View Full Version : Consiglio nas casalingo 2 bay multipurpose
Ciao a tutti.
Come da titolo vorrei consigli su quale nas acquistare.
Premetto che vorrei un 2 bay e che lo accoppierò ad un tv samsung 55ks7000.
I dischi saranno 2 WD red da 4tb l'uno in mirroring.
Il nas vorrei che fosse agevolmente in grado di:
Non intendo farci girare plex o kodi, uno di questi verrà installato sul pc e (se possibile) farei "puntare" ad una cartella condivisa nel nas. In pratica il pc leggerebbe il file da nas per poi "spararlo" in tv, come fosse un semplice player. Se non è possibile pace, i film li tengo su pc ed uso plex/kodi da li, oppure il normale DLNA del TV, che nativamente legge di tutto.
Dunque vorrei che fosse in grado di trasmettere video mkv al pc (o tv) via gigalan che ho appena realizzato (solamente come lettura di file, l'eventuale transcodifica la farebbe il pc/lettore/tv). Anche 2 letture alla volta, in caso fossimo in 2 a guardare cose diverse.
fare da cloud privato, vorrei che al mio rientro a casa gli smartphone abilitati possano, tramite la wi fi di casa, caricare nel nas automaticamente le foto/video scattate, proprio come si farebbe con dropbox e simili cloud.
sincronizzarsi ed interfacciarsi correttamente con amazon cloud (quello illimitato da 70€/anno)
fare backup automatico su HD usb
installare ed utiilizzare agevolmente EMULE
torrent se c'è bene, altrimenti pace, lo uso l'1% delle volte.
Potreste indicarmi un modello e le applicazioni necessarie per fare quello che chiedo?
Io sto facendo una confusione terrificante.
Grazie a tutti!!!!
supertopix
06-04-2017, 21:44
Non capisco perché tenere acceso il pc. Tieni il multimedia sul Nas, e sei a posto. Ad esempio il TV Samsung, se Smart, ha la app di synology DS Video e ha anche Plex e un nAs fa anche server Plex...
Io prenderei comunque un media player, su cui installare Kodi, che peschi dal Nas (DS216j dovrebbe esserti sufficiente, non so di emule) e via Ethernet e HDMI trasmetta al TV.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao.
che io sappia Qnap e Synology permettono la transcodifica a 4k (e forse anche 1080p) solamente se si usa la loro video station, con Plex si perde questa funzionalità.
A prescindere che comunque il mio tv legge di tutto per fortuna, è una funzione che per me risulta "secondaria".
Le funzioni VERAMENTE importanti per me sono le altre, tutte allo stesso livello.
Se poi per vedere un film devo accendere il fisso un paio di ore, non muore nessuno, a maggior ragione se la transcodifica va fatta per vederlo sul tablet (per esempio).
ma ripeto, quello dei film/video per plex o kodi non è un problema a cui do molto peso. Le altre cose invece sono fondamentali...
Sapreste consigliarmi modello ed eventualmente applicazioni?
grazie mille
Ti sei dimenticato di mettere una cosa molto importante....il budget.
Tralasciando per il momento il discorso trancodifica, kodi, plex....su le voci emule, icloud,ecc,ecc ti va bene anche un modello entry level dual bay, un ds216j senza troppe pretese , io cmq punterei su un modello medio/alto per un discorso di "durabilita" negli anni.
Per il discorso video ....mah... trovo un po incasinato prendere un nas per poi accedere un pc per fargli fare il lavoro di transcodifica al volo, per poter vedere un video alla tv....quando invece usi un nas e fai fare o alla smart tv o un mediaplayer tutto il lavoro, io ti consiglio di risparmiare un pochino sul nas ( intando ti serve un nas "nudo e crudo" ) e prenditi un player per poter vedere i video sulla tv( ovviamente se non hai una smart tv ) cosi non devi accendere ad un altro pc( anche per poche ore) per vedere un video in sala.
Ciao!
