PDA

View Full Version : Touch Bar sulle tastiere dei futuri Mac. Un brevetto ne anticipa l'arrivo sui desktop?


Redazione di Hardware Upg
06-04-2017, 10:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/touch-bar-sulle-tastiere-dei-futuri-mac-un-brevetto-ne-anticipa-l-arrivo-sui-desktop_68068.html

Apple deposita un brevetto che preannuncia l'arrivo della nuova Touch Bar anche sulle Magic Keyboard sui Mac desktop. La nuova tastiera potrebbe arrivare con il prossimo aggiornamento degli iMac che si attendono entro la fine dell'anno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
06-04-2017, 10:48
Beh ci sta... Se hanno del software che usa la touch bar e' possibile sfruttarla anche sui desktop e non solo sui laptop.. Piu' che altro bisognerebbe vedere se impatta in maniera significativa l'autonomia della tastiera...

mattia.l
06-04-2017, 11:26
sviluppando 8 ore al giorno su XCode spero che Apple sostituisca la sua classica tastiera cablata con una con touchbar
Mi farebbe decisamente comodo

http://www.apple.com/it/shop/product/MB110B/B/apple-keyboard-con-tastierino-numerico-inglese-gb?afid=p238%7CsGlUKh1JK-dc_mtid_187079nc38483_pcrid_166525687088_&cid=aos-it-kwgo-pla-btb--slid--product-MB110Z/B-IT

OvErClOck82
06-04-2017, 11:42
ha forse più senso su una tastiera per desktop, però ho paura per i prezzi :asd:

Phoenix Fire
06-04-2017, 13:03
per il mio uso la tb è più uno sfizio che una cosa utile, non uso software che la supportano più di tanto, detto questo, se il prezzo non sarà assurdo stile apple, allora ben venga una magic keyboard nuova, può solo migliorare il supporto della tb da parte del software di terze parti

OttoVon
06-04-2017, 15:16
Spero prenda piede sul resto dei tasti.
Cambiare lingua della tastiera come sul cellulare, potrei spendere anche 150€ senza pensarci.

s-y
06-04-2017, 15:32
mi par di capire che la parte oled sarà solo quella sopra come nei mbp, e già non la tireranno dietro... se implementassero un minidisplay per ogni tasto capaci che la farebbero costare più della optimus maximus primigenia...

OvErClOck82
06-04-2017, 16:15
era giá stato fatto un prototipo di tastiera con dei mini schermi sui tasti, non credo fossero oled peró... indubbiamente sarebbe utilissima

Pino90
06-04-2017, 20:24
Ma solo io penso che sia una stupidaggine rimuovere i tasti fisici?

Cioè io non me la comprerei mai se esistesse una roba del genere per gli altri os

s-y
06-04-2017, 20:35
no non sei solo, e direi che non siamo soli, per dire il mondo delle tastiere 'vere' (a microswitch meccanici intendo) è in fermento come da quando lo seguo non ricordavo

cmq appunto, qui si parla di un possibile prodotto, so... si parla :D

floc
06-04-2017, 22:51
Ma solo io penso che sia una stupidaggine rimuovere i tasti fisici?

Cioè io non me la comprerei mai se esistesse una roba del genere per gli altri os

levarli no. Ma affiancarla sarebbe figo per avere dei tasti funzioni che cambiano a seconda del contesto. Certo di sicuro non comprerò mai una tastiera apple a membrana a 250 euro (aspetto che la faccia corsair , meccanica a 400 :sofico: )

Pino90
07-04-2017, 05:17
levarli no. Ma affiancarla sarebbe figo per avere dei tasti funzioni che cambiano a seconda del contesto. Certo di sicuro non comprerò mai una tastiera apple a membrana a 250 euro (aspetto che la faccia corsair , meccanica a 400 :sofico: )

