muth
07-04-2017, 16:57
Quindi in sostanza un operatore onesto come TIM si comporta sempre onestamente, pure con gli altri operatori.

Non accadrà mai che avendo dati in anticipo faccia una campagna vendite martellante coi call-center cercando di vendere preventivamente il vendibile rendendo poco o per nulla appetibile un armadio agli altri operatori VULA. Non accadrà mai che TIM sfrutti il proprio vantaggio competitivo a danno dei concorrenti.

A me hanno scassato le scatole quasi tutti i giorni nell'ultimo mese ma di primo acchitto mi proponevano l'adsl.
Poi certo su mia richiesta verificavano la fibra e questo anche prima che vodafone avesse attivato la VULA

Quindi anche se erano lanciati sull'adsl qualche cliente in fibra possono averlo anche preso sulla base che sono attivi da mesi...ma è piuttosto indiretta come cosa.


I clienti da parte loro preferiscono accettare le offerte più costose e meno convenienti di TIM piuttosto che approfittare di offerte più economiche di un operatore VULA.

Ma tanta gente non si fida degli operatori alternativi... un po' perchè TIM è pur sempre un brand di peso, un po' perchè anche gli altri operatori non sono privi di colpe ( ho ancora le mie riserve su Vodafone) un po' per le esperienze con le vecchie wholesale purtroppo hanno segnato il mercato.

diaretto
07-04-2017, 17:02
A me hanno scassato le scatole quasi tutti i giorni nell'ultimo mese ma di primo acchitto mi proponevano l'adsl.
Poi certo su mia richiesta verificavano la fibra e questo anche prima che vodafone avesse attivato la VULA

Quindi anche se erano lanciati sull'adsl qualche cliente in fibra possono averlo anche preso sulla base che sono attivi da mesi...ma è piuttosto indiretta come cosa.



Ma tanta gente non si fida degli operatori alternativi... un po' perchè TIM è pur sempre un brand di peso, un po' perchè anche gli altri operatori non sono privi di colpe ( ho ancora le mie riserve su Vodafone) un po' per le esperienze con le vecchie wholesale purtroppo hanno segnato il mercato.

Si ma a parte questi discorsi che ci stanno e che condivido, non è vero che TIM approfitta della posizione dominante e quindi gli OLO non attivano il VULA per scorrettezze messe in campo da TIM!

Di tutte le cose negative di quell'azienda, questa è l'unica che non avviene perchè per come sono fatte le cose non può avvenire!

Psyred
07-04-2017, 17:08
Perché mai un operatore VULA attende così tanti mesi come nel caso menzionato, fibra disponibile dal 19/12/16 e VULA il 01/04/17? :confused:
Le maggiori vendite si dovrebbero fare appena viene messa a disposizione, non 4 mesi dopo, in questo caso si raccolgono le briciole! :sofico:

Evidentemente c'è chi crede alle favole ... ;)

E' solo una questione di convenienza e scelte dei singoli operatori. Qua in Toscana solo Vodafone apre la vendibilità VULA in tembi brevi ovunque sia presente in ULL; gli altri si fanno aspettare anche mesi e mesi.

Ti potrei citare almeno una decina di centri sotto i 50k abitanti dove la FTTC di TIM è vendibile anche da molto tempo, e nonostante ciò non è presente in VULA alcun operatore tranne Vodafone.

Un mio conoscente è stato coperto da poco dal VULA Fastweb dopo OLTRE UN ANNO, e anche lui sta tuttora aspettando quello di Infostrada.

diaretto
07-04-2017, 17:24
Quindi in sostanza discutiamo riguardo al VULA che anche se TIM non ostacola gli OLO nessuno se lo fila se non in pochi e limitati casi? Quindi TIM fa pure senza ostacolare i concorrenti? :D
Beh allora sai che differenza fa se uno pensa che sia TIM che ostacoli gli altri OLO o se invece è perché è stato fatto volutamene in maniera antieconomica?

Chi ci guadagna in entrambe i casi?
E chi ci perde?

Se anche rimane l'85% di una torta di eventuali clienti diabetici mica se la mangiano! :D

Comunque io non mi sono mai spacciato per esperto di VULA; sei tu che fai il fenomeno e la racconti menandola perché hai qualche risentimento nei miei confronti! :read:

Chiariamo una cosa: io ho risentimento solo per chi non è obiettivo e per chi spaccia verità non conoscendo l'argomento. Io non sono esperto di VULA ma conosco molto bene il discorso e infatti fin dall'inizio ho smentito la tua strampalata teoria del "prima TIM fa i suoi comodi chiudendo la vendibilità agli altri e poi agli altri rimangono le briciole" totalmente faziosa e falsa, come ti ho dimostrato nei post successivi.