Budget sui 250€ circa... comunque vorrei qualcosa di "buono" che possa lavorare per anni senza rogne e senza doverlo cambiare tra 2 anni per obsolescenza.
La mia tv è smart, SUHD, legge nativamente di tutto... anche usando Plex sul nas, non ci sarebbe transcodifica da parte di questo, perchè comunque la tv fa tutto... comunque come detto, tralasciamo il discorso plex ed affini, quelo se c'è c'è se no non mi interessa.
Il resto invece per me è più importante! che mi dici?
Se dovessi prenderlo io ....punterei un ds216+II ma ovviamente sei fuori budget.
Dovrebbe andati bene un ds216....non è un un entry level ma neanche un highend...diciamo che un giusto compromesso.
Punterei synology per la semplicità d'uso (accendi formatti hd.... installi dal portale di synology le poche app. che non sono installate di serie ed è pronto per fare il suo dovere).
Qnap ha hw più performante a parità di costo.....ma secondo me è più da smanettoni, anche se non è un difetto anzi...
Cmq con ds216 ripeto, secondo il mio modesto parere e giusto e vedrai che ti andrà bene per svariati anni.
Parli del 216J o 216SE?
Il processore vedo che non è un Intel, può installare e reggere correttamente Emule e le altre cose?
Un Qnap invece? essendo più performante a parità di costo, son disposto a "litigarci" un po' di più purchè faccia le stesse cose con un pizzico più di brio e longevità.
Parli del 216J o 216SE?
Penso si riferesse a questi due modelli, che sono di fascia più alta rispetto a 216J e ancor di più rispetto all'SE. https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS216+II/DS216
Il processore vedo che non è un Intel, può installare e reggere correttamente Emule e le altre cose?
Per emule basta veramente poco.
Sulle altre cose dipende da cosa ti aspetti.
Un Qnap invece? essendo più performante a parità di costo, son disposto a "litigarci" un po' di più purchè faccia le stesse cose con un pizzico più di brio e longevità.
Dipende dal modello, qnap va benissimo ma anche le differenze di prezzo sono molto limitate, a meno di non trovare un occasione.
Piuttosto non ho capito come mai ti vuoi andare a impelagare con il RAID1, qua spendi veramente una marea (sopratutto nei dischi) per poi ottenere cosa?
Qual'è lo scopo?
Ciao e grazie per la risposta.
in primis voglio stabilità, longevità, sicurezza dei miei dati e funzioni di tutto rispetto a pc spento.
Sicuramente farò backup (mi sono appena scottato con un hd morto con 500gb di roba dentro. Ho speso 800€ per recuperare i dati. Mai più). Ma comunque voglio che il backup sia solo per EMERGENZA vera.
Avrò una copia in mirroring su nas, una su cloud ed una su HD esterno che lascerò a casa dei suoceri o dai miei.
Il resto delle features lo sapete... la cosa davvero importante è che non vorrei cambiarlo dopo 2 anni perchè lento/obsoleto/non più supportato...
in primis voglio stabilità, longevità
Queste cose le hai scegliendo un buon NAS (e se stai in casa synology o qnap non ci sono problemi).
sicurezza dei miei dati
Questo ce l'hai SOLO con una strategia di backup e disaster recovery.
e funzioni di tutto rispetto a pc spento
Chiaro, stai comprando un NAS apposta! :)
Sicuramente farò backup (mi sono appena scottato con un hd morto con 500gb di roba dentro. Ho speso 800€ per recuperare i dati. Mai più). Ma comunque voglio che il backup sia solo per EMERGENZA vera.
Si cerca di minimizzare comprando roba buona e cercando di fare attenzione con gli accessi.
Avrò una copia in mirroring su nas, una su cloud ed una su HD esterno che lascerò a casa dei suoceri o dai miei.
Il problema è che il mirroring serve veramente a poco ma ti costa caro come il fuoco. Non protegge i dati, è la cosa meno efficiente che ci possa essere come strategia di ridondanza e spesso viene fatto pensando che serva a aumentare la sicurezza dei dati quando il suo scopo è tutt'altro. Il lieve incremento di sicurezza che da è un effetto collaterale e "copre" un piccolissimo sottoinsieme delle possibili cause di perdita di dati.
