PDA

View Full Version : Nas x ufficio


wing11
05-04-2017, 11:29
Salve a tutti, apro una nuova discussione, in quanto forse ho sbagliato a inserire il mio intervento in una precedente. Quindi scusatemi in anticipo.
Lavoro in uno studio commerciale-fiscale e mi stavo guardando intorno per poter utilizzare un nas in studio. Ho letto alcune caratteristiche dei 2 marchi più professionali e ho notato che possono fare tantissime cose con servizi e prezzi differenti ovviamente.
Vorrei porvi alcune domende:
1) Nel mio studio (piccolo di 2-3 client al max), con esigenze di storage su nas e backup su hard disk esterni, con utilizzo x cloud privato e accessi da esterno allo studio, con una certa velocità per non avere rallentamenti evidenti, anche con un solo hard disk, su quale modello dovrei orientarmi?
2) Questa 2°domanda è più per curiosità. Ho notato che i sistemi dei 2 marchi principali, hanno tanti servizi e applicazioni da poter installare, e una facilità di installazione e configurazione. Si è pronti dopo poco tempo. Se uno volesse autocostruirsi un nas, esiste anche in tal caso una facilità di configurazione (ovviamente dopo averlo già assemblato e installato il sistema operativo) e vastità di scelta di applicazioni installabili? Quali sono quelli paragonabili a quelli di qnap e synology? E' un pò più complicato?
Grazie in anticipo.

emb
05-04-2017, 12:11
Per la domanda due direi di no, installare su un pc un FreeNAS o simile non è davvero così facile come gestire un NAS con un suo SO testato e ottimizzato.

Per la domanda uno servirebbe capire:
i dati di lavoro dei pc dell LAN stanno sui pc e poi magari vengono backuppati sul NAS oppure vorreste far stare direttamente i files d'uso sul NAS in modo da accedervi da postazioni diverse?
La LAN che avete è tutta in standard gigabit?
La connessione a internet come ce la avete (fibra, adsl, 4G, Wadsl eccetera) e con che apparato (proprietario o dell'ISP)?

wing11
05-04-2017, 13:44
I dati dovrebbero essere su nas, in modo da poter accedere anche da internet, fuori studio. La rete dovrebbe essere in gigabit, non saprei, la connessione internet è adsl infostrada, non ancora fibra purtroppo, con portante di 17 mega. Il router è dello studio un tplink 8790 credo

Jones D. Daemon
05-04-2017, 13:58
I dati dovrebbero essere su nas, in modo da poter accedere anche da internet, fuori studio. La rete dovrebbe essere in gigabit, non saprei, la connessione internet è adsl infostrada, non ancora fibra purtroppo, con portante di 17 mega. Il router è dello studio un tplink 8790 credo

Per l'utilizzo in studio non vedo il problema, un synology o un qnap 2-bay in RAID1 e passa la paura. Per l'utilizzo fuori studio devi controllare la banda che hai disponibile in upload, se hai tipo 1 mega non credo sia usabile. Puoi usare le app del costruttore del nas per l'accesso dall'esterno, ma sarai rallentato a bestia dalla connessione.

Kumalo
05-04-2017, 14:13
Salve a tutti, apro una nuova discussione, in quanto forse ho sbagliato a inserire il mio intervento in una precedente. Quindi scusatemi in anticipo.
Lavoro in uno studio commerciale-fiscale e mi stavo guardando intorno per poter utilizzare un nas in studio. Ho letto alcune caratteristiche dei 2 marchi più professionali e ho notato che possono fare tantissime cose con servizi e prezzi differenti ovviamente.
Vorrei porvi alcune domende:
1) Nel mio studio (piccolo di 2-3 client al max), con esigenze di storage su nas e backup su hard disk esterni, con utilizzo x cloud privato e accessi da esterno allo studio, con una certa velocità per non avere rallentamenti evidenti, anche con un solo hard disk, su quale modello dovrei orientarmi?
2) Questa 2°domanda è più per curiosità. Ho notato che i sistemi dei 2 marchi principali, hanno tanti servizi e applicazioni da poter installare, e una facilità di installazione e configurazione. Si è pronti dopo poco tempo. Se uno volesse autocostruirsi un nas, esiste anche in tal caso una facilità di configurazione (ovviamente dopo averlo già assemblato e installato il sistema operativo) e vastità di scelta di applicazioni installabili? Quali sono quelli paragonabili a quelli di qnap e synology? E' un pò più complicato?
Grazie in anticipo.


Scusa se mi intrometto, ma ho letto questa discussione per caso e vorrei darti un consiglio da amico!

Lascia perdere FreeNas, io avevo un server HP con sopra FreeNas che e' un fork di freebsd, tutto perfetto avevo le cartelle condivise di +100 client, andava una spada da anni, poi ha fatto un'aggiornamento che ha portato da prima a qualche malfunzionamento (perdita di permessi sulle cartelle), finche un giorno per una manutenzione sulla rete elettrica siamo stati costretti a spegnerlo, e da li non e' piu' partito, e non c'e' stato modo di recuperare i dati, aveva corrotto il file system che risultava illegibile da qualsiasi parte e con qualsiasi OS.
Risultato: Tutti i dati persi un vero casino.....