Chiarito questo: ma è stato fatto in maniera antieconomica da CHI?

Forse non sai che i prezzi del VULA sono decisi da AGCOM, proprio per mantenere una parità del mercato per tutti gli OLO insieme a TIM. Non si sfugge, come la rigiri la rigiri, AGCOM per adesso garantisce un mercato libero, è il suo compito, e devo dire che lo sta facendo fin troppo bene, molte volte ostacolando e bloccando gli operatori in nome della concorrenzialità.

Aspetta, prevedo già il tuo prossimo post: "TIM paga delle tangenti ad AGCOM per imporre i prezzi di mercato che vuole lei".

Ho indovinato? :mc:

azi_muth
07-04-2017, 17:50
Un mio conoscente è stato coperto da poco dal VULA Fastweb dopo OLTRE UN ANNO, e anche lui sta tuttora aspettando quello di Infostrada.

Da quello che ho visto con mio zio qui nel Lazio Infostrada/Fastweb ci hanno messo circa 8/12 mesi ad arrivare a vendere la VULA dopo TIM...mentre Tiscali a distanza di un anno e mezzo ancora non è arrivato.
Per questo alla fine mi sono deciso a prendere vodafone per adesso.
Non mi aspetto altri operatori per almeno sei mesi/un anno...

Psyred
07-04-2017, 18:39
Da quello che ho visto con mio zio qui nel Lazio Infostrada/Fastweb ci hanno messo circa 8/12 mesi ad arrivare a vendere la VULA dopo TIM...mentre Tiscali a distanza di un anno e mezzo ancora non è arrivato.
Per questo alla fine mi sono deciso a prendere vodafone per adesso.
Non mi aspetto altri operatori per almeno sei mesi/un anno...

Tiscali non l'ho considerata per la limitata copertura ULL. Qua non arriva neppure in capoluoghi di provincia tipo Siena (dove c'è già la FTTH di TIM) e Grosseto.

azi_muth
07-04-2017, 19:12
Mi sembra si sia ridotta con il tempo prima si trovava un po' ovunque.

Ho appena controllato l'indirizzo di un'altro mio zio.
Paese di 20.000 abitanti al centro cittadina TIM fibra attiva a giugno 2016 ancora nessun operatore in VULA.

Io sto fuori dalla cittadina 5km e ho Vodafone in Vuladopo 4 mesi ...insomma fanno come gli pare...

Psyred
07-04-2017, 19:27
Tiscali? Noooo, ha sempre investito poco su ULL, la copertura è ferma da secoli...

Sicuro poi che quegli operatori arrivino con rete proprietaria in quelle centrali? Non è mica scontato in centri di 20k abitanti.

azi_muth
07-04-2017, 19:34
Si c'è da me ma è un'altro comune.

King_Of_Kings_21
07-04-2017, 19:40
Se un operatore non è disponibile in ADSL ULL le possibilità che arrivi in VULA sono molto più basse vero?

fabiosk
08-04-2017, 09:30
A Nettuno, città di 50k abitanti circa in provincia di Roma, la fibra Tim è iniziata ad arrivare a giugno 2016, Vodafone in contemporanea o quasi, mentre di FW e Infostrada non c'è traccia e nessuna previsione.

Anzio, città limitrofa con pari abitanti, è stata coperta da Tim 1 annetto prima e attualmente ha VF, Fw e Infostrada in VULA arrivati subito o quasi.

Psyred
09-04-2017, 18:22
Se un operatore non è disponibile in ADSL ULL le possibilità che arrivi in VULA sono molto più basse vero?

Direi inesistenti, a meno che quell'operatore non stia espandendo la sua copertura ULL, o rivenda anche i servizi bitstream NGA.

Da me per esempio oltre a Vodafone VULA sono disponibili le varie Mclink, Planetel e altri operatori "minori", in NGA però.

soqquadro
09-04-2017, 19:06
Ero in ULL con Infostrada dal 2013....

Adesso sto rientrando in Tim perchè dal 15/02/2016 (data di apertura della vendibilità VDSL) ad oggi, l'unico operatore VULA è Vodafone.

Sarei sicuramente rimasto con Infostrada per via dei prezzi contenuti, ma non c'è mai stata risposta alle mie domande su un'eventuale copertura.