Lo scopo del mirroring è la continuità di servizio (e anche qua è limitata alla sola failure HW di un disco, se si frigge qualcosa di altro non sei "coperto").
Il resto delle features lo sapete... la cosa davvero importante è che non vorrei cambiarlo dopo 2 anni perchè lento/obsoleto/non più supportato.
Appunto, io fossi in te investirei in un NAS più potente piuttosto che sprecare soldi in mirroring.
Cosa consigli dunque?
Il mirroring quantomeno non mi salva da un fail di un HD?
Quantomeno evito di perdere tutto e non rischio di perdere giorni e giorni a dover ricare tutto nel nas...
Cosa consigli dunque?
Dipende dal budget ovviamente.
Il mirroring quantomeno non mi salva da un fail di un HD?
Sì ma solo da quello. In vita tua quanti HD (sopratutto se HD di qualità e messi in ambienti ideali di funzionamento) hai avuto che sono crashati (e solo crash HW)?
E' una cosa rara, avere il terrore che succeda per un prodotto home secondo il mio punto di vista e secondo il mio modo di usare il NAS mi sembra davvero troppo poco per giustificare una ridondanza.
Ma se mai dovessi aver bisogno di ridondanza per motivi validi e comprovati andrei su un prodotto a 4 (o meglio 5) bay e farei un raid 5, meno spreco e costi simili o addirittura inferiori se i volumi sono grandi.
Quantomeno evito di perdere tutto e non rischio di perdere giorni e giorni a dover ricare tutto nel nas...
Ok ma a parte che non si perdono "giorni e giorni" a fare un restore di uno snapshot, vale la pena secondo te, visto che è davvero una probabilità molto remota la failure HW di un disco, di spendere così tanti soldi in più?
ok, anche lasciando stare il mirroring (ora non ne sono più molto convinto... forse meglio un jobd)... alla peggio tengo un disco di backup più grande, cosa prenderesti con il budget scritto sopra che faccia quello che ho chiesto? sempre a 2 bay a questo punto... otterrei 8TB di spazio...
ok, anche lasciando stare il mirroring (ora non ne sono più molto convinto... forse meglio un jobd)... alla peggio tengo un disco di backup più grande, cosa prenderesti con il budget scritto sopra che faccia quello che ho chiesto? sempre a 2 bay a questo punto... otterrei 8TB di spazio...
Jbod si fa solo se serve un unico volume che somma le capacità dei due HDD.
Se ho capito bene tu hai già (o devi comprare non si è capito benissimo) due HD da 4TB, perché li vorresti concatenare? Non credo esista un file al mondo di dimensioni superiori a 4TB (anzi siamo normalmente infinitamente al disotto), ergo potresti:
-usare i due HD singoli e organizzarci i file come meglio credi
-se non li hai già acquistati, comprare un disco unico da 8TB
Per quanto riguarda il NAS andando su Qnap puoi prendere un modello dotato già di porta HDMI, telecomando e doppia scheda LAN tipo il TS-251A o il TS-251+
In casa synology o il DS216play o il DS216 "liscio" o il DS216+II che hanno in meno la doppia LAN e la HDMI ma hanno un software un filo migliore.
nella versione 2 bay qnap sta presentando la versione 253b che sembra molto interessante con il celeron j3445 molto performante e uno slot pcie 2x disponibile
per info guarda qua : https://www.qnap.com/en/product/model.php?II=270&event=2 non metto il link per la versione a 2 bay dato che è in giapponese
io sto aspettando il prezzo di uscita per scegliere tra il 453a e il 453b mini il b normale penso abbia una differenza di prezzo troppo altra rispetto al mini per giustificare la spesa
Inizio a seguire la discussione perché sto per comprare un nas e ho più o meno gli stessi obiettivi. Condividi alcuni spunti che ho trovato in rete ultimamente.