No vabbè al di là del marchio e della membrana, la trovo una cosa scomoda. Soprattutto quando rimpiazza dei tasti che uso spesso. ;)

s-y
07-04-2017, 05:28
da parte mia concordo... dal punto di vista ergonomico, basarsi sulla posizione dei tasti che resta fissa, permette di digitare senza guardare

fraussantin
07-04-2017, 06:26
In effetti è un bel po che ci penso..
I tasti g della tastiera, ma anche gli f, sono comodissimi, ma spesso non ci si ricorda quali sono le funzioni. Averli touch ci permetterebbe di personalizzare il layout.
Certo se questi brevettano sta cosa senza permettere la produzione ad altri freneranno il progresso ancora una volta. ( come per il dual finger sui cell e tauchpad)
Per il discorso tasti fisici, beh si va a sostituire un pezzo di tastiera che non si usa in gaming o in battitura.
Al limite si potrebbe incollare sopra al touch in reticolo con la sagoma dei tasti in modo da permettere la centratura.
Secondo me è una bella idea, una delle poche sensate che ha avuto apple ultimamente.

Pino90
07-04-2017, 06:52
In effetti è un bel po che ci penso..
I tasti g della tastiera, ma anche gli f, sono comodissimi, ma spesso non ci si ricorda quali sono le funzioni. Averli touch ci permetterebbe di personalizzare il layout.
Certo se questi brevettano sta cosa senza permettere la produzione ad altri freneranno il progresso ancora una volta. ( come per il dual finger sui cell e tauchpad)
Per il discorso tasti fisici, beh si va a sostituire un pezzo di tastiera che non si usa in gaming o in battitura.
Al limite si potrebbe incollare sopra al touch in reticolo con la sagoma dei tasti in modo da permettere la centratura.
Secondo me è una bella idea, una delle poche sensate che ha avuto apple ultimamente.

Eh dipende molto dal lavoro che fai.

Da programmatore ti dico: F1 mi porta alla dichiarazione della variabile/metodo/funzione/whatever su cui è il cursore, F3 mi porta indietro, i tasti da F5 a F8 sono normalmente mappati sui comandi del debugger... io li uso in continuazione, dipende davvero molto dal lavoro che fai.

Mi rendo conto ovviamente che in altri lavori non sono per niente usati.

L'idea della membrana che proponi non è male, anche una sagomatura che mima i tasti potrebbe andare, il punto però per me rimane la pressione e non lo sfioramento.

Mentre debuggo io guardo gli schermi, sono concentrato, tengo d'occhio i valori e un sacco di altre cose mentre con le dita trovo il gap fra F4 ed F5 ed ho le mani automaticamente nella posizione corretta.

Con un pannello touch al posto dei tasti non potrei farlo, in quanto semplicemente sfiorandoli attiverei la funzione su cui è mappata quella porzione di schermo, cosa che sarebbe infinitamente scomoda.

E poi forse sarebbe limitante per gli sviluppatori una soluzione come quella proposta da te: la dinamicità va immediatamente a farsi benedire - ad esempio la barra del volume dei nuovi Mac non sarebbe possibile. :)

fraussantin
07-04-2017, 06:57
Eh dipende molto dal lavoro che fai.

Da programmatore ti dico: F1 mi porta alla dichiarazione della variabile/metodo/funzione/whatever su cui è il cursore, F3 mi porta indietro, i tasti da F5 a F8 sono normalmente mappati sui comandi del debugger... io li uso in continuazione, dipende davvero molto dal lavoro che fai.

Mi rendo conto ovviamente che in altri lavori non sono per niente usati.

L'idea della membrana che proponi non è male, anche una sagomatura che mima i tasti potrebbe andare, il punto però per me rimane la pressione e non lo sfioramento.

Mentre debuggo io guardo gli schermi, sono concentrato, tengo d'occhio i valori e un sacco di altre cose mentre con le dita trovo il gap fra F4 ed F5 ed ho le mani automaticamente nella posizione corretta.

Con un pannello touch al posto dei tasti non potrei farlo, in quanto semplicemente sfiorandoli attiverei la funzione su cui è mappata quella porzione di schermo, cosa che sarebbe infinitamente scomoda.

E poi forse sarebbe limitante per gli sviluppatori una soluzione come quella proposta da te: la dinamicità va immediatamente a farsi benedire - ad esempio la barra del volume dei nuovi Mac non sarebbe possibile. :)
Beh ovviaamente è un prodotto per uso domestico.

In ufficio non lo metterei mai, non programmo, ma il gestionale aziendale usa scorciatoie f2 f3 f4 f5, che ormai premo a mente.