Siamo passati ad un Synology che ha svolto il suo lavoro h24 per 5 anni, fino a che un guasto non ha portato alla rottura della scheda madre, li' abbiamo avuto dei problemi diversi, loro consiglianod i fare il RAID con tecnologia proprietaria, non specificandoti che poi quel raid "giustamente" lo leggi solo con un Synology, e vabbe 10gg per l'acquisto di un NAS nuovo ovviamente sempre Synology e abbiamo salvato tutto!

Morale della favola? Un NAS contiene i dati forse piu' importanti per un'azienda, deve essere fruibile, di facile lettura e sopratutto di facile riparazione, prendi un QNAP o un Synology se vuoi risparmiare ma fai un normale RAID 1+0 che nel caso di guasto basta montare quei dischi in un qualsiasi altro controller RAID che gestisce 1+0 e non perdi giorni di produttività.


Un mio consiglio spassionato!

Ciao

dirac_sea
05-04-2017, 16:24
...
Lavoro in uno studio commerciale-fiscale e mi stavo guardando intorno per poter utilizzare un nas in studio.
...


Salve,
tutti quelli che ti hanno risposto fino ad ora hanno dato risposte più che sensate e che condivido totalmente. Aggiungo le mie considerazioni, che vanno nella stessa direzione ma puntualizzano un paio di cose.
1) Una soluzione come Freenas, Openmediavault, CentOS o Nas4Free su un dispositivo dedicato e configurato ad hoc (come l'HP Microserver Gen8 nel cui thread avevi domandato prima), non è che non vada bene... ma richiede comunque la consulenza di un esperto se si vogliono impostare le cose seriamente su tutti i fronti (backup, servizi verso l'esterno, recupero dati nello scenario di un guasto). Quindi, la mentalità del "braccino corto" che molti studi hanno, mal si confà con gli aspetti di cui sopra :oink:
2) Una soluzione con le più note marche di nas permette più autarchia, ma comunque non è da prendere alla leggera. Io collaboro saltuariamente in un piccolo studio, lì il consulente informatico ha scelto di adoperare una coppia di nas Netgear a 4 slot. Come si può immaginare, il secondo nas replica i dati e la configurazione del primo ed è situato in una posizione diversa (una stanza non accessibile), pronto ad entrare in scena in caso di guasti all'unità principale. Questo per dire che anche usando un prodotto più facilmente configurabile è sempre meglio pensare che non sia un gioco da ragazzi risolvibile con quattro click del mouse. Meglio mettersi in guardia ed evitare situazioni incresciose :cry:

wing11
05-04-2017, 20:28
Grazie a tutti voi. Siete stati esaurienti. Sicuramente andrò verso qnap o synology con 2 hard disk.

wing11
05-04-2017, 21:54
Secondo voi come è il qnap 228? Quale dovrei scegliere x uso ufficio tra il qnap ts 228, ts 231p e il synology 216j?
Grazie

emb
06-04-2017, 07:36
Grazie a tutti voi. Siete stati esaurienti. Sicuramente andrò verso qnap o synology con 2 hard disk.

Spero che tu non abbia frainteso lo scopo del RAID.
Visto che terrai i dati di lavoro sul NAS potrebbe essere assolutamente giustificato un array con ridondanza, ma serve SOLO per assicurare continuità di servizio e non per "proteggere" i dati. Quindi ok all'array ma il backup dei suddetti dati dovrà essere costante (puoi usare gli HD interni di uno o più client per farlo e/o acquistare un disco esterno USB).

Detto questo, e visto l'ambito lavorativo mi tocca consigliarti di spendere di più :(
Questo perché se prendi un NAS a due bay il massimo che puoi fare è un RAID1 che è quanto di meno efficiente e quanto di più antieconomico ci possa essere. Devi comprare il NAS e OK lo paghi meno di un 4/5 bay, ma poi devi prendere due dischi e perdi "secco" lo spazio totale di un HD. (ipotesi, ti serve un volume di 6TB, devi prendere due dischi da 6TB)
A questo punto ti consiglierei di prendere un NAS a 4 (o 5) bay, prendere 3 HD e fare un raid 5, ti assicura lo stesso la continuità di servizio avendo la ridondanza, sprechi "solo" il 33% dello spazio (un disco su 3) e un domani, se ti serve più spazio è facilissimo aggiungere un quarto disco e allargare l'array trasformandolo in un raid 5 a 4 dischi che ne incrementa anche l'efficienza.
(stessa ipotesi di prima, ti serve un volume da 6TB? Prendi tre dischi da 3TB e hai l'opportunità se ti servirà spazio di incrementare il volume a 9TB con l'acquisto di un ulteriore HD da 3TB e se vai a vedere i costi di HD da 3TB e di quelli da 6TB capirai che già solo coi primi 6TB ti copri quasi la differenza di costo tra un NAS a 2 e un NAS a 4 bay dato che prendendo amazon ad esempio tre WD30EFRX costano 335,5 euro mentre due WD60EFRX costano 456,48 euro)

wing11
06-04-2017, 10:31
Ok. Ne parlo in studio e spero che si arrivi ad una scelta oculata.
Grazie per i chiarimenti