Sincronizzazione/backup smartphone
Sia qnap che sinology hanno delle app specifiche che dovrebbero avere questa funzione. Per qnap si chiamano qfile e qphoto, per Synology non ricordo. Non si possono testare prima di aver comprato e configurato il nas.
In alternativa, per Android, alcuni consigliano un'app chiamata syncme wireless che ha queste funzioni ed è compatibile con qualsiasi nas. Si può testare anche senza nas, facendo backup/Sincronizzazione tra smartphone e una cartella condivisa del PC.
Protezione dei dati
Ho pensato a 4 eventi da cui vorrei proteggermi:
1) Rottura del Nas (hardware o software)
2) Rottura di un hd
3) Recupero di dati che potrei cancellare per errore
4) Disaster (incendio della casa, furto del Nas, ...)
5) altro?
(1) credo non sia un problema: gli HD interni del Nas dovrebbero avere un comune filesystem ext4 e nel caso di guasto penso che sia possibile collegare uno degli HD a un PC senza perdere niente. Sbaglio?
(2) ovviamente c'è il raid in mirroring. Anche io, come già detto qui, mi chiedo se ne valga davvero la pena oppure no. Nel dubbio, per il momento, penso di comprare Nas a 2 baie e un solo HD. In futuro, se cambieró idea, potrò comprare us secondo HD e far partire il mirroring.
(3) farò backup periodico su un HD esterno usb. Qualche dettaglio più sotto.
(4) pensare al disaster recovery per le foto delle vacanze fa quasi ridere! Se mi piglia fuoco la casa, il nas sarà l'ultimo dei problemi! Comunque, posso avere un backup su un HD usb che lascio a casa di amici/parenti
(5) ho dimenticato qualche evenienza? Penso che il 3 e 4 mi proteggano un po' da tutto
Backup del Nas su HD esterno usb
Questa cosa si può fare con tutti i Nas, e si può gestire dal pannello di controllo. Oppure si può creare a mano uno script rsync più raffinato e schedularlo. Non è un problema.
Se si imposta dall'interfaccia del Nas, qnap sembra avere una funzione carina che gli altri non hanno: si può automatizzare in modo che il backup parta in automatico appena si collega l'hd USB. Sui Nas di altre marche da quanto ho capito questa automazione non è immediata. Però volendo si può ottenere lo stesso risultato facendo uno script apposito a mano.
Inizio a seguire la discussione perché sto per comprare un nas e ho più o meno gli stessi obiettivi. Condividi alcuni spunti che ho trovato in rete ultimamente.
Sincronizzazione/backup smartphone
Sia qnap che sinology hanno delle app specifiche che dovrebbero avere questa funzione. Per qnap si chiamano qfile e qphoto, per Synology non ricordo. Non si possono testare prima di aver comprato e configurato il nas.
In alternativa, per Android, alcuni consigliano un'app chiamata syncme wireless che ha queste funzioni ed è compatibile con qualsiasi nas. Si può testare anche senza nas, facendo backup/Sincronizzazione tra smartphone e una cartella condivisa del PC.
Protezione dei dati
Ho pensato a 4 eventi da cui vorrei proteggermi:
1) Rottura del Nas (hardware o software)
2) Rottura di un hd
3) Recupero di dati che potrei cancellare per errore
4) Disaster (incendio della casa, furto del Nas, ...)