Però a casa sarebbe ganzo.

Al limite si potrebbe mettere come cosa in piú.

Pino90
07-04-2017, 07:00
Beh ovviaamente è un prodotto per uso domestico.

In ufficio non lo metterei mai, non programmo, ma il gestionale aziendale usa scorciatoie f2 f3 f4 f5, che ormai premo a mente.

Però a casa sarebbe ganzo.

Al limite si potrebbe mettere come cosa in piú.

Sì infatti è questo che non riesco a capire della scelta di Apple. Perché sostituire invece che aggiungere?

fraussantin
07-04-2017, 07:06
Sì infatti è questo che non riesco a capire della scelta di Apple. Perché sostituire invece che aggiungere?

Questo è comprensibile, perchè costerà molto di piú.

Un po come il sostituire gli auric col cavo con quelli bt.

Ma ( non ho mac) si possono usare tastiere usb normali col mac vero?

GTKM
07-04-2017, 07:10
Sì infatti è questo che non riesco a capire della scelta di Apple. Perché sostituire invece che aggiungere?

Perché è la politica di Apple.

Comunque concordo sui tasti funzione. Quando si usa un IDE quei tasti vengono usati e come. E, in tal caso, la touchbar sarebbe un disastro.

Comunque secondo me è scontato che la proporranno anche su desktop. Insomma, l'hanno messa sui MacBook, perché non estendere l'idea?

s-y
07-04-2017, 07:13
beh negli ultimi tempi è tutto incentrato sul 'design slickness', a scapito delle funzionalità 'pro', quindi ci sta... poi può piacere o meno

ad es la tastiera del mbp nuovo, con quella corsa stile telecomando dei tasti già che c'erano potevano farla touch. ma ancora, è un parere personale

GTKM
07-04-2017, 07:27
beh negli ultimi tempi è tutto incentrato sul 'design slickness', a scapito delle funzionalità 'pro', quindi ci sta... poi può piacere o meno

ad es la tastiera del mbp nuovo, con quella corsa stile telecomando dei tasti già che c'erano potevano farla touch. ma ancora, è un parere personale

Concordo su tutto.

s-y
07-04-2017, 08:17
mi permetto un'aggiunta, che non vorrei passare per 'contro' a prescindere vista l'aria che tira

fermandosi alle sole tastiere, la storia di apple è tutt'altro che scarna, e le sue, in collaborazione con alps, con a volte anche pezzi custom, erano tra le migliori sulla piazza. quindi vedere cosa è uscito dopo, e la cosa sta peggiorando ulteriormente, mi fa un pò incacchiare, da appassionato di tastiere. tutto qui.

Phoenix Fire
07-04-2017, 11:32
beh negli ultimi tempi è tutto incentrato sul 'design slickness', a scapito delle funzionalità 'pro', quindi ci sta... poi può piacere o meno

ad es la tastiera del mbp nuovo, con quella corsa stile telecomando dei tasti già che c'erano potevano farla touch. ma ancora, è un parere personale

ho dell fps del 2009, ho usato per poco xps 2015, ho in laboratorio il mac del 2015, la magic keyboard col filo e da poco il pro 2016. La tastiera migliore (rumore a parte) la ha il 2016 per me, dopo la magic keyboard, xps (come comodità erano simili) e alla fine il pro 2015.

Discorso touchbar, sul mac i tasti Fx sono spesso poco usati (molti software usano shortcut diverse) anche alcuni ide che ho usato, difatti è uso comune avere i tasti multimediali come diretti.
Non dico che è corretto, dico solo che, abituati così, la perdita dei tasti Fx per molti usi non è chissà cosa in ambito apple (almeno per gli usi che faccio o che vedo da amici/colleghi)
poi ripeto, io la tb la uso poco visto che programmo e i miei ide ancora non hanno shortcut, dovrei farli a mano ma non ho voglia :D.
il problema è che la tb come sostituto di shortcut dirette è pessimo, meglio una combo di tasti fisici che andare su un pannello touch più o meno a caso e che (spero solo per ora) non ha neanche feedback
Invece in applicazioni dove ci sono shortcut che poi hanno bisogno di regolatori (tipo effetti fotografici) la vedo veramente utile per accelerare il lavoro