5) altro?
secondo me sbagli visione se vuoi prevenire una perdita di dati significativi per te ti conviene pensare a sistemi diversi : devi fare un backup in una locazione diversa da casa tua come ad esempio potresti scegliere il servizio di amazon per lo storage ( qnap è compatibile con S3 di amazon ) oppure quello di M$ o google o dropbox ti sconsiglio vivamente di fidarti un hard disk usb non sono affidabili nel tempo lo so che il problema della privacy su un servizio cloud è importante però è l'unico sistema che reputo affidabile
PS : non fidarti di offerte sul cloud troppo economiche
secondo me sbagli visione se vuoi prevenire una perdita di dati significativi per te ti conviene pensare a sistemi diversi : devi fare un backup in una locazione diversa da casa tua come ad esempio potresti scegliere il servizio di amazon per lo storage ( qnap è compatibile con S3 di amazon ) oppure quello di M$ o google o dropbox ti sconsiglio vivamente di fidarti un hard disk usb non sono affidabili nel tempo lo so che il problema della privacy su un servizio cloud è importante però è l'unico sistema che reputo affidabile
PS : non fidarti di offerte sul cloud troppo economiche
Commento interessante, grazie.
Come mai dici no all'hd usb? Per il fatto che lo tengo nella stessa abitazione del Nas e quindi c'è il rischio di un danno che mi faccia perdere sia il nas che l'hd esterno? Questa è una cosa a cui avevo pensato, potrei risolverla
O li consideri poco affidabili in generale? Questa invece è una cosa che personalmente non avevo minimamente considerato.. per ignoranza o per superficialità.
Ora mi informo sui costi dei servizi di backup Cloud e valuto.
Potrei fare una soluzione ibrida. Backup completo su USB (saranno ~2Tb per il momento, destinati a crescere). Backup off-site con servizio a pagamento solo per i dati veramente importanti (saranno meno di 10 GB probabilmente).
[...]
fare da cloud privato, vorrei che al mio rientro a casa gli smartphone abilitati possano, tramite la wi fi di casa, caricare nel nas automaticamente le foto/video scattate, proprio come si farebbe con dropbox e simili cloud.
[...]
@Dany.86: Oggi sul mio smartphone Android ho provato le app Syncme Wireless e Folder Sync. Non ho ancora un nas quindi per il momento ho usato una cartella del PC condivisa con protocollo smb.
Entrambe le app fanno quello che cerchi tu con opzioni simili. Si imposta una cartella del telefono e una del Nas, il tipo di backup (bidirezionale, monodirezionale verso il nas, monodirezionale dal Nas), si sceglie se aggiornare i file cancellati, si sceglie se il backup deve avvenire solo in wifi o anche con 3g/4g, se può avvenire sempre o solo quando il telefono è in ricarica.
Si può scegliere di eseguirlo manualmente o in automatico, rispettando una certa frequenza temporale oppure ogni volta che becca la wifi di casa.
Entrambe le app ci hanno messo parecchio per il primo upload di una cartella di foto e video da quasi 2gb (25' Syncme, 35' folfersync) ma poi sono molto veloci nei successivi update in cui c'è solo da aggiungere poche foto.
Tra le due mi sembra più semplice da usare syncme, anche se l'interfaccia grafica è vecchissima e inizialmente ispira poca fiducia. Folfersync è più bella, ma più complessa da configurare. Inoltre syncme mentre sincronizza può mostrare una notifica con percentuale di avanzamento. Folfersync no, niente percentuale, né nella notifica né aprendo l'app.
Commento interessante, grazie.
Come mai dici no all'hd usb? Per il fatto che lo tengo nella stessa abitazione del Nas e quindi c'è il rischio di un danno che mi faccia perdere sia il nas che l'hd esterno? Questa è una cosa a cui avevo pensato, potrei risolverla
O li consideri poco affidabili in generale? Questa invece è una cosa che personalmente non avevo minimamente considerato.. per ignoranza o per superficialità.
Ora mi informo sui costi dei servizi di backup Cloud e valuto.
Potrei fare una soluzione ibrida. Backup completo su USB (saranno ~2Tb per il momento, destinati a crescere). Backup off-site con servizio a pagamento solo per i dati veramente importanti (saranno meno di 10 GB probabilmente).
parlo male degli hard disk usb perchè sia io che miei clienti hanno avuto brutte esperienze a fidarsi quindi magari a te va bene e non si fermeranno quando devi fare un recovery
10 giga li trovi gratuiti con onedrive mi pare devi pagare quando superi i 20-30 giga